Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli.

Club House => I cavalli..in generale => Topic aperto da: lavy91 - Maggio 23, 2014, 08:26:22 PM

Titolo: Differenza dei materiali delle imboccature. Cosa cambia?
Inserito da: lavy91 - Maggio 23, 2014, 08:26:22 PM
Oltre al materiale, ovviamente, e al prezzo, che differenza c'è fra i vari tipi di imboccature?
Stavo guardando sul sito di una selleria, volevo prendere un filetto e poi ho notato che era in "ferro cromato". Che differenza c'è rispetto ai filetti in inox?
E che differenza c'è anche tra le altre tipologie di materiali: gomma, legno, rame, etc.

So che il rame (in teoria) dovrebbe stimolare di più la masticazione per il cavallo. Ma gli altri?
Non so, oltre alle differenze in bocca al cavallo, c'è qualche differenza di manutenzione e consumo? Del tipo magari quelli in ferro si rovinano prima rispetto all'inox, etc.

Me gnurante...  :horse-embarrassed:
Titolo: Re:Differenza dei materiali delle imboccature. Cosa cambia?
Inserito da: moon - Maggio 25, 2014, 04:15:52 PM
guarda, ti parlo anche io da "ignorante" perché tanto sicuramente c'è qualcuno che sa qualcosa di diverso rispetto a me...
Appunto come dici tu il rame stimola la salivazione e la masticazione, la gomma, dipende da che tipo di gomma...in ogni caso in teoria dovrebbero essere imboccature mediamente più leggere, che il cavallo tende ad accettare di più e a masticare più volentieri, ma poi dipende dal tipo di gomma e dal cavallo ovviamente...
Per il legno io ho usato per un po' un filettone in legno per "staccarmi" un po' la cavalla dalla mano...ma non so dirti se questo è l'utilizzo standard! :) Io comunque sono dell'idea che ogni imboccatura abbia il fine di essere accettata meglio possibile dal cavallo e di stimolare masticazione e salivazione...poi dipende dal tuo modo di montare e dal cavallo che hai! :)
Titolo: Re:Differenza dei materiali delle imboccature. Cosa cambia?
Inserito da: lavy91 - Maggio 26, 2014, 10:28:19 AM
Intanto grazie per la risposta!  :occasion14:
Io del legno sapevo che veniva usato con i puledri, o almeno così mi aveva detto la mia ex istruttrice.  :dontknow:
Degli altri non so.  :dontknow: :horse-embarrassed:
Titolo: Re:Differenza dei materiali delle imboccature. Cosa cambia?
Inserito da: mr. Ed - Maggio 26, 2014, 11:37:16 AM
Citazione da: lavy91 - Maggio 23, 2014, 08:26:22 PM
Stavo guardando sul sito di una selleria, volevo prendere un filetto e poi ho notato che era in "ferro cromato". Che differenza c'è rispetto ai filetti in inox?

Non so, oltre alle differenze in bocca al cavallo, c'è qualche differenza di manutenzione e consumo? Del tipo magari quelli in ferro si rovinano prima rispetto all'inox, etc.

Non vorrei sbagliare, ma secondo me la differenza tra ferro cromato e acciaio inox è solo nel prezzo: un'imboccatura in inox è omogenea e pressochè immutabile nel tempo mentre quella in ferro cromato prima o poi è destinata a perdere la cromatura e ad essere attaccata dalla ruggine.

Riguardo agli altri materiali, ognuno ha un peso, un sapore, una tessitura e un "calore" differenti, interesserebbe anche a me sapere nello specifico in quali casi vengono solitamente impiegati.
Titolo: Re:Differenza dei materiali delle imboccature. Cosa cambia?
Inserito da: blackhorse68 - Maggio 26, 2014, 11:51:50 AM
http://hv-cavalliedintorni.blogspot.it/2011/05/le-imboccature.html (http://hv-cavalliedintorni.blogspot.it/2011/05/le-imboccature.html)
http://www.gruppoippicoareaberica.com/1/le_imboccature_2469834.html (http://www.gruppoippicoareaberica.com/1/le_imboccature_2469834.html)

Ciao
Gigi
Titolo: Re:Differenza dei materiali delle imboccature. Cosa cambia?
Inserito da: DivinityOfDarkness - Maggio 27, 2014, 01:05:41 AM
Chissà perchè questi topic mi ispirano tanto..

Comunquesia... dico la mia (che fa pure rima) e divido i materiali in due grossi settori.

---- fredde ----

- RAME -
E' uno dei pochi casi in cui ritengo sia necessario che il cannone sia pieno. Il rame è infatti parecchio più malleabile degli altri materiali di solito usati per le imboccature. I filettoni vuoti rischiano, col tempo e l'usura, di ridursi da una volta all'altra tipo lattine di cocacola, se ben masticati dal cavallo di turno che si accanisce parecchio sul cannone stesso.
I cannoni pieni, mal che vada, si deformano un pochino, si consumano, si intaccano, ma non si spaccano.
Narrano le leggende che il rame stimoli la salivazione... bah, forse sì...
Spesso e volentieri i cannoni in altri materiali hanno delle intarsiature in rame o degli accessori in rame in virtù di questo suo sapore forse gradito al cavallo.

Se inutilizzato da tempo, ossida facendo una patina verdognola caratteristica (il verderame...)

- INOX e CROMATI -
Esteticamente molto simili, differiscono in durata del tempo e in costi di produzione, sicchè si puà presumere che un morso in inox sia anche qualitativamente superiore a uno cromato. Anche perchè 'cromato' è un aggettivo. Uno si chiede "cromato sì, ma che cosa hanno cromato? del ferro? dell'acciaio? del bronzo? della zama? vattelapesca?". E' un po' come i gioielli placcati argento (o silver plated) o la bigiotteria rodiata. Il metallo dentro, che è? Nessuno mai lo dice o lo sa o lo comunica. Te ti pigli un braccialetto che magari è di chewingum fossile rodiato.
La cromatura può andare via col tempo, con l'usura, con i traumi, esponendo il metallo all'interno che può, ad esempio, arrugginire o avere un sapore sgradevole. E' importante dunque nonessere troppo grezzi nella pulizia, evitando spugnette abrasive eccetera.
L'inox, invece, è pressochè eterno, difficile scalfirlo, consumarlo, deformarlo, non si altera nel tempo e resta tale quale se non utilizzato.

- FERRO DOLCE -
...dolce non per il sapore, ma perchè è puro e relativamente malleabile. Arrugginisce piuttosto in fretta facendo una sottile patina che di solito è molto gradita al cavallo. Appunto perchè la ruggine è poco chic, viene usata più che altro nella MW che nella MI..e di solito l'area esterna alla bocca è in inox o cromata, sempre per motivi estetici. Ma poichè a molti westerniani garba la ruggine...si trovano morsi interamente in ferro dolce.

- ALTRE LEGHE E METALLI -
Aurigan, ottone, titanio, argento... chi più ne ha più ne metta... risultano sempre scivolosi in bocca, più o meno freddi,l più o meno resistenti alla ruggine, più o meno pesanti.
Ciò che conta è il gusto personale...


---- calde ----
- GOMMA -
Sono i classici cannoni neri e più morbidi al tatto, ma la loro morbidezza non sempre è uguale a delicatezza in bocca. La gomma in bocca e sulle mucose non risulta altrettanto scivolosa rispetto ai metalli lisci, quindi la sua presenza si fa 'sentire' più di quel che si pensa.
La gomma, ovviamente, è meno longeva dei metalli, masticature e abrasioni sono la norma e residui di cibo e saliva si infilano negli anfratti rendendo il tutto poco piacevole.
Quindi è necessario una bella lavata dopo ogni utilizzo.

- PLASTICA -
Rispetto alla gomma, sono più rigidi, resistenti e colorati. Spesso hanno un'anima in metallo.

- LEGNO -
Ormai desueti e rari, hanno un loro fascino, un loro sapore... ma occhio alle schegge! Il legno poi è poroso, quindi sapori, batteri, saliva e residui ci si infilano e banchettano.

- CUOIO -
Idem come il legno, ma non fa schegge....


...ehm... mi dicono di farla finita...
Titolo: Re:Differenza dei materiali delle imboccature. Cosa cambia?
Inserito da: lavy91 - Maggio 27, 2014, 09:29:46 AM
Grazie Div, come sempre riesci a illustrare tutto in sintesi e in modo chiaro!  :horse-smile:
Tutto chiaro allora!
Ma se hai altro da aggiungere scrivi pure.  :occasion14:
Titolo: Re:Differenza dei materiali delle imboccature. Cosa cambia?
Inserito da: rhox - Maggio 27, 2014, 09:46:25 AM
completo dicendo che il rame porta a una risposta elettrolitica diversa da quella del ferro per cui effettivamente stimola la salivazione per effetti di osmosi. non vuol dire che migliori la risposta del cavallo alle richieste...