Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli.

Club House => I cavalli..in generale => Topic aperto da: alex - Ottobre 02, 2014, 04:34:34 PM

Titolo: Leggerezza
Inserito da: alex - Ottobre 02, 2014, 04:34:34 PM
Leggerezza.

Che cosa si intende con questa parola: l'atteggiamento/l'impressione di movimento leggero del cavallo (quel tipo di leggerezza che esprimono, così bene, soprattutto i bravi danzatori) o la leggerezza degli aiuti, che è tutt'altro?

Titolo: Re:Leggerezza
Inserito da: FedeCege - Ottobre 02, 2014, 04:56:27 PM
All'istante la parola leggerezza mi ha portato subito alla mente la leggerezza degli aiuti, la delicatezza del cavaliere nel dare il "comando al cavallo"..
Il movimento leggero o leggiadro che dici tu lo esprimerei invece come eleganza del cavallo.... :horse-wink:
Titolo: Re:Leggerezza
Inserito da: alex - Ottobre 02, 2014, 06:21:26 PM
Abbiamo letto almeno 100 volte in questo forum la parola leggerezza. Mica verrà fuori che ciascuno di noi attribuisce a questa parola un significato leggermente (o forse anche pesantemente) diverso?  :horse-cool:

Capire di non aver capito è un grande passo avanti.... è doloroso, perchè si perde qualcosa, si perde l'illusione, ma solo quando si perdono le illusioni si comincia a capire la realtà.
Titolo: Re:Leggerezza
Inserito da: max - Ottobre 02, 2014, 06:44:21 PM
Le due cose insieme.

Il fraintendimento che ci sta dietro, però, non è tanto nelle due definizioni che in un cavallo ben addestrato coesistono, quanto nel fatto che si scambia la Légèrétè per mollezza, dolcezza, lentezza, piattume, mancanza di brìo, zero espressività, nel rifiuto all'uso di strumenti o azioni decise che invece ci vanno.

La leggerezza che vede lo spettatore poi risulta dall'insieme. Io posso (anzi lo faccio ed ho sempre chiesto da fuori cosa sembrasse, col risultato che leggete) tirare una redine mettendoci 10 kili di forza ma se l'assetto è a posto e l'azione è giusta, da fuori non si vede, non sembra neanche che tiro e il cavallo pare andare da solo. Posso entrare con uno sperone e se tutto è a posto il movimento migliora. Se invece qualcosa è fuori posto si vede subito se uno tira o usa lo male lo sperone dato che il cavallo reagirà in peggio.

Se tutto viene fatto bene alla fine il cavallo capisce come deve muoversi e non serviranno più interventi forti (che ripeto se il cavaliere è abile non si vedono neanche tanto all'inizio) ed il cerchio tra le due cose si chiude.

Titolo: Re:Leggerezza
Inserito da: raffaele de martinis - Ottobre 02, 2014, 08:03:03 PM
Citazione da: raffaele de martinis - Ottobre 02, 2014, 02:54:01 PM
Io dico che esiste, molti cavaglieri della Domenica la stanno riscoprendo a poco a poco, senza - però - andare agli estremismi mirabolanti di Baucher e i suoi epigoni, Karl ne è l'esempio più visibile ma ce ne sono molti altri che attraverso Oliveira si rifanno alla scuola di Baucher: leger - leger.

La leggerezza è il marchio del'equitazione superiore quali che siano i movimenti: semplici o complicati.

Baucher è stato il "Cristo" dell'equitazione di scuola, i maligni e i superbi lo hanno messo e continuano a metterlo in croce.

Il corsivo di sopra - lovviamente - è del Generale, il quale disse anche - a proposito degli aiuti invisibili - più o meno questo: il risultato sarà raggiunto quando il lallo sembrerà lavorare da solo.

Titolo: Re:Leggerezza
Inserito da: DivinityOfDarkness - Ottobre 03, 2014, 01:43:53 AM
Citazione da: alex - Ottobre 02, 2014, 04:34:34 PM
Leggerezza.

Che cosa si intende con questa parola: l'atteggiamento/l'impressione di movimento leggero del cavallo (quel tipo di leggerezza che esprimono, così bene, soprattutto i bravi danzatori) o la leggerezza degli aiuti, che è tutt'altro?

Te fai delle domande strane.

La parola di per sè non allude nè al cavallo nè agli aiuti. Se il contesto è equestre e nella frase non è indicato se si parla di leggerezza di aiuti o di leggerezza del cavallo, io intendo 'leggerezza del binomio' ossia aiuti invisibili e cavallo che esegue senza sforzo/rifiuto apparente.
Titolo: Re:Leggerezza
Inserito da: Miky Estancia - Ottobre 03, 2014, 12:04:19 PM
Leggerezza?
Per me è la pronta rispondenza del cavallo alla minima sollecitazione dell'uomo.
La leggerezza per me parte da terra.
Il cavallo leggero è quello che quando ti avvicini a lui e lo chiami si gira e viene da te.
Il cavallo che nel box ti riceve di sedere, non è un cavallo leggero.
Per mia esperienza, se un cavallo non è leggero da terra, montato lo sarà ancora meno.
Titolo: Re:Leggerezza
Inserito da: raffaele de martinis - Ottobre 03, 2014, 02:10:56 PM
  Dunque, dal connubio tra il cavallo sciolto e ben addestrato per l'alta scuola e il cavaliere che lo monta correttamente,  nasce quello che per convenzione si chiama leggerezza,  cioè la perfetta risposta del cavallo alle più lievi indicazioni della mano e delle gambe del cavaliere.   
     Dunque, la leggerezza caratterizza, al contempo, il cavallo perfettamente  preparato  e  la correttezza dei  metodi utilizzatii  per  condurlo, pertanto, l'espressione  leggerezza è la prova sia dell'addestramento del cavallo che all'abilità del  cavaliere.                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                 Se il cavallo è contratto, la leggerezza sarà inevitabilmente alterata; se la sua sottomissione agli aiuti non è completa,  le conseguenti resistenze si manifesteranno con la rigidità di qualche parte del corpo dell'animale. La stessa cosa avverrà nel caso in cui la mancanza di intesa tra cavallo e cavaliere provochi nell'animale delle contrazioni; avverrà persino nel caso in cui il cavaliere non sappia produrre,  mantenere ed armonizzare la spinta adeguata a ciascun movimento. Quindi,  la leggerezza - la perfetta leggerezza - si può riassumere con questa formula:  il cavaliere deve sollecitare e il cavallo deve produrre solo e soltanto  l'impulso necessario per i movimenti richiesti; perché l'eventuale esuberanza di questi produrrebbe resistenze.
Come già detto,  il Generale chiama resistenze,  sia le contrazioni dovute alle più svariate ragioni sia la mancanza che l'eccesso d'impulso.


Come vedete, "si fa presto a dire leggerezza"!
Titolo: Re:Leggerezza
Inserito da: Kimimela - Ottobre 04, 2014, 08:57:03 AM
La leggerezza ha svariati significati. Io concordo con miky e con div...per me la leggerezza è quando un cavallo non ti viene contro mai, ne dà terra ne dà sella. La leggerezza è vedere un bel binomio, dove i movimenti di entrambi sono fluidi, non forzati e non rigidi. La leggerezza è anche vedere un cavaliere in perfetto assetto durante i momenti di non collaborazione del cavallo:ho visto dei cavalieri restare impossibili e con assetto perfetto quando sotto si sono trovati un demonio, leggerezza è anche questo.
Titolo: Re:Leggerezza
Inserito da: raffaele de martinis - Ottobre 04, 2014, 02:34:10 PM
Mi sembra un cicinin presuntuoso personalizzare/interpretare a propria misura un concetto così ben expresso dallo "inventore" della leggerezza.
Titolo: Re:Leggerezza
Inserito da: alex - Ottobre 04, 2014, 02:52:16 PM
Uno dei miei punti di riferimento, Marjorie, diceva a proposito della leggerezza che prima o poi la si avverte, dalla sella; le prime volte, come sensazione fuggevole e occasionale; poi sempre più spesso, man mano che la si riconosce, e si impara a creare le condizioni, perchè si manifesti. Non la descrive; piuttosto dice "cercatela, quando la incontrerete, la riconoscerete e ve ne innamorerete". Un po' intimista, un po' poetico forse, di certo incomprensibile finchè.... non la si incontra; poi tutto diventa chiaro.

Alle volte, mi sembra di averla incontrata, e certo: me ne sono innamorato. Ma ci vuole un cavallo "calmo e in avanti".
Titolo: Re:Leggerezza
Inserito da: Miky Estancia - Ottobre 06, 2014, 03:59:11 PM
Citazione da: raffaele de martinis - Ottobre 04, 2014, 02:34:10 PM
Mi sembra un cicinin presuntuoso personalizzare/interpretare a propria misura un concetto così ben expresso dallo "inventore" della leggerezza.

E allora siamo presuntuosi in parecchi e pure in buona compagnia: il mio concetto di leggerezza è lo stesso di Luraschi  :icon_pidu:

E poi...il Generale parla di cavalli montati e preparati per l'alta scuola...che, ai suoi tempi i cavalli non venivano usati anche in agricoltura e per i trasporti? Questi cavalli non possono essere leggeri? Solo quelli a sella e danzerini possono?

Forse, non aveva pratica o conoscenza di quanto potesse essere leggero un cavallo da debardage...del resto certi lavori erano per la plebe... :firuu: che ne poteva sapere?

Oggi però,  lo sappiamo che col cavallo si possono fare tante cose...da signori e da poveracci...e la leggerezza può essere alla portata di tutti  :occasion14:

Titolo: Re:Leggerezza
Inserito da: Luna di Primavera - Ottobre 06, 2014, 04:11:45 PM
Citazione da: Miky Estancia - Ottobre 06, 2014, 03:59:11 PM
Oggi però,  lo sappiamo che col cavallo si possono fare tante cose...da signori e da poveracci...e la leggerezza può essere alla portata di tutti  :occasion14:

e la madonna, ma questa è da incorniciare!
:hkitt:
Titolo: Re:Leggerezza
Inserito da: PokerFace - Ottobre 06, 2014, 04:42:59 PM
lo sapete che io sono un rozzo ignorante.

per me leggerezza è.... quando non faccio fatica.  :horse-cool:

il cavallo invece è ovvio fa fatica. salta, galoppa, trotta, va di qua e di la. io, sopra, non devo sudare. non devo fare fatica nè con le braccia nè con le gambe.
il cavallo dev'essere piacevole da montare. come arrivarci? non lo so. so che con certi cavalli (anche poco addestati, paradossalmente) ho l'immediata impressione di leggerezza e semplicità. indipendentemente dalla difficoltà dell'esercizio.
sposto il peso, ho riscontro. sposto le spalle, ho riscontro. chiudo i pugni, ho riscontro. appoggio la gamba, ho riscontro. è facile. è tutto facile e piacevole.
quando la si incontra, la leggerezza, la si riconosce.
Titolo: Re:Leggerezza
Inserito da: Nicola - Ottobre 06, 2014, 05:51:12 PM
Citazione da: raffaele de martinis - Ottobre 04, 2014, 02:34:10 PM
Mi sembra un cicinin presuntuoso personalizzare/interpretare a propria misura un concetto così ben expresso dallo "inventore" della leggerezza.

Perfettamente concorde.

Mi spiego: attribuire significati propri o fantasiosi ad una terminologia "consolidata", o che per lo meno si vorrebe consolidata, è pericolosissimo.

Senza voler andare troppo sul fine, bisogna ricordare che ogni linguaggio è un codice che, per essere efficace, deve essere condiviso.

Vi immaginate se una maestra a caso, insegnando l'aritmetica, cominciasse a dire:

"Questo segno +, che tutto il mondo chiama più, da oggi per voi bambini della mia classe si chiamerà crocetta, per cui il segno convenzionale che indica l'addizione si chiama crocetta, e che il mondo lo chiami diversamente ce ne impipperemo, trullallero"

Chiedete ad Alex cosa succederebe se un giorno il simbolo del rischio biologico fosse utilizzato come simbolo di virilità maschile (tre palle is meglio che two). Schiere di culturisti che contrabanderebbero via internet fusti di materiale mortale... :icon_eek:

Ora, tutto vero, in equitazione sto linguaggio comune è peggio del Graal, tutti ne parlano ma nessuno sa cos'è. Però almeno sarebbe utile provarci.

Il quipresente forum ha persino costruito il dizionario per facilitare la condivisione del linguaggio....Se questo accade ci sarà un perchè....e vorrei riscoprirlo stasera (scusate, questo era Cocciante  :happy_birthday-736:)
Titolo: Re:Leggerezza
Inserito da: Nicola - Ottobre 06, 2014, 06:32:44 PM
Aggiungo:

In equitazione anche il codice che utilizziamo in sella è la principale causa dei nostri problemi addestrativi.

Un esempio per tutti la nostra asimmetria. Noi vogliamo correggere a tutti i costi le asimmetrie equine, ben poco curandoci delle nostre.

Se ci pensate il più ombroso dei cavalli dimostra dosi di indulgenza tali che noi, al confronto, siamo belzebù.
Titolo: Re:Leggerezza
Inserito da: milla - Ottobre 06, 2014, 07:30:39 PM
Nicola :4pres:
Titolo: Re:Leggerezza
Inserito da: alex - Ottobre 08, 2014, 08:17:21 PM
Ho - come altre volte - l'impressione che Raffaele confidi un po' troppo nel nostro analfabetismo; ossia sul fatto che pochi di noi risaliranno alle fonti che lui cita. Così può citare quello che più gli va a genio. Poi può però capitare, citando Grisone, che uno vada a leggersi Grisone.... oppure che citando Baucher uno vada a leggersi Baucher. La probabilità aimè è bassa: ma non nulla.  :horse-wink:

Bene, leggiamo come introduce la leggerezza Baucher nella famosa riedizione del suo libro, quella in cui presenta la sua "seconda via".

Citazione
Du cheval en liberté.

Il n'est personne qui n'ait vu un cheval courant en liberté dans la prairie. Quelle souplesse, qu'elle légèreté dans tous ses mouvements ! Prenez ce cheval, mettez-lui une selle, une bride et cherchez à l'astreindre à votre volonté, quelle métamorphose !
(fonte: Méthode d'équitation basée sur de nouveaux principes, pagina 6  (https://fr.wikisource.org/wiki/Page:Baucher_-_M%C3%A9thode_d%27%C3%A9quitation_bas%C3%A9e_sur_de_nouveaux_principes,_Dumaine,_1874.djvu/16)

Quindi: Baucher nomina la leggerezza come caratteristica dei cavalli che si muovono in libertà; e si rammarica di come  questa leggerezza sparisca, una volta che lo si imbrigli e lo si voglia sottomettere alla volontà del cavaliere.

In pagine vicine ha durissime parole sulla brutalità dell'addestramento corrente. In pagine vicine cita anche l'ostiità e le forti critiche di cui è stato vittima: a cui però oppone i suoi magnifici risultati.

Tutto questo mi pare assai interessante; mi sembra che la storia dell'equitazione abbia dei momenti di ribellione alla prepotenza verso i cavalli, poi riassorbita dall'andazzo corrente e dimenticata; per poi riapparire a distanza di qualche decennio. Vecchia, scontata per qui pochi che conoscono la storia dell'equitazione; nuovissima, sorprendente per tutti coloro che hanno un po' di sensibilità e sono stufi di menare e strattonare i cavalli, come gli è stato insegnato di fare, ma non hanno avuto la possibilità di approfondire, o di frequentare un forum frizzantino come questo.  :blob3:

Titolo: Re:Leggerezza
Inserito da: raffaele de martinis - Ottobre 09, 2014, 03:40:42 AM
Io confido nella vostra curiosità... il mio bloggo è diventato il punto di riferimento di pochi ma straordinari aficionados  :icon_eek:, di tanto in tanto mi si fanno richieste che - a volte - per mia igniorantia non riesco ad esaudire, le domande sono sulla "bella equitazione" e non ci può essere bella equitazione contro natura, non si pote essere grandi cavallerizzi se non si amano i lalli.

http://calmoinavantiedritto.blogspot.it/2011/12/baucher-epitaffio-peri-partisan.html

Baucher è stato un genio, coi lalli ha provato, ha sperimentato tutto; per la sua intelligenza, avrebbe primeggiato in qualsiasi altro ambito avesse scelto di cimentarsi.

Inoltre, la sua sensibilità di uomo dalle umili origini, me lo hanno fatto amare appena conosciuto quasi come Tom Bass lo schiavo negro che parlava coi lalli: aver subito violenza dalla "società" porta ad empatizzarsi  facilmente coi "deboli",  cogli oppressi, cogli sfruttati, cogli indifesi.
Titolo: Re:Leggerezza
Inserito da: Kimimela - Ottobre 09, 2014, 09:00:35 AM
Ma scusa a parte che qui nessuno ha peccato di presunzione, lo vedi solo tu raffaele e I tuoi adepti.
Se per te I libri sono vangelo cosa cavolo li apriamo a fare I topic? Per parlare di cosa?
Di semantica antica o analisi logica degli scritti arcaici?
Effettivamente in alcune discussioni non si dovrebbe nemmeno entrare...voi avete la vostra setta, e perdonami ma a volte sembrate la setta dei poeti estinti del film l'attimo fuggente.
Titolo: Re:Leggerezza
Inserito da: alex - Ottobre 09, 2014, 09:18:25 AM
Citazione da: Kimimela - Ottobre 09, 2014, 09:00:35 AM
Effettivamente in alcune discussioni non si dovrebbe nemmeno entrare...voi avete la vostra setta, e perdonami ma a volte sembrate la setta dei poeti estinti del film l'attimo fuggente.

Quando in una discussione viene nominata questa piccola parolina: voi, mi riempio di bolle. Voi chi? Chi siamo i noi e i voi? Io in questo forum e altrove il "voi" non lo uso mai: uso solo e sempre il "noi". Non ci sono già abbastanza divisioni, è proprio necessario aggiungerne altre?
Titolo: Re:Leggerezza
Inserito da: Kimimela - Ottobre 09, 2014, 09:22:29 AM
Alex ma e' evidente che qui ci sia una setta dai o gruppetto come preferisci.
In alcuni discussioni e' palese, non vengono eccettate le opinioni altrui se non vengono citati dei testi.
Alla lunga poi scoccia, e la gente non prende piu parte a determinate discussioni.
Titolo: Re:Leggerezza
Inserito da: alex - Ottobre 09, 2014, 11:24:35 AM
Niente affatto. Esiste un "noi", a mio giudizio, che riunisce tutti gli utenti del forum; ciascuno con le sue mille particolarità e i mille gusti e i mille limiti personali; e ciascuno condivide, se vuole, quello che meglio ha, in un rapporto di cooperazione e non di competizione, che invariabilmente emerge quando ci si divide in gruppi "noi" e "voi" (vedi, altrove, gli inutili conflitti fra MW e MI, tipico caso di divisione fra noi e voi).

Uno ha letto? Condivide quello che ha letto. Uno è assoluto principiante e ha montato una sola volta? Condivide le impressioni (preziosissime!) di chi mette per la prima volta le natiche sulla sella.
Titolo: Re:Leggerezza
Inserito da: milla - Ottobre 09, 2014, 01:41:45 PM
Però il riferimento alla "setta dei poeti estinti" è bellissimo, mi ha fatto molto ridere però Kimi spero che tu ti riferissi a Baucher e company e non a Raffaele che vabbè che ha una certa età ma proprio estinto ancora no eh :laughter-485:
Titolo: Re:Leggerezza
Inserito da: Kimimela - Ottobre 09, 2014, 01:43:30 PM
Andai nei boschi perchè volevo vivere con saggezza e in profondità e succhiare tutto il midollo della vita, per sbaragliare tutto ciò che non era vita, e per non scoprire in punto di morte che non ero vissuto...

Henry David Thoreau



Titolo: Re:Leggerezza
Inserito da: Kimimela - Ottobre 09, 2014, 01:44:46 PM
 :icon_eek: :icon_rolleyes: :icon_confused:
:studioso:
ad ogni modo la citazione die poeti estinti non voleva essere un'offesa per nessuno eh... :horse-wink:
Titolo: Re:Leggerezza
Inserito da: bionda - Ottobre 09, 2014, 01:46:31 PM
Lasciate che i poeti estinti si facciano i loro sproloqui in santa pace, altrimenti per vendetta ci rovinano il topic dello shopping.
Titolo: Re:Leggerezza
Inserito da: alex - Ottobre 09, 2014, 02:34:29 PM
Citazione da: bionda - Ottobre 09, 2014, 01:46:31 PM
Lasciate che i poeti estinti si facciano i loro sproloqui in santa pace, altrimenti per vendetta ci rovinano il topic dello shopping.

Grazie Bionda, ottimo suggerimento!
Raffaele, max, nicola..... CARICAAAAA!!!!   :onhorse6: :onhorse6: :onhorse6:
Titolo: Re:Leggerezza
Inserito da: alex - Ottobre 09, 2014, 03:21:00 PM
Che diamine Raffaele sei partito in anticipo!  :vfncl:
Titolo: Re:Leggerezza
Inserito da: milla - Ottobre 09, 2014, 06:14:08 PM
Grandissima Bionda :laughter-485: :laughter-485: :laughter-485:
Titolo: Re:Leggerezza
Inserito da: Nicola - Ottobre 10, 2014, 08:40:01 AM
Citazione da: alex - Ottobre 09, 2014, 03:21:00 PM
Che diamine Raffaele sei partito in anticipo!  :vfncl:

Già, ci vorrebbe il canapo elettrificato!! :blob3:
Titolo: Re:Leggerezza
Inserito da: madamen67 - Ottobre 10, 2014, 10:38:59 PM
 :laugh3: :laugh3: :laugh3: bionda  :4pres:
Titolo: Re:Leggerezza
Inserito da: Miky Estancia - Ottobre 11, 2014, 12:29:49 PM
Citazione da: bionda - Ottobre 09, 2014, 01:46:31 PM
Lasciate che i poeti estinti si facciano i loro sproloqui in santa pace, altrimenti per vendetta ci rovinano il topic dello shopping.

Ottimo consiglio...e nessun problema a metterlo in pratica  :horse-wink:
Invece di perder tempo a farmi dare della presuntuosa perché uso il mio cervello e non mi limito a proferire il verbo di persone morte e sepolte da tempo...vado a rilassarmi...ho giusto due puledre Comtois da addestrare alla leggerezza per i loro proprietari che verranno a provarle oggi pomeriggio... :firuu:  :ciao:
Titolo: Re:Leggerezza
Inserito da: Nicola - Ottobre 12, 2014, 02:42:51 PM
Curioso affermare che progredire partendo dalla storia sia inutile.

Se l'esperienza dei morti fosse così poco rilevante, si potrebbe arrivare a dire che il teorema di Pitagora perde validità tanto più ci si allontana dall'anno della sua dipartita.

A pensarci bene però questa è una prassi consolidata ampiamente in equitazione: spacciare per proprie idee che hanno centinaia di anni e venderle a clienti disattenti.

Immagino le nefaste conseguenze di un simile comportamento in ambito scientifico, primo tra tutti lo s***mento cosmico del millantatore.   :happy_birthday-736:
Titolo: Re:Leggerezza
Inserito da: Kimimela - Ottobre 13, 2014, 09:41:02 AM

Nicola nessuno qui sta dicendo che gli scritti antichi o gli scritti tecnici non siano importanti per l'equitazione odierna, ma semplicemente non ci si deve basare SOLO su questi scritti. A volte si devono anche prendere come spunto per riflettere e per portare avanti delle opinioni personali.
A volte qui si ha l'impressione che le opinioni personali siano stupidate o siano atti di presunzione ma non e' sempre cosi, tra noi ci sono fior fiore di professionisti o semplici appassionati che proprio proprio tutte ste stupidate non le dicono eh??
Tutto qui, solo per charire.
Titolo: Re:Leggerezza
Inserito da: alex - Ottobre 13, 2014, 12:29:47 PM
Le opinioni personali sono interessanti, è giusto condividerle, a un patto: che sia chiaro che il loro valore generale è prossimo allo zero (ovviamente, le mie per prime).
Un valore leggermente superiori hanno le esperienze personali, ma anche qui il loro valore generale è bassissimo; dovrebbero essere considerate puri "aneddoti", potenzialmente viziati da millanta fattori di confusione  e possibili fraintendimenti, anche in perfetta buona fede.

Ci vuol ben altro per avvicinarsi un pochino alla evidenza, alla realtà delle cose; le opinioni dei massimi esperti, basate sull'esperienza e sullo studio di una vita, sono già qualcosina; eppure sono considerate la meno attendibile fra le fonti di conoscenza affidabili nei settori dove la ricerca della verità è importante, come l'attuale "medicina basata sull'evidenza" o la più giovane "veterinaria basata sull'evidenza".

In questo topico vogliamo solo chiarire se la parola "leggerezza" la usiamo tutti allo stesso modo, e intendendo la stessa cosa; la risposta è NO; tutto qui.  :horse-wink:
Titolo: Re:Leggerezza
Inserito da: Kimimela - Ottobre 13, 2014, 12:32:03 PM
Citazione da: alex - Ottobre 13, 2014, 12:29:47 PM
Le opinioni personali sono interessanti, è giusto condividerle, a un patto: che sia chiaro che il loro valore generale è prossimo allo zero (ovviamente, le mie per prime).
ma e' poprio qui che ti sbagli caro mio. e come te anche altri di questo forum.
anche voi in questo senso peccate di presunzione nei confronti di chi non ha scritto un libro ma che magari ha tanto da insegnare.
Titolo: Re:Leggerezza
Inserito da: Nicola - Ottobre 13, 2014, 12:45:51 PM
Qui nessuno sta dicendo che il vissuto di ciascuno non abbia valore, ma che il valore del vissuto non ha rango di universalità.

E tale mancanza di universalità diventa tanto più evidente quando il vissuto prende volutamente le mosse da un rifiuto del passato, almeno quello noto e condiviso.

Solo un demente si arrogherebe ora il titolo di inventore della ruota. In equitazione lo sport di "inventare" nuovi metodi è diffusissimo....Almeno su questo possiamo concordare?

Titolo: Re:Leggerezza
Inserito da: rhox - Ottobre 13, 2014, 12:52:19 PM
kimi un'opinione è cosa penso io di qualcosa.. è passabile di ogni sorta di fraintendimento derivante da uso di parole interpretate in modo diverso (se io ti dico il mio cavallo è leggero io penso a una cosa, tu a un'altra: ci possiamo capire come no), situazioni diverse (il mio concetto di caos attorno è diverso dal tuo, ecc), cavalli diversi (un cavallo caldo per te è un cavallo nella norma per me), ecc.
l'esperienza deve avere un numero elevato di casi e soprattutto essere varia: se io addestro solo spagnoli difficile che per esperienza il ramener sia complesso da ottenere, in compenso il trotto allungato sarà quasi un miraggio. se parlo senza specificare le caratteristiche del cavallo con te che hai un trotter ti chiedi se sono scemo: tu avrai nessun problema con l'allungato e casini col ramener..

per quello sarebbe auspicabile l'utilizzo di un vocabolario non interpretabile da ogni soggetto e riproducibile nel tempo, spesso basandosi sugli scritti dei maestri passati visto che nel mondo sono conosciuti ovunque. mettere un punto zero oltre il quale tutti sappiamo un termine cosa significa senza grossi errori di comprensione è la base per costruire una "realtà".
se no ognuno continuerà a capire "cioca per broca"
Titolo: Re:Leggerezza
Inserito da: Kimimela - Ottobre 13, 2014, 01:00:05 PM
Citazione da: Nicola - Ottobre 13, 2014, 12:45:51 PM
In equitazione lo sport di "inventare" nuovi metodi è diffusissimo....Almeno su questo possiamo concordare?
si si qua son d'accordissimo  :pollicesu:
Titolo: Re:Leggerezza
Inserito da: Kimimela - Ottobre 13, 2014, 01:02:24 PM
certo rhox si vuole un vocabolario universale per cosi dire, in modo tale da partire tutti dalla stessa base.
non bisogna pero' fossilizzarsi solo su quanto gia scritto, era questo che volevo dire.
Titolo: Re:Leggerezza
Inserito da: alex - Ottobre 13, 2014, 01:08:43 PM
Citazione da: Kimimela - Ottobre 13, 2014, 12:32:03 PM
anche voi in questo senso peccate di presunzione nei confronti di chi non ha scritto un libro ma che magari ha tanto da insegnare.

Di nuovo il voi, quanto mi avvilisce..... spero di non usarlo mai, in una discussione; spero di ricordarmi di usare sempre il noi.
Titolo: Re:Leggerezza
Inserito da: rhox - Ottobre 13, 2014, 02:09:27 PM
Citazione da: Kimimela - Ottobre 13, 2014, 01:02:24 PM
certo rhox si vuole un vocabolario universale per cosi dire, in modo tale da partire tutti dalla stessa base.
non bisogna pero' fossilizzarsi solo su quanto gia scritto, era questo che volevo dire.

però questa discussione dimostra che ben pochi hanno voglia di utilizzare un termine in modo condiviso e non personalizzato.. se qualcuno ci ha "costruito" sopra qualcosa e viene universalmente riconosciuto.. perchè non attenersi a cosa dice lui?
nel caso di Karl ha scritto e fondato un metodo sul termine leggerezza. non è passato, ma ancora presente.. eppure ben pochi vogliono usare il termine come dice lui. non basterebbe usare un termine simile tipo "leggiadria"?
Titolo: Re:Leggerezza
Inserito da: old duck - Ottobre 13, 2014, 02:20:02 PM
Citazione da: alex - Ottobre 13, 2014, 12:29:47 PM
Le opinioni personali sono interessanti, è giusto condividerle, a un patto: che sia chiaro che il loro valore generale è prossimo allo zero (ovviamente, le mie per prime).
Un valore leggermente superiori hanno le esperienze personali, ma anche qui il loro valore generale è bassissimo; dovrebbero essere considerate puri "aneddoti", potenzialmente viziati da millanta fattori di confusione  e possibili fraintendimenti, anche in perfetta buona fede.


e allora questo forum e tutti gli altri sono perfettamente inutili e non hanno senso di esistere, tanto più per il fatto che si ha a che fare con esseri senzienti e che i più grandi e consolidati principi del mondo scritti dai più grandi maestri in equitazione possono essere smentiti in un nanosecondo. Sempre si potrà incontrare quel cavallo che si fa beffe del "maestro". E allora, in questi casi, cosa entra in gioco? la sensibilità, l'esperienza - in alcuni casi la malizia, forse lo scambio di opinioni con chi si è già trovato di fronte a un caso analogo. Sento da più parti che in equitazione è già stato scritto tutto: già fino a che non ti trovi davanti il acvallo che ti fa bugiardo. Poi per intenderci sui termini, sono anche io d'accordo.
Titolo: Re:Leggerezza
Inserito da: alex - Ottobre 13, 2014, 02:48:44 PM
Il colmo di un topico sulla leggerezza: avere un po' di pesantezza.  :horse-wink:

No old duck: mi citi e non leggi quello che ho scritto?  :horse-cool:

"Le opinioni sono interessanti ed è giusto condividerle": ma adesso aggiungo "bisogna considerarle sempre discutibili, e quindi discuterle". Discutere le proprie opinioni: senza "difenderle", senza esserci particolarmente attaccati. Questo forum è bello proprio perchè le proprie opinioni possono essere discusse senza accapigliarsi, senza dividersi in "partiti" e fare polemiche "di parte". Senza quasi mai dividersi in "noi" e "voi". 

Titolo: Re:Leggerezza
Inserito da: old duck - Ottobre 13, 2014, 03:14:47 PM
si ti ho letto Alex, solo che per me non ha senso condividere ciò che ha un valore generale prossimo allo zero. Se la mia esperienza vale 0 o poco più a che scopo metterla in comune? O peggio ancora metterla in discussione? Poi non entro nel merito dell'accapigliarsi. Si può anche difendere calorosamente le proprie idee (avendo sempre ben presente la buona educazione e il rispetto altrui).
Io capisco molto il disagio che a volte prova Kimimela a rapportarsi qui perchè è anche un po' il mio disagio. E' che aleggia quasi una sorta di investitura di "guru" del forum (quelli che leggono e che perciò sanno) e tutti gli altri che se la cavicchiano come possono. francamente un po' fastidio lo da. Poi basta scriverci francamente e chiarirci: non succede niente
Titolo: Re:Leggerezza
Inserito da: Kimimela - Ottobre 13, 2014, 03:48:36 PM

E' vero old, all'inizio ero a disagio ora sinceramente non piu'; pero' a volte mi danno ancora fastidio.
e certamente che c'e' un VOI, io non mi sento parte di tutti i gruppi del mondo grazie al cielo e certe idee e modi di vedere non li condivido.
Titolo: Re:Leggerezza
Inserito da: alex - Ottobre 13, 2014, 04:38:41 PM
ok, capito.

Accetto che le mie opinioni abbiano un valore generale prossimo allo zero; mi risulta più difficile accettare di dare fastidio.
Titolo: Re:Leggerezza
Inserito da: old duck - Ottobre 13, 2014, 05:07:22 PM
Ale dai! Il senso di fastidio non è dovuto alle persone ma al modo in cui - certe volte - vengono enunciate le questioni. E poi per quanto mi riguarda sono le continue citazioni da antichi maestri anche in contesti dove, francamente, mi sembra più una esibizione di erudizione. In certi casi varrebbe molto di più una spiegazione semplice che una condita da citazioni in lingua con relativa traduzione...Dai, non sa un po' di saccenza? Bona sono andata OT alla grande e mi scuso ma volevo offrire anche uno spunto di riflessione.
Tornando in tema, sul termine leggerezza, sono molto d'accordo con quanto ha detto Miki
Titolo: Re:Leggerezza
Inserito da: Nicola - Ottobre 13, 2014, 05:21:49 PM
Citazione da: old duck - Ottobre 13, 2014, 05:07:22 PM
Tornando in tema, sul termine leggerezza, sono molto d'accordo con quanto ha detto Miki

A proposito della reinvenzione della ruota.....sono davvero sconsolato...arrivederci!
Titolo: Re:Leggerezza
Inserito da: Miky Estancia - Ottobre 14, 2014, 12:27:30 PM
Citazione da: old duck - Ottobre 13, 2014, 05:07:22 PM
Ale dai! Il senso di fastidio non è dovuto alle persone ma al modo in cui - certe volte - vengono enunciate le questioni. E poi per quanto mi riguarda sono le continue citazioni da antichi maestri anche in contesti dove, francamente, mi sembra più una esibizione di erudizione. In certi casi varrebbe molto di più una spiegazione semplice che una condita da citazioni in lingua con relativa traduzione...Dai, non sa un po' di saccenza? Bona sono andata OT alla grande e mi scuso ma volevo offrire anche uno spunto di riflessione.
Tornando in tema, sul termine leggerezza, sono molto d'accordo con quanto ha detto Miki

Ritorno...dopo aver impiegato proficuamente il mio tempo con le due puledrine Comtois  :love4:

Concordo con te Old e con Kimi...a volte mi sembra di aver a che fare con dei "bibliotecai"...e...sorrido...si, sorrido proprio!
Perché mentre Nicola sottintende gentilmente che chi usa il cervello e si fa opinioni sue, sia un demente che ha la presunzione di aver inventato la ruota (atteggiamento eccelso per stimolare una educata partecipazione al forum  :icon_axe: ), io mi immagino i bibliotecai alle prese con un bel puledro di 18 mesi di sei quintali di peso, mai capezzato...e certo che per farlo diventare leggero devi aver studiato...ma non basta avere la biblioteca zeppa e citare tanti bei paroloni...devi avere anche le cosiddette PALLE e tanta esperienza pratica nelle manine...ma tanta...ed è solo con l'espeienza pratica che si può arrivare a capire quello che hanno scritto i grandi maestri, altrimenti è solo equitazione o cultura da staccionata.

È sempre la solita storia comunque...i voi e i noi esistono sempre in ogni cosa....chi per hobby fa il pane si sente in diritto di criticare etichettare il panettiere e gli altri hobbisti panettieri...ma comprare un barattolo di nutella e vivere sereni senza smarronare il prossimo è così difficile? :horse-wink:
Titolo: Re:Leggerezza
Inserito da: Kimimela - Ottobre 14, 2014, 12:48:26 PM
 :-* :thanku: :ola: :attention:
i bibliotecai alle prese con un puledrotto allegro di 6 quintali li vorrei vedere anche io sai??  :firuu:
Titolo: Re:Leggerezza
Inserito da: Miky Estancia - Ottobre 14, 2014, 01:13:41 PM
Citazione da: Nicola - Ottobre 13, 2014, 05:21:49 PM
Citazione da: old duck - Ottobre 13, 2014, 05:07:22 PM
Tornando in tema, sul termine leggerezza, sono molto d'accordo con quanto ha detto Miki

A proposito della reinvenzione della ruota.....sono davvero sconsolato...arrivederci!

Davvero strano che tu scriva questo, quando la tua firma cita: tu sarai pure bob loomis ma io non sono nato ieri....
Questa frase dovrebbe voler dire che pur di fronte ai "grandi" dobbiamo sempre ricordarci chi siamo e usare il nostro cervello....perché ti dà fastidio se gli altri lo fanno? Perché se gli altri lo fanno li etichetti come presuntuosi o dementi?
Un bel controsenso, non vi pare?

Per niente sconsolata, ma anzi, molto divertita e molto indaffarata, vi saluto....le puledre, ormai leggerissime, leggiadre, quasi evanescenti nella loro leggerezza, reclamano la mia attenzione...eeeeehhhh....che si deve fare per portare a casa la pagnotta.... :horse-wink:  :ciao:
Titolo: Re:Leggerezza
Inserito da: alex - Ottobre 14, 2014, 01:13:58 PM
Fra i pochissimi cavalli a cui ho messo la sella c'è una mezzosangue morella norico-avelignese, 6 quintali di certo, tre anni, un paio di sedute in tondino e poi via in passeggiata (senza imboccatura). Anche i bibliotecai qualcosa fanno.  :horse-wink:
Titolo: Re:Leggerezza
Inserito da: alex - Ottobre 14, 2014, 01:23:51 PM
Detto questo, vi faccio notare che la mia passione per i vecchi testi, e per il rovistamento (nei limiti di ciò che chi sa poco può capire) dentro questi vecchi testi l'ho concepita anche per merito da Raffaele; il cui profilo non è proprio quello del "bibliotecaio che non sa fare". O sbaglio?

Titolo: Re:Leggerezza
Inserito da: raffaele de martinis - Ottobre 14, 2014, 01:40:20 PM
Ho cominciato a leggere di Equitazione - intendo i classici che sono scritti per la maggior parte in francese -  relativamente da poco, mi si è aperto un mondo, ho visto con altri occhi i decenni trascorsi  in consuetudine coi lalli tra i quali alcuni veramente "infami", inoltre, ho capito che sono stato fortunato, da scavezzacollo ho fatto delle emerite str***zate, supportato dalla giovinezza e dunque dalla forza fisica e dalla incoscienza ho sfiorato la "sepoltura aperta" molte volte, questo non ha escluso alcune fratture, distorsioni e per ultimo (una 15ina d'anni fa) lo scavigliamento della clavicola sx, che ho lasciato scavigliata/è tutt'ora scavigliata... ma quella caduta - anche se avessi letto tutto lo scibile equestre - era imparabile, il lallo mi si è schiantato sotto al galoppo, ho tentato la "capriola" ma mi è riuscita male, a 5oanni non si ha più l'elasticità dei tempi belli!

Titolo: Re:Leggerezza
Inserito da: bionda - Ottobre 14, 2014, 01:48:15 PM
Fate i bravi, lasciatela perdere. Sono anni che gira sui forum ad esternare sempre un concetto soltanto: che lei con i cavalli ci lavora, e quindi ha la scienza infusa, mentre gli altri sono tutti dilettanti e devono star zitti. Che noia!  :vfncl:

Titolo: Re:Leggerezza
Inserito da: Kimimela - Ottobre 14, 2014, 01:50:31 PM
Citazione da: bionda - Ottobre 14, 2014, 01:48:15 PM
Fate i bravi, lasciatela perdere. Sono anni che gira sui forum ad esternare sempre un concetto soltanto: che lei con i cavalli ci lavora, e quindi ha la scienza infusa, mentre gli altri sono tutti dilettanti e devono star zitti. Che noia!  :vfncl:
ma scusami tanto lei lo fa davvero di mestiere non racconta palle.
puo' stare simpatica oppure no, come tanti altri di questo forum  :firuu: ...come dire.....
Titolo: Re:Leggerezza
Inserito da: old duck - Ottobre 14, 2014, 01:57:28 PM
Citazione da: Nicola - Ottobre 13, 2014, 05:21:49 PM
Citazione da: old duck - Ottobre 13, 2014, 05:07:22 PM
Tornando in tema, sul termine leggerezza, sono molto d'accordo con quanto ha detto Miki

A proposito della reinvenzione della ruota.....sono davvero sconsolato...arrivederci!

Beh, arrivederci!  :icon_rolleyes: potevi almeno chiedere perchè mi fosse piaciuto il post di Miki ma vedo che la discussione non può proseguire su questi presupposti. Ci si arrocca sulle proprie posizioni (vedi Alex?)  perchè si considerano alcune affermazioni come quelle di miki prive di valore e allora il forum perde lo scopo di esistere.

Raffaele, questo ti fa onore ma non sei il solo ad aver letto i classici in lingua originale. Poi hai avuto il merito anche di tradurli e sarebbe stata ottima cosa se non avessi ceduto alla tentazione di ingaggiare lo sberleffo infinito al col. Angioni che francamente mi ha irritata (opinione personale). Vedi? c'è sempre il lallo che ti fa bugiardo nonostante i tomoni scritti nei secoli. Ti sei ritrovato con la clavicola "scavigliata"  :icon_eek: così com'è andata benissimo ad Alex che dopo 2 giri in tondino ha montato una meravigliosa e calma puledra di 6 quintali. Per questo motivo i forum sono belli ed interessanti. Difendiamo le nostre opinioni strenuamente ed impariamo ad ascoltare quelle altrui per arricchirci. Se anche un piccolo dubbio si insinua nella nostra mente, allora il forum diventa un meraviglioso strumento

Titolo: Re:Leggerezza
Inserito da: Nicola - Ottobre 14, 2014, 01:59:12 PM
Citazione da: Miky Estancia - Ottobre 14, 2014, 01:13:41 PM
quando la tua firma cita: tu sarai pure bob loomis ma io non sono nato ieri....
Questa frase dovrebbe voler dire che pur di fronte ai "grandi" dobbiamo sempre ricordarci chi siamo e usare il nostro cervello....perché ti dà fastidio se gli altri lo fanno? Perché se gli altri lo fanno li etichetti come presuntuosi o dementi?
Un bel controsenso, non vi pare?

No, la mia firma ha un significato diverso, che in tempi non sospetti spiegai:

http://www.cavalloplanet.it/index.php?topic=1040.15

Grattare la superficie delle cose, notando un trucco nel comportamento di un Maestro, è perfetamente coerente con quanto qui si dice.

Studiare, cosa che ogni tanto si dimentica, significa sviscerare i documenti o le teorie del passato con spirito critico.

Qui nessuno afferma che non si possa criticare Oliveira, Senofonte, o chiunque altro: ciò che si dice è che la critica può prendere le mosse solo da una conoscenza approfondita.

Altrimenti ogni opinione è legittima ma senza valore.

Ogni scienziato sa che le teorie esistono per essere confutate, ma per confutarle bisogna sbattersi un po', non basta dire "non ho voglia di studiare, pertanto il mondo, per quel che mi riguarda, nasce oggi".
Titolo: Re:Leggerezza
Inserito da: Nicola - Ottobre 14, 2014, 02:08:11 PM
Citazione da: old duck - Ottobre 14, 2014, 01:57:28 PM
potevi almeno chiedere perchè mi fosse piaciuto il post di Miki

No che non potevo. Perchè la tua affermazione avveniva a chiusura del tuo intervento, cosa che, in prosa, significa banalmente accoglimento complessivo del concetto che si avalla.

Si noterà, e non si tratta di lezioso orpello, che i forum equestri hanno, sovente, regole che imporrebbero un corretto uso di grammatica e sintassi.

Io, quando leggo un intervento, lo decodifico anche in forza della forma linguistica, della sintassi e della punteggiatura.
Titolo: Re:Leggerezza
Inserito da: Nicola - Ottobre 14, 2014, 02:24:34 PM
Tornando in tema, copio ed incollo dal sito di PK:

The philosophy of Légèreté   
The founding principle of the School of Légèreté is the absolute respect of the horse. In this concept, Légèreté (French: lightness) is not a declaration of intent of a poetic or esoteric nature, but a philosophy bringing together clear, effective and measurable equestrian concepts.

The philosophy of Légèreté excludes any use of force or coercive artificial aids (including side reins, draw reins, tightly closed nosebands etc.), but includes all types of horse and takes an interest in all equestrian disciplines. It provides an understandable and reliable training plan with clear principles, efficient methods and procedures that fully respect the nature of the horse. It thus allows any seriously motivated rider access to High School equitation, even with a perfectly ordinary horse.


The School of Légèreté takes its inspiration from the masters who have contributed to this equestrian philosophy: Xenophon, Fiaschi, La Broue, Pluvinel, La Guérinière, Dupaty de Clam, Hünersdorf, Freiherr von Sind, Baucher, Raabe, L'Hotte, Faverot de Kerbrech, Beudant, Oliveira etc. It is based on in-depth knowledge of the horse and is ready to re-analyse and improve itself with all types of progress in this respect (anatomy, physiology, locomotion, balance, psychology, ethology).


Lastly it has the aim of getting the best from any horse and fulfilling the rider through the constant search for efficiency via the minimum use of means.


Ora, quattro brevi paragrafi di inquadramento, ed uno intero dedicato alle fonti. Perchè?

Titolo: Re:Leggerezza
Inserito da: raffaele de martinis - Ottobre 14, 2014, 02:26:44 PM
Per O.D.

Quando ho affermato di essere il solo lettore classici?

Quanto ad Angioni, ormai è un pretesto per fare cultura, lo "sberleffo" è servito ad attirare il pubblico pagante, ripeto, il Colonnello è una degnissima persona solo non accetta il confronto , nemmeno il dialogo, men che mai la critica, questo è perfettamente legittimo, ma allora non devi aprire fili diretti oa tu per tu nei fori, pubblica degli articoli per esprimere il tuo pensiero ma aspettati dei "controarticoli" a distanza, è quello che faccio.
Titolo: Re:Leggerezza
Inserito da: old duck - Ottobre 14, 2014, 02:36:07 PM
Nicola, non pensavo di dover essere analizzata dal punto di vista sintattico e grammaticale. Beh, se i forum equestri - e non si tratta di lezioso orpello - hanno, sovente, regole che imporrebbero un corretto uso di grammatica e sintassi, il qui presente Raffaele avrebbe dovuto essere bannato da un pezzo! Come interpreto, ad esempio "clavicola scavigliata"? Dai su!!! mi sembra che ci si stia un tantino impermalosendo. Comunque il post di Miki mi è piaciuto davvero perchè ha dato una visione diversa e molto azzeccata (a mio avviso) di leggerezza prendendo il lavoro da terra e il lavoro che da sempre hanno svolto i cavalli agricoli. La frase poi che la leggerezza è a portata di tutti i cavalli davvero fa aprire molti orizzonti.
le citazioni che hai appena postato appartengono a Philippe Karl che si rifà ai principi di leggerezza enunciati dai grandi maestri classici da Xenofonte a Oliveira. Nonostante ciò Philippe Karl non è l'unico maestro a praticare questi principi, anzi: in un topico a lui dedicato si evidenziano anche aspetti di critica nei suoi confronti. E allora perchè non dare spazio - a partire dalla nostra scarsa cultura - a discussioni che mettono in rilievo esperienze dirette? La cosa più importante sarebbe mettere a fuoco la leggerezza non la filosofia della leggerezza.

Titolo: Re:Leggerezza
Inserito da: Nicola - Ottobre 14, 2014, 02:40:22 PM
Il Manuale di Equitazione Fise 1969, dovendo fare un sunto della storia, così scrive:

in tempi più vicini a noi (secoli XVII e XVIII) l'equitazione si rinchiuse soprattutto nelle cavallerizze ed assurse a vera arte per merito di abilissimi cavalieri, dotati di spiccate qualità, attitudini e sensibilità. A Napoli nel XV secolo esisteva già una scuola di equitazione che poi, per opera di Giovanni Battista Pignatelli (secolo XV-XVI) cavaliere di eccezionale virtù, assurse a particolare fama, dando origine a quello speciale genere di equitazione che fu chiamato "Alta Scuola". Da Napoli gli insegnamenti del Pignatelli si diffusero in Francia ed in tutta Europa, dove molti cavalieri eccelsero in questa nuovissima arte, simile a quella che si può ancora oggi vedere in alcune scuole straniere ed in qualche circo equestre. Questo genere di equitazione era riservato a pochissimi eletti, dotati di particolare tatto. La massa dei cavalieri praticava una equitazione meno difficile che si basava tuttavia sul concetto di imporre ai cavalli determinati atteggiamenti per eseguire determinati movimenti ed esercizi. Questa equitazione, che poi si chiamò "di scuola", era più adatta di quella di "alta scuola" a percorrere la campagna.

Dopo di che parte con Caprilli e del resto non si cura.

E arriviamo al tema della Leggerezza. Fare un po' di cultura sul significato e su chi e come ha utilizzato questo termine aiuta, soprattutto se il punto di partenza è, largo circa, il Capitano.

Titolo: Re:Leggerezza
Inserito da: PokerFace - Ottobre 14, 2014, 03:07:20 PM
a me pare che tutti abbiamo la stessa idea.
non credo che ci siano fraintendimenti.

adesso si sta facendo un pò di sofismo per punzecchiare, da una parte e dall'altra.
il che non ha molto senso. tutti vogliamo cavalli leggeri, tutti ambiamo alla immediata e sciolta e facile rispondenza del cavallo alla minima indicazione del cavaliere, fino a rendere impercettibile dall'esterno l'uso degli aiuti.

sul fatto di voler vendere un prodotto, invece, voglio spendere due parole. anche a me da fastidio in certi contesti (compreso in un forum) che ci si faccia pubblicità. ritengo che ci siano spazi appositi per farlo. e comunque che chi vuole pubblicità paghi per avere lo spazio pubblicitario. d'altro canto, in questo particolare caso, non ho notato questa cosa. non mi sembra che l'utente abbia approfittato del forum per dire "io e solo io che sono professionista presso il centro XXX so cos'è la vera leggerezza e la so insegnare ai cavalli". non mi pare. anzi, se vogliamo ha un pò detto il contrario. ha detto più o meno: "ogni cosa può essere fatta in modo leggero o pesante. saltare. lavorare in piano. cazzeggiare. perfino i lavori agricoli. e perfino un cavallo PESANTE può essere LEGGERO".

che è un bel messaggio. è un pò come dire che la danza non è riservata solo alle carla fracci.
sta polemica non la capisco. anche nicola non è che sia stato molto... diplomatico? conciliante? scegliete voi il termine. a me sarebbe venuto "galantuomo".


Titolo: Re:Leggerezza
Inserito da: Nicola - Ottobre 14, 2014, 03:34:05 PM
Era il 2008, il forum era verde (più scuro) e si discuteva di Caprilli e leggerezza.

Caprilli scriveva:

"Prima regola di una buona equitazione è quello di ridurre, semplificare e qualche volta anche se possibile eliminare l'azione del cavaliere"

"Per noi militari, poi c'è un'altra ragione che depone in favore del sistema naturale semplice e facile, ragione non diretta se volete, ma della quale bisogna pure far calcolo, intendo, cioè, la brevità della ferma, ferma breve che sarà adottata anche all'estero. Ora, date tali condizioni, bisogna cercare per l'istruzione il metodo più spicciativo che conduca praticamente al medesimo risultato di altro più lungo. Il sistema di cui tratto risponde appunto a tale scopo, ma ricordate bene a questo solo"


Ora, la prima affermazione è diventato l'italico fraintendimento che leggerezza e libertà di azione. La seconda se la dimenticano tutti: Caprilli dice chiaramente che il suo metodo è fatto per mettere in sella reclute, attività rapida e sommaria.
Titolo: Re:Leggerezza
Inserito da: Nicola - Ottobre 14, 2014, 03:41:22 PM
Citazione da: PokerFace - Ottobre 14, 2014, 03:07:20 PM
a me sarebbe venuto "galantuomo".

La diplomazia non è materia per ingegneri. :happy_birthday-736:

Ciò detto non è da oggi che il mio atteggiamento da Signorina Rottermeier è noto sui forum.

Capirai tuttavia che, dopo anni, e non sono pochi, in cui si discute di questi temi via etere, il mio desiderio di un vocabolario condiviso non sia peregrino od ingiustificato.

Io mica contesto il fatto che esistano opinioni difformi dalle mie, ma schiumo quando leggo, in parafrasi:

"Si fottano i morti, Oliveira in testa, il mio cavallo è leggerissimo secondo una mia originalissima idea di leggerezza che ho inventato stamane sul water leggendo topolino"
Titolo: Re:Leggerezza
Inserito da: Miky Estancia - Ottobre 14, 2014, 03:45:39 PM
Citazione da: alex - Ottobre 02, 2014, 04:34:34 PM
Leggerezza.

Che cosa si intende con questa parola: l'atteggiamento/l'impressione di movimento leggero del cavallo (quel tipo di leggerezza che esprimono, così bene, soprattutto i bravi danzatori) o la leggerezza degli aiuti, che è tutt'altro?

Bene...leggendo la domanda posta da Alex...non vedo riferimenti al fatto che la definizione di leggerezza debba per forza essere quella data da qualche maestro, ma ci sta benissimo la personale opinione/esperienza di tutti gli utenti del forum.

Quindi è senza senso tacciare di presunzione chiunque esprima la sua idea.
Titolo: Re:Leggerezza
Inserito da: Nicola - Ottobre 14, 2014, 03:55:42 PM
Se uno mi chiede "cosa si intende con la parola cane" tendenzialmente risponderò:

"Il cane (Canis lupus familiaris Linneaus) è un mammifero carnivoro appartenente al genere Canis (famiglia canidi)"

e difficilmente mi verrà di dire che "Il Cane" è nome proprio del protagonista di un romanzo di Pennac.

non mi pare un concetto difficile da capire.

Una volta definito cos'è un cane, poi ci si discute sopra. Noi qui non ci mettiamo d'accordo nemmeno su cosa sia cane e cosa non lo sia.
Titolo: Re:Leggerezza
Inserito da: PokerFace - Ottobre 14, 2014, 03:59:01 PM
io alla domanda "cos'è il cane?" risponderei come te.

ma qualcuno forse risponderebbe "è il migliore amico dell'uomo"

sono giuste tutte e due, alla fine.  :occasion14:


PS: qualcuno magari alla domanda "definiscimi cane" risponderbbe "noto porco di 4 lettere"... e non avrebbe tutti i torti neanche lui  :happy_birthday-736:
Titolo: Re:Leggerezza
Inserito da: Nicola - Ottobre 14, 2014, 04:04:08 PM
Che poi il migliore amico dell'uomo.....mi fa venire in mente noti fumetti di quando ero ragazzino..... :horse-cool:
Titolo: Re:Leggerezza
Inserito da: Miky Estancia - Ottobre 14, 2014, 04:05:53 PM
Citazione da: bionda - Ottobre 14, 2014, 01:48:15 PM
Fate i bravi, lasciatela perdere. Sono anni che gira sui forum ad esternare sempre un concetto soltanto: che lei con i cavalli ci lavora, e quindi ha la scienza infusa, mentre gli altri sono tutti dilettanti e devono star zitti. Che noia!  :vfncl:

Bionda, mi sa che in anni che leggi i miei post, non ne hai MAI capito il messaggio  :firuu:

Mai detto di avere la scienza infusa e mai detto a qualcuno di star zitto.
Piuttosto sono stata attaccata qualche volta da persone che pensano di avere la scienza infusa perchè dispongono di una biblioteca fornita (guarda caso ce l'ho pure io, ma preferisco parlare per "farina del mio sacco" piuttosto che nascondermi dietro il comodo paravento di qualche grande), o perchè seguono qualche grande maestro o hanno qualche buon maestro che li segue.

Io mi limito a portare la mia esperienza, il mio vissuto, i miei risultati...e con questo nè mi voglio fare pubblicità (per fortuna ci sono persone intelligenti che lo hanno capito benissimo , grazie pokerface!) nè voglio far "pesare" la mia condizione (come invece succede sovente qui e in altri lidi...dove se non citi la fonte in lingua originale, sei una cacchina di mosca e il tuo intervento non vale uno zero spaccato): mi limito a riportare la mia realtà...una realtà vera, fatta di mal di schiena, e sudore, non di "io penso/io credo" o "il tal maestro dice questo/quello".

Perchè il messaggio è: i cavalli non si montano nè si addestrano con  "io penso/io credo" o "il tal maestro dice questo/quello". ma con tanto studio e tanta tanta pratica.

Poi, tutti fenomeni dietro ad una tastiera...ti sta sulle bolle che certe persone guadagnano dove altre spendono per divertirsi (io in particolare?)?
Benissimo, avanti, c'è posto per tutti...se pensate davvero che i cavalli di facciano con i libri e le citazioni...accomodatevi, dimostratelo...non è una gara, è un invito, magari imparo qualcosa che mi consentirà di faticare di meno.

Poi non capisco tutta questa acidità nei miei confronti...quando hai chiesto informazioni sul nostro modo di operare (leggi: perchè la sella ad un puledro), ho sempre risposto in modo disponibile ed educato...
Avemmo tempo fa, una discussione sul lavoro alle redini lunghe e doppia longia...sostenevi che fosse un lavoro difficile e per i marziani e che rovinava la bocca al cavallo...
Ti ho postato il video dove la mia allieva undicenne conduceva a redini lunghe il cavallo o il pony (ora non ricordo) e ti spiegai che questo lavoro non danneggia proprio nulla bella bocca del cavallo, anzi...è per questo che ce l'hai con me? Perchè con i fatti relativi al MIO vissuto ho confutato le tue convinzioni?

Se è per questo...ma che si scrive e si legge a fare sui forum?
Eh certo, avere qualcuno che contraddice da fastidio...
Vi siete mai chiesti perchè pochissimi professionisti scrivono sui forum?
Titolo: Re:Leggerezza
Inserito da: Miky Estancia - Ottobre 14, 2014, 04:12:21 PM
Citazione da: Nicola - Ottobre 14, 2014, 03:41:22 PM
Citazione da: PokerFace - Ottobre 14, 2014, 03:07:20 PM
a me sarebbe venuto "galantuomo".

La diplomazia non è materia per ingegneri. :happy_birthday-736:

Ciò detto non è da oggi che il mio atteggiamento da Signorina Rottermeier è noto sui forum.

Capirai tuttavia che, dopo anni, e non sono pochi, in cui si discute di questi temi via etere, il mio desiderio di un vocabolario condiviso non sia peregrino od ingiustificato.

Io mica contesto il fatto che esistano opinioni difformi dalle mie, ma schiumo quando leggo, in parafrasi:

"Si fottano i morti, Oliveira in testa, il mio cavallo è leggerissimo secondo una mia originalissima idea di leggerezza che ho inventato stamane sul water leggendo topolino"

Concordo Nicola...la diplomazia agli ingegneri è praticamente sconosciuta...tranne quando devono far carriera. Il mio primo marito è un ingegnere...prontamente divorziato poichè altre cose gli erano sconosciute, oltre alla diplomazia  :happy_birthday-736:

Tu schiumi un pò troppo Nicola...anche perchè nessuno ha tirato lo sciacquone su Oliveira e C...e soprattutto nessuno ha inventato nulla stando seduto sul water...mi risulta che chi ha postato la propria idea, lo ha fatto partendo da un SUO personale vissuto, delle esperienze concrete quindi...non una scorreggia  :horse-wink:
Titolo: Re:Leggerezza
Inserito da: Miky Estancia - Ottobre 14, 2014, 04:15:09 PM
Citazione da: old duck - Ottobre 14, 2014, 02:36:07 PM
Nicola, non pensavo di dover essere analizzata dal punto di vista sintattico e grammaticale. Beh, se i forum equestri - e non si tratta di lezioso orpello - hanno, sovente, regole che imporrebbero un corretto uso di grammatica e sintassi, il qui presente Raffaele avrebbe dovuto essere bannato da un pezzo! Come interpreto, ad esempio "clavicola scavigliata"? Dai su!!! mi sembra che ci si stia un tantino impermalosendo. Comunque il post di Miki mi è piaciuto davvero perchè ha dato una visione diversa e molto azzeccata (a mio avviso) di leggerezza prendendo il lavoro da terra e il lavoro che da sempre hanno svolto i cavalli agricoli. La frase poi che la leggerezza è a portata di tutti i cavalli davvero fa aprire molti orizzonti.
le citazioni che hai appena postato appartengono a Philippe Karl che si rifà ai principi di leggerezza enunciati dai grandi maestri classici da Xenofonte a Oliveira. Nonostante ciò Philippe Karl non è l'unico maestro a praticare questi principi, anzi: in un topico a lui dedicato si evidenziano anche aspetti di critica nei suoi confronti. E allora perchè non dare spazio - a partire dalla nostra scarsa cultura - a discussioni che mettono in rilievo esperienze dirette? La cosa più importante sarebbe mettere a fuoco la leggerezza non la filosofia della leggerezza.

Concordo, ringrazio e punto l'attenzione sulla tua ultima frase che ho evidenziato in neretto!
Titolo: Re:Leggerezza
Inserito da: Nicola - Ottobre 14, 2014, 04:18:54 PM
Citazione da: Miky Estancia - Ottobre 14, 2014, 04:05:53 PM
Vi siete mai chiesti perchè pochissimi professionisti scrivono sui forum?

In Italia.....
Titolo: Re:Leggerezza
Inserito da: Nicola - Ottobre 14, 2014, 04:23:11 PM
Citazione da: Miky Estancia - Ottobre 14, 2014, 04:12:21 PM
personale vissuto, delle esperienze concrete quindi...non una scorreggia  :horse-wink:

Mutatis mutandis: l'esperienza concreta è fondamentale per il muratore, nobilissimo, che con grande manualità e pratica compie il suo lavoro. Per fare il Golden Gate qualche libercolo si deve leggiucchiare. :icon_pidu:

Titolo: Re:Leggerezza
Inserito da: Miky Estancia - Ottobre 14, 2014, 04:30:37 PM
Un bell'esempio di leggerezza:

https://www.youtube.com/watch?v=tCYW__8u_Kk
Titolo: Re:Leggerezza
Inserito da: Miky Estancia - Ottobre 14, 2014, 04:34:31 PM
Citazione da: Nicola - Ottobre 14, 2014, 04:23:11 PM
Citazione da: Miky Estancia - Ottobre 14, 2014, 04:12:21 PM
personale vissuto, delle esperienze concrete quindi...non una scorreggia  :horse-wink:

Mutatis mutandis: l'esperienza concreta è fondamentale per il muratore, nobilissimo, che con grande manualità e pratica compie il suo lavoro. Per fare il Golden Gate qualche libercolo si deve leggiucchiare. :icon_pidu:

Nicola....sei proprio un ingegnere fatto e finito...pesante come una croce celtica di piombo  :laughter-485:

Ho scritto più e più volte che bisogna studiare...io ho studiato e studio ancora...e penso che la stessa cosa sia per gli utenti che hanno postato il loro pensiero....lo studio ti deve far crescere, maturare,aiutarti a forgiare il tuo percorso, non renderti cieco e dipendente dal vissuto altrui.
Titolo: Re:Leggerezza
Inserito da: milla - Ottobre 14, 2014, 10:54:22 PM
Scusate forse sono OT ma mi sembra una situazione surreale.
Qui il concetto, a mio personalissimo avviso giustissimo, è che non ci si può improvvisare, occorrono solide basi diciamo "accademiche" così per capirci, unite ad altrettanto solida esperienza.
Il muratore analfabeta difficilmente riuscirà a tirar su il Golden Gate.
Nel mio diario racconto che, essendo io ignorante ed inesperta e conscia di essere tale visto che monto da circa 5 anni e ho la mia prima cavalla da soli 3 mesi, pur leggendo, studiando ecc. preferisco affidarmi ai miei istruttori che "di mestiere" appunto addestrano cavalli. Questi hanno qualifiche "accademiche", solide basi teoriche ed esperienza di oltre 50 anni.
Ebbene sono stata subissata di critiche perchè "mi affido", perchè dovrei arrangiarmi da sola ecc.
Ne ho dedotto che, se in questo topic il muratore non può costruire il Golden Gate, in altra sede (nella fattispecie sul mio diario) si sostiene che io, muratore apprendista dovrei quantomeno tentare di tirar su il Golden Gate da sola perchè gli ingegneri (come tutti gli esperti) "vanno gestiti" :horse-scared:
Decidetevi eh.
Titolo: Re:Leggerezza
Inserito da: raffaele de martinis - Ottobre 14, 2014, 11:56:58 PM
Mia cara, andare a cavallo è - prima di tutto - una gioia dell'anima, ridurre il tutto a fare squola con cape più o meno autorevoli o all'autoerudizione sui sacri testi mi sembra triste; partire all'alba dopo una notte trascorsa con, come cuscino, la tua sella, sapendo dove voler andare ma conoscendo vagamente le strade per arrivarci è una emozione inenarrabile... i lalli non son fatti per fare sempre zompazompa, passage o piafrer.
Titolo: Re:Leggerezza
Inserito da: milla - Ottobre 15, 2014, 12:13:39 AM
Mio caro concordo, ma se la gioia dell'anima mia si realizzasse facendo zompazompa, passage e piaffer (magari) con la mia capa e (un po' meno) auto erudendomi  sui sacri testi piuttosto che svegliandomi col mal di schiena dopo una notte all'addiaccio e la prospettiva di vagabondare senza meta per strade polverose e piene di mosche?

In realtà il mio commento verteva sul quesito:
arrangiarsi stracafottendosene di chi ne sa più di noi o non sarebbe forse meglio affidarsi (conservando beninteso accesi i neuroni) a chi è più savant?
Quesito valido in tutti i campi, non solo equestre.
Titolo: Re:Leggerezza
Inserito da: raffaele de martinis - Ottobre 15, 2014, 12:35:55 AM
n realtà il mio commento verteva sul quesito:
arrangiarsi stracafottendosene di chi ne sa più di noi o non sarebbe forse meglio affidarsi (conservando beninteso accesi i neuroni) a chi è più savant?


Quello che dici è una banalità, è fuori discussione, il mio intervento ricordava tempi (per me) ormai andati, i momenti più vividi nella mia memoria dello andare a lallo.
I miei lalli appena capivano che si "faceva strada" erano visibilmente festosi, in genere, lo stare in maneggio a girare a far squola, per i lalli, non ha senzo si strarompono i cabasisi ecco perché le lezioni nella cavallerizza devono esser brevi mentre ci si può attardare in campagna.
Titolo: Re:Leggerezza
Inserito da: max - Ottobre 28, 2014, 12:01:00 PM
Vi farà piacere conoscere anche la definizione di leggerezza che dà Dominique Barbier (un tizio baffuto francese abbastanza quotato), mi ci sono imbattuto stamattina.

On the Bit and Light:
Being on the bit is both a mental and physical attitude that allows the horse to be 100 percent with his rider. Lightness, as we discussed earlier in the book, is the release, the cessation of action on the rider's part, the result of which gives all the beauty to the performance.


Sulla mano e leggero:
La messa in mano è una questione mentale e fisica che permette l'unione totale tra cavallo e cavaliere. La leggerezza, come abbiamo visto prima nel libro, è il rilascio, la cessazione di azione da parte del cavaliere, il cui risultato è donare alla performance tutta la sua bellezza.
Titolo: Re:Leggerezza
Inserito da: silviasco - Ottobre 28, 2014, 01:10:18 PM
Questa discussione non ha ormai più nulla a che fare con la leggerezza... Potrebbe essere presa ad esempio di come litigare partendo da essere quasi d'accordo. Perché la mia sensazione è che i partecipanti di questo forum hanno una visione molto comune di cosa possa essere la leggerezza, anche se la esprimono in modo diverso.
Se la definizione di qualcosa può essere data dal suo contrario, io non so certo bene cos'è la leggerezza ma ho nel tempo acquisito una chiara consapevolezza di cosa sia la pesantezza: mani che strattonano, frustino per punire l'esercizio mal riuscito, martingale e chiudibocca a go-go, ecc.
Ora, in questa discussione, non mi pare che qualcuno abbia detto, che ne so, "leggerezza è una martingala ben tirata", per cui altri avrebbero potuto stracciarsi le vesti. Se la definizione di leggerezza deve essere quella formale, beh allora è stata già scritta, basta trascriverla per renderla disponibile a chi non ha i testi originali e finisce lì. Se l'intento della discussione era confrontare in che modo tutti noi abbiano mai sperimentato la leggerezza (come definita in originale), ogni esperienza è benvenuta, senza per questo che si pretenda abbia valore generale. Le esperienze personali hanno valore eccome, consentono di ampliare i propri orizzonti, minano le proprie certezze, aiutano a progredire!
Amplierei la discussione a questo aspetto: se un cavaliere aspira ad imparare una equitazione in leggerezza, e non ha la possibilità di fare un corso da Karl, o da un suo allievo, o da un allievo dell'allievo, o da qualcuno che abbia assimilato il concetto, è utile che faccia lezione con l'istruttore di turno o no? Con quello che se la testa va al vento ci vuole la martingala, se non sente la gamba ci vuole lo sperone, se non sente le redini ci vuole un morso più severo, ecc.? La mia personale idea è NI: serve fino ad un certo punto. Pensavo a quanto ho imparato, negli anni, in tutti i centri dove sono andata, fosse anche una sola volta a fare una passeggiata. Centri in cui oggi forse non metterei più piede, perché sono più consapevole di quel che vedo e degli effetti che ha sul cavallo. Eppure ogni istruttore mi ha dato qualcosa. Qualcuno ha smentito ciò che avevo già imparato. Ma con l'aumentare della mia consapevolezza, e di una equitazione più rispettosa del cavallo, e con la ricerca di un rapporto col cavallo, è arrivato, in ogni luogo, un momento in cui ho trovato insofferenza, o un muro. E me ne sono andata, anche a malincuore. Cerca un altro posto, cerca di fare un passo in più nella direzione che vuoi. Forse ho solo trovato il mio limite. Di capacità, di disponibilità di tempo/denaro.
Certo sarebbe differente se sapessi che (senza andare sulla luna) posso andare in un posto dove mi si insegni il lavoro da terra, un buon lavoro in piano (senza pretese competitive) e che ogni tanto organizzi pure qualche passeggiata. Non uno dove mi devo chiedere ogni volta "ciò che Tizio mi sta spiegando va nella direzione che voglio seguire io o no? Mi farà apprendere qualcosa che fra tre mesi scopro essere sbagliato e deleterio?".
Bah non so manco io dove voglio andare a parare... Magari ho solo voglia di condividere alcune riflessioni generali, e distrarvi dalla diatriba prima che si generi la divisione "noi" e "voi"  :occasion14:
Titolo: Re:Leggerezza
Inserito da: max - Ottobre 28, 2014, 02:44:57 PM
Sono d'accordo.
Titolo: Re:Leggerezza
Inserito da: PokerFace - Ottobre 28, 2014, 04:11:35 PM
intanto non so perchè ma l'equitazione è lo sport dei ciccioni.
su 10 che hanno un cavallo 7 sono ciccioni.
quindi pesanti...
così, per dire.
ps: anche tra gli allievi/istruttori di Karl ci sono i ciccioni quindi... sono pesanti. anche se montano leggeri.
Titolo: Re:Leggerezza
Inserito da: silviasco - Ottobre 28, 2014, 04:17:56 PM
 :laughter-485: :laughter-485: :laughter-485:
Beh un po' di "leggerezza" anche nel tono della conversazione non guasta certo!  :pollicesu:
Titolo: Re:Leggerezza
Inserito da: max - Ottobre 28, 2014, 04:18:55 PM
Non è vero io sono circondato di belle ragazze, e snelle.
Però montano pesante lo stesso.
Non sarà che sei tu che abiti in un posto dove ci sono solo ciccioni?
Titolo: Re:Leggerezza
Inserito da: Miky Estancia - Ottobre 28, 2014, 04:40:33 PM
Citazione da: PokerFace - Ottobre 28, 2014, 04:11:35 PM
intanto non so perchè ma l'equitazione è lo sport dei ciccioni.
su 10 che hanno un cavallo 7 sono ciccioni.
quindi pesanti...
così, per dire.
ps: anche tra gli allievi/istruttori di Karl ci sono i ciccioni quindi... sono pesanti. anche se montano leggeri.

E' che a volte c'è poca proporzione...un uomo di 120 kg su un arabo, è una cosa...lo stesso uomo, in sella ad un ardennese o un trait du nord, non dico che sembra magro ma....  :laughter-485: :laughter-485:  è l'effetto cavallo da tiro: snellisce come il nero!
Titolo: Re:Leggerezza
Inserito da: Luna di Primavera - Ottobre 28, 2014, 05:05:52 PM
no miky, se c'hai la panza c'hai la panza  :laughter-485: