Buondì, vorrei sapere se sono normali, in alcuni cavalli, le fossette che presentano sulla fronte sopra le orbite. Quello che sto per comperare, un castrone sauro di 19 anni, le ha di 20 mm di diametro per 15 mm di profondità. Ciao e grazie.
seeeeeeeee sarebbe preoccupante non ci fossero.
Però visto che siamo messi così, segui il consiglio di uno scemo: chiama un veterinario e fagli fare una visita di compravendita prima di mettere i soldi in mano al venditore.
Così ti eviti qualche brutta sorpresa, almeno fisica, poi il carattere del cavallo è un'altra questione.
Un veterinario e magari pure un istruttore.
Zippo non prentertela a male ma la tua domanda denota una scarsissima conoscenza degli equini.
Sei sicuro di poterti prendere cura di un cavallo??
Hai qualcuno che ti segue??
Citazione da: lavy91 - Aprile 23, 2014, 09:49:53 AM
Un veterinario e magari pure un istruttore.
:firuu:
per una volta che mi trattengo...
Tanto ormai passo sempre per l'acida di turno.
Solo perchè faccio notare a chi è inesperto che è tale. :firuu:
Citazione da: lavy91 - Aprile 23, 2014, 10:29:27 AM
Tanto ormai passo sempre per l'acida di turno.
Solo perchè faccio notare a chi è inesperto che è tale. :firuu:
Sorella!!!!! Perlomeno nelle intenzioni.
Ehi "esperti" .... Datevi una calmata! I commenti potrebbero anche starci, ma sarebbe utile anche una risposta!!!!!GRAZIE
Citazione da: The Ghost - Aprile 23, 2014, 12:18:15 PM
Citazione da: lavy91 - Aprile 23, 2014, 10:29:27 AM
Tanto ormai passo sempre per l'acida di turno.
Solo perchè faccio notare a chi è inesperto che è tale. :firuu:
Sorella!!!!! Perlomeno nelle intenzioni.
:occasion14:
torniamo in argomento magari? :firuu:
Beh la risposta mi pare che The Ghost gliel'abbia già data. :dontknow:
Certo però che...bo, va beh, lasciamo stare.
Citazione da: Zippo - Aprile 23, 2014, 12:32:19 PM
Ehi "esperti" .... Datevi una calmata! I commenti potrebbero anche starci, ma sarebbe utile anche una risposta!!!!!GRAZIE
amico, dattela tu la calmata che non sono tuo parente e un vaffa mi parte in tempo zero.
La risposta te l'ho data subito assieme ad un buon consiglio.
Poi fai come ti fare
Allora saremo piu espliciti: si e' normale che il cavallo abbia le fosse soppra le orbite, solitamente si accentuano mano mano che invecchia ma anche alcuni puledri le presentano.
Come ti hanno gia consigliato fai eseguire una visita di compra-vendita, e' sempre buona norma farla fare con tanto di lastre se il cavallo le necessita.
Poi non sapendo nulla ne di te ne cosa cerchi da un cavallo non possiamo dirti altro.
Citazione da: The Ghost - Aprile 23, 2014, 01:13:11 PM
amico, dattela tu la calmata che non sono tuo parente e un vaffa mi parte in tempo zero.
Hey....
Citazione da: Zippo - Aprile 22, 2014, 07:24:11 PM
Buondì, vorrei sapere se sono normali, in alcuni cavalli, le fossette che presentano sulla fronte sopra le orbite. Quello che sto per comperare, un castrone sauro di 19 anni, le ha di 20 mm di diametro per 15 mm di profondità. Ciao e grazie.
Suvvia ragazzi, cogliamo l'occasione per approfondire un po' l'argomento...
Le fossette sopraorbitali sono normalissime e ci DEVONO essere sulla testa, ENTRAMBE. E' naturale che le abbiano, così come è naturale che noi abbiamo una fronte, due guance, il naso e le sopracciglia e così come noi possiamo avere una fronte ampia o bassa, guance pienotte, naso grande, aquilino, a patata o all'insù, il cavallo può avere fossette più o meno evidenti, più o meno ampie o profonde.
Narra la leggenda che le fossette profonde indichino l'età avanzata del cavallo. E' come dire che dagli zigomi di un umano si possa risalire alla sua età in base a quanto sono proninciati. Beh, a me gli zigomi non si vedranno mai nemmeno a 110 anni, perchè trattasi di conformazione personale. Se è vero che il nostro cavallo aveva le fossette meno pronunciate quando aveva 5 anni, rispetto a ora che ne ha 25, è anche vero che dinanzi a un cavallo sconosciuto non possiamo sapere come aveva le fossette 20 anni prima e se 20 anni prima era già nato...
Narra la medesima leggenda che le fossette profonde indichino uno stato di magrezza del cavallo, eppure ci son cavalli atleti e giovani che hanno fossette belle profonde e dei cavalli che reggono l'anima coi denti che le hanno appena accennate.
Certo, le fossette indicano problemi molto grossi se, ad esempio, ce ne sono 3... :icon_rolleyes:
E aggiungerei, possibilmente la presenza di un istruttore, visto che, come si denota dalla domanda che hai fatto, sei piuttosto principiante (quanto tempo è che vai a cavallo? Hai fatto scuola?).
Un cavallo di per sè è un impegno, necessita comunque di un po' di esperienza. Menomale che hai puntato sul cavallo "vecchio" (che poi a 19 anni non sono vecchi, ma iniziano a entrare in questo periodo di vita ecco), come dovrebbe essere per ogni principiante, però bisogna fare anche attenzione all'età, perchè non si sa che problemi possa avere il cavallo (per questo servirebbe la visita del vet, che comunque andrebbe fatta SEMPRE prima di acquistare un cavallo) e se tu, nella tua "principiantaggine" (non prenderla come offesa, non vuole esserlo), sai riconoscerli ed, eventualmente, curarli.
Non si sa se sei seguito da qualcuno (come sarebbe buona norma), e, come ho già scritto, quanta esperienza hai (di scuola con istruttore intendo... farsi un giretto sul pony la domenica non è esperienza). :horse-smile:
Però ecco, se non sei seguito da nessuno sarebbe meglio farti affiancare, anche magari da un amico che ha esperienza nel campo.
In maneggio da noi (maneggio, quindi non è solo) c'è un cavallaro (vedi "persona inesperta che crede di intendersi di cavalli e vuole pure insegnare agli altri") che si è preso una puledra perchè tanto "ci pensava lui" che si sdraiava, sedeva e ti faceva pure il caffè. Peccato che non fosse minimamente domata, e si è pure beccato un calcio nello stomaco. Puledra ovviamente venduta.
Comprato un altro cavallo, anglo araba ex cavalla da polo, data via in tempo di record pure quella perchè tanto alla fine i cavalli ti sbugiardano sempre, se non ci sai andare, non ci sai andare, punto. Ora, il terzo, un quarterino non proprio giovane, è riuscito a cadere pure da quello. :icon_rolleyes:
Eppure lui è "da anni nei cavalli" (tipica frase da cavallaro). E nonostante ciò è riuscito a fiaccare tutti i cavalli che ha avuto (a parte l'anglo araba su cui manco è salito) e a uno ha rischiato di far venire una colica.
Per dirti, onde evitare di fare errori (sia per te, che per il cavallo, che comunque sono animali tanto enormi quanto fifoni e delicati), fatti seguire da qualcuno, fondamentale (soprattutto per te, se proprio sei intenzionato a comprare) la visita del veterinario. Mai mai MAI comprare un cavallo senza aver prima fatto la visita, potresti poi scoprire che il cavallo ha vari acciacchi (zoppie, artrosi o altro) solo dopo. Tanti commercianti per esempio imbottiscono i cavalli di roba per non fargli avere dolori, e magari quando lo provi (anche la prova è fondamentale) ti sembra sano e dritto. Lo stesso per i cavalli sottopeso. Occhio a comprare cavalli sottopeso, magari quando si rimettono in forma sono bombe a orologeria.
Se, come già detto, non hai proprio esperienza, ti suggerirei di fare prima qualche lezione (almeno 10-15, se proprio ti scoccia), poi magari pensare a una mezza fida (è come un affitto, il cavallo resta al padrone ma per metà settimana è "tuo" e devi occupartene tu) e solo in seguito pensare a un acquisto.
Poi oh, i miei son solo suggerimenti, dettati comunque dall'esperienza (ho fatto anni di scuola e ho appunto una mezza fida da 3 anni circa), poi tu sei liberissimo di fare quel che vuoi, alla fine i soldi sono i tuoi e la tua vita lo stesso.
Però pensaci. :pollicesu:
Bravissima lavy hai riassunto tutto il minimo necessario.
Aggiungo pero' che se non si ha esperienza e' Meglio lasciarli dove sono I cavalli, soprattutto se anziani.
A 19 anni un cavallo e' anziano, non decrepito ma comunque entra in una fascia di eta' dove bisogna prestare piu attenzione a vere piu accortezze che magari non si hanno per un cavallo giovane.
Poi alla fine a pagarne le conseguenze son sempre I poveri animali.
Di quei cavallari li che hai descritto tu purtroppo e' pieno in giro e si credono anche dei bei sapientoni....
Ma quanto mi fa piacere leggere dei buoni e onesti consigli di gente che sa quello che dice.
Mi si è rischiarata la giornata perché ultimamente stavo annegando in una inondazione di stupidaggini passate per verità rivelate e avevo quasi perso la speranza.
Ora il nostro amico ne aprofitterà o sarà invece un cavallaro in erba che si preoccupa delle cavolate e trascura le cose serie?
Come disse Conan il Barbaro: staremo a vedere.
Beh, speriamo ci pensi.
Poi non si sa quanti anni siano che va a cavallo e se è seguito o meno.
D'altra parte siamo su un forum, uno fa ipotesi sui dati che gli vengono forniti.
Non vorrei però che tanta gente (non dico che sia questo il caso eh! Puntualizzo perchè non si sa mai..) sfrutti i forum come "manuali d'uso". Ed è una sensazione che ho molto spesso.
Il forum può servire per integrare le conoscenze che si hanno già, dare suggerimenti (dopo aver chiesto anche a persone "in carne e ossa" che magari ti conoscono) se si è in dubbio su una scelta o metodo, o magari scoprire cose più approfondite che non conosciamo.
O, come in questo caso, a farti notare che se non hai esperienza è meglio pensare un attimino su sull'acquisto di un cavallo (magari una persona inesperta non ci pensa semplicemente perchè "ignora" alcune cose, nel senso che non le conosce).
Giusto per riportare un altro esempio... sempre in maneggio da me c'è un signore che ha una discreta esperienza (ha gestito un maneggio x anni, partecipato a gare, corsi e stage, etc. etc., ed è il mio punto di riferimento :horse-embarrassed:).
Voleva comprare un cavallino, quindi se lo è fatto portare in maneggio per tenerlo in prova. L'ha provato, bellissimo, bei movimenti, uno spettacolo. Però il signore era titubante. A me, occhio non esperto al 100% per quanto riguarda alcune cose (che sto integrando e scoprendo appunto anche grazie alla mezza fida), non pareva avesse nulla, ma secondo lui, a mano destra, il cavallino non era dritto.
Infatti, la visita veterinaria del giorno dopo ha confermato che aveva artrosi ai nodelli anteriori (sebbene fosse poco più che puledro), e posso confermare che, a occhio, non si notava praticamente nulla (niente zoppie o altro).
Spero che i nostri suggerimenti e esperienze ti servano a fare scelte consapevoli.
Sappiamo che magari possiamo sembrarti antipatici, ma meglio essere comunque avvisati, onde evitare di fare danni (ripeto sia per TE che per l'equino - vedi il cavallaro del mio maneggio).