Fino ad alcuni mesi fa avevamo le lettiere in truciolo depolverato. Tutto perfetto nessun problema salvo lo smaltimento. Da quello che ho capito il mio maneggio ha appunto problemi per smaltire le lettiere in truciolo quindi hanno cominciato a cercare alternative.
Hanno quindi optato per le lettiere in cocco con risultati deludenti, infatti il numero di cavalli con problemi vari ai piedi è aumentato tantissimo.
Preciso che le lettiere vengono pulite 3 volte al giorno quindi non si tratta di problemi legati alla pulizia dei box ma evidentemente al materiale.
Adesso hanno deciso di provare con la lolla di riso.
Qualcuno di voi la usa? Opinioni? Pareri?
Grazie.
Orribile la lolla!
Non assorbe nulla ed il fondo rimane bagnato.
Non so il livello di pulizia ma dove ho preso Lasco utilizzavano questa lettiera. Risultato? Piedi da disinfettare e tarlo.
Concordo con Giada88. La lolla di riso non assorbe e quando la vai a togliere trovi tutto il fondo bagnato. In più il mio cavallo se la mangiava e non è proprio il massimo..
Perchè non la paglia?
Da me usano la lolla. Gli inconvenienti sono: assorbe poco, non si compatta. Se il cavallo passa del tempo in box, trovo una tonnellata di lolla pulita ammassata contro le pareti e al centro 3 dita di lolla bagnatissima, che però si fa in fretta a togliere. Quindi, se il cavallo sta anche in paddock e se puliscono più volte al giorno, problemi non ce n'è, se ci vive e non viene pulito spesso, marciscono i piedi. Il grosso vantaggio è che fa pochissima polvere, meno anche del truciolo di qualità.
Io ormai nel mio maneggio sto combattendo una battaglia inutile contro la lolla. La odio.
Partendo dal fatto che, quando é pulita quasi tutti i cavalli la mangiano, assorbe pochissimo e come ha detto bionda neccessita di una costante attenzione.
A me rifanno il box la mattina, la sera quando vado a montare, nel centro del box c'é una piazzola sporchissima e quindi 5/10 minuti sono atti a levare la schifezza e spandere le montagne di lolla che si accumulano intorno alle pareti.
Fossi in te starei solo molto molto attenta soprattutto perché se é costantemente controllata e senza un filo di sporco se la cavalla la mangia in grandi quantità può diventare pericolosa (problemi intestinali, aria, coliche..)... Se non la mangia il problema non si pone :pollicesu:
Temo che dal cocco alla lolla passeremo dalla padella alla brace.
Da quello che dite sembra una gran schifezza.
Il problema della paglia è che diversi cavalli passavano tutto il tempo che stavano in box a mangiarsela.
Avete idee alternative che io possa proporre?
canapa, torba, carta, paglia pellettata...
Grazie Rhox mi sai dire anche se sono molto più costose del cocco o della lolla e se hanno gli stessi problemi di smaltimento del truciolo?
la paglia pellettata al mio l'hanno messa una volta per sbaglio e tolta al volo, perchè se la mangiava ed era già gonfio come un pallone. La lolla non la mangia, veramente non vedo nessun cavallo che la mangia, è una lamentela che mi è nuova.
Complessivamente comunque per me la lolla è il meglio dopo il truciolo e prima della paglia. Neanche la paglia assorbe ...sotto c'è una schifezza.......
La torba non é male ed é facile da smaltire...
La vedo però "solo" a casa del mio ragazzo come lettiera per i due "pensionati" che passano solo ed esclusivamente la notte in box!
Non ho riscontri per i cavalli stabulati.
Da noi i cavalli vanno a paddock tutte le mattine però mezza giornata la passano in box tranne quell'ora in cui sono montati o lavorati da terra quindi un certo periodo in box ci restano e la lettiera deve restare asciutta.
Col truciolo andavamo benissimo, non ho capito che problema ci sia per smaltirlo. :dontknow:
Anche da me il truciolo non lo vogliono mettere perché non lo riescono a smaltire, e trovo che la paglia sia la peggior scelta possibile per il fondo del box, non assorbe nulla e i liquami vanno tutti sul fondo, senza contare che alcun cavalli riescono a ripulire il box fino a farsi venire le coliche...
In quanto al fatto di mangiarsi la lolla...non so, dipende! Dicono che appena messa sia dolce, poi penso sia una cosa che varia da cavallo a cavallo... Il mio la mangia, e anche altri in maneggio, nonostante escano al paddock per più ore al giorno...c'é una cavallina su cui sono dovuti intervenire chirurgicamente per una colica dovuta alla lolla, infatti é l'unica che ha il truciolo..
Per la lettiera in torba : io la vedo più indicata in situazioni capannina-paddock
Il cocco non mi convince...
Sulla canapa e la carta non ho esperienza sinceramente
Comunque penso che come rapporto qualità-prezzo la lolla sia una buona soluzione...nel senso, se il mio non se la mangiasse non sarei cosí propensa a cambiarla...
Ogni esperienza con le lettiere è diversa, dipende molto anche dal cavallo. Il mio è un piscione mai visto, però avendo box in paglia e paddock fuori, diciamo che riesce a sporcare uniformemente, non nello stesso punto, quindi al centro del box. Le lettiere sono molto alte e vengono pulite e riempite di paglia nuova ogni giorno. Il fieno abbonda a tal punto che alcuni cavalli lo lasciano lì. Il mio avendo sofferto di fame atavica nel maneggio precedente, spazzola tutto e mangiucchia un pò di paglia ma sempre in quantità minime.
La lolla è vero che costa poco ma non ho mai visto un box pulito con quel tipo di lettiera, basta un pò di pipì ed è già bagnata. Ricordo, quando nel maneggio dove stavo prima, hanno usato la lolla per un pò, trovavo sempre le coperte del cavallo bagnate nel punto in cui si sdraiava. Infatti è stata usata per pochi mesi e poi sostituita.
Per i cavalli che stazionano in box e non hanno un disimpegno fuori, il meglio è il truciolo oppure la paglia, avendo sempre del buon fieno sotto per tenerli impegnati.
Eh lo so che il meglio è il truciolo ma pare che ponga problemi di smaltimento per cui abbiamo dovuto cambiare e, come ho detto prima, diversi cavalli la paglia la mangiano in quantità eccessiva qundi dobbiamo cercare un'alternativa
Con la lolla molto dipende anche da quanta se ne mette. Se la fai davvero bella alta, riesce anche lei a fare il "materasso", e sembra pulita per giorni pulendo solo in superficie.
Sono d'accordo che la lolla rimane sempre bagnata nel punto dove il cavallo la fa, ma comunque intendevo che nel maneggio dove tiene la cavalla milla potrebbe essere anche una buona soluzione visto che i box vengono puliti 3 volte al giorno, per cui per quanto il cavallo sporchi di notte alla fine rimane tutto pulito...
Avevo sentito che il tarlo allo zoccolo era più frequente con l'utilizzo della lettiera in truciolo, ma sinceramente non ne so molto...
Elleon abbiamo cavalli molto simili, anche il mio ha sofferto un po' la fame dall'ex proprietario e adesso si mangerebbe anche le pareti del box, e sporca tantissimo...
Infatti a me fanno il box la mattina e quando arrivo io la sera, anche se lui esce in paddock, nella zona centrale c'é sempre schifezza e lui si divora la lettiera anche se il fieno non manca nemmeno da noi..
Anche io sto cercando una soluzione al momento, ma se metto la paglia secondo me é peggio e altre lettiere bo! :dontknow:
Ho sentito anche che alcuni usano la paglia di lino, ma non l'ho mai vista usare nei posti dove sono stata per cui non ho nessun tipo di esperienza diretta..
Noi non abbiamo mai avuto problemi ai piedi col truciolo mentre con il cocco molti cavalli hanno i piedi troppo morbidi e ci sono stati diversi casi di sobbattiture, secondo il vet dipende dal cocco: non assorbe, i piedi restano nell'umido, diventano morbidi e più soggetti alle sobbattiture.
Martedì dovrebbero portare la lolla per provare ma da quello che mi dite non mi entusiasma.
Sapete spiegarmi che tipo di problemi di smaltimento comporta il truciolo che invece cocco o lolla non hanno?
Io concordo in parte con bionda!! Nel centro dove ero prima erano in lilla e io non mi sono mai trovata male, l'importante è una pulizia meticolosa...ma questo con tutte le lettiere!
Il meglio per me è il truciolo!
Ragazze sì siamo d'accordo è meglio il truciolo, l'ho premesso in apertura ma, come ho già detto, pare che ponga problemi di smaltimento tali per cui l'abbiamo dovuto abbandonare. Ecco perchè chiedevo alternative.
Francamente qui in Emilia il 70/80 % delle scuderie usa truciolo come lettiera di varie qualità. Non ho sentito difficoltà di smaltimento. Spesso qui la ritirano (solo se mantenuta divisa da altri rifiuti di scuderia) le aziende agricole per concimare. Da Dronero c'è una versione brutta da vedere ma pulita e funzionale. Non è truciolo ma "sfibrato" di legno. Deriva dalla prima scortecciatura e derullatura di tronchi di pioppo )coltivato) e/o faggio (raro) o conifere. L'aspetto è piu scuro e le particelle sono piu membranose poiche la parte esterna del tronco comprende corteccia e alburno. Ai cavalli non da problemi a meno di allergie strane...assorbe moltissimo ed è resistente al calpestio (Il PSI non sta quasi mai fermo in box).
il truciolo dicono che acidifichi il terreno per cui non sarebbe ammesso come concime..
poi che le aziende agricole lo spargano lo stesso e difficilmente facciano storie è un'altra cosa. tecnicamente potrebbero essere multati se presi sul fatto..
Ecco esatto Rhox, il truciolo delle nostre lettiere lo ritirava il marito di Bice (che appunto ha un'azienda agricola) per usarlo come concime ma gli ispettori della ASL gli hanno detto che non lo può assolutamente usare e che se lo ribeccano lo multano. Quindi abbimo dovuto cercare un'alternativa.
Stasera c'è stato un "summit" tra vet. maniscalchi, Bice, e la Capa e avrebbero deciso di provare mettendo uno strato di paglia pellettata e poi sopra abbondante strato di lolla, questo per evitare il problema dei cavalli che mangiano continuamente la paglia e anche il problema della scivolosità e del poco assorbimento della lolla.
Anche io Bambolik sono emiliana, di dove sei? E' vero che si usa prevalentemente il truciolo ma dove sono adesso la maggior parte dei box è in paglia, forse perchè la producono loro e se certi cavalli non manifestano problemi io da un lato la preferisco. Il mio maniscalco dice che la paglia è un toccasana per i piedi che tendono a marcire, sarà vero?
Oddio dicono che acidifichi non credo sia un vero supporto scientifico su cui le asl possano fare multe. Allora i pomodori e grano coltivato a bordo strada? Mi pare un assurdo che le asl ne sappiano poco e poi dettino norme. Qui si continua col legno...o paglia ma ė assai rara ora. I
Ultima moda carta in pellet....ma a me piace pcontroppa chimica degli inchiostri.
Elleon Modena e bassa modenese la terra dell'umidità!!!
Fantastico! Siamo vicine di casa! Colline di Maranello. Zona stupenda per passeggiate e trekking! Scusate l'OT.
Che ci siano supporti scientifici o meno, che pomodori o altri ortaggi vengano coltivate anche nelle aiuole spartitraffico poco importa, se, in base alla normativa vigente, il truciolo non può essere disperso nei terreni agricoli c'è poco da fare, i contadini dei dintorni, sapendo di essere passibili di multe, il truciolo non lo ritirano più. Che poi sia una scemenza possiamo anche essere d'accordo ma resta il fatto che siamo obbligati a cercarci un'alternativa.
Ragassuole mi aggiungo al gruppo emiliano infatti sono nata a Modena (anche se non ci ho mai abitato) e il mio nonno ha fatto per 40 anni il medico condotto a Fiorano Modenese :horse-wink:
AAAAHHHH!!! Nativa di Modena pure io, poi mi sono trasferita nel reggiano ma cavalco ancora nelle colline sotto l' Appennino Modenese! Chiederò al mio maneggio come smaltiscono il truciolo ma penso che ormai la scelta sia stata fatta per te, Milla. Sono curiosa di sapere come procede l' esperimento paglia pellettata e lolla, non ho esperienze al riguardo..
Evvai abbiamo fatto tris, nel senso che abbiamo ben 3 cavalli con sobbattiture: la mia (fortunatamente pare presa molto agli inizi), il lusitano e il puledrone di Edgar.
Come dicevo è venuto il vet che è sempre stato molto scettico sul cocco e ci ha portato dei dati statistici dai quali effettivamente si deduce che il cocco non è proprio l'ideale per i piedi dei cavalli, non ero presente quindi son discorsi riportati ma pare sia tutto dovuto al fatto che il cocco facilmente resta umido e costituirebbe un ottimo terreno per la proliferazione di batteri vari.
Comunque stamattina hanno portato la lolla di riso, dovrebbe essere di un tipo particolare o trattata in modo tale da non diventare scivolosa però è leggerissima quindi, se il cavallo nel box si muove, o se ne fa uno strato esagerato o si ritrova sul duro perchè inevitabilmente la lolla finirebbe per ammucchiarsi ai lati del box, quindi la mischieranno alla paglia pellettata o faranno il fondo con la paglia.
Abbiamo contattato l'ASL e ci hanno confermato che, in base alla normativa vigente (non so però se si tratti di norme regionali o a livello nazionale) il truciolo NON può essere disperso nei terreni, pena sanzioni amministrative (cioè pecuniarie) ma deve essere smaltito diversamente (in pratica dovrebbe essere ritirato a pagamento da ditte che si occupano di smaltimento di rifiuti particolari).
Citazione(in pratica dovrebbe essere ritirato a pagamento da ditte che si occupano di smaltimento di rifiuti particolari).
Anche da noi in Germania è così. Intanto gli agricoltori non l'hanno neanche mai voluto e già lì era il primo problema.
Nel maneggio dove sono ora usano truciolo misto lolla. A me non convince tanto, ma probabilmente perché la pulizia non è tanto curatissima. La mia è l'unica che ha la paglia che ho sempre preferito.