Come forse molti di voi sanno la mia cavalla è troppo calda e ha il difetto di accelerare di sua iniziativa l'andatura.
Se tento di riprenderla con le redini si attacca all'imboccatura e corre ancora di più, se la lascio con poco o nessun contatto lo va a cercare "rotolando" in avanti quindi accelerando comunque.
Attualmente la cavalla è in lavoro con la mia Capa, con lei ovviamente non ci sono problemi.
Quando la monto io la mia Capa mi fa adottare il metodo di mettere la cavalla al passo o in alt ogni volta che accelera l'andatura di sua iniziativa e mi fa evitare lunghe trottate (che portano la cavalla ad aumentare) preferendo brevi tratti poi passo poi di nuovo un breve tratto al trotto e così via con contatto leggerissimo e curando che la cavalla si fermi alla minima tensione delle redini e non riparta o prenda il trotto di sua iniziativa, in questo caso di nuovo alt e si avanza solo su mio comando.
La mia amica istruttrice Bice è di parere esattamente contrario. Lei vorrebbe stancare la cavalla lavorandola molto a corda prima, e poi farmi trottare il più a lungo possibile (e con un po' più di contatto) cercando di trovare il modo per rallentare la cavalla quando aumenta ma senza fermarla.
Lei sostiene che col sistema della Capa la cavalla non imparerà mai a rallentare ma avrà solo 2 "marce": vai o stop.
So che per i cavalli troppo caldi che attaccano i salti si usa il metodo della Capa però anche le obiezioni della Bice sono sensate.
Che pensate voi? Idee, suggerimenti, consigli, critiche sono graditi.
Per come la penso io, di solito non è il fisico in eccesso di esubero che basta sfogarlo e farlo andare per poi avere il controllo, ma da quello che ho capito della tua cavalla, il problema sta nella testa. Bisognerebbe trovare un sistema che sblocchi questo schema del correre e quello adottato dalla tua Capa mi sembra il più ovvio. Se corri io ti fermo, alt, respiro e si riparte. E' lo stato mentale che deve cambiare. Se lascio correre per delle ore un cavallo che mi prende la mano, forse dopo 2 o 3 ore lo avrò agli ordini ma la volta successiva sarà di nuovo uguale, finchè non arriverà ad essere allenato per sopportare anche 4 ore di corsa prima di stare agli ordini. La soluzione per me non è stancarla ma insegnarle un nuovo metodo per non scappare. Andatura moderata=nessun intervento del cavaliere. Correre e scappare=intervento energico del cavaliere.
A me pare ovvio ma siccome sono qui per imparare anch'io, vorrei sentire anche le altre campane.
Mi pare, se ho capito bene, che il metodo della capa è quello che adottiamo anche noi con i psi. Ne avevamo parlato in privato ricordi?
Con i cavalli molto caldi "stancarli" non serve a niente, è controproducente. Se sono stanchi prendendo male il lavoro e tirano fuori le difese. Rischi che ti va fuori di testa e faccia ancora peggio.
E comunque mi risulta difficile credere che un cavallo di sangue possa stancarsi con un po di lavoro alla corda.
Sono due le cose:
- La lavori alla corda e la cavalla non si stanca. Risultato: la cavalla si scalda e fa peggio.
- La lavori alla corda fino a stancarla (quanto ci può volere? 3 ore? 4 ore? Minimo!) Risultato: la cavalla va in difesa perche una volta stanca non ha più voglia di lavorare.
Tutte reazioni normalissime.
Creare uno stato di calma è un percorso lungo, lunghissimo. E non è detto che arrivi a un risultato soddisfacente, purtroppo.
oltre al fatto che stancare il cavallo alla corda è un modo per allenarlo. oggi corre 2 ore, domani 2 ore e 2 minuti, tra un mese 4 ore. e poi?
con la mia psi ho usato tanto il rientrare solo in assetto con varie transizioni in andatura (poche tra le andature perchè è una cosa che la manda in bestia e la fa scaldare anche di più), ovvero allunghi e accordi quando te lo dico io e se ti scaldi troppo circolo, distensione, concentrazione. se non basta così dei cerchi concentrici fino a un microcircolo finale da cui uscire in cessione alla gamba tornando sul circolo grande (questo serve anche a calmarla con le gambe. dopo il primo galoppo inizia ad aspettarselo e ogni azione della gamba tende ad enfatizzarla troppo, così torna coi i piedi per terra e si calma). o ancora circolo in spalla in dentro, quando si calma e distende torna normale, se si scalda di nuovo rientra in spalla in dentro.
e soprattutto finchè "sta sulle sue gambe" ovvero non è un corrersi dietro la gambe, può lavorare anche più veloce finchè non si rasserena un po'.
e distensione tanta distensione ricercata con azione della gamba più che della mano finchè non si appoggia lei, se pesa o flessione più accentuata o maggiore impulso
Sì Nyna, il sistema è simile solo che la Capa vuole che io la rimetta al passo o ferma ogni volta che allunga, non mi ricordo se anche tu mi avevi suggerito questo.
Il dubbio mi era venuto perchè sull'azzurrino avevo letto dei post del Colonnello in cui lui diceva da lavorare i cavalli a corda anche un'ora se era necessario finchè non avevano smaltito l'energia in eccesso.
Io la cavalla la giro sempre un po' in tondino prima di montarla anche perchè le faccio fare la ginnastica prescritta dal vet, e si comporta benissimo: andature regolari, non accelera (anzi quasi quasi è da spingere), risponde benissimo ai comandi vocali e ultimamente sto cercando di insegnarle ad allungare e poi rallentare con comandi vocali, però ho notato che anche da scossa (pur riuscendo a rimanere ad un ritmo regolare) tende a fermarsi o a scendere all'andatura inferiore invece di rallentare, sembra quasi che non conosca il concetto di rallentare :icon_confused:
Anche in questo caso sono graditi suggerimenti per insegnarle a rallentare da terra con la voce.
Probabilmente in sella io la confondo perchè lei è sensibilissima e io, abituata ai cavalli della scuola, ho le mani di un muratore quindi forse quello che a me pare un garbato invito a rallentare per lei è un segnale di fermarsi :dontknow:
Citazione da: milla - Marzo 10, 2015, 07:35:43 PM
Il dubbio mi era venuto perchè sull'azzurrino avevo letto dei post del Colonnello in cui lui diceva da lavorare i cavalli a corda anche un'ora se era necessario finchè non avevano smaltito l'energia in eccesso.
Un conto è smaltire l'energia in eccesso, e un conto è stancarli. Sono due cose molto lontane
Citazione da: milla - Marzo 10, 2015, 06:39:16 PM
Come forse molti di voi sanno la mia cavalla è troppo calda e ha il difetto di accelerare di sua iniziativa l'andatura.
Se tento di riprenderla con le redini si attacca all'imboccatura e corre ancora di più, se la lascio con poco o nessun contatto lo va a cercare "rotolando" in avanti quindi accelerando comunque.
Attualmente la cavalla è in lavoro con la mia Capa, con lei ovviamente non ci sono problemi.
a costo di sembrare nuovamente odiosa, dici le stesse cose di quando sostenevi che la cavalla accellerava perchè aveva "mal di schiena". Alla fine non hai risolto. E sempre come già affermavo, non è un problema della cavalla se lo fa con te e con la capa no. Probabilmente tu ti aggrappi un pò e lei accellera di sua iniziativa (per il gioco tu tiri io tiro). Secondo me il metodo della capa è corretto, e mi piace, ti rende più leggera nel contatto e di conseguenza lei non accelera. Io utilizzerei anche delle mezze fermate.
Verissimo Nyna :pollicesu:
Approfitto per chiederti come mai, secondo te, la cavalla scossa è regolare e quasi quasi da spingere mentre sotto sella si scalda?
Quando la giro in tondino non sembra che abbia tutta questa energia da smaltire, oltretutto almeno mezza giornata la passa a paddock.
Da terra è assolutamente perfetta e anche in sella non ha paura di niente, pare che vada in ansia solo per le richieste del cavaliere, come se correre fosse l'unica risposta che le hanno insegnato a dare, è strano perchè la cavalla ha saltato (poco perchè pare si scaldasse troppo) e fatto dress ma la Capa dice che si comporta esattamente come gli ex galoppini :icon_confused:
Mi pare comunque di capire che l'ipotesi di stancarla è bocciata all'unanimità.
Che ne pensate del metodo della Capa: acceleri quindi io ti metto al passo o in alt? Concordate o pensate sia meglio come vorrebbe fare Bice cioè trottare il più a lungo possibile cercando solo di rallentarla (ma NON fermarla) se accelera?
Alexis il problema alla schiena era reale, adesso che non ha più dolore usa la schiena mentre prima era completamente bloccata e non scappa più come prima, adesso la situazione è migliorata anche se è vero che non ho risolto completamente e credo che ci vorrà ancora diverso tempo.
E' chiaro che se con me si comporta in un certo modo e con la Capa no il problema sono io o comunque un problema di comunicazione tra noi due.
Le mezze fermate sono quello che vorrebbe fare Bice mentre la Capa vuole che scenda al passo o la fermi, il dubbio era appunto tra queste due cose, tieni anche presente che la cavalla è sensibilissima, io sono una capra quindi lei evidentemente interpreta le mie mezze fermate come delle...fermate :icon_confused:
Aggiungo per Alexis, è vero che se io tiro lei tira infatti la Capa vuole che il contatto sia minimo però il "gioco" lo comincia la cavalla perchè lei accelera indipendentemente dal contatto, anche a redini abbandonate e a quel punto se io tiro le redini lei accelera, io tiro, lei tira e si comincia il giochetto. Se lei accelerasse solo per effetto di una mano pesante avrei risolto il problema montando senza contatto ma il guaio è appunto che la cavalla ad un certo punto decide di mettersi a correre indipendentemente dall'azione della mano.
Buono metterla al passo e al limite fermarla.
Per ora Capa batte Bice 1 a zero :horse-wink:
il fermarsi per il cavallo è un premio. Se la mia fa un esercizio corretto, passo. riposo. Poi cmq purtroppo non c'è un filmato che possiamo vedere, io di mio, con un cavallo che si appende, faccio delle mezze fermate, deve capire che non lo deve fare... bisogna agire con un pò di decisione. Forse il lavoro che ti sta facendo fare la capa non è solo sulla cavalla, ma anche su di te, quindi ti sta insegnando a non irrigidirti con le mani , perchè se è così sensibile come dici, anche una rigidità generale da parte tua, o una insicurezza, la porta ad agire di testa sua e accellerare. Ma quando ti fermi, tira? Inoltre penso che, forse a causa del problema che aveva la cavalla, non sia in equilibrio e questo non ti aiuta, perchè un cavallo non in equilibrio è sulle spalle... tende a cadere avanti e tu non sei facilitata. Sono tutte ipotesi eh :)
mi viene anche da pensare... che questa cosa di fermarla... può essere fatto per diminuirle un pò l'energia che ha questa cavalla... della serie, ti calmi e poi possiamo lavorare.. davvero, bisognerebbe vedere un video XD
Milla i cavalli in avanti sono così, a mio parere c'e' poco da fare. Sono esuberantei e lo dimostrano. Non serve girarli alla corda perché il loro impulso non viene da un fatto fisico ma da un fatto mentale. Devi cercare di trovare il vostro equilibrio perché lei è così.la mia Kawica ha 25 anni ed è ancora una cavalla spinta e in avanti eppure è anziana, ma abbiamo trovato il nostro equilibrio e così è. Fermarla ogni volta che accelera per me non serve a nulla anzi le fai capire che o corre o sta ferma
Provo a descrivere la mia esperienza, non so quanto possa aiutare
Io ho preso il mio che ancora era in allenamento e correva tutte le mattine in pista, ovviamente i risultati che ho ottenuto fino adesso sono appena appena sufficienti a fare in modo quasi umano una E80 quindi non voglio assolutamente giudicare male il lavoro fatto dalla capa o pretendere di saperne di più perché assolutamente non é cosi
Il mio con tante transizioni si scalda molto, dopo le prime volte che gli chiedo un alt e poi una partenza devo stare attenta a chiederla molto molto piano e quasi solo d'assetto perché la transizione diventa quasi elettrica, il lato positivo é che tante transizioni aiutano a riunire il cavallo e a renderlo molto più sensibile e reattivo alle richieste del cavaliere e ciò può essere appunto un'arma a doppio taglio...
Sul fatto di correre per far stancare il cavallo nel mio caso non é stata un'idea utile..più io cercavo di farlo stancare più lui correva, e finivamo entrambi esauriti senza aver concluso nulla
Io sono riuscita a "togliergli" l'accelerazione indesiderata e non richiesta facendo tante figure di maneggio quindi dirigendo la sua attenzione su dove andare (e non su a che velocità andare) e mezzefermate, e come rhox lasciandolo distendere e cercando di stare il più rilassata possibile in sella
La differenza però é che il mio cavallo era più indietro come addestramento rispetto a ciò che sapevo fare io, mentre la tua ha bisogno di precisione assoluta quindi diventa tre volte più difficile come gestione, però secondo me se é un problema di sensibilità della cavalla farla stancare prima non risolve nulla...
e se no provare a lavorare alla corda da sella? tu puoi metterti insieme al suo movimento senza doverti occupare troppo delle mani poi piano piano ti lasci andare e lavori in autonomia..
Ehm vedo che i pareri sono discordi, Kimi e Alexis la pensano come Bice cioè tutto questo stop and go sarebbe sbagliato perchè appunto la cavalla non impara mai a rallentare anzi si rischia di ottenere il risultato opposto (corro quindi poi mi fermo e mi riposo) mentre sarebbe più utile lavorare per insegnarle a rallentare magari con delle mezze fermate.
Sono un attimo confusa perchè ho moltissima fiducia nella Capa che ha una vita di esperienza e anche recentemente ha "sistemato" una cavalla lusitana al confronto della quale la mia sembra pigra :horse-scared: però anche l'idea di Bice non mi dispiace, purtroppo le due soluzioni sono in contrasto tra loro quindi temo che dovrò decidere se seguire il metodo della Capa o quello di Bice :dontknow:
Ina la mia cavalla non si scalda in modo particolare se chiedo tante transizioni, l'importante è che le chieda solo con l'assetto, si scalda/ si infastidisce solo se la trattengo con le redini, è più facile fermarla buttando via le redini che tirando. Per farla partire basta una minima spinta del bacino.
Citazione da: milla - Marzo 10, 2015, 11:31:52 PM
si scalda/ si infastidisce solo se la trattengo con le redini...
Mi sembra normale, non devi trattenerla, ma alzare l'incollatura con gentile decisione. Se per "mezza fermata" si intende questo, opto per la mezza fermata.
Milla in effetti la tua cavalla negli atteggiamenti sembra proprio un ex galoppino.
Qui ci sono una serie di fattori che ti impediscono di riuscire ad ottenere la calma che tanto cerchi.
Ti chiedi come mai la cavalla da terra è da spingere e da sella no. La risposta è facile e penso che ci sei arrivata anche da sola. È una cosa mentale. Per la cavalla una persona in groppa fino adesso ha significato: mal di schiena, fatica e altre cose negative. Lei collega la sella a tutto i dispiaceri subiti in passato e che subisce tutt'ora con te. Non è mia intenzione offendere sia chiaro, ma ovviamente ancora non hai raggiunto un livello adeguato a lei.
Con la capa si comporta diversamente, non perché a lei non provi a fare le stesse cose, ma perché la capa ha la sensibilità di cessare immediatamente il suo atteggiamento negativo. La capa non arriva al punto di dover fermare la cavalla che si appende e corre, perché prima di arrivare a quel punto ha già rimediato. Ed ecco che sembra una cavalla perfetta. Però per fare questo ci vuole l'esperienza, tanta, e sopratutto la sensibilità.
Sul metodo capa/Bice io sarei per una via di mezzo.
È vero che le transizioni non aiutano un cavallo caldo; lo scaldano ancora di più. L'ideale sarebbe, quando fermi la cavalla perché si appende, non ripartire subito. Gli fai fare un giro di passo, due giri, tre giri, quanto basta a rilassarla, e poi riparti al trotto facendo in modo che lei quasi non se ne accorga. Deve sembrare sia a te che a lei che siete partite al trotto per puro caso (so che è un concetto difficile da spiegare).
Una volta che la cavalla avrà assimilato questo puoi passare allo step successivo che è quello di rallentare senza cambiare andatura.
Dici che la cavalla è brava con i comandi vocali. Insegnagli il "piano". Io mi sono trovata estremamente bene.
Poi però c'è un problema fondamentale che credo ti impedirà di seguire i nostri consigli. Vuoi fare dressage. Il lavoro che io ti propongo esclude completamente il lavoro in piano finché il cavallo non è perfettamente calmo. Ci possono volere mesi.
Pero' funziona.
Molto belli i tuoi interventi, Nina.
La capa ti ha dato le stesse indicazioni che a dato un buon trainer ad un amico che ha il cavallo che si incendia.
Mi fa un po' ridere perche' son due discipline molto diverse, ma evidentemete e' la strada giusta.
Sempra strano a pensarci ma se due indizi fanno una prova.. vai di calma e fermate.
Anche perche' hai voglia di stancare un cavallo in allenamento! Fai prima a romperlo. E se c' e' un problema di ansia anche stremata trovera' le energie per reagire ( discorso generale, so che non spaccheresti la cavalla a furia di galopparla).
Buon lavoro Milla.
Bella questa cavalla che ti fa pensare :)
Un giorno ti guarderai indietro sorridendo
È sempre bello leggere i consigli e gli interventi di nyna!
Concordo con l'introduzione del "piano", a me é stato molto utile per la gestione da terra, Lasco aveva alcune lacune sulla condotta a mano! Infatti l'ho introdotto proprio così (magari può esserti utile, visto che alla corda tende a scendere di andatura invece che rallentare), girellonando per i campi e per la scuderia con la cavalla a mano e variando il passo, associando il "piano" ad una variazione a scendere dell'andatura e poi premiando. In un paio di giornate ha capito che "piano" significa rallentare, da lì poi l'ho utilizzato in tutte le situazioni, sia da terra che in sella.
Dice l'Hotte: calmo, in avanti, dritto; e dice anche: mai mettere un cavallo in avanti, se non è calmo.
Quindi il problema è lavorare sulla calma.
Il "piano" detto a voce bassa e con calma funziona anche con me, aiutato dall'assetto (sprofondata nella sella e spalle bene indietro con redini "normali", stringo solo un po'le dita a piccoli intervalli quando dico "piano"). Sta funzionando Adventure non è sicuramente un cavallo in avanti, ma se mi cade un po' sulle spalle perchè affretta o si scompone un po' il metodo migliore è quello che ho appena descritto. E la stessa cosa funziona a voce quando lo giro al passo e trotto. Siccome nelle riprese non si può parlare, lui associa il "piano" a quel lieve contrarsi delle dita sulle redini devo lavorarci sopra tanto anch'io perchè non sono l'istruttore...per lui nè tutto facile come per la Capa milla, e ha perfettamente ragione nyna: la Capa ha la sensibilità sviluppata in anni di lavoro che le permette di "fermare" e sistemare Walk prima che si "rompa" il suo equilibrio. Noi quella sensibilità non l'abbiamo anche se ci lavoriamo sopra da chissà quanto e dovremo lavorarci sopra ancora per molto
Ciao Milla! !
Allora, io principalmente sono d'accordo con la capa! Però si potrebbe unire anche al lavoro di Bice: iniziare con poco contatto, se la cavalla accelera prima faccio mezze fermate, che progrediscono sempre con maggiore forza fino a diventare alt.
Per come sono io opterei come ultima spiaggia fare degli alt un po ' più decisi, in modo che il cavallo lo interpreti come una punizione!!
Nel senso che se è da un'ora che faccio mezze fermate e alt e il cavallo non mi ascolta, allora pretendo disciplina!
Secondo me per "prevenire" che il cavallo accelleri sono utili anche spalle in dentro e cessioni.
Da quello che scrivi sembra come che la cavalla non sappia stare sulle sue gambe, il che mi porta a pensare a un precedente lavoro sbagliato (contatto molto forte... )
fai trotto seduto e trotta piu piano di lei, a costo di andare in controtempo e prendere la paletta nel sedere 200 volte.
starà così scomoda che con un pò di perseveranza sarà lei a mettersi a trottare alla tua velocità e non tu a trottare alla sua.
in ogni caso, da quando entri nel box a quando la metti via dovresti avere chiaro (e renderlo chiaro a lei) che solo uno di voi due comanda e cioè tu.
pertanto fossi in te comunque chiarirei il concetto che ogni cosa, dal grooming, ai biscotti, al salire in sella, al lavoro si fa a modo tuo, non a modo suo. spazio zero.
Mi sono fatta un idea, da quello che racconta milla, di che tipo di cavalla ha. Sembra una purosangue. Una purosangue emotiva.
Prenderla con troppa decisione potrebbe avere l'effetto contrario; gli va ancora più in pappa il cervello e non se ne esce più fuori.
Ci sono dei cavalli che vanno presi con le pinze, bisogna assecondarli per certe cose, altrimenti prendono tutto al verso sbagliato. Poi mano a mano che la situazione migliora si comincia a chiedere più disciplina.
Forse è stato già detto: ma sta lalla, è agli ordini solo colla capa? O capovolgendo la domanda: è incontrollabile solo da te?
Ciao milla! Io avevo un problema molto simile con la nostra anglo araba. Lei poverina, proveniva da metodi di "lavoro" sbagliati, a cui si aggiungeva il fatto che aveva pure corso, e oltre ad accelerare le andature, al galoppo partiva sempre ventre a terra.
A me fu consigliato di lavorarla molto in tondino, cosa che ho fatto per un bel po', anche mettendo barriere a terra (per cui doveva per forza rallentare per vedere dove metteva i piedi), e da montata invece, molte transizioni ed alt. Sempre in punti diversi e cercando di non tirare le redini.
Io ho risolto dopo circa un paio di mesetti di lavoro, (un mese abbiam fatto solo tondino, sessioni brevi tipo mezz'ora l'una) e ora è tutta un'altra cavalla, pensa che la monto anche in collare e non scappa, se ne sta lì, non è da tenere, anzi a volte un pelo da spingere.
I cavalli in avanti li preferisco di gran lunga a quelli troppo indietro, bisogna solo fargli capire che possono stare tranquilli e rilassati e che non è che se accelerano finiscono prima di lavorare. :chewyhorse:
Forse la tua accelera un po' perchè ti sente un po' tesa, credo che dovete solo conoscervi meglio e fidarvi un po' di più l'una dell'altra. :horse-wink:
Ah, cosa che mi ero dimenticata, se a volte capita che la mia acceleri (vuoi perchè è nella sua giornata no o ha visto un bruttissimo mostro verde sputafuoco), la metto in circolo, finchè non si rilassa e si concentra. :pollicesu:
Raffaele non è che la cavalla è incontollabile, solo che non è regolare, dopo poco tende ad accellerare quindi diventa una schifezza (con me) perchè è tutta una specie di tira e molla, frena, ferma, riparti, riaccellera ecc. che non è esattamente il massimo :icon_confused:
Come sia con gli altri non lo so, una volta la Capa l'ha fatta provare ad una delle ragazzine agoniste, una brava che monta bene e anche lei si è trovata in difficoltà, ripeto non è che fa fugoni o casini vari solo tende ad accelerare ma se uno vuol fare un minimo di avoro in piano decente non va bene.
Nyna tu hai perfettamente ragione, la Capa riesce a correggere ed intervenire PRIMA che il problema si manifesti, io non sono certo all'altezza.
Ho provato a prenderla con più decisione come suggeriva Pocker ma è molto peggio, anche perchè lei non fa assolutamente nessuna cattiveria, va invece molto meglio se io sono completamente rilassata e mentalmente tolgo energia dal mio corpo.
La Capa vuole che io proceda esattamente come suggerivi tu: se accelera si torna al passo con calma (nessun tirone nè azione decisa delle redini ma giusto un millimetro di mano che si chiude perchè lei risponde subito), poi si fa un po' di passo con calma finchè non la sento rilassata poi si riparte al trotto con la massima tranquillità e il minimo di aiuti. Se solo avvicino troppo il polpaccio lei parte subito ad un trotto brillantissimo quindi io per partire basta solo che PENSI di trottare e lei subito risponde.
All'inizio quando passeggiavo a redini lunghe e le accorciavo lei subito cominciava a trottare quindi le abbiamo insegnato che accorciare le redini non significa automaticamente VAI.
Fede è esattamente quello che ha detto la Capa: cavalla con addestramento sbagliato (mano troppo forte) che non le ha permesso di trovare il suo equilibrio con il cavaliere in sella.
Sarei felice se qualcuno mi spiegasse come fare in pratica ad insegnarle il comando vocale RALLENTA perchè da terra correrle accanto facendola allungare e poi rallentare la vedo dura, ho una certa età :firuu:
Comunque la cavalla va meglio eh è che io faccio fatica ad essere paziente e ad accettare che il lavoro sarà lungo.
Citazione da: milla - Marzo 11, 2015, 12:24:51 PM
Raffaele non è che la cavalla è incontollabile, solo che non è regolare, dopo poco tende ad accellerare quindi diventa una schifezza (con me) perchè è tutta una specie di tira e molla, frena, ferma, riparti, riaccellera ecc. che non è esattamente il massimo :icon_confused:
Come sia con gli altri non lo so, una volta la Capa l'ha fatta provare ad una delle ragazzine agoniste, una brava che monta bene e anche lei si è trovata in difficoltà, ripeto non è che fa fugoni o casini vari solo tende ad accelerare ma se uno vuol fare un minimo di avoro in piano decente non va bene.
Nyna tu hai perfettamente ragione, la Capa riesce a correggere ed intervenire PRIMA che il problema si manifesti, io non sono certo all'altezza.
Ho provato a prenderla con più decisione come suggeriva Pocker ma è molto peggio, anche perchè lei non fa assolutamente nessuna cattiveria, va invece molto meglio se io sono completamente rilassata e mentalmente tolgo energia dal mio corpo.
La Capa vuole che io proceda esattamente come suggerivi tu: se accelera si torna al passo con calma (nessun tirone nè azione decisa delle redini ma giusto un millimetro di mano che si chiude perchè lei risponde subito), poi si fa un po' di passo con calma finchè non la sento rilassata poi si riparte al trotto con la massima tranquillità e il minimo di aiuti. Se solo avvicino troppo il polpaccio lei parte subito ad un trotto brillantissimo quindi io per partire basta solo che PENSI di trottare e lei subito risponde.
All'inizio quando passeggiavo a redini lunghe e le accorciavo lei subito cominciava a trottare quindi le abbiamo insegnato che accorciare le redini non significa automaticamente VAI.
Fede è esattamente quello che ha detto la Capa: cavalla con addestramento sbagliato (mano troppo forte) che non le ha permesso di trovare il suo equilibrio con il cavaliere in sella.
Sarei felice se qualcuno mi spiegasse come fare in pratica ad insegnarle il comando vocale RALLENTA perchè da terra correrle accanto facendola allungare e poi rallentare la vedo dura, ho una certa età :firuu:
Comunque la cavalla va meglio eh è che io faccio fatica ad essere paziente e ad accettare che il lavoro sarà lungo.
Non serve correre da terra, solo camminare un filo più lentamente rispetto alla norma, associando il "piano"...
In alternativa alla corda, puoi associare il "piano" ad un restringimento del diametro del circolo, dovrebbe aiutarti a rallentarla!
Molti dei vostri consigli li ho messi in pratica con la mia ex cavalla, con zero risultati ovviamente nel mio caso.
Ho trottato controtempo per cercare di rallentarla ma nulla, se non per poche falcate.
Un metodo pero' che ho visto usare su cavalli un po' spinti , ma parliamo di puledri e non di cavalli adulti, e' fare tanti circoli e stare poco sulla pista, soprattutto sul lato lungo del rettangolo.
Il lato lungo era quasi un premio per lavorare in distensione quando il cavallo manteneva l'andatura in circolo senza accelerare.
Sui puledri funziona del 90% dei casi, sugli adulti non saprei...certo e' che la percentuale si abbassa notevolmente in quanto e' molto piu facile fare un cavallo da zero che correggerlo poi in eta' adulta.
Secondo me il mal di schiena c'era ma c'entra ben poco con la sua andatura spinta.
Citazione da: milla - Marzo 11, 2015, 12:24:51 PM
ripeto non è che fa fugoni o casini vari solo tende ad accelerare ma se uno vuol fare un minimo di avoro in piano decente non va bene.
Alla luce di questo...hai mai preso in considerazione di cambiarla? Non c'e' nulla di male...semplicemente non va bene per quello che desideri fare tu.
Ah beh secondo me allora siete sulla strada giusta :occasion14: ci vuole solo un po' di pazienza (predico bene e razzola male perché anche io sono una perennemente impaziente haha!!)
Per il comando vocale io farei così:
Mentre trotti, fai una mezza fermata, e mentre ottieni il trotto un po ' più riunito dici "rallenta" e poi premio!!
Io però te lo sconsiglio, perché se un domani dovessi decidere di fare un rettangolo, poi non potrai usare la voce!!
Almeno che tu non voglia usarlo temporaneamente, nel caso la cavalla risponda bene, e poi toglierlo gradualmente!! :horse-embarrassed:
Giada a terra basta che io rallenti o mi fermi che si ferma anche lei, senza dire niente e in tondino la lavoro libera, non a corda. Altre idee per insegnarle il comando di rallentare?
Kimi infatti noi lavoriamo praticamente sempre in circolo, volte, mezze volte ecc.
va beh a sto punto ammazzala di prequilan ahahahahahahahahahahahahaha :benedizione:
Qua io farei un piccolo OT.
Perché dovrebbe cambiarla scusate?
La cavalla mi sembra che abbia del potenziale (in fondo ha fatto le F con mal di schiena no?)
Solo perché ha un piccolo problema e richiede di un po' di tempo per essere lavorata?
Allora, io ho un cavallo con grosso potenziale.. però è più su due gambe che su quattro, ha paura di qualsiasi cosa, è estremamente fisico ha vari comportamenti da stallone nonostante non lo sia (morde, rampa, litiga con gli altri maschi..) ecc..
Nonostante tutto ci sto lavorando, mi prendo il 90% di delusioni e il 10% di soddisfazioni rispetto a tutti gli altri...
Però ci credo, so che ha un potenziale fuori dal comune e mi rimbocco le maniche!!
Credo che Milla stia facendo lo stesso. Senza contare la perdita economica che comporta vendere e comprare cavalli così, solo perché sono un po' troppo.....
ho solo posto una semplice domanda. se per voi val la pena nessuno vi vieta di continuare a prendere il 90% di delusioni e il 10 di soddisfazioni.
io non sono piu disposta a farlo perche ci sono gia passata, e so cosa vuol dire.
ho imparato tante cose dalla mia esperienza e quindi ho semplicemente domandato a milla se ha mai preso in considerazione di cambiarla.
tutti i cavalli hanno potenziale , bisogna vedere se il potenziale che hanno coincide con quello che vogliamo fare noi.
Kimi in effetti ho anche preso in considerazione l'idea di cambiarla ma mi trattengono alcune considerazioni.
L'aspetto economico perchè sicuramente vendere e ricomprare ci si rimettono dei soldi e io ho già speso troppo per i miei "balocchi"
Il fatto che la cavalla è veramente bella, di ottima genealogia, brava (perchè non fa nessuna difesa pericolosa) e non ha paura assolutamente di niente, ho paurissima di lasciare una cavalla che conosco per fare un salto nel buio: come faccio a sapere che non cadrò dalla padella nella brace? Dai racconti che sento in giro c'è da prendere delle gran fregature, non credo proprio che avrei il coraggio di tentare nuovamente l'avventura.
E poi ti dico la verità, mi sono molto affezionata alla bestia che si è fatta benvolere da tutti.
Chiaramente nessuno di noi ha la palla di vetro e se vedremo che non riusciamo a "aggiustarla" sarà inevitabile darla via ma in quel caso metterò la mia sella in soffitta e mi dedicherò ad altro.
Fede col mal di schiena ha fatto anche le M :horse-wink:
fede avere un cavallo e' gia un perdita economica :laughter-485: :laughter-485: :laughter-485:
Citazione da: milla - Marzo 11, 2015, 12:57:43 PM
Kimi in effetti ho anche preso in considerazione l'idea di cambiarla ma mi trattengono alcune considerazioni.
L'aspetto economico perchè sicuramente vendere e ricomprare ci si rimettono dei soldi e io ho già speso troppo per i miei "balocchi"
Il fatto che la cavalla è veramente bella, di ottima genealogia, brava (perchè non fa nessuna difesa pericolosa) e non ha paura assolutamente di niente, ho paurissima di lasciare una cavalla che conosco per fare un salto nel buio: come faccio a sapere che non cadrò dalla padella nella brace? Dai racconti che sento in giro c'è da prendere delle gran fregature, non credo proprio che avrei il coraggio di tentare nuovamente l'avventura.
E poi ti dico la verità, mi sono molto affezionata alla bestia che si è fatta benvolere da tutti.
Chiaramente nessuno di noi ha la palla di vetro e se vedremo che non riusciamo a "aggiustarla" sarà inevitabile darla via ma in quel caso metterò la mia sella in soffitta e mi dedicherò ad altro.
ti capisco milla, molto bene...e' giusto che tu ci provi perche non sei pronta a fare il passo di cambiarla.
la mia baby l'ho tenuta un anno prima di decidere di venderla...quanti soldi ci ho perso lo so solo io...e son tantissimi considerando tutto.
il salto nel buio c'e' e no, nel senso che l'eventuale altro acquisto sarebbe fatto diversamente.
ad esempio prima di prendere africa ho provato un sacco di cavalli, una me la sono anche portata a casa e riportata indietro il giorno dopo.
dipende dai parametri che ci si pone nell'acquisto di un cavallo, per me certi "difetti" non sono piu' da prendere in considerazione per cui scarto a priori.
non esistono cavalli perfetti! ognuno ha il suo difetto, il suo punto debole e le sue fisime cosi come il cavaliere... il tutto sta nell'incastro del binomio...non so se mi spiego.
Citazione da: milla - Marzo 11, 2015, 12:38:14 PM
Giada a terra basta che io rallenti o mi fermi che si ferma anche lei, senza dire niente e in tondino la lavoro libera, non a corda. Altre idee per insegnarle il comando di rallentare?
Kimi infatti noi lavoriamo praticamente sempre in circolo, volte, mezze volte ecc.
Prova a farla lavorare in tondino con la capezza e la longia (o con il capezzone) in modo da riuscire a variare l'ampiezza del circolo!
Altre idee non ne ho... Per ora! :horse-wink:
Citazione da: milla - Marzo 11, 2015, 12:57:43 PM
Fede col mal di schiena ha fatto anche le M :horse-wink:
Ecco hahaha :occasion14:
Beh io direi avanti così :pollicesu:
Kimi quello della perdita economica è vero hahaha :specchio: :bbianca:
Allora si attendono altre idee per insegnarle il rallenty :horse-wink:
Kimi io sarei terrorizzata dall'idea di riprendere un altro cavallo. Tu pensa che con Bice ne abbiamo provati diversi poi una volta provata un paio di volte la cavalla l'abbiamo tenuta in prova da noi circa 1 mese. Tutto perfetto. La cavalla io l'ho presa in prova a giugno e i primi problemi sono venuti fuori verso novembre, nel frattempo l'hanno provata Bice, Edgar e la Capa.
Più di così non avremmo potuto fare no?
Forse noi siamo un maneggio particolarmente sfigato ma praticamente non conosco nessuno che non abbia avuto problemi col nuovo cavallo :icon_confused: :una signora si è comprata una puledrona Connemara perchè così sapeva tutto del suo passato ecc. ed è venuta fuori una cavalla paurosissma, un'altra signora ha comprato una cavalla che usciva in M con il vecchio proprietario e lei non riesce a mandarla avanti per cui ha smesso e deciso di venderla, persino la ragazzina agonista che ha girato mezza Italia per trovarsi il super cavallo che la portasse agli Europei ha problemi...
Forse è meglio che mi tenga quello che ho...almeno per un po'...
no milla non siete sofrtunati purtroppo di cavalli che non vanno bene e' pieno.
ho anche notato che il vero io di un cavallo esce dopo un po che lo monti, chissa' come mai!
forse l'accasamento, le abitudini...vai a scoprire cose che non ti piacciono.
Com'è che in un mese di prova la capa et compagnucci non hanno rilevato il plomema e perchè se lo avessero rilevato lo hanno così sottovalutato?
In sei mesi si mette un polledro vergine al passage...
oh ma scusate eh... dico solo una cosa poi mi lascio insultare...
CHE CASISTICA SCONSOLANTE...
cioè non è normale che non ci sia un cavallo che è stato comprato in sto maneggio che va bene.
ci dev'essere qualcosa che non funziona.
ad esempio forse (non conoscendo la sparo li) magari hai ottimi istruttori che però non sono altrettanto sgamati come horse scout.
o magari il bacino cavalli della tua zona è un pò sfigato e bisogna cercare un pò piu lontano. non lo so sparo. però qualcosa di strano in una casistica così c'è.
La butto li
non è che magari l'alimentazione è troppo carica e i cavalli escono di testa?
l' ho già raccontata in altro topic:
qualche anno fa la mia cavalla al paddock d'inverno aveva perso peso e ho chiamato il veterinario che mi prescrisse 3Kh di wafer tipo XY.
La mia cavalla è sempre stata mansueta.
Dopo 15gg quando entravo nel recinto soffiava e abbassava le orecchie.
Dopo 30gg era insofferente e montarla era un problema.
Dopo 40gg pulire la capannina era impossibile
Ho diminuito la razione a 1Kg e ci sono stati dei miglioramenti nel carattere.
Nella composizione del prodotto c'era di tutto, dalle carube alle bietole, non mancava la medica e il fieno era usato come "legante"
Quando poi ho rivisto il veterinario, avendo confidenza, l'ho rimproverato e lui scusandosi mi ha detto:
sono abituato con gli agonisti che se il cavallo non schizza non sono contenti.
Abbiamo tolto i wafer e li abbiamo sostituiti, solo nel periodo freddo con dell' avena bianca intera (circa 1Kg) e con la mia cavalla non ho più avuto problemi.
Non sempre un'alimentazione abbondante è sinonimo di stare bene
Buona continuazione
Ciao Gigi
Raffaele come mai Capa & C. non si siano accorti del problema non so dirtelo. Nemmeno io mi sono accorta che c'era un problema, la cavalla era in avanti ma gestibilissima, perfetta per me. Quello che mi meraviglia è che i problemi sono venuti fuori dopo alcuni mesi, evidentemente non erano prevedibili.
Che un puledro tu lo metta in passage in 6 mesi parliamone eh...forse lo metterai in PESTICCE :horse-wink:
Pocker forse i miei istruttori sono scarsi come horse-scout, ne posso convenire o forse il panorama cavalli da noi è scarso perchè ho amici anche in altri maneggi e vedo un sacco di problemi anche lì, con la differenza che loro cambiano cavalli come fossero mutande, almeno noi ad aggiustarli ci proviamo :firuu: o forse c'è più scelta di cavalli da SO che per il dress :dontknow:
Black no il mangime di base è uguale per tutti e non ha dato problemi a nessuno.
Non sottovuterei il mangime...io cambiando il mangime ho risolto almeno il 50% dei problemi del mio purosangue. Per rimanere in forma doveva mangiare moltissimo mangime "comune" con il risultato che gli gonfiavano le gambe a dismisura ed era sempre isterico. Cambiato il mangime ho potuto ridurre drasticamente le quantità riuscendo ad avere il cavallo rotondo, il gonfiore agli arti è scomparso e si è rasserenato moltissimo. Ovviamente passa tutta la giornata a paddock e ho adattato il lavoro e il mio modo di montare a lui. Ora ha 17 anni ed è decisamente più in forma e sereno di quando ne aveva 8!
Sono un po' ignorante scusate ma è possibile che LO STESSO mangime scaldi un cavallo e gli altri no? Perchè il mangime di base è lo stesso per tutti i cavalli, possibile che sia troppo energetico per la mia cavalla e non per gli altri? Oltretutto non contiene nè orzo, nè avena.
Quello che a me non mi torna, e mi ha sempre perplesso da che milla scrive, è che quando l'ha presa la cavalla era perfetta, ora no. Però con la capa è perfetta, con lei no.
Quindi sta cavalla ha un problema o no? secondo me no.
Io... smetterei di dare colpa alla cavalla... "la cavalla è TROPPO calda" (sembra che sia un purosangue appena uscito dalle corse... ha fatto le M, quanlcosa deve saperlo pur fare..) "la cavalla ha mal di schiena e quindi corre" ... la cavalla ha motore perchè è di qualità, beata te che ti trovi un cavallo con motore ma non sclerato... (non mi sembra che milla abbia detto che la cavalla è isterica, quindi escluderei il problema mangime. La cavalla è equilibrata, sennò milla avrebbe ben altri problemi)
secondo me milla... un pochino esageri. Probabilmente la cavalla, che è molto sensibile, ti ha preso le misure e ciao.
Abbi pazienza... devi solo avere pazienza... non puoi avere tutto subito ;) e devi montare tanto, che è la miglior "cura" :)
cmq devo anche dire che avere due istruttori, i quali non sono concordi sul come risolvere un problema del genere, mette in confusione.
Per quel che mi riguarda, quello che ti ho detto io (cioè delle mezze fermate) vale per un cavallo che si appende, che sia caldo o meno. Però prima devi imparare a dosarti tu. Giusto per chiarire.
Credo che in questo caso le magagne stanno a monte, la capa avrà il culo radiografico, io c'ho il naso telematico; infatti, da 1000 km ho sentito puzza di bruciato.
Mi pare che già lo dissi: per risolvere il ploblema, è più facile che tu ti avvicini al livello della capa, che ridurre quella lalla a cavallo a gettone.
Lovviamente spero di sbagliarmi... un'ultima domanda: la lalla quando è arrivata era sottopeso? Avete dovuto rimeterla su fisicamente?
Alexis di certo una grossa parte del problema è costituita da ME, di questo sono consapevolissima.
E' anche certo che la cavalla è brava ma NON è una cavalla facile, sicuramente ho preso una BMW essendo a malapena capace di guidare una Panda ma se davvero tutto il problema fosse questo io ne sarei felice perchè questo mi costringerebbe ad imparare a montare bene e sarebbe un'ottima cosa.
E' che io purtroppo sono un'impaziente di carattere e ogni tanto in fondo al cervello mi germoglia il dubbio che invece potrei non arrivare a niente perchè magari la cavalla è troppo difficile per me o non si può rimediare all'addestramento precedente o altro.
In realtà adesso mi segue direttamente la Capa ma Bice ed io siamo molto amiche quindi è inevitabile che parliamo e che lei mi spieghi che farebbe in modo diverso ecc.ecc.
Cosa che effettivamente non aiuta, anzi.
Raffaele se questa cavalla potesse minimamente aiutarmi ad avvicinarmi anche solo lontanamente al livello della capa avrei fatto un affarone perchè non chiedo di meglio che migliorarmi.
L'allevatrice che aveva comprato la cavalla per metterla in razza e che aveva provato a farla montare dalle sue allieve e che io ho contattato quando cercavo di capire la storia della cavalla,mi disse tempo fa: con questa cavalla o lei impara a montar bene o la vende.
Quello che dici tu no?
Quando l'ho presa la cavalla NON era sottopeso ma era fuori lavoro, la ex proprietaria la usava per fare passeggiate (perchè non aveva istruttore e non sapeva come gestirla in pratica)
Citazione da: milla - Marzo 11, 2015, 09:37:51 PM
E' che io purtroppo sono un'impaziente di carattere e ogni tanto in fondo al cervello mi germoglia il dubbio che invece potrei non arrivare a niente perchè magari la cavalla è troppo difficile per me o non si può rimediare all'addestramento precedente o altro.
idem, sono così anche io. Ma sono solo ansie, si fanno SEMPRE dei passi in avanti e tu sei solo all'inizio. Io ho il tuo stesso carattere, probabilmente vado a cavallo proprio per "calmare" questa parte di me che vuole tutto subito: coi cavalli ci vuole mooooolta pazienza......la fretta la devi proprio accantonare.... ^^
poi puoi anche decidere di venderla. Ma se ne compri un altro avrai altri prolbemi e sarà un gatto che si morde la coda.
le accellerate della mia l ho risolte lavorando tantissimo in circolo, anche al passo ogni volta che affrettava erano volte, sono arrivata a fare degli alt contro la staccionata perchè non si fermava...
adesso dopo tanto di questo lavoro quando ricapita vado di mezzefermate cercando di rimanere passiva con l energia,mettendoci anche un assetto rilassato... e funziona.
milla non conosco la walk, ma secondo me il momento che smetti di ragionare troppo e di farti troppe paranoie ,secondo me le cose migliorano!di solito è cosi che succede!non ti arrendere!!
Esattamente Alexis, quando mi dicono di venderla (a parte la mia testardaggine che mi rende difficile gettare la spugna in qualunque circostanza) io penso proprio che, per stupidità, rischio di dar via una cavalla che potrebbe insegnarmi tanto e diventare super e ritrovarmi con un cavallo nuovo che magari dopo un po' (e a causa della mia incapacità) diventerebbe problematico magari per altre cose.
Cioè mi sembra sbagliato dar sempre la colpa al cavallo e dire: "è rotta, ha un addestramento sbagliato, è troppo calda per me ecc. " e darla via per cercare qualcosa di più facile.
D'altra parte sento persone come Poker Face che dicono che il mondo è pieno di bravi cavallini e mi sento una masochista a star qui a sudare con una cavalla difficile. :dontknow:
Grazie Angeletta, almeno la Walk ha il vantaggio che si ferma sempre ahahahahah
Che il mondo é pieno di bravi cavalli é vero, ma dipende da come definiamo un bravo cavallo
La tua cavalla milla per me é bravissima, l'unico difetto che ha (che può essere tolto con molta pratica e precisione) é quello di accelerare le andature ( e poi definiamo questo correre...il mio quando corre sembra una falciatrice)
Quindi se la cavalla accelerasse anche con la capa allora il problema sarebbe reale, e ti direi anche io di venderla
Ma
La cavalla é brava...l'hai presa da poco, e proprio perché molto sensibile ha bisogno di essere montata in un certo modo, magari del tutto imcosciamente pensi 'adesso accelera' ti irrigidisci e la cavalla parte
É una cavalla che davvero ti insegnerà a montare bene, se tu le dai tempo e fiducia!
ho letto tutto e sono molto d'accordo con questo ultimo messaggio riepilogativo di ina.
dai, non ti abbattere!
Citazione da: milla - Marzo 11, 2015, 08:55:28 PM
Sono un po' ignorante scusate ma è possibile che LO STESSO mangime scaldi un cavallo e gli altri no? Perchè il mangime di base è lo stesso per tutti i cavalli, possibile che sia troppo energetico per la mia cavalla e non per gli altri? Oltretutto non contiene nè orzo, nè avena.
Oh si!!!!
Per farti un esempio ora Africa ha cambiato alimentazione: meta' razione di mangime e fieno anche a pranzo.
Kawica mangia il doppio del mangime di lei eppure e' tranquillissima!
Ad Africa abbiamo deciso (assieme alla proprietaria dle maneggio, anzi e' stata lei ha parlarmi) di dimezzarle il mangime perche' alla corda faceva troppo la stupidina ed era un po' su di giri in generale.
Noto che sta gia andando meglio!
Bisogna pero' capire se e' la testa o il fisico...se e' la testa non serve a niente diminuire il mangime
io dico la mia cavolata.
secondo me la tua cavalla non è né cattiva né pazza etc.
Io penso che probabilmente è solo un po' avanti per il tuo livello.
Vi abituerete. :ciao:
Di certo la cavalla NON è cattiva nè pazza. Almeno di questo sono certissima.
Sono anche certissima che sia una cavalla impegnativa, almeno per me.
Però io sono più testarda di un mulo e la cavalla mi piace moltissimo quindi mi arrabbio, mi demoralizzo ma prima di mollare ce ne vorrà...
Nyna la mia Capa si complimenta con te. Le ho riferito i tuoi commenti ed i tuoi suggerimenti sul lavoro da fare ed è perfettamente d'accordo. Dice che, senza vedere, hai fotografato alla perfezione la cavalla. :pollicesu:
Grazie milla, questa cosa mi fa estremamente piacere
Assetto??
Alcune volte accade che il cavaliere per tenere un assetto "ordinato ", da manuale, è rigido e provoca reazioni del cavallo.
Io se fosse così, mi metterei bello sbragato in sella, con le gambe un po' in avanti, aumentando il più possibile il movimento del trotto.Dopo qualche giro di trotto il cavalli si mettono sulle loro cambe si cadenzano.
Gambe e si cadenzano
Che non si debba essere rigidi è assolutamente vero ma se mi mettessi "bella sbragata in sella con le gambe un po' in avanti" arriverebbero di corsa Edgar, Bice e Capa e mi tirerebbero giù dal cavallo a calci nel sedere :laughter-485:
Io proverei anche altre strade, visto che quelle della capa, fino ad ora, non hanno funzionato così bene.
Ma veramente da quando è arrivata la cavalla è stato diagnosticato e curato il problema alla schiena e il training della Capa sta dando i suoi frutti visto che la cavalla è decisamente più serena.
Purtroppo io sono impaziente e vorrei tutto subito ma quello è un problema mio. :firuu:
Allora come non detto.Comunque va distinto l'allenatore da l'istruttore.E tra gli istruttori distinguerei anche, tra chi fa la messa in sella e cura il rapporto con il cavallo, e chi prepara alla competizione. Sono figure distinte che richiedono capacità e competenze diverse.
In alcuni casi io opterei più per il cambio istruttore piuttosto che il cambio cavallo, come consigliato in altra discussione.
buona sera Milla,
è la prima volta che mi inserisco in una conversazione, mi resta difficile chattare su un argomento così tecnico dove solo una prova reale può rispondere a tanti perchè, ... ma come disse il grande Ray Hunt lo faccio per la tua cavallina.
hai mai pensato ad un reset "etologico"?
in bocca al lupo e ... buon divertimento!
Non so cosa intendi per reset etologico, la dressagista che l'ha presa dopo che era stata ingranata sul salto usava i metodi di Monty Roberts ed ha ottenuto ottimi risultati (non so se grazie al metodo di Roberts o perchè lei è brava di suo :horse-wink:) e nel mio maneggio usano qualcosa dei metodi di Roberts. Ti riferivi a questi metodi?
cerca Milla cerca,
non aspettare imbeccate ...
cerca e vedrai che ti si apriranno più mondi
solo ...sei pronta ad un reset anche tu?
auguri
Chissà perché ma qualcosa mi dice che il reset etologico di cui parla scalzi e felici é quello di lasciare scalza la tua cavalla...sbaglio?
cosa centra togliere i ferri con l'etologia?!?! :icon_eek:
se cita ray hunt non mi pare che citi un barefooters... ha dato la risposta dentro il suo post, quindi non penso ci sia in realtà nulla da interpretare..
Era una battuta :firuu: sorry non sono riuscita a trattenermi :horse-embarrassed: :embarrassed2: :icon_axe:
Citazione da: rhox - Marzo 14, 2015, 10:07:16 AM
cosa centra togliere i ferri con l'etologia?!?! :icon_eek:
se cita ray hunt non mi pare che citi un barefooters... ha dato la risposta dentro il suo post, quindi non penso ci sia in realtà nulla da interpretare..
ottimo rhox, ma il post di milla che ho letto stamane mi insegna che le chat di fatto servono solo per chiacchierare un pò ma sopratutto per trovare le parole che più ci compiacciono
saluti a tutti :ciao:
Scusa ma non capisco? Quale post avrei scritto stamane che ti ha fatto capire che i forum servono a trovare le parole che più ci compiacciono?
Mi sembra di averti chiesto tranquillamente a cosa ti riferivi parlando di "reset etologico", non ho nessuna chiusura mentale verso il metodo X o Y se funzionano perchè no.
Se non ho capito magari non è colpa mia ma del tuo modo di esprimerti un po', come dire, criptico forse, già abbiamo Raffaele che spesso si esprime come l'Oracolo di Delfi ci manca solo la Sibilla Cumana e poi chiamiamo gli auruspici e siamo a posto :horse-wink:
Magari essere un po' più chiari ed espliciti aiuterebbe a capirsi no?