Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli.

Prendiamoci cura di lui => Salute, Bellezza, Governo e/o Gestione => Topic aperto da: FLreining - Aprile 27, 2012, 12:12:54 AM

Titolo: La lettiera
Inserito da: FLreining - Aprile 27, 2012, 12:12:54 AM
 Da qualche settimana la asl ci ha detto che non si può più scaricare il truciolo nei campi anche se sono nostri, allora siamo passati alla paglia pellettata.
Come clienti, cosa ne pensate? Vi piace? Che pro e contro pensate che ci siano?
Noi non l'abbiamo mai usata e stiamo imparando a gestirla bene per minimizzare gli sprechi
grazie
Titolo: Re:La lettiera
Inserito da: Nicola - Aprile 27, 2012, 09:15:03 AM
Per un periodo ho gestito un piccolo centro ippico in cui utilizzavamo la paglia tritata da noi.

Il principale pregio è appunto che la lettiera può essere poi utilizzata come concime, oltre al fatto che, generalmente, il colore chiaro della paglia appaga abbastanza l'occhio del cliente.

Principali difetti:
- Può essere appetibile per i cavalli
- ha meno resa del truciolo a parità di materiale
- assorbe meglio di altri materiali, ma comunque meno del truciolo
Titolo: Re:La lettiera
Inserito da: bambolik - Aprile 27, 2012, 08:50:08 PM
Rimango in tema anche se non posso consigliati sulla paglia pellettata, per adesso mai vista nel vari maneggi frequentati, o paglia semplice o truciolo o al limite pula di riso (francemente non mi è piaciuta per niente fauna palla solida se bagnata o umida nei piedi dei cavalli e a lungo andare si cementifica...visto durante un conoscoso..15 minuti per piede per riuscire a arrivare a vedere il fettone). Le ausl certe volte mettono regole davero assurde spesso dettate anche dalla poca competenza di chi le scrive.
Il truciolo puo essere dannoso per i campi solo se non è vergine (lavoro da anni nel settore legno e arredo) osia fatto con recuperi di pannelli di falegnameriA (CONTENETE QUINDI SCARTI DI LAMINATI PLASTICI CHIODI COLLE FENOLICHE ECC ECC) a tale proposito diffidate di mobili o pannelli da interno fatti col "truciolare reciiclato" sono veicoli di gas e polveri poco salutari per uomo e ambiente in generale e mai da usare per i cavalli. Detto cio se io uso truciolo vergine, cioè derivato da scortecciamento, segagione o ceppatura di piante coltivate (l'Italia è unoo dei maggiori e migliori produttori di pioppo al mondo) è come se spargessi del legno sminuzzato con urina e feci di cavallo...niente di dannoso o almeno direi meno dei liquami che nelle campagne spargono derivati dal colaticcio dei suini e bovini...
Titolo: Re:La lettiera
Inserito da: DivinityOfDarkness - Aprile 27, 2012, 10:56:06 PM
Io concordo con Nicola...la paglia pellet è parecchio più assorbente della paglia tal quale (perchè la pipì scivola sulla superficie secca del fusto, piuttosto che essere assorbita), ma il truciolo resta imbattibile, col suo candore, sofficità e PROFUMO.

Oltretutto la paglia pellet è pesante ammazzata da portare in giro e un sacco da tremilamilioni di Kg ha una resa 'visiva' misera. Non si gonfia come il truciolo, non fa volume...sta lì piatta, in terra, col suo colore beige-verdognolo..
Però, una volta fatta l'abitudine, è piuttosto comoda da mantenere e lascia il piede parecchio asciutto. Le cacche si levano bene, perchè la paglia pellet asciutta scorre via bene dalla forca..

Effettivamente, le prime volte alcuni cavalli se lo magnano il pellet, poi capiscono che tanto buona e saporita non è...
Titolo: Re:La lettiera
Inserito da: madamen67 - Aprile 28, 2012, 12:11:24 AM
Da noi sono passati alla paglia pellettata a dicembre, prima avevamo la paglia normale ma causa nuove leggi provinciali avevamo problemi a smaltirla pur avendo la letamaia in regola. La pellettata in letamaia fa meno volume e sembra costi meno smaltirla. Alcuni cavalli ne hanno mangiata un po' prima di capire che non era mangime, la mia dopo averla assaggiata ha fatto una faccia talmente schifata che ho riso per tre giorni...lo stalliere dopo 4 mesi non ha ancora imparato a "trattare" la paglia e fare i box come si deve, quindi c'è ancora spreco ....i piedi restano più belli. Chi si ingolfava di paglia non lo fa più e sembra che non siano comparsi vizi "sostitutivi". Mah, avrei ancora altre cose da dire sul modo in cui il maneggio ha gestito il passaggio e le varie conseguenze ma andrei OT e non sarebbe carino
Titolo: Re:La lettiera
Inserito da: DivinityOfDarkness - Aprile 28, 2012, 01:00:49 AM
Citazione da: madamen67 - Aprile 28, 2012, 12:11:24 AM
Mah, avrei ancora altre cose da dire sul modo in cui il maneggio ha gestito il passaggio e le varie conseguenze ma andrei OT e non sarebbe carino

..beh, apri un altro topic ;)
Titolo: Re:La lettiera
Inserito da: Il teo mw - Aprile 30, 2012, 09:06:02 PM
La paglia pellettate nei box di cavalli non l'ho ancora vista (solo come lettiera per le vacche), ma nel maneggio dove ho la mia si usa da un po la paglia sfibrata (è paglia lunga da 0,5 a 2 cm), ha una buona resa costa meno della pellettata e come la paglia pellettata lascia il piede bello asciutto. Come gestione cambia poco rispetto al truciolo, solo che come aggiunta se ne usa un po di più.
A dir la verità i cavalli all'inizio la mangiucchiavano, ma è durata forse una settimana.
Tutto sommato io sono contento, anche se non sono molto problematico di solito sulla lettiera, basta che sia sciutta e che non faccia polvere.
Titolo: Re:La lettiera
Inserito da: Mollyladyruffian - Maggio 03, 2012, 12:12:30 PM
Da noi hanno iniziato ad usarla da qualche mese, solo in alcuni box, i cavalli la mangiano in continuazione, pero' è vero tiene molto piu' asciutto.
Titolo: Re:La lettiera
Inserito da: Laura - Maggio 03, 2012, 03:48:29 PM
attenzione che c'è differenza tra paglia pellettata e paglia trinciata, per ora ho provato la pellettata, adesso la usano in molti, è bruttina da vedere (colore scuro, sembra sembre sporco) ma è idonea allo scopo.
Invece mi hanno parlato molto bene di quella trinciata, pare che la resa e la gestione sia uguale al truciolo ma vedo che qui la usano in pochi, addirittura chi me ne ha parlato la compra in Ungheria.
Titolo: Re:La lettiera
Inserito da: Mollyladyruffian - Maggio 03, 2012, 04:40:41 PM
e come è quella trinciata?
Titolo: Re:La lettiera
Inserito da: Laura - Maggio 03, 2012, 05:20:30 PM
la trinciata è semplicemente paglia sminuzzata, quindi colore e odore di quella classica
Titolo: Re:La lettiera
Inserito da: Il teo mw - Maggio 03, 2012, 11:42:58 PM
e quella che si usa da noi
Titolo: Re:La lettiera
Inserito da: DivinityOfDarkness - Maggio 04, 2012, 12:30:28 AM
...in pratica, se uno avesse un enorme frullatore, ci potrebbe mettere la paglia che compri a 2 lire (magari!!) al ballone, mettercela dentro e trovarsi questo trinciato, che diveta davvero una lettiera a basso costo.

Effettivamete l'effetto estetico della paglia trinciata è a metà strada tra il truciolo e il lino..
Titolo: Re:La lettiera
Inserito da: rhox - Maggio 04, 2012, 08:44:07 AM
i tripaglia non costano cifre così esagerate e un maneggio li potrebbe ammortizzare in tempi brevi.
il problema vero e proprio è lo stoccaggio, una volta trinciata la paglia occupa un sacco di spazio e non si riesce a comprimere..
Titolo: Re:La lettiera
Inserito da: DivinityOfDarkness - Maggio 04, 2012, 02:27:22 PM
...si potrebbe pensare di tritarla 'al momento' e trasportarla con una grossa carretta?
Titolo: Re:La lettiera
Inserito da: rhox - Maggio 04, 2012, 02:36:54 PM
sì, ma porterebbe via un sacco di tempo quotidianamente. oltre alla polvere che ci crea
Titolo: Re:La lettiera
Inserito da: DivinityOfDarkness - Maggio 05, 2012, 01:15:49 AM
Citazione da: bambolik - Aprile 27, 2012, 08:50:08 PM
Il truciolo puo essere dannoso per i campi solo se non è vergine (lavoro da anni nel settore legno e arredo) osia fatto con recuperi di pannelli di falegnameria (CONTENETE QUINDI SCARTI DI LAMINATI PLASTICI CHIODI COLLE FENOLICHE ECC ECC)

Ti dirò, tempo fa andavo a casa di una ragazza, ex compagna di scuola del mio compagno, a muoverle e montarle il cavallo. Nel box, ricavato dalla cantina, usava quello che lei chiamava 'truciolo', ma che era vera e propria SEGATURA che odorava i modo pazzesco di vernice...colla, smalto per unghie...
Ma sai quante volte le avrò detto che quello NON era truciolo e che NON faceva bene? Ma lei "ma è gratis...e poi l'odore di pipì e cacca :poop-411: non si sente!!"..

Grazie al cavolo!

@rhox: effettivamente non hai tutti i torti  :laughter-485:
Però cavolo...bisognerebbe inventare un maxi water da apporre alle pareti del box, per farci fare le deiezioni ai cavalli.
Non dovrebbe essere difficile insegar loro ad usarlo...visto che avrete notato che vari cavalli hanno la predilezione per fare la :poop-411: nel beverino o nella mangiatoia..
Titolo: Re:La lettiera
Inserito da: bambolik - Maggio 08, 2012, 08:51:56 PM
 :dontknow:  non so che dirti..magari lei dorme in un letto fatto con materiale radioattivo e così l'odore dei cacioli dei piedi non passa..Porannoi..Ma il cavallo non è diventato bolzo??  :horse-scared:
tra l'altro anche la granulometria del segato conto...se metto anche delle segatura magari "vergine" di una falegnameria che usa solo per dirti abete o faggio nella produzione (e ce ne sono) ma le macchine da lavoro greano quello che in gergo si chiama "polverino" è come se tu inalassi polveri sottili mentre mangi dormi ecc ec..no buono..anche perchè quando starnitisce sta bestia che fa...crea o un mobile dellìI..a o dei bricchetti per le stufe a pellets...  :icon_axe:
Titolo: Re:La lettiera
Inserito da: Il teo mw - Maggio 09, 2012, 11:36:07 PM
ahahahahah :cheesy3: ;D :laughter-485: :laughter-485: :laughter-485:
il mio cavallo non starnitisce, starnutisce
scusa ma mi ha fatto troppo ridre
mi snno accasciato a terra!!!! :dancing_penguin-147:
Titolo: Re:La lettiera
Inserito da: bambolik - Maggio 10, 2012, 05:16:26 PM
Teo felice d'averti fatto ridere...o meglio accasciare  :happy1:
il motivo è l'orrore/errore di battitura (in me frequente ehh) il fatto che i cavalli starnutiscano...che facciano i bricchetti per le stufe o producano mobili dell'Ik..a???
Titolo: Re:La lettiera
Inserito da: Nicola - Maggio 10, 2012, 05:23:19 PM
la mia non starnutisce, e non starnitisce...

STARNITRISCE!!! 8)
Titolo: Re:La lettiera
Inserito da: bambolik - Maggio 10, 2012, 05:53:41 PM
Nicola mi hai tolto la parola di bocca anzi di tastiera anzi di naso!

Tornando al topic...
Esperienze con lettiere diverse dalla paglia nelle sue declinazione e TRUCIOLO SANO e non attentati alla salute dell'equino e tentativi di trasformarlo in un deposito mobili?
Titolo: Re:La lettiera
Inserito da: emma - Maggio 15, 2012, 09:37:51 PM
noi a casa è da 3 anni che usiamo la paglia.. bella, profumata.. super voluminosa.. economica.. ma.. dopo 3 anni, siamo agri.  :icon_rolleyes:.. è bella si.. i cavalli l adorano.. ma fa un volume impressionante di letame, non assorbe niente, fa puzza anche se pulita ogni santo giorno, attira una miriade di mosche, complicata da gestire e da pulire.. togli una cacca ti vien via mezza cariola di paglia.. nonostante mi piaccia.. stiamo finendo l ultimo ballone e tra una settimana mi arriva il carico del truciolo!!! che alla fine.. sarà piu costoso, ma è molto ma molto piu pratico!
Titolo: Re:La lettiera permanente ?
Inserito da: raffaele de martinis - Gennaio 15, 2014, 01:48:23 PM
Riapro stò topico perché sto facendo ricerche sulla solutione del ploblema lettiere, finora me ne straimpipavo, con un lallo solo qualsiasi cosa andava bene: paglia.

Ora con circa 30 box la scelta è determinante sopratutto dal punto di vista economico.

In particolare vorrei sapere sul governo della lettiera permanente di truciolo con enzimi, ad orecchio sembrerebbe la più pratica e alla lunga la più economica, chi di voi ha esperientie nello campo ?

Titolo: Re:La lettiera
Inserito da: bambolik - Gennaio 15, 2014, 02:25:19 PM
lascia stare Raffaele...per il bene dei cavalli!
Titolo: Re:La lettiera
Inserito da: Shady - Gennaio 15, 2014, 07:56:28 PM
Io uso la canapa.
La uso da 2 anni e mi trovo veramente bene. Ha molti pregi: non è polverosa, non è appetibile e assorbe veramente tanto.
A seconda del distributore la si può trovare in vari formati...come colore può essere molto chiara, tipo truciolo, oppure giallognola come la paglia... anche la forma può variare da pezzetti grandi come chicchi di riso a pagliuzze sottili e lunghe 1-1.5cm... tutto dipende da come è stata trattata la pianta.
Dopo mesi di prove ho trovato la formula che mi consente di avere un box pulito, soffice e ottimale per il cavallo con il minimo lavoro per me e il minimo utilizzo di materiale.

La canapa non è economica, rispetto a paglia/lolla/segatura, diciamo che costa come un truciolo di alta qualità ma devo dire che il risparmio lo vedo nel tempo, ovvero col lavoro per fare i box e nel volume del letame... oltre tutto il letame è di buona qualità perchè è valido come quello di paglia (che è quasi l'unica, rispetto alle altre lettiere, a migliorare il terreno).
Per la cronaca, bambolik--> io so che il truciolo e la segatura non fanno un buon letame perchè rendono acido il terreno (parlando di terreni che vengono sempre e solo concimati con tale elementi) ed è per questo che sono classificati come rifiuti particolari.
Titolo: Re:La lettiera
Inserito da: bambolik - Gennaio 15, 2014, 08:05:12 PM
il truciolo vergine di conifere o di latifoglie (quelo che DOVREBBE essere usato per le lettiere dei cavalli) non è rifiuto speciale anzi...il problema è la "segatura" che è prodotto di scarto di lavorazioni di falegnameria industriale..quella si che è rifiuto speciale e segue norme di smaltimento...
Titolo: Re:La lettiera permanente ?
Inserito da: Laura - Gennaio 24, 2014, 11:50:26 AM
Citazione da: raffaele de martinis - Gennaio 15, 2014, 01:48:23 PM
Riapro stò topico perché sto facendo ricerche sulla solutione del ploblema lettiere, finora me ne straimpipavo, con un lallo solo qualsiasi cosa andava bene: paglia.

Ora con circa 30 box la scelta è determinante sopratutto dal punto di vista economico.

In particolare vorrei sapere sul governo della lettiera permanente di truciolo con enzimi, ad orecchio sembrerebbe la più pratica e alla lunga la più economica, chi di voi ha esperientie nello campo ?
Dicono che se gestita in modo ottimale (pulizia quotidiana più che accurata), dopo l'investimento iniziale faccia risparmiare.
IO ho tutto il necessarire per partire ma prima devo finire la scorta di paglia.
Titolo: Re:La lettiera
Inserito da: Kimimela - Gennaio 30, 2014, 02:05:15 PM
sono circa due mesi che sono in un maneggio dove utilizzano lettiera permanente con enzimi.
Se tenuta bene e' una gran lettiera , le mie cavalle si sdraiano per dormire, non e' mai bagnata e non c'e' mai odore di escrementi.
Le coperte parlano da sole....son due mesi che ce le hanno e sono pulite...per cui la mia esperienza e' molto positiva. :love4: pero' secondo me va saputa tenere....non e' come una lettiera normale!