L'avrebbe usata Fillis, ma questa espressione mi pare un po' oscura, e dalle note di Raffaele sospetto che la traduzione non sia azzeccata. Che significa "bocca galante"?
"Diligente nelle anche e galante nella bocca" è di La Guérinière.
Fillis non c'entra o se c'entra stava citando La Guérinière in qualche sua opera scritta.
E' quando il cavallo non oppone alcuna resistenza all'azione della mano. Quando la pressione sul morso aumenta, il cavallo dischiude prima la bocca anziché serrarla o tenerla muta, e poi eventualmente se la pressione si fa trazione la testa segue la mano senza che si alteri il ramener.
Grazie Max, ma La Gueriniere non avrà detto certo così: avrà detto qualcosa in francese che è stato tradotto così in italiano da qualcuno. Ma non è una traduzione un po' sospetta, o almeno buffa?
E' evidentemente una cattiva traduzione, o meglio una traduzione alla lettera che è la stessa cosa, come "equitazione sapiente", "doma dolce", "attitudine da vivo", "gestione del lallo" etc. etc.
Nel testo trovo spesso la parola diligente riferita alle anche:
"& enfin le pied droit de devant, qui eft le plus avancé de
tous , fait la quatrième & dernière pofition : ce
qui fait alors , i. 2. 3. & 4. & forme la vraie ca-
dence du beau galop , qui doit être diligent des
hanches , & racourci du devant , comme nous
l'expliquerons dans la fuite."
Ma di galante o simili in effetti non trovo nulla.
Strano, ero convinto ci fosse.
Stiamo parlando di un testo del 1600, plobabilmente, galant (donnaiolo attuale) - in quel periodo - è molto vicino alla radice del significato etimologico che deriva da:
Galant est le participe présent de l'ancien verbe galer (voy. GALA) ; esp. et ital. galante. L'espagnol a une autre forme, galan, galano, qui vient directement du radical gal. La série des sens paraît être : celui qui se livre au plaisir, qui s'amuse ; de là un gentil galant, c'est-à-dire un bon compagnon, locution qui s'est dédoublée signifiant d'abord l'homme de plaisir, puis l'homme hardi, courageux (en anglais a gallant officer, un brave officier), et l'homme d'honneur et de probité.
De galant homme, en galant homme.
• Je voudrais que, sans rebattre les lanterneries du passé, cela [la réconciliation de Bussy avec Guitaut] se fît de galant homme, avec cette grâce que vous avez quand il vous plaît (SÉV. à Bussy-Rabutin, 23 août 1678)
(C'est l'italien : da galant'uomo.)
Secondo quest'analisi, la bocca galante è come galantuomo - persona/bocca gentile, onesta, leale che si comporta bene.
Diligente è sinonimo di solerte/disponibile/attivo.
La parafrasi moderna di: Diligente nelle anche e galante nella bocca è: Attivo nelle anche e gentile (leggero) nella bocca... j suppose.
Si esatto! Ma è Alex che sembrava stupito di "galante".
Obbediente nelle anche e gentile di bocca era la mia idea "moderna".
A dire il vero, quello che mi stupisce è che centinaia/migliaia/decine di migliaia di lettori abbiano letto "bocca galante" senza fare una piega. Proprio come un numero di cavalieri anche più ampio usa tranquillamente la parola "aiuto" senza porsi il problema del perchè si chiama così. :horse-wink:
L'equitazione è per gente galante (gentile, disponibile, che non si ribella e non resiste....)
Centinaia/migliaia/decine di migliaia di lettori hanno letto anche "50 sfumature di grigio" e non hanno fatto una piega magari è pure piaciuto. Partendo dal presupposto che l'autore volesse davvero dire "bocca galante" e non sia un errore di traduzione, personalmente la trovo una definizione elegante che si adatta bene all'epoca.
Il mio unico cruccio è che non la trovo nel testo, quindi se "diligente nelle anche" è sicuramente di La Gueriniere, "bocca galante" non ne sono più sicuro.
Sembra anche a me che fosse nel testo. Nei primi capitoli forse? Stasera controllo.
Tutti sappiamo/dovremmo sapere che nelle Scritture Maria era fanciulla e madre, un emerita testa di beata di traduttore - siccome vergine e fanciulla in aramaico si esprimono colla stessa palabra - ha tradotto: vergine e madre.
Su questa enorme minchiata si è fondato uno dei più solidi dogma della Chiesa Cattolica... cosa volete che sia "galante" a confronto!
:mrgreen: