Ciao a tutti,
sono nuova del forum e inizio subito scusandomi se l'argomento è già dibattuto in altri topic, ma utilizzando la funzione ricerca non ho trovato molto.
Mi trovo un po' in confusione sull'argomento martingala, io non la uso ma mi è capitato di osservarla spesso su alcuni cavalli e mi sono posta alcune domande, soprattutto dopo aver sentito alcune teorie, per cui vorrei capire dove sta la ragione. Parto da quello che ho capito: ci sono almeno 2 tipi di martingala, uno è quello con forchetta, che si vede su molti cavalli che fanno salto ostacoli, mi pare che serva per non rischiare di incrociare o sfilare le redini dal collo in caso di caduta o comunque in situazioni difficili. Ho sentito anche che serve per evitare testate al cavaliere nel caso il cavallo sia un po' troppo gasato, (ma non capisco in che modo). L'altro tipo è la martingala fissa, ma già qui mi partono delle domande: dove si attacca, alla capezzina o al morso? Lo chiedo perchè ne ho vista una molto corta attaccata al morso su un cavallo che ogni tanto alza la testa al vento e parte a razzo, con la proprietaria che mi diceva, "sai, pensavo che la martingala servisse a non fargli alzare la testa e a tenerlo incollato, invece mi ha spiegato l'istruttore x che serve a fargli tenere il naso in basso". A me il cavallo sembrava abbastanza confuso, in effetti ogni tanto abbassava la testa ( ma senza riuscire a distendersi con il naso in fuori, senza cioè aprire l'angolo della nuca), ma la maggior parte del tempo o era incappucciato oppure la martingala tirava pesantemente sul morso, soprattutto nelle andature basculate. La martingala fissa serve davvero a distendere l'incollatura? Oppure serve a mantenere forzatamente il cavallo incollato? Vorrei condividere le vostre conoscenze ed esperienze su questo argomento, se vi va! :horse-cool:
La martingala fissa, che io sappia, si attacca alla capezzina. O almeno nella monta inglese è così. Regolata giusta impedisce al cavallo di alzare troppo la testa e niente di più. Leggo che è obbligatoria nel horse-ball, e la portano così:
(http://www.bretagne-equitation.com/data/article_photo/65.jpg)
I cavalli non sono nè incollati nè incapucciati.
No, quella che ho visto io era attaccata all'anello del sottopancia e all'imboccatura, forse a questo punto non si chiama neanche martingala quest'aggeggio a cui mi riferisco, e non passava dal pettorale, diciamo che era una striscia di cuoio con fibbie che si biforca vicino al morso e si attacca ai 2 anelli dell'imboccatura e va direttamente da lì al sottopancia, non so se mi sono spiegata, magari cerco una foto
Eccola:
(http://s9.postimg.org/adn7gsbnf/465.jpg) (http://postimg.org/image/adn7gsbnf/)
Ne capisco veramente poco dell'argomento... però nella foto io vedo una redine elastica singola attaccata ad un "giochino"...
Quel coso lì, che io sappia, ha un quintale e mezzo di nomi... come per esempio "falso ponte", "falso barbozzale", "ciappa"...
Ne ho sentiti a dozzine... ma comunque è questo:
http://www.decathlon.it/ciappa-cavezza-soft-nero-id_8139991.html
Posto che in questa fase della mia vita equestre non trovo carino attaccare qualcosa che fa trazione al filetto di un cavallo, mi cospargo il capo di cenere ed ammetto di averlo usato per circa 2 mesi dopo aver comprato la mia cavalla...
Usavo il ponte attaccato al filetto per girare Mu alla corda perchè, da immensa ignorante quale ero, credevo che girare un cavallo un po' antipatico con il filetto fosse il solo modo di farlo BENE... e mi pareva che il ponte distribuisse meglio la pressione...
Con il senno di poi, mi prenderei a sberle... ma ricordo che lì per lì ne avevo comprato uno per la grandiosa cifra di € 4 o 5 al decathlon.
Non avevo mai visto una redine elastica attaccata in quel modo :icon_eek: con quel ponte l'effetto schiaccianoci è assicurato :pollicegiu:
Sì, non è figo... ma se proprio si deve mettere a tutti i costi, meglio un po' di elastico che non una striscia di cuoio che, quanto a trazione è ben peggio...
Più che altro mi viene da chiedermi... ma dove è finita l'altra redine ? ? ?
:dontknow:
Citazione da: Elisa89M - Gennaio 26, 2015, 10:21:56 PM
Non avevo mai visto una redine elastica attaccata in quel modo :icon_eek: con quel ponte l'effetto schiaccianoci è assicurato :pollicegiu:
Infatti, eppure ho visto usare quel coso da non poche persone.
Se proprio vuoi agganciare la longe al filetto, perchè con capezza o capezzone il cavallo ti trascina in giro, piuttosto passi la longe nell'anello interno, dietro alle orecchie e l'agganci nell'anello esterno.
Citazione da: Winter Mirage - Gennaio 26, 2015, 10:28:24 PM
Sì, non è figo... ma se proprio si deve mettere a tutti i costi, meglio un po' di elastico che non una striscia di cuoio che, quanto a trazione è ben peggio...
Più che altro mi viene da chiedermi... ma dove è finita l'altra redine ? ? ?
:dontknow:
Se c'è il ponte deduco che non serva l'altra redine..
Citazione da: bionda - Gennaio 26, 2015, 11:12:16 PM
Citazione da: Elisa89M - Gennaio 26, 2015, 10:21:56 PM
Non avevo mai visto una redine elastica attaccata in quel modo :icon_eek: con quel ponte l'effetto schiaccianoci è assicurato :pollicegiu:
Infatti, eppure ho visto usare quel coso da non poche persone.
Se proprio vuoi agganciare la longe al filetto, perchè con capezza o capezzone il cavallo ti trascina in giro, piuttosto passi la longe nell'anello interno, dietro alle orecchie e l'agganci nell'anello esterno.
Credo che sia una specie di abbassatesta
Il tie down o abbassatesta fisso NON si attacca a messa imboccastura ma si attacca a una capezzina.
Questo finimento serve per far tenere giu la testa del cavallo in alcune discipline come il team roping o polo dove se il cavallo alza la testa diventa di impiccio al cavaliere.
La martingala classica invece e' quella formata dalla forchetta e da due anelli che vanno infilati nelle redini.
L'azione principale di questo finimento serve a limitare l'uso diretto della mano del cavaliere verso la bocca del cavallo, oltre che controllare la posizione della testa del cavallo.
Martingale attaccate alle imboccature sinceramente non ne ho mai viste :icon_eek:
Infatti anche a me è sembrato strano, quello che ho visto io dal vivo rispetto a quello della foto pubblicata sopra era attaccato ad un morso con barbozzale e non aveva la parte elastica, ma era tutto di cuoio. Inoltre era regolata molto corta
purtroppo la foto non la vedo :dontknow:
pero' posso immaginare... :horse-scared:
Una volta in un forum avevo trovato il link a un museo degli orrori: un sito specializzato in vendita di finimenti per cavalli con vizi vari. C'erano cinghie e martingale per cavalli che si incappucciano, per cavalli che alzano troppo la capa, per quelli che la alzano troppo poco, per cavalli che sgroppano, che si impennano, e via viziando.... qualcuno ce l'ha sottomano? Giusto per segnalarlo e dire: da questo sito, statene ben lontani!
Tinatina di dove sei? Perché io ho conosciuto uno che usa un aggeggio del genere semplicemente perché non ha idea di come mettere una martingala....la attacca all'anello del sottopancia invece che al pettorale, il cavallo cammina con il muso in mezzo alle gambe praticamente, e si', glielo abbiamo detto e si', lui è convinto che si metta cosi.... :dontknow:
Citazione da: Elisa89M - Gennaio 26, 2015, 11:20:43 PM
Citazione da: Winter Mirage - Gennaio 26, 2015, 10:28:24 PM
Sì, non è figo... ma se proprio si deve mettere a tutti i costi, meglio un po' di elastico che non una striscia di cuoio che, quanto a trazione è ben peggio...
Più che altro mi viene da chiedermi... ma dove è finita l'altra redine ? ? ?
:dontknow:
Se c'è il ponte deduco che non serva l'altra redine..
...era una battutaccia...
;D
...ma in effetti non si capiva, non sono in formissima.
Cilla, sono vicino a torino, ma sto aggeggio l'ho visto usare e strausare da uno che di mestiere fa l'istruttore e l'addestratore...che é peggio!
Secondo me hai visto un vero CAVALLARO :icon_axe:
Perchè la martingala fissa regolata giusta, di per se, è lo strumento contenitivo meno invadente che ci sia: non tocca la bocca, non impedisce la flessione laterale, non abbassa la testa, impedisce solo di buttarla in alto eccessivamente.
Citazione da: bionda - Gennaio 28, 2015, 12:33:01 AM
Secondo me hai visto un vero CAVALLARO :icon_axe:
Perchè la martingala fissa regolata giusta, di per se, è lo strumento contenitivo meno invadente che ci sia: non tocca la bocca, non impedisce la flessione laterale, non abbassa la testa, impedisce solo di buttarla in alto eccessivamente.
Eh mi sa che hai ragione Bionda, ne avevo già qualche dubbio, ma di solito prima di partire a gamba tesa cerco di informarminformarmi
No, non è lui.....magari è un suo allievo allora...aiuto!
Rispolvero questo topic con una domanda: il mio nuovo cavallo veniva montato con una martingala "alla'americana", in cordino con gli anelli scorrevoli. Io l'ho tolta e non ho problemi particolari (non alza la testa) a parte che quando il ragazzo èun po' gasato smontona, una delle azioni di questa martingala può essere quella di contenere le smontonate? Limita anche, unitamente alle mani, la discesa della testa verso il basso che precede la sgroppata/smontonata?
Non credo proprio. La martingala fissa o con forchetta lavora quando il cavallo alza la testa e non impedisce al cavallo di abbassarla. Penso, ma non sono sicuro in quanto non me ne intendo, che esiste un finimento che impedisce al cavallo di abbassare la testa, ma nelle gare di trotto con il sulky, che viene chiamato comunemente freno, almeno credo. Forse esiste anche qualcosa del genere negli attacchi, ma per i cavalli montati direi proprio di no.
Grazie gi. siccome il cavallo non alza la testa mi chiedevo come mai la usassero con lui...mi tengo le smontonate di allegria allora ;-)
Le martingale funzionano in mano a gente che sa come si usano , in mano a chi non ne sa il loro effetto hanno come si dire un effetto contrario .
Ora un cavallo va montato con l'idea di farlo lavorare in armonia, quindi chi pensa di trovare scorciatoie e meglio che ci ripensi :ciao:
Se ti riferisci a me era solo curiosità, io ho tolto la martingala e pure il morso spagnolo che aveva in favore di un semplice filetto a D . Mi tengo le smontonate era una battuta, mi chiedevo solo se potessero averla usata per evitarle, per quel che mi riguarda un sette anni che lavora poco che ogni tanto rallegra è solo salute e un po' di sale in zucca che ancora gli manca