Non sapevo se metterlo qui o boh, non so.
Conoscete dei rimedi naturali per gli equini?
Ovviamente non si parla di rimedi a patologie serie (per cui ovvio che è indisipensabile chiamare un vet)... magari robe tipo gli insetti, il raffreddore...
Io ho sentito aglio per gli insetti, miele per la tosse.
Rimedi naturali che si diano per bocca...mmmh...
Oltre al bioscali per criniera e zoccoli...niente :horse-embarrassed:
Son più ferrata sui metodi naturali per il trucco e parrucco....
bioscali?
dipende cosa intendi con rimedi.
ci sono un sacco di prodotti fitoterapici che servono per le più svariate patologie. però appunto sono prodotti formulati con determinate concentrazioni, non erbe che prendi in giro e somministri tu..
acqua e aceto per le zanzare. Funziona meno di quelli chimici, diciamo che va bene per questi periodi di "transizione" dove non ci sono sciami di bestiaccie volanti ma qualcuna già c'è!!!
si... ti puzza il cavallo come un insalata troppo condita eh....
io utilizzo delle miscele di erbe studiate apposta per i problemi respiratori per il mio oliver con inizio di enfisema.. be ti dirò che da un anno non fa piu un colpo di tosse!
cosa usi per i problemi respiratori????
Citazione da: Shanna - Maggio 22, 2012, 08:34:29 AM
bioscali?
Ho perso una N per strada... era il Bioscalin...
Per la moccola che gocciola dalle narici vi consiglio l'acool per pulire, sì proprio quello rosa. Si mette un po' sopra la carta per asciugrasi le mani, poi si appallottola e si fa una bella ravanata dentro il naso. Giuro che non brucia, io lo trovo efficace, provato più volte su diversi cavalli.
Invece un classico per gli occhi irritati, impacchi di infuso di camomilla.
non l ho mai sperimentato ma per lievi forme di congiuntivite ( o comunque di problematiche legate agli occhi) i vecchi groom consigliano di soffiare sull occhio dello zucchero.. giuro :horse-smile:
anch io spruzzo aceto di vino rosso puro , non è suuuuper efficace ovvio, ma almeno è naturale, posso usarlo tutti giorni senza le paranoie da tri... c e affini e il suo effetto lo fa..
olio di timo come antinfiammatorio naturale.. me l ha consigliato l osteopata e ho avuto conferme, va bene anche ad uso umano !
lo zucchero serve perchè aumenta la concentrazione del liquido lacrimare e opera una blanda azione battericida.
olio essenziale di timo o di tea tree, estratto di ribes nigrum e semi di pompelmo, echinacea, propoli, ecc sono tutti antibiotici naturali
antinfiammatori sono olio essenziale di lavanda e di rosmarino, ecc
per gli insetti provate a mettre un goccio di aceto nel mangime!!!!
mi son dovuto ricredere!!! Pensavo fosse una baggianata, invece funzia (non un litro ne, una punta, due cucchiai da te)
caspita questo è un bel consiglio !!
aceto di che tipo ?
brava rhox hai fatto bene a specificare, non sapevo il perchè dello zucchero, so solo che mi fa una grande impressione l idea !
aceto normale di vino, quello giallo per intenderci
grazie !! approfitterò del consiglio, senz altro meno sgradevole dell aglio !
Citazione da: rhox - Maggio 23, 2012, 05:46:56 PM
olio essenziale di timo o di tea tree, estratto di ribes nigrum e semi di pompelmo, echinacea, propoli, ecc sono tutti antibiotici naturali
somministrati come?
Quella dell'alcol mi lascia perplessa... sicura al 100% che non brucia???
Io per pulire gli occhi uso l'acqua borica. Non è un rimedio naturale ma funziona. :)
p.s. Roy, sei Royskopp?
l'estratto alcolico bruciare brucia, ma vanno dati per lo più via bocca..
se usati per via topica comunque il bruciore dell'alcol è veloce a sparire, si tratta di attendere qualche secondo.
Shanni si sono io :ciao:
l olio di timo io l ho dato messo su uno zuccherino, un paio di gocce eh ! è molto forte come profumo, ci sta che il cavallo poi faccia qualche espressione strana .. ;)
il problema dell'olio di timo non è il profumo, ma che è veramente forte anche come reazione sulla mucosa. anestetizza dove tocca ed è veramente invadente..
l'ho usato per anni per le placche alle tonsille e posso garantire che alla terza volta che lo prendi devi veramente avere uno scopo per tirare fuori il coraggio!
e si che ne prendevo 3 gocce su un cucchiaino di zucchero..
io non l ho mai preso !!
me l aveva consigliato l osteopata in seguito a problemi di bocca del cavallo come antisettico naturale , 1 o 2 gocce al massimo su uno zuccherino ..
rhox ma per il nostro mal di gola può essere efficace ??
sì, molto valido se riesci a ingoiarlo..
io devo dire che ultimamente mi trovo benissimo con uno spray preso in farmacia con propoli e olio di timo più varie ed eventuali.
io patisco moltissimo di placche alle tonsille e due giorni fa pensavo di dover prendere l'antibiotico dal male. jho tenuto duro dal mattino alla sera spruzzandomi quello in bocca 3 volte nella giornata e adesso sono a posto
Citazione da: rhox - Maggio 23, 2012, 05:46:56 PM
... semi di pompelmo.... antibiotici naturali
..ma avevo letto che i semi di pompelmo avevano questo effetto perchè pieni di residui di fitofarmaci irrorati durante la crescita.. infatti i medesimi semi da agricolture "messi lì e lasciati fare" non hano queste proprietà..
Però il ribes nigrum è effettivamente uo pseudocortisonico naturale.. puzza di pesce marcio, ma sui ponfi da punture d'insetti è una manna. Costosa, ma una manna.
grazie rhox !!
anch io soffro di tonsille , spero il più tardi possibile, ma se dovessi avere mal di gola provo il famigerato olio di timo e zuccherino !! :blob9:
ma guarda, io li conosco per un produttore di omeopatici e fititerapici che coltiva lui bio e il resto lo importa sempre bio (non è quasi possibile fare bene omeopatia con un prodotto convenzionale). i semi di pompelmo funzionano anche così..
di solito comunque vengono usati in associazione con l'echinacea per un'azione sinergica..
Davvero facile il consiglio dell'aceto nel mangime, proverò (abbinato all'aglio) e vi dirò se è efficace!
Per l'alcool, vi assicuro che il cavallo non sente bruciore, altrimenti perchè starebbe lì con tutta la mia mano infilata dentro la narice? Piuttosto, potrebbe fare qualche smorfia prima di applicarlo, causa odore forte. Testato su 4 cavalli diversi.
Un rimedio che ho usato a lungo è lo zenzero, antinfiammatorio naturale utile contro doloretti articolari cronici. E' efficace, ma, con il senno di poi, potrebbe avere effetti collaterali sullo stomaco.
Qualcuno conosce il biancospino?
io avevo letto qualche cosa sugli effetti del biancospino sul sistema cardio circolatorio, di più non ti so dire.
Infatti sarebbe per la circolazione. Nessuno l'ha provato?
Il mio vecchietto ha problemi circolatori che si manifestano con edemi e gonfiori, specialmente con il caldo.
Citazione da: Laura - Maggio 25, 2012, 04:39:22 PM
Davvero facile il consiglio dell'aceto nel mangime, proverò (abbinato all'aglio) e vi dirò se è efficace!
Beh, per dirci se è efficace, dovresti eliminare l'aglio e provare solo con l'aceto :horse-wink: , sennò, se funziona, a chi dai il merito?
all'aglio sott'aceto!!! :firuu:
Citazione da: bionda - Maggio 31, 2012, 10:24:54 PM
Infatti sarebbe per la circolazione. Nessuno l'ha provato?
Il mio vecchietto ha problemi circolatori che si manifestano con edemi e gonfiori, specialmente con il caldo.
Mi quoto da me per aggiornare: ormai è un mesetto che gliene sto dando ca. 40-50 gr al giorno, e sembra fargli benissimo. Però non posso sapere se sta meglio anche grazie al biancospino, oppure se è un caso. L'ho visto molto in forma anche nei giorni più afosi.
Ha un buon profumo, il cavallo lo mangia volentieri. Non credo che possa far male. Se qualcun altro prova, ci faccia sapere.
domenica sera ho comprato da un tipo assurdo un po' fuori di testa un vasetto di crema di calendula (coltivata da lui, biologica etc. etc.) che ha proprietà cicatrizzanti, lenitive, riepitelizzanti....
Il tizio mi ha detto che l'ha usato su un asino che era stato morsicato da un altro asino, e in 10gg era a posto.
La bestiola si trucida sempre in box un garretto (sempre quello), vi dirò se funziona! :)
anche la mia si spela sempre lo stesso garreto in box. Animali abitudinari?
io quel pezzettino lì proprio non riesco a farlo guarire.... si chiude e lei lo riapre, a volte l'ho trovata proprio con il sangue colato raggrumato... :icon_rolleyes:
penso se lo faccia quando si sdraia... fa il buco nel truciolo...
Spero funzioni, mercoledì comincio a metterglielo
a me il sangue non è mai capitato per foruna... però li è sempre sbucciata e trovo la crosticina di truciolo ogni giorno.
la pasta alla calendula è un portento. :occasion14:
Ferita chiusa senza più sangue alla prima applicazione!
Dove era meno spelata sta già ricrescendo il pelo... dove ha i segni più forti dubito che ricresca...
Mi hanno fatto provare un buon antimosche fatto in casa, gli insetti stanno lontani per circa 10/12 ore.
Questa è la ricetta:
4 litri di aceto bianco
5 teste d'aglio
un bicchiere di disinfettante giallo
3 cucchiai di creolina
Si pela l'aglio, lo si schiaccia con un batticarne e lo si mette dentro ad una garza o un calzino, si mette il tutto dentro ad una tanichetta da 10 litri, si aggiungono 2 litri di acqua e si lascia macerare per una settimana. Poi si filtra e si imbottiglia nello spruzzatore.
Provato, funziona.
Il disinfettante giallo è il betadine?
Cavolo, ma sta ricetta tiene lontano le mosche..ma scommetto che emmeno i cristiani s'avvicinano!! :laughter-485: :laughter-485: :shocked2:
contando che la creolina è tossica funzionerà, ma torniamo al discorso degli insetticidi al posto dei repellenti..
insomma per avere qualcosa che funziona ci vuole qualche sostanza tossica.. per noi e per loro.. :vfncl:
Citazione da: DivinityOfDarkness - Luglio 17, 2012, 05:03:30 PM
Il disinfettante giallo è il betadine?
Cavolo, ma sta ricetta tiene lontano le mosche..ma scommetto che emmeno i cristiani s'avvicinano!! :laughter-485: :laughter-485: :shocked2:
ma gli indiani si! no vabbè e da stendere un elefante... :horse-scared:
Segnalo per averlo provato sui miei "ragazzi" in particolare sul Big 19enne il cumino nero (nigella sativa)
http://www.foodoverseas.com/contStd.asp?lang=it&idPag=103
l'ho usata anche in cucina e come "tuttofaresalute" in autunno/inverno...bhe ottimo.
Confermo che la calendula è ottima, io ho comprato una pomata in vasetto fatta dal farmacista (lo stesso che prepara la crema di arnica composita per me quando vado in gara se sono indolenzita, stiracchiata o altro) per i miei piedi mangiati da sudore+stivali ma funziona anche per labbra screpolate e per le lesioni sul garretto che si fa pure la Angelz (mal comune, mezzo gaudio).. Ed era l'unica cosa che funzionava a meraviglia con le piaghe da decubito della mia povera nonna.
Citazione da: DivinityOfDarkness - Luglio 17, 2012, 05:03:30 PM
Il disinfettante giallo è il betadine?
Cavolo, ma sta ricetta tiene lontano le mosche..ma scommetto che emmeno i cristiani s'avvicinano!! :laughter-485: :laughter-485: :shocked2:
Si, betadine.
A me l'aglio dà molto fastidio, ma stemperato in tutto quell'aceto, non è fastidioso...ha un odore...strano ma tollerabilissimo...almeno per me che non sono un vampiro :firuu:
ieri ho portato in maneggio il repellente fatto in casa. premesso che non ci sono più tafani quindi non so se funziona anche su loro (dubito visto che fino ad ora non ho trovato nulla di funzionante), sulle mosche e zanzare funziona alla grande.
cosa c'è? 1 litro di acqua, acido citrico, sorbato di potassio, olio di neem, olio essenziale di geranio, olio essenziale di limone, olio essenziale di tea tree
Citazione da: bambolik - Luglio 18, 2012, 04:15:11 PM
Segnalo per averlo provato sui miei "ragazzi" in particolare sul Big 19enne il cumino nero (nigella sativa)
Mi sono incuriosita e sono andata a vedere: http://www.louven-shop.de/advanced_search_result.php?keywords=Schwarzk%FCmmel&x=8&y=8
Per cavalli vendono molto l'olio (15 ml / giorno), oppure ci sono i semi interi, oppure anche i semi fioccati (100 gr / al giorno). Leggo che si usa più che altro per le allergie, dermatiti e tosse.
francamente io ho i semi (amica tedesca che rifornisce spesso di prodotti fito/omeo per equini, la da loro usatissimi) ma non è escusivo uso di asme e dermatiti ma una specie di panacea per tante possibili patologie, in generale è in immunostimolante che mantiene le difese naturali del cavallo (e umani) forti e prote ad ogni evenienza... :horse-embarrassed:
aggiorno, dicendo che ho provato l'olio di iperico (biologico) sulle spelature che la mia bestia si fa da sola in box.
E' un portento!!!!
cicatrizza benissimo, velocemente e il pelo ricresce alla svelta
ecco, tienilo presente per ogni puntura di insetti e per le ustioni (sembra strano che l'olio possa andare sopra la pelle bruciata).. tue e del cavallo!
sì grazie. me l'hanno detto quando l'ho comprato.
Adesso lo proverò sulle fiaccature da sperone (che hanno alcune ragazze del mio maneggio) per vedere quanto è efficace
dove si compra questo ollllio maracolossssso???
lo vorrei tanto .... :horse-embarrassed:
io l'ho preso in alto adige direttamente da un'azienda biologica.
Ma penso che si trovi anche in erboristeria, no?
sì, si trova in erboristeria.
anche se è così facile trovare l'iperico selvatico che con un po' di voglia id fare lo si fa in casa a costo quasi zero (si mettono i fiori a bagno in olio extravergine e poi al sole per 30 giorni. stop) ed è molto più efficace..
Rispolvero questo topic per chiedervi consiglio.. con la stagione delle mosche/moschini/tafani/zecche il cavallo è martoriato..
Suggerimenti naturali efficienti? Nelle zone messe peggio passo con olio di iperico.. il cavallo vive a paddock con capannina chiusa su 3 lati. Ho appena iniziato conl'aglio nel mangime. L'aceto su di lui e' bahdito, non lo gode proprio.
dipende cosa cerchi: un repellente o qualcosa per lenire le punture?
ciao Rhox
Entrambi, grazie! Nel brevissimo mi serve qualcosa per lenire le punture su inguine, anteriori e pancia, ed anche un repellente per cercare di migliorare la situazione.
Segnalo una cosa che ho appreso qualche mese fa e che non immaginavo: in alcuni farmaci ad uso umano è controindicato assumere pompelmo. Non so se questa controindicazione può essere estesa anche ai semi e se esistano controindicazioni analoghe per farmaci ad uso animale ed equino, però se ne fate uso magari tenete presente questo particolare e chiedete al vet nel caso dobbiate somministrare qualche farmaco :horse-wink:
Uso abitualmente i semi di pompelmo per tantissimi rimedi, sia per me che per al casa ( ho trovato una fantastica pozione con i semi come antimuffa in casa, e funziona!! :blob3:).
Interessante, devo trovare qualcosa da leggere sull'argomento.
Citazione da: Silvia_Jimbo - Maggio 12, 2014, 10:00:40 AM
Uso abitualmente i semi di pompelmo per tantissimi rimedi, sia per me che per al casa ( ho trovato una fantastica pozione con i semi come antimuffa in casa, e funziona!! :blob3:).
Interessante, devo trovare qualcosa da leggere sull'argomento.
Sia chiaro non li stavo sconsigliando suggerisco solo di tener presente questa possibilità visto nei farmaci ad uso umano di solito è proprio presente nelle interazioni, ma magari in quelli per uso veterinario no.
Però ora voglio la ricetta per l'antimuffa :firuu:
Ricetta anti muffa:
- 60 gocce di semi di pompelmo
- 15 gocce di tea tree
- 2 cucchiani di bicarbonato
- 500 ml acqua calda
ops, mi è partito l'invio!! :icon_eek:
Emulsiona tutto in uno spruzzino e poi spruzza sui muri, lascia agire qualche minuto e tampona ( non strofinare!) con spugna o straccetto morbido!
l'odore è un po' forte, ma agisce perfettamente! :blob3:
Se alla prima disinfestazione non hai risolto tutto, ripeti il trattamento dopo 1 settimana e poi dopo 2! :horse-wink:
ottimo me lo segno grazie!!!
Sarei intervenuta moolto prima ma avevo perso la password e nella pigrizia di recuperarla sono trascorsi dei bei giorni. Allora intrugli insetticida fai da te: l'anno scorso mi sono data alla chimica, e dopo un po' di ricerche ho deciso che avrei provato la polvere di piretro (esattamente questa: http://www.biofarm.it/pbk-insetticda-polvere-piretro.html recuperata nel secolare consorzio in centro, pagata 6.75 €). Il piretro, ricavato dai fiori di una pianta, é un insetticida naturale impiegato e permesso in agricoltura biologica. Il principio contenuto nella Swat (piretrine) è il suo analogo sintetico, concepito in laboratorio con la caratteristica di non essere fotosensibile.
Personalmente ho elaborate due ricette: la crema, proprio stile Swat e il prodotto da spruzzare. Ho avuto modo di testare entrambi in montagna con la belva. La prova del nove l'ho avuta l'ultimo giorno quando, avendo fatto i conti male della serie "tanto mi basta", ero riuscita a spruzzare solo un lato della cavalla. Quando a causa di una rimessa ci siamo dovuti fermare in un posto dove erano appena passate le capre e le pecore ho notato che, sebbene fosse passata mezza giornata di sole la cavalla, da un lato (quello spruzzato) aveva 3 mosche DI NUMERO e l'altro lato ne era PIENA! Inutile dire che il contadino del consorzio ha dovuto fare rifornimento
Per le mosche e i tafani funziona molto bene l'aceto di mele,da spruzzare.
Lo usavano in una scuderia in toscana,funzionava molto bene.
Ho creato una mia ricetta con olio di lavanda e menta,funziona alla grande!
Gia testato. :firuu:
Alcune persone mi hanno consigliato l olio di eucalipto,il limone essicato da aggiungere al mangime e una ricetta che oggi proveró con la menta.
Leggendovi ho tirato giù parecchie ricette interessanti :blob9: Qualche rimedio naturale lo conosco, alcuni sono già stati citati:
- Repellente: Acqua, aceto di vino, sale grosso, chiodi di garofano. Come tutti i repellenti naturali andrebbero spruzzati sul cavallo ogni 2 ore perchè la minima goccia di sudore fà perdere l' efficacia. Aglio nel mangime tutti i giorni. :icon_puke_r:
- Congiuntivite: Impacchi di camomilla e a occhio bagnato soffiare sopra lo zucchero.
- Cavallo esuberante per calmarlo: tutti i giorni nel mangime un bicchiere pieno di aceto di mele. Mai provato, solo per sentito dire. :dontknow:
- Per indurire i piedi quando si sbriciolano come ricotta: nafta. Da spennellare come il catrame vegetale, sotto al piede e lungo i chiodi. Mai in corona. :icon_eek:
- Per prevenire tosse e mal di gola in inverno: sciarpina fatta spennellando intorno al giro gola del cavallo il grasso per zoccoli. :horse-wink: :pulizie: :pulizie: :pulizie: :pulizie:
-Ricostituente: olio di soia. Non scalda i piedi come il famigerato olio di mais.
-Prurito alla base della coda: acqua e bicarbonato. Se la cavalla è femmina lavaggio anche nell' area genitale.
Per ultimo, sotto consiglio dei vecchi groom di una volta: Il cavallo si lava tutto, coda e criniera compresi, con il detersivo per i piatti ( Assolutamente quello al limone). Mai provato. Lavo il cavallo solo 2 volte l' anno con 40 gradi e solo con acqua però uso il detersivo per i piatti per coda e criniera e sgrassa che è un piacere!!! Elimina ogni fastidio causato dallo sporco e incredibile resta morbido!http://www.cavalloplanet.it/Smileys/emotplanet/cleaning-smiley.gif
oddio la nafta la lascerei ai cavalli degli altri e non al mio!! :icon_eek:
sarà che sono un briciolo come san tommaso.. ma mi sfugge la connessione aceto di mele con il calmarsi... come la sciarpina fatta col grasso (i cavalli non patiscono come noi il freddo sulla gola, ma il freddo dal naso)...
in compenso che l'olio di mais scaldi è falso e lavare il cavallo con il detersivo è il modo migliore per togliergli ogni difesa naturale. per la carità se deve andare in gara ogni mezzo per pulirlo è lecito, ma se ha qualche prurito è il modo migliore per irritare ulteriormente la pelle e farglielo venire dopo per mille agenti esterni.
Nemmeno io ho mai usato la nafta, sebbene il mio maniscalco me la consigli vivamente, sono sempre andata a catrame vegetale. Ho però un passato di piedi marci durato un anno, il tempo di ricrescita di tutta l' unghia, con 2 cicli di biotina e camionate di catrame. Mi sono sempre rifiutata di usare la nafta anche sotto sua insistenza, non perchè non mi fidassi ( il mio maniscalco è il mio idolo) ma per quel puzzo tremendo.
L' aceto di mele pare sia un rimedio omeopatico che aiuta a calmare la testa dei cavalli. La connessione non la so neanche io ma l' ho visto usare e da gli stessi risultati delle cure omeopatiche, se ci credi funzionano.
Sulla sciarpina, non ho dubbi. Anni fà era una moda nel mio ex maneggio, nessun cavallo rientrava in paddock la sera se non aveva al collo la sua sciarpina. Quell' anno nessun colpo di tosse o moccoli dal naso. Qualcuno con il cavallo sensibile all' inverno la usa ancora, io con il mio nordico gli farei un dispetto se lo coprissi con il freddo.
Il detersivo per i piatti l' ho sentito molte volte, addirittura noi in maneggio al lavaggio ne abbiamo un flacone ad uso comune. Il mio cavallo soffre molto di dermatite in estate e io lo uso per lavargli la coda ( solo quella) come primo lavaggio estivo dopo l' inverno per togliere tutta la sporcizia invernale del paddock. Poi nei lavaggi successivi uso acqua e bicarbonato. Non uso shampoo di nessun tipo neanche quelli specifici, o sapone di marsiglia o detersivo ma prevalentemente uso solo l' acqua.
scusa ma perchè consigliare rimedi che neanche tu usi o vorresti usare?
Beh, racconto quello che so, testato su di me o su altri. Ognuno ha il suo cavallo e le sue esigenze magari qualcuno è interessato a fare un esperimento con la nafta o con l' aceto di mele. Non ho consigliato veleni ne cose dannose se usate nel modo corretto al massimo non sortiscono l' effetto desiderato. Nel mio ambiente circolano queste " cure", le ho viste usare e le ho sentite consigliare. Poi ogni consiglio lo utilizzi o meno in base alle tue esigenze e al tuo pensiero. Io non lavo il mantello del mio cavallo con nessun prodotto anche con il più miracoloso ma perchè io sono fatta così magari invece qualcuno vuole un cavallo perfettamente pulito e questo consiglio fà al caso suo. Non uso l' aceto di mele perchè il mio cavallo è un freddone pigrone, figurati se penso a calmarlo. Sulla nafta, beh magari a qualcuno che ha problemi di piedi marci che si sgretolano può fare comodo. Io personalmente odio il catrame ma lo uso ogni santo giorno, nonostante le macchie che mi lascia sulle mani anche con i guanti e il mio cane che ci cammina sopra cementandosi i piedi. Figurati se passo alla nafta! Magari esiste qualcuna più temeraria di me!! :horse-wink:
Mi viene l'orticaria alla sola idea di spruzzare dello zucchero su un occhio affetto da congiuntivite per non parlare degli altri rimedi più o meno strampalati.
Il guaio è che magari qualcuno ci prova davvero.
Poveri cavalli.
Ma i vet che hanno passato anni e anni a farsi un chiulo così sui libri che ci stanno a fare?
Milla hai perfettamente ragione. Ognuno però ha la sua radice equestre. Io sono stata cresciuta nel mondo dei cavalli da uomini vecchio stampo che hanno vissuto con il cavallo come animale da cortile, libero intorno a casa e con l' abitudine di affacciarsi alle finestre e bere dal bicchiere del padrone un goccio di vino. Questi personaggi alquanto bizzarri che mi hanno insegnato tanto a parte cure o non cure strampalate erano e sono tuttora dell' idea che i veterinari siano buoni per farci saponette. :icon_eek: Parole loro, non mie.
Io il mio veterinario di fiducia ce l' ho ma spesso e volentieri il cavallo lo curo io con i rimedi che conosco. Il mio cavallo fortunatamente problemi seri non li ha anche se comincia ad avviarsi verso la vecchiaia. Ho lavorato a stretto contatto con questi personaggi strani e ho assistito personalmente ai loro rimedi naturali, con cure che si protraggono anche per un anno e ho visto rinascere cavalli pronti da cuocere in padella a cavalli usciti vincenti in categorie alte di salto ostacolo. Il mio primo cavallo è stato salvato da uno di questi " tipi strampalati" acquistato a prezzo di carne perchè non respirava più, destinato al pascolo per tutta la vita e dopo 2 anni usciva vincente in 140. ( non con me ovviamente).
Penso che per usare certi rimedi ci vuole molta esperienza, parecchio fegato e costanza quotidiana. Il mio stesso veterinario esprime parole di elogio davanti a certe cure e allo stesso tempo è dell' idea che ci siano in giro troppe lauree inutili in veterinaria. Io personalmente conosco qualche veterinario davvero utile per le saponette! :icon_axe:
Una laurea non fà un buon veterinario.
Citazione da: elleon - Giugno 26, 2014, 05:41:25 PM
L' aceto di mele pare sia un rimedio omeopatico che aiuta a calmare la testa dei cavalli. La connessione non la so neanche io ma l' ho visto usare e da gli stessi risultati delle cure omeopatiche, se ci credi funzionano.
rimedio omeopatico?!?! i rimedi omeopatici lo sono perchè rientrano in una categoria di prodotti fatti con una precisa linea guida..
l'aceto di mele ha una precisa composizione chimica che nulla a che vedere con i prodotti omeopatici (che si basano sulla memoria dell'acqua e che non contengono quantità di principio attivo realmente misurabile).
che poi funzioni per effetto placebo non vuol dire che sia paragonabile all'omeopatia o che sia un rimedio valido.
questo topic dovrebbe essere una raccolta di suggerimenti validi e con un minimo di fondamento su cosa si scrive (almeno come esperienza condivisa), non una "moda" o un "mi hanno detto che".
ribadisco quello scritto nel mio intervento prima, cosa hai citato sono idee strampalate e con nessun fondamento anche minimamente pensabile come utile.
che poi i vecchi pensino che le lauree non servano, ma che vanno dal dottore a farsi prescrivere gli antibiotici o siano ben contenti quando ci sono i pronto soccorsi mi pare in contraddizione.
ci possono essere veterinari con poca esperienza e molta superbia per cui è meglio ricevere pochi consigli da loro, ma ci sono un sacco di persone serie da ascoltare.
se le lauree non servissero e bastasse qualche vecchio trucco per rimettere in sesto vari cavalli.. come mai non salassiamo ancora, non ci curiamo con la corteccia di salice, il pane ammuffito e le ragnatele come facevano una volta?
Ribadisco la mia opinione e spero vivamente che non ci siano proprietari tanto temerari da provare rimedi trovati in rete che neanche chi li ha proposti applicherebbe sul suo cavallo.
Va bene. Sto zitta. :vergogna:
Se una laurea NON BASTA per fare un buon vet figuriamoci chi quella laurea neppure ce l'ha!
Tu ti faresti curare da uno che non è laureato in medicina o curare i denti da uno non laureato in odontoiatria o costruire una casa da uno che non è ingegnere? Auguri.
Io son d'accordo sull'usare prodotti il meno elaborati possibile (non ditemi SENZA CHIMICA perchè vi mangio :cheesy3: )
però trovo assurdo consigliare certe cose onestamente. :firuu:
Ah, e tendo a chiedere al vet ... Preferisco che in linea di massima sappia cosa faccio al cavallo, fatta eccezione per il gel rinfrescante, una cretata, o l'impacco sotto i piedi, rimedi comuni e ben tollerati dal mio cavallo, che al più non fanno molto.
Purtroppo chi usa certi rimedi a casaccio finisce per doverlo chiamare davvero alla fine, spendere più di quanto non farebbe chiedendo subito e magari non dice neanche cosa ha fatto al cavallo perchè "sicuramente con un rimedio NATURALE non gli faccio male, sarà stato altro".
......