eccoci!
ho ordinato l'olio di neem per parare i primi attacchi da parte dei moschini.
Di solito partivo subito con il chimico ma quest'anno, in vista del paddock/pascolo in zona terribilmente infestata volevo riservare le armi chimiche per quel periodo e limitarmi al non tossico per adesso, dato che la situazione no è grave.
Avete consigli? io pensavo di mettere l'olio nelle zone più colpite e distribuirne un poco anche lungo la spina dorsale.
Va meglio se lo mescolo con altri olii? qualcuno si è già cimentato in esperimenti da piccolo chimico ?:mago:
Io so che si può dare uno spicchio d'aglio, però per le mosche, non so se funziona anche con i moscerini. :icon_confused: :dontknow:
Un vecchietto da noi in maneggio invece aveva fatto un intruglio con tipo alcool, aceto e un liquore che non ricordo. E spruzzava sul muso e addosso, con uno spruzzino.
L'aceto spruzzato addosso lo usano anche altri lì da noi, come alternativa quando finiamo lo spray alla citronella della Deca (anche se pure quello fa il giusto). :icon_axe:
Io ho deposto l'asia i guerra vadi di pasticche anti-larve nei tombini e nei canalini di scolo delle acqu e poi, sul cavallo, via libera al Baygon.
No dai scherzo, non proprio Baygon, ma l'anno scorso ho testto con vivo interesse e viva soddisfazione uno spray che, se tutto va bene, vi posterò a breve :horse-wink:
Avevo in mente di provare questo alimento della Farnam
http://farnamhorse.com/product.php?mainkey=200005&pid=100745&key=300002 (http://farnamhorse.com/product.php?mainkey=200005&pid=100745&key=300002) ma sono parecchio scettica, visto il FANTASTICO FLOP delle pipette SPOT-ON...
Io ho provato le spot on e le sconsiglio: soldi buttati e non fanno niente!
Mi hanno parlato bene del tritec ma e' fotosensibile e le mie cavalle stanno al paddock per cui al sole anche.
Ultimamente sto usanto la swat ora l'hanno fatta in versione trasparente cosi non lascia piu iresidui rosa....
Glielo sto mettendo sui peli delle orecchie e attorno agli occhi, piu Avanti lo mettero' anche attorno alle mammelle e interno coscia.
io coi tafani e gli spot on mi sono trovata benissimo! diminuzione degli insetti e dei ponfi da 10 a 2 per i primi 10 giorni, poi salire fino a 5-6..
però passare dalle cavalle che si agitano come anguille fuor d'acqua a normali sventolii anche a fine periodo mi pare un ottimo compromesso rispetto a prezzo e tossicità.
certo funziona solo sui tafani, il resto è immutato
---Olio di neem o hypermix sui padiglioni auricolari
Ho provato tritec a parte il costo come diceva Kimimela se stanno fuori sconsigliato!
Poi son passata al Repel x
http://www.ebay.it/itm/like/181137625799?lpid=96
sempre chimica da diluire e quando il gioco si fa duro (penso alle sere di primo autunno con zanzare che fanno nera la pancia dei cavalli qui...)
Altrimenti "intruglio" con acqua + essenza di geranio/citronella che trovo in agraria
Costo 3,50 x circa 750 ml..funziona per 4/5 ore e nondanneggia anche cavalli ultradelicati (vedasi PSI e contorni..)
Certo la pulizia e prevenzione almeno in scuderia è sempre una buona casa ma fuori ...
Il mio sta fuori e fa il bagno nel tri-tec da anni. Non ho notato inconvenienti.
Funziona solo contro le bestie che pungono, tafani, zanzare ecc. non allontana le mosche.
Però contro tutto quel che punge e fa allergia è l'unico prodotto valido.
Tra quelli light io trovo buono lo spray di Happy Horse, invece trai chimici mi piace abbastanza il repelx. Per l'olio di neem se compri quello solubile in acqua puoi usarlo tranquillamente con lo spruzzino, non è male però impasta un po' il pelo a mio avviso
Grazie per tutti i consigli.. che la battaglia abbia inizio!
Il Repel-X è il Tri-Tec meno concentrato. Infatti costa meno. Forse conviene se si lava ogni giorno il cavallo e non si sfrutta quindi il fatto che il Tri-Tec fa effetto per più giorni.
Il repelx che avevo io era da diluire, quindi lo facevo più o meno forte a seconda del periodo. Quello di cui parla Divinity deve essere uno che mi hanno nominato, che viene dagli States....pare che sia efficacissimo! aspettiamo notizie!
:blob9: no no, nulla che venga dagli States.... almeno non in questo caso.
Faccio outing: l'anno scorso, dopo aver notato che la composizione del mio insetticida da discount (2,99 euro per 500ml ed era il CLONE preciso del tri-tec14) era cambiata, ho provato con GRANDE SODDISFAZIONE il Vape Open Air, nebulizzato sotto la pancia e sotto il collo, in pratica sulla linea inferiore del cavallo, quando montavo in quella fascia oraria serale in cui moscerini, mosche, zanzare, pappataci ed elicotteri vari facevano l'happy-hour.
Eccheccacchio! Anche nebulizzato sulle pareti del box è stato di grande aiuto.
Io farei attenzione perchè sono prodotti facilmente allergizzanti, tra l'altro sono per ambienti e non mi sembrano idonei da spruzzare direttamente sulla pelle.
Citazione da: kitiara - Aprile 25, 2014, 09:35:45 AM
Io farei attenzione perchè sono prodotti facilmente allergizzanti, tra l'altro sono per ambienti e non mi sembrano idonei da spruzzare direttamente sulla pelle.
L'ho preso perchè l'ho studiato parecchio prima di comprarlo :icon_rolleyes: e soprattutto prima di spruzzarlo. :icon_axe:
Non è che se su un flacone c'è scritto "per cavalli" voglia per forza dire che qualcosa che per cavalli non è allora non va bene, anche se le etichette con i componenti parlano chiar e dicono che X fatto per cavalli è uguale a Y che è fatto per....terrazzi.
Nel caso del Vape trattasi di transflutrina, ennesimo piretroide... certo mica ho detto WE WE, PROVATELO! Ma solo che in situazioni 'limite' mi ha salvata. A cose normali uso i miei mix di piretroidi+piretrine+piperonilbutossido ^__^
Ognuno ha le sue esperienze Div
Di sicuro!
Sarà capitato a tutti di vedere almeno un cavallo pieno di bolle o crosticine perchè "non si sa cosa gl abbia dato noia".
Prima della prima tappa del regionale, lavando tutti i cavalli, al momento di fare lo shampoo a un 4 anni ho notato che la pelle del collo sotto la criniera era tutta piena di bollicine e croste. Al 99% era stato il gel districante (se non erro il suo proprietario usa il Vetrolin Concentrate Detangler), perchè la zona era circoscritta a dove poggia la criniera e non mettendoglielo più il problema non si è ripresentato...
L'estate scorsa un altro cavallo di un privato si era riempito di ponfi laddove era stato spruzzato il repel-x. Da allor usano sempre il Phazer o come caspita si chiama, che mi fa venire un mal di testa atroce col suo puzzo penetrante...
Coi cavalli dovrebbe funzionare come coi cristiani, ossia bisognerebbe fare il famoso "test di tollerabilità" ossia applicare una piccola parte di prodotto in un'area circoscritta ed attendere 24h per verificare che non si manifestino reazioni allergiche.
Teoricamente sarebbe una prova da fare su noi stessi ogniqualvolta proviamo una tintura per capelli dal parrucchiere (c'è scritto in etichetta dei prodotti professionali e il parrucchiere dovrebbe farci fare il test ogni volta e farci tornare il giorno dopo!!!), ogni volta che usiamo una marca nuova di ceretta eccetera eccetera
Effettivamente sono stata un po' leggerina a non fare tutta la trafila del discorso prima di uscirmene col VAPE ^__^
Il problema Div è che spesso a dar noia sono i conservanti presenti nei prodotti e la loro presenza in percentuale non tanto gli elementi che lo compongono. Personalmente ho dovuto dismettere tutta una serie di cosmetici per questi motivi per questo preferisco comunque un prodotto per uso animale ad uno per uso ambientale.
Ecco il collare anti insetti mi mancava http://www.loesdau.de/Insektenschutz-Halsband-f%fcr-Pferde.htm?websale7=loesdau&pi=8922&ci=04-fliegenstirnbaender
Eeeeeeeeeh un ragazzo lo usava sul suo frisone...3 anni fa! Rosso e in bella vista, tant'è che la prima volta che glielo vidi addosso gli chiesi "Ma Leo... da qand'è che il nero tichia???" :chewyhorse:
Lo usò e non lo ricomprò, visto che evidentemente ne servirebbero uno a ciascun pastorale, uno alla base della coda, nonchè un paio avvoltolati attorno al corpo stesso del cavallo, a mo' di hulahoop...
Qualcuno ha mai usato olio di neem combinato olio di iperico? in che dosi?
:thanku:
Io uso per praticamente ogni graffio abrasione e anche piedi in caso di necessita hypermix che é iperico piú neen e olio di oliva. Sto cercando di capire le proporzioni dal loro sito e vedere se conviene farselo in casa...é incredibile!
io ho in casa l'iperico "casereccio", oggi passo in erboristeria a munirmi di olio di neem!
Vorrei capire le proporzioni per capire come fare al meglio lo spruzzino...e soprattutto cercare di nascondere l'odore nauseabondo dell'olio di neem puro :horse-embarrassed:
Inoltre ho appena iniziato con aglio crudo..non è passato sufficiente tempo per avere un riscontro!
La cosa sicura è che per stargli vicino ci vuole una molletta al naso :benedizione:
Recensione olio di neem: funziona :icon_eek:
Si vede una bella differenza quando lo metto e quando no.
Io abbondo. Ne metto parecchio puro su orecchie e zone intime. I moschini malefici girano al largo. Lo tengo d' occhio da un po', non credo sia un caso. E dura anche il giorno dopo. :pollicesu:
Ottimo!! :blob3:
Sono 3 giorni che grazie a Bambolik uso Hypermix: fantastico! :cheer: Zone intime, ascelle, ciapet, orecchie e muso dove aveva le croste sono già nettamente migliorate!
Appena tutte le ferite saranno rimarginate ho già l'olio di neem puro da usare ( che puzza da morì) e mi tengo l'hypermix per le zone peggiori!
L'unica bestiacca che non riesco a sconfiggere e nemmeno ad ammazzare ( è troppo veleoce) è la mosca cavallina :gah: :gah:
per chi vuole approfondire un po' sulle proporzioni di olio di neem e iperico, qui c'è da leggere. è in inglese. ed è un brevetto.....ma per uso personale non ci sono contrindicazioni legali
Io ho sentito diversi, compresi alcuni in questo forum, che dicono di usare l'aceto di mele al posto dei soliti repellenti chimici.. ma funziona veramente? Ci sono delle testimonianze?
l'aceto di mele repelle come l'aceto normale, ovvero fino a che non c'è una stilla di sudore...
Io uso il piretro sia in spruzzino che in crema. La polvere mi costa 7 euro in consorzio e dura una vita!
Citazione da: Silvia_Jimbo - Maggio 19, 2014, 03:31:03 PM
Ottimo!! :blob3:
Sono 3 giorni che grazie a Bambolik uso Hypermix: fantastico! :cheer: Zone intime, ascelle, ciapet, orecchie e muso dove aveva le croste sono già nettamente migliorate!
Appena tutte le ferite saranno rimarginate ho già l'olio di neem puro da usare ( che puzza da morì) e mi tengo l'hypermix per le zone peggiori!
L'unica bestiacca che non riesco a sconfiggere e nemmeno ad ammazzare ( è troppo veleoce) è la mosca cavallina :gah: :gah:
Felice che sia stato utile!
Pippo non vedo il linnk... Ma l'olio di iperico dove lo prendete quio pare di chiedere latte di gallina!!!!
Nel mio repellente sfoft della Happy Horse c'è proprio scritto "diluire con acqua o oceto di vino" :horse-wink:
Due pomodori e l'insalata è fatta!
Citazione da: bambolik - Maggio 28, 2014, 10:07:04 AM
...Pippo non vedo il linnk...
dovresti vedere il nome
US8211481B2.pdf del file che ho allegato
se lo clicchi ti si dovrebbe aprire un brevetto americano, di un titolare italiano, in cui è scritto parecchio su prove e dosaggi utilizzati relativamente a iperico e olio di neem
Super Pippo Alberto!!! Grazie!
ok il mio cavallo sembra uscito da un'episodio di true blood... per tafani bulimici cosa consigliate?
personalmente contro i tafani ad ora ho trovato valida solo la pipetta della farnam.. con annessi e connessi tutti gli effetti collaterali, ma è l'unica che ne tiene lontana una buona parte
Sono interessata alle pipette della farnam citate da Rhox.. la mia zona è infestata da tafani e non so più che fare per tenerli alla larga!! Qualcuno ha avuto esperienze con questo prodotto? Funziona?
ciao ragazzi! riporto su il topic per chiedervi cosa utilizzate per tenere alla larga le zanzare. Purtroppo quest'anno (in questo periodo) nella bassa padana ove ho scuderizzato il cavallo è pieno di zanzare! e quando dico pieno, vuol dire che quando vado in scuderia la sera ci sono centinaia e centinaia di zanzare (non scherzo!) attaccate alle pareti dei box e che non riesco a portar fuori il cavallo a pascolare (neppure nel pomeriggio!) perché dall'erba alta si "librano in aria" sciami di zanzare... anche montare è un'impresa perché nonostante il repellente, la cufietta ecc il poveretto si dimena come fosse tarantolato!
a parte consigliarmi una buona disinfestazione (cosa che non posso fare perché la scuderia non è mia!), cosa mi consigliate?
Ho provato anche il repel-x l'anno scorso e il cavallo mi si è riempito di bolle!!
da allora, uso solo repellenti naturali. Mi trovo bene con quello della happy horse da diluire in aceto.. ho consumato 4 boccette quest'estate!!!
Sarei interessata alle ricette fai-da-te con l'olio di neem. Qualcuno è così gentile da suggerirmene una? eventualmente anche in mp! grazie mille!
Anche io uso quell di happy horse ma qui la situazione non è così terribile! Ho sentito parlare di un prodotto americano che si chiama Pirana (come il pesce!) dicevano che è molto molto efficace , io non l'ho mai usato ma magari qualcuno qui sul forum lo conosce