Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli.

Club House => I cavalli..in generale => Topic aperto da: Wild - Dicembre 06, 2014, 10:11:25 PM

Titolo: A ogni cavallo il suo mestiere, a ogni mestiere il suo cavallo
Inserito da: Wild - Dicembre 06, 2014, 10:11:25 PM
Ciao a tutti! Mi piacerebbe creare una lista di abbinamenti tra il mestiere del cavaliere e le caratteristiche del cavallo ideale per accompagnare il cavaliere nella sua attività, magari aggiungendo anche qualche razza suggerita, ad esempio accompagnatore di turismo equestre - cavallo freddo, piede sicuro ecc....avelignese, bardigiano, argentino ecc...
Io, come al solito, non ho ancora le competenze per farlo ed è anche per questo che sono molto interessata a questo argomento e vorrei sentire, o meglio, leggere, le vostre opinioni a riguardo.
Grazie a tutti per la collaborazione!  :ciao:
Titolo: Re:A ogni cavallo il suo mestiere, a ogni mestiere il suo cavallo
Inserito da: Luna di Primavera - Dicembre 07, 2014, 10:07:44 AM
la domanda è un tantino teorica.

a livelli amatoriali e comunque medio/bassi si può dire che qualunque cavallo può fare qualunque cosa. non conta la razza, conta l'indole del cavallo.
per restare nel tuo esempio, tanti PSI ritirati dalle corse spesso diventano OTTIMI cavalli da passeggiate e trekking.

dopo, è ovvio che se vuoi saltare le 140 non ti comprerai un avelignese  :blob3:





Titolo: Re:A ogni cavallo il suo mestiere, a ogni mestiere il suo cavallo
Inserito da: Matteo - Dicembre 07, 2014, 10:46:49 AM
condivido ciò che ha scritto Luna di Primavera per quanto concerne il livello medio-basso... nel maneggio che frequento ad esempio (che naturalmente costituisce per ora l'unico parametro a cui posso fare riferimento) ci sono cavalli di diverse razze impiegati per la scuola.. credo, quindi, che a tali livelli non conti tanto la razza quanto l'indole del cavallo..
Titolo: Re:A ogni cavallo il suo mestiere, a ogni mestiere il suo cavallo
Inserito da: Wild - Dicembre 07, 2014, 12:19:45 PM
Io pensavo a livelli un po' più impegnativi e di prendere in esame il maggior numero di discipline possibili (anche il ruolo di riproduttore) e inserire nella descrizione anche l'indole del cavallo...

Questa cosa dei P.I. che fanno trekking non mi convince molto: vorrei vederne uno camminare per tre o quattro giorni sui sentieri rocciosi delle Apuane e passare, col cavaliere in sella sotto qualche ponte, prima di giudicare, ma io non rischierei...
Titolo: Re:A ogni cavallo il suo mestiere, a ogni mestiere il suo cavallo
Inserito da: rhox - Dicembre 07, 2014, 03:34:20 PM
quanti psi conosci realmente wild? io non ne conosco moltissimi, ma ho la mia sotto la sella e posso garantirti che ho conosciuto veramente pochi cavalli così affidabili fuori. se poi conto che è una puledra che sembra un cavallo adulto e navigatissimo sono in totale disaccordo col tuo dubbio!

e basterebbe vedere l'album di nyna che coi psi ci lavora e va sui set dei cinema mettendoci sopra attori mai saliti in sella...
Titolo: Re:A ogni cavallo il suo mestiere, a ogni mestiere il suo cavallo
Inserito da: Winter Mirage - Dicembre 07, 2014, 04:39:59 PM
La domanda è veramente un po' strana...

Si può rispondere che serva un cavallo calmo, tranquillo, agli ordini, sereno, volenteroso e disciplinato.

Per quale ruolo/disciplina?

Ah, beh, tutti e tutte.



No, perchè il cavallo focoso, inquizzoso, capriccioso, appiccicoso, noioso, antipatico e mezzo satana credo che non vada bene per un fico secco di niente... salvo essere disperatamente amato da un padrone che gli si è affezionato per scogniti motivi e che lo ritiene un lallo magnifico suscitando la mia più completa ammirazione.


Titolo: Re:A ogni cavallo il suo mestiere, a ogni mestiere il suo cavallo
Inserito da: raffaele de martinis - Dicembre 07, 2014, 08:42:34 PM
Tutti i lalli da sella decenti hanno sangue PSI nelle vene, varia la percentuale e la base sulla quale è inserito.

Prendiamo in considerazione le discipline olimpiche: s.o. - completo - dressage, nel s.o. si richiede molto impulso e coraggio e precisione, dunque, soggetti molto insanguati e relativamente equilibrati; nel completo, oltre le doti dette, perché si fa s.o. e una prova di dressaggio elementare, ci vuole stamina che - come ho detto - si traduce con: capacità di resistenza/capacità di sopportazione perché il cross non è una passeggiata, ricordo che una linea di PSI neozelandesi hanno queste caratteristiche; nel dressaggio infine, è fondamentale l'impulso ma deve essere accompagnato da un grande equilibrio di testa, i tedeschi sono maestri nella selezione di questa categoria, infatti, oltre le qualità dette hanno selezionato lalli che già naturalemente hanno movimenti di squola, se - a volte - qualche soggetto non è adatto perché squilibrato di testa - siccome non si butta niente - viene declassato a lallo da s.o. e venduto all'ippobabbo di turno.
Titolo: Re:A ogni cavallo il suo mestiere, a ogni mestiere il suo cavallo
Inserito da: milla - Dicembre 07, 2014, 09:47:00 PM
Raffaele, una curiosità: ho amici che sono stati a visitare le scuderie di un paio di dressagisti a livello internazionale e mi raccontavano che i loro cavalli sono delle specie di bombe a mano quindi non sembrerebbero tanto equilibrati di testa :dontknow:
Titolo: Re:A ogni cavallo il suo mestiere, a ogni mestiere il suo cavallo
Inserito da: Wild - Dicembre 07, 2014, 10:36:21 PM
Rhox, a me i PI in trekking non mi preoccupano da un punto di vista mentale o caratteriale, anzi, tutti quelli che ho conosciuto (eccetto una, ma la mela marcia c'è sempre), sono sempre stati affidabilissimi e con caratteri fantastici veramente (penso anche a degli appendix), ma dal punto di vista anatomico ce la farebbero a portarmi in montagna per più giorni consecutivi o rischierei di fargli male? É questo il mio dubbio, li vedo fragili, sicuramente è solo una mia impressione e una mia paura...caratterialmente sono forse i migliori che io abbia conosciuto fino ad ora, niente da dire...non volevo certamente offendere nessuno...
Titolo: Re:A ogni cavallo il suo mestiere, a ogni mestiere il suo cavallo
Inserito da: raffaele de martinis - Dicembre 08, 2014, 04:05:20 AM
https://www.youtube.com/watch?v=K_DoOGwGdV4

In questo filmino c'è Kostolany il "papà" di: Totilas, Gribaldi, Painted Black, Blue Hors Matine, Sisther de jeu and many others...

Non a caso è stato presentato prima alla mano, poi a fare lo sciò e infine in liberté per vedere i movimenti naturali.
Si è - infatti - sottolineato  l'equilibrio di testa del lallo, in attività normala: condutione alla manu, et eccezziunala: spettacolo notturno con altro lallo accanto (è uno stallone), ballerina che gli sale in groppa... che lui fa salire in groppa acquattandosi dolcemente, solo in ultimo si è fatto vedere che ha movimenta buoni/ottimi.

Riguardo le bombe a mano, ho detto che  l'impulso è fondamentale per il lallo da dressaggio l'importante è che sia controllato, ergo, se erano a quei livelli dovevano avere tanto impulso quanto equilibrio mentale... di certo nel dressaggio - a livello internazionale/a livello regionale - non ci arrivi se sei in groppa ad un lallo skizzato.
Titolo: Re:A ogni cavallo il suo mestiere, a ogni mestiere il suo cavallo
Inserito da: milla - Dicembre 08, 2014, 10:55:23 AM
Urca siam tornati al discorso del lallo delicato/solido.
Raffaele ma perchè non facciamo la Raffaelity Card con la classificazione solidi/delicati destri/sinistri o roBBa simile poi la propagandiamo come nuovo metodo Pat Randelli-Borotalco, magari ci facciamo soldi a palate :laughter-485:

Comunque il lallone tanto equilibrato lo portano in giro con l'imboccatura con chiudibocca bello stretto e non in capezza quindi forse ogni tanto tutto il suo fuego salterà anche fuori no?
Titolo: Re:A ogni cavallo il suo mestiere, a ogni mestiere il suo cavallo
Inserito da: raffaele de martinis - Dicembre 08, 2014, 01:34:49 PM
Oh, ma che credi di aver a che fare coi lalli a dondolo?

Uno stallone - per quanto buono - deve essere maneggiato con le dovute accortenze, ed ogni singolo soggetto ha le sue esigentie, si vede che quello è abituato così/in quell'occasione andava portato così; beccati sto video del suo discentente da 10 miglioni di euri, una volta la ragassa lo porta con la capezza un'altra volta col filetto, un'altra ancora colla catenella non vuol dire niente... che uno stallone faccia saltar fuori "tutto il suo focu" è cosa buona e giusta, se non l'avessero voluto l'avrebbero epurato.
Titolo: Re:A ogni cavallo il suo mestiere, a ogni mestiere il suo cavallo
Inserito da: milla - Dicembre 08, 2014, 02:29:45 PM
Ma il video del discendente da 10 milioni non c'è, che abbiano epurato pure lui? :dontknow: :horse-wink: :firuu:
Titolo: Re:A ogni cavallo il suo mestiere, a ogni mestiere il suo cavallo
Inserito da: raffaele de martinis - Dicembre 08, 2014, 02:36:14 PM
Donna malfidata! Non credi alle mie palabras?

https://www.youtube.com/watch?v=Z6r72gZg5k8
Titolo: Re:A ogni cavallo il suo mestiere, a ogni mestiere il suo cavallo
Inserito da: milla - Dicembre 08, 2014, 02:49:36 PM
Beh la ragazzina bionda non sembrava troppo a suo agio nel tenere il bestione, manca poco si spaventa quando il cavallo si scrolla ma forse è per l'emozione di avere davanti 10 milioni di euri sotto forma di ciccia equina :horse-wink:
Comunque Totilas è meraviglioso, so che a tanti non piace, ma veramente è uno spettacolo per me, ti dirò mi piace tanto anche Gal sia come dressagista che come uomo...anche se... :firuu:

Raffaele visto che siamo in argomento e hai fatto notare l'impulso eccezionale di questi cavalli ma secondo te il rollkur l'hanno usato per sottomettere/incanalare questo enorme impulso?

Altra osservazione, per quanto siano solidi, equilibrati ecc. credo che questi super cavalli non siano per mezze calzette, cioè sono convinta che se io montassi, non dico uno di questi super campioni, ma Diamante, giusto per tornare ad un esempio che facevi, il lallo dopo due secondi si accorgerebbe subito della mia inadeguatezza e non esiterebbe a piantarmi per terra. Quindi credo che siano comunque cavalli che vogliono un cavaliere al loro livello.
O sbaglio?
Titolo: Re:A ogni cavallo il suo mestiere, a ogni mestiere il suo cavallo
Inserito da: raffaele de martinis - Dicembre 08, 2014, 06:56:13 PM
Se ti riferisci a quei campioni già addestrati, non sbagli!

Se invece la quistione riguarda un polledro (anche di classe) il discorso cambia - in teoria - anco una mezzacalzetta lo può addestrare ma - stranamente - lo porterà solo al massimo livello di mezzacalzetta.

Ma questa è una banalità.

Non parlo della Rollkur, si riaccenderebbe la solita polemica sterile tra anime belle e utilitaristi.

Ma come, Gal e gay?

Riguardo Totilas che dire? Se si è abituati a pasta e fagiuoli, appena lo assaggi, il caviale ti fa schifo,

Titolo: Re:A ogni cavallo il suo mestiere, a ogni mestiere il suo cavallo
Inserito da: milla - Dicembre 08, 2014, 07:10:44 PM
Da noi è arrivato un cavallino di una nota dressagista italiana pagato 50.000 eurini per una ragazza che fa agonismo. Il lallo vinceva in D con la sua proprietaria adesso fatica a piazzarsi nelle E eppure la ragazzina agonista è molto brava ma l'impressione è che questi cavalli "di classe" richiedano grande precisione nell'uso degli aiuti altrimenti non capiscono, si inquizzano e non funzionano. Quindi in realtà il famoso cavallo "professore" potrebbe essere questo: un cavallo che se non monti bene ti fa marameo quindi ti costringe ad imparare a montar bene?

Parla pure del rollkur non mi dire che la polemica ti preoccupa :horse-wink:

Circa Gal e Totilas, io mangio pasta e fagioli e anche pasta senza fagioli e viceversa ma il caviale, potendo, me lo mangerei eccome  :firuu:
Titolo: Re:A ogni cavallo il suo mestiere, a ogni mestiere il suo cavallo
Inserito da: carodubbio - Dicembre 08, 2014, 07:24:00 PM
Federico Tesio il più grande allevatore di PSI Italiano diceva;


il purosangue è il più selezionato dei bastardi
Titolo: Re:A ogni cavallo il suo mestiere, a ogni mestiere il suo cavallo
Inserito da: raffaele de martinis - Dicembre 08, 2014, 07:28:44 PM
... no mia cara, la polemica non mi preoccupa affatto, ma l'argomento mi annoia: è trito e ritrito.

Finisco queste tartine al caviale accompagnate da una gelida vodka absolut e poi vedo se trovo quello che scrissi sulla Rollkur.
Titolo: Re:A ogni cavallo il suo mestiere, a ogni mestiere il suo cavallo
Inserito da: milla - Dicembre 08, 2014, 08:32:44 PM
Ti manderò un Alka selzer :horse-wink:

La querelle rollkur sarà anche ritrita ma nessuno ha mai spiegato a cosa (e se) serviva l'iperflessione, se è/era praticata un motivo ci sarà pur stato no?
Lasciamo perdere tutte le considerazioni etiche Lovviamente.
Titolo: Re:A ogni cavallo il suo mestiere, a ogni mestiere il suo cavallo
Inserito da: carodubbio - Dicembre 08, 2014, 08:48:45 PM
Citazione da: milla - Dicembre 08, 2014, 08:32:44 PM
Ti manderò un Alka selzer :horse-wink:

La querelle rollkur sarà anche ritrita ma nessuno ha mai spiegato a cosa (e se) serviva l'iperflessione, se è/era praticata un motivo ci sarà pur stato no?
Lasciamo perdere tutte le considerazioni etiche Lovviamente.


Il motivo è prettamente estetico , l'illuso cavaliere o amazzone pensano che se il cavallo tiene questa posizione il cavallo è raccolto.

Ora a parte che va distinto quando si supera il limite , essendo una posizione molto difficile da ottenere in modo corretto, va preso in considerazione che il collo del cavallo è una cosa a se rispetto al suo resto del corpo, e quindi anche se fai tenere al cavallo questa posizione del collo non è detto che stai ottenendo un cavallo raccolto, visto che se il cavaliere usa solo le sue mani senza usare ne il CERVELO ne un ASSETTO buono, si sta solo scimmiottando in sella 
Titolo: Re:A ogni cavallo il suo mestiere, a ogni mestiere il suo cavallo
Inserito da: raffaele de martinis - Dicembre 08, 2014, 09:43:38 PM
Caro Marco, la quistione è un cicinin più complicata, per intanto beccatevi sto linco:

http://calmoinavantiedritto.blogspot.it/2010/12/questioni-equestri-note-e-commenti-al.html
Titolo: Re:A ogni cavallo il suo mestiere, a ogni mestiere il suo cavallo
Inserito da: milla - Dicembre 08, 2014, 10:14:24 PM
Di sicuro non si tratta solo di estetica, avevo letto che (a parte gli interessanti spunti del blog di Raffaele) si trattava (anche) di una tecnica per ottenere la sottomissione (anche psichica) del lallo. Purtroppo non ritrovo la fonte quindi non so se attendibile o no.
Titolo: Re:A ogni cavallo il suo mestiere, a ogni mestiere il suo cavallo
Inserito da: carodubbio - Dicembre 09, 2014, 11:04:28 AM
Conosco poco l'argomento e non mi interessa assolutamente approfondirlo visto quello che ho letto sul questo argomento.


Per avere un cavallo agli ordini si usa un metodo vecchio come il cucco, il resto e roba da RETTANGOLO per gente annoiata  e noisa :ciao:
Titolo: Re:A ogni cavallo il suo mestiere, a ogni mestiere il suo cavallo
Inserito da: Alexis85 - Dicembre 09, 2014, 01:49:07 PM
Citazione da: milla - Dicembre 08, 2014, 07:10:44 PM
Da noi è arrivato un cavallino di una nota dressagista italiana pagato 50.000 eurini per una ragazza che fa agonismo. Il lallo vinceva in D con la sua proprietaria adesso fatica a piazzarsi nelle E eppure la ragazzina agonista è molto brava ma l'impressione è che questi cavalli "di classe" richiedano grande precisione nell'uso degli aiuti altrimenti non capiscono, si inquizzano e non funzionano. Quindi in realtà il famoso cavallo "professore" potrebbe essere questo: un cavallo che se non monti bene ti fa marameo quindi ti costringe ad imparare a montar bene?

Parla pure del rollkur non mi dire che la polemica ti preoccupa :horse-wink:

Circa Gal e Totilas, io mangio pasta e fagioli e anche pasta senza fagioli e viceversa ma il caviale, potendo, me lo mangerei eccome  :firuu:

stessa cosa nel mio ex maneggio, cavallo super costoso che faceva le D, non è più riuscito a fare niente con la ragazzina... ma questi cavalli ad alti livelli sono molto difficili da montare.
Titolo: Re:A ogni cavallo il suo mestiere, a ogni mestiere il suo cavallo
Inserito da: PokerFace - Dicembre 09, 2014, 03:31:30 PM
ma io non ho capito...
si parla di MESTIERE e dunque di MESTIERE del cavaliere?
inteso come lavoro vero e proprio?
tipo: polizia a cavallo; accompagnatore di turismo equestre; domatore del circo; cavaliere professionista discipline olimpiche; cavaliere professionista discipline western; carrettiere/guidatore di botticelle; istruttore; artista di spettacoli equestri?
Titolo: Re:A ogni cavallo il suo mestiere, a ogni mestiere il suo cavallo
Inserito da: milla - Dicembre 09, 2014, 04:51:49 PM
Ascolta Poker ma te qui non hai capito, di là non hai capito l'horsenality, guarda che se non stai attento ti bocciano, intanto vai subito dietro la lavagna  :laughter-485:
Titolo: Re:A ogni cavallo il suo mestiere, a ogni mestiere il suo cavallo
Inserito da: Miky Estancia - Dicembre 09, 2014, 05:48:23 PM
Poker...qui si inizia con l'argomento palo e si salta alla frasca, per poi veleggiare a destra e a manca :happy_birthday-736:
Titolo: Re:A ogni cavallo il suo mestiere, a ogni mestiere il suo cavallo
Inserito da: carodubbio - Dicembre 10, 2014, 04:48:47 PM
Citazione da: raffaele de martinis - Dicembre 08, 2014, 09:43:38 PM
Caro Marco, la quistione è un cicinin più complicata, per intanto beccatevi sto linco:

http://calmoinavantiedritto.blogspot.it/2010/12/questioni-equestri-note-e-commenti-al.html


http://cavallomagazine.quotidiano.net/cavallomagazine/2014/12/10/1090591-Andreas-Helgstrand-assolto-accusa-maltrattamenti.shtml

Che la questione sia complicata lo si vede anche da questi fatti di cronaca, in questo meraviglioso settore