qualcuno lo ha mai somministrato ai lallinni ?
Il mio primo cavallo c'è stato un periodo in cui praticamente andava avanti più ad as****na che a mangime (tralascio i motivi per non aprire una delle solite polemiche), perché?
i CAVALLI (lallini... :icon_confused:) come noi sono sensibili alla vitamina C...che inteviene dicono nella buona salute e matenimento delle articolazioni...spesso la si somministra ai cavalli anziani infatti.
anche l'aspirina dicono abbia tale effetto spesso infatti sono associate nei prodotti da umana.
il cavallo in questione a 10 anni, quindi non proprio vecchietto, ma probabilmente mal lavorato , ma prima procedere con infiltrazioni sulla schiena si era pensato all'a.... ina per vedere se magari potesse avere qualche effetto benefico, :icon_rolleyes:
Senza volermi sostituire al vet, che mi piacerebbe ci desse il suo parere: si, potrebbe averlo.
La questione però poi è un'altra: perché si è arrivati a questo punto? Senza eliminare la causa si resta in un circolo vizioso "causa->infiammazione->antinfiammatorio/infiltrazioni->miglioramento->causa->reinfiammazione->etc".
Con il mio ero in quella situazione, poi ho finalmente scovato e rimosso la causa.
Concordo con MAX...prima cosa VERIFICARE con un veterinario e magari individuare la causa di tale problematica.,..cavalli mal montati spesso hanno mal di schiena e zoppie...spesso si difendono anche. La "cura" dovrebbe essere mirata cosi come il lavoro...Dare antidolorifici o infiltrare serve a poco se non si parte dalla radice...
Parole sacrosante ... Comunque per esperienza personale curerei l'infiammazione e poi farei un lavoro mirato per ginnasticare la schiena. Lavorare se il cavallo ha male non va bene, lavorare male e imbottirlo di farmaci neanche. Il mio cavallo era in difesa per via della schiena, infiltrato e andava bene ma stava peggiorando di nuovo. Caso vuole che proprio in quel momento io cambiassi modo di lavorare, lo sentissi COME SE fosse stato infiltrato di nuovo e iniziassi a capire l'importanza di un buon lavoro, soprattutto in piano!
L'ho usato in passato per diverse settimane per risolvere (o meglio, coadiuvare) un problema articolare a un garretto che si stava cronicizzando, ovviamente su indicazione e sotto controllo veterinario e sempre abbinato a un adeguato gastroprotettore.
venerdì viene il vet e vediamo cosa ci suggerisce . in effetti quando lavoriamo molto per ginnasticare la schiena alla fine tira fuori qualche difesa , di sicuro dobbiamo andare in parallelo , l'istruttore però proponeva prima di infiltrare vedere magari con cura antinfiammatoria e ginnastica se si poteva ottenere miglioramento e risolvere anche la questione delle difese, apsettiamo il responso dell'esperto :chewyhorse:
Per le difese la questione è sempre difficile, oltre a non aver più male deve capire che può fare certi movimenti che prima gli causavano dolore forte o proprio non riusciva a fare. Se l'istruttore è disponibile sei sulla buona strada, la cura anti infiammatoria può andar bene se il caso non è particolarmente grave, io poi ho un vet che comunque non infiltra più di tanto se si può evitare e in effetti qualche anno fa avevo usato un integratore specifico come supporto, con buoni risultati. Ho infiltrato solo quando qualsiasi altra via sarebbe stata inutile o di durata molto ridotta, mai più di una volta l'anno, compreso nel periodo peggiore.
Lavoro ovviamente graduale e magari se dopo un tot si difende iniziare chiedendogli di meno potrebbe essere una buona idea, per poi aumentare se il vet dà l'ok.
Perché, quando sento "ginnasticare la schiena/il cavallo" mi prende un certo brivido? Mah! :dontknow: :firuu:
Il lavoro corretto parte con delle difficoltà e finisce col cavallo più sciolto e sereno. L'incontrario per me è NO.
Meglio infiltrare allora, e lasciar perdere tale "ginnastica"...
Quando parlo di ginnastica mi riferisco tendenzialmente a tutto il lavoro che viene fatto con l' obiettivo di togliere le rigidità e per sbloccare parti del corpo che non lavorano bene queste se ben fatte penso possano contribuire a dare anche serenità nel senso che il cavallo non si oppone ma collabora si appoggia ma non si attacca ecc e soprattutto si distende sbaglio ?
Dovrebbe essere così.
Dai max, da quel che leggo è evidente che è una persona che vuole imparare qualcosa di più e non ha esperienza con cavalli che presentano questo tipo di problema.
Valeari, quel che dici è giusto, il lavoro ben fatto rende il cavallo più sciolto e piacevole da montare, c'è solo da capire perchè non funziona. Forse c'è davvero da infiltrare, forse no, aspetta il vet!