Nelle regole per le patenti FISE ("disciplina delle autorizzazioni a montare") compare l'espressione che dà il titolo a questo argomento:
vale il millesimo dell'anno
Esempio:
Si intendono "giovanissimi" tutti gli atleti dai 4 anni (vale il millesimo dell'anno ) fino al raggiungimento degli 11 anni di età (sino al 31 dicembre dell' 11° anno).
Vorrei capire:
- cosa significa esattamente
- da dove nasce questa espressione che in vita mia ho incontrato solo a proposito delle patenti FISE
- è usata anche da qualche altra parte?
Grazie.
PS
Per le "autorizzazioni a montare", vedasi ad esempio qui:
http://www.scuderialabellaria.it/LINKS.htm#Regolamenti_vari
La frase citata è a pag. 3 della versione più recente (2015)
''Vale il millesimo dell'anno'' significa che se ci sono due cavalli, il primo nato il 01/01/2012 e il secondo nato il 31/12/2012, alla data di oggi (2015) si considera che hanno entrambi 3 anni anche se il secondo li deve compiere.
Prendi questa informazione con le dovute pinze ma... se non ricordo male è una cosa legata al mondo delle corse dove ci sono le corse dei 2 anni, 3 anni. In pratica, nel mio esempio il primo puledro nella corsa dei 2 anni è avvantaggiato perché più grande (e quindi più cresciuto..).
PS: nel regolamento ci si riferisce ai bambini ma il principio è lo stesso :horse-smile:
Grazie, a senso quello che dici dovrebbe essere l'interpretazione corretta. E' anche la mia interpretazione, tra l'altro.
Ho provato a cercare (con Google):
ippica millesimo dell'anno
e oltre ai soliti riferimenti (inesplicati) alle patenti FISE ho trovato un link che parla di corse (con i pony). Ma viene solo usata l'espressione, non viene detto cosa significhi.
Preciso qundi le mie domande:
- cosa significa esattamente, nel senso: c'è una fonte che oltre a usare questa espressione si degna di spiegare cosa significa?
- da dove nasce questa espressione?