Recentemente in maneggio e' sorta una discussione sulle coperte e sulla tosatura.
Sulla tosatura si diceva che va in contrasto con le passeggiate e che e' piu utile per chi lavora in campo e basta.
Invece mi vorrei soffermare sulle coperte.
Ad esempio nel mio caso le mie cavalle non sono tosate e sono coperte in quanto non hanno un gran pelo di natura (poco folto e non lunghissimo); loro vivono in box con paddock adiacente sempre a disposizione 24/24 quindi la porta del box e' ovviamente spalancata e siamo al nord, in pratica sotto le prealpi quasi; hanno su le coperte da paddock ora abbastanza leggere perche non fa ancora freddo (siamo sui 10gradi di giorno) poi passeremo al piumino da 300gr sempre da paddock.
in questo caso e' bene coprirle? Mi hanno fatto venire dei dubbi dicendo che si autoregolano, che le coperte schiacciando il pelo non fanno respirare la pelle....etc....etc.....etc....
voi che ne pensate?
Qualcuno ha qualcosa di scientifico in merito?
Ciao Kimi,
di scientifico purtroppo non ho nulla, però ti posso riportare la mia esperienza.
Il cavallo, senza un pelo da orso ( è appaloosa e madre natura lo ha fatto spelacchiato), è stabulato in inverno come le tue, con la differenza che non abbiamo mai messo una coperta ( ora ha 12 anni e tutti gli inverni dai 3 anni in su se li è sempre fatti così).
Non ho mai avuto un problema di freddo, seppur, a vederlo, non mi diventa un peluche come i vicini.
Sono un po' più in basso di te, ma comunque sull'appennino e il freddo d'inverno non ci risparmia!
io sono dell'idea che le coperte se il cavallo non è tosato non siano una gran idea..
la mia cavalla l'ha tenuta per qualche inverno, ma è più stata l'ansia che ha creato (caldo/freddo, metto o tolgo in base al clima fuori? e se si inumidisce? e se il cavallo si sdraia e si bagna in mezzo perchè un pezzo di coperta si gira? e se non è perfettamente asciutto dopo il lavoro? e se fa il cretino a paddock e suda?) che altro..
la stessa cavalla messa a vivere a paddock non mette molto pelo, rispetto agli altri sembra nuda. eppure non fa un colpo di tosse, un mezzo raffreddore, ecc cosa che prima in box aveva periodicamente.
anche quando è andato a -22°C per qualche giorno ha solo allungato il pelo, niente sottopelo.. e stava benissimo!!
quando ha freddo se lo gonfia e si fa camera d'aria calda sulla pelle.
http://it.wikipedia.org/wiki/Muscolo_erettore_del_pelo
se avesse la coperta questa non consente questa termoregolazione e se hanno freddo non possono fare altro che tenerselo..
interessante l'articolo di wikipedia, era quello che intendevano alcuni in maneggio.
non so...Kawica ha quasi 25 anni.
Africa ne ha 14
entrambe sono quarter per cui non sono pelosissime e la cosa da dire e' che sono sempre state in scuderia, questo e' il secondo inverno che vivono cosi.
Tosatura = coperta; no tosatura = no coperta (io preferisco la 2).
Vorrei fare una domanda: Se il cavallo non viene tosato ma vive in paddock, può essere utile una coperta impermeabile senza imbottitura interna che gli consenta di non prendere la pioggia ? Questa andrebbe comunque ad alterare la termoregolazione? Chiedo per curiosità. Il mio cavallo l' ho sempre tosato anche se faccio passeggiate e anche adesso al rientro è sempre un pò sudato, quindi quando farà più freddo credo non ne patirà. Vive in paddock con un impermeabile da 300 gr ma non essendo un cavallo che soffre il freddo, di solito basta tosarlo una volta e rimane tale e quale fino alla primavera. Da noi se l' inverno picchia ( non come l' anno scorso) si arriva tranquillamente sotto lo zero anche di giorno. Anche io sono sotto gli Appennini.
Citazione da: Kimimela - Dicembre 03, 2014, 01:00:47 PM
interessante l'articolo di wikipedia, era quello che intendevano alcuni in maneggio.
non so...Kawica ha quasi 25 anni.
Africa ne ha 14
entrambe sono quarter per cui non sono pelosissime e la cosa da dire e' che sono sempre state in scuderia, questo e' il secondo inverno che vivono cosi.
la mia ne fa 21 in primabvera e l'inverno dei -22°C aveva una serie di problemi fisici di cui nessuno derivava dal freddo :horse-wink:
fino ad ora non ho visto nessun vecchietto patire il freddo, e di ultratrentenni a paddock in inverno ne ho visti almeno una decina...
per elleon: non succede nulla se si prendono la pioggia. non si bagnano negli strati sotto, solo superficialmente. qualsiasi coperta interferisce col meccanismo del pelo
Anche io ho esperienze di vecchietti non tosati in paddock e nessuno di questi ha sofferto il freddo.
Io ho molti più problemi a gestire il periodo caldo rispetto al freddo.
Citazione da: elleon - Dicembre 03, 2014, 01:57:37 PM
Se il cavallo non viene tosato ma vive in paddock, può essere utile una coperta impermeabile senza imbottitura interna che gli consenta di non prendere la pioggia ?
no, rhox ha spiegato diffusamente perché non si deve mettere nulla che schiaccia il pelo del cavallo non tosato.
se piove si bagna, non morirà. basta che abbia una capannina dove potersi riparare quando gli pare (ma normalmente io il mio lo trovo sempre sotto la pioggia).
I cavalli si autoregolano , i miei stanno fuori tutto l'anno e il pelo cresce secondo l'esigenza.
Considerando che abito appena sotto i monti d'inverno fa parecchio freddino.
Tanto per capirci , nella vasca dell'acqua si formano svariati cm di ghiaccio , ma non si sono mai ammalati.
Importanti sono anche le dimensioni del paddock , dovrebbero avere il posto per muoversi nel caso in cui avessero freddo.
L'altro giorno diluviava e , pur avendo a disposizione la capannina con accesso al fieno , se ne stavano beatamente al pascolo.
L' uso più comune del riparo è in estate , allora ci entrano per trovare l'ombra e refrigerio.
Il problema c'è quando devo sellare , sono due orsi sporchi da paura e impiego un'infinità per prepararli.
Logico è che non posso sbatterli in paddock con -5°C tutto un colpo , li devo abituare nella buona stagione in modo che il loro metabolismo si abitui alla situazione.
Le coperte le uso solo quando sono sudati.
Ciao Gigi
giusta l'osservazione di black horse sul fatto che abbiano uno spazio per muoversi. aggiungo inoltre che se nello stesso paddock sono in più d'uno, quando fa freddo si mettono tutti vicini vicini e si scaldano l'un l'altro.
(ennesimo motivo per tenere il cavallo in compagnia di altri cavalli :pollicesu: )
Il paddock delle mie e' 150 metri l'uno e I cavalli si possono toccare in quanto divisi solo da tubulare ma non interagiscono cosi in modo stretto anzi...litigano abbastanza spesso e volentieri.
A quanto leggo la maggior parte di voi che tiene il cavallo come le mie non copre...ci sono pareri molto discordanti...non qui in quesot topic dove siete tutti d'accordo sul non coprire.
Forse e' piu un "sentimento" umano il fatto di pensare che il cavallo abbia freddo.
se c'è una roba a dividerli comunque non sono "insieme". non è la stessa cosa del paddock di gruppo (anche se è meglio che isolati chiaramente!).
in ogni caso qual è il problema se bisticciano ogni tanto? un attimo prima si fanno le orecchie per decidere chi mangia un certo ciuffo d'erba e un attimo dopo son lì muso a muso. è normale.
quanto alle coperte, questa è splendida secondo me :laughter-485:
(http://s10.postimg.org/ecq8umw11/mum_is_cold.jpg) (http://postimg.org/image/ecq8umw11/)
Diciamo che mi è sempre stato detto che un cavallo senza coperta è a più rischio di colica, certe volte quando fa freddo freddo (da noi c'è la bora, un vento siberiano che proprio ti entra nelle ossa) mettiamo ai cavalli 2 coperte! Ok, io ho il cavallo che sbrana le coperte, vi giuro che sono tutte sbrindellate e quindi non servono a molto, però la mia idea ora è di tenere il cavallo sempre coperto, non si sa mai. Poi è meglio che tosi i cavalli perché se no il sudore gli resta sul pelo, quindi è più facile che si prendano un'accidente. Però chiedi comunque alla gente che ne sa di più, non fidarti ciecamente di me :)
Il fatto che siano vicini , ma divisi , serve per l'aspetto psicologico , più che per il mutuo soccorso.
I miei vivono su di un paddock di 1500m² e quando hanno freddo galoppano pancia a terra , arrivano dall'altro capo della stacciona , slide , spin e via di nuovo.
Prima o poi si schiantano.
Pur vivendo assieme da soli 2 mesi riescono a condividere ciuffi , fieno e capannina.
La più dominante l'ho sferrata in modo che si abituino tranquillamente , ma , non hanno comportamenti aggressivi.
Mi rendo conto che la situazione è favorevole , grandi spazzi e cavalli entrambi miei.
Questo semplifica molto le cose.
Nel periodo molto freddo oltre al fieno sempre presente , di solito aggiungo alla loro dieta dell'avena (1Kg scarso a cavallo) per aiutare a scaldarsi.
La maggior parte delle volte comunque sono nostre le "fisime" , non loro.
Buona serata
P.S. Lo so che molti mi invidieranno , ma , pensate a quando devo pulire quei due bestioni che si rotolano spesso e volentieri nel fango ,
e da notare che uno è bianco (grigio)
io non ho mai visto nessun cavallo fare grossi sforzi per scaldarsi.. magari gironzolare senza meta, ma raramente..
probabilmente dipende anche dal carattere..
n merito al vento solitamente si aggiustano da loro orientandosi nella direzione meno fastidiosa.. se hanno una capannina di solito si aggiustano loro a girarci intorno per trovare il lato meno esposto (logica vuole che già questa sia orientata nel modo migliore)
Bello quando interviene rhox, così io non devo scrivere niente. :horse-wink:
A parte dei scherzi, al cavallo in paddock se ha una capannina dove può ripararsi non serve nessuna coperta (almeno che non sia tosato o ammalato). Serve però una giusta alimentazione.
Al cavallo in box che non è tosato non serve la coperta, perché in tanto in scuderia fa sempre più caldo come fuori e non c'è vento.
Se metto una coperta allora deve scaldare il cavallo così tanto come gli tolgo alla sua termoregolazione naturale. Solo che dovrei essere sempre presente per cambiare coperte o toglierli appena cambiano le temperature. :horse-cool:
Sinceramente ho il dubbio che sia esclusivamente per scaldarsi , ma lo fanno prevalentemente , anzi , quasi esclusivamente , nel periodo freddo.
Come dice Rhox , dipende molto dal carattere.
secondo me , come per tutte le cose, ci vuole buon senso e lasciar perdere le "teorie" , in favore dell esperienza effettiva , della situazione in cui ci troviamo.
io ho un cavallo che non mette un gran pelo , non toso, ma metto le coperte (anche perchè appunto risultano un buon compromesso tra il tosare e il non avere un pelo da orso).
di giorno è a paddock, poi rientra in box.
se non lo gli mettessi coperte mi sarebbe impossibile montarlo, se arrivassi la sera e lo trovassi bagnato per esempio , non potrei mai fare in tempo ad asciugarlo per poi sellarlo etc
ovviamente , come dice rhox, ci sono dei "rischi" , coperta che si gira, che si bagna etc etc , ma do per scontato che la gestione sia degna del suo nome e provveda a cambiare le coperte ( io ne ho diverse da box e da paddock per esempio, di modo da intervallarle o , nel caso, sovrapporle) qualora fosse necessario