Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli.

Il Parere degli Esperti => Vet Corner => Topic aperto da: Martina - Agosto 02, 2014, 12:51:19 AM

Titolo: msm per navicolite?
Inserito da: Martina - Agosto 02, 2014, 12:51:19 AM
Ciao! Ho una QH di 14 anni con una navicolite molto brutta. Dalle lastre è emerso che l'osso è frastagliato e che danneggia anche il tendine. La vet mi ha detto di sferrarla, metterla a paddock, non montarla e praticamente di mettermi il cuore in pace. E così ho fatto. E' sferrata e sta a paddock (quando il tempo lo permette) da due mesi. Chiaramente all'inizio faceva molta fatica a camminare ma ora sta già migliorando molto ed il pareggiatore che ci segue mi ha dato qualche speranza. Questo è il quadro generale, adesso arriva la domandona ;) Mi hanno suggerito di darle l'msm per aiutarla ancora di più. Cosa ne pensate? Io non conto di tornare a montarla ma visto che ha solo 14 anni mi piacerebbe riuscire a recuperarla.
Grazie
Titolo: Re:msm per navicolite?
Inserito da: alex - Agosto 02, 2014, 06:39:56 PM
Male non dovrebbe fare, è un semplice donatore di aminoacidi solforati, molti ne parlano molto bene. In bocca al lupo, e raccontaci come le cose procedono.

PS: cercando bene su Internet dovresti trovarlo a prezzo molto inferiore a quello "da cavalli".
Titolo: Re:msm per navicolite?
Inserito da: Roberta - Agosto 02, 2014, 06:46:24 PM
Ciao Martina,
sto avendo problemi molto simili con la mia, anche lei QH, ma di 18 anni. La sua navicolite fortunatamente non sembra così grave, però le dà comunque parecchio dolore (infatti è ormai ferma a paddock da un mesetto) e, dopo un'accurata visita e lastre sto aspettando che vengano veterinaria e maniscalco insieme per provare una ferratura correttiva (che non è detto che risolva il problema). La mia veterinaria mi ha consigliato quella (la mia cavalla ha piedi molto delicati) e poi eventualmente una cura con integratori. Io non ho ancora provato gli integratori, perché è una cosa che sto cercando di risolvere (questa della navicolite) proprio in questi giorni, ma ho parlato con una mia amica dell'MSM e lei l'ha usato per l'artrosi della sua ex cavalla da reining e mi ha detto che ha avuto notevoli miglioramenti, quindi mi verrebbe da pensare che sia un buon prodotto. Per la navicolite io ho trovato anche questa cura: https://www.youtube.com/watch?v=HKGcADZuITw, di cui devo parlare ancora con la mia veterinaria, ma magari potrebbe valere la pena provare, visti i miglioramenti dei cavalli mostrati in questo video (mi hanno anche detto che questo veterinario che ha fatto il video è molto bravo). Le staminali io le ho sperimentate già per un grave problema oculare della mia cavalla lo scorso anno e sono state molto utili per la guarigione! Qui su questo sito trovi qualche spiegazione in più, se ti interessa: http://www.thankstem.it/.

Non so se questo mio intervento possa averti aiutata, aspettiamo pareri più esperti! Però volevo condividere con te quelle che sono le mie esperienze personali in merito, visto che sto attraversando più o meno la stessa cosa. :) E auguro a te e alla tua cavalla buona fortuna, spero che questo problema sia arginabile il più possibile!
Titolo: Re:msm per navicolite?
Inserito da: carodubbio - Agosto 02, 2014, 08:48:15 PM
La diagnosi è stata fatta da un veterinari, segui il suo consiglio.

Il navicolare è una malattia DEGENERATIVA, la si può tenere sotto controllo ma solo tenendola stabile, per far questo si deve avere delle conoscenze discrete, se nel vedere i miglioramenti uno si gasa succede che se la rimetti in uso succede solo che la degenerazione della malattia ricominci ad avanzare.

I soldi vanno spesi bene, meglio spendere subito con un risultato immediato facendo infiltrare l'articolazione dal veterinario, che spendere poco alla volta la stessa cifra con miglioramenti lenti e poco efficaci rispetto a una infiltrazione.
Titolo: Re:msm per navicolite?
Inserito da: cilla - Agosto 02, 2014, 10:46:33 PM
Anche io ho usato l'MSM sul mio vecchietto, per qualche dolore articolare e per le allergie (pare che aiuti). Non è acqua di Lourdes ma qualcosa fa, lui in una stagione particolarmente fredda e umida era un po' incriccato, con quello era migliorato molto. Poi non l'ho più usato perché non ha più avuto problemi ma secondo me puoi provare
Titolo: Re:msm per navicolite?
Inserito da: Flavio - Agosto 03, 2014, 08:07:11 PM
le sole lastre come diagnosi di navicolite  fanno acqua da almeno 20 anni.

una visita ben fatta ed alcuni parametri  clinici danno una mano.

Nella fase acuta  un aiuto farmacologico è indicato.
Nel lungo termine un'azione farmacologica prolungata puo' portare ad altre spiacevoli soprese .

Quindi un ciclo di  MSm , non fa male, ma non so nemmeno quanto bene su una patologia cronicizzata. Cioè dovrebbe protrarsi per le lunghe , ma credo che il fegato ne risenta.

Un buon pareggio / ferratura  , unito ad una ridotta attività  son di gran lunga le migliori cose.

Se proprio interessa una terapia alternativa    https://www.youtube.com/watch?v=bLW4k_jokxo ,   ma deve essere navicolite.
Ci son svariate problematiche che " sembrano " navicolite , ma non lo sono. da qui la necessità di una diagnosi corretta.

ben ricordo ai tempi si cavalli con lastre pessime al navicolare  essere drittissimi ed andare a vincere  importanti gare, e viceversa , lastre buone  del navicolare e zoppi , pur in questo caso  rispondendo alle anestesie regionali  dei digitali....

torno nella mia tana

Flavio
Titolo: Re:msm per navicolite?
Inserito da: Roberta - Agosto 04, 2014, 08:41:22 PM
Grazie Flavio, anche se il post non è mio la tua risposta mi ha dato utili spunti di riflessione, visto che sto affrondtando anch'io il problema. Nel mio caso non sono state fatte solo lastre (quelle sono state l'ultima cosa), ma una accurata visita con piza esploratrice, flessioni, osservazione del movimento della cavalla in circolo e sul dritto al trotto prima e dopo le flessioni dell'arto e poi blocchi anestetici nella parte bassa del piede (dopo aver escluso che il problema fosse più alto nella gamba). La mia veterinaria è sicura sia un problema di navicolare, anche considerando la conformazione del piede della mia cavalla e il passato di sfruttamento in gare prima che la prendessi io. Ma non voglio rendere mio un topic di qualcun altro, quindi non mi dilungo troppo.

Ho visto il video, se posso avrei qualche domanda per capirci meglio, visto che è una tecnica a me sconosciuta. Come agisce questo metodo in presenza della navicolite? L'aumentare della circolazione sanguigna tramite magneti favorisce una rigenerazione di tessuti? La navicolite è una patologia degenerativa, giusto? Tramite questo sistema può venire contenuta o aiutata a migliorare (non so se questo sia possibile, non essendo veterinaria chiedo)?
Titolo: Re:msm per navicolite?
Inserito da: Flavio - Agosto 04, 2014, 11:23:24 PM
Si usan due magneti  decisamente forti.

creano un campo magnetico all'interno dello zoccolo, il quale attira le cariche elettriche  ( ioni etc..) presenti nel sangue.

In soldoni una pompa sanguigna , piu' sangue vuol dire più  sostanze nutritizie , minerali etc...

deve essere comunque accompagnata da ferratura  o pareggio correttivo.  Se è un caso che si trascina da mesi e mesi ,  però non è cosi' efficace.

Per non intasare qui  msg in pvt


Flavio.
Titolo: Re:msm per navicolite?
Inserito da: alex - Agosto 05, 2014, 12:14:29 AM
La magnetoterapia - praticata anche sull'uomo - mi lascia molto perplesso esattamente come molte altre forme di "medicina alternativa", per esempio l'omeopatia, tanto per nominare la più antica, diffusa e blasonata medicina non convenzionale. In questo sono "wikipediano" e "sostenitore dell'EBM (Evidence Based Medicine)", e ho visto con interesse che è nata anche, più recentemente, una "EBV (Evidence Based Veterinary)" ed esiste una associazione: Evidence-Based Veterinary Medicine Association, con un ricco sito: http://ebvma.org/home/

Ma la discussione di questi temi è complessa, e "divisiva"; sono molto soddisfatto di praticare una branca della medicina (la patologia) in cui non devo mediare faticosamente fra aspettative di guarigione e reali possibilità di cura, la cosa mi metterebbe in estremo imbarazzo e in grande sofferenza, sia che i "pazienti" siano umani, che non umani.

Titolo: Re:msm per navicolite?
Inserito da: carodubbio - Agosto 07, 2014, 12:41:30 PM
Citazione da: Flavio - Agosto 03, 2014, 08:07:11 PM
le sole lastre come diagnosi di navicolite  fanno acqua da almeno 20 anni.

torno nella mia tana

Flavio

Se esci dalla tana,

mi dici il tuo punto di vista sulla Risonanza Magnetica,

grazie in anticipo
Titolo: Re:msm per navicolite?
Inserito da: Flavio - Agosto 07, 2014, 06:22:12 PM
buona la RM, Anzi ottima.

Purtroppo la fanno quante strutture ??  ed a che costi,  visto che va fatta in anestesia generale e a cui si deve aggiungere il  costo trasporto.
in più bisogna saperla leggere BENE.  Personalmente  un servizio del genere lo conosco all'univ. di Milano, che  però è a Lodi.

ripeto la struttura dell'osso NOn è determinante per la diagnosi. Questa teoria datata McGregor  1975,  fa acqua da almeno 20 anni.
Ci sono altre strutture in zona che danno una zoppia simile, rispondono agli stessi blocchi regionali, ma non sono navicoliti.
la RM evidenzia bene tutte le strutture e di certo fornisce una diagnosi migliore.

fm
Titolo: Re:msm per navicolite?
Inserito da: Martina - Agosto 07, 2014, 10:45:10 PM
Intanto grazie a tutti per le risposte! Allora è sicuramente navicolite  :icon_neutral:
L'hanno visitata in 3 (non si sa mai...) e tutti mi hanno detto la stessa cosa. L'anestesia dimostrava che il dolore è proprio lì, idem le flessioni, idem le lastre (ok forse il gergo non è tecnico ma ci siamo capiti credo  :icon_rolleyes:).
Onestamente più di così non saprei cosa fare!
Ha preso 2 cicli di Equioxx che hanno avuto effetto per poco tempo, poi via di nuovo con la zoppia. Ho provato la ferratura ad uovo e con le solette e non ci sono stati risultati di nessun genere. Per questo motivo la vet mi ha suggerito di togliere i ferri e lasciarla a paddock. Come dicevo non ho l'esigenza di tornare a montare a tutti i costi, rispetto e benessere del cavallo sempre prima di tutto. Oramai siamo insieme da 10 anni e non è uno strumento per divertirmi o vincere gare, è un'amica e una compagna di avventure e vita. Proprio per questo "arrendermi" è faticoso  :horse-embarrassed:
Titolo: Re:msm per navicolite?
Inserito da: Martina - Agosto 07, 2014, 10:55:48 PM
Citazione da: Roberta - Agosto 04, 2014, 08:41:22 PM
Ma non voglio rendere mio un topic di qualcun altro, quindi non mi dilungo troppo.

Ci mancherebbe, anzi meglio se riusciamo a chiarire i dubbi in due! :blob9:
Titolo: Re:msm per navicolite?
Inserito da: cilla - Agosto 08, 2014, 09:36:49 AM
Da quanto tempo l'hai sferrata? Hai notato miglioramenti? Di per sè sferrare il cavallo apporta un maggiore flusso di sangue agli zoccoli quindi un po' quello che si ottiene con i magneti se ho capito bene. A una cavalla vicino a me era stata diagnosticata la navicolite (con le lastre e i blocchi), probabilmente come dice Flavio navicolite vera non era, comunque è stata sferrata e seguita da una buona pareggiatrice per un annetto. Non potrà più fare gare ma porta la sua padrona in passeggiata tutte le domeniche
Titolo: Re:msm per navicolite?
Inserito da: Martina - Agosto 08, 2014, 10:29:30 PM
Da pochissimo! E' da inizio giugno che è sferrata e sta a paddock. In realtà all'inizio era peggio di prima. La vet mi aveva avvisata che sarebbe stata dura per i primi tempi ed il pareggiatore mi ha detto che avrebbe fatto fatica, ma vederla zoppicare così è stata una sofferenza! Oggi invece mooolto meglio! Io poi razionalmente so che ci vuole tempo e sono cose delicate e spero appunto di poter fare qualche passeggiata e null'altro se e quando sarà il caso. E' la parte emotiva che mi frega un po' ;) Vorrei vederla stare bene! E' per quello che quando ho sentito parlare dell'msm mi sono incuriosita... Ma forse è vero che a lungo andare può far insorgere problemi di altro tipo...
Titolo: Re:msm per navicolite?
Inserito da: Roberta - Agosto 08, 2014, 10:59:11 PM
Citazione da: Flavio - Agosto 04, 2014, 11:23:24 PM
Si usan due magneti  decisamente forti.

creano un campo magnetico all'interno dello zoccolo, il quale attira le cariche elettriche  ( ioni etc..) presenti nel sangue.

In soldoni una pompa sanguigna , piu' sangue vuol dire più  sostanze nutritizie , minerali etc...

deve essere comunque accompagnata da ferratura  o pareggio correttivo.  Se è un caso che si trascina da mesi e mesi ,  però non è cosi' efficace.

Per non intasare qui  msg in pvt


Flavio.

Grazie mille Flavio, anche del messaggio privato, ho letto tutto, molto interessante. Effettivamente dopo aver parlato nuovamente con veterinaria e maniscalco ora ho più dubbi di prima. Il navicolare appare sì lievemente degenerato, ma è anche vero che io non ho mai fatto altre lastre in passato e magari è sempre stata così da quando è con me (4 anni e mezzo, lei ha 18 anni) e la zoppia potrebbe avere altra origine. Ora proveremo, con consiglio del maniscalco, a mettere una pianella a questo piede dolorante e vediamo se cambia qualcosa. A me è venuto il dubbio che ci fosse anche qualcosa che non andava nell'ultima ferratura, perché è da quella che ha iniziato a essere più rigida. Magari riferrando migliora, spero. E' anche vero che la mia cavalla è stata spremuta come un limone da giovane da gente senza senso per gare con i vitelli, quindi mi aspetto anche problemi agli arti, perché sarebbero più che sensati. Ma in cuor mio ho sempre la speranza di vederla stare meglio. Come dici tu, Martina, dopo anni insieme la cosa che conta di più è vederle stare bene e felici. Ti capisco perché so che significa vedere la tua cavalla zoppa e sapere che stai provando a fare di tutto, ma vederla comunque che ha male. Spero sia per te sia per me che possa andare meglio presto.

Citazione da: Martina - Agosto 07, 2014, 10:55:48 PM
Citazione da: Roberta - Agosto 04, 2014, 08:41:22 PM
Ma non voglio rendere mio un topic di qualcun altro, quindi non mi dilungo troppo.
Ci mancherebbe, anzi meglio se riusciamo a chiarire i dubbi in due! :blob9:

OK! Non volevo che sembrasse che mi appropriavo del tuo post :P non volevo sembrare inopportuna  :horse-smile:
Titolo: Re:msm per navicolite?
Inserito da: Kimimela - Agosto 10, 2014, 11:16:11 AM
Per la navicolite non propongono più i trattamenti con il tildren? Mi piacerebbe sapere il parere medico.
Titolo: Re:msm per navicolite?
Inserito da: Flavio - Agosto 10, 2014, 12:58:40 PM
Allora,
premesso quello che ho gia' MILLE volte scritto  , e cioè che bisogna vedere se è navicolite .
Apro una parentesi :  in pratica osteoporosi dell'osso navicolare , in quale si indebolisce strutturalmente ed io la chiamerei navicolosi , piu' che navicolite, ma e' pur vero che si indebolisce rispetto ad un'infiammazione e quindi navicolite è coretto. Diciamo che c'è un'infiammazione e se si tira per lungo tempo, quasi sempre ,  diventa degenerazione.

Inoltre , gia' scritto, che ci sono problematiche, che possono interessare altre strutture dello zoccolo, ed il cavallo zoppica similnavicolite, e risponde alle anestesie locali  come alla navicolite, MA navicolite non è.

Quindi , capire bene  cosa stia succedendo. le lastre in se e per se NON bastano.  Ricordo di alcune cantonate che ho preso  una ventina di anni fa ragionando solo sulle lastre....
( a titolo personalissimo,  deponevo a favore di una diagnosi di navicolite quando fatta l'anestesia sulla gamba zoppa, all'esame il cavalli diventava zoppo sull'altra. Non ero al 100 % sicuro, ma ci mancava poco)

Detto questo

periodicamente arrivano delle cure che sembrano essere  il " miracolo " duran uno , due anni e poi , si dimostrano non essere miracolo.

Ne potrei citare almeno 5 o 6 in 20 anni.

Un errore è appunto  darle così, senza esame , o con esame superficiale del problema,  e quindi si da una cura  che non serve per quel problema, ed l risultato non c'è.

Il piu' delle volte il problema era dato da un eccesso di carico della parte ditale della gamba ( zoccolo ) vuoi per l'uso ( salto in primis ) vuoi per la struttura piccolina in proporzione alla mole del cavallo ( QH ) .

Insomma la zona veniva troppo sollecitata ed il risultato  dopo un o' era una zoppia.
Tristemente dovevo ammettere che per venirne fuori bisognava ridurre il lavoro. visto che era un problema che dipendeva dal a
tipo  di lavoro o dalla struttura o da entrambi, era quasi inutile. Una volta guarito bisognava cambiare la gestione.
Qualcosa potevano aiutare le ferrature ( o pareggi ) in modo che variasse un attimo l'appiombo, al limite una cura che aiutasse, ma senza insistere troppo nel tempo. ma la gestione o la conformazione ne eran la causa.
Ricordo che  nelle statistiche  nell'ordine  ne erano affetti i saltatori, poi i QH,  quindi arabi e galoppatori,  i trottatori  in pratica ne erano esenti.

ora
che funzioni o no  , andrebbe valutato insieme a molti alti parametri, Insomma se viene dato per quello per cui vien consigliato e funziona è un buon farmaco , se non funziona non è un buon farmaco. Ma bisogna vedere anche se è davvero quello il problema e l'uso che se ne fa del cavallo, e COME lo si usa, e la struttura del cavallo.

ciao

fm





Titolo: Re:msm per navicolite?
Inserito da: Roberta - Agosto 10, 2014, 02:32:20 PM
Grazie mille Flavio per i preziosi chiarimenti. Da cosa sarebbe possibile avere una diagnosi sicura di navicolite oltre che da lastre e visita con test di flessione e blocchi anestetici?
La mia cavalla è stata ferma nove mesi per una brutta patologia oculare, prima facevamo solo leggere passeggiate al passo di un massimo di 2 ore e ogni tanto (tipo 1 volta a settimana) leggero lavoro in piano di non oltre 40 minuti. Da quando è con me non credo di averle dato un carico di lavoro eccessivo. Io l'ho già acquistata un po' zoppetta, ma ho sempre dato la colpa alla cattiva gestione precedente (24h su 24 in box e poi montata praticamente solo al galoppo per fare team penning) e da quando è a casa mia e vive in paddock tutto il giorno (la ritiro in box solo per 7 ore notturne) era migliorata, avendo la possibilità di muoversi, anche se non eccessivamente, tutto il giorno. E' stata ferma 9 mesi dall'agosto scorso e a maggio avevamo inizato a riprendere il movimento, sempre molto leggero, un giorno sì e uno no, alternando lavoro alla corda alle tre andature (della durata massima di 20/30 minuti), esercizi di stretching, mobilitazione di anche e spalle, flessioni del collo, passeggiatine a mano e poi dopo un mese ho reintrodotto la sella e passeggiate leggere e ricominciato (solo per 3 volte) lavoro in piano leggerissimo 1 volta a settimana e la zoppia è esplosa. Mi verrebbe da pensare che i 9 mesi a paddock a fare nulla potrebbero averla peggiorata, perché effettivamente faceva comunque meno movimento rispetto a una passeggiata, anche se non era chiusa in box. Sono molto attenta al carico di lavoro e ho sempre fatto in maniera graduale in modo che facesse fiato e non si affaticasse. Il mio dubbio resta l'ultima ferratura. Da questa, inizialmente la zoppia era lieve, ora che il piede sta crescendo (viene a riferrarla questa settimana) la zoppia sta peggiorando. Potrebbe essere possibile? Non so se mi sto aggrappando a una speranza senza senso o se effettivamente potrebbe essere sensata. La sua conformazione dei piedi non è buona, ha i piedi con poco tallone e ha una punta che tende a diventare molto lunga, questo affatica sicuramente il navicolare. Però nell'ultimo anno era migliorata molto da quando abbiamo cambiato maniscalco. Ma io non ho mai fatto lastre prima, quindi non so se ora il suo navicolare sia peggiorato o magari sia così da anni.

Kimimela, del Tildren (tra l'altro, costosissimo!) mi ha parlato giusto ieri una mia amica che ha un saltatore di 11 anni che ha problemi al navicolare da 6. Lei ogni sei mesi glielo fa e dice che il suo cavallo ha dei miglioramenti, perché comunque un po' aiuta.
Titolo: Re:msm per navicolite?
Inserito da: Kimimela - Agosto 12, 2014, 09:03:11 AM
Grazie anche da parte mia dottor Mambrito!
Roberta come giustamente ha detto il dottore bisogna vedere che sia davvero navicolite, un po' come ti avevo suggerito io vista la mia personale esperienza. Te pensa che la genia della veterinaria che aveva diagnosticato la navicolite a kawica mi aveva proposto il tildren, kawica aveva già 19 anni. Leggendo gli effetti collaterali ho detto No.
Titolo: Re:msm per navicolite?
Inserito da: Roberta - Agosto 12, 2014, 01:44:54 PM
Il navicolare ha una degenerazione, su questo non ci sono dubbi perché la lastra lo mostra bene. Il fatto è capire se la zoppia è dovuta a questo o no. Io non ho mai fatto lastre prima, quindi anche la veterinaria mi dice che potrebbe anche aver sempre avuto il navicolare così e la zoppia potrebbe essere dovuta ad altro, sempre nel piede comunque, perché il resto dell'arto è a posto. Oggi viene il maniscalco e insieme viene anche la veterinaria per vedere di fare una ferratura il migliore possibile per aiutarla. Spero di poter avere buone notizie presto!
Del Tildren mi ha parlato solo questa mia amica, ma ammetto di saperne poco, perché è un farmaco che non ho mai usato. Il suo cavallo è giovane, ha 11 anni. Oltre alla possibilità di coliche quali altri effetti collaterali ha?
Titolo: Re:msm per navicolite?
Inserito da: Flavio - Agosto 12, 2014, 03:27:47 PM
il costo...

f
Titolo: Re:msm per navicolite?
Inserito da: Kimimela - Agosto 17, 2014, 12:19:51 PM
Coliche quasi sicure ma dicono bande che con una endovenosa di buscopan il cavallo va a posto questo per la versione in flebo. Mentre per la versione punture mi hanno detto problemi cardiaci. Alla fine son contenta di non averlo usato anche perché sarebbe stato inutile e troppo pericoloso.
Titolo: Re:msm per navicolite?
Inserito da: rhox - Agosto 17, 2014, 03:18:11 PM
e con effetti dubbi sull'osso..
sinceramente l'ho fatto 2 volte, una passata liscissima, la seconda cavalla col mal di pancia e nessun effetto positivo (inoltre da quel momento le ha accumulate tutte a livello di salute, compresa una sensibilità pazzesca per i parassiti intestinali. semplice casualità? sinceramente penso di no. troppo poco tempo).
ho parlato con un numero di veterinari di formazione diversa e nel tempo ho ricevuto sempre meno feedback positivi sul tildren
Titolo: Re:msm per navicolite?
Inserito da: alex - Agosto 17, 2014, 09:32:16 PM
Ho dato una guardata al principio attivo (appartenente alla classe dei bifosfonati) e alle loro indicazioni sull'uomo. I bifosfonati interferiscono con il riassorbimento osseo, ostacolandolo. Ora, usare un farmaco che agisce sull'intero scheletro indiscriminatamente, interferendo con un meccanismo così delicato, mi sembra un po' azzardato, ma soprattutto: essendo, mi pare, assodato che la lesione ossea del navicolare è conseguenza e non causa del danno nei tessuti molli della regione dell'osso navicolare (tendini, legamenti, articolazione e quant'altro) il massimo che può fare, se lo fa, è "mettere una pezza" sul problema, col rischio serio di non incoraggiare a ricercare, e se possibile correggere per quanto possibile, le vere cause.

Nell'uomo si usa per patologie scheletriche diffuse, come l'osteoporosi, ed in altri casi di danno osseo diffuso, sia congenito, che acquisito (come avviene in certi tumori).
Titolo: Re:msm per navicolite?
Inserito da: Roberta - Agosto 18, 2014, 02:35:36 PM
Grazie mille a tutti per i chiarimenti sul Tildren. Effettivamente anche solo a leggere su internet non mi convinceva molto, soprattutto per il prezzo. Se poi è così rischioso penso che lo eviterò anche io!
Oggi ho guardato la mia cavallina al trotto e dopo la ferratura correttiva con pianelle sembra avere sollievo (sgroppava e faceva la puledrona, quindi non sembra dolorante) e da un po' di giorni carica più peso anche sull'arto che fino a 10 gg fa usava pochissimo e teneva sempre a riposo. Penso che tutto questo sia positivo! Spero in futuri miglioramenti e spero che anche quella di Martina possa avere un po' di sollievo presto!
Titolo: Re:msm per navicolite?
Inserito da: Kimimela - Agosto 18, 2014, 02:39:25 PM
bene!!! in bocca al lupo allora!!! :horse-cool: :horse-cool:
Titolo: Re:msm per navicolite?
Inserito da: fede_nouchy - Marzo 21, 2015, 06:46:14 PM
Riesumo questo topic a titolo informativo per cultura personale e per conto di amici:

Se il proprietario di un cavallo NON zoppo, con lastre non bellissime ai navicolari volesse fare un ciclo di tildren si pone un po ' di domande.

- se il cavallo presenta chip, possono esserci problemi?

-dopo la flebo/ puntura, il cavallo deve stare fermo? Se si quanto tempo? E la tempistica varia se si fa la flebo o la puntura?

- gli effetti collaterali, ma ho visto che se ne è già parlato.
Titolo: Re:msm per navicolite?
Inserito da: rhox - Marzo 21, 2015, 06:57:43 PM
alla prima non saprei risponderti, ma dopo il cavallo non ha bisogno di particolari fermi. non fare lavori troppo stressanti tipo saltare tanto, ma un movimento leggero può aiutare.
se invece è un cavallo di quelli che ha reazioni negative alla somministrazione pensare magari a un periodo di fermo (paddock).

io personalmente visto che ha un'azione molto generica, parecchie controindicazioni e che una lastra brutta non è sinonimo di problemi non vedo perchè somministrare un farmaco
Titolo: Re:msm per navicolite?
Inserito da: alex - Marzo 21, 2015, 07:03:49 PM
Citazione da: fede_nouchy - Marzo 21, 2015, 06:46:14 PM
Se il proprietario di un cavallo NON zoppo, con lastre non bellissime ai navicolari volesse fare un ciclo di tildren si pone un po ' di domande.

Ma non avevamo detto che le radiografie non indicano un bel nulla, senza clinica (ossia: senza zoppia)? E che il tildren è un farmaco pesante oltre che costoso?
Titolo: Re:msm per navicolite?
Inserito da: fede_nouchy - Marzo 21, 2015, 07:04:20 PM
Quindi in generale, in queste condizioni è sconsigliabile?

Ci potrebbero essere delle altre "cure" per stare più sicuri, anche se il cavallo non presenta zoppo? 
Titolo: Re:msm per navicolite?
Inserito da: rhox - Marzo 21, 2015, 07:56:21 PM
ma se non ha nulla di particolare perchè curarlo?
volete fare prevenzione? un buon integratore per le articolazioni e una vita sana: movimento, paddock, buona alimentazione, pareggio corretto per evitare sforzi..
Titolo: Re:msm per navicolite?
Inserito da: fede_nouchy - Marzo 21, 2015, 08:35:54 PM
Grazie rhox!

E per Buon integratore per le articolazioni cosa intendi?
Si, comunque era a titolo preventivo.
Titolo: Re:msm per navicolite?
Inserito da: rhox - Marzo 21, 2015, 08:44:52 PM
ce ne sono moltissimi, in base a quanto si vuole spendere, come somministrare, ecc..
io andrei comunque su prodotti più naturali a base di msm, condroitina, ecc. poi nel caso artiglio del diavolo se si vuole anche sfiammare un pochino
Titolo: Re:msm per navicolite?
Inserito da: fede_nouchy - Marzo 21, 2015, 08:49:18 PM
Grazie rhox :horse-smile:

Mi farebbe piacere sentire anche l'opinione del vet del forum e di qualcun altro, giusto per sentire diversi pareri
Titolo: Re:msm per navicolite?
Inserito da: aDy_90 - Marzo 21, 2015, 09:24:47 PM
Guarda visto che si possono fare nomi commerciali in questo forum ti potrei citare il Myristol (Equality), il Cosequin HA (Candioli) o l'Ekyflex Arthro (Audevard) ... Per me sono tre prodotti validi anche se piuttosto costosi. Chiaramente abbinati a buona gestione se no son soldi buttati, miracoli non se ne son visti.
Titolo: Re:msm per navicolite?
Inserito da: fede_nouchy - Marzo 22, 2015, 07:52:16 AM
Grazie ady, ma qui sono proprio ignorante: che vantaggi ha un integratore per gli arti in merito alla degenerazione di un osso?

Oltre al fatto che sia comunque utile somministrarlo
Titolo: Re:msm per navicolite?
Inserito da: maddy - Marzo 24, 2015, 11:48:51 AM
un integratore orale ovviamente non ha nessun effetto sulla degenerazione di un osso........
l'unico farmaco che può fare qualcosa in caso di rarefazioni è l'acido tiludronico....molto caro, ma molto valido
Titolo: Re:msm per navicolite?
Inserito da: aDy_90 - Marzo 24, 2015, 12:26:58 PM
Semplicemente se non c'è zoppia non c'è motivo di usare un farmaco costoso e tra l'altro pesante. Poi non c'è sempre correlazione tra stato del navicolare e zoppia ... La sindrome navicolare infatti può coinvolgere sia l'osso che il tendine flessore profondo che l'articolazione della corona a quanto mi è stato detto, magari qualcuno mi corregga. La migliore prevenzione è il pareggio adeguato con ferrature ad intervalli regolari e poi volendo tutelare un po' di più il cavallo si può dare un integratore, miracoli sull'osso non ne fa ma può aiutare a prevenire problemi.
Titolo: Re:msm per navicolite?
Inserito da: Martina - Maggio 19, 2015, 07:43:57 PM
Scusate se riapro un post vecchio ma ritengo che potrebbe essere utile!
La cavalla si trova a paddock sferrata da un anno e... sta benone!
Non le ho dato nulla: ho solo tolto i ferri e la faccio seguire da un bravo pareggiatore.
Ovvio: non la monto le ore e addio reining ma la vet mi aveva fatto una diagnosi ben peggiore (sembrava che dovessi scordarmi di montare!).
Senza ferri all'inizio è stata dura ma i miglioramenti in soli sei mesi si sono visti eccome.
In un anno l'ho vista zoppicare un paio di volte.
Se penso ai soldi spesi in antidolorifici, ferrature correttive di ogni genere mi viene da piangere.
Senza considerare il benessere della cavalla.