Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli.

Club House => I cavalli..in generale => Topic aperto da: milla - Agosto 22, 2014, 05:59:49 PM

Titolo: Redini di ritorno, elastiche, Pessoa ecc.
Inserito da: milla - Agosto 22, 2014, 05:59:49 PM
Qualcuno di buona volontà mi chiarisce la differenza tra tutti questi tipi di inredinamento:
redini elastiche, di ritorno, Pessoa, a triangolo, Gogue, Chambon
e a cosa serve ciascuna di esse.
In modo semplice per favore senza lanciarci su discussioni sui massimi sistemi :horse-wink:
Grazie
Titolo: Re:Redini di ritorno, elastiche, Pessoa ecc.
Inserito da: alex - Agosto 22, 2014, 06:38:32 PM
Bel tema. A me è rimasta impressa l'opinione di Paalman (letto nella prima fase entusiastica, prima di capire che non capivo una beata), secondo cui lo Chambon è miracoloso, tutto il resto è diabolico. In quella fase di beata ignoranza, ogni opinione mi sembrava quella definitiva  :horse-wink:

Nel dubbio, ho gettato via tutto.  :horse-cool:

Titolo: Re:Redini di ritorno, elastiche, Pessoa ecc.
Inserito da: max - Agosto 22, 2014, 07:55:27 PM
Qua è spiegato tutto, mi pare che ci sia un capitolo dove prende in considerazione praticamente tutti i tipi di inredinamenti artificiali.

http://www.ebay.it/itm/W-Mueseler-TECNICA-EQUESTRE-equitazione-cavalli-/161398273845?pt=IT_Libri_Romanzi_Narrativa&hash=item2594163735 (http://www.ebay.it/itm/W-Mueseler-TECNICA-EQUESTRE-equitazione-cavalli-/161398273845?pt=IT_Libri_Romanzi_Narrativa&hash=item2594163735)
Titolo: Re:Redini di ritorno, elastiche, Pessoa ecc.
Inserito da: milla - Agosto 22, 2014, 09:59:41 PM
Grazie Max, il Museler ce l'ho, l'ho letto diverso tempo fa senza capirci granchè, forse l'ho letto troppo presto, quando rientro dalle vacanze lo riguarderò ma intanto una cosa molto sintetica e schematica non potreste buttarla giù voi ?
Una specie di Bignami degli inredinamenti :horse-wink: 
Titolo: Re:Redini di ritorno, elastiche, Pessoa ecc.
Inserito da: max - Agosto 22, 2014, 11:07:50 PM
Sinteticamente secondo me:

- Elastiche: fissano l'incollatura in una posizione un po' come le redini fisse, ma essendo elastiche dovrebbero anche lasciare una certa libertà, che però diminuisce con l'allontanarsi dalla loro regolazione ideale, perché l'elastico riporta indietro la bocca tanto più forte quanto se ne allontana.

- Di ritorno: aiutano il cavaliere ad arrotondare l'incollatura, creando una sorta di "pista" virtuale, regolata dal cavaliere, dove la bocca ci scorre. In teoria, se il cavaliere le usasse bene e se le lasciasse scorrere dalle mani, consentirebbero anche la distensione verso il basso e l'avanti.

- Pessoa (se intendi tutto il marchingegno che passa dietro i posteriori): aiuta ad ingaggiare i posteriori insieme all'arrotondamento del cavallo. Insomma un tentativo di "plasmare" il cavallo nel suo insieme. Diosolosa come gli sia venuto in mente.

- A triangolo: cioè?!?

- Gogue: aiuta ad abbassare mantenendo (checché se ne dica) una leggera chiusura della nuca. Per maggiori referenze citofonare Angioni.

- Chambon: aiuta a distendere verso il basso senza arrotondare, agendo solo sulle commessure. Esattamente come l'effetto che si ottiene alzando le mani agendo sulle commessure. Più il cavallo alza la testa più la redine si tende e preme sulle commessure. Più la porta bassa più le commessure vengono liberate dalla pressione. Se ben regolate il cavallo capisce così che trova la pace avanzando lungo e basso. Ha il vantaggio che, a differenza di tutte le altre redini, non schiaccia la lingua e il cavallo si incxxxa di meno.

Questo, resta inteso, nelle intenzioni di chi le ha inventate. Cosa succeda veramente dipende da chi le adopera.
Titolo: Re:Redini di ritorno, elastiche, Pessoa ecc.
Inserito da: kitiara - Agosto 23, 2014, 12:38:50 AM
Citazione da: max - Agosto 22, 2014, 11:07:50 PM
- A triangolo: cioè?!?


"Una certa idea di dressage" pag. 57-58 c'è una spiegazione del triangolo che Karl chiama "imbrigliamento" con alcune foto, altro non è che un cordino che si attacca all'anello ventrale del fascione, passa negli anelli del filetto e passa sull'anello sul garrese, la lunghezza si varia con un semplice nodo avendo cura però che il cordino possa sempre scorrere nell'anello sul garrese. Sostanzialmente, se correttamente regolato, aiuterebbe il cavallo a "prendere contatto con il morso mediante l'estensione dell'incollatura" (se magari qualcuno ha possibilità di postare il paragrafo altrimenti provvedo io quando posso). Può essere usato anche in sella.
Titolo: Re:Redini di ritorno, elastiche, Pessoa ecc.
Inserito da: max - Agosto 23, 2014, 08:50:18 AM
Si ma il meccanismo è praticamente lo stesso delle redini di ritorno, che vanno a formare un triangolo appunto.
Siccome il punto di attacco al sottopancia è fisso, bisogna che quello sul garrese consenta degli aggiustamenti "in tempo reale" che non vadano a costringere tropo il cavallo, aggiustamenti fatti dalle mani del cavaliere per le ritorno, e dalla possibilità di scorrere in un anello per il lavoro alla corda.
Titolo: Re:Redini di ritorno, elastiche, Pessoa ecc.
Inserito da: kitiara - Agosto 23, 2014, 09:33:17 AM
Si e no... le mani del cavaliere sono comunque un punto "mobile" possono muoversi verso l'alto, il basso, cedere avanti o tirare indietro; nel triangolo no il punto sul garrese resta quello sempre anche da montati.
Le redini di ritorno hanno il vantaggio del progressivo aggiustamento.... se A è la posizione comodissima per il cavallo e C quella che vogliamo che lui raggiunga, con le redini di ritorno potremmo andare da A a C e viceversa in ogni momento. Il triangolo invece fissa la posizione in B, intermedio tra i due, ovvero che sia sufficientemente comoda per il cavallo ma che allo stesso tempo non è quella desiderata per il lavoro, B è aggiustabile ovviamente ma non in "tempo reale".
Personalmente ho usato e visto usare le redini di ritorno ed ho notato questo (nella mia ignoranza) generalmente si finisce con averle praticamente sempre in funzione, alcuni addirittura finiscono con avere il cavallo sulle redini di ritorno piuttosto che su quelle dell'imboccatura. Redini di ritorno che a fine lavoro fanno la pancia ed il cavallo resta nella posizione desiderata ne ho viste veramente gran poche.
Col triangolo quando il cavallo passa da B a C cessa la sua funzione e di fatto non agisce più, l'azione iniziale è più costrittiva perchè il cavallo oltre B non può andare ma non è continua come spesso accade nelle redini di ritorno.
Queste almeno sono le differenze macroscopiche che ho notato io tra i due, sulla correttezza dell'uno piuttosto che dell'altro non mi esprimo anche perchè non richiesto  :horse-wink:
Titolo: Re:Redini di ritorno, elastiche, Pessoa ecc.
Inserito da: kitiara - Agosto 23, 2014, 10:14:11 AM
Ah chiarisco un punto perchè l'ho trovato adesso nel diario di madamen.....
Il triangolo che intendo io non è questo http://www.sellaport.com/index.php?s=3&cat_id=650_Hilfs%20&%20Ausbildungsz%FCgel&artikel=9127_Ecoline+Dreiecksz%FCgel+Brandel-%2FWienerz%FCg&ref=2

Ma questo qui di Winter (scusa se rubo la foto  :horse-wink:)
Citazione da: Winter Mirage - Agosto 19, 2014, 12:38:50 PM

(http://i.imgur.com/XjqY3QN.jpg)
Titolo: Re:Redini di ritorno, elastiche, Pessoa ecc.
Inserito da: max - Agosto 23, 2014, 09:21:29 PM
Si il "triangolo" corretto è quello nella foto di winter, l'altro sono attaccate troppo basse ed ai lati del fascione, il che equivale ad avere redini fisse.
Titolo: Re:Redini di ritorno, elastiche, Pessoa ecc.
Inserito da: Annì - Agosto 23, 2014, 09:41:27 PM
Aggiungo solo che la gogue che suggerisce Angioni è la Ficelle-Margot ed è diversa da quelle trovate in selleria. Il cordino scorre meglio e la nuca non si chiude, se ben regolata.
Titolo: Re:Redini di ritorno, elastiche, Pessoa ecc.
Inserito da: milla - Agosto 23, 2014, 09:48:35 PM
Uhm mi sembra un argomento molto complicato, ma l'obiettivo di "insalamare" un cavallo con uno qualunque di questi aggeggi dovrebbe quindi essere di trovare una sorta di scorciatoia per fargli assumere una determinata postura? Giusto?
Titolo: Re:Redini di ritorno, elastiche, Pessoa ecc.
Inserito da: kitiara - Agosto 23, 2014, 10:01:25 PM
Citazione da: milla - Agosto 23, 2014, 09:48:35 PM
Uhm mi sembra un argomento molto complicato, ma l'obiettivo di "insalamare" un cavallo con uno qualunque di questi aggeggi dovrebbe quindi essere di trovare una sorta di scorciatoia per fargli assumere una determinata postura? Giusto?


Scritto così sembra che si voglia cristallizzare il cavallo in una certa posizione e "legarlo" con lacci e laccetti perchè ci stia ma l'obiettivo non dovrebbe essere quello bensì quello di sviluppare la corretta muscolatura che supporti l'attività fisica del cavallo, è una cosa leggermente diversa come mettere il bustino per stare dritti o usare in palestra la macchina per fare i dorsali.
Non credo neanche siano delle scorciatoie.... l'intento di chi le ha "inventate" non credo proprio fosse quello di far prima, ma di aiutarsi nel lavoro e magari superare certe problematiche di conformazione.
Titolo: Re:Redini di ritorno, elastiche, Pessoa ecc.
Inserito da: rhox - Agosto 23, 2014, 10:07:53 PM
o che in certe situazioni o i cavalli riesci a fargli capire che postura vuoi o difficilmente l'assumono spontaneamente.. o non per un tempo sufficiente a stimolare la muscolatura
Titolo: Re:Redini di ritorno, elastiche, Pessoa ecc.
Inserito da: milla - Agosto 23, 2014, 10:09:24 PM
Ok chiaro.
Circa l'effettiva utilità però mi pare che i pareri siano molto contrastanti
Da noi ho visto usare (molto saltuariamente) solo le redini elastiche tenute piuttosto lasse ma nient'altro di tutti gli inredinamenti menzionati spesso nel forum, per questo tentavo di capirci qualcosa.
Titolo: Re:Redini di ritorno, elastiche, Pessoa ecc.
Inserito da: rhox - Agosto 23, 2014, 10:15:21 PM
sono scuole di pensiero e necessità del momento..
come tali sono opinabili in base ai propri "ideali" e alle proprie esperienze personali
Titolo: Re:Redini di ritorno, elastiche, Pessoa ecc.
Inserito da: elleon - Agosto 23, 2014, 11:19:19 PM
Siamo d' accordo che questi aiuti si debbano usare solo e unicamente da chi è capace di farlo? Saperli usare è un conto, abusarne da chi non è capace significa rovinare un cavallo. Se si tratta di formare la giusta muscolatura a un cavallo non è meglio usare le redini elastiche durante il lavoro a terra dove la mano e l' assetto del cavaliere sono assenti?
Titolo: Re:Redini di ritorno, elastiche, Pessoa ecc.
Inserito da: alex - Agosto 24, 2014, 08:30:36 AM
Sono assolutamente d'accordo; un conto sono gli strumenti, un conto è il risultato che si ottiene con il loro uso. Con un violino o con una tromba si può ottenere della musica straordinaria; dateli in mano a chi non li sa suonare, e vedete cosa ne vien fuori. E se il risultato è una schifezza inascoltabile.... darete la colpa al violino e alla tromba?
Titolo: Re:Redini di ritorno, elastiche, Pessoa ecc.
Inserito da: rhox - Agosto 24, 2014, 09:49:26 AM
Citazione da: elleon - Agosto 23, 2014, 11:19:19 PM
Siamo d' accordo che questi aiuti si debbano usare solo e unicamente da chi è capace di farlo? Saperli usare è un conto, abusarne da chi non è capace significa rovinare un cavallo. Se si tratta di formare la giusta muscolatura a un cavallo non è meglio usare le redini elastiche durante il lavoro a terra dove la mano e l' assetto del cavaliere sono assenti?

io sono dell'idea che se non li sai usare meglio niente che le redini elastiche.
a me sinceramente tutti gli "aiuti" che arrivano diretti sulla bocca non sono mai piaciuti perchè alla fin fine per farli funzionare devi regolarli che se il cavallo si spaventa e fa un balzo avanti o tira su di colpo la testa si prende una stecca sulle barre mai più finita..
gogue e chambon lo fanno uguale, ma avendo un tot di cordini lunghi e una carrucola sono leggermente più dolci perchè avvisano prima della stessa (il cavallo sa benissimo cosa vuol dire quando la pressione sulla nuca aumenta).
io ho usato questi ultimi due con risultati scarsini, l'unica cosa che ha funzionato con gwenne è stato portare pazienza e premiare ogni suo minimo movimento verso il basso: in qualche breve sessione ha preso una posizione migliore e continua a sforzarsi di migliorare, mentre con gli strumenti girava a 52 denti e stop
Titolo: Re:Redini di ritorno, elastiche, Pessoa ecc.
Inserito da: raffaele de martinis - Agosto 24, 2014, 10:24:03 AM
Da altra parte ho detto di addestramento e addestratori, ma esistono anche i disaddestratori alla Scajola, spesso lo lallo impara perfettamente l'errore et lo assimila con viva e vibrante soddisfazione  della padroncina che non si accorge di sbagliare.
Comunque, di tutti gli inredinamienti le redini elastiche sono quelle che - proprio perché elastiche - sono potenzialmente le meno dannose, forse proprio per questo, klimke era un grande fautore dello strumento.
Titolo: Re:Redini di ritorno, elastiche, Pessoa ecc.
Inserito da: carodubbio - Agosto 24, 2014, 01:13:24 PM
L'ultimo cavallo che ho recuperato , lo sellavo con le redini di ritorno ma senza usarle , è usanza nel settore ippico mettere sia redini normale + di ritorno, senza era una lotta continua , invece solo mettendole ma senza usarle teneva una posizione della testa in modo corretto, restano degli accorgimenti che sono scorciatoie ma di solito non si ottiene un risultato buono ,

il lavoro ben fatto nel rettangolo rimane sempre la base, peccato che il tempo sia il deterrente peggiore per un cavaliere , personalmente ho battuto diverse strade , con il tempo e facendo errori si impara che il lavoro base porta sempre risultati buoni
Titolo: Re:Redini di ritorno, elastiche, Pessoa ecc.
Inserito da: milla - Agosto 24, 2014, 10:01:26 PM
Ovviamente la mia era una domanda solo a titolo informativo, mai e poi mai mi sognerei di usare alcun tipo di redini ausiliarie, certi strumenti (come ha ben sottolineato Alex) è bene che vengano utilizzati da chi sa quando, come e se usarli.
Altra curiosità, come dicevo, da noi ho visto usare solo le redini elastiche (e anche quelle molto saltuariamente) ma solo nel lavoro a terra a corda, mai visto nessun tipo di inredinamento ausiliario usato  con il cavallo montato, inoltre il lavoro a corda (con o senza redini ausiliarie) da noi viene fatto solo dagli istruttori per evitare che, anche involontariamente, si facciano danni al cavallo.
Titolo: Re:Redini di ritorno, elastiche, Pessoa ecc.
Inserito da: bionda - Agosto 24, 2014, 10:21:39 PM
Quando ho cominciato a montare e ho comprato il cavallo, avevo un istruttore che seguiva la scuola di pensiero per cui si lavora il cavallo alla corda per fargli fare muscolatura. A questo scopo si usano vari attrezzi per ottenere un portamento utile.

Oggi credo che sia sbagliata proprio l'idea di fondo. Il lavoro da terra e alla corda è utilissimo per insegnare tante cose sia al bipede che al quadrupede, ma non serve a fare muscolatura. Un lavoro efficace in questo senso lo puoi fare solo con mani e gambe e sensibilità. Quando cerchi di forzare un portamento con l'aiuto di qualche cordino, non importa come li attacchi, il cavallo trova sempre maniere per sottrarsi a quello che gli risulta scomodo e/o faticoso, e tu non ottieni quello che pensavi.
C'è da aggiungere che cordini vari al cavallo non insegnano niente.
Titolo: Re:Redini di ritorno, elastiche, Pessoa ecc.
Inserito da: madamen67 - Agosto 24, 2014, 10:40:22 PM
- Pessoa (se intendi tutto il marchingegno che passa dietro i posteriori): aiuta ad ingaggiare i posteriori insieme all'arrotondamento del cavallo. Insomma un tentativo di "plasmare" il cavallo nel suo insieme. Diosolosa come gli sia venuto in mente.

Gli è venuto in mente che usandole per un anno una volta in settimana per 40 minuti ho ottenuto risultati molto buoni nell'ingaggiare i posteriori, muscolare la schiena e arrotondare un po' la cavalla che fino all'anno scorso manco sapeva di averli i posteriori e il resto. Ma va usato con cautela e io nella maggior parte dei casi mi sono trovata benissimo in tondino senza longia  e girandola solo con la voce. Senza il disturbo della longia sull'imboccatura  hanno funzionato molto bene e lei da questo punto di vista non è un cavallo, è un vero soldato.

Le redini a triangolo non sono conosciute in Italia, molto in Germania. Io le uso esattamente come nella foto e montando ovviamente anche con le redini normali. Nel mio caso, la cavalla ha trovato subito una posizione tale e quale a quella della foto e lì resta, anzi tende ad abbassarsi e io la lascio fare sempre tenendo i controllo con l'assetto e le redini normali. Con le redini elastiche era nervosa, si capiva benissimo che non le gradiva, tendeva a incappucciarsi  e non piacevano pure a me non mi sentivo a mio agio.  Mi hanno stupita la serenità, la scioltezza e l'impulso con cui lavora e sono contenta di aver seguito i consigli di uno degli istrutori di equitazione di cui ci avvaliamo. Ho bisogno di stimolarla a mantenere la giusta posizione nel rettangolo e a continuare a sviluppare la muscolatura della parte superiore del collo e della schiena. Sbagliato? Con le redini a triangolo, usate con prudenza e attenzione io mi trovo meglio che con il resto che ho provato. L'unica cosa certa e che so è che in rettangolo non ho nulla e quindi devo lavorare sempre pensando che tutto dipende dal mio assetto e dalle redini che sto tenendo in mano io. Tutto il resto sono aiuti temporanei di cui è comunque meglio non abusare.
Leggendo il tuo post bionda posso essere d'accordo che nel tuo caso tu non abbia trovato paticolare aiuto, io sì. Di sicuro lo sviluppo della muscolatura del cavallo si ottiene con lavoro, lavoro, lavoro secondo un programma ben definito e graduale
Titolo: Re:Redini di ritorno, elastiche, Pessoa ecc.
Inserito da: kitiara - Agosto 25, 2014, 11:10:34 AM
Citazione da: milla - Agosto 23, 2014, 10:09:24 PM
Ok chiaro.
Circa l'effettiva utilità però mi pare che i pareri siano molto contrastanti
Da noi ho visto usare (molto saltuariamente) solo le redini elastiche tenute piuttosto lasse ma nient'altro di tutti gli inredinamenti menzionati spesso nel forum, per questo tentavo di capirci qualcosa.

credo che il motivo sia che le redini elastiche sono tra i pochi irredinamenti consentiti nel dressage per girare il cavallo alla corda.
Titolo: Re:Redini di ritorno, elastiche, Pessoa ecc.
Inserito da: milla - Agosto 25, 2014, 03:27:03 PM
Mah la Capa è tendenzialmente contraria a tutte le redini ausiliarie quindi credevo che il motivo fosse quello, non sapevo che in dress ci fossero inredinamenti permessi e vietati per lavorare il cavallo a corda, credevo che i regolamenti si limitassero a prescrivere la bardatura in ripresa. Non si finisce mai di imparare. :horse-embarrassed:
Titolo: Re:Redini di ritorno, elastiche, Pessoa ecc.
Inserito da: madamen67 - Agosto 25, 2014, 11:22:43 PM
E' consentito girare i cavalli alla corda con redini elastiche o fisse e le redini a triangolo posizionate a lato del sottopancia e direttamente all'imboccatura. E' permesso girare alla corda con una sola longia 

art. 13.2 del Regolamento manifestazioni dressage in vigore dal 1 gennaio 2013

Art, 2.1.2 Regolamento CCE in vigore dal 29.01.2014
Lavoro di esercizio del cavallo
Ad iniziare da 36 ore prima dell'inizio della prova di Dressage, i cavalli dovranno essere
montati dai cavalieri con i quali effettueranno la gara; potranno essere montati dal personale
di scuderia solo per passeggiare a redini lunghe.

Credo che per il resto valga il Regolamento per il dressage. Una cosa è certa: severamente proibito entrare in campo prova subito prima del rettangolo con aiuti di qualsiasi tipo, a parte (credo, forse) il frustino lungo. Poi va tolto tutto: fasce, parafasce, sottofasce, ultrafasce, paraglomi, rosette, cuffiette (ammesse solo a discrezione della giuria, evviva per la mia scapigliata!), olive sulle redini...
Correggetemi se ho detto qualche castroneria...milla, praticamente in gara dovrai montare quasi a pelo  :laugh3: :laugh3: 
Titolo: Re:Redini di ritorno, elastiche, Pessoa ecc.
Inserito da: milla - Agosto 25, 2014, 11:45:19 PM
Sì circa la bardatura da gara sapevo che non è permesso nulla, nelle categorie basse nemmeno frusta, ma non sapevo che fosse disciplinato anche il movimento del cavallo prima della gara.
Mi ha fatto ridere il divieto, nelle 36 ore precedenti la gara, di far montare il cavallo ad altri se non al cavaliere partecipante, forse riguarda solo la prova di dress del Completo perchè in molti concorsi ho visto gli istruttori in sella addirittura in campo prova!
Titolo: Re:Redini di ritorno, elastiche, Pessoa ecc.
Inserito da: madamen67 - Agosto 26, 2014, 12:17:34 PM
Effettivamente mi sembra una cosa del tutto assurda  :horse-wink:
Titolo: Re:Redini di ritorno, elastiche, Pessoa ecc.
Inserito da: milla - Agosto 26, 2014, 02:26:23 PM
In realtà il divieto, nelle 36 ore antecedenti la gara, di far montare il proprio cavallo dall'istruttore, trainer ecc. sarebbe giustissimo, il fatto è che (almeno nelle garette di basso livello) non lo rispetta nessuno. Un paio di anni fa ai regionali c'erano due signore cinquantenni molto facoltose con cavalli da St.George, pagati un visibilio che ovviamente loro non erano assolutamente in grado di gestire.
Il loro (noto) istruttore ha montato i loro cavalli in campo prova e li ha riconsegnati alle baldi giovini giusto un attimo prima di entrare nel rettangolo.
Nota bene che le signore si presentavano in E80 ed E100 con questi super cavalli.
Bene neanche così sono riuscite a salire sul podio...ogni tanto un po' di giustizia a questo mondo :laughter-485:
Titolo: Re:Redini di ritorno, elastiche, Pessoa ecc.
Inserito da: PokerFace - Agosto 26, 2014, 03:09:55 PM
io in linea di massima sono abbastanza d'accordo quando si parla di strumenti direttamente e immediatamente regolaboli a mano dal cavaliere. nel senso che se ad esempio il cavallo parte a smontonare, eventualmente posso allungare il tirante o se vedo che saltella e che rischia di prendere dentro una redine con gli anteriori posso accorciarla ecc..
gli strumenti fissi non solo non sono molto sicuri (i cavalli, non so come facciano, sono capaci a insalamarsi con niente.... e l'incidente è dietro l'angolo) ma secondo me non sono neanche molto utili perchè mancano di tempismo e di sensibilità e di regolazione.
come li metti a inizio lezione così stanno per un pò, finchè non fermi il cavallo, sganci tutto, allunghi le cinghie, riagganci tutto, ricominci.
insomma se uno li volesse usare bene (e cioè regolandoli a seconda di cosa fa il cavallo durante la sessione di lavoro) staremmo piu tempo fermi a trafficare che altro. quindi boh il gioco non so quanto vale la candela.
le redini regolabili dal cavaliere in sella invece non mi sembrano male, chiaramente purchè uno sappia usarle.
per esempio le redini di ritorno secondo me possono essere utili nell'addestramento, molto piu di una martingala. ma non per chiudere il cavallo o metterlo in atteggiamento. sono utili se sono tenute di una lunghezza per cui il cavallo incontra la resistenza della redine di ritorno (che poi si chiamano redini tedesche in tutto il mondo tranne che in  italia...) solo quando passa sopra e contro la mano, quindi quando becca o va in difesa o sbarella per qualche motivo suo. in questo senso fanno le veci della martingala ma sono meglio perchè le si può in un attimo allungare, lasciare, accorciare a seconda di quel che serve.
ho notato poi che le ritorno sono utili anche sul salto con un certo tipo di cavallo. magari cavalli con la spalla molto dritta, che hanno un brutto gesto davanti e non riescono a usare il collo e ad arrotondare la parabola. questi cavalli vengono aiutati da una mano fissa e bassa che consenta loro in parabola di fare un pò leva sull'imboccatura per tirare su il davanti. sembra una cosa brutta da dirsi ma questi cavalli saltano meglio se li tiri in bocca e non cedi la mano ma anzi la lasci fissa incollata al garrese. ecco, le ritorno aiutano il cavallo ad assimilare il gesto giusto, a usare il collo. paradossalmente non è sempre vero che quando molli la mano e lasci libertà di incollatura i cavalli salano meglio... in genere si ma non tutti.
ho visto spesso usare anche una specie di redine gogue "comandata" e cioè un abbassatesta che però si può regolare da parte del cavaliere. lo trovo abbastanza utile anche se il rovescio della medaglia è che se non si sta attentissimi a mettere il cavallo in avanti finisce sulle spalle.
mi piace abbastanza un elastico che ho visto, che non mi ricordo come si chiama, che passa dal sottopancia all'imboccatura e si regola sopra la testa. anche questo in teoria agisce sulla nuca più che sul filetto ed è regolabile da sella in poche semplici mosse (la regolazione è a pressione dietro le orecchie del cavallo, si sistema con una mano sola) è sottile (non come le redini elastiche) e secondo me è un ottimo strumento. chiaramente manca dell'immediatezza di regolazione che si ha con le redini in mano, però è un buon compromesso.
la redine pessoa concettualmente mi piace un sacco, il fatto che ci sia il fascione dietro mi esalta. però anche lì, ogni volta che il cavallo allunga il posteriore (e quindi spinge, avanza) si accorcia la redine da quella parte e praticamente in movimento sulla bocca si crea la stessa cosa della seghettatura famosa destra/sinistra che nessuno di noi vorrebbe fare.
una variante della redine pessoa è la redine whitaker, che ha una carrucola con gancio da agganciare al filetto. se la si usa col filetto è esattamente uguale alla pessoa, fa lo stesso effetto. ma la presenza delle carrucole con gancio consentono di utilizzare l'abbassatesta anche con capezze e capezzoni, cosa che consente quindi l'azione di ingaggio del posteriore e quella di abbassatesta risparmiando però la bocca dalla seghettatuta ritmica....
Titolo: Re:Redini di ritorno, elastiche, Pessoa ecc.
Inserito da: zeus147 - Agosto 26, 2014, 10:08:52 PM
L'elastico per me è il peggiore che sia stato inventato, arrotola il collo e basta, molto meglio le redini di ritorno che si possono usare lasse quasi tutta la ripresa.Se un cavallo è calmo e sano si mette rotondo in un attimo.
Il pessoa è molto buono a patto che il cavallo sappia già distendersi e avanzi al frustone.
Al galoppo lo trovo utile solo dopo che il cavallo lavora bene al trotto, ma montato alto.
Titolo: Re:Redini di ritorno, elastiche, Pessoa ecc.
Inserito da: milla - Agosto 26, 2014, 11:13:13 PM
Scusate se tento di tornare IT ma la mia domanda aveva uno scopo, come dire, didattico, cioè vedere se era possibile schematizzare i vari tipi di redini ausiliarie (magari anche mettendo una foto così ci capiamo meglio) spiegandone l'uso e le finalità.
Per quelli ignoranti come me :horse-embarrassed:

Max ho trovato la pagina di Museler che citavi ma non è il massimo della chiarezza ed illustrazioni zero :icon_confused:
Titolo: Re:Redini di ritorno, elastiche, Pessoa ecc.
Inserito da: max - Agosto 27, 2014, 09:09:19 AM
Molto strano, ricordo almeno una pagina intera di illustrazioni.... mmm.... purtroppo non era mia la copia che avevo letto, ora non posso riguardare, magari ricordo male, oppure ci sono più edizioni. Sorry.
Titolo: Re:Redini di ritorno, elastiche, Pessoa ecc.
Inserito da: alex - Agosto 27, 2014, 12:18:24 PM
Quando il topic sarà esaurito mi piacerebbe sapere se esistono inredinamenti per i cavalieri... però tali che in caso di erronea posizione/erroneo movimento del cavaliere causino un gran fastidio se agiscono poco, e dolore vero e proprio  se agiscono di più. Tanto per rafforzare il binomio con la condivisione di un'esperienza.  :horse-wink:
Titolo: Re:Redini di ritorno, elastiche, Pessoa ecc.
Inserito da: zeus147 - Agosto 27, 2014, 02:47:38 PM
Il trotto senza staffe che ha come obiettivo l'assunzione di una posizione del cavaliere causa gravi dolori all'inizio
Titolo: Re:Redini di ritorno, elastiche, Pessoa ecc.
Inserito da: milla - Agosto 27, 2014, 06:44:10 PM
WOW una chiede uno schemino dei tipi di redini ausiliarie con relative indicazioni e si arriva al trotto senza staffe che causa dolori (a chi poi, al cavallo o al chiulo del cavaliere?)
Alla faccia dell'OT :firuu:
Titolo: Re:Redini di ritorno, elastiche, Pessoa ecc.
Inserito da: alex - Agosto 27, 2014, 08:39:34 PM
Nè ai cavalli nè ai chiurli (nell'OT siamo arrivati all'ornitologia!) : il dolore del trotto (battuto) senza staffe sta nei muscoli delle cosce. Però avevo detto: quando il topic sarà esaurito.
Titolo: Re:Redini di ritorno, elastiche, Pessoa ecc.
Inserito da: milla - Agosto 27, 2014, 09:19:50 PM
Alex suvvia non mi prendere CHIULI per CHIURLI  :laughter-485:
Titolo: Re:Redini di ritorno, elastiche, Pessoa ecc.
Inserito da: elleon - Agosto 29, 2014, 03:49:48 PM
Si Alex, ne avevamo parlato in un altro topic, sono " strumenti correttivi" per il cavaliere per mantenere l' assetto giusto. ( Imbragamenti vari per tenere basso il tallone, la schiena dritta e le braccia corrette....). Vorrei però vedere un cavaliere imbragato così con sotto un cavallo in redini di ritorno, elastici o quant'altro.  :icon_eek:
Titolo: Re:Redini di ritorno, elastiche, Pessoa ecc.
Inserito da: bionda - Agosto 29, 2014, 10:48:44 PM
Citazione da: elleon - Agosto 29, 2014, 03:49:48 PM
Vorrei però vedere un cavaliere imbragato così con sotto un cavallo in redini di ritorno, elastici o quant'altro.  :icon_eek:

Sì, sarebbe una bella scenetta, specialmente se quello sotto si imbufalisce e si mette a smontonare.

Titolo: Re:Redini di ritorno, elastiche, Pessoa ecc.
Inserito da: DivinityOfDarkness - Agosto 30, 2014, 01:40:04 AM
Citazione da: PokerFace - Agosto 26, 2014, 03:09:55 PM
redine di ritorno (che poi si chiamano redini tedesche in tutto il mondo tranne che in  italia...)

Ma anche no... laddove si parla inglese, si chiamano DRAW REINS, in germania non mi pare le chiamino deutschezugel.... Semmai c'è la GERMAN MARTINGALE che è, a dirla breve, la redine thiedemann. In francia sì, "rene allemande", ma da qui a "tutto il mondo..."  :horse-wink: :horse-wink:
Titolo: Re:Redini di ritorno, elastiche, Pessoa ecc.
Inserito da: kitiara - Agosto 30, 2014, 10:42:58 AM
Citazione da: DivinityOfDarkness - Agosto 30, 2014, 01:40:04 AM
In francia sì, "rene allemande", ma da qui a "tutto il mondo..."  :horse-wink: :horse-wink:

si vede che frequenti poco i francesi  :chewyhorse:  :horse-wink: