Citazione interessante.... in realtà truccata, perchè ho sostituito
una sola parola. :horse-wink:
Citazione.... Costoro credono tutto, comprano tutto senza riguardo di provenienza, provano un anno, due, tre e poi finiscono praticamente ad avvedersi del loro errore; ma intanto si sono fatto ridere alle spalle da quei cavalieri che dovrebbero trovare in essi chi li dirigga ed ammaestri; e così, quando vogliono introdurre qualche utile novità, li trovano restii ad accettarla per timore di cattiva riuscita, posti in diffidenza dal mal esito delle prime esperienze.
La parola sarà certamente cavaliere, la citazione forse si riferisce ai dietologi o agli psicologi o a qualcosa del genero...
Esatto; il soggetto sottinteso sono gli "agronomi studiati di città" e a cavalieri va sostituito contadini. E' sempre Cantoni, nel suo trattato di agricoltura. Quel "credono tutto, comprano tutto" mi ha fatto pensare alla tua opinione sulle nuove teorie equestri e sulle ragasse entusiaste.... ma la cosa diventa sottile nell'ultima frase: è un peccato che i contadini buttino via il bambino con l'acqua calda.... :horse-wink:
Onestamente, non ho visto - in equitazione e sottolineo equitazione - "bambini" partoriti dai nuovi maestri ma solamente "acqua sporchiccia".
Siccome noi ragasse non conosciamo il buon vino ma solo bevande colorate, non distinguiamo il vino dall'acqua sporca, dunque la tragugiamo - a nostra Scajola - con viva e vibrante soddisfazione.
Citazione da: alex - Dicembre 27, 2014, 06:09:38 PM
Citazione interessante.... in realtà truccata, perchè ho sostituito una sola parola. :horse-wink:
Citazione.... Costoro credono tutto, comprano tutto senza riguardo di provenienza, provano un anno, due, tre e poi finiscono praticamente ad avvedersi del loro errore; ma intanto si sono fatto ridere alle spalle da quei cavalieri che dovrebbero trovare in essi chi li dirigga ed ammaestri; e così, quando vogliono introdurre qualche utile novità, li trovano restii ad accettarla per timore di cattiva riuscita, posti in diffidenza dal mal esito delle prime esperienze.
E' venuta proprio a fagiolo:
https://it.answers.yahoo.com/question/index?qid=20141227111639AAbC5S6
Capita ncora più a fagiuolo il fondatore della moderna genetica: Mendel, il quale, per codificare la sua famosa legge, si servì sopratutto di pisell et fagiuoli, appunto.