Ciao,
in attesa del vet e degli esami del sangue, volevo chiedere se è possibile che un cavallo giovane (sui 10 anni) sia insulino-resistente...Quali sono i sintomi tipici?
Può bastare una dieta senza amidi (o perlomeno sotto al 10/15%) o ci sono terapie specifiche?
Grazie!
Intanto che risponde Flavio, una nota sugli easy keepers (i cavalli che ingrassano facilmente anche se mangiano poco): come negli easy keepers umani, quelli che ingrassano subito e stentano a buttar giù i chili, la dieta non basta, il trucco vincente è l'accoppiata dieta/movimento fisico.
Il cavallo purtroppo ha spesso male ai piedi e zoppica...nn e' facile fargli fare movimento in questi periodi
Prova con dell scarpette con solette morbide dentro!
Grazie! Il cavallo comunque è ferrato già con le suolette e dopo 6 gg di antinfiammatorio e' ancora zoppo... Se lo impacchetto con qualcosa di morbido e scotch americano? Le scarpine da ferrato nn entrano...
Le scarpette per cavallo ferrato esistono (le ha usate pure Raffaele, nonostante la sua proverbiale ostilità contro questo strumento del demonio! :horse-wink:) ma servono per non farlo scivolare sull'asfalto - nulla, temo, possono fare per alleviare il dolore in un cavallo ferrato. Puoi verificare attentamente che non abbia infezione/marciume del fettone ed eventualmente curarlo... per tutto il resto, temo, devi far riferimento al tuo maniscalco.
è già la seconda ferratura che cambiamo...adesso abbiamo ferri in alluminio e suoletta in cuoio...
non riesco a inserire un'immagine con una lastra del piede...
ciao Lisa, mandamela con una email a
[email protected] e te la inserisco io questa sera
Nel frattempo, se puoi leggere l'inglese, il sito di riferimento per alimentazione, sindrome metabolica, ecc: http://safergrass.org ; perchè ciò che unisce sindrome metabolica e problemi ai piedi è la laminite, magari nelle sue forme più leggere, spesso misconosciute.
Grazie Alex,
capisco abbastanza bene l'inglese ma mi armerò di vocabolario per sicurezza!!!
Grazie Alberto x le foto, te le mando!!!
Ecco foto e lastra ricevute da Lisa
[attachimg=1]
[attachimg=2]
[attachimg=3]
Sono arrivati i risultati degli esami del sangue, il cavallo non dà segni di insulino resistenza...però ha ancora le suole sensibili e probabilmente un problema al navicolare...
A me pare solo un piede contratto. Sagomato troppo piccolo dalle ferrature. Immagino gli altri tre siano nelle stesse condizioni. L'antinfiammatorio si rende maggiormente necessario da appena ferrato?
tastando il piede con la tenaglia , gli fa male in punta ?
f
sente in punta ma gli ultimi mesi il dolore era generalizzato su tutto il piede...il sinistro più del destro perchè è pure cagnolo; dopo la ferratura è sempre un po' più corto...abbiamo messo le suolette di cuoio e va un po' meglio. Nell'anteriore sx ci sono anche problemi al navicolare.
Per ora non ha ferrature correttive, solo un ferro normale con suoletta in cuoio.
Abbiamo tolto il mangime tradizionale, mangia solo una palettina di mangime senza amidi.
E' una mia impressione o l'angolo palmare è negativo? Questo da solo potrebbe causare grossi problemi..
Dalla lastra la connessione laminare sembra buona, anche la distanza tra corona e processo estensore sembra ok, personalmente direi che si possano escludere laminite ed insulinoresistenza..
Io rivedrei radicalmente il protocollo di ferratura..
Ciao Ipparco,
perdona l'ignoranza, cosa intendi per "l'angolo palmare è negativo"? Che tipo di ferratura adotteresti?
io è già il secondo maniscalco che cambio e non so più che pesci pigliare...il primo diciamo che non si è comportato bene e mi ha lasciato fuori appiombo perche' non veniva a ferrare e in più la seconda volta ha messo dei ferri rullanti a dir suo per aiutare a distaccare da terra la suola (che è molto sensibile)...il cavallo da lì non è più stato dritto...alla visita con il vet tolti i rullanti andava meglio da sferrato che ferrato ovviamente...quindi adesso abbiamo dei ferri normali in alluminio ma mi sembra di capire dalle tue parole che è il piede che ha qualcosa che non va? hanno limato in modo errato?
Visti i suoi problemi di suole sensibili e muraglia fragile l'idea di sferrarlo mi terrorizza...so che per il navicolare farebbe bene, tra l'altro potrei metterlo a casa in paddock ma ho paura che con il fango e l'inverno mi peggiorino i piedi...
L'angolo palmare è l'angolo che forma la base della 3a falange (degli anteriori, dietro è plantare) rispetto al terreno. Normalmente dovrebbe essere compreso circa tra 5° e 8°. Nel tuo caso sembra 0 o addirittura negativo (anche se la lastra non è fatta benissimo per valutare questo aspetto.
Un angolo palmare negativo è molto dannoso per la regione navicolare perchè la sovraccarica in vari modi, e inoltre può ridurre l'afflusso di sangue alla regione plantare (di conseguenza suole sottili e altri problemi).
Questo angolo viene definito proprio attraverso il pareggio ed eventualmente con scarpette, ferri e/o solette debitamente modificati.
Il consiglio ottimale che ti darei è di rifare le lastre in modo da avere una proiezione laterale ben definita della 3a falange, avendo marcato la corona in punta e la punta del fettone, e poi di chiamare un maniscalco o un pareggiatore capace e competente, in grado di valutare le lastre e pareggiare/ferrare con cognizione di causa per ripristinare degli allineamenti corretti.
Inoltre ti consiglio vivamente di farti assistere da un alimentarista per la formulazione della dieta, prestando particolare attenzione al bilanciamento dei micronutrienti (zinco, rame e magnesio in particolar modo), all'apporto calorico e a quello proteico.
A mio avviso così facendo dovresti vedere dei miglioramenti abbastanza rapidi nell'arco di alcune settimane, sempre che nel frattempo non siano subentrate altre problematiche.
Mi sembra di aver capito che anche stavolta c'è qualcosa che non va nella ferratura...scusate ma io non so perchè non riesco a trovare un maniscalco capace di ferrare bene...ho alcuni nomi di altri maniscalchi bravi ma nella mia zona non vengono...e per di più per un cavallo solo...
In che zona sei?