ciao ho 14 anni ho praticato per 5 anni la monta inglese e poi sono passato per 2-3 anni a quella americana di cui mi sono innamorato. vivendo in campagna e avendo valutato tutti i pro e i contro ho deciso di comprare un cavallo ma non so quale razza mi si addice in base al percoso svolto sareste in grado di aiutarmi???
Hai veramente 14 anni? E sai esattamente dove ti porterà la vita nei prossimi 20 anni? Comunque, mi pare comunque che la razza sia l'ultima delle preoccupazioni; tieni conto, però, che un cavallo solo è un cavallo poco felice.
Condivido quanto detto da alex....comunque una razza molto versatile ad entrambe(monta inglese e americana) é l'haflinger...é adatto ai principianti(io parlo in generale,cambia di cavallo in cavallo),adatto a vivere sia in box 24 ore su 24 sia in paddok...per fronteggiare il problema della solitudine potresti comprare una capretta o un pony molto piccolo...
Ragazzi un cavallo deve stare coi propri simili non con le caprette...tu ci vivresti sola sempre sola con un gatto?? a meno che tu non sia un eremita non credo.
I cavalli devono stare coi cavalli possibilmente in un posto adeguato con personale adeguato etc...etc...
L'haflinger io lo sconsiglio soprattutto per I principianti, ma non e' questo il punto.
Cavalli adatti a vivere in box 24 ore su 34 :horse-scared: spero tu stia scherzando, NESSUN cavallo è adatto a vivere recluso in un box
Citazione da: Cati - Giugno 12, 2014, 04:34:18 PM
é l'haflinger...é adatto ai principianti(io parlo in generale,cambia di cavallo in cavallo),adatto a vivere sia in box 24 ore su 24 sia in paddok...per fronteggiare il problema della solitudine potresti comprare una capretta o un pony molto piccolo...
Ecco questa mi mancava...
Forse sei unpo troppo piccola per poter dare consigli non ti pare??
Probabilmente intendeva "sia al pascolo che scuderizzato".
Dai, non accogliamola cosi'! Credo che questo sia il suo primo intervento :horse-smile:
Scusate se non riesco a spiegarmi....intendo che vivono scuderizzati per la maggior parte del tempo...non so se mi spiego,faccio sempre un sacco di confusione :'( comunque a me mi hanno sempre detto che é adattissimo ai principianti per via del carattere docile...scusate sarei dovuta stare zitta e lasciare che parlino gli esperti...sorry
Non so nenche perche mi sono iscritta a questo forum visto che non sono d'aiuto a nessuno...forse farei meglio a limitarmi a giocare con i modellini schleich invece che continuare a cavalcare da vera testarda anche se non riesco a fare neanche un trotto decente...
Ops in effetti non avevo notato la giovane età
mo' Cati non ti tagliare le vene però :laughter-485:
è un forum, è normale che la gente commenti
qualche commento è più pertinente, qualcuno meno; qualche risposta è educata, qualcuna molto meno.
non te la prendere, capita.
quanto all'amico buttero che chiede quale razza sia più adatta a lui io rispondo sempre e comunque il mio "credo":
a livelli amatoriali come i nostri, per divertirsi e stare bene a cavallo non conta la razza, conta L'INDOLE DEL CAVALLO.
se e quando sarà il momento di comprare il tuo primo cavallo dovrai valutare tanti pro e contro, ma la cosa più importante è che sia un cavallino tranquillo, ben addestrato per il tuo livello, con tanta esperienza e buon carattere, sano e senza vizi.
e ricorda sempre il detto: se il cavallo è sano e bello non guardar razza o mantello
:cool2:
Grazie luna, é solo che ci sono rimasta un po male...normalmente non si aggredisce una persona in questo modo....io dico solo quello che mi hanno detto...
Cati sai che in te rivedo la nostra p"iccola" amazzone" adolescente di un paio di anni fa? Sai tu puoi imparare da noi e noi da te..non chiuderti nelle parole eh .goia da adulti si fa una fatica a comprendersi da giovani rimanete piu "freschi".
Ho conosciuto ragazzini a 13 anni che un concorsita medio gli doveva legare le scarpe per cosa e quanto sapevano,,,esperti di anni di cavalli che gli avevano trasmesso questa passione "seriamente". La differenza sta li nel capire quali sono i buoni maestri (e si sbaglia spesso ehh alla grande anche l'importante è aprire gli occhi) e apprezzarli. Un buon maestro fa un buon allievo (se ha la stoffa) dopo magari l'allievo supera il maestro. Ma in equitazione c'è un fattore unico..uno dei maestri...è il cavallo e lui non mente non gli interessa se sei ricco alto basso ecc gli interessa come lo monti e tratti...e spesso accade che tii affezioni e ti dura anni e anni (se sei fortunato/a) .. e se non hai chi e dove gestirlo se ti ammali..se studi...se ti stufi (accade eccome). Prima di acquistare un qualunque animale e piu un cavallo che non è "casalingo" come animale..c'è da farsi molti molti scrupoli.
Scusa forse ho fatto un po la "zia"... :firuu:
Grazie mille bambolik:)
Figurati Cati, vedi riportare cio che dicono altri viene assai naturale e veloce, è un po il mondo di oggi. Cio che invece l'equitazione insegna davvero è soffermarsi a capire chi non parla, a vagliare tra maestri "truffa" studiando e chiedendosi "perche ma sono sicura?" che ti piaccia l'ippica il salto il dressage le passeggiate ecc l'importante e non fermarsi alla superfice perche in mezzo c'è una vita anzi due, la nostra e quella del cavallo. e ora fine del sermone hahah!
Per esperienza il primo cavallo deve essere saggio, possibilmente sano, non troppo giovane sui 12/13 anni...ma poi ti vive altri attenzione ...e forse piu.
Insieme al cavallo terrei anche un asino e per lo spazio ho a disposizione molti ettari.
buttero come han detto gli altri una razza ha generalmente dei suoi pregi standard, ma puoi anche trovare il soggetto che non li rispecchia. Attualmente non hai nessuno più esperto che può aiutarti nella scelta? Hai un veterinario di tua fiducia? Hai pensato anche all'ipotesi di un'adozione invece che un acquisto?
concordo con kitiara..e poi sai gia bene cosa vuoi farci? Discipline western o tracking passeggiate con sella americana? Nel secondo caso la razza influisce poco è il soggetto che conta. Un maremmano, es po dare belle soddisfazioni se ben domato, è rustico ama la vita all'aperto e non è delicatino come razze piu selezionate..poi si l'adozione spesso riserva grandi sorprese! Qui abbiamo nyna che si occupa di ricollocare PSI e altri cavalli a "fine" carriera comunque sempre giovani...
Concordo.
La razza vuol dire poco, specie se non miri a risultati agonostici.
Se intendi tenerlo al pascolo ci son razze piu' rustiche e altre meno, ma in generale tutti apprezzano la vita libera (ovvio, seguiti con consapevolezza ed attenzione).
Per quanto riguarda la" bonta'", come hanno gia' detto, devi testarla di persona, dipende mokto dal singolo soggetto.
Citazione da: buttero - Giugno 12, 2014, 06:40:45 PM
Insieme al cavallo terrei anche un asino e per lo spazio ho a disposizione molti ettari.
Scusate io insisto: per tenere BENE un cavallo non servono solo molti ettari. E' un po' come quelli che dicono "io il cane lo posso tenere perche' tanto ho il giardino"....peccato che al cane del solo giardino non freghi un cavolo in quanto per lui c'e' prima il padrone.
Per il cavallo e' uguale: se ha solo molti ettari e zero compagnia equina e zero cure adeguate pensi che sia un animale felice??
Non credo...inoltre sai che il cavallo non puo vivere di sola erba vero?
beh però dice che prende anche un asino per compagnia. questo direi che va bene.
poi hai ragione Kimi a dire che tenere un cavallo a casa è un impegno da non sottovalutare, sotto tutti i punti di vista.
Luna un asino pero non e' un cavallo e va curato anche lui...durante le mie passeggiate in campagna mi capita di vedere (Pochi per fortuna) cavalli tenuti in terreni isolati vicino alle case dei proprietari e quando ci vedono passare chiamano in continuazione I nostri cavalli...quei cavalli non hanno uno sguardo felice.
Il cavallo deve stare coi cavalli, deve possibilmente interagire con I suoi simili.
Pero' possono vivere di sola erba :horse-smile:
Non tutte le razze, ma tante con la sola erba ingrassano pure troppo.
L' asino secondo me non e' male come idea.
Non e' un cavallo, non sara' stimolante come un' intera mandria pero' possono interagire.
Tanti cavalli ( come il mio, eh) sono in compagnia per mido di dire. Si vedono ma non possono toccarsi, grattarsi, scacciar le mosche, far grooming.. ecc...
Da un punto di vista etologico sembra che questa " interazione incompleta" sia frustrante/ stressante.
Cominciano.una sequenza di approcio " ti vedo, ti studio, mi avvicino, ci annusiamo.. " ma non riescono a concludere il rituale sociale.
Forse ( ipotesi) meglio un' interazione naturale con un asino che una relazione a meta'.
Mah.
mi piacerebbe sapere da kimi secondo lei qual è la soluzione "giusta", visto che sembrano tutte sbagliate?
se la risposta è: maneggio in box confinanti con paddockino individuale, le ricorderei che (dal punto di vista del cavallo) c'è di meglio persino di quello :firuu:
un pascolo di alcuni ettari in compagnia di un asinello è la cosa che maggiormente si avvicina al sogno proibito di qualsiasi cavallo: penso che molti dei nostri equini domestici ci farebbero la firma subito.
poi è vero, pascolo di alcuni ettari con una mandria di cavalli e senza doversi far montare dall'uomo sarebbe il non plus ultra :happy_birthday-736:
Ragazze credo che la discussione sia del tutto teorica, ho visto che Buttero ha 14 anni quindi penso sia molto improbabile che LUI si compri un cavallo, è molto più probabile (almeno lo spero vivamente) che ci sia un adulto che decide l'acquisto, la gestione del cavallo ecc., c'è da augurarsi che si tratti di persona competente. Per il bene del cavallo e del ragazzino.
Io mi sento di dare alle ragazze (soprattutto nubili) un altro consiglio: tenete d'occhio buttero! non fatevelo skappare! E' un buon partito! Passi per la possibilità di comperarsi un cavallo a 14 anni; passi per la disponibilità di "molti ettari"; ma quello che mi sconvolge è che un quattordicenne abbia una simile raffinatezza di linguaggio: "ma non so quale razza mi si addice in base al percorso svolto" indica un'educazione di livello nettamente superiore, ci vedrei dietro un precettore personale dalla tenera infanzia.... oppure, quantomeno, un cervello grosso come un cocomero.
Ragazze avvisate, mezze salvate. :horse-wink:
Alex in Toscana sai che spesso si parla cosi?? :firuu:
Poi magari Buttero è austro-ungarico
Buttero spiegaci cortesemente meglio non farti "mettere indietro" siamo tutte/i un po zii zie qui (me per prima)
Alex mi sa che in tutti questi post il tuo sia l'unico sensato. :icon_pidu:
Per rispondere alle domande:
Bubba no un cavallo non puo vivere di sola erba (ovvio che non lo dico io che non ho l'autorita per farlo), ne parlavamo in maneggio con la veterinaria e lei ci spiegava le ragioni per le quali un cavallo moderno (inteso come cavallo di oggi e non preistorico) sopratutto giovane e in lavoro , non puo vivere di sola erba.
Anche un cavallo anziano non piu in lavoro non puo vivere di sola erba...
La soluzione ideale? Se qualcuno insinua che solo io ce l'ho si sbaglia di grosso.
La soluzione ideale per un cavallo, secondo me, e' avere un pascolo a disposizione con possibile copertura (essa sia capannina o simil-box), compagnia equina, cibo adeguato e cure necessarie per il suo benessere.
Citazione da: Kimimela - Giugno 13, 2014, 11:24:59 AM
La soluzione ideale per un cavallo, secondo me, e avere un pascolo a disposizione con possibile copertura (essa sia capannina o simil-box), compagnia equina, cibo adeguato e cure necessarie per il suo benessere.
sono d'accordo con te!
e dunque se buttero offre "un pascolo a disposizione con possibile copertura (essa sia capannina o simil-box), compagnia equina (un asino è proprio un equino), cibo adeguato e cure necessarie per il suo benessere", direi che il suo futuro cavallo sarà tanto più fortunato di altri. giusto?
non mi piace (ora parlo in generale) l'atteggiamento che c'è in questo topic e anche in altri simili. siccome buttero e cati hanno scritto cose che rivelano una certa inesperienza e forse anche un pochino di ingenuità, piovono subito critiche e commenti poco simpatici.
vorrei ricordare a tutti che anche noi "grandi" non siamo nati imparati.
se arrivano dei nuovi utenti, magari giovanissimi, e li accogliamo così.. beh.. non è bello ecco.
opinione personale.
Citazione da: Kimimela - Giugno 13, 2014, 11:24:59 AM
Bubba no un cavallo non puo vivere di sola erba (ovvio che non lo dico io che non ho l'autorita per farlo), ne parlavamo in maneggio con la veterinaria e lei ci spiegava le ragioni per le quali un cavallo moderno (inteso come cavallo di oggi e non preistorico) sopratutto giovane e in lavoro , non puo vivere di sola erba.
Anche un cavallo anziano non piu in lavoro non puo vivere di sola erba...
mah... io ne ho un po' di esempi sotto mano di cavalli che vivono benissimo di solo pascolo.. per lo meno da inizio primavera a inizio inverno.. lavorano pure (un lavoro non agonistico) senza grossi problemi, anzi tendono al grasso.
tra l'altro cosa vuol dire moderno: che un avelignese o un argentino non possono farlo? che non può farlo un psi? eppure in teoria sono tutti moderni...
la maggior parte dei nostri cavalli potrebbe vivere benissimo a solo fieno, il problema del pascolo al massimo può essere la manutenzione per garantire la fertilità dell'erba
rhox...intanto si parla di sola erba e non solo fieno che son due cose diverse, anche una mia cavalla viveva di solo fieno ed era pure grassa e giovane.
Come scritto sopra non lo dico io ma e' stata una discussione con tanto di prove scientifiche riportate dove parlava una veterinaria.
Se poi uno vuole contestare tutto va bene ma c'e' un limite pero'.
Comunque per cavallo moderno si intende il cavallo dei giorni di oggi, forse non avevo scritto correttamente...per moderno si intende il cavallo del nostro millennio e non quello preistrorico che aveva tutta un'altra stazza e non veniva nemmeno montato ma solo mangiato.
ribadisco, quali sono le prove scientifiche, che lo dice un vet? non è minimamente sufficiente per essere considerato parere scientifico.
per il resto ci sono un sacco di razze rustiche che vivono benissimo a erba (ma pensate che i vari cavalli in alpeggio ricevano fieno o mangime? eppure tutte le montagne ne sono piene! in argentina per te danno mangime ai cavalli? negli usa i cavalli dei ranch mangiano mangime o fieno quando vanno a fare i raduni in giro?), ci vivono un sacco di altri cavalli, il problema principale è trovare una struttura con erba a sufficienza per garantirgli il fabbisogno.. quello è il vero problema per cui nella stragrande maggioranza dei casi non è possibile mantenere un cavallo a erba
comunque fai un giro sulel montagne a vedere avelignesi, merens, bardigiani, camargue (o cavalli del delta), ecc che vivono benissimo a erba da marzo a novembre.. poi sono nostre esigenze stabularli e non lasciarli liberi di migrare in cerca di zone dove l'erba resiste anche da gennaio...
e peraltro il movimento che fanno in giro è assolutamente assimilabile al lavoro medio che fa un cavallo non agonista scuderizzato
Vado un po' OT (così smorziamo un po' :horse-wink:), Alex non so che adolescenti tu abbia in mente ma espressioni tipo quelle usate da Buttero non mi pare siano indice di un'educazione nettamente superiore o costituiscano raffinatezze linguistiche ma una normale conoscenza della nostra lingua, io ho 2 figli (14 e 17 anni) quindi un pochino di esperienza ce l'ho, a meno che non abbia ragione Bambolik, ovvero che in Toscana "e si parla dimolto benino" :firuu:
ho scritto prove scientifiche riportate in sede di discusione, tabelle con valori nutrizionali. la prova scientifica non e' la parola del veterinario.
perche scusa vedere i cavalli in montagna che mangiano l'erba e' una prova scientifica che stanno bene?
non direi...
anche nei lager la gente era viva, ma non stava bene.
ma quale è la prova scientifica che stanno bene? non c'è un parametro fisso per definirlo come anche osservazioni esterne (che sono comunque soggettive e quindi non valide come criterio scientifico) sono variabili.
trovare una ricerca scientifica che dica che un cavallo sta bene o male mangiando solo erba non c'è... come non c'è su un alimento che faccia bene o male nello specifico. se no l'alimentazione sarebbe molto più standardizzata..
Mha Kimi di cavalli che fanno alpeggio estivo e non sembrano usciti da un lager ce ne sono parecchi, alcuni avelignesi che conosco rientrano a settembre ottobre ed a novembre fanno la morfologia in fiera con risultati direi più che ottimi.
Però si va OT e le vostre sono supposizioni che buttero voglia mollarlo in un prato e stop.
Scusate ma io non ho mai parlato di alpeggio estivo.
Qui si discuteva sul fatto di tenere un cavallo al prato a sola erba 12 mesi l'anno che e' diverso.
Citazione da: Kimimela - Giugno 13, 2014, 03:45:37 PM
Scusate ma io non ho mai parlato di alpeggio estivo.
Qui si discuteva sul fatto di tenere un cavallo al prato a sola erba 12 mesi l'anno che e' diverso.
Scusa Kimi ma il tenere il cavallo 12 mesi a sola erba l'hai messa in mezzo tu e/o qualche altro utente andando OT
Buttero ha scritto 3 messaggi in toto, http://www.cavalloplanet.it/index.php?action=profile;area=showposts;u=1054
Dice di avere molto spazio ma non ha mai scritto che darà al cavallo solo erba, nè tanto meno che sarà solo.
Ho gia' scritto saggia Kit?
Lo riscrivo: saggia Kit!
Citazione da: Bubba - Giugno 13, 2014, 05:07:04 PM
Ho gia' scritto saggia Kit?
Lo riscrivo: saggia Kit!
tranquilla non è saggezza permanente è solo il caldo :evil3:
:laughter-485: :laughter-485: :laughter-485: