Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli.

Club House => I cavalli..in generale => Topic aperto da: milla - Giugno 02, 2014, 09:16:18 AM

Titolo: Ogni falcata di galoppo è una partenza
Inserito da: milla - Giugno 02, 2014, 09:16:18 AM
Questa frase, che viene ripetuta costantemente dai nostri istruttori, a me risulta piuttosto oscura.
Mi è stato detto che ai cavalli addestrati per il SO  viene insegnato a mantenere il galoppo fino a ordine contrario perchè il cavaliere deve concentrarsi sul salto e non sul mantenere il galoppo, mentre nel dress i cavalli vengono addestrati ad ascoltare ogni attimo le richieste del cavaliere (che per es. può voler allungare o accorciare l'andatura o fare una transizione in un punto esatto ecc.) quindi se il cavaliere vuole mantenere un'andatura, in questo caso il galoppo, deve "sostenerla" ovvero deve usare gli aiuti come se ad ogni falcata chiedesse una partenza al galoppo.
Il concetto , almeno per me, è altrettanto incomprensibile come la famosa frase che in sella ci si deve inginocchiare (BOH).
Significa che ad ogni falcata si devono usare le gambe? Mi pare una faticaccia infatti nel mio caso specifico mi ritrovo abbarbicata al costato come un polipo.
Qualcuno è in grado di spiegarmi per favore?

Aggiungo: dato che la mia cavalla se uso la gamba esterna per le partenze al galoppo sgroppa, mi è stato spiegato che posso chiedere la partenza in 2 modi:
con gamba esterna che tutti i cavalli comprendono ma che in alcune femmine può causare la sgroppata
con gamba interna e REDINE ESTERNA :icon_confused:
ora (anche alla luce di quanto scriveva il Colonnello) io sapevo che la partenza con gli aiuti diagonali era : gamba esterna arretrata e leggera tensione della redine interna mentre quella con aiuti laterali era gamba esterna arretrata ma passiva, gamba interna alla cinghia che preme e sempre tensione della redine INTERNA non esterna.
Commenti e chiarimenti graditissimi.
Titolo: Re:Ogni falcata di galoppo è una partenza
Inserito da: alex - Giugno 02, 2014, 02:18:21 PM
Ti spiego con un esercizio questa cosa di "inginocchiarsi".

Prendi una sedia, mettila davanti a te a 30 cm di distanza, e toccala con le ginocchia, tenendo il busto eretto. Quello è inginocchiarsi.  Adesso girati, sedia dietro di te, e fa il gesto di sederti. Il movimento è del tutto diverso: quello è sedersi. Quando ti accomodi sulla sella, quale dei due movimenti fai?

Quanto al resto, non dico niente, a me piace il cavallo "che si porta da solo", figuriamoci se mi passa per la capa di dargli un aiuto per falcata!
Titolo: Re:Ogni falcata di galoppo è una partenza
Inserito da: Pleasure - Giugno 02, 2014, 02:30:31 PM
Premetto che io faccio monta americana e non monta inglese però credo, così "a naso", il fatto che ai cavalli da salto ostacoli venga insegnato a galoppare perchè il cavaliere deve concentrarsi sul salto me pare una cavolata e anche il fatto che i cavalli da dressage devono essere sostenuti con gli aiuti per mantenere un'andatura.

Si insegna ai cavalli a mantenere un'andatura fino a ordine contrario, indipendentemente da che cavallo sia.
Se poi voglio una manovra specifica userò gli aiuti per chiedere quella manovra. Fine.
Se si continuano ad usare gli aiuti per mantenere un'andatura, fra un mese ti ritrovi un cavallo sordo agli aiuti. Perchè i cavalli da scuola dopo un po' diventano così? Perchè i principianti non sanno usare correttamente gli aiuti e ne abusano.

Quindi presa così la tua affermazione sul salto ostacoli non mi torna ma non perchè non sia vero, ma perchè ad ogni cavallo viene insegnato a galoppare fino a ordine contrario. Io, cavaliere in sella posso anche pensare a cosa mangerò stasera, ma finchè non gli chiedo di fermarsi, il cavallo deve galoppare. Punto.
Forse intendevi dire che ai cavalli da salto viene insegnato a galoppare qualunque cosa il cavaliere faccia in sella? Anche qui mi sembra un po' pericoloso ed anche stupido sinceramente...
Però io di salto non me ne intendo, quindi potrebbe anche essere.

Per rispondere alla tua domanda sinteticamente: a mio parere, no ad ogni falcata non si devono dare gambe. Richiedi il galoppo e rilasci. Se il cavallo fa due passi e poi si ferma perchè è abituato ad avere sempre le gambe sul costato, lo fai ripartire chiedendo il galoppo. Quando esegue, tu rilasci. Lo fai partire venti volte fino a quando non capisce che gamba esterna, redine interna significa galoppo e si mantiene il galoppo fino a quando non gli richiedi tu di rallentare.

Per quanto riguarda il problema della sgroppata quando parti al galoppo, si tratta di una difesa. Quindi tu non devi correggere il modo in cui usi gli aiuti per partire al galoppo, se usati in modo corretto ovviamente, ma devi correggere la difesa della cavalla.

La difesa può significare due cose:
A) "Oh tu in sella guarda che al galoppo si parte in un altro modo"
Soluzione: metti gli aiuti in modo corretto e una volta fatto la cavalla dovrebbe eseguire senza storie.
B) "Che pacco, il galoppo non lo voglio fare!"
Che è l'ipotesi che secondo me risulta da quello che hai scritto (oppure se fai gamba interna e redine esterna non lo fa?).
In questo caso, dipende dal tuo cavallo. In genere con i cavalli che sgroppano quando partono, li faccio galoppare più veloci (però questo dipende molto dal cavallo che hai) oppure gli proponi esercizi più significativi mettendo un po' di pressione- Della serie "Ah non vuoi galoppare? Molto bene però facciamo questo esercizio al trotto molto più complicato". Oppure se hai un buon equilibrio e non ti spaventano le sgroppate tantissime partenze fino a quando non capisce che sgroppare è inutile perchè il galoppo glie lo fai fare comunque.

Per quanto riguarda la tecnica gamba interna-redine esterna/gamba esterna-redine interna non saprei dirti quale è più corretta.
Nella monta americana, la sequenza corretta è naso all'interno-gamba esterna. Con la gamba interna un cavallo addestrato correttamente parte rovescio.
Titolo: Re:Ogni falcata di galoppo è una partenza
Inserito da: milla - Giugno 02, 2014, 02:39:24 PM
Sì Alex avevamo già affrontato il discorso, ma in piedi con una sedia è un conto, seduta in sella  non riesco a capire come ci si possa inginocchiare, sarò ottusa eh ma proprio è un concetto che non capisco, se penso di inginocchiarmi porto avanti le spalle e tiro su i talloni e non penso proprio che questo sia il risultato che si cerca :dontknow:

Pleasure la faccenda della sgroppata non è così semplice, la cavalla non sgroppa usando gli aiuti laterali, molte femmine, specie se in calore calciano la gamba, la mia l'ha sempre fatto più o meno ma non è questo il problema, basta appunto usare la gamba interna e stop.
Non si tratta di dare gambate ad ogni falcata ovviamente ma di sostenere l'andatura, un po' come si fa al passo quando si usano le gambe alternate. 
Il problema che ponevo è la combinazione gamba interna+redine esterna quando nei testi classici gli aiuti laterali sono gamba interna+redine interna.
Titolo: Re:Ogni falcata di galoppo è una partenza
Inserito da: Roy - Giugno 02, 2014, 08:09:39 PM
a me la frase è stata spiegata in un altro senso :


"ogni falcata di galoppo dovrebbe essere come una partenza" non tanto in termini di aiuti del cavaliere, quanto più di qualità del galoppo.
capita spesso ( a me perlomeno) che la transizione sia molto bella, alta etc , ma che poi il galoppo perda di qualità , si abbassi, si appiattisca etc.. in questo senso quindi un circolo al galoppo, per esempio, dovrebbe mantenere la stessa qualità in tutto l esercizio .

Titolo: Re:Ogni falcata di galoppo è una partenza
Inserito da: milla - Giugno 02, 2014, 09:05:33 PM
Ottima idea Roy, è vero succede anche a me, la tua interpretazione sarebbe decisamente più sensata però la frase a me è stata detta proprio in riferimento agli aiuti, anzi mi viene ora in mente che la nostra capa spesso dice che i suoi cavalli sono addestrati a galoppare finchè la gamba esterna rimane arretrata (ma passiva) e la gamba esterna che torna nella sua normale posizione viene interpretata come aiuto per scendere al  trotto.
Titolo: Re:Ogni falcata di galoppo è una partenza
Inserito da: Bubba - Giugno 02, 2014, 09:14:14 PM
Probabilmente e' proprio questione di abitudine.
Se la capa li imposta cosi', ti " tocchera" abituartici
Titolo: Re:Ogni falcata di galoppo è una partenza
Inserito da: nyna - Giugno 02, 2014, 09:33:49 PM
Citazione da: milla - Giugno 02, 2014, 09:05:33 PM
Ottima idea Roy, è vero succede anche a me, la tua interpretazione sarebbe decisamente più sensata però la frase a me è stata detta proprio in riferimento agli aiuti, anzi mi viene ora in mente che la nostra capa spesso dice che i suoi cavalli sono addestrati a galoppare finchè la gamba esterna rimane arretrata (ma passiva) e la gamba esterna che torna nella sua normale posizione viene interpretata come aiuto per scendere al  trotto.


Si vabbè ma a quale pro tutta questa cosa? Mi sembra solo volersi complicare la vita  :dontknow:
Titolo: Re:Ogni falcata di galoppo è una partenza
Inserito da: Winter Mirage - Giugno 02, 2014, 10:06:07 PM
Buh... anch'io ho scelto l'altra strada: chiedo una certa marcia, la cavalla la tiene finchè non ne chiedo una diversa.

Come ho scritto sul diario di Milla, la decisione di insegnare ai cavalli da dress a considerare il galoppo come una richiesta continua del cavaliere è generata in parte dall'esigenza di galoppare relativamente poco in un grafico, e la cosa veramente importante sono le transizioni.
Ditemi quando un giudice ha più guardato la qualità del galoppo... guardano solo che la transizione sia in perfetta concomitanza con la lettera richiesta.
Questo vuol dire che se io uso l'assetto per tenere il galoppo, nel momento in cui lo tolgo, il cavallo scala marcia.
Istantaneamente, mai un passo più avanti o uno più indietro: il comando non si può fraintendere come una tirata di mano o un arretrare delle spalle.
Inoltre, usare l'assetto per tenere il galoppo permette al cavaliere (sempre d'alto livello) di usare mani e piedi per preprare l'andatura successiva di modo che non ci siano momenti "morti" tra il galoppo ed il movimento richiesto in seguito (che di solito è qualcosa di sconclusionato e che non c'entra niente: per esempio, ora va tanto di moda galoppo-piaffer  :dontknow:).

Se posso osare... stiamo parlando però di altissimi livelli.

Non credo di aver mai visto dal vivo un cavallo capace di simili finezze, nè un cavaliere.

Io sono quella che non punta per niente alle gare, e quindi può permettersi anche di fare più imprecisioni... ma dal mio punto di vista, preferisco di gran lunga un cavallo che quando gli chiedi trotto trotta, e quando chiedi galoppo galoppa. E smette quando richiesto.
Sono un'amazzone mongola... ho duemila cose a cui pensare in sella, duemila cose che non mi vengono per niente automatiche e su cui devo riflettere... se mi dovessi anche mettere a pensare di mantenere un comando costante per tenere un'andatura, potrei spararmi...
:horse-embarrassed:


Titolo: Re:Ogni falcata di galoppo è una partenza
Inserito da: milla - Giugno 02, 2014, 10:27:09 PM
Esatto Winter infatti anch'io ho millemila cose cui pensare mentre monto e dover pensare anche a mantenere l' andatura per me è una difficoltà in più ma dovrò adattarmi visto che da noi i cavalli sono abituati così.
Per me era molto più semplice dove ero prima: galoppo, e quello era fino a nuovo ordine però era un maneggio dove si faceva salto ed i cavalli dovevano mantenere il galoppo per tutto il percorso senza bisogno che il cavaliere mantenesse determinati aiuti, anzi galoppavano anche se uno gli finiva sul collo dopo il salto o se gli tirava culate o le gambe sballonzolavano.
Credo che Winter abbia ragione nel dire che in dress (io parlo delle categorie elementari ovvio) si galoppa poco (un circolo o un circolo e un lato lungo o una diagonale, poca roba) e che sono molto importanti le transizioni precise e le variazioni nelle andature.
Titolo: Re:Ogni falcata di galoppo è una partenza
Inserito da: bionda - Giugno 02, 2014, 11:52:14 PM
Questa storia del cavallo da dress che galoppa solo a spinta, perchè è addestrato così, io non l'ho mai sentita e mi suona come una presa in giro.

E cosa c'entra che nella ripresa il galoppo richiesto è poco? Il dressage non è mica la ripresa, è tutto l'addestramento che c'è dietro, e che comprende anche l'allenamento fisico del cavallo.
Titolo: Re:Ogni falcata di galoppo è una partenza
Inserito da: rhox - Giugno 03, 2014, 09:10:06 AM
a me come spiegazione sembra la negazione del self carriage che dovrebbe essere un cardine dell'addestramento..
ovvero la disciplina che dovrebbe essere l'essenza dell'addestramento che nega una delle basi... :horse-scared:
Titolo: Re:Ogni falcata di galoppo è una partenza
Inserito da: nyna - Giugno 03, 2014, 09:32:45 AM
Eh...appunto. Non capisco  :dontknow:
Titolo: Re:Ogni falcata di galoppo è una partenza
Inserito da: Kimimela - Giugno 03, 2014, 09:34:12 AM
In un buon addestramento, indipendentemente da che monta si faccia, il cavallo deve mantenere l'andatura fino a nuovo ordine.
Se io do comando di partire al galoppo, il cavallo deve galoppare con la stessa cadenza e impulso finche non gli si chiede una transizione.
Il lavoro alla corda serve tantissimo in questo, bisogna prevenire una qualsiasi iniziativa del cavallo di rallentare o aumentare e dargli I comandi per mantenere quello che abbiamo richiesto. Smettere di mettere pressione quando il cavallo sto eseguendo quello che vogliamo.
Una volta consolidato questo alla corda, poi si fa da sella. Non e' vero che ogni falcata di galoppo e' una partenza, la partenza e' una e il cavallo deve mantenere l'andatura.
Dul discorso sgroppata quoto chi dice che sia una difesa.
E qui dovrebbe entrare in gioco l'istruttore che dovrebbe far perdere il vizietto al cavallo.
Titolo: Re:Ogni falcata di galoppo è una partenza
Inserito da: klystron - Giugno 03, 2014, 09:42:55 AM
Io anche quoto bionda e rhox....anche perche' mi chiedo: un povero e indifeso cavallo da completo come fa a capire cosa fare? In dressage reagisce agli aiuti in un modo e in salto e cross in un altro?
Poi (ma questa e' mia personale opinione), la richiesta per un cavallo e' in un certo qual modo un "fastidio" (passatemi il termine) a cui il cavallo reagisce facendo cio' che chiediamo. Nel momento in cui il cavallo esegue dovrebbe cessare no?
Poi non lo so, io in genere quando Oliver parte ho il problema opposto....le (rare) volte in cui devo star li a chiedere di galoppare a ogni falcata e' perche' siamo nella giornata "no" e in genere non finisce bene!  :firuu:
Titolo: Re:Ogni falcata di galoppo è una partenza
Inserito da: rhox - Giugno 03, 2014, 09:44:47 AM
domanda.. ma se la cavalla sgroppa quando metti la gamba esterna.. come le si chiede il lavoro su due piste?
Titolo: Re:Ogni falcata di galoppo è una partenza
Inserito da: kitiara - Giugno 03, 2014, 09:48:11 AM
Citazione da: Kimimela - Giugno 03, 2014, 09:34:12 AM
Dul discorso sgroppata quoto chi dice che sia una difesa.

Se non sbaglio la cavalla di milla ha un problema alle ovaie, la difesa alla gamba può non essere necessariamente un vizio ma una reazione legata ad un fastidio fisico. D'altra parte se la cavalla parte senza problemi semplicemente con un maggior uso della gamba interna non vedo perchè porsi il problema  :horse-wink:
Titolo: Re:Ogni falcata di galoppo è una partenza
Inserito da: Kimimela - Giugno 03, 2014, 10:01:11 AM
Se ha un problema ovarico e' un altro discorso ma sono proprio sicuri?
A volte quando gli istruttori non riescono a sistemare I problemi danno la colpa al cavallo... :icon_rolleyes:
Titolo: Re:Ogni falcata di galoppo è una partenza
Inserito da: kitiara - Giugno 03, 2014, 10:16:09 AM
Citazione da: Kimimela - Giugno 03, 2014, 10:01:11 AM
Se ha un problema ovarico e' un altro discorso ma sono proprio sicuri?
A volte quando gli istruttori non riescono a sistemare I problemi danno la colpa al cavallo... :icon_rolleyes:

Se ha un problema ovarico nello specifico non lo ricordo, ma hanno provato varie volte a farle fare un puledro ma per problemi della cavalla non è andata a buon fine. Se le due cose nello specifico possano essere effettivamente collegate non lo so, ma capita che certe cavalle (soprattutto col calore) non sopportino una gamba troppo arretrata e tendano a reagire così alle partenze al galoppo.
Titolo: Re:Ogni falcata di galoppo è una partenza
Inserito da: Kimimela - Giugno 03, 2014, 10:17:42 AM
Kit io ho sempre avuto femmine, e nei primi giorni di calore e' ovvio che posso magari essere piu suscettibili o irritabili e ci puo stare la sgroppata.
Se pero' la sgroppata c'e' sempre allora io lo vedo piu come un vizio / difesa.
Titolo: Re:Ogni falcata di galoppo è una partenza
Inserito da: kitiara - Giugno 03, 2014, 10:27:31 AM
Tra le poche femmine che ho montato me ne è capitata una con problemi alle ovaie e la gamba troppo arretrata non l'amava molto già di norma, in calore poi galoppare diventava piuttosto fastidioso  :icon_axe:
Titolo: Re:Ogni falcata di galoppo è una partenza
Inserito da: milla - Giugno 03, 2014, 02:46:58 PM
La cavalla ha un'endometrite cronica. Dato che è approvata fattrice, ottima genealogia ecc.ecc. qualche anno fa provarono un paio di volte ad ingravidarla ma dopo un po' abortiva. A seguito di questo furono fatti controlli più approfonditi e venne fori il problema alle ovaie e all'utero ormai cronicizzato.
Io ancora non ero in questo maneggio, ma non molto tempo fa l'ho fatta visitare dal nostro vet che ha confermato, non ha dolori particolari, non c'è una terapia specifica, ma è in calore con frequenza molto maggiore di quanto dovrebbe essere ed infastidita dalla gamba.
Poi di certo io uso la gamba troppo e/o troppo indietro e la cavalla l'ha preso come vizio (infatti con gli istruttori non si sogna neanche di sgroppare) e di certo Edgar non ha nessuna voglia di "sistemarla" e con la scusa che Bice è troppo pesante per la cavalla non permettono neanche a lei di montarla.
Comunque, ripeto, questo NON è un problema, parto con aiuti laterali, anzi quando la cavalla accende i motori parto solo pensando galoppo.
Nel lavoro su due piste non ha problemi ma io lo faccio solo al trotto, non sono ancora in grado di farlo al galoppo.

Comunque, come ho scritto sul mio diario, oggi ho chiesto maggiori spiegazioni e pare che il concetto sia da intendere più come "seguire" il galoppo, soprattutto la bascula e il movimento di bacino e "vigilare" con le gambe che morbidamente abbracciano il costato e sono pronte ad intervenire.
Già così ha un attimo più senso.
Titolo: Re:Ogni falcata di galoppo è una partenza
Inserito da: Pleasure - Giugno 03, 2014, 02:52:11 PM
Citazione da: milla - Giugno 02, 2014, 10:27:09 PM
era un maneggio dove si faceva salto ed i cavalli dovevano mantenere il galoppo per tutto il percorso senza bisogno che il cavaliere mantenesse determinati aiuti, anzi galoppavano anche se uno gli finiva sul collo dopo il salto o se gli tirava culate o le gambe sballonzolavano.

Vorrei chiarire una cosa da assoluta profana nel salto ostacoli: perchè?
Non è meglio insegnare al cavaliere a mantenere l'assetto, non dare culate e non sballonzolare e dopo insegnare a saltare?
A me sembra anche pericolosa questa cosa: se perdo la staffa e il cavallo non si ferma ma automaticamente cerca l'altro salto mi ammazzo.
Titolo: Re:Ogni falcata di galoppo è una partenza
Inserito da: Kimimela - Giugno 03, 2014, 02:55:17 PM
Pleasure la teoria sarebbe quella che hai descritto tu nonche' giustissima, ma oggi tutti vogliono il tutto e subito e se non li fai saltare dopo 5 lezioni vanno nel maneggio a fianco...stessa cosa se non li porti in passeggiata dopo 1 ora di campo... :horse-scared:
Titolo: Re:Ogni falcata di galoppo è una partenza
Inserito da: milla - Giugno 03, 2014, 07:44:47 PM
Pleasure giustissima osservazione, io ho comincito a montare che avevo passato i 40 da un bel pezzo, ti puoi immaginare quanto me ne fregava di saltare ma nel maneggio dove ero (non faccio nomi ma è il centro ippico più famoso della mia regione e ci insegnano cavalieri famosi) dopo 10 lezioni mi facevno galoppare e saltare le prime crocette. Ogni mese un socialino (a pagamnto ovvio), ero più per terra che in sella e ho preso dei difetti di assetto che ancora oggi fatico a togliermi.
Perchè questo modo di fare assurdo? Kimi ha già risposto.