Apro questo topic per raccoglie esperienze in merito a cio che avviene da qualche tempo nella scuderia dove ho il mio Veterano. Ne ho scritto nell'album ma credo sia utile a me e non solo raccogliere piu esperienze possibili.
Attualmente il cavallo ha le quattro castagne sugli arti praticamente rasate a zero con un primo accenno di pelle rosa sotto. la causa sono i topi/ratti che ultimamente sembrano essere molto invadenti e voraci.
nonostante la presenza di tre gatte che cacciano si i topolini ma evidentemente quelli piu grandi e i ratti no, gli invasori fanno compagnia ai cavalli ma provocano anche questo sgradevole risultato.
Non a tutti i cavalli sono a quelli piu "buoni"! e che si coricano alla sera piu spesso come il mio...
Suggerimenti su come "curare" questa situazione...al di la della derattizzazione certo non possibile). Cosa applicare sulle castagne "sfatte"?
per adesso mi è stato suggerito dal vet di lavare le castagne con acqua e bicarbonato, disinfettarle e mettere dell' Hypermix (cicatrizzante e sgradevole) oppure dalle gestrici dello SWAT...
Altre esperienze in merito?
Grazie.
da me era successo solo con un cavallo e hanno risolto con un tot di esche nella zona dove nidificavano..
ahimè i topi non sono salubri in nessun maneggio e penso sia una priorità eliminarli. trovare il modo per mettere le esche
sulla compagnia personalmente ho estremamente dei dubbi :dontknow:
Sarebbe possibike adottare una coppia di jack russell?
I rescue ne propongono tanti ( puri o simil jack) e oltre ad essere carini sono bravi nella caccia ai ratti ( mi raccomando il vaccino della lepto ogni sei mesi).
La mamma della mia, quando chiusero il pozzo con cpnseguente fuga dei sorci, ne uccise nove enormi in una notte.
Lo so, e' un po' brutale ma pouttosto che il veleno.. poi i sorci capiscono che aria tira e si trasferiscono
Le esche funzionano, poi bisogna vedere se c'è qualcosa che li attira in zona, tipo bidoni di mangime non chiusi ermeticamente ecc.
Ma non c' e' il pericolo che qualche gatta si mangi le esche?
Citazione da: Bubba - Ottobre 30, 2014, 05:47:13 AM
Ma non c' e' il pericolo che qualche gatta si mangi le esche?
Le esche si possono mettere sotto secchi e secchielli con piccole fessure di dimensioni ad hoc per l'ingresso dei topini... Se sono ratti un po' grossini non saprei però!
le esche devono essere messe in zone non raggiungibili dagli altri animali. il pericolo maggiore è che gli altri animali mangino i cadaveri, anche se solitamente quando si sentono morire si mettono negli anfratti. inoltre coi topicidi si mummificano e non puzzano per la decomposizione
Credevo che fosse solo una leggenda metrolopolitana quella dei topic he rosicchiano le castagne :icon_eek: :icon_eek:
noi per fortuna abbiamo ben una quindicina di gatti e 4 jack russel per cui direi che siamo a posto :firuu:
Infatti la prima cosa che mi ha consigliato il mio Vet è limitare la popolazione dei roditori...e mettere a dieta le gatte per renderle piu cacciatrici.
A parte questo i cavalli mangiano alla sera i concentrati e i topi aspettano e poi ripuliscono...
Abbiamo pensato di comprare le esche topicida e metterle nelle apposite scatolette nere. Unico "problema" è che è capitato che alcune volte queste scatolette se non fissate venissero portate a "spesso" dai ratti un po grossi. Vedremo di fissarle in qualche modo.
i Jack Russel purtroppo non sono "adottabili" ci sono due cani e una accetta solo il suo bassotto...
Per adesso controllando stamattina le castagne non ho trovato ulteriore morsicatura dopo il trattamento con hypermix che ho rimesso.
cavolo pero' ...brutto problema! :horse-scared:
speriamo che tu risolva con hypermix...se no fai un intruglio dei tuoi 8)
prova anche a limitare l'uso di grasso nei piedi (se possibile) perchè attira molto i topi. Ho visto cavalli con le corone letteralmente rosicchiate.
Pure le corone?!? :horse-scared: :icon_eek:
Ciao carissima Laura...emm io non uso il grasso se non d'estate e sarà piu di un mese e mezzo che Impe non viene "lubrificato"...
Si Budda glomi corone e castagne...