Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli.

Prendiamoci cura di lui => Doma, Lavoro da Terra e alla Corda => Topic aperto da: Nala92 - Maggio 19, 2012, 11:51:55 PM

Titolo: Gogue
Inserito da: Nala92 - Maggio 19, 2012, 11:51:55 PM
 :happy1: Buona sera a tutti voi! Volevo parlare del lavoro alla corda con il gogue , ho un trottatore di 5 anni e ho appena iniziato ad utilizzare il gogue. Onestamente devo dire che prima di montare il gogue l'ho fatto scaldare per bene e l'ho usato(era la prima volta) solo 5 minuti e al passo lungo al massimo . Ed eccomi a chiedervi cosa ne pensate voi del gogue e che consigli potete darmi a riguardo. Aspetto le vostre risposte A presto Baci
Ilaria  :blob3: :blob9:
Titolo: Re:Gogue
Inserito da: DivinityOfDarkness - Maggio 19, 2012, 11:59:43 PM
e stavamo parlando giust'appunto in questa sezione.

Io ho lavorato col gogue un trottatore per divers settimane...magari ri-posto la foto anche qui.
Hai fatto bene a riscaldare bene il cavallo prima, visto che così ha potuto anche fare le sue rallegrate senza costrizioni. A seconda dei risultati che vuoi ottenere, ti regolerai e regolerai il gogue col tempo, ma ti cosiglio di usarlo spesso e già da dopo qualche minuto di lavoro, soprattutto da quando il cavallo sarà abituato ad indossarlo.

La costanza è la chiave del successo ;)
Titolo: Re:Gogue
Inserito da: Nala92 - Maggio 20, 2012, 12:04:36 AM
Si dai mi farebbe piacere vedere la foto!
Guarda vorrei semplicemente migliorare la muscolatura schiena- groppa anche perchè gli si va a chiedere qualcosa che per loro è l'opposto di quello che fanno fin da puledri... E credo che lo girerò con il gogue praticamente 6 giorni su 7 .. inizialmente... poi varierò il tipo di lavoro..
Titolo: Re:Gogue
Inserito da: Nala92 - Maggio 20, 2012, 02:23:42 PM
Ma non c'è nessuno??? :horse-scared:
Titolo: Re:Gogue
Inserito da: Nala92 - Maggio 20, 2012, 03:29:53 PM
 :firuu: :firuu: :firuu: :firuu: :firuu: :firuu: :firuu: :firuu: :boooh: :dontknow:
Titolo: Re:Gogue
Inserito da: DivinityOfDarkness - Maggio 20, 2012, 03:58:45 PM
Ecco qui come si presentava il trotter dopo alcune settimane di lavoro col gogue

(http://img194.imageshack.us/img194/8166/miniobg.jpg)

Lui è stato lavorato da terra e poi da sella col gogue regolato pian piano sempre più corto, in modo da farlo lavorare anche col naso quasi a terra. L'importante è fargli capire, da fermo, che quando sente tirare le cordicelle deve abbassare la nuca e spigere il naso in avanti, senza incappucciarsi
Titolo: Re:Gogue
Inserito da: bionda - Maggio 20, 2012, 09:31:57 PM
Io l'ho usato a lungo all'inizio, perchè mi era stato consigliato dall'istruttore quando ero troppo principiante per fare valutazioni mie. Risultato: cavallo che rifiuta il lavoro alla corda, si è solo messo indietro,  utilità zero.

Dal vivo non ho mai visto nessun cavallo migliorare grazie a sistemi di contenimento vari, ne ho solo letto o sentito parlare.

Probabilmente l'effetto varia da cavallo a cavallo. Il mio sospetto è che i vari imbragamenti possano essere utili solo.... ai cavalli che non ne hanno bisogno.

All'atto pratico il mio consiglio è: prova, ma non dimenticarti di osservare il tuo cavallo.
Titolo: Re:Gogue
Inserito da: Nala92 - Maggio 21, 2012, 12:02:24 AM
che bello quel trotterino ... bhè grazie per avermi raccontato la tua esperienza Divinity ... Invece Bionda spero che nel mio caso sarà utile perchè tanti mi consigliano di iniziare con gli elastici ma  dal mio punto di vista secondo me quelli è meglio usarli su una schiena già lavorata come si deve ...poi con calma e tempo spero di ottenere risultati... grazie ..
Titolo: Re:Gogue
Inserito da: DivinityOfDarkness - Maggio 21, 2012, 12:55:50 AM
Le redini elastiche hanno una funzione diversa, rispetto al gogue che 'allunga e abbassa' l'incollatura. L'ho trovato davvro utile i casi di cavalli con schiena 'a gondola' e collo rovescio.
A dire il vero non lo trovo così costrittivo, soprattuttutto perchè fuziona benissimo anche senza imboccatura ma con una semplice capezza.

Il gogue abbassa la testa pigiando dietro alle orecchie e poi, eventualmente, in bocca. Il cavallo impara gradualmente ad abbassare l'incollatura e a spingere coi posteriori, arcuando la schiena e impegando bene i posteriori. Una volta che il cavallo inizia ad usare il corpo in modo vantaggioso ne trova giovamento, fatica meno e lavora più volentieri.
Basta non volere tutto e subito..



Titolo: Re:Gogue
Inserito da: Chiaretta - Maggio 21, 2012, 04:03:05 PM
Io uso abitualmente la redine gogue si alla corda che montando sul mio cavallo da 4anni, praticamente da quando ce l'ho..
All'inizio però poichè non la conoscevo bene, mi facevo seguire da un'amica che la conosceva e utilizzava da tempo nel lavoro alla corda prima e poi a cavallo!
Beh sul mio equino ha avuto effetti positivi..
Ovviamente la costanza e il tempo oltre al modo che si utilizza va molto in base alla reazione del cavallo!
Mi sono munita di redini gogue che ha molti anelli a distanza l'una dall'altra degli stessi cm
(http://i46.tinypic.com/30auweo.jpg)
Questa è una buona redine gogue, poi come ogni attrezzatura anche la gogue ha una sua misura quindi più adatta se il cavallo è piccolo o grosso
Se vuoi posso anche postarti dei link a dei video mentre lavoro il mio cavallo alla corda con gogue!
La gogue giova l'allungamento dei muscoli sulla schiena, aiuta a rilassare il cavalle e a ingaggiare il posteriore!
Un buon utilizzo aiuta il lavoro in distensione!
Se vuoi sapere altro chiedi pure!
Titolo: Re:Gogue
Inserito da: bionda - Maggio 21, 2012, 04:18:17 PM
Se dopo 4 anni continui ad usare ancora la redine, si protrebbe anche dire che non è servita a niente. La mia interpretazione sarebbe questa: il cavallo NON ha imparato a tenere da se una postura corretta, quindi la redine ha fallito il suo scopo.
Titolo: Re:Gogue
Inserito da: Chiaretta - Maggio 21, 2012, 04:23:47 PM
Citazione da: bionda - Maggio 21, 2012, 04:18:17 PM
Se dopo 4 anni continui ad usare ancora la redine, si protrebbe anche dire che non è servita a niente. La mia interpretazione sarebbe questa: il cavallo NON ha imparato a tenere da se una postura corretta, quindi la redine ha fallito il suo scopo.

Beh la uso per un lavoro specifico visto che l'ho dovuto riprendere da un'infortunio, ma all'inizio non la usato così spesso!
Poi non è assolutamente vero che usarla tutti i giorni allora fallisce il suo scopo, anzi!
Io ne ho giovato da morire perchè anche su piccoli esercizi dove il cavallo era un continuo tira e molla, per sua indole peperina gli stessi esercizi se rinfrescati con l'aiuto della gogue l'hanno reso più sereno!
Titolo: Re:Gogue
Inserito da: Nala92 - Maggio 21, 2012, 11:25:27 PM
poi tutto penso che vada da soggetto a soggetto... però non credo che sia un lavoro "inutile" .... altre esperienze?? :horse-embarrassed:
Titolo: Re:Gogue
Inserito da: bionda - Maggio 21, 2012, 11:46:12 PM
In teoria usi il gogue temporaneamente, per insegnare al cavallo a tenere una postura corretta, e fargli sviluppare la muscolatura corretta. Dopo un po' dovrebbe andare bene da se, non averne più bisogno. Se dopo 6 mesi il cavallo appena tolgo il gogue torna ad imbarcare la schiena e a sparare la testa per aria, il gogue è stato inutile, per me.
Titolo: Re:Gogue
Inserito da: DivinityOfDarkness - Maggio 22, 2012, 12:11:54 AM


Questo è poco ma sicuro! Ma non è stato inutile il gogue, semmai non s'è azzeccato il lavoro corretto  :happy1: o il cavallo ha qualche dolore o magari è l'eccezione che conferma la regola.  :horse-wink:
Titolo: Re:Gogue
Inserito da: Nala92 - Maggio 22, 2012, 12:36:32 AM
 :icon_pidu:  comunque il gogue della foto è fantastico..
Titolo: Re:Gogue
Inserito da: DivinityOfDarkness - Maggio 22, 2012, 12:47:11 AM
Citazione da: Chiaretta - Maggio 21, 2012, 04:03:05 PM
Mi sono munita di redini gogue che ha molti anelli a distanza l'una dall'altra degli stessi cm
(http://i46.tinypic.com/30auweo.jpg)

Molto bella, anche se io ci metterei un moschettone anche per attacacrlo al sottpancia, senza dovercelo infilare.. sono una persoa mooolto comoda! Di che marca è? Mi piace proprio tanto!
Titolo: Re:Gogue
Inserito da: Nala92 - Maggio 22, 2012, 01:12:56 AM
idem..aahhahahaha
Titolo: Re:Gogue
Inserito da: rhox - Maggio 22, 2012, 07:59:10 AM
io invece propenderei per meno moschettoni possibili. ne avevo preso uno e venduto dopo i primi 10 minuti.
la mia è molto sensibile in bocca e tutto il suo lavoro si concentrava nel tendere il gogue per non farlo dondolare. lavorava con la nuca talmente aperta che aveva quasi il muso in orizzontale..

mi sono presa 4 metri di cordino da montagna e ingegnandomi ne ho fatto uno, solo che è complesso da regolare per cui sono più le volte che lascio perdere che quelle in cui lo uso..
Titolo: Re:Gogue
Inserito da: Chiaretta - Maggio 22, 2012, 11:04:00 AM
Ogni selleria ne è fornita di uan gogue così, è dell'Umbria E******ne...
Io personalmente visto il carattere del mio cavallo, ho trovato trasformato sia il morale che il fisico, posso postarti due foto per rendere l'idea se vuoi!
Il cavallo arrivato era così:
(http://i46.tinypic.com/30dgfw3.jpg)

ora è così:
(http://i48.tinypic.com/wri8t4.jpg)

Che dici ne ha giovato l'uso della gogue o no?
Secondo me si!
Titolo: Re:Gogue
Inserito da: Nala92 - Maggio 22, 2012, 11:06:37 AM
Accipicchia, é meraviglioso..... eh si direi che ha giovato sia il gogue che tutto il resto immagino...complimenti  :happy_birthday-736: :love4:
Titolo: Re:Gogue
Inserito da: Chiaretta - Maggio 22, 2012, 11:27:35 AM
Grazie mille

Due video (all'inizio del primo galoppa disunito perchè c'era una cavalla al paddock che galoppava e sgroppava ahahah)
Questa è agli inizi del lavoro serio con la gogue:
http://youtu.be/Q-S6yim997g

Questo è più recente come vedi la puoi utilizzare anche con barriere a terra o cavalletti
http://youtu.be/kZP-II4Jp4A

Post lavoro e risultato
http://youtu.be/4oXzFQRES-w
Titolo: Re:Gogue
Inserito da: Nala92 - Maggio 22, 2012, 11:34:40 AM
Bellissimo soggetto e fantastico lavoro ... da quanto tempo oramai lo usi il gogue??
Titolo: Re:Gogue
Inserito da: bionda - Maggio 22, 2012, 11:35:52 AM
Citazione da: Chiaretta - Maggio 22, 2012, 11:04:00 AM
Che dici ne ha giovato l'uso della gogue o no?
Secondo me si!

E' ingrassato, ma cosa c'entra il gogue?
Titolo: Re:Gogue
Inserito da: Nala92 - Maggio 22, 2012, 11:36:38 AM
Secondo te è solo ingrassato??
Titolo: Re:Gogue
Inserito da: Chiaretta - Maggio 22, 2012, 11:46:50 AM
Citazione da: Nala92 - Maggio 22, 2012, 11:34:40 AM
Bellissimo soggetto e fantastico lavoro ... da quanto tempo oramai lo usi il gogue??

Abitualmente da circa un'anno e mezzo forse due!

Bionda oltre che il cavallo è ingrassato e si vede, è cambiata proprio la postura e la schiena e non dipende dal fatto che è ingrassato o meno!
Se poi tu non hai ritrovato un riscontro positivo nell'utilizzo della gogue non per tutti deve essere uguale! :horse-smile:
Titolo: Re:Gogue
Inserito da: Nala92 - Maggio 22, 2012, 01:22:07 PM
 :blob3: :blob9: :ciao :blob9: :blob3:
Titolo: Re:Gogue
Inserito da: Midnight - Maggio 22, 2012, 07:01:04 PM
Lungi da me voler fare polemica, sia chiaro, chiedo solo per un confronto civile e che sia utile (almeno per me).

Nell'ultimo video che hai postato Chiaretta, io vedo un'incollatura leggermente distesa, ma fatico a vedere una buona riunione.
Forse sbaglio e forse sono ingannato dal sottosella e dal fascione, però vedo dei posteriori che non vengono bene sotto (i posteriori non calpestano e men che meno superano l'orma dell'anteriore) e la schiena non mi sembra arrotondata.

Ripeto magari sbaglio e non lo vedo io, forse non conosco il cavallo e non capisco i progressi che ha fatto, però forse bionda non ha del tutto torto nel dire che certi accorgimenti andrebbero usati per un periodo.

Tu che ne pensi?
Titolo: Re:Gogue
Inserito da: Midnight - Maggio 22, 2012, 07:06:15 PM
Ok ho letto ora il tuo post sulle difficoltà al posteriore che ha il tuo cavallo... credo di potermi rispondere da solo :)
Titolo: Re:Gogue
Inserito da: DivinityOfDarkness - Maggio 23, 2012, 12:07:45 AM
Effettivamete io il gogue lo uso per 2-3 mesi continuativi al massimo, poi lo levo perchè il cavallo, ormai, nel frattempo ha acquisito la postura e la muscolatura desiderata e su cui, a quel punto, si può lavorare.
Solo con cavalli più anziani o malmessi ho dovuto raddoppiare le tempistiche, per il resto il gogue resta appeso al chiodo, salvo esser ripreso ogni tanto quando lavoro solo alla corda..
Titolo: Re:Gogue
Inserito da: Chiaretta - Maggio 23, 2012, 09:52:28 AM
No ma che polemica, io purtroppo devo usarlo un pò più spesso di come va usato, per via di quel problemuccio già molto migliorato!
Però ho fatto anche mesi a non usarlo l'anno scorso e comunque non era male, ma con lui tocca rinfrescare a distanze un pò più ravvicinate! :icon_rolleyes:
Titolo: Re:Gogue
Inserito da: Roy - Maggio 23, 2012, 06:04:48 PM
secondo me si sta facendo confusione

la gogue è un attrezzo ginnico, prepara il fisico al lavoro, è abbastanza ovvio che non può "riunire" nulla..

sono in parte daccordo con Bionda nel pensare che alcuni strumenti vadano utilizzati per la correzione di qualcosa e che, appunto, siano solo temporanei , quindi mirati a risolvere un problema per poi non servire più.
è anche vero che anche i cavalli più in forma , vuoi per carattere, vuoi per contingenze esterne, spesso necessitano di qualcosa che gli "ricordi" , anche solo psicologicamente, di mettersi in modalità lavoro e non " mi faccio i fatti miei " .

io personalmente ho un problema psicologico verso gli attrezzi che vanno a toccare la bocca da terra , quindi apprezzo molto l escamotage di usarlo con capezza o capezzone.

io personalmente uso  il lungeing aid pubblicizzato da Laura B , esclusivamente con il capezzone .. nel mio caso serve solo a ricordargli, appunto, di metterci un po di impegno, non lo uso come strumento correttivo o posturale.
premetto che MAI lo userei con un filetto in bocca perchè avrebbe un azione che non mi piace
Titolo: Re:Gogue
Inserito da: bambolik - Maggio 23, 2012, 08:54:43 PM
Eccomi se puo essere utile
Concordo con Divinity sull'uso e le spiegazioni...
Nessuno ha la magia in tasca e la tecnica perfetta questo per dirti che le strade spesso non sono uniche MA una serie di maggiori risultati positivi di una determinata tecnica / lavoro magari qualcosa contano che siano DAVVERO però duraturi.
CI sono redini che danno lidea che il cavallo "lavori" con la schiena invece appena le togli ritrovi lo stesso cavallo magari contrariato anche da tensioni muscolari..ma questo è un altro capitolo e non mi addentro per la mancanza di esperienza personale
Parlo quindi solo di ciò che conosco che ho provato e vissuto.
La redine gogue come piu volte spiegato è una redini "conformatrice" della muscolatura che poi verrà "usata" dal cavaliere per chiedere quel che deve chiedere...impegno dei posteriori, uso correntto del bilancere collo, cavallo "rotondo" o semplicememte cavallo "sano" e ben muscolato (coi cavalli anziani ad esempio che tendono per forza di cose a insellarsi è assolutamente utile)
Ho usato la redine gogue dapprima sul "vecchio" cavallo attulemnmte 19 anni per ricostruire una muscolatura direi "disordinata" e portarlo ad essere abile ad un lavoro su piccoli percorsi di salto e a stare "bene"
Cavallo di struttura grossa rustico collo tozzo...due mesi circa 4 volte a settimana per circa un'ora e piu (gradualmente certo) accorciando pian piano la redine gogue e come diceva Div associando lo scorrere delle cordine sulla carrucola della nuca e l'abbassamento della testa  (mai incappuciiato mai) ad un premio / carezza..
Risultato ottenuto in pieno.
Poi la sfida è stato il nuovo piccolo di casa...
PSI di 5 anni gia ripreso in parte dalla muscolatura da galoppo (siepi precisamente) ma ancora tutto da fare..classico collo rovescio schiena 0 trotto medio inesistete o galoppo pancia a terra o nulla...insomma rifare un cavallo da sella ..e mafari chissà da salto.
Stessa opera del precedente diverso cavallo ceto piu luuunga (anche perchè lavorare alla corda era piu impegnativo moralmente col giovane PSI) ma..gran soddisfazione.
La posizione distesa inoltre ha un potere rilassante incredibile e quando la testa e muscolatura sono rilassati e promi anche il cavallo credo sia pronto a recepire poi nuovi insegnamenti da sella e non solo!
Arrivo con qualche testimonianza se risulta utile.
Titolo: Re:Gogue
Inserito da: bambolik - Maggio 23, 2012, 09:13:08 PM
Da Ippodromo

(http://img714.imageshack.us/img714/3866/dronero03.jpg)

Maggio 2011

(http://img21.imageshack.us/img21/737/maggio2011.jpg)

Agosto 2011 (Verbia)

(http://img818.imageshack.us/img818/7316/agosto2011verbia.jpg)

Gennaio 2012 (col Colonnello Angioni)

(http://img196.imageshack.us/img196/5067/debbicolonnellodro.jpg)

Marzo 2012

(http://img805.imageshack.us/img805/1868/primicav02.jpg)

(http://img269.imageshack.us/img269/6615/distesissimoventaglio.jpg)

MAggio 2012

(http://i1191.photobucket.com/albums/z478/imperatore2/siparla01.jpg)
Titolo: Re:Gogue
Inserito da: Roy - Maggio 23, 2012, 09:20:46 PM
ot Bambolik nella prima sembra di plastica talmente è lucido dall acqua !!  :pollicesu:
Titolo: Re:Gogue
Inserito da: bambolik - Maggio 23, 2012, 09:24:36 PM
Roy in effetti fa quasi senso pare quasi un fotomontaggio..in ippodromo non strigliano i cavalli non in quello almeno...sempre doccia... :icon_rolleyes:Per abituarlo è stata anche quella una dicreta lavorata...ma ci si arriva con pazienza.
Titolo: Re:Gogue
Inserito da: bambolik - Maggio 23, 2012, 09:37:41 PM
qui qualche anno fa col "vecchio"...
(http://img121.imageshack.us/img121/633/lavgogslung03.jpg)

(http://img203.imageshack.us/img203/6477/gogsella02.jpg)

Titolo: Re:Gogue
Inserito da: bionda - Maggio 24, 2012, 12:02:53 AM
Se si è rassegnato a stare giù con la testa, a che ti serve?

Il vuoto tra garrese e collo c'era prima e c'è ancora, paro paro, solo leggerissimamente mascherato dal fatto che hai inserito foto con il collo basso. Fammi vedere una foto attuale del tuo cavallo mentre guarda gagliardo in avanti, è uguale all'"ippopotamo".

Basta, giuro che non intervengo più su questo argomento. Non c'è peggior sordo di chi non vuole sentire, e non c'è peggior cieco di chi non vuole vedere.
Titolo: Re:Gogue
Inserito da: rhox - Maggio 24, 2012, 08:56:58 AM
gabry però quelle foto non sono paragonabili. sono tutte in posizioni diverse e molte coperte parzialmente.
confrontare così è inutile, non c'è metodo di paragone tra loro..
Titolo: Re:Gogue
Inserito da: bambolik - Maggio 24, 2012, 09:39:50 AM
Risponderò con calma non sono sorda ne cieca e se vieni a vedere dal vivio i cavalli forse capisci....
Le foto cercherò di metterle il "linea"
Titolo: Re:Gogue
Inserito da: lovely - Maggio 24, 2012, 09:59:24 AM
Una piccola domanda per voi: La prima volta che si usa il Gogue si può lasciarlo libero (nel tondino) senza la corda/longia?...oppure è meglio per le prime volte mettere la corda/longia?
Titolo: Re:Gogue
Inserito da: Chiaretta - Maggio 24, 2012, 10:19:37 AM
Non è questione di rassegnarsi a tenere giù il collo, è questione che tenendo una certa posizione si sviluppa una certo muscolatura, non è nemmeno questione di riunione perchè la gogue non è utilizzata per RIUNIRE ma per distendere, il cavallo è "obbligato" a portare sotto di se il posteriore con il bilanciare basso, non vuol dire che si riunisce!
Se chi la usa ha ottenuto buoni risultati al contrario di Bionda allora in questo caso siamo più di uno a non voler vedere ne sentire!
Quindi è inutile incaponirsi che la gogue non serve o serve, per alcuni (vedi me e Bambolik) su i nostri cavalli è servito, per altri no evidentemente il cavallo che avevi in mano non era adatto al lavoro con la gogue che poi secondo me se si vuole e si è SEGUITI si impara ad usarla correttamente su ogni cavallo!

LOVELY: dipende da tanti fattori, leggevo qualche giorno fa un libro sui cavalletti di Reiner Klimke, dove anche lui utilizza la gogue nell'addestramenti su puledri da Dressage e parla proprio di un lavoro specifico con il cavallo libero anche in un rettangolo...
Tutto dipende anche dal carattere del cavallo, se è uno caldo e disperato tipo il mio dico no, perchè so già che si farebbe male infilandoci la zampa dentro!
Titolo: Re:Gogue
Inserito da: klystron - Maggio 24, 2012, 10:23:51 AM
Non ho capito cosa voglia dire "vuoto tra garrese e collo"....
Per quanto riguarda il " rassegnato a stare con la testa bassa"...be', io vedo una schiena molto piu' muscolosa, e mi risulta che Dronero inizi a lavorare con l'incollatura distesa anche senza gogue ormai...idem il vegliardo.
Le foto magari sono prese in posizioni diverse, e' vero, ma secondo me il cambiamento c'e' e si vede lo stesso....o forse e' perche' da assidua frequentatrice dell'album dei bai mi sono vista fior fior di video e ora e' come se li avessi qui davanti... :D
Poi vabe'....io non ho tutta questa esperienza, ma credo che leggendo nella sezione del Colonnello si possano trovare valide spiegazioni sul come, perche' e quando usare la redine gogue, non sempre e' indicata e va saputa usare, ma quando questo avviene credo che i risultati siano innegabili...
Titolo: Re:Gogue
Inserito da: klystron - Maggio 24, 2012, 10:32:52 AM
Citazione da: Chiaretta - Maggio 24, 2012, 10:19:37 AM
Non è questione di rassegnarsi a tenere giù il collo, è questione che tenendo una certa posizione si sviluppa una certo muscolatura, non è nemmeno questione di riunione perchè la gogue non è utilizzata per RIUNIRE ma per distendere, il cavallo è "obbligato" a portare sotto di se il posteriore con il bilanciare basso, non vuol dire che si riunisce!
Se chi la usa ha ottenuto buoni risultati al contrario di Bionda allora in questo caso siamo più di uno a non voler vedere ne sentire!
Quindi è inutile incaponirsi che la gogue non serve o serve, per alcuni (vedi me e Bambolik) su i nostri cavalli è servito, per altri no evidentemente il cavallo che avevi in mano non era adatto al lavoro con la gogue che poi secondo me se si vuole e si è SEGUITI si impara ad usarla correttamente su ogni cavallo!

LOVELY: dipende da tanti fattori, leggevo qualche giorno fa un libro sui cavalletti di Reiner Klimke, dove anche lui utilizza la gogue nell'addestramenti su puledri da Dressage e parla proprio di un lavoro specifico con il cavallo libero anche in un rettangolo...
Tutto dipende anche dal carattere del cavallo, se è uno caldo e disperato tipo il mio dico no, perchè so già che si farebbe male infilandoci la zampa dentro!

Mi hai tolto le parole di bocca omonima... :)
Non e' che il cavallo con la gogue impari a tenere la testa bassa....
provo a fare un esempio...
cavallo con poco muscolo sulla schiena che tende a portare la testa alta proprio per questo motivo;
in questo caso il lavoro nella posizione "creata" dalla redine aiuta a sviluppare la muscolatura dorsale. Una volta tolta la redine, il cavallo avra' quindi piu' facilita' a distendere, perche' ora la muscolatura glie lo consente. Senza contare che l'aver rinforzato la schiena lo aiutera' sicuramente a portare sella e cavaliere. Poi ovvio che se la conformazione naturale del cavallo e' in un certo modo, e il cavallo per natura porta ad esempio la testa alta, tolta la redine continuera' a portarla alta, e non c'e' modo di cambiare le cose...ne' tantomeno e' giusto farlo credo.
Titolo: Re:Gogue
Inserito da: lovely - Maggio 24, 2012, 11:04:16 AM
Citazione da: Chiaretta - Maggio 24, 2012, 10:19:37 AM
LOVELY: dipende da tanti fattori, leggevo qualche giorno fa un libro sui cavalletti di Reiner Klimke, dove anche lui utilizza la gogue nell'addestramenti su puledri da Dressage e parla proprio di un lavoro specifico con il cavallo libero anche in un rettangolo...
Tutto dipende anche dal carattere del cavallo, se è uno caldo e disperato tipo il mio dico no, perchè so già che si farebbe male infilandoci la zampa dentro!

Grazie per la spiegazione.
Titolo: Re:Gogue
Inserito da: bambolik - Maggio 24, 2012, 11:32:39 AM
Se si è rassegnato a stare giù con la testa, a che ti serve?

Rassegnato? Ma avere il collo disteso è rassegnazione? Questa è una novità...quindi quando mangiano o sono rilassati collo rasoterra sono rassegnati morenti e succubi dell'uomo...ok mangiano a terra quindi per forza di cose ma hai mai visto quando stanno per rotolarsi (tipico di cavalli nervosi) come tengono la testa al vento??
A che mi serve? Mi serve per sviluppare la muscolatura adatta per poi chiedere altro in sella.
Visto che l'utente voleva far sviluppare la muscolatura di un trotter per poi farlo credo diventare un cavallo da sella, con tre andature...

Il vuoto tra garrese e collo c'era prima e c'è ancora, paro paro, solo leggerissimamente mascherato dal fatto che hai inserito foto con il collo basso. Fammi vedere una foto attuale del tuo cavallo mentre guarda gagliardo in avanti, è uguale all'"ippopotamo".

Le foto sono state messe più ad uso dell'utente che ha chiesto informazioni e delucidazioni sugli effetti delle redine Gogue, ho anche scelto foto con redini "diverse" e mentre i cavalli lavoravano allo scopo non per dimostrare la mutazione in se che c'è e ben evidente. Strano non la vedi?
E' una questione proprio fisica, non è vera equitazione è la preparazione ad essa la preparazione della muscolatura. Se vado in bicicletta sviluppero certi muscoli, se nuoto altri, se faccio tennis altri ancora non c'è una "opinione" su questo.

L'ippopotamo sarebbe il "vecchio? Bhe un discreto complimento al mio cavallo grazie! Se lo vedessi adesso è ancora piu grosso (grasso in questo caso)
Sono due cavalli completamente diversi quindi se un PSI mi diventa come un Maremano old style direi che c'è qualche problemino...La schiena del puledro è diversa è evidente come l'incollatura non si nota dalle foto...peccato?! Dal vivo tutto sarebbe più semplice.
Vuoi le foto gagliarde...vedo di accontentarti.
Non c'è trucco non c'è inganno.
Ma una volta si diceva "testa alta schiena bassa testa bassa schiena alta" erro?

Basta, giuro che non intervengo più su questo argomento. Non c'è peggior sordo di chi non vuole sentire, e non c'è peggior cieco di chi non vuole vedere.

Probabilmente Bionda hai avuto una esperienza in merito poco soddisfacente ma qui siamo a consigliare in base alle proprie esperienze certo quindi tu sconsigli perché adduci motivazioni delle tua, io della mia ma se torniamo al topic un trotter usando la gogue farà i muscoli giusti per poi chiedere un galoppo senza apprettare da pista o un trotto medio ecc ecc cose che si faranno in sella...
Io vedo e sento ma non chiudo le porte alla mia sola esperienza. In questo specifico caso mi sembrava di supporto all'utente.
G.
Titolo: Re:Gogue
Inserito da: WildAngel - Maggio 24, 2012, 11:48:09 AM
Trovo molto interessante questo topic...
mi chiedevo se qualcuno (sicuramente più esperto di me!) avesse tempo/voglia di postare alcune foto sul corretto "aggiustamento" della gougue.
Ho notato che nei video postati da Chiaretta e nelle foto di Bambolik c'è una differenza su come è montata la gougue:
- Nel secondo video di Chiaretta, i moschettoni delle cordicelle sono agganciati in anelle diverse della cinghia che passa tra gli anteriori del cavallo. In particolare, i moschettoni delle cordicelle che passano dentro al filetto, erano agganciati nel 2° o 3° anello.
- Nelle foto di bambolik, invece, i moschettoni sono sempre agganciati tutti inseme nello stesso anello, ma la cinghia che passa tra gli anteriori del cavallo è notevolmente più corta.
Qual è il metodo corretto? Vanno bene entrambi?

Volevo comunque fare i complimenti ad entrambe, perchè soprattutto il cavallo di Bombolik è irriconoscibile! (e poi a me piacciono i cavalli "in carne"!)
Titolo: Re:Gogue
Inserito da: Chiaretta - Maggio 24, 2012, 12:05:31 PM
Wild Angel, tieni conto che utilizzando la gogue e ottendo l'abbasamento del bilancere (tipo il mio ultimo video dove il cavallo cede) si vede proprio che la gogue fa "la pancia", per evitare questo Bambolik ha utilizzato un vecchio staffile da far passare nella prima anella (quella più grande) così da tenerlo più fermo ed evitare che per sbaglio il cavallo ci infili un anteriore dentro, e di conseguenza sposti tutti e 4 i moschettoni all'anello successivo!
io al contrario di Lei non essendomi ancora armata di tale staffile o vecchia cintura te tenerla ferma, tengo i moschettoni interni al primo anello gli altri invece li regolo di conseguenza in base al lavoro, così tengo più ferma la gogue, perchè spostandoli a quello più sotto rischierei di avere la parte iniziale della gogue che balla ad ogni movimento del cavallo, con il rischio di infastidirlo e magari non ottenere il risultato perchè il cavallo "è occupato" con il cervellino (neurone) a badare alla gogue che sbatte sulla parte inferiore del collo!
Inoltre ricorda che i tirandi della goeue quando li fai passare nel filetto devo sempre andare dall'esterno all'interno e MAI viceversa, perchè in quel caso allora si che c'è pressione sul filetto ancora prima della nuca!
In ogni caso il nostro metodo è equivalente, entrambe veniamo da sessioni seguite dal colonnello in persona ed è stato lui ad impostare il modo corretto di utilizzare la gogue!
Titolo: Re:Gogue
Inserito da: bambolik - Maggio 24, 2012, 12:50:05 PM
Citazione da: lovely - Maggio 24, 2012, 11:04:16 AM
Citazione da: Chiaretta - Maggio 24, 2012, 10:19:37 AM
LOVELY: dipende da tanti fattori, leggevo qualche giorno fa un libro sui cavalletti di Reiner Klimke, dove anche lui utilizza la gogue nell'addestramenti su puledri da Dressage e parla proprio di un lavoro specifico con il cavallo libero anche in un rettangolo...
Tutto dipende anche dal carattere del cavallo, se è uno caldo e disperato tipo il mio dico no, perchè so già che si farebbe male infilandoci la zampa dentro!

Lovely come diceca Chiaretta dipende molto dal cavallo, dal grado di fiducia e dal carattere.
Imperatore (il cavallone ippopotamo) dopo che ha capito che cosa doveva fare essendo un cavallo di esperienza e assolutamente non incline a fare cavolate che possanop fargli male potevo permettermi di lascialo libero nel tondino con solo il frustone a regolare le andature o la voce solo spesso. Di norma però si lavora con una corda e meglio non nel tondino ma in un campo ampio muovendosi costantemente. In quel maneggio potevo usare il tondino allo scopo e basta aimè...

Grazie per la spiegazione.
Titolo: Re:Gogue
Inserito da: lovely - Maggio 24, 2012, 01:40:05 PM
Citazione da: bambolik - Maggio 24, 2012, 12:50:05 PM
Lovely come diceca Chiaretta dipende molto dal cavallo, dal grado di fiducia e dal carattere.
Imperatore (il cavallone ippopotamo) dopo che ha capito che cosa doveva fare essendo un cavallo di esperienza e assolutamente non incline a fare cavolate che possanop fargli male potevo permettermi di lascialo libero nel tondino con solo il frustone a regolare le andature o la voce solo spesso. Di norma però si lavora con una corda e meglio non nel tondino ma in un campo ampio muovendosi costantemente. In quel maneggio potevo usare il tondino allo scopo e basta aimè...

Grazie per la spiegazione. La fiducia prima di tutto....quando si fanno questi esercizi.
Titolo: Re:Gogue
Inserito da: Roy - Maggio 24, 2012, 02:20:20 PM
OT

Klimke parla anche di redini elastiche coi puledri , credo descriva un lavoro per noi "comuni mortali" poco applicabile.

Io credo che come in tutte le cose ci voglia un minimo di elasticità.. ci saranno cavalli che col gogue lavorano divinamente e altri che non lo sopporteranno .. io l unica cosa che critico al gogue è che , con tanti cavalli (ergo non con tutti ) , funziona solo da abbassatore, ma non sviluppa una muscolatura "vera".

Il cavallo può anche trottare col naso in terra ma se non c è tensione si sta facendo un lavoro inutile.
Titolo: Re:Gogue
Inserito da: PokerFace - Maggio 24, 2012, 03:13:57 PM
non capisco come si possa affermare che la gogue non ha alcuna azione sul filetto e sulla bocca.
se così fosse (cioè se non dovesse avere alcun effetto sulla bocca) non verrebbe fatta passare nell'anello del filetto.
Titolo: Re:Gogue
Inserito da: rhox - Maggio 24, 2012, 03:18:35 PM
nessuno ha detto che non ha alcuna azione sul filetto, ma che in prima istanza ce l'ha sulla nuca al contrario dello chambon
Titolo: Re:Gogue
Inserito da: bambolik - Maggio 24, 2012, 03:24:23 PM
Citazione da: rhox - Maggio 24, 2012, 03:18:35 PM
nessuno ha detto che non ha alcuna azione sul filetto, ma che in prima istanza ce l'ha sulla nuca al contrario dello chambon

esattamente!
Titolo: Re:Gogue
Inserito da: bionda - Maggio 24, 2012, 03:35:39 PM
Citazione da: rhox - Maggio 24, 2012, 03:18:35 PM
nessuno ha detto che non ha alcuna azione sul filetto, ma che in prima istanza ce l'ha sulla nuca al contrario dello chambon

Sapresti motivare questa affermazione?
Voglio dire, per quale motivo, secondo te, dovrebbe tirare prima sulla nuca e poi sulla lingua, oppure di più sulla nuca e meno sulla lingua?
Titolo: Re:Gogue
Inserito da: rhox - Maggio 24, 2012, 03:39:27 PM
perchè se è ben regolato quando il cavallo tira su la testa vedi i cordini sotto che penzolano... se poi tira ancora di più si tirano anche quelli
Titolo: Re:Gogue
Inserito da: bionda - Maggio 24, 2012, 03:57:10 PM
Ho riguardato il video inserito da Chiaretta sopra: http://www.youtube.com/watch?v=kZP-II4Jp4A&feature=youtu.be

Vedo il cordino sotto quasi sempre in tensione, quello sopra invece balla.
Titolo: Re:Gogue
Inserito da: PokerFace - Maggio 24, 2012, 03:58:38 PM
rhox, quello che tu dici è fisicamente strano...
la gugue è una specie di triangolo. i punti dove ci sono gli angoli sono: 1) petto; 2) nuca; 3) filetto; 4) petto. voi dite che agisce prima sulla nuca e poi, solo se il cavallo insiste nell'opporre resistenza, sulla bocca. Secondo me non è così. La cordicella è scorrevole e dunque qualsiasi trazione si trasmette a tutti i punti. inoltre se il cavallo alza la testa (essendo la cordicella non allungabile) il tratto petto/nuca diventa piu lungo, quello nuca bocca si accorcia (il filetto sale nella bocca del cavallo, esattamente come un filetto elevatore) e si accorcia pure il tratto bocca/petto, tirando la bocca indietro, verso (appunto) il petto.
questo accade per forza, perchè se il cavallo alza la testa per forza il tratto di corda petto/nuca si allunga con conseguente inevitabile accorciamento degli altri tratti di corda.
Titolo: Re:Gogue
Inserito da: Chiaretta - Maggio 24, 2012, 04:09:43 PM
Citazione da: Roy - Maggio 24, 2012, 02:20:20 PM
OT

Klimke parla anche di redini elastiche coi puledri , credo descriva un lavoro per noi "comuni mortali" poco applicabile.

Io credo che come in tutte le cose ci voglia un minimo di elasticità.. ci saranno cavalli che col gogue lavorano divinamente e altri che non lo sopporteranno .. io l unica cosa che critico al gogue è che , con tanti cavalli (ergo non con tutti ) , funziona solo da abbassatore, ma non sviluppa una muscolatura "vera".

Il cavallo può anche trottare col naso in terra ma se non c è tensione si sta facendo un lavoro inutile.

Si parla anche di Redini elastiche, che io non uso, non so usare e nessuno me l'ha mai insegnato, pertanto da autodidatta non mi prendo neanche la priga di impiegarle.
Ho anche detto (forse non esplicitamente) che per alcuni cavalli va bene e da frutti per altri no, però forse con qualcuno che ti segue nel giusto lavoro può anche apportare un miglioramento..
Il cavallo che trotta con naso a terra con la gogue però va anche stimolato con voce o frustone in modo che sollecitando il trotto è "obbligato" ad impegnare i posteriori di conseguenza utilizza dei muscoli come groppa, schiena..

Bionda come dicevo post fa, le cordicelle si mettono intensione anche in base all'apertura testa/collo quindi se il naso viene portato davanti alla verticale è normale che quelle sotto siano più tese, ma a meno che il cavallo non da uno "strattone" le cordicelle non fanno pressione sul filetto!
Almeno il mio ho notato che se fa pressione sul filetto sbatte un poco la testa, anche da montato devo dosare molto la mano perchè "delicato" di bocca!
Titolo: Re:Gogue
Inserito da: klystron - Maggio 24, 2012, 04:13:32 PM
Ora, fermo restando che il cavallo in bocca ha qualcosa, e un'azione sulla bocca quindi esiste, per me dire che agisce prima o dopo in un punto o un'altro e' qualcosa di molto difficile da dire o capire.
Questo perche' il cavallo e' vivo, si muove, ed e' un sistema molto complesso da analizzare fisicamente. Non e' solo un "triangolo" con tre punti in cui si applicano le forze e fine. Difficile dire, se alza la testa questo si allunga, e quello si accorcia, perche' subentrano mille variabili, e alcune di queste sono nella testa del cavallo.
Detto cio', solo due precisazioni: il punto di contatto con il filetto e' "mobile", perche' il cordino scorre, a differenza di quanto avviene nello chambon, e questo mi pare indubbiamente un vantaggio.
Ultima precisazione....io un cavallo incappucciarsi con la gogue non l'ho mai visto...e io di esperienza ne ho poca, ma nemmeno il Colonnello da quanto mi risulta (e lui ne un po' di piu'). Parlo di una gogue ben aggiustata, messa ad un cavallo che ne abbia bisogno e su cui sia stato fatto l'importantissimo lavoro preliminare per far capire il meccanismo  trazione->abbasso l'incollatura.
Titolo: Re:Gogue
Inserito da: PokerFace - Maggio 24, 2012, 04:22:14 PM
Citazione da: klystron - Maggio 24, 2012, 04:13:32 PM
Ora, fermo restando che il cavallo in bocca ha qualcosa, e un'azione sulla bocca quindi esiste, per me dire che agisce prima o dopo in un punto o un'altro e' qualcosa di molto difficile da dire o capire.
Questo perche' il cavallo e' vivo, si muove, ed e' un sistema molto complesso da analizzare fisicamente. Non e' solo un "triangolo" con tre punti in cui si applicano le forze e fine. Difficile dire, se alza la testa questo si allunga, e quello si accorcia, perche' subentrano mille variabili, e alcune di queste sono nella testa del cavallo.

non sono daccordo. la fisica è tutto. se una forza si applica su un punto essa ha un dato effetto. non centra nulla la testa del cavallo con il fatto (dato meccanico, fisico) che se alza la testa il tratto di cordino petto/nuca si allunga e gli altri tratti per forza si accorciano. mi sembra ovvio che se ci sono due punti fissi (i due agganci al petto) tutto si giochi sugli altri due angoli, ovvero nuca e bocca. e se la testa si alza è ovvio che allontanandosi l'angolo della nuca dal punto fisso (petto) l'altro angolo (filetto) si deve per forza avvicinare al punto fisso (petto). poi, questo può senz'altro non essere carino da leggere, ma mi sembra abbastanza ovvio.
Titolo: Re:Gogue
Inserito da: klystron - Maggio 24, 2012, 04:38:56 PM
Certo...la fisica e' tutto, non dirlo a me... come campavo senno'?.. :D
cerco di spiegare quello che intendo con un esempio:
la testa si alza: il cavallo sente trazione in due punti: nuca e bocca. Quello che voglio dire e': come fai a dire che l'effetto arrivi prima sulla nuca o prima in bocca? In pratica: non e' che non sia vero che una o l'altra corda non si accorcino (ovvio), ma che non ha troppo senso secondo me dire: "agisce prima qui o li".

Sul fatto che la forza si applichi in un punto e abbia un effetto ok...ma: 1. difficile stabilire con precisione dove si applica nel preciso momento in cui il cavallo alza la testa. 2. devi tener conto che il cavallo reagisce; se il lavoro preparatorio e' stato fatto bene in teoria sentendo la trazione dovrebbe buttar giu' la testa, non incappucciarsi. Altrimenti qualcosa non e' stato fatto bene.

Poi sul fatto che non sia carino da leggere...non ho capito :D
Titolo: Re:Gogue
Inserito da: PokerFace - Maggio 24, 2012, 04:42:37 PM
il mio è un ragionamento e basta, non mi faccio tanti problemi o tante domande sulla bocca o sulla nuca... alla fine ai cavalli mettiamo in bocca il filetto ed è con questo che li controlliamo, quindi... diciamo che non mi scandalizzo se gli strumenti che usiamo toccano la bocca.
siccome non ci facciamo problemi a mettere delle forze sulla bocca quando montiamo non vedo perchè dobbiamo farcene quando giriamo alla corda.

ps: perchè volete che il profilo del cavallo stia sulla verticale? capisco volere il collo basso, ma non capisco perchè volere la verticalità del profilo. qualcuno può spiegarmelo?
Titolo: Re:Gogue
Inserito da: klystron - Maggio 24, 2012, 04:43:43 PM
Citazione da: PokerFace - Maggio 24, 2012, 04:22:14 PM


mi sembra ovvio che se ci sono due punti fissi (i due agganci al petto) tutto si giochi sugli altri due angoli, ovvero nuca e bocca. e se la testa si alza è ovvio che allontanandosi l'angolo della nuca dal punto fisso (petto) l'altro angolo (filetto) si deve per forza avvicinare al punto fisso (petto).

Comunque diciamo la stessa cosa : lui alza la testa, un cordino si allunga, l'altro si accorcia, quello che viene dopo e' che lui associa la trazione in bocca con il fatto che deve abbassare la testa e scende...
Titolo: Re:Gogue
Inserito da: klystron - Maggio 24, 2012, 04:46:18 PM
Citazione da: PokerFace - Maggio 24, 2012, 04:42:37 PM
il mio è un ragionamento e basta, non mi faccio tanti problemi o tante domande sulla bocca o sulla nuca... alla fine ai cavalli mettiamo in bocca il filetto ed è con questo che li controlliamo, quindi... diciamo che non mi scandalizzo se gli strumenti che usiamo toccano la bocca.
siccome non ci facciamo problemi a mettere delle forze sulla bocca quando montiamo non vedo perchè dobbiamo farcene quando giriamo alla corda.

ps: perchè volete che il profilo del cavallo stia sulla verticale? capisco volere il collo basso, ma non capisco perchè volere la verticalità del profilo. qualcuno può spiegarmelo?

Quoto: infatti non mi faccio problema al mettere roba in bocca al cavallo alla corda dato che lo faccio da montato (quella era Bionda mi sa). Certo, purche' sia fatto con le dovute cautele e cognizione di causa (cosi come da montato)
Per la verticale...se ne e' parlato da qualche parte? se si me lo sono perso...credo che quello che si voglia alla corda sia l'esatto opposto, si parlava di aprire l'angolo testa collo mi sembra...
Titolo: Re:Gogue
Inserito da: PokerFace - Maggio 24, 2012, 04:56:47 PM
Citazione da: Chiaretta - Maggio 24, 2012, 04:09:43 PM

Bionda come dicevo post fa, le cordicelle si mettono intensione anche in base all'apertura testa/collo quindi se il naso viene portato davanti alla verticale è normale che quelle sotto siano più tese, ma a meno che il cavallo non da uno "strattone" le cordicelle non fanno pressione sul filetto!

boh l'ho desunto da qui. se mi dite che le cordicelle sotto si tendono quando il cavallo mette il naso davanti alla verticale, vuol dire che volete che il cavallo stia sulla verticale. ma non capisco perchè.
Titolo: Re:Gogue
Inserito da: bambolik - Maggio 24, 2012, 05:28:36 PM
...le cordine non si tendono quando il cavallo porta avanti la testa anzi il contrario l'azione che deve fare è di far distendere l'incollatura che è l'opposto dell'incappucciamento. Mettere il cavallo sulla verticale è una azione da equitazione, la gogue è uno strumento ginnico preparatorio a questo...cerco vecchie foto.
Titolo: Re:Gogue
Inserito da: PokerFace - Maggio 24, 2012, 05:33:45 PM
ah ma quindi l'affermazione di chiaretta è sbagliata?
non comprendo..... in effetti a rigor di logica se il cavallo abbassa la testa la lunghezza della corda tra punto fisso (petto) e nuca si accorcia e dunque il cavallo ha più corda per allungare il naso. è corretta questa affermazione?
Titolo: Re:Gogue
Inserito da: Chiaretta - Maggio 24, 2012, 05:37:36 PM
Io ho detto che le cordicelle premono sul filetto se allarga l'angolo del collo e quindi va orltre alal verticale immaginaria non che usando la gogue il cavallo lo lavori facendolo stare sulla verticale, è diverso!
Titolo: Re:Gogue
Inserito da: PokerFace - Maggio 24, 2012, 05:39:39 PM
non capisco la differenza.
Titolo: Re:Gogue
Inserito da: bambolik - Maggio 24, 2012, 05:39:45 PM
(http://img189.imageshack.us/img189/1277/goguetesta.jpg)
Titolo: Re:Gogue
Inserito da: DivinityOfDarkness - Maggio 24, 2012, 05:46:49 PM
il fatto che prima agisca sulla nuca e poi sulla bocca si desume quaqndo il cavallo è da un  po' che lavora col gogue e ha capito cosa chiediamo da lui.

In genere l'ho visto accadere a metà della seconda settimana: si nota che il cavallo, che magari sta lavorado col l'incollatura alla stessa altezza del garrese, ha il gogue piuttosto molle. Prima di accorciarlo per chiedere un ulteriore abbassamento, si osserva che il cavallo, se alza la testa, risponde già appena inizia a sentire i cordini che iniziano a scorrere, senza ancora che facciano una forza significativa. Passa una frazione di secondo prima che il cordino si irrigidisca e faccia trazione su tutto il triangolo; il cordino si irrigidisce a 'sezioni' e lo si vede con gli occhi se si fa molta attenzione.

Ma anche tralasciando questo aspetto, è ovvio che le forze sviluppate col gogue siano inferiori e ripartite diversamente rispetto allo chambon: gli esperimenti sono stati fatti illo tempore con dei dinamometri fissati a ciascuno dei punti interessati.


Al cavallo scosso in campo non lascio mai nè capezza nè tantomeno gogue o altri strumenti: devo avere sempre il controllo del cavallo, quindi o corda o tondino. Non sia mai che gli si impigli da qualche parte...

Titolo: Re:Gogue
Inserito da: bambolik - Maggio 24, 2012, 05:56:37 PM
Div con Imperatore puoi permetterlo altrimenti mai mi sarei arrischiata.

Come dici tu il cavallo quando inizia a capire la richiesta mette sempre meno fonza nell'opposizione e arriva a una risposta di distenzione permpre piu rapida e accentualta...poi si chiede anche l'impulzo che è quello che fa la muscolatura.

Esempio spero chiaro

Il cavallo è in opposizione

(http://img37.imageshack.us/img37/2918/gogue03.jpg)

inizia a capire

(http://img837.imageshack.us/img837/5240/gogue05.jpg)
Titolo: Re:Gogue
Inserito da: PokerFace - Maggio 24, 2012, 06:05:45 PM
guardate la differenza tra le ultime foto.
nella foto n. 2 (dove si dice che è in opposizione) il montante è chiaramente accorciato, il filetto tirato su nella bocca, con lo stesso effetto di un filetto elevatore.

si, in definitiva per me la gogue lavora in modo non dissimile a un elevatore. che ne pensate? anche l'elenatore ha trazione sulla nuca e poi nella bocca, a differenza di un filetto con montante normale.

voi lavorate mai a sella con il filetto elevatore? notate gli stessi effetti che con la gogue?

Titolo: Re:Gogue
Inserito da: DivinityOfDarkness - Maggio 24, 2012, 08:14:51 PM
 :boooh: lo chambon sarebbe allora ancora più elevatore...

No, non uso filetti elevatori o morsi con effetto gag...
Bambolik, hai una foto del cavallo co gogue mollo?
Titolo: Re:Gogue
Inserito da: bambolik - Maggio 24, 2012, 08:19:28 PM
Divinity cerco e posto!
Non conosco il filetto elevatore se non per "visione" di una mia collega di scuderia che lo usava su una cavalla calda ma come dice la parola "eleva" la gogue cerca l'opposto "distendere"...inoltre il filetto o altra imboccatura da montati hanno l'azione della mano col lavoro alla corda...non c'è cavaliere.
Titolo: Re:Gogue
Inserito da: bambolik - Maggio 24, 2012, 08:37:13 PM
ecco ho recuperato queste anche se qui la posizione degli agganci l'avevo messa sfalzata.

(http://img407.imageshack.us/img407/3280/tartufaio02.jpg)

(http://img153.imageshack.us/img153/1928/particolare01.jpg)

(http://img169.imageshack.us/img169/6845/dx01codaalta02.jpg)

Il cavallo scosso manteneva al trotto questa postura
(http://img219.imageshack.us/img219/7551/trottolungo02.jpg)
Titolo: Re:Gogue
Inserito da: bambolik - Maggio 24, 2012, 08:43:16 PM
Citazione da: WildAngel - Maggio 24, 2012, 11:48:09 AM
Trovo molto interessante questo topic...
mi chiedevo se qualcuno (sicuramente più esperto di me!) avesse tempo/voglia di postare alcune foto sul corretto "aggiustamento" della gougue.
Ho notato che nei video postati da Chiaretta e nelle foto di Bambolik c'è una differenza su come è montata la gougue:
- Nel secondo video di Chiaretta, i moschettoni delle cordicelle sono agganciati in anelle diverse della cinghia che passa tra gli anteriori del cavallo. In particolare, i moschettoni delle cordicelle che passano dentro al filetto, erano agganciati nel 2° o 3° anello.
- Nelle foto di bambolik, invece, i moschettoni sono sempre agganciati tutti inseme nello stesso anello, ma la cinghia che passa tra gli anteriori del cavallo è notevolmente più corta.
Qual è il metodo corretto? Vanno bene entrambi?

Volevo comunque fare i complimenti ad entrambe, perchè soprattutto il cavallo di Bombolik è irriconoscibile! (e poi a me piacciono i cavalli "in carne"!)

Chiaretta già ti ha spiegato e come vedi anche io ho usato posizioni diverse dei moschettoni a seconda della situazione.
Grazie dei complimenti le ipporotondità chredo che ad ogni appassionato di equitazioni mettano gioia e serenita (tipo se s'ammala ha le riserve)
Titolo: Re:Gogue
Inserito da: Roy - Maggio 24, 2012, 09:50:56 PM
CitazioneHo anche detto (forse non esplicitamente) che per alcuni cavalli va bene e da frutti per altri no, però forse con qualcuno che ti segue nel giusto lavoro può anche apportare un miglioramento..
Il cavallo che trotta con naso a terra con la gogue però va anche stimolato con voce o frustone in modo che sollecitando il trotto è "obbligato" ad impegnare i posteriori di conseguenza utilizza dei muscoli come groppa, schiena..

no ma il mio non era un riferimento ai vostri cavalli, era un discorso generico !

e continuo a sostenere che, seguiti sì o seguiti no, non con tutti i cavalli gli strumenti da usare siano gli stessi.

e credo anche che non basti la sollecitazione di voce o frustone per creare tensione, altrimenti per avere il cavallo "teso" , cosa tanto blasonata , basterebbero le gambe  :horse-wink:
Titolo: Re:Gogue
Inserito da: bionda - Maggio 24, 2012, 11:36:51 PM
La foto dove il cavallo ha il naso quasi a livello dei nodelli: non è una posizione di lavoro! E' ok se il cavallo si stiracchia per un attimo, ma se rimane così, si massacra gli anteriori e non può usare i posteriori. La punta del naso non deve scendere più giù del livello della spalla (più o meno). Una posizione di lavoro è quella della foto "in opposizione" ...se il cavallo fosse libero di distendersi, cosa impedita dal marchingenio...

Il tutto riferito alle foto sulla pagina precedente, le ultime non c'erano ancora quando ho scritto. L'unica buona è quella del cavallo scosso senza niente.
Titolo: Re:Gogue
Inserito da: bionda - Maggio 24, 2012, 11:46:04 PM
Scusate, non posso più modificare. Volevo scrivere che il livello giusto è naso all'altezza del gomito, non più giù.
Titolo: Re:Gogue
Inserito da: klystron - Maggio 25, 2012, 12:01:35 AM
Dunque qui non si discute più gogue-non gogue, ma sul fatto stesso che sia utile o deleterio far lavorare il cavallo con l'incollatura bassa e distesa...
Perchè quella non sarebbe una posizione di lavoro? Perchè il cavallo non può usare i posteriori?
Per quanto ne so io, abbassando l'incollatura i posteriori "vengono sotto" (passatemi il termine, so che è brutto), proprio affinchè il cavallo riesca a mantenere l'equilibrio. Ma qui è spiegato sicuramente meglio di quanto possa fare io:
http://www.***.it/viewtopic.php?f=33&t=848

Titolo: Re:Gogue
Inserito da: klystron - Maggio 25, 2012, 12:03:27 AM
Perchè non compare il link?...era all'altro forum....
ma comunque mi sono accorta che c'è lo stesso anche qui:
http://www.cavalloplanet.it/index.php?topic=76.0
Pardon! :)
Titolo: Re:Gogue
Inserito da: bionda - Maggio 25, 2012, 12:05:27 AM
Se stiri troppo in avanti la colonna vertebrale, la blocchi a livello lombare. E' anatomia.
Titolo: Re:Gogue
Inserito da: klystron - Maggio 25, 2012, 12:11:57 AM
Mi sa che mi fido più di De Sevy....  :studioso:  anche perchè quello che scrivi non mi è chiaro....perdonami!  :angel5:
Titolo: Re:Gogue
Inserito da: PokerFace - Maggio 25, 2012, 09:23:56 AM
Citazione da: klystron - Maggio 25, 2012, 12:01:35 AM
Per quanto ne so io, abbassando l'incollatura i posteriori "vengono sotto" (passatemi il termine, so che è brutto), proprio affinchè il cavallo riesca a mantenere l'equilibrio.

ok ma dalle foto postate e dai video i posteriori dei cavalli con il gogue non coprono (e men che meno superano) l'orma degli anteriori in nessuna immagine. come mai?
Titolo: Re:Gogue
Inserito da: klystron - Maggio 25, 2012, 09:48:47 AM
Be' sono foto...per vedere quello ci vorrebbe un video, forse Gabry ha qualcosa?
Titolo: Re:Gogue
Inserito da: Chiaretta - Maggio 25, 2012, 09:50:47 AM
Ragazze io non ne voglio fare una polemica o tanto meno convincere qualcuno che è utile usare la gogue...
Io riporto sola una mia esperienza che sia anatomia, fisica o altro, io l'ho utilizzato, continuo a farlo quando serve sul mio cavallo e ho avuto risultati, da foto o video forse non si notato, ma con la costanza e il lavoro, io ho avuto risultati e anche il piacere di trovare un cavallo muscolato correttamente!

OT Pokerface(mi ricorda molto LadyGaga) per il tipo di cavallo che ho io non userei mai un filetto elevatore, perchè già tiene la testa alta di suo, con l'elevatore rischierei di "rafforzare" la posizione della testa e per il carattere che ha me lo ritroverei a candela con me in sella!
Inoltre visto utilizzare da una ragazza di scuderia, si notato proprio che prima agisce sulla bocca e poi sulla nuca!
Titolo: Re:Gogue
Inserito da: Chiaretta - Maggio 25, 2012, 09:51:39 AM
Citazione da: klystron - Maggio 25, 2012, 09:48:47 AM
Be' sono foto...per vedere quello ci vorrebbe un video, forse Gabry ha qualcosa?

Omonima, forse i video non bastano, o almeno i miei che sono ripresi con cellulare fanno parecchio pena e non si nota bene se c'è o no copertura!
Lo si nota di più dal vivo!
Titolo: Re:Gogue
Inserito da: klystron - Maggio 25, 2012, 10:03:41 AM
io non ne ho proprio video! sono inetta con corda, frusta e cellulare insieme!
Comunque si, io i risultati li ho visti, e non parlo nemmeno tanto per Oliver (per il quale la situazione e' un po' diversa, nel suo caso non e' nemmeno troppo un problema di muscolatura, ma di neuroni...), ma anche su altri cavalli! Poi magari gli altri hanno avuto esperienze diverse...
Titolo: Re:Gogue
Inserito da: bambolik - Maggio 25, 2012, 10:22:40 AM
Sono di fretta...

L'orma sopravanza ma si vde al passo, se soprvanzasse al trotto il cavallo avrebbe un difetto di andatura assurdo e pericoloso.
Il cavallo in "opposizione" ha i muscoli contratti pare lavori ma è solo tensione muscolare.

Qui un video del PSI di 5 anni se non erro a dicembre 2011

Non distende del tutto ancora è "appeso"
Cito
Va bene il passo. Al trotto, che è l'andatura ideale del lavoro perché al trotto il bilanciere (collo-testa) si fissa, cioè non ha movimenti di oscillazione verticale e orizzontale, la testa deve essere più bassa. Così, com'è nel film, è come se lavorasse senza redine Gogue. Inutile. Bisogna accorciare, un buco alla volta, la correggia che unisce la redine al sottopancia, finché il cavallo trotta con la punta del muso vicina al terreno. Bisogna ripetere l'esercizio da fermo, trazione con le cordicelle sulla nuca, in modo che il cavallo associ l'aumento della pressione sulla nuca all'abbassamento completo della testa. Per ottenere il massimo, bisogna, a ogni risposta soddisfacente, ricompensare anche con una carota o uno zuccherino o una carruba (sono dolci e costano poco. Ai cavalli piacciono molto. Una volta si usavano molto). Va bene la velocità del trotto e l'ampiezza del circolo. Buon lavoro

View My Video (http://tinypic.com/r/2ikt62x/5)

una volta che ha capito distende e non ha certo perso impulzo (che è quello che fa la ginnastica muscolare)

View My Video (http://tinypic.com/r/rrrr82/5)
Titolo: Re:Gogue
Inserito da: rhox - Maggio 25, 2012, 10:24:13 AM
no, il cavallo deve sopravanzare anche al trotto. almeno coprire l'orma.. ci riesce benissimo senza avere difetti di andatura..
Titolo: Re:Gogue
Inserito da: klystron - Maggio 25, 2012, 10:29:11 AM
Forse mi sbaglio...ma io non ho mai visto manco Totilas sopravanzare al trotto...coprire magari si
Titolo: Re:Gogue
Inserito da: rhox - Maggio 25, 2012, 10:33:01 AM
il trotto allungato necessiterebbe un abbondante sopravvanzare.
comunque nel dressage di oggi non prenderei quasi nessun cavallo come esempio. sono tutti col posteriore a roma, non coprono, tutti sotto la verticale e con ben poco impulso..
soprattutto nel trotto medio nessuno ha parallelismo tra anteriore e posteriore e nessuno copre almeno l'orma
Titolo: Re:Gogue
Inserito da: klystron - Maggio 25, 2012, 10:37:19 AM
Boh vabe, ho detto Totilas per dire un nome noto dato che Impe non vi soddisfa :D (si sdrammatizza su..)......nemmeno a me piace particolarmente il dressage di oggi, ma comunque io al trotto un cavallo che sopravanza non l'ho mai visto. E se non e' cosi facile da vedere mi sa che non è nemmeno facile da ottenere, con o senza gogue, quindi direi che vedere Impe che copre e' già buono, no?...se hai video postalo, son curiosa.
Titolo: Re:Gogue
Inserito da: klystron - Maggio 25, 2012, 10:38:44 AM
Pardon, ho toppato clamorosamente...quello e' Dronero, non Imperatore! Chiedo umilmente perdono...
Titolo: Re:Gogue
Inserito da: rhox - Maggio 25, 2012, 10:39:22 AM
video non ne ho... se mi dai un po' di tempo magari qualche foto la trovo..

comunque non è facile da ottenere perchè spesso si lavora male il cavallo e lo si blocca... però con un buon impulso (ci vuole anche un po' di velocità eh) e un buon impegno non è così impossibile..
Titolo: Re:Gogue
Inserito da: PokerFace - Maggio 25, 2012, 10:46:45 AM
non me ne voglia terohw se uso una sua foto...
http://www.cavalloplanet.it/index.php?topic=308.0
comunque la differenza tra il trotto di questo cavallo e quello dei cavalli di cui alle foto di questa discussione mi sembra palese. inoltre anche io come bionda trovo che in molte occasioni il cavallo con la gogue abbia la testa davvero troppo bassa, con eccessivo sovraccarico (inevitabile, fisico, incontestabile) dell'avantreno.
OT non capisco perchè non usate l'elevatore da sella de usate la gogue alla corda, che è esattamente la stessa cosa. ha lo stesso identico effetto.
PS l'elevatore – a dispetto del nome – in realtà ha anche un effetto di abbassamento della testa, non di innalzamento della stessa. si chiama elevatore perchè alza il filetto nella bocca del cavallo tirandolo verso la nuca, non perchè tira su la testa al cavallo....
Titolo: Re:Gogue
Inserito da: Chiaretta - Maggio 25, 2012, 10:52:29 AM
RHOX scusa la franchezza, ma se io faccio un lavoro alla corda con gogue il  posteriore nel trotto non vede sopravvanzare altrimetni farei svolgere al cavallo un medio se non un trotto allungato, mentre invece per allenare bene i muscoli di schiena e posteriore il trotto deve essere uniforme sostenuto coprire ma non sopravvanzare altrimenti si creare sforzo inutile! visto che già la gogue tiene il bilancere basso!
Titolo: Re:Gogue
Inserito da: Chiaretta - Maggio 25, 2012, 10:54:04 AM
Citazione da: PokerFace - Maggio 25, 2012, 10:46:45 AM
non me ne voglia terohw se uso una sua foto...
http://www.cavalloplanet.it/index.php?topic=308.0
comunque la differenza tra il trotto di questo cavallo e quello dei cavalli di cui alle foto di questa discussione mi sembra palese. inoltre anche io come bionda trovo che in molte occasioni il cavallo con la gogue abbia la testa davvero troppo bassa, con eccessivo sovraccarico (inevitabile, fisico, incontestabile) dell'avantreno.
OT non capisco perchè non usate l'elevatore da sella de usate la gogue alla corda, che è esattamente la stessa cosa. ha lo stesso identico effetto.
PS l'elevatore – a dispetto del nome – in realtà ha anche un effetto di abbassamento della testa, non di innalzamento della stessa. si chiama elevatore perchè alza il filetto nella bocca del cavallo tirandolo verso la nuca, non perchè tira su la testa al cavallo....

Se si chiama elevatore per me eleva, non abbassa, scusa è inevitabile altrimenti non l'avrebbero chiamato elevatore, ti pare?
Se io cerco di elevare, forse userei le redini elastiche non la gogue!
Anche perchè i cordini della gogue sono di forma arrotondata e non fanno nessuna trazione sul filetto perchè scorrono!
Titolo: Re:Gogue
Inserito da: rhox - Maggio 25, 2012, 10:59:17 AM
beh il termine elevatore può essere associato a un sacco di azioni, non per forza all'elevare il cavallo.

allora il sospensore non serve a contenere i testicoli, ma li dovrebbe sospendere più già di quello che sono? :dontknow:

chiaretta non è che se lavori a testa bassa il cavallo deve stare a un trotto smorto. se posso in quelle foto e in quei video il cavallo non copre neanche..
tra l'altro il concetto del gogue è abbassare l'incollatura per far avanzare i posteriori sotto la massa, ovvero coprire di più..
il gogue per essere usato correttamente dovrebbe muscolare la schiena in modo passivo, contraendo gli addominali e favorendo il movimento del bacino verso l'avanti, portando sotto i posteriori e alzando il garrese.
Titolo: Re:Gogue
Inserito da: PokerFace - Maggio 25, 2012, 11:02:10 AM
mi pare semplicistico sentenziare che l'elevatore si chiama elevatore perchè eleva, senza ragionare sulla azioni che ha sul corpo del cavallo.
ma solo io le vedo le analogie tra azione della gogue e azione dell'elevatore?
Titolo: Re:Gogue
Inserito da: Chiaretta - Maggio 25, 2012, 11:17:41 AM
Citazione da: PokerFace - Maggio 25, 2012, 11:02:10 AM
mi pare semplicistico sentenziare che l'elevatore si chiama elevatore perchè eleva, senza ragionare sulla azioni che ha sul corpo del cavallo.
ma solo io le vedo le analogie tra azione della gogue e azione dell'elevatore?

Io associo la parola all'azione solo perchè sono ignorante, non ho mai usato un elevatore, non sono un esperto e non ho la mano ferma di conseguenza non lo userò mai, sono ignorante in materia elevatore!
Secondo me, nella mia ignoranza (sottolineo, perchè si prendono troppe mie parole cambiando quello che dico) elevatore e gogue non hanno la stessa funzione!

RHOX, se hai letto attentamente quello che ho scritto ho detto che ovviamente il trotto DEVE ESSERE SOSTENUTO e non smorto, ma che non deve sopravvanzare altrimenti stiamo chiedendo altro!
Titolo: Re:Gogue
Inserito da: klystron - Maggio 25, 2012, 11:21:23 AM
Citazione da: PokerFace - Maggio 25, 2012, 10:46:45 AM
non me ne voglia terohw se uso una sua foto...
http://www.cavalloplanet.it/index.php?topic=308.0
comunque la differenza tra il trotto di questo cavallo e quello dei cavalli di cui alle foto di questa discussione mi sembra palese. inoltre anche io come bionda trovo che in molte occasioni il cavallo con la gogue abbia la testa davvero troppo bassa, con eccessivo sovraccarico (inevitabile, fisico, incontestabile) dell'avantreno.
OT non capisco perchè non usate l'elevatore da sella de usate la gogue alla corda, che è esattamente la stessa cosa. ha lo stesso identico effetto.
PS l'elevatore – a dispetto del nome – in realtà ha anche un effetto di abbassamento della testa, non di innalzamento della stessa. si chiama elevatore perchè alza il filetto nella bocca del cavallo tirandolo verso la nuca, non perchè tira su la testa al cavallo....

Scusa, ma come fai a capire da una foto la differenza tra il trotto di questi cavalli? Se Gabry prende un video di Dronero (PSI di 5 anni ex siepista ricordo) e lo stoppa quando ha l'anteriore e il posteriore vicini ti piace di piu'?
Sull'elevatore non mi pronuncio perchè non conosco, ma tanto per cominciare il punto sulla nuca non è fisso? (chiedo perchè non so..)
Titolo: Re:Gogue
Inserito da: PokerFace - Maggio 25, 2012, 11:29:36 AM
no ma anche l'impostazione del collo è diversa nel cavallo di terohw.
secondo me quella è la tensione corretta.
nel lavoro con la gogue secondo me nessuno ha il cavallo che tende le "redini". siete tutti contenti quando i cordini sono lenti e il cavallo si mette con il naso per terra (e questo è l'ovvio risultato: qualsiasi cavallo con la gogue se mette della tensione, del peso, sull'imboccatura, avrà come risposta la pressione sulla nuca e l'accorciamento dei montanti.. quindi ovviamente tenderà, appena capito il meccanismo, a mettersi nella posizione tale da non tendere i cordini, quindi si staccherà dall'imboccatura, stando bassissimo ma senza contatto in bocca).
quindi voi lavorate con la gogue e, idealmente, ottenete un cavallo che, di suo, sta a testa bassa e simil sulla verticale. solo che poi quando montate che ve ne fate?
Titolo: Re:Gogue
Inserito da: bambolik - Maggio 25, 2012, 11:37:21 AM
Credo sia giusto aprire un topic solo per la discussione dell'elevatpore e non confondere i due argomenti.
La massa del cavallo allungando l'incollatura deve essere controbilanciata da un maggiore impegno dei posteriori (non lo dico io) che è uno degli scopi della Gogue come se il cavallo lavorasse costantemente in discesa.
Sovraccarica. Il mio veterianario non ha riscontrato questo neppure vedendo il cavallo dal vivo al lavoro sia alla corda che in visita...ha riscontrato un "poderoso sviluppo della schiena e posteriori".
Titolo: Re:Gogue
Inserito da: PokerFace - Maggio 25, 2012, 11:41:44 AM
va beh..... scusate ma è innegabile che testa bassa e collo lungo pesano sugli anteriori più della testa alta e nuca chiusa.
se si nega questo allora non so su che piano discutere con voi.
Titolo: Re:Gogue
Inserito da: rhox - Maggio 25, 2012, 11:45:42 AM
mah, avere uno sviluppo poderoso della schiena non è sempre positivo. bisogna vedere che schiena, strutturata come, quanto è tonico il muscolo, ecc..
e quello fino ad ora l'ho visto saper fare solo da un massaggiatore e non da chi si occupa della parte strutturale.

detto ciò poker la gogue non serve a insegnare l'appoggio al cavallo. come lo chambon, come il pessoa, ecc.
forse l'unica cosa potrebbero essere delle redini fisse tipo quelle di karl (non quelle classiche che vedi usare), ma se mal usate sono assolutamente deleterie perchè insegnano al cavallo a sottrarsi.
la gogue serve a muscolare il cavallo, non ha scopo addestrativo per il lavoro a sella (la si può usare a sella per correggere certi atteggiamenti del cavallo senza dover usare le mani noi in qualsiasi momento)
Titolo: Re:Gogue
Inserito da: klystron - Maggio 25, 2012, 11:46:29 AM
La gogue non serve a tendere redini (che non ci sono dato che siamo alla corda). Tensione non ne voglio perchè voglio che la bocca stia piuà possibile tranquilla alla corda.
Se volevo tensione usavo gli elastici....sul perchè secondo me gli elastici non vadano bene rimando a tante discussioni nella sezione del colonnello.
La gogue serve a far compiere al cavallo dei movimenti in una certa posizione in modo da attivare alcuni muscoli che con la testa sui pini non lavorerebbero bene.
Credevo che questo lo avessimo detto qualche pagina fa...
Quello che poi cerco da montato è tuttaltro...posso chiedere al cavallo di stare  sulla verticale, l'orizzontale, la spaccata o la doppia capriola, non ha importanza...quello che importa e' che abbia i muscoli adatti a sopportare tutto questo. E i muscoli se li e' fatti lavorando in quella posizione, con la gogue se serve.
ora mi eclisso un po' senno' qui oggi non mi schiodo... :)
Titolo: Re:Gogue
Inserito da: klystron - Maggio 25, 2012, 11:47:00 AM
Citazione da: PokerFace - Maggio 25, 2012, 11:41:44 AM
va beh..... scusate ma è innegabile che testa bassa e collo lungo pesano sugli anteriori più della testa alta e nuca chiusa.
se si nega questo allora non so su che piano discutere con voi.
Hai letto De Sevy?
Titolo: Re:Gogue
Inserito da: bambolik - Maggio 25, 2012, 11:49:58 AM
provavo a dare un contributo ma ogni discussione dulla gigue genera sempre certi attrite.
Buon lavoro a chi lo fa e a chi no.
G.
Titolo: Re:Gogue
Inserito da: rhox - Maggio 25, 2012, 11:57:36 AM
il problema è che ci si trincea sempre nelle proprie convinzioni..
con un po' di voglia di fare e comunicare, un po' di senso critico si può arrivare lontano.

uso un attrezzo e ritengo che possa essere utile? non è che per questo devo difenderlo sempre a spada tratta, ma dire: per questo, su questo cavallo, in questo modo a me ha funzionato.
però ci sono questi contro alla questione..
Titolo: Re:Gogue
Inserito da: PokerFace - Maggio 25, 2012, 12:00:04 PM
non non ho letto de sevy.
è una considerazione meccanica.

continuo comunque a non capire come si possa pretendere di fare l'incollatura con il cavallo che non tende le redini. se invece l'utilità della gogue è solo quella di fare allungare la schiena, ok.

non capisco perchè ce l'avete con me e parlate di attriti. io sono educato e sto ragionando con voi in maniera educata. ricevo solo risposte apodittiche e dogmatiche e pergiunta vi impermalosite come se avessi fatto chissà cosa... viva l'apertura mentale.

ps: le schiene muscolate non servono poi a molto. cioè si va bene che siano muscolate ma che i loro muscoli siano "sviluppati in modo poderoso" boh, non so quanto sia utile. alla fine quello che conta sono gli addominali gli psoas... che son quelli che servono a alzare la schiena, a portare sotto il posteriore, a reggere il cavaliere....
Titolo: Re:Gogue
Inserito da: klystron - Maggio 25, 2012, 12:02:43 PM
Citazione da: rhox - Maggio 25, 2012, 11:57:36 AM
il problema è che ci si trincea sempre nelle proprie convinzioni..
con un po' di voglia di fare e comunicare, un po' di senso critico si può arrivare lontano.

uso un attrezzo e ritengo che possa essere utile? non è che per questo devo difenderlo sempre a spada tratta, ma dire: per questo, su questo cavallo, in questo modo a me ha funzionato.
però ci sono questi contro alla questione..

Ma mi sembra che lo abbiamo detto varie volte nelle pagine precedenti che il gogue serve con certi cavalli e non con tutti...no? Il Col. e' il primo che lo dice...
ad esempio se non ricordo male qualcuno sull'altro forum (forse MixRoyal) aveva avuto risultati con lo chambon e non con il gogue...mi pare, non ricordo.
Solo che con quelli di bambolik ha funzionato mentre qui c'e' chi dice  che dalle foto i cavalli non lavorano bene...


Titolo: Re:Gogue
Inserito da: klystron - Maggio 25, 2012, 12:04:37 PM
Citazione da: PokerFace - Maggio 25, 2012, 12:00:04 PM
non non ho letto de sevy.
è una considerazione meccanica.

continuo comunque a non capire come si possa pretendere di fare l'incollatura con il cavallo che non tende le redini. se invece l'utilità della gogue è solo quella di fare allungare la schiena, ok.

non capisco perchè ce l'avete con me e parlate di attriti. io sono educato e sto ragionando con voi in maniera educata. ricevo solo risposte apodittiche e dogmatiche e pergiunta vi impermalosite come se avessi fatto chissà cosa... viva l'apertura mentale.

ps: le schiene muscolate non servono poi a molto. cioè si va bene che siano muscolate ma che i loro muscoli siano "sviluppati in modo poderoso" boh, non so quanto sia utile. alla fine quello che conta sono gli addominali gli psoas... che son quelli che servono a alzare la schiena, a portare sotto il posteriore, a reggere il cavaliere....

Non e' che tendendo le redini fai i muscoli del collo a mo' di tiro alla fune eh...? Cioe' non e' quello lo scopo della gogue.
Per quanto riguarda quello che dici sugli addominali e gli psoas, ecc, e' proprio quello il punto della gogue. Distende la schiena e contrae gli addominali. Ti ho chiesto se hai letto De Sevy perche' e' proprio li che ne parla! Ho messo il link sopra se ti interessa!
Ragazzi, ora devo davvero andare pero'! ;)
Titolo: Re:Gogue
Inserito da: bambolik - Maggio 25, 2012, 12:07:25 PM
Rox concordo appieno, io o chi come me usa o ha usato questo attrezzo ginnico per così dire possono parlare per presa diretta.
Se mi si chiede "trotter da muscolare"
dico "usalo"...

Se mi si oppone che non fa lavoare la muscolatura del cavallo...obbietto
Se si dice che non riunisce...è vero...non ha questo scopo ma dei "danni" io personalmente con questo lavoro non ne ho visti! Poi si entra in questioni diverse e li io mi fermo. Non ho esperienza in merito.
Titolo: Re:Gogue
Inserito da: bambolik - Maggio 25, 2012, 12:12:12 PM
non so quanto sia utile. alla fine quello che conta sono gli addominali gli psoas... che son quelli che servono a alzare la schiena, a portare sotto il posteriore, a reggere il cavaliere....

che sono quelli che si sviluppano la schiena viene di conseguenza...e volendo un cavaklo da salto come dire mi serve.
Titolo: Re:Gogue
Inserito da: PokerFace - Maggio 25, 2012, 12:12:35 PM
ma io non ho parlato di danni della gogue, assolutamente.
io ho lavorato i cavalli sia col triangolo, sia con la pessoa, sia con lo chambon, quindi non mi faccio problemi a mettere in bocca cose ai cavalli o a imporre posizioni. sono tranquillissimo. è solo che in questa discussione parlate di gogue e la paragonate a tutti gli altri strumenti e volevo capire secondo voi quali sono gli effetti e su cosa lavora.

ok, lavora su addominali.

chiedevo la cosa dell'incollatura perchè sia chiaretta che (mi pare) bambolink dicevano che con la gogue si era fatto anche il collo, si era riempito  etc etc. Io ho delle perplessità in merito, semplicemente perchè per fare la base del collo (che è quella più importante, vicino all'attaccatura) serve il cavallo che tende le redini. e non per la questione di tiro alla fune.... semplicemente perchè se no è sottratto e non lavora la base del collo ma lavora la parte centrale, a mezzo collo.
Titolo: Re:Gogue
Inserito da: Chiaretta - Maggio 25, 2012, 12:13:13 PM
No beh ma io avevo detto che su alcune cose sono ignorante e non le uso!
E ho anche detto che ho riportato la mia esperienza!
Apertissima al dialogo, anzi magari leggo anche cose che non conosco! :horse-wink:

Condivido con Bambolik, obbiettare però non vuol dire scontrarsi, ma riportare esperienze personali!
Ora mi eclisso, necessito di caffè!
Titolo: Re:Gogue
Inserito da: Chiaretta - Maggio 25, 2012, 12:15:58 PM
Citazione da: PokerFace - Maggio 25, 2012, 12:12:35 PM
chiedevo la cosa dell'incollatura perchè sia chiaretta che (mi pare) bambolink dicevano che con la gogue si era fatto anche il collo, si era riempito  etc etc. Io ho delle perplessità in merito, semplicemente perchè per fare la base del collo (che è quella più importante, vicino all'attaccatura) serve il cavallo che tende le redini. e non per la questione di tiro alla fune.... semplicemente perchè se no è sottratto e non lavora la base del collo ma lavora la parte centrale, a mezzo collo.

Scusa ma è la terza volta che mi metti in bocca parole che non ho detto!
a meno che non mi so spiegare, io ho solo scritto che oltre al fatto che il cavallo si sia RIEMPITO come diceva Bionda del mio e non lo nego, io ho detto che utilizzando la gogue il cavallo si è muscolato schiena e posteriori, non collo...
Il collo si è muscolato montando senza la gogue, perchè se distende la gogue come cappero fa a mucolare il collo?
E' rilassato è impossibile muscolarlo, non è mica in tensione! :dontknow:
Titolo: Re:Gogue
Inserito da: PokerFace - Maggio 25, 2012, 12:29:24 PM
scusa chiaretta, mi sarò confuso.
mi sembrava che quando bionda ha detto che il "gradino" tra collo e garrese c'era ancora, le era stato risposto che non era così, che in realtà s'era riempito.
mi sono confuso forse, mi sa che non era il tuo cavallo allora! ahahah sorry!  :horse-wink:
Titolo: Re:Gogue
Inserito da: rhox - Maggio 25, 2012, 12:42:35 PM
Citazione da: bambolik - Maggio 25, 2012, 12:07:25 PM
Rox concordo appieno, io o chi come me usa o ha usato questo attrezzo ginnico per così dire possono parlare per presa diretta.
Se mi si chiede "trotter da muscolare"
dico "usalo"...

Se mi si oppone che non fa lavoare la muscolatura del cavallo...obbietto
Se si dice che non riunisce...è vero...non ha questo scopo ma dei "danni" io personalmente con questo lavoro non ne ho visti! Poi si entra in questioni diverse e li io mi fermo. Non ho esperienza in merito.

il problema per me gabry è usarlo o usarlo bene.
usarlo bene non è facile e se non lo si fa non si ottiene il risultato che si vuole.
comunque il muscolo della schiena non deve gonfiarsi, non deve essere poderoso. il salto è una questione di agilità, non di forza se non ad alti livelli tant'è che è molto più utile lavorare in piano che saltare per muscolare il cavallo
l'ipertrofia muscolare non sempre è segno di corretto lavoro, anche perchè solitamente è associata a lavoro anaerobio, di tante ripetizioni pesanti. cosa che a un cavallo serve ben poco nel lavoro quotidiano che si basa su lavoro aerobio

personalmente, come commento privo di giudizio pro e contro la gogue (l'ho usata, ho usato lo chambon, ho chiesto un po' in giro, ho letto, ecc) ti dico che in quei filmati e in quelle foto i cavalli non coprono.
Titolo: Re:Gogue
Inserito da: Midnight - Maggio 25, 2012, 12:55:26 PM
Però più che agilità per un balzo, per un salto (almeno per gli esseri umani è così, non so se lo è anche per i cavalli) più che agilità occorre un muscolo esplosivo, e comunque il muscolo esplosivo è abbastanza importante come dimensione.

Che poi non si debba avere un muscolo ipertrofico imballato, sono assolutamente d'accordo
Titolo: Re:Gogue
Inserito da: Chiaretta - Maggio 25, 2012, 12:56:38 PM
Citazione da: PokerFace - Maggio 25, 2012, 12:29:24 PM
scusa chiaretta, mi sarò confuso.
mi sembrava che quando bionda ha detto che il "gradino" tra collo e garrese c'era ancora, le era stato risposto che non era così, che in realtà s'era riempito.
mi sono confuso forse, mi sa che non era il tuo cavallo allora! ahahah sorry!  :horse-wink:

Figurati,basta comprendersi! :occasion14:
Titolo: Re:Gogue
Inserito da: rhox - Maggio 25, 2012, 12:57:11 PM
se devi saltare un gran premio ne avrai bisogno, forse..
per saltare una b100 no
Titolo: Re:Gogue
Inserito da: Roy - Maggio 25, 2012, 02:24:21 PM
non è per sottolineare, ma ho scritto tipo 5 pagine fa del problema della tensione , cosa che apparentemente viene fuori adesso.


il posteriore al trotto può coprire, non è questione di difetti di andatura.

http://www.youtube.com/watch?v=FvtkTdS4FQo&feature=related


la testa bassa e basta non serve a nulla, e non è che l accoppiata testa bassa + impulso generi necessariamente ciò che vogliamo.
la tensione è il discrimine, è la differenza tra questo :

(http://www.sustainabledressage.net/rollkur/work_stretch/stretchh.png)

in cui la tensione è palese

e questo :

(http://www.equiweb.it/enciclopedia/images/big/1199293488-western-pleasure.jpg)

ho preso due foto a caso, non è una contrapposizione tra monte diverse eh..

sono daccordo con P.Face sulla questione del filetto elevatore.. in realtà abbassa (meccanicamente perlomeno) e , con la sola differenza della mancanza del punto fisso sul petto , è lo stesso effetto della gogue, apparentemente almeno
Titolo: Re:Gogue
Inserito da: klystron - Maggio 25, 2012, 02:33:43 PM
Veramente il problema della tensione e' venuro fuori a proposito del muscolare il collo, che NON e' lo scopo della gogue ...
la gogue distende in modo che gli addominali si contraggano, con un po' di impulso, stop...
Titolo: Re:Gogue
Inserito da: Roy - Maggio 25, 2012, 02:42:41 PM
eh ma il fatto è che la tensione è fondamentale per far muscolatura..

col mio cavallo di prima bastava mollare le redini (quindi il contatto ) per far sì che lui andasse verso il basso.. non dormiva, trottava normalmente col collo verso il basso.

se avessi fatto 6 mesi di quel lavoro lì non avrei svlulppato nessun muscolo, perchè non c era tensione, non c era connessione tra dietro e davanti.
tant è che pretendere la stessa distensione (anche meno sinceramente) col contatto e con il collo che veramente tendeva alla mano, era di una difficoltà abissale .

poi io non critico la redine in sè eh !! come in tutte le cose credo che si adatti ad alcuni cavalli e ad altri no, vada bene in un certo momento e non in un altro, ma questo vale per tutto !  :horse-wink:
Titolo: Re:Gogue
Inserito da: PokerFace - Maggio 25, 2012, 03:04:53 PM
sono un attimo spiazzato dal fatto che ci sia qualcuno in accordo con me.
:icon_eek:
mi sentivo come robinson crusoe.
Titolo: Re:Gogue
Inserito da: bambolik - Maggio 25, 2012, 03:12:56 PM
Ora l'espressione "poderosa" non è scientifica e non indica iperatrofia, non in questo caso, nelle precedenti visite / manipolazioni il tratto dorso sacrale risultava così poco sviluppato da non (la dico come mangio) trasmettere gli impulsi e quindi il cavallo era come se non sapesse di avere i posteriori spesso, cosa che si notava su semplici esercizi di barriere e cavalleti da 20 cm in cui "dimenticava" i posteriori. Il cavallo è "corretto" e simmetrico adesso.
Infatti l'agilità attuale è totalmente diversa, come la capacità di coordinazione ma non è tutto dovuto al lavoro alla corda con Gogue ma ne è una sostanziale parte.
Titolo: Re:Gogue
Inserito da: Chiaretta - Maggio 25, 2012, 04:07:56 PM
Citazione da: bambolik - Maggio 25, 2012, 03:12:56 PM
Ora l'espressione "poderosa" non è scientifica e non indica iperatrofia, non in questo caso, nelle precedenti visite / manipolazioni il tratto dorso sacrale risultava così poco sviluppato da non (la dico come mangio) trasmettere gli impulsi e quindi il cavallo era come se non sapesse di avere i posteriori spesso, cosa che si notava su semplici esercizi di barriere e cavalleti da 20 cm in cui "dimenticava" i posteriori. Il cavallo è "corretto" e simmetrico adesso.
Infatti l'agilità attuale è totalmente diversa, come la capacità di coordinazione ma non è tutto dovuto al lavoro alla corda con Gogue ma ne è una sostanziale parte.

Io uguale nel senso che il lavoro con la gogue (se vogliamo definirlo così) al mio cavallo ha giovato anche in equilibrio, che prima non aveva, ovviamente associato a sedute di manipolazione, agopuntura e somministrazione integratore per muscoli..
Infatti per via dell'incidetne subito aveva il muscolo del posteriore sinistro e parte del bacino completamente bloccato, sciogliendo il muscolo e utilizzando la gogue, ora da montato lo impiega meglio ma anche da libero ed è cambiato anche il modo di trottare e galoppare, prima era perennemente sulle spalle e si pesava davanti, per evitare il dolor/affaticamento dietro!
Io posso dire che a noi (me/cavallo) ha aiutato ed è servito..
Titolo: Re:Gogue
Inserito da: Giada88 - Settembre 20, 2012, 08:25:54 PM
Mia personale opinione: la gogue è utile nel momento in cui si mette impulso altrimenti il cavallo abbassa la testa ma non "spinge" di posteriore. Ci sono cavalli che distendono senza alleggerire l'anteriore ma trascinandosi o "ciabattando".
Titolo: Re:Gogue
Inserito da: DivinityOfDarkness - Settembre 20, 2012, 11:36:58 PM
Nelle prime fasi di utilizzo (primi minuti...ma si parla anche di settimane, a seconda del cavallo) il ciabattonamento è fisiologico, anche perchè per un cavallo non abituato, lo sbilanciamento in avanti provoca reazioni varie come l'affrettameto della falcata, l'allungamento della falcata, la trasizione ascendente al galoppo, inciamponi vari, beccheggiamenti, scatti per aria della testa, sbatacchiamenti vari della testa....
POI arriva il momento dell'impulso, dell'impegno vero, di quello che tende il cavallo, che lo fa sudare... 
Titolo: Re:Gogue
Inserito da: Giada88 - Settembre 21, 2012, 07:05:20 AM
Citazione da: DivinityOfDarkness - Settembre 20, 2012, 11:36:58 PM
Nelle prime fasi di utilizzo (primi minuti...ma si parla anche di settimane, a seconda del cavallo) il ciabattonamento è fisiologico, anche perchè per un cavallo non abituato, lo sbilanciamento in avanti provoca reazioni varie come l'affrettameto della falcata, l'allungamento della falcata, la trasizione ascendente al galoppo, inciamponi vari, beccheggiamenti, scatti per aria della testa, sbatacchiamenti vari della testa....
POI arriva il momento dell'impulso, dell'impegno vero, di quello che tende il cavallo, che lo fa sudare...
Certo, questo è vero. Ma parlando per esperienza personale, con la mia psi di 7 anni, all'inizio la gogue faceva un po' da "freno" e se non fossi stata li a mettere costantemente impulso lei si avrebbe disteso l'incollatura grazie alla gogue ma non avrebbe mai "spinto" doverosamente coi posteriori.
Titolo: Re:Gogue
Inserito da: DivinityOfDarkness - Settembre 21, 2012, 08:42:03 PM
Di sicuro! Infatti, tra gli effetti nelle prime fasi di utilizzo, ho dimenticato di dire che molti cavalli rallentano, altri si fermano... e cavalli MW abituati al contatto in bocca nullo..indietreggiano!
Titolo: Re:Gogue
Inserito da: stedav - Novembre 25, 2012, 12:20:24 PM
Ciao ,
vabbe esprimo anche io il mio parere anche se nessuno me lo ha chiesto ma visto che questo è un forum pubblico ognuno può dire la sua.

Premetto che sono totalmente daccordo con Bambolik.
Sappiamo tutti a cosa serve la Gogue (La gogue è detta anche redine conformatrice , quindi femminile non si può dire il Gogue).
Serve a distendere il collo con la conseguenza di stirare la schiena e di impegnare i posteriori. Il cosiddetto lavoro in distensione. Siccome non è facilissimo montando il cavallo farlo lavorare in distenzione si usa La Gogue che è fatta apposta . a Patto di saperla montare e regolare correttamente.

Bionda , qualcuno ti ha spiegato come deve essere l'atteggiamento del bilancere con la Gogue montata ?
Hai insegnato al cavallo a cedere la nuca con la Gogue montata ?

Non so chi ha detto " con la Gogue non vedo il cavallo riunito..." 
Ovvio che non lo vedi.  La redine Gogue serve a distendere il collo verso il basso con il muso in avanti.(fondamentale il muso in avanti e non sulla verticale) Piu il cavallo distende il bilancere con il muso in avanti piu i posteriori sono impegnati per non perdere l'equlibrio.(altrimenti cadrebbe in avanti).

Chiaretta, non so se hai altri video ma da quelli che ho visto si vede che la redine Gogue interviene pochissimo o per nulla affatto
Se hai ottenuto miglioramenti è perche hai lavorato tanto il cavallo alla corda e gia questo è un ottimo lavoro.

Se qualcuno ha trovato che la Gogue faceva un pò da freno questo può succedere all'inizio , se l'atteggiamento persiste vuol dire che la Gogue è stata montata male.

Video mandato al Colonnello e relativo comento  http://www.***.it/viewtopic.php?f=40&t=3405

Ciao
Stefano


Titolo: Re:Gogue
Inserito da: ValeEArthur - Febbraio 03, 2013, 10:50:02 PM
dopo quanto dirò passerò di sicuro per l antipatica del forum ma... secondo me la gogue è pura illusione una volta tolta se non si sa fare un buon lavoro dalla sella l effetto ottenuto svanisce! con un buon lavoro in piano (messa in mano ecc..) invece si possono ottenere gli stessi effetti di questi aggeggi come gogue e chambon, redini elastiche di ritorno e compagnia bella (per me sono aggeggi, non li uso e penso che non li userò mai.) senza nessuna costrizione e il cavallo apprezzerà di sicuro di più  :horse-wink: (provato sul mio che aveva la testa per aria e non ho mai usato nulla!)

poi ovvio se si usano bisogna saperli usare bene, non cosi alla cavolo :horse-wink: anche se rimango comunque della mia opinione dato che ho appurato che si possono ottenere gli stessi risultati anche senza!

Titolo: Re:Gogue
Inserito da: bionda - Febbraio 03, 2013, 10:57:48 PM
+1  :pollicesu:

Ho montato in 2 posti dove si usava di tutto e di più. Dove sono adesso nessuno usa niente e mediamente i cavalli vanno meglio.
Titolo: Re:Gogue
Inserito da: ValeEArthur - Febbraio 04, 2013, 01:40:34 PM
ho visto una ragazza che aveva montato al cavallo gogue redini elastiche e briglia con doppio filetto.. in più aveva messo su anche speroni e frusta... sono rimasta cosi  :icon_eek: appena levi tutto il cavallo si vendica di sicuro! ormai inculcano che per migliorare le prestazioni del cavallo ci sia bisogno obbligatoriamente dell uso di attrezzature varie.. sfatiamo sto mito e iniziamo a lavorare come dio comanda, senza costrizioni! perchè si può! e iniziamo ad ammettere che siamo noi quelli non capaci a sistemare il cavallo dalla sella e ricorriamo a scorciatoie che poi tanto utili non sono :horse-wink:
inizio a pensare che sia tutto un business.

questa è solamente la mia cristallina opinione  :horse-wink:
Titolo: Re:Gogue
Inserito da: bambolik - Febbraio 04, 2013, 04:28:26 PM
Cara Vale probabilmente l'esempio che hai avuto sott'occhio (già che c'era poteva anche mettere due piombi attaccati alle redini) è il classico "come non fare" credendosi "saputi" perche è un po come la storia della martingala fissa che evita solo che il cavallo ti dia delle testate ma non fa altro...
La redine gogue è uno strumento per "ginnasticare" il cavallo preparandolo alle richieste di distenzione e della messa in mano ...E' un lavoro che precede l'equitazione, è la costruzione delle giusta miuscolatura che necessita a poter rispondere da parte del cavallo a quelle che dovrebbero essere le coscienti rischieste del cavaliere in sella senza...Se viene "venduta" per altra cosa quella è solo insipienza a mio modesto parere.
G.
Titolo: Re:Gogue
Inserito da: ValeEArthur - Febbraio 04, 2013, 05:25:42 PM
il problema è che molti la usano erroneamente... però non cambio comunque la mia idea dopo aver visto che si possono ottenere gli stessi risultati, se non migliori, senza bisogno di nulla; tutto qui :)
Titolo: Re:Gogue
Inserito da: raffaele de martinis - Febbraio 04, 2013, 07:38:16 PM
Citazione da: stedav - Novembre 25, 2012, 12:20:24 PM
Sappiamo tutti a cosa serve la Gogue (La gogue è detta anche redine conformatrice , quindi femminile non si può dire il Gogue).

Si da il caso che il Gogue sia un inredinamento cioè uno strumento inventato da: -
un Ingegnere francese che sapeva qualcosa di equitazione, tale Mr. Gogue (sì, quel Gogue, che ha messo a punto la redine che porta il suo nome e che nella sua versione più ortodossa si chiama "ficelle Gogue-Margot" cit. Cantalupo Appunti e Spunti - Maria Cristina Magri.

Dunque, dire il Gogue è perfettamente legittimo in quanto si indica uno strumento contenitivo, un inredinamento tal quale:
...qualsiasi aiuto artificiale, qualsiasi tipo di inredinamento, Gogue, Chambon, redini elastiche, redini scorrevoli o tedesche o di ritorno...cit. col. Paolo Angioni forum il Calallo.

Inredinamento
è un lemma che non troverete nei ditionari ma . come si vede - da sempre è usato in equitazione
Titolo: Re:Gogue
Inserito da: raffaele de martinis - Febbraio 05, 2013, 07:54:28 PM
...di recente ho visto un fascione Pessoa, conosco benissimo lo chambon...un abbassatesta inventato da un cavagliere francese: monsieur Chambon, appunto.

Cosa ne sapete dell'ippolasso di Raabe?

E cosa ne dite della redine Colbert ?

Come agisce l'imboccatura Baucher?

Vogliamo parlare del morso L'Hotte ?

E la redine Fillis cos'è ?

Perfino Rousselet ha inventato una briglia...e del morso di Tom Bass - che fa - non ne parliamo ??

Si tratta di imboccature e di imbrigliamenti particolari certamente utilissimi a chi sa usarli dannosi/letali nelle mani della maggior parte di noi...

Titolo: Re:Gogue
Inserito da: zeus147 - Febbraio 05, 2013, 08:35:39 PM
Mai sentito parlare dell'ippolasso di Raabe ...Gli altri attrezzi, qualcuno l'ho usato altri almeno visti in foto.
Titolo: Re:Gogue
Inserito da: Chiaretta - Maggio 29, 2013, 12:18:37 PM
Citazione da: stedav - Novembre 25, 2012, 12:20:24 PM
Chiaretta, non so se hai altri video ma da quelli che ho visto si vede che la redine Gogue interviene pochissimo o per nulla affatto
Se hai ottenuto miglioramenti è perche hai lavorato tanto il cavallo alla corda e gia questo è un ottimo lavoro.
Ciao
Stefano

Ciao Stefano,
visto solo ora il messaggio, quindi rispondo ora..
Ho si altri video, ma tendenzialmente, faccio quelli con la gogue lenta poichè nel momento in cui il cavalla lavora davvero, mi concentro su quello che faccio per evitare di fare cose sbagliate, tenere il trotto e l'andatura corretta!




In questi video ho montato la Ficelle-Gogue Margot fatta fare su consiglio del Colonnello, ora da montare è semplicemente un'altra cosa ed è conformato giusto
Per questi video ho già ottenuto correzioni dal Colonnello
Titolo: Re:Gogue
Inserito da: Amayako - Aprile 03, 2014, 10:57:18 AM
ciao a tutti!!!
Avrei bisogno di chiedervi un consiglio. Ho comprato di recente questa attrezzatura per la mia cavalla, perchè ne ha bisogno per un problemi di schiena. Il mio dubbio è: essendo la prima volta che lo mette quanto lavoro posso fare alla corda? io pensavo magari cinque minuti ad una mano e l'altra, guardando prima al passo come si comporta e poi provando a trottare.. voi che dite? Epoi una cosa che può sembrare ridicola ma che a me servirebbe molto.. E' la prima volta che anche io mi trovo a dover utilizzare una cosa di questo tipo ed ho qualche difficolta nel montarla.. O meglio ho qualche piccolo dubbio.. I ganci che sono davanti vanno passati dentro agli anelli del filetto oppure fuori? E siccome mi hanno detto che dopo vanno attaccati al primo anellino, ma le è troppo lente e in pratica è come se non facesse nulla, la cinghia non ha tanti buchi e quindi non si può stringere più di tanto... dite che posso pian piano attaccare quei due gancini in altri anelli? Perchè le si muove sotto la pancia e non credo sia il massimo..
Scusate la mia ignoranza su questo tema ma è davvero la prima volta che mi trovo a dover usare questo.. non sapevo neanche che esistesse!!
Dopo aver scritto questo mi sento un pò una scema, ma spero che mi possiate aiutare. Grazie a tutti!   :ciao:
Titolo: Re:Gogue
Inserito da: bambolik - Aprile 03, 2014, 11:52:32 AM
Salve. Non sei scema ma vuoi fare bene e capire. Però per dare una risposta sarebbe meglio avere una foto del tipo di gogue che usi...ce ne sono di vari tipi. Per la regolazione dipende molto da come è fatta la cavalla. Francamente se è la prima volta in assoluto che lavora con la gogue meglio fare sessioni brevi (20 minuti 5 x mano di passo e trotto in totale) aspettando che la cavalla pian piano capisca il proprio equilibrio e accorciando la posizione dei cordini solo dopo che avrà inteso e pian piano disteso. Bisogna andare per gradi ma essere costanti.
Titolo: Re:Gogue
Inserito da: Amayako - Aprile 03, 2014, 12:07:31 PM
(http://i46.tinypic.com/30auweo.jpg)

Spero che si veda.. cmq io uso questo tipo e mi sono trovata un pò ingarbugliata nel metterlo X)
Titolo: Re:Gogue
Inserito da: bambolik - Aprile 15, 2014, 10:57:37 AM
Bhe è un modello alquanto comune puo andare bene ma è come lo regoli piu che altro...andrebbe visto sul cavallo...
Titolo: Re:Gogue
Inserito da: indian - Maggio 28, 2014, 09:00:10 PM
Monta la gogue e poi per prima cosa tira i cordini  all'altezza della nuca verso il basso finchè il cavallo accenna ad abbassare il collo. Ripeti due /tre volte e ricompensa con carote.
Regola la gogue in modo che il cavallo al passo tenga la nuca all'altezza o piu bassa del garrese.
Fai all'inizio una/due sessioni solo al passo .

Mantenendo questa regolazione comincia a far trottre in modo energico(no affrettato) il cavallo e continua fino a quando comincia ad abbassare l'incollatura.
Prosegui molto lentamente.

Ciao