Oggi ho trottato abbastanza a lungo con Asia sull'asfalto, senza scarpette (sull'asfalto Asia è molto a suo agio, nonostante il suo piedaccio che, a detta di un bravissimo maniscalco mio omonimo, "finchè dura...." :horse-scared:
In piano, l'anteriore buono fa un bel suono di nacchera: "toc- toc". In leggera salita il suono si accentua: "TOC! TOC!"; in leggera discesa sparisce: "Thump Thump".
Conclusione: il suono di nacchera si accentua nell'atterraggio di punta, come avviene in salita; sparisce nell'atterraggio di tallone. Mi viene il sospetto che anche in piano indichi un piccolo atterraggio di punta, in Asia; il "TOC!" potrebbe non corrispondere al contatto della punta, ma piuttosto al brusco atterraggio sulla muraglia che segue un atterraggio di punta, come uno "schiocco". Secondo Rooney, quello "schiocco", a lungo andare, sarebbe la causa più comune della navicolite.
Vi prego di farci attenzione, vorrei altre osservazioni; io continuerò nell'esperimento, ma su un cavallo solo non serve a nulla. Ci vuole un cavallo sferrato, con un piede buono, e un po' di asfalto in salita, in piano e in discesa, al trotto.
zara e gwenne, che atterrano di tallone, sull'asfalto suonano toc sia in piano che in discesa, in salita solo gwenne, zara ha un suono basso.
little che atterra di piatto suona toc in piano, sul salita e discesa ho avuto poco tempo per valutarla (qua c'è solo una salita in asfalto, dove eravamo prima molte di più per cui era più facile valutare).
Grazie Rhox.
Aspettiamo altri esiti sperimentali! Poi vediamo se gli esperimenti confermano o smentiscono l'ipotesi del "suono dell'atterraggio di punta".
Oggi, stesso percorso, ma al passo il "toc" dell'anteriore sinistro non era così forte. Permane il "TOC!" al trotto in salita. Povera Asia: fra l'altro ho scovato un collarino da gatto con campanellino e gliel'ho infilato nel pastorale posteriore destro per "sentirlo".
Beh basta solo una discesa e della pianura. Perché la discesa diventa salita al ritorno :icon_eek: