Ciao :ciao:
Preferite le razze pure o gli incroci? Io possiedo un cane, so che non è la stessa cosa, ma se fai incroci la gente ti urla dietro di aver rovinato centinaia d'anni di perfezionamento della razza. Funziona così anche con i cavalli o no? Perché sento molti dire che gli incroci sono la miglior cosa. Voi cosa preferite? :chewyhorse:
Un buon addestramento :horse-wink:
La questione e' eterna, ognuno la pensa a modo suo. Razza poi e' vago. Tipo un quarter puo' essere figlio di un psi.
Dipende cosa cerchi, immagino.
Teoricamente , come per i cani, un animale di razza dovrebbe garantirti alcune caratteristiche tipiche.
Morfologicamente e di testa. Poi in praticaanche con i cani la selezione ha fatto certe porcherie che gridano vendetta.
Riproduttori malati ecc.. ecc..
Conviene considerare il singolo soggetto e sperare in Dio, come dice il saggio Raffaele
Io sono comunque contraria a produrre incroci canini.
Vuol dire mettere al mondo creature con pochissime possibikita' di trovare una casa degna.
Un cane di razza parte con carte migliori. Infatti in canile non ne trovi, a parte qualche grosso mordace o i sempre sfortunati setter.
I cavalli circa e' uguale.
Prova a far adottare un NN.. o un trotter .sani, buoni e giovani. Neanche a pregare Ma se fosse un frisone, un PRE o un paint qualcuno lo trovi di sicuro.
Dura lex, sed lex.
Far nascere animali di razza gia' e' una responsabilita' grande, riprodurre incroci secobdo me e' sbagliato ( a meno che uno non se li tenga vita natural durante)
Anche le razze "pure" derivano da incroci, solo che l'uomo ha messo delle regole.
Se si prende una fattrice Sella Italiana e la si copre con un Maremmano il puledro lo si può registrare come SI, supponendo che sia femmina e la faccio coprire ancora da un Maremmano potrò ancora registrarla coma SI , e via dicendo.
Dopo 2/3 generazioni avrò in mano dei documenti che attestano la razza SI, ma , in definitiva avrò un Maremmano tra le mani.
Il tutto se ho fatto registrare tutti i passaggi sui registri, etc.
Se invece la prima fattrice la faccio coprire da un stupendo Maremmano e non registro il puledro, tra le mani avrò un meticcio.
Di razza, magari meglio del primo esempio ma un meticcio senza storia.
Dal sito di Agraria.org
Cavallo Italiano da Sella
Atlante delle razze di Cavalli - Razze italiane
Origini e attitudini
Razza da sella di recente creazione. Deriva dall'incrocio di molte razze italiane con predominanza dell'anglo-arabo sardo. Si cerca di ottenere un cavallo dall'aspetto nobile e con la robustezza tipica dei derivati dal purosangue inglese, e con l'affidabilità delle razze italiane.
Qui la natura non centra niente, e centra pochino anche la razza, basta restare nei termini di "legge".
Vero, pero' il sella italiano e' un caso da paura..
( mi.perdonino i possessori di si).
Da noi c' era una si figlia di un' argentina ( folgorata) e di un arabo iscritto al registro riproduttori( arabo? Aa? Booo).
Cosa si aspettassero di ottenere diosololosa..
Secondo me razze andrebbero considerate dopo che i registri son stati.chiusi e pasdate tot genetazioni che presentino carattete di omogeneita'. Con i cani si fa cosi'. Solo certe razze accettano i lir.
Poi in.via ufficiale basta avere " le carte" , come dici tu.
Di fatto a noi non servono cani/ cavalli di razza. Non sto spindendo in.questo senso.
Il valore di un cavallo ( secondo me) lo fa la qualita' del suo addestramento.
Un mulo, Barone, vinse il campionato AIMW di trail. Piu' incrocio di un mulo sakvato dal macello..
Un incrocio puo' dare come e piu' di un collega di razza.
Dico solo di non riprodurli. Perche' la possibilita' che finiscano male e' altissima.
Se incroci tanto per fare, sei a rischio, ma a volte ponderando, puoi ottenere risultati molto buoni.
Conosco allevatori che per restare in razza fanno coprire madre dallo stesso stallone con qui poi fanno coprire la figlia.
Non mi sembra una bella cosa comunque.
Con i cani succede la stessa cosa, infatti le razze molto pure hanno problemi legati ai difetti erditari (displasia, cecità, etc)
Come al solito la differenza la può fare la testa dell'allevatore.
Prima ho fatto l'esempio del SI, ma , potevo citare tranquillamente il Trotter, l' Anglo-Arabo-Sardo solo per restare nella produzione nazionale.
Se prendo una fattrice Quarter e la faccio coprire da un Appaloosa, posso iscrivere la puledra come Quarter, che poi faccio coprire da un'altro Appaloosa, e via dicendo.
Alla fine avrò un cavallo Appaloosa con documenti Quarter.
Se poi faccio coprire un Appaloosa senza documenti con un Quarter senza documenti, avrò un meticcio.
Si, le carte lasciano il tempo che trovano.
Per me un quarter e' tale anche senza documenti, ma ufficialmente no.
Un mio amico vende un quarter, nipote di Genuine Redskin e Peppy Parette. Mokto stocky, molto serio, molto ranchhorse ( infatti il proprietario e' amico del silvercreekranch ecc.. ecc..).
La bestiola e' meravigliosa. Potessi lo prenderei io.
Ma i suoi documenti di razza sono andati persi.
Viene venduto per pochissimo. Risulta un meticcio. Ma quando parlo di lui io dico quarter. E quando mi catta il jack russell ( o a volte pure me) sorrido e vedo sua nonna, campionessa working cow. Vedo suo papa' e i suoi fratelli quando entro in box e lui mi tira indietro le orecchie. Anche quando testa i cavalieri sconosciuti. Tutti uguali. Impressionante.
Questa secondo me e' la razza. Caratteristiche psicofisiche fissate in grado di essere trasmesse.
Purtroppo hai ragione quando dici che spesso si allevano carte e non cavalli. Ma questo succede solo quando si fa coprire la cavalla dello zio con lo stallone del.vicino.
Ma non credo si possa definire allevamento.
Io personalmente tenderei a distinguere i documenti di razza dalla razza.
Avere un gruppo di cavalli omogeneo per caratteristiche psicifisico e' buono, se il pool genetico e' abbastanza ampio da evitare consanguineita'.
Per capirci, il mio cavallo e' arrivato da chissa' dove. E' il xlassico argentino, non criollo, che non sapresti come classificare.A me va benissimo. Come lui ce ne sono migliaia. E sono ottime bestie.
Ma se io decidessi di fare reining, esbosco o che ne so, sarei grata per le razze e per gli allevatori che han selezionato bene ( ce ne sono ancora, diolibenedica!). Perche' Bubba a tirar tronchi non ce lo vedo.
Le razze hanno motivo di esistere. Oddio, alcune lo avevano, forse oggi non piu'.
Sono legate al territorio e al loro lavoro.
Finito il lavoro, probabilmente la selezione e' in molti casi peggiorata. Hai ragione.
Citazione da: Bubba - Gennaio 22, 2015, 11:49:33 PM
I cavalli circa e' uguale.
Prova a far adottare un NN.. o un trotter .sani, buoni e giovani. Neanche a pregare Ma se fosse un frisone, un PRE o un paint qualcuno lo trovi di sicuro.
Dura lex, sed lex.
Ma il trotter È una razza di cavallo! Come altre centinaia di razze che nessuno vuole (per mille motivi), come il psi o le razze da tiro, per esempio.
Si si, stavo dicendo ( forse mi son spuegata male) che far nascere animali difficili da piazzare e' da evitare. Secondo me.
Gli incroci cosi' come certe razze hanno vita dura.
Purtroppo. Pero' e' cosi'. Quindi di mio eviterei di riprodurre meticci.
A dirla tutta darei un piccolo taglio alle nascite in generale.. perche' produciamo un sacco di cavalli che finiscono la loro vita poco piu' che puledri.
Pero' e' un' opinione personale e mi rendo conto possa essere non condivisa.
@ Gigi ma sei sicuro che diano i documenti a figli " incestuosi"?
La quarter e' molto attenta. Credo stia limitando pure l' embriotransfer per evitare un impoverimento del pool genetico. Secondo me se chiedi le carte pervun puledro " figlio di.incesto" ti fulminano. :horse-scared:
Magari in altre razze si puo'. Ma considerati i forti rischi che questo comporya per la salute della razza mi par strano.
Poi si sa, a volte la realta' supera la fantasia . Che razza erano?
Ahhhhh ok! Adesso ho capito.
Non entro nel discorso del trotter difficile da piazzare, andremmo molto off topic
Parlo di qualche anno fa, una quindicina, l'esame del DNA non era così diffuso.
Poi si dice : è figlio di Mery Poppins e Terminator , ma non ho fatto i documenti e tutto si risolve.
I cavalli in questione non erano di razza, ma erano dei buonissimi cavalli.
Se fai l'allevatore per passione, persegui il risultato. Se lo fai per soldi, le regole cambiano.
Con questo non voglio dire che l' allevatore di professione non lo faccia per passione.
Ah, capito. Pero' son truffe, non allevamento.
I soldi.... :pollicegiu:
Nyna si, intendevo questo. Son cavalli meravigliosi i trotter come lo sono mokti incroci ( tipo il mio.. :firuu:) ma non hanno tanto mercato ed e' piu' facile che finiscano male rispetto ad altri esemplari che piacciono di piu'.
Quando il "mio" era in vendita (non volevo.acquistarlo io per una questione economica) lo proposi ad una signora che fece una faccia schifata e preferi' un quarter navicolitico che pago' pure caro. Ma era un quarter con le carte, mentre Bubba e' un nonsisacosa... :icon_rolleyes:
anche io generalmente sono contraria a produrre incroci, ce ne sono gia abbastanza in giro, i canili ne sono pieni e non ha senso metterne al mondo altri.
I per quanto riguarda i cavalli, quando ero adolescente e inseguivo il sogno del primo cavallo,desideravo un maremmano migliorato o un arabo, per fare passeggiate!
Scelsi una maremmana che era mezza rotta e ritornò subito al proprietario,mentre lo pseudo arabo mi ha quasi mandato sulla sedie a rotelle...ho scoperto poi che girava da un pezzo e pur essendo belloccio tempo un mese e tornava indietro....
Da li ho capito una cosa:
Chissene frega della razza/colore e sesso...
Addestramento e cervello su ogni cosa!poi può essere pure incrociato con una mucca...che non fa nulla!
Per i cani e' diverso!...per me i meticci non hanno speranza e sapere che in giro c'è gente che fa veri e propri esperimenti e magari ti chiede pure un rimborso spese...dovrebbero andare al CIM(centro igiene mentale) dovrebbero attuare castrazioni e sterilizzazioni anche al cervello di queste persone!
Ah ok, io ho un cane meticcio che però non è stato prodotto volontariamente, infatti mi è stato dato gratis dall'allevatore, e da quello che ne so tutta la cucciolata è stata venduta, per fortuna :horse-smile:
Se il cavallo è buono e bello, non guardare né razza né mantello.
vecchio come il cucco e sempre vero...
Rimane che oggi i cavali sono "catalogati" per gli sport e destinazione molto piu di un secolo fa quando anche un "meticcio" comnque aveva mercato (magari triste vita ma non si buttava certo via...)
Sui cani concordo...anche se ho avuto molti bastardini e hanno una marcia in piu...
Vero perché eviti le malattie tipiche della razza, è così anche per i cavalli?
Bhe si torna sempre li..noi selezioniamo per fini che la natura non ha...la natura seleziona per la sopravvivenza e la riproduzione.
Piu si "purificano" le razze piu tendelzialmente si concentrano caratteri a noi utili tralasciando quelli "necessari" per la natura. Non sempre e non in tutte le razze certo..nyna è una esperta di PSI e puo essere qui assai utile a proposito...
Capita anche nell'uomo in casi di isolamento e troppo sangue consimile che escano tare e problemi (si pensi anche solo alle famiglie nobili di un tempo)
Vero che in tempi passati l'uomo cercava cavalli per lavoro guerra e tiro...e li le caratteristiche era piu vicine a quelle della natura probabilmente oltre che i soggetti "delicati" non erano molto apprezzati...solo i signori potevano permetersi "razzette" loro di cavalli non da fatica perchè dietro avevano stuole di servitori...Vallo a dire a un maremmano o simili zone...che il cavallo non gradisce quel fieno o pascolo..palla lunga e pedalare quello c'era e via...
Citazione da: The Shire - Gennaio 23, 2015, 02:27:51 PM
Vero perché eviti le malattie tipiche della razza, è così anche per i cavalli?
ni nel senso che se la malattia è legata a un gene questo può esprimersi anche nell'incrocio.
inoltre un accoppiamento a casaccio può dare vita a un cucciolo con problemi fisici in quanto poco armonioso o proprio mal fatto. in un cane/gatto o altro animale da compagnia questo non crea grossi problemi, su un animale che si vuole usare anche solo per diletto può pregiudicare la salute
Ricapitolando il mio pensiero
il cavallo dovrebbe essere scelto secondo l' uso che debbo farne, le mie capacità, le sue condizioni di psico-fisiche e il mio gusto estetico.
La sequenza non è casuale.
I documenti a corredo, a meno che non si stia prendendo uno stallone o una fattrice, lasciano il tempo che trovano.
Poi si sa, dire che sotto la sella hai il figlio di un campione fa tendenza.
Per Bubba , no , non sono truffe, è vero che la fattrice e lo stallone sono quelli ed è vero che non ho fatto i documenti di razza perchè "non mi interessavano", è semplicemente una verità opportunista.
Prendilo comunque come un esempio limite.
Quante volte senti dire che il cavallo è nipote di quella tal fattrice ma non sono stati richiesti i documenti per non gravare sul prezzo.
Stessa cosa succede con i cani, su una cucciolata di 5/6, i 3/4 migliori li vendono con i documenti, gli altri li vendono senza a chi non interessa il documento ad un prezzo inferiore. Ma genitori e geni sono gli stessi.
solo che mi sa stiamo andando off topic
Perdonate lo sfogo ma..
Le malattie tipiche le eviti testando i riproduttori.
Ma generalmente quando uno.va a comprarsi l' australian, il border o che ne so non gliene frega niente di sapere se i genitori son.stati testati. No, gli.intetessa spender poco.
Quindi si prende il cucciolo alla speraindio, si fanno cucciolate della serie " ho.visto un.bel maschio per la Fuffa" e si riempie il mondo di bestiole malate. Sta cosa mi fa impazzire.
C' e' ancora gente che riproduce con due merle..
Teoricamente, se vado a prendere un cane di razza devo mettete in conto che i genitori debono esser tedtati. E magari controllare i loro figli precedenti, tanto per farmi.un' idea del carattere.
Un cane cosi' mi salvaguarda piu' che un.incrocetto, la cui salute dipende da na buona dose di selexione naturale e dalla fortuna.
Invece no. Siamo invasi da australuan con problemi di retina, labrador displasici e tutta la sagra
" eh si, anche quello di mio cugino" va beh, tuo cugino aveva visto i tedt dei riproduttori? Miseria, tante vokte nemmeno si sa chi e' il.padre. figurarsi i test genetici.
Morale: se volete un cane e non dovete pascolare greggi, stanare beccacce, inseguire alci, scegliete un.incrocetto. vi amerete per tutta la vita!
Se volete un cane di razza, date mano al portafoglio. E poi , mano sulla coscienza, offritegli la vita che la sua genetica chiede. Pecore, topi, lavoro sugli attacchi o quel che e'.
Scusate il pippone e il tono fastidioso.
Gigi scusa, abbiamo scritto assieme.
Il discorso dei documenti che costano e' una leggenda. Iscrivere un cane non comporta chissa' che spese ( direi 15 euro, ma non sono.aggiornata)
Il giochetto " 300 senza documenti, 1000 con" lo fanno perche' sanno che non glieli chiedi.
Nessuno.iscrive mezza cucciolata. 1 perche' a due mesi non sai quali siano.i migliori. 2 perche' il costo e' irrisorio ( a fronte di vaccini, cibo ecc..).
Secondo me, vendere un." Incesto" senza mettere in.chiaro questa cosa e' truffare.
Poi si sa, il mondo dei cavalli e' terribile e vario
Sulla sequenza per la scelta del cavallo mi trovi d' accordo. La prima cosa da fare e' considerare l' uso e le nostre capacita' :horse-smile:
Il resto.. :ciao:
Sui cavalli i Doc costano e non poco a quanto so...ovvero iscrivere una fattrice ad uno stood boock e uno stallone richiede una serie di partecipazioni a rassegne...test, soldi...a meno che non si abbia un bel portafoglio e si comprano cavalli già iscritti a vari libri genealogici...quindi chi ti vende un puledro "blasonato" ha certo costi maggiori di uno che magari ha una buona fattrice magari con doc validi fatta coprire da un buon riproduttore ma senza poi fare l'iter che necessita l'iscrizione "regolare"...non per tutti i registri vale ma per quelli delle razze in moda...direi di si.
Per i cavalli non so bene, ma non credo molto. Poi dipendera' dalla razza. Ad esempio un quarter se lo.iscrivi entro i sei mesi chiedono tot, mano a mano che passa il tempo la cifra aumenta.
Sicuramente costa piu' di un cane, fanno gli esami dna e tutto va mandato in America.
Pero', sul costo di un puledro ( monta, vetrrinario per l' inseminazione, ecografie, mantenimento fattrice, mantenimento puledro magari per due anni, sperando di non vedere il veterinario nel mentre) direi che i documenti incidono poco.
Non ha senso risparmiare su quello. Se uno non li fa probabilmente il motivo non e' economico.
O perche' come dice Gigi incesta, o perche' la femmina non e' di razza.
Secondo me.
Citazione da: Bubba - Gennaio 23, 2015, 03:06:10 PM
Morale: se volete un cane e non dovete pascolare greggi, stanare beccacce, inseguire alci, scegliete un.incrocetto. vi amerete per tutta la vita!
Se volete un cane di razza, date mano al portafoglio. E poi , mano sulla coscienza, offritegli la vita che la sua genetica chiede. Pecore, topi, lavoro sugli attacchi o quel che e'.
:quoto:
ed estenderei questa logica anche ai cavalli
Si, assolutamente si :horse-smile:
Razza o meticci....
Per quel che mi riguarda e quel che mi piace fare, razza!
I Trait Comtois puri, sono praticamente una garanzia, mai avuto problemi. Con i meticci (Comtois x Bretone o Comtois x Ardennese), il più delle volte il carattere è un pò meno collaborativo, un pò più "frizzante", il che non è proprio il top se si vuole un cavallo da attacco da lavoro.
Per soddisfare il desiderio di Tony, di avere un buon cavallo da passeggiata, di stazza e buon temperamento, la scorsa primavera abbiamo fatto coprire due fattrici Comtois dal criollo Del Mate Malu'....attendiamo i prodotti! :blob9:
( ma quanto spettacolare e' Del Mate Malu'?!? :love4: fine ot)
come sapete, l'allevamento è il mio campo.
nessun cavallo sportivo, oggi, nasce a caso.
chiunque abbia una fattrice sportiva (quindi con curriculum e documenti) e decide di metterla in razza, ovviamente mirerà a creare un prodotto commerciabile e bene.
quando si prende l'annuario stalloni (lasciamo perdere quello s.i., andiamo a vedere gli stalloni internazionali, quelli che hanno saltato le coppe ecc) si trova, accanto al palmares dello stallone, ai suoi dati anagrafici e fisici, una bella tabellina. nella tabellina troviamo una serie di voci, con relativo voto. possiamo coì sapere quanto sangue ha, che voto ha nel movimento, che voto ha nel salto, se è rispettoso, se è rapido, ecc...
e poi c'è l'indice genetico, che ci dice: tutte queste qualità che lo stallone innegabilmente ha vengono trasmesse ai figli in questa percentuale...
magari c'è uno stallone che ha un top salto ma un basso indice genetico, il che vuol dire che difficilmente passerà il suo top salto ai figli.
il valore di uno stallone lo fa soprattutto l'indice genetico, per intenderci.
poi comunque, tra stalloni con un buon indice genetico, devi saper scegliere: se hai una cavalla caldissima, le metterai un riproduttore mite come nimmerdor, per esempio. se hai una cavalla con la testa grossa le darai magari for pleasure o numero uno. se hai una cavalla lunga e grossa le metterai magari nonstop. se vuoi migliorare una spalla un pò dritta e movimenti un pò da carrozziere le darai lacantus e non avrai sbagliato. se ha poco rispetto di sicuro eviterai kannan e se è una guardona non le darai acobat I.
poi c'è la questione stoodbook. intanto devi essere certo che la tua cavalla è iscritta allo stoodbuck come fattrice approvata (in italia ormai son tutte fattrici approvate le sella italiane produzione selezionata). poi chiaramente, se vorrai che il puledro sia di razza, gli dovrai scegliere NON uno stallone di quella razza, ma uno stallone approvato per quello stoodbook.
Uno stallone bwp iscritto autorizzato allo stoodbook olandese, può tranquillamente dare figli kwpn, per intenderci.
Quindi nel cavallo sportivo continentale non esistono vere e proprie razze, ma esistono stoodbook. in buona sostanza, i cavalli sono tutti dello stesso tipo, cavallo sportivo europeo. un filo diverso per il dressage, dove bazzicano ancora delle razze con vere e proprie caratteristiche di razza. il trakehner per esempio è ancora abbastanza puro, idem i vari iberici. l'hannover da dressage è abbastanza puro, l'oldemburg un pò di meno.
poi per dire, ci sono delle cose assurde. pensate che tra i british e gli irish sport horses (hackney) e tra i kwpn (gelder) ci sono anche carrozzieri con linee di sangue tutte loro. eppure lo stoodbook è lo stesso e il documento pure. e quindi, se un principiante va in un allevamento in olanda o in UK senza conoscere un minimo di genealogia e di morfologia, è facile che gli vendono un carrozziere come cavallo da dressage o da salto.
Citazione da: Bubba - Gennaio 23, 2015, 05:21:33 PM
( ma quanto spettacolare e' Del Mate Malu'?!? :love4: fine ot)
Piace anche a te? :love4:
E a quanto sembra non è solo bello e bravo....ma da ottimi puledri :occasion14: Non vedo l'ora! :happy_birthday-736:
Puo' non piacere? :horse-embarrassed:
Grazie Poker per l' intervento sui saltatori. Non conosco la realta' inlgese, e' molto interessante.
Dei quarter, ad esempio , ti dicono antenati, vincite e vincite dei figli. Cosa trasmettono e quanto e' conoscenza personale degli esperti. Spesso guardando un cavallo li senti dire" stoppa come sua mamma" " stilosa come la nonna" ma anche il.mitico " se quella volta avessero castrato il padre sarebbe stato un bene per tutti. ( che andrebbe sentito in dialetto)
Di scritto, nulla :firuu:
Wow
Citazione da: Miky Estancia - Gennaio 23, 2015, 05:10:55 PM
Per soddisfare il desiderio di Tony, di avere un buon cavallo da passeggiata, di stazza e buon temperamento, la scorsa primavera abbiamo fatto coprire due fattrici Comtois dal criollo Del Mate Malu'....attendiamo i prodotti! :blob9:
come mai a Tony cominciano a piacere i pony?
:laughter-485:
Citazione da: blackhorse68 - Gennaio 23, 2015, 05:49:39 PM
Citazione da: Miky Estancia - Gennaio 23, 2015, 05:10:55 PM
Per soddisfare il desiderio di Tony, di avere un buon cavallo da passeggiata, di stazza e buon temperamento, la scorsa primavera abbiamo fatto coprire due fattrici Comtois dal criollo Del Mate Malu'....attendiamo i prodotti! :blob9:
come mai a Tony cominciano a piacere i pony?
:laughter-485:
In realtà Tony è malato di argentinite acuta e cronica, il virus del cavallo XXL gliel'ho trasmesso io :firuu:
A casa infatti, oltre ai due ippopotami abbiamo anche Mercedes, una cavalla argentina grigia, con una doma gaucha veramente ottima :love4: Affiancherà Snoby nella doma dei due puledri "Criollois" :icon_axe:
Non siete gli unici a cui piacciono i cavalli XXL, io penso che siano i migliori perché i cavalli più piccoli mi danno tanto la senzazione di essere delicati e fragili...
Tra cavalli e cani non si possono veramente fare paragoni.
Tente conto che ogni razza (e non dico ogni specie, ma ogni razza) ha delle richieste di Studbook che sono a volte abissali.
Per esempio, per alcuni cavalli è richiesto un alto tasso di consanguineità, per altri, è richiesto che sia nullo.
Il frisone, per dire, deve restare entro certi range senza uscirne...
Insomma... dipende dalla razza.
Vogliamo considerare la gloria del Sella Italiano?
...cioè qualsiasi cosa a quattro zampe nata in territorio italiano.
Ma tecnicamente è una razza.
Solo che c'è dentro l'inifnito...
:icon_rolleyes:
Questi sono due stalloni Sella Italiano abilitati riproduttori ed in vendita...
Ne vogliamo veramente parlare ? ? ?
(http://i.imgur.com/4L2pF5d.jpg)
(http://i.imgur.com/IbaHMY0.jpg)
Alcuni SI sono semplicemente inguardabili, altri sono bellissimi.
Eppure sono tutti "di razza".
Il famoso concetto di "vigore ibrido" ha senso solo se parliamo di una razza con problemi congeniti.
Parliamo del posteriore di un pastore tedesco, per esempio: l'artrosi spesso li distrugge prima dei 10 anni, nei soggetti puri.
Hanno selezionato male, hanno fatto scempiaggini in passato...?
Non si sa, ma i pastori puri hanno una grandissima possibilità di finire letteralmente sciancati nel pieno della gioventù.
I cavalier King muoiono soffocati.
I Carlini si strozzano.
...tutti grossolani difetti "morfologici" creati da anni di selezione più o meno incosciente.
A quel punto, incrociare con razze ibride può (eventualmente e nell'arco di generazioni) limitare o eliminare del tutto il difetto incriminato.
Naturalmente facendolo si perdono le caratteristiche di razza... nel bene e nel male.
Parlando di cavalli, io sono personalmente contraria ai Barock Pinto.
Nel senso che trovo assolutamente insensato incrociare un frisone con un KWPN.
Voglio dire... ok, sono razze olandesi, grazie.
Ma a parte questo non hanno un accidente in comune: sono talmente diversi tra loro che in questo caso il "vigore ibrido" gioca scherzi allucinanti.
Frisoni pazzi con il sangue caldo del kwpn, oppure kwpn mosci... escono certi orrori...
Per lo più sono bruttini, sgraziati, sproporzionati... tendono a prendere la schiena pessima del frisone e gli arti lunghissimi del kwpn (una combinazione da suicidio)...
Sono veramente il non plus ultra della demenza allevatoriale olandese.
MA.
Ma uno su mille nasce Dark Mistery Bizkit.
E si salvi chi può.
(http://i.imgur.com/mCahgxb.jpg)
Ha tutta l'imponenza del frisone, il sangue caldo del kwpn, la schiena corta per lavorarci bene ed il collo grosso per fare scenografia.
Ma Bizkit è uno al mondo ed è famoso per questo.
E' il solo BP venuto esattamente come gli allevatori si prefiggevano di creare la razza.
E quindi... vale davvero la pena di ibridare due razze per creare un intero nuovo Studbook di celebratissimo "vigore ibrido" che ha di buono UN UNICO soggetto nel mondo?
:dontknow:
Se un cavallo è bravo e bello,
non guardare nè razza nè mantello;
se un cavallo è bravo e forte
prendilo e ringrazia la tua sorte
Questo "completamento" mi è venuto in mente rileggendo dei viaggi siberiani con questi cavalli che sono
bravi e forti, ma che esiterei a chiamare belli:
(http://www.thelongridersguild.com/yakute2.jpg)
CitazioneLong Rider Dmitri Peshkov used a native pony for his astonishing journey from Albanzinski, on the Amur River in Siberia, to St. Petersburg in 1890. For 5,500 miles he and his pacer, a gray named Seriy, pounded across the frozen steppes. They averaged more than 28 miles a day!
An American newspaperman, Thomas Stevens, reported as follows, "The Cossack turned out to be a small, wiry man, twenty-seven years old, with a pleasant face of almost mahogany darkness from the long exposure of the wintry winds of Siberia. His horse was a big-barreled, stocky gray pony about fourteen hands high. The horse was well chosen for his task. He was all barrel, hams, and shoulders. His pace was a fast, ambling walk that carried him over the ground at five miles an hour and left the big chargers of the Czar's honor guard far to the rear."
Ho capito in parte la traduzione sarebbe utile Alex. Per i due stalloni s.i. Razza fittizia c'è anche da dire che il primo ė presentato in un uliveti così cone una mucca al mercato e non ha certo un lavoro e allenamento addosso come il secondo che pare uscito da una rivista Belga o Tetesca di riproduttori e ha un lavoro che si vede bene dalla muscolatura quindi fan poco testo.
Oggi credo che nei cavalli un cavallo di razza abbia vita è futuro migliori di certo. Il vigore ibrido bhe capita eccome che aiuti tare e razze troppo consanguinee ma da lì a farne un allevamento...
Comunque i "corni" spesso sono ottimi soggetti fisicamente...
Alex mi piacciono i viaggi estremi...ma che mangiava il mammut equino si sa?? Certo erba no...lo alimentavano a muschi e licheni. O come gli Akal teke palline di grasso di montone e paglia? Perché ok rusticissimo ma qualcosa doveva pur mangiare sto caro trattore! Bisacce con avena? E beveva neve?
Bello non sarà, ma è carinissimo ❤ sembra una pecora :laughter-485: penso che si alimentava come si alimentano i cervi e gli stambecchi in inverno: scavano e mangiano l'erba e il muschio che c'è sotto :chewyhorse:
Bravo ponetto!
Per imprese estreme servono cavalli.estremi.
Esyremamente rustici per le grandi avventure,
Estremamente forti per l' esbosco,
Estremamente resistenti e veloci per 100 miles one day.
Ecc.. ecc..
La selezione ( ben fatta, dall' uomo.o dalla natura) e' una cosa meravigliosa.
Oddio, il.processo e' terribile ( specie se seleziona la natura) ma quando vedi piccoli capolavori come questo ponetto ti si allarga il cuore.
Non e' nobile, non e' elegante, ma guardandolo si legge una storia lunga secoli. La forza di una razza passata di generazione in.generazione, attraverso sacrifici e prove durissime.
" eccomi, sono il meglio che tu possa trovare per la tua impresa. Non mollero', arriveremo fino alla fine. Posso resistere al gelo, alla fatica , alla scarsita' di fieno. Come mia mamma prima di me e sua mamma proma di lei, indietrp indietro fino al.primo cavallo".
Quando si vedono i quarter cattare, i border radunare le pecore, i setter fermare sul selvatico.. vedi la Storia.
Si possono leggere, come si legge un quadro.
Leggi l' individuo ( alza la testa quando mi fermo di scatto se lo conduco.. lo avranno preso a longhinate sul collo per tenerlo indietro) ma anche la storia della sua razza. Se sei bravo ( io purtroppo non lo.sono) riconosci l' eredita' della linea di sangue.
Se la conosci guardando un cavallo puoi ricordare la storia degli uomini che han lavorato per arrivare li'. I luoghi che hanno forgiato i suoi antenati.
Sono piccoli capolavori che ci vengono consagmati dai nostri antenati.
Capolavori che dovremmo tutelare.
Per fortuna, i cavallini delle steppe sembrano.in.grado di cavarsela anche senza la nostra tut
la.. :firuu:
Citazione da: Bubba - Gennaio 25, 2015, 05:20:14 PM
Bravo ponetto!
Per imprese estreme servono cavalli.estremi.
Esyremamente rustici per le grandi avventure,
Estremamente forti per l' esbosco,
Estremamente resistenti e veloci per 100 miles one day.
Ecc.. ecc..
La selezione ( ben fatta, dall' uomo.o dalla natura) e' una cosa meravigliosa.
Oddio, il.processo e' terribile ( specie se seleziona la natura) ma quando vedi piccoli capolavori come questo ponetto ti si allarga il cuore.
Non e' nobile, non e' elegante, ma guardandolo si legge una storia lunga secoli. La forza di una razza passata di generazione in.generazione, attraverso sacrifici e prove durissime.
" eccomi, sono il meglio che tu possa trovare per la tua impresa. Non mollero', arriveremo fino alla fine. Posso resistere al gelo, alla fatica , alla scarsita' di fieno. Come mia mamma prima di me e sua mamma proma di lei, indietrp indietro fino al.primo cavallo".
Quando si vedono i quarter cattare, i border radunare le pecore, i setter fermare sul selvatico.. vedi la Storia.
Si possono leggere, come si legge un quadro.
Leggi l' individuo ( alza la testa quando mi fermo di scatto se lo conduco.. lo avranno preso a longhinate sul collo per tenerlo indietro) ma anche la storia della sua razza. Se sei bravo ( io purtroppo non lo.sono) riconosci l' eredita' della linea di sangue.
Se la conosci guardando un cavallo puoi ricordare la storia degli uomini che han lavorato per arrivare li'. I luoghi che hanno forgiato i suoi antenati.
Sono piccoli capolavori che ci vengono consagmati dai nostri antenati.
Capolavori che dovremmo tutelare.
Per fortuna, i cavallini delle steppe sembrano.in.grado di cavarsela anche senza la nostra tut
la.. :firuu:
:quoto: :cboy: sono d'accordissimo con te
hai ragione Bubba, è che uso il forum come "intervallo" eho sempre pochissimo tempo da dedicargli. In più, anni fa traducevo "incoscientemente", adesso mi rendo conto di quanto è difficile. Ci provo.
Per il suo strabiliante viaggio da Albanzinski, sul fiume siberiano Amur, a S.Pietroburgo, nel 1890, Dmitri Peshkov usò un pony locale. Per 5.500 miglia (8850 km) lui e il suo ambiatore, un cavallino grigio chiamato Seriy, percorsero le steppe gelate. La percorrenza media giornaliera superava le 28 miglia (45 km)!
Un giornalista americano, Thomas Stevens, riferì così: "Il cosacco si rivelò essere un uomo piccolo, asciutto, con un viso piacevole di colore scurissimo per la prolungata esposizione ai venti invernali della Siberia. Il suo cavallo era un robusto pony grigio dal grande torace, alto circa quattordici spanne (143 cm). Un cavallo molto adatto al suo compito. Era tutto torace, grasselle, e spalle. La sua andatura era un passo rapido, ambiante che lo trasportava sul terreno a una velocità di cinque miglia all'ora (8 km/h) e che si lasciava di gran lunga indietro i grandi cavalli da guerra della guardia d'onore dello Zar".
Bambolik :horse-wink:
Ok, la prossima volta scrivo Bumbambolik, Bumbam per far prima, per andare sul sicuro .... :dontknow:
:grin2: :grin2: :grin2:
:laughter-485:
Citazione da: bambolik - Gennaio 25, 2015, 02:41:37 PM
Per i due stalloni s.i. Razza fittizia c'è anche da dire che il primo ė presentato in un uliveti così cone una mucca al mercato e non ha certo un lavoro e allenamento addosso come il secondo che pare uscito da una rivista Belga o Tetesca di riproduttori e ha un lavoro che si vede bene dalla muscolatura quindi fan poco testo.
Ma come fai a dire una cosa del genere.... ? ? ? ?
Ma li hai guardati bene?
La linea della schiena (lunghezza, garrese, attaccatura della coda ecc...) è completamente diversa... la struttura dell'arto è totalmente differente (noti la differenza di stinco e nodello ? ? ? e le diversissime forme dell'arto posteriore ? ? ?) ...le spalle hanno inclinazioni diverse, così come è diversa l'attaccatura del collo
...signore...
Non c'è lavoro o muscolo al mondo che possa far somigliare il primo cavallo al secondo.
E se il secondo fosse uno scheletro fuori forma, sarebbe comunque morfologicamente anni luce avanti al primo!!!
Li ho guardati scusa la mia pochezza .
per me il primo ha una buona spalla, una bella testa, un garrese ben formato, arti corretti (a parte forse un pò lungogiuntato davanti ma può essere la prospettiva). si, il primo ha la groppa spiovente, ma il secondo ha i garretti dritti, se vogliamo.
conta che non è neanche in piano il primo cavallo. e chiaramente non è un cavallo in lavoro. e conta che gli stalloncini che hanno fatto il circuito mipaaf e i circoscrizionali del salto in libertà e della morfologia sin da foal sono chimicamente artefatti, per sembrare piu grossi e muscolati (questo lo so a causa di una lunga frequentazione - da dietro le quinte - delle aste. so come vengono consegnati i puledri 3 settimane prima delle aste e come sono il giorno dell'asta stessa).
per quanto riguarda il barokpinto, penso che se esiste evidentemente c'è commercio. ci sarà qualche esaltato a cui piace da vedere e che è disposto a pagare tanti soldini per avere la vista appagata. poi, sportivamente è inutile, ma se parlaimo di sport non dovrebbero esistere un sacco di razze, ivi compreso il frisone.