Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli.

Club House => I cavalli..in generale => Topic aperto da: milla - Agosto 07, 2014, 02:14:37 PM

Titolo: Testiera Micklem rambo
Inserito da: milla - Agosto 07, 2014, 02:14:37 PM
La mia Capa ha sentenziato (dopo innumerevoli prove) che la testiera più adatta alla mia cavalla è la Micklem che (ovviamente) costa un botto.
Sapete suggerirmi qualche selleria on line che fa buoni prezzi o se è possibile acquistarla direttamente dal produttore.
Grazie
Titolo: Re:Testiera Micklem rambo
Inserito da: nyna - Agosto 07, 2014, 06:53:39 PM
Questa selleria fa un buon prezzo

http://www.selleriaequitazione.com/index.php?id_product=2078&controller=product


Comunque non mi sembra che costi di più di una qualunque altra testiera inglese
Titolo: Re:Testiera Micklem rambo
Inserito da: milla - Agosto 07, 2014, 07:01:56 PM
Grazie Nyna, purtroppo tutte le sellerie on line che ho guardato (compresa quella che tu hai segnalato) non hanno la misura standard (ma solo quella per pony o per cavalli grandi) oppure hanno colori orrendi (tipo avana chiaro).

A me il prezzo sembra esagerato perchè sino ad ora (cioè per ben 3 anni!) ho usato una testiera del Deca che è andata super bene e che ho pagato sui 30 euro :firuu:
Titolo: Re:Testiera Micklem rambo
Inserito da: nyna - Agosto 07, 2014, 08:00:21 PM
Non hanno le misure??  :icon_eek:
Non ci ho fatto caso
Titolo: Re:Testiera Micklem rambo
Inserito da: milla - Agosto 07, 2014, 09:13:10 PM
La Cob non è disponibile, arrivo previsto a settembre.

Però ho contattato una nostra ex socia che ha aperto una selleria in una città qui vicino e me la farebbe 125 euro che è ottimissimo!!!!
Titolo: Re:Testiera Micklem rambo
Inserito da: raffaele de martinis - Agosto 07, 2014, 10:08:42 PM
Fino a 5 minuti fa ignioravo l'esistentia di questa testiera, se la tua capa fosse la mia (ma io non ho capi o cape) già si sarebbe guadagnato un cordialissimo ** lei e la testiera meckminchia.
Titolo: Re:Testiera Micklem rambo
Inserito da: milla - Agosto 07, 2014, 10:52:40 PM
Raffaele sei sempre il solito! :icon_rolleyes:
Titolo: Re:Testiera Micklem rambo
Inserito da: bionda - Agosto 07, 2014, 11:40:03 PM
Effettivamente una normale testiera di marca può costare il doppio di quella. Raffale è il solito, ma in questo caso ha anche ragione: cercare soluzioni nell'attrezzatura... bah...
Titolo: Re:Testiera Micklem rambo
Inserito da: raffaele de martinis - Agosto 08, 2014, 02:32:28 AM
Comprai una testiera Pariani, la pagai una enormità: è tutta bombata di cuoio inglese di alta qualità, ha 40anni, ha fatto mille battaglie ed è ancora lì, gli ho dovuto cambiare la nasierina, ma la uso ancora, fu una mia scelta in un periodo in cui mi potevo permettere questo sfizio, dunque, il ploblema non è il costo... la qualità si paga, ma il fatto che una capa ti "imponga" una testiera particolare, costasse 10 euri, la sfanculerei lo stesso per la ragione detta da Bionda.

Titolo: Re:Testiera Micklem rambo
Inserito da: nyna - Agosto 08, 2014, 05:28:45 AM
L'ho vista dal vivo poche settimane fa e mi era passato per la mente prenderne una. Ho un cavallo che riesce a togliersi la testiera mentre lavora, da montato e da terra, a qualunque andatura. La micklem poteva essere, con quel sottogola posizionato in modo diverso, un ottima soluzione.
Poi ho visto che il chiudi bocca non si può staccare e ho abbandonato l'idea all'istante. Peccato.

Milla come mai ti hanno consigliato questa testiera?
Titolo: Re:Testiera Micklem rambo
Inserito da: kitiara - Agosto 08, 2014, 08:37:32 AM
Citazione da: bionda - Agosto 07, 2014, 11:40:03 PM
Effettivamente una normale testiera di marca può costare il doppio di quella. Raffale è il solito, ma in questo caso ha anche ragione: cercare soluzioni nell'attrezzatura... bah...
Non capisco se avesse sentenziato un filetto ad aste,o in nathe, o in rame, o con triplo snodo, o una bitless che differenza c'era?
Titolo: Re:Testiera Micklem rambo
Inserito da: milla - Agosto 08, 2014, 09:11:20 AM
Kitiara ha ragione, se la mia istruttrice avesse suggerito un'altra imboccatura cosa sarebbe cambiato? Tutto il problema è nell aver suggerito una Micklem piuttosto che un'altra testiera? Boh

Non è che cerchiamo soluzioni o scorciatoie in uno strumento ma, visto  che questa testiera distribuisce la pressione su più punti e la cavalla la gradisce molto perchè no?

Nyna il chiudi bocca lo teniamo lentissimo, mi hanno consigliato questa appunto perchè la cavalla è molto sensibile in bocca, vogliamo che resti così e vogliamo evitare che le mie mani (che non sono quelle delicate di un professionista) possano involontariamente darle fastidio mentre io imparo a rendere il contatto più leggero possibile, cioè a fare il contrario di quello che facevo con la grigiona  :horse-wink:

Raffaele non è che la mia istruttrice mi obblighi ad usare una testiera o un' imboccatura piuttosto che un'altra ma, visto che pago per avere un istruttore e che lei è assolutamente competente e qualificata, al contrario di me che, come sapete monto da pochi anni e sono (lo dico davvero) ignorante ed incompetente sarebbe assurdo ignorare un suggerimento che mi viene dato con cognizione di causa al solo scopo di aiutarmi.
Raffaele se il tuo medico ti prescrivesse un ciclo di antibiotici perchè è convinto che ti servano tu che fai? lo sfanculi? In base a cosa? Perchè tu ti reputi più competente in materia?
Se il tuo architetto o ingegnere ti suggerisce un certo materiale per costruire la tua casa tu che fai? Sfanculi anche lui? Boh io non vi capisco, uno si affida a persone competenti in un dato settore e poi ignora i loro consigli?
Fate vobis io mi fido della mia istruttrice, avevo chiesto solo per sapere se potevate indicarmi siti dove comprare la Micklem a buon prezzo non per sentire critiche sulla testiera.
Che poi critiche...ancora nessuno mi ha spiegato perchè non andrebbe bene (a parte Nyna che ha dato una sua motivazione) l'avete provata? Che problemi avete riscontrato?
Io ascolto anche le vostre opinioni eh però, come ripeto, nessuno mi ha motivato il giudizio negativo.
Titolo: Re:Testiera Micklem rambo
Inserito da: bionda - Agosto 08, 2014, 10:26:54 AM
A me non piace, perchè ha un chiudibocca. Il chiudibocca per me è da evitare sempre e comunque.
Titolo: Re:Testiera Micklem rambo
Inserito da: raffaele de martinis - Agosto 08, 2014, 02:16:21 PM
Nella mia piccola experientia ho usato: filetto, briglia e capezzone e redini elastiche e redini Fillis per i polledri, sono strumenti più che sufficienti per condurre qualsiasi lallo.

Ogni cavallerizzo di fama ha inventato una imboccatura o un marchingegno particolare, a starci appresso ci si perdi di casa, "odio" i chiudibocca, li reputo una vigliaccata, sono diventati una norma mentre dovrebbero essere un mezzo ecceziunali per lalli particolari.

Se il mio medico mi dice di prendere la prostacontroifigenia al posto dell'aspirina, gli dico: che minchia dici ? Se il mio architetto - per ristutturare il fienile - mi propone un arco in stile 700 veneziano lo prendo a calci in culo.

Ricordati che:  Lu mastru è mastru, ma lu patruni è capumastru...il professionista è mastro ma chi paga è capomastro.

P.S. Già il fatto che sta capessa si chiami "rambo" mi fà girare fortemente le ovaie.


Titolo: Re:Testiera Micklem rambo
Inserito da: milla - Agosto 08, 2014, 02:38:37 PM
Se il tuo architetto ti propone un arco in stile '700 veneziano per il fienile dimostra di essere un incompetente, non ho mai detto che per il solo fatto di essere un professionista si sia automaticamente esclusi dalla categoria dei coglioni, infatti ho parlato di persone competenti e che parlano a ragion veduta.
Verissimo che il professionista è mastro ma chi paga è capomastro, esempi di questo mi capitano tutti i giorni nel mio lavoro, in questi casi io do sempre assolutamente ragione al paziente, incasso i miei soldi con un bel sorriso e l'assoluta certezza che l'incompetente che si crede capomastro, nel giro di pochissimo tempo ritornerà con la coda tra le gambe a spendere altri soldi per rimediare alla minchiata che ha fatto a non dare ascolto ad un professionista; per me è perfetto, oltretutto ci guadagno due volte.
Invece io mi reputo abbastanza intelligente da dar retta a chi ne sa più di me. :horse-smile:
Titolo: Re:Testiera Micklem rambo
Inserito da: alex - Agosto 08, 2014, 03:10:11 PM
Per curiosità, e senza fare commenti se non sul "costa un botto" che è il cuore del topico: normalmente, questa testiera, quanto costa?
Titolo: Re:Testiera Micklem rambo
Inserito da: nyna - Agosto 08, 2014, 03:23:04 PM
170/200 euro
Titolo: Re:Testiera Micklem rambo
Inserito da: alex - Agosto 08, 2014, 04:11:25 PM
In totale, "tutto compreso"? Pensavo peggio. Grazie.
Titolo: Re:Testiera Micklem rambo
Inserito da: raffaele de martinis - Agosto 08, 2014, 05:44:20 PM
Hai ragione!  A fronte della miracolosa functione che offre, 200 euri sono pochi... ce lo dice la capa.
Titolo: Re:Testiera Micklem rambo
Inserito da: alex - Agosto 08, 2014, 06:57:05 PM
Altra domanda tecnica per pura curiosità (da uno a cui non può fregar di meno per motivi lunghi da spiegare). Come si fa a valutare l'importantissimo requisito della "mascella rilassata" quando il cavallo indossa un chiudibocca?



Titolo: Re:Testiera Micklem rambo
Inserito da: milla - Agosto 08, 2014, 07:11:15 PM
Raffaele :slap:

Alex non so dove hai letto della mascella rilassata, forse sul sito della Micklem, io non ne ho mai parlato, comunque il famigerato e detestato chiudibocca non è indispensabile al funzionamento della testiera visto che io da circa 2 settimane la sto usando col chiudibocca completamente allentato, da quello che mi dicono quelli che la usano (da me ce ne sono diversi) il vantaggio è che gli involontari tirono sulla bocca sono impediti e la pressione della mano è ripartita sulla nuca e sulla parte alta del naso.

E pensare che avevo aperto il topic solo per chiedere DOVE potevo comprarla...tranne Nyna nessuno mi ha dato info in tal senso  mentre i commenti sono stati abbondanti :firuu:
Il "cuore del topico" non era il costo bensì la richiesta di siti dove poterla acquistare ad un buon prezzo
Titolo: Re:Testiera Micklem rambo
Inserito da: alex - Agosto 08, 2014, 07:21:00 PM
Citazione da: milla - Agosto 08, 2014, 07:11:15 PM
.... nessuno mi ha dato info in tal senso  mentre i commenti sono stati abbondanti ...
E te ne lamenti? Discussione commentata, discussione fortunata, dice un noto proverbio sui forum.  :horse-wink:

Citazione
Il "cuore del topico" non era il costo bensì la richiesta di siti dove poterla acquistare ad un buon prezzo
Se il prezzo fosse stato basso, sarebbe stata una discussione senza cuore, ne converrai.....

Quanto alla questione della mascella, da qualche parte l'ho sentita, ma adesso non ricordo bene dove. :dontknow: Ma se ne dicono tante in equitazione.... visto il successo e la diffusione dei chiudibocca, sarà stata una stupidaggine, proprio come pensavo. 


Titolo: Re:Testiera Micklem rambo
Inserito da: kitiara - Agosto 08, 2014, 07:33:51 PM
Non è che ne sia una fan ma vorrei far notare che se milla volesse prendere una testiera stubben o prestige non le costerebbe poi meno di quella cifra http://www.sellerialacolombaia.com/monta-inglese/briglie-e-testiere-finimenti/ se la qualità del finimento in generale è buona mi sembra che poi il prezzo non sia così eccessivo nè così ascrivibile al suo "potere miracoloso", nè tra l'altro alla sua versatilità visto che è possibile usarla anche come bitless e come capezzone.

Milla ma provare su siti non italiani?
Titolo: Re:Testiera Micklem rambo
Inserito da: milla - Agosto 08, 2014, 07:42:41 PM
Sì i siti non italiani sono stati i primi che ho visto però le spese di spedizione sono alte e o manca la taglia o ce l'hanno in colori terrificanti però l'ho trovata da una nostra ex socia che ha una selleria ad un centinaio di km da qui a 125 euro! Aggiudicata subito.
Quindi si può chiudere questa interessante discussione sulla Micklem :ciao:
Titolo: Re:Testiera Micklem rambo
Inserito da: raffaele de martinis - Agosto 08, 2014, 09:22:00 PM
No non si può chiudere!

Noi cavaglieri - da sempre - siamo considerati delle galline da spennare, delle vacche da mungere, c'è una organizzazione che funziona h24 per questo.

Una capa con una capezzina di ottima qualità a 50 euri dovrebbe ottenere tutto da qualsiasi lalla, se ha bisogno di una macminchia non è una capa.
Titolo: Re:Testiera Micklem rambo
Inserito da: alex - Agosto 08, 2014, 10:29:52 PM
Non so se lei è una  capa.... ma Don Quijote è una capa tosta.  Parola di Sancho :horse-wink:

(http://www.enciclopediapr.org/multimedia/images/10082903_MP11FT51IZ78.jpg)
Titolo: Re:Testiera Micklem rambo
Inserito da: milla - Agosto 08, 2014, 10:41:15 PM
Caro Raffaele la mia Capa ha usato sino ad ora la mia testiera comprata 3 anni fa da Decathlon a 30 euro, LEI non ha bisogno di nessuna testiera e/o imboccatura particolare,
l'idea della testiera è nata per aiutare me a non far danni alla bocca sensibile della cavalla mentre imparo ad usare con più delicatezza le mani, se l'azione delle mani non si concentra solo sull'imboccatura ma si distribuisce su vari punti della testa del cavallo non mi pare una cosa sbagliata.
Poi che te ne importa? Noi siamo le galline da spennare e le vacche da mungere, tu sei assolutamente immune da tutte queste diavolerie moderne no? Esattamente come il Colonnello Buttiglione :horse-wink:
Titolo: Re:Testiera Micklem rambo
Inserito da: raffaele de martinis - Agosto 08, 2014, 11:02:05 PM
Hai ragione, personalmente, me ne strasbatto allegramente i cabasisi della tua capa e della tua  testiera macminchia.

Però sei stata tu a porre la tua quistione personale in un pubblico foro, ho detto semplicemente la mia.  :horse-scared:
Titolo: Re:Testiera Micklem rambo
Inserito da: milla - Agosto 09, 2014, 08:24:19 AM
Raffaele carissimo io in un "pubblico foro" NON ho chiesto affatto la vostra opinione, ho solo chiesto se qualcuno conosceva un sito dove comprarla a buon prezzo. :chewyhorse:
Titolo: Re:Testiera Micklem rambo
Inserito da: carodubbio - Agosto 09, 2014, 11:16:21 AM
Ma le redini o testiere professionali costano di tutte le marche più o meno certe cifre.

Dopo dire che con una testiera professionale si migliora il controllo del cavallo non è detto , visto che in sella ci vai anche con testiere fatte con degli spaghi o corde intrecciate, diciamo che fare una bella figura ti fa sentire meno insicuro in sella.
Titolo: Re:Testiera Micklem rambo
Inserito da: raffaele de martinis - Agosto 09, 2014, 02:22:43 PM
Già, ma tu hai detto: La mia Capa ha sentenziato (dopo innumerevoli prove) che la testiera più adatta alla mia cavalla...

Siccome miliardi di ragasse hanno imparato e miliardi di lalle sono state perfettamente addestrate senza la macminchia, è lecito commentare la sentenza, o è incommentabile?

Alla domanda è stato risposto: minimo 170 euri.

Come ho detto, il ploblema non è il costo, una semplicissima testierina Pariani costa 200 euri...ma la sentenza/l'imposizione - forse utilissima ma anche no - di uno strumento particolare.
Titolo: Re:Testiera Micklem rambo
Inserito da: milla - Agosto 09, 2014, 07:04:49 PM
Con la mia pignoleria (che ti è ben nota :horse-wink:) ti rispondo che:

1) la frase "la mia capa ha sentenziato ecc." era ovviamente da intendere in senso ironico, se avessi saputo che le "sentenze" della mia capa ti provocavano un tale irrefrenabile attacco di orticaria avrei potuto scrivere:
" la mia istruttrice, dopo aver provato alcuni tipi di testiere ha espresso il parere che, a suo modesto avviso, sarebbe forse auspicabile l'acquisto della testiera Macminchia"
oppure
" vorrei acquistare una testiera Macminchia mi sapete indicare qualche sito ecc."

2) la domanda oggetto del topico NON era il costo della testiera che qualunque testa di macminchia può conoscere semplicemente alzando la cornetta del telefono e chiamando qualche selleria o guardando on line, MA l'indicazione di qualche sito dove poterla acquistare a prezzo scontato, visto che sul forum ci sono vari utenti molto più avvezzi di me agli acquisti on line.

Certo che per riuscire a far polemica anche su un topic banale come questo ci vuole un bell'impegno eh! Ti suggerirei, caro Raffaele, di mangiare più leggero a colazione :ciao:, per quanto mi riguarda torno nel mio diario perchè devo decidere che colore di cuffietta si abbina meglio alla testiera Macminkia.
Baci
Titolo: Re:Testiera Micklem rambo
Inserito da: raffaele de martinis - Agosto 10, 2014, 02:09:04 AM
Per la cuffietta io adoro il fucsia e il rosa (i colori preferiti della mia nipotina) che stanno benissimo col nero, per il resto: accetto i baci... :horse-embarrassed:
Titolo: Re:Testiera Micklem rambo
Inserito da: alex - Agosto 10, 2014, 05:29:46 PM
La nostra Ami era una cavallina difficile - dal maneggio dov'era era stata "gettata via", salvata dal macello per un soffio. Ultimamente riportava a casa al galoppo chiunque la montasse - almeno così dicevano - nonostante imboccature severe.

La ragazza che l'ha salvata, e che poi l'ha data a noi, ha incontrato un navaho metre la portava a passeggio - strano incontro ma può succedere - il quale l'ha guardata, le è saltato in groppa, senza sella, nè redini, tenendo solo un ciuffo criniera, l'ha portata di qua e di là al galoppo, poi è sceso e ha detto: buona cavalla, ha molta energia.

Morale: per chi sa montare veramente bene non serve nè sella, nè speroni, nè testiera, nè imboccatura. Tutti gli altri di qualcosa hanno bisogno, chi di una cosa, chi di un'altra. E' normale - pochi di noi sono perfetti, ognuno ha bisogno di un piccolo aiuto. Qualcuno di un banale filetto, qualcuno di qualcosa di diverso. Pochi non hanno bisogno veramente di niente.

E allora: cosa c'è di male nel provare varie testiere, cercando quella giusta non in assoluto, ma giusta per il binomio? E una volta trovata, che c'è di male a spenderci un po' di denaro? Magari col tempo diventerà superflua.... ma quanto vale quella piccola gioia di riuscire a fare qualche passo in avanti senza tanta fatica?

Milla, sappici dire come finisce e buone cavalcate.
Titolo: Re:Testiera Micklem rambo
Inserito da: milla - Agosto 10, 2014, 08:45:58 PM
Grazie Alex, in realtà la testiera Micklem la sto usando già da 2-3 settimane (la mia istruttrice mi ha prestato la sua) e mi trovo benissimo, tra l'altro ho visto che si può usare anche senza imboccatura trasformandosi in una bitless.
La cavalla è molto brava e collaborativa, il suo unico problema è che è stata costretta ad una messa in mano un po' forzata alla quale ha reagito irrigidendo un po' la muscolatura della schiena (lo dico così in maniera un po' semplicistica e banale, scusatemi se non sono "tecnica"), quindi l'idea degli istruttori era quella di montarla con un contatto leggerissimo lasciando che metta la testa come vuole ed aspettando che si metta in mano "spontaneamente" anche con me cosa che già comincia ad avvenire ogni tanto.
Titolo: Re:Testiera Micklem rambo
Inserito da: raffaele de martinis - Agosto 10, 2014, 10:19:09 PM
Nella vecchiezza sto montando collo collare... ma a monte c'è stata una lunga addestratione colla briglia.
Titolo: Re:Testiera Micklem rambo
Inserito da: alex - Agosto 10, 2014, 10:27:57 PM
Invece il bravo navaho montava "a criniera" una cavallina mal addestrata, piena di viziacci,  e mai vista prima. Col collare dopo un addestramento di anni, son capaci tutti...  :happy_birthday-736:
Titolo: Re:Testiera Micklem rambo
Inserito da: raffaele de martinis - Agosto 10, 2014, 10:40:12 PM
Mai detto di essere un navaio, eppoi voglio vederlo il navaio a governare la bestiaccia in mezzo altraffico.
Titolo: Re:Testiera Micklem rambo
Inserito da: alex - Agosto 10, 2014, 10:55:02 PM
Citazione da: raffaele de martinis - Agosto 10, 2014, 10:40:12 PM
Mai detto di essere un navaio, eppoi voglio vederlo il navaio a governare la bestiaccia in mezzo altraffico.

Governare?  :horse-scared:
Titolo: Re:Testiera Micklem rambo
Inserito da: milla - Agosto 10, 2014, 11:13:22 PM
Ma sì governare tanto cavalli o barche che differenza c'è, forse Raffaele pensava alla faccenda della prua e della poppa, o addirittura rigovernare che in fiorentino significa lavare i piatti.
Dalla Mecminkia saremmo dunque arrivati al navaio che rigoverna in mezzo al traffico.
Roba da Ionesco o  Queneau.


Una domanda Alex. ma questo navaio dove lo avete trovato? Non mi pare tanto comune un navaio che gira per il Carso e zompa a pelo sui cavalli che incrocia tra i monti
Titolo: Re:Testiera Micklem rambo
Inserito da: raffaele de martinis - Agosto 10, 2014, 11:19:09 PM
Rigovernare non c'entra una beatissima con governare e in quel senzo si usa nel parlato anche a Palermo , a Siracusa ma anche a Napoli e a Cinisello Balsamo.

Dalla Treccani:

Governare: - 2. estens. Dirigere, guidare, condurre in genere...
:
Titolo: Re:Testiera Micklem rambo
Inserito da: milla - Agosto 10, 2014, 11:32:55 PM
Trattavasi di innoQuo giuoco di parole :horse-cool:

Che gioia mi mancavano tanto i tuoi riferimenti alla Treccani
Titolo: Re:Testiera Micklem rambo
Inserito da: alex - Agosto 10, 2014, 11:35:35 PM
Dai Milla, ormai l'indirizzo per trovare la tua testiera ce l'hai; ormai procediamo per associazione di idee.... sempre però sul tema: "conta più l'abilità del cavaliere o attrezzi e finimenti?"

Pi Raffaele, dopo averci fatto un mazzo tanto sulla parola "governo" riferito alle pratiche di gestione  :horse-wink: del cavallo, ha usato la sacra parola fuori contesto... e l'immagine del navaho che striglia Ami in mezzo al traffico era troppo carina perchè mi lasciassi scappare l'occasione.  :blob3:

Quanto al navaho, riferisco cose che mi sono state raccontate; e comunque la cavalla non era ancora in Carso, ma nella pianura friulana non lontano da Udine. Non è del tutto inverosimile, perchè qui da noi ormai incontro persone di tutte le provenienze e di tutte le razze. Chi me l'ha raccontato non mi ha mai dato segni  di inventarsi cose di sana pianta. Ma mica lo escludo.....  :horse-wink:
Titolo: Re:Testiera Micklem rambo
Inserito da: milla - Agosto 10, 2014, 11:41:02 PM
Alex ovviamente conta più l'abilità ma l'attrezzo aiuta, quando sciavo con gli sci da 2 metri smadonnavo per fare una serpentina che mi riusciva facilissima con gli sci corti che diventarono di moda negli anni successivi, idem giocare a tennis con le Maxima di legno e corde di budello che si usavano quando ho imparato e giocare con le racchette in fibra di carbonio, tutta un'altra vita.
In equitazione è la stessa cosa.
Titolo: Re:Testiera Micklem rambo
Inserito da: raffaele de martinis - Agosto 11, 2014, 01:27:46 AM
Ci siamo !

Testiere (lallo), racchetta da tennis et sci accumunati nel sollazzo per ragasse.  :icon_eek:

Titolo: Re:Testiera Micklem rambo
Inserito da: alex - Agosto 11, 2014, 08:16:20 AM
E' lo sport, bellezzo.

E dobbiamo pure ringraziarlo, lo sport, altrimenti i lalli sarebbero scomparsi, tranne alcune razze buone buone produttrici di bistecche et sfilacci.
Titolo: Re:Testiera Micklem rambo
Inserito da: Shanna - Agosto 11, 2014, 08:45:06 AM
scusate io mi sono persa tra le polemiche e forse l'avete già scritto. Cosa ha di diverso questa testiera?
Titolo: Re:Testiera Micklem rambo
Inserito da: alex - Agosto 11, 2014, 09:40:09 AM
In sostanza, distribuisce meglio e su una superficie più ampia la trazione delle redini, invece che "concentrarla" sul solo filetto e quindi farla agire solo sulle labbra, barre, lingua.
Titolo: Re:Testiera Micklem rambo
Inserito da: milla - Agosto 11, 2014, 09:45:46 AM
Esatto Alex
Titolo: Re:Testiera Micklem rambo
Inserito da: Shanna - Agosto 11, 2014, 09:51:12 AM
thank you!
Titolo: Re:Testiera Micklem rambo
Inserito da: carodubbio - Agosto 11, 2014, 12:27:07 PM
Consiglio a TUTTI di provare a fare questo esercizio mentre si monta a cavallo che ti apre il cervello, consiste nel fare  nel rettangolo esercizi base  al passo e trotto senza tenere le redini .

Il mio istruttore nel vedere che mi attaccavo troppo alle redini ( per via della mia sbagliata impostazione derivata da aver iniziato a sellare con le persone sbagliate) mi disse; se pensi che per stare in sella devi usare le redini non hai capito la VIA , lascia tutto e stai in sella con le gambe e il tuo corpo.
Titolo: Re:Testiera Micklem rambo
Inserito da: Winter Mirage - Agosto 11, 2014, 12:56:38 PM
...non vorrei essere antipatica, ma a me questo consiglio ricorda tanto quella barzelletta di pierino che va in bicicletta...

"Mamma mamma guarda, senza piedi... mamma mamma guarda, senza mani... mamma mamma, guarda, senza denti!"


Attaccarsi alle redini è male, senza dubbio.
Ma dal mettere su una capezza, ad una bitless, al costringersi a tenerle alla fibbia, direi che alternative valide ce ne sono.
Le redini al collo sono cose da binomi affiatati, che si conoscono e si fidano l'uno dell'altro... e da giornate di grazia.
Binomi così NON hanno solitamente bisogno di fare questi test perchè da quel punto di vista hanno raggiunto un "accordo" soddisfacente nel bilanciare mano, gambe e chiappe.

Non è che lo riterrei un esercizio da consigliare a chiunque...

Inoltre, contesto il fatto che le redini non servano.
Lo contesto io che risaputamente monto a redine lasca sia in filetto che in capezza, e che faccio molto d'assetto.

Ma dire che le redini non servono per stare in sella, è un filo azzardato a mio parere.
Ogni cavallo ha poi una sua "quadra": una ricetta come quelle per i biscotti buoni della nonna... che se dosi tutti gli ingredienti come si deve, senza esagerare e senza lesinare, il risultato è fantastico.

Un cavallo come Mu accetta all'80% comandi di assetto.
Che vuol dire che in effetti, potrei montare con le redini sul collo. Ma non lo faccio... uno per ragioni di sicurezza (brutto da dire, ma se il cavallo ti parte, almeno hai una possibilità in più di starci sopra), due perchè non vedo la ragione di metterla in difficoltà senza motivo.

Il 20% delle volte, la cavalla non è obbediente... fa casino, ha le sue cose, le girano le balle, ha litigato con la vicina di paddock, l'asino le parla male alla spalle e le galline le fanno il verso... ecco, in quelle condizioni, io penso che la VIA sia assolutamente attraverso la redine.
E' dopotutto il metodo di comunicazione più diretto e preciso che il cavaliere possiede.
Perchè rinunciarvi o pensare che sia malvagio?

Dire che

Citazione da: carodubbio - Agosto 11, 2014, 12:27:07 PM
se pensi che per stare in sella devi usare le redini non hai capito la VIA

magari è un filo esagerato.
Io penso che per stare in sella si debbano usare le redini eccome.
Montare senza testiera o in collare è riservato a pochi esperti che sanno quello che fanno e che hanno lavorato duro con il proprio cavallo

Poi senza dubbio, ci sono di pro...

E' un esercizio interessante montare senza nessun contatto...
E' un sistema valido per insegnare ad uno che si attacca in bocca a non farlo...
E' un test per vedere se il cavallo è comandato solo di redine o se accetta anche l'assetto...

Ok, ci sto.

Ma dire che è la via...
O che si possa fare con tutti i cavalli...
Bah...



Ciò detto...

Io monto con una testiera senza capezzina e non stimo il chiudibocca.
Ovviamente il modello che suggerisce Milla è una che non userei mai su Mu.

Tuttavia, non conosco la cavalla di Milla, e non conosco questa testiera.
Sono un po' pochi dati per dire che fa schifo a priori.

Se avessi occasione di provarla, di vederla all'opera, di conoscere bene la cavalla di Milla, di averla montata per mesi e con diversi tipi di testiera... allora magari mi potrei permettere di dire "che schifo" o " che bello" ... ma dato che non stanno così le cose, l'unica cosa che ho da dire, è che sono curiosa di capire come funziona e se effettivamente Milla noterà delle differenze utilizzandola, e quali e quante.

E spero che ce le vorrà raccontare così da disignorantare chi di noi è ignorante come me medesima.









Titolo: Re:Testiera Micklem rambo
Inserito da: alex - Agosto 11, 2014, 01:05:44 PM
Montare completamente senza redini e senza testiera, con il solo collare,  con la testa del cavallo "nuda", è esercizio affascinante, ma certamente pericoloso; montare con le redini sul collo è meno affascinante, ma di certo molto, molto meno pericoloso. Si sta un attimo a riprenderle se serve. Confermo il messaggio di Carodubbio: fatelo! E poi imparerete a tenere le redini veramente neutre... finchè senza "contatto" siete a disagio, c'è qualcosa che non va.
Titolo: Re:Testiera Micklem rambo
Inserito da: carodubbio - Agosto 11, 2014, 01:35:21 PM
Perché descrive un esercizio in maniera errata se IO non lo ho detto.

L'Itagliano , resta una lingua semplice.

IO questo esercizio lo ho fatto in campo seguito da un istruttore esperto ( Basili Massimo), quindi non ho detto di fare il fai da te senza usare un metodo,

ho detto di eseguire un esercizio che se fatto in maniera professionale insegna molte cose.

Titolo: Re:Testiera Micklem rambo
Inserito da: elleon - Agosto 11, 2014, 01:43:05 PM
E la monta in free stile tipo Parelli? Cosa ne pensate? Senza sella e senza imboccatura, solo in capezzina e lunghina utilizzata come redine singola? E' da 1 mese che ogni tanto mi cimento in questo esercizio e noto miglioramenti sorprendenti con il mio cavallo abituato sempre all' imboccatura. All' inizio il non avere niente in bocca lo metteva un pò in difficoltà e lo irrigidiva, ultimamente è molto più rilassato ed esegue gli esercizi seguendo il mio peso del corpo e le gambe. Addirittura il metodo Parelli vorrebbe il non utilizzo delle gambe ma solo del peso del corpo accompagnato dallo sguardo. Percorso lungo. Pareri in proposito? :horse-wink:
Titolo: Re:Testiera Micklem rambo
Inserito da: alex - Agosto 11, 2014, 02:28:17 PM
Ottimo anche questo. Discordo sul "senza sella", sono ancora un po' influenzato dall'idea che la sella serva per proteggere la schiena del cavallo.... ma anche la redine singola (o meglio, la "longhina singola") è eccellente per costringere a ripensare radicalmente all'uso delle mani.

ma ho già raccontato del batticuore quando ho affrontato in "longhina" singola una bella discesa al trotto.... adesso uscire in "longhina singola" a tutte le andature è una cosa normale, ma le prime volte, lo ammetto, un po' di paura ce l'avevo.
Titolo: Re:Testiera Micklem rambo
Inserito da: milla - Agosto 11, 2014, 02:34:57 PM
Mah io vi dico, da ignorante e senza la pretesa di insegnare niente a nessuno, quello che ho provato.
Per quasi 3 anni ho avuto in fida una cavalla da scuola che richiedeva  un contatto deciso poi è arrivata l'attuale cavalla che è stata montata da una che sa certamente più di me visto che gareggiava in M e fin qui tutto bene, poi ha avuto un passaggio (breve per fortuna) in un maneggio di SO dove è stata costretta ad una messa in mano forzata, non è stata montata bene ecc. (ho visto i filmati) quindi, per non sentire male, si è abituata a bloccare la schiena. Adesso il nostro obiettivo è di ottenere che la cavalla capisca che non sentirà dolore, che riacquisti fiducia in modo che la messa in mano diventi in un certo senso una conseguenza naturale del corretto lavoro dei muscoli della schiena, collo e testa.
Quando la monta la mia istruttrice (che ha una vita d'esperienza e competenza) non ci sono problemi, la cavalla è in mano, tranquilla ecc. ma il fatto è che devo montarla io.
Allora è nata l'idea di questa testiera che riduce le MIE possibilità di far danni alla bocca della cavalla.

Winter io mi trovo benissimo ma se, la notevole differenza tra le sensazioni che avevo prima e quelle che provo adesso, sia dovuta alla testiera o meno non te lo so dire.
Oggettivmente credo che davvero la testiera, ripartendo la pressione su tutta la testa, sia più gradevole per la cavalla ma il punto più importante è che io veramente prima mi reggevo in sella anche con le mani e questo è sbagliatissimo (credo che questo sa il giusto concetto di Carodubbio) ma la cavalla di rima tollerava, forse  era più dura in bocca, forse era abituata con gli allievi della scuola boh.
La cavalla che ho adesso NON tollera.
La cavalla che ho adesso risponde alle minime variazioni di assetto, se sposto il peso in avanti di un grammo inchioda.
Quindi la cavalla (e non la testiera) nel giro di pochissimi giorni mi ha insegnato a stare in sella con zero contatto, o meglio a non cercare il mio equilibrio con le mani, a tenere le mani ferme, a stare ferma e composta in sella e a non spostare il mio peso ad minkiam.
Poi io faccio sempre schifo, la strada da percorrere è ancora molto lunga ma è verissimo che è il cavallo che ti insegna, altro che se è vero!

Altro esempio che non c'entra col discorso del contatto ma con l'insegnamento da parte del cavallo.
Io ho il difetto di alzarmi troppo dalla sella quando trotto, la cavalla di prima sopportava, questa no, dopo un po' che mi dicevano di ASCOLTARLA ho realizzato che meno mi sollevavo e più dolcemente mi sedevo più migliorava la qualità del trotto e che riuscivo facilmente ad accelerare o rallentare semplicemente variando un filo il mio ritmo e la mia energia.
Quello che mi sta sorprendendo di questa mia esperienza è che non avevo capito che i cavalli vanno ASCOLTATI, SENTITI e che a cavallo ci si va INSIEME a loro.
Sarò scema ma non avevo realizzato.
Titolo: Re:Testiera Micklem rambo
Inserito da: LindaElenwe - Agosto 11, 2014, 02:38:52 PM
Nel maneggio in cui ho montato per quasi un decennio, e che è stato per molto tempo il mio primo e unico contatto con l'equitazione, se escludiamo internet e qualche libricino di tanto in tanto, la mia istruttrice non faceva altro che ricordarci l'importanza del contatto con la bocca e della tensione delle redini.
Se vedeva che lasciavamo un pò di più le mani sciolte ci diceva subito di riprendere le redini più corte e sempre in tensione.
Forse che ero io inesperta, forse che non interpretavo bene, forse che invece intendeva proprio quello, fatto sta che io per anni sono stata convinta che la monta giusta fosse una monta attaccata in bocca e con le redini belle tirazzate.
La volta che ho conosciuto la mia eroina, una bellissima (per modo di dire, era una vitella tozza e grassa  :firuu: ) e ho avuto la possibilità di lavorare da sola e con la mia testa sul contatto tra me e lei, istintivamente ho imparato a lavorare con mano più leggera e a dar più importanza all'assetto generale del corpo e meno al contatto in bocca...

Mi sarebbe decisamente piaciuto aver avuto la possibilità, quando ancora ero in maneggio, di avere un'istruttore più sulla "via" dell'istruttore di carodubbio, che sulla via della mia istruttrice del tempo... Il contatto in bocca sarà anche (senza dubbio) importante, ma per la mia personale esperienza di certo viene dopo rispetto all'assetto corretto e tutto il resto, e trovo l'esercizio di carodubbio un esercizio decisamente utile e simpatico (sotto dovuta supervisione) un pò per tutti
Titolo: Re:Testiera Micklem rambo
Inserito da: carodubbio - Agosto 11, 2014, 05:17:49 PM
Sempre lo stesso istruttore che mi a fatto fare questo esercizio, era per il contatto continuo perché un cavallo mentre viene sellato durante un lavoro nel rettangolo non va mai lasciato nel vuoto ( senza il contatto )specialmente nei salti    , ma un conto resta avere un contatto buono e un altro restare attaccati alla bocca.

Di sicuro se non incontravo Basili, non andavo da nessuna parte visto che ho cambiato totalmente modo di lavorare a cavallo
Titolo: Re:Testiera Micklem rambo
Inserito da: moon - Febbraio 21, 2015, 07:06:55 PM
Riesumo questo topic per dire che ho finalmente provato questa testiera, per pura curiosità..
Risultato: cavalla immediatamente più disponibile e rilassata! Ottima sul salto...
L'ho trovata usata a 60€ e la sto comprando!!