Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli.

Il Parere degli Esperti => Pareggio e Barefoot => Topic aperto da: alex - Aprile 29, 2014, 08:20:31 AM

Titolo: Il testo di Bracy Clark
Inserito da: alex - Aprile 29, 2014, 08:20:31 AM
Molto citato, ma non facile da trovare, il testo Podophtora del veterinario inglese Bracy Clark, eccovelo  :occasion14:  nascosto dentro un volumastro con un altro nome impossibile:

Clark, Bracy: Podophtora. Demonstration of a Pernicious Defect in the Principle of the Common shoe (https://archive.org/stream/hippodonomiaortr00clar#page/n163/mode)

Il testo completo ha questo link:
Hippodonomia : or The true structure, laws, and economy of the horse's foot (1829) (https://archive.org/details/hippodonomiaortr00clar)

Ai barefooters più coraggiosi: buona lettura.  :firuu:

Appena ho un po' di tempo lo porto su wikisource.
Titolo: Re:Il testo di Bracy Clark
Inserito da: raffaele de martinis - Aprile 29, 2014, 02:14:28 PM
Bracy Clark, pupillo di Eddy Coleman, rettore dell'Università di Veterinaria londinese, dapprima seguì le teorie (fallimentari) del suo maestro (elasticità della suola e del fettone mediante assottigliamento), poi si fissò sul contatto a terra della suola, infine teorizzò l'eliminazione dei ferri, esperimenti falliti: quando si rese conto che la protezione dello pede era necessaria, propose delle ferrature particolari senza chiodi, e delle ferrature a cardine: altri fallimenti, infine realizzò un ferro particolare: leggermente concavo che impegna la suola e più espanso in punta. che si chiama: ferro clark, appunto.
Titolo: Re:Il testo di Bracy Clark
Inserito da: raffaele de martinis - Aprile 30, 2014, 12:37:04 PM
Il buon Alex avrebbe dovuto aprire questo topico in Mascalcia:

http://en.wikisource.org/wiki/Horse_shoes_and_horse_shoeing:_their_origin,_history,_uses,_and_abuses/Chapter_XIII

In questo fondamentale testo si parla - nei capi XI XII - del dottor Clark e del prof. Coleman, che pur commettendo - nelle loro ricerche - dei marchiani errori hanno aperto la strada alla moderna mascalzia.

Esiste, in itagliano: Come Ferrare il Lallo del colonnello Hickman, dove c'è una versione riveduta, ristretta e corretta del testo di Fleming.

A suo tempo dissi: "tutti i barefutti dovrebbero prima studiare per legge Horse shoes and horse shoeing e solo dopo initiare a metter scalzi i loro lalli, cosa fattibilissima per noi ragasse che usiamo il lallo solo per sollazzo, un pochino più complicato ai tempi di Clark. quando i lalli lavoravano duro, molto duramente, molto durissimamente.

Titolo: Re:Il testo di Bracy Clark
Inserito da: alex - Aprile 30, 2014, 12:52:54 PM
http://www.cavalloplanet.it/index.php?topic=159.msg5601#msg5601

http://www.cavalloplanet.it/index.php?topic=707.msg16247#msg16247

http://www.cavalloplanet.it/index.php?topic=2030.msg59104#msg59104

http://www.cavalloplanet.it/index.php?topic=3100.msg79703#msg79703
Titolo: Re:Il testo di Bracy Clark
Inserito da: raffaele de martinis - Aprile 30, 2014, 09:56:11 PM
Devo fare una rettifica, il ferro Clark è da riferirsi ad un omonimo del veterinario dell'initio 800, confermo che Bracey studiò ferrature ad espansione simili a quelle di Fiaschi, e un sistema di ferratura senza chiodi...tutti e due fallimenti completi.

Per contro, riesumando i Clark, ho trovato un riscontro a Frilens - il primo - riguardo l'uso del lallo scalzo in epoca maniscalca:

Mr Clark informs us that, in his day, horses in the North and West parts of Scotland, and in Wales, went always without shoes, and 'performed all manner of work without any detriment to their hoofs, which, from being accustomed to go bare, and rubbing or touching frequently against hard bodies, like the hands of a labouring man, they acquire a callousness and obduracy which greatly adds to their firmness.' In Prussia, too, it was only customary to shoe them on the fore-feet. 'In Germany they use thick, heavy, strong shoes, with three cramps or caukers, one on each heel and one on the toe of the shoe.

Come vedete non si parla di pareggio ma di calleggio.

Origine, Storia, Usi e Abusi della Mascalcia, è un piccolo capolavoro, ha un taglio giornalistico prezioso, andrebbe tradotto in itagliano.

E' un documento sull'importanza della mascalcia nella storia umana, gli sforzi fatti per migliorare quest'altissimo artigianato che confina con la scienza medica da un lato e con l'Arte dall'altro.

Checché ne dicano le ragasse barefutte, il maniscalco era una figura quasi sacra, non ci credete ? beccatevi sti pipponi:

http://calmoinavantiedritto.blogspot.it/2010/10/maresciallo.html

http://calmoinavantiedritto.blogspot.it/2010/10/maresciallo-2.html