Lo ammetto, ogni tanto guardo la televisione nel tardo pomeriggio, Geo & Geo, attendendo i titoli del telegiornale delle 19. Nel programma, qualche giorno fa, un servizio su Carlo Romiti, pittore e sceneggiatore, che ha fatto una bella scelta di vita: vive in un casolare sui colli toscani, monta su una delle sue cavalle, percorre i colli alla ricerca delle terre che usa come colori naturali, e con quelle terre dipinge grandi tele, che spesso hanno, come soggetto, proprio i cavalli.
Ho subito rovistato nel web, è stato facile trovare il suo sito, e la sua mail; gli ho scritto chiedendogli il permesso di presentarvi qualcuna delle sue opere (prima di ripubblicare fotografie altrui è necessario chiedere il permesso, a meno che non siano esplicitamente pubblicare con una licenza che lo consenta!) e questo pomeriggio la bella sorpresa della sua gentilissima risposta, con il permesso di usare le immagini.
Ve ne faccio vedere giusto un paio; molte altre le trovate sul suo sito, http://www.carloromiti.it/
La galleria di opere sui cavalli è qui: http://www.carloromiti.it/cavalli_carlo_romiti.html
(http://www.carloromiti.it/img/zoom/terra_rossa_con_turchinetto-Romiti.jpg)
(http://www.carloromiti.it/img/zoom/persano_grigio-Carlo_Romiti.jpg)
(http://www.carloromiti.it/img/zoom/baio_scuro-Carlo_Romiti.jpg)
Tutto va ben madama la marchisa... detto questo, a me sembra un operazione "ruffiana" (cavalli e pleistocene) da 4 lire di uno che ha poco da dire.
Se non si è Picasso - vedi la sua rivisitazione dell'arte negra - è estremamente rischioso buttarsi in campi come questo.
L'arte esotica/etnica/aborigena ha sempre influenzato i grandi artisti ma è un punto di partenza non di arrivo.
Citazione da: raffaele de martinis - Febbraio 02, 2015, 01:42:14 PM
Tutto va ben madama la marchisa... detto questo, a me sembra un operazione "ruffiana" (cavalli e pleistocene) da 4 lire di uno che ha poco da dire.
...
Commento sapido. :icon_rolleyes:
A me non suscitano particolare emozione, sarà che sono ripresi troppo da vicino, imho.
Ho dato un' occhiata alla sua galleria e francamente sarei molto felice di avere uno dei suoi quadri appesi in casa mia. A me contrariamente, suscita gran dinamismo e una forte energia. Il cavallo come soggetto è sempre bellissimo in qualsiasi riproduzione ma non è facile rappresentarlo rendendo palese la forza, la vitalità e l' irruenza.
Ho notato che dipinge anche cavalli alati, molto naturali e ben lungi dall' essere favoleggianti. Decisamente positiva la mia opinione.
Piacciono molto anche a me...alcuni mi hanno fatto venire in mente i cavalli dipinti nelle grotte di Lascaux....belli belli belli :love4:
Piacciono anche a me... Molto.
Scelta di vista "permessa" evidente...che non tutti possono fare e parliamo di posti incredibilmente belli come paesaggio e terre (materia prima) della Toscana che ben conosco...
Sceglierei anche io cosi potendo...
Si tratta di "pittura" comunque di una "tecnica" infatti usa uovo, olio di lino e altro a seconda del "supporto". Le pitture rupestri e i loro pre-artsi non avevano tecniche se non quelle dettate dai materiali. l'autore mescola suggestioni rupestri con fisionomie ben studiate da artista e tecnicha. Può piacere o meno. De gustibus (pensare che a me Picasso non piace per 80%)
Quel tipo di vita "semplice" evidentemente è un lusso che non tutti - anzi: pochi - possono permettersi. Che tristezza però vedere che molti di coloro che potrebbe permetterselo non ne approfittano...
C'è comunque in Toscana qualcosa -probabilmente culturale - che innesca un meccanismo virtuoso; il paesaggio è modellato da secoli di una particolare filosofia di vita, e incoraggia ad adottare proprio quella filosofia. Chissà da dove questo circolo virtuoso inizia... la solita questione dell'uovo e della gallina. :horse-wink:
Bellissimi, molto evocativi!!
Così adesso noi del forum conosciamo Carlo Romiti e i suoi cavalli... e Carlo Romiti conosce noi, chissà se verrà a dare uno sguardo; il link a questo 3d ce l'ha. :horse-cool: