Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli.

Prendiamoci cura di lui => Attrezzature e Selleria => Topic aperto da: Kimimela - Aprile 07, 2015, 03:03:15 PM

Titolo: La capezza Parelli
Inserito da: Kimimela - Aprile 07, 2015, 03:03:15 PM
Mi sono ricreduta (in negativo) sulla capezza parelli o "etologica": non so chi qui diceva che sarebbe meglio non usarla e devo dargli ragione.
Purtroppo l'ho capito sulla pelle di Africa, per fortuna nulla di grave ma e' bastato a farmi capire che e' una capezza che non s'ha da usare...per usare una citazione manzoniana.
Meglio una bella capezza classica e stop.
La capezza Parelli la concepisco solo sotto le testiere in caso di passeggiata/trekking perche' e' comoda e non da fastidio ma per il resto... :pollicegiu: :pollicegiu: :pollicegiu:
Titolo: Re:La capezza Parelli
Inserito da: rhox - Aprile 07, 2015, 03:06:23 PM
non s'ha da usare in che ambito?
come capezza normale per maneggiare il cavallo? per la gestione in scuderia? per portarlo in giro?
Titolo: Re:La capezza Parelli
Inserito da: Merlini - Aprile 07, 2015, 03:46:19 PM
Io non l'ho mai usata, principalmente perchè non ne ho mai avuto bisogno e vedo che in maneggio da noi non si usa molto se non come capezza sotto la testiera per i puledri (e comunque si parla di un uso temporaneo e sempre per mano di cavalieri esperti).
Comunque ho sempre pensato che, come molte altre cose (redini di ritorno, redini elastiche, gogue etc...), è preferibile usarla con la supervisione di qualcuno di esperto, per evitare di fare dei danni più o meno gravi.
Titolo: Re:La capezza Parelli
Inserito da: Kimimela - Aprile 07, 2015, 04:02:18 PM
Ma no non c'e' bisogno della supervisione di un esperto, almeno nel mio caso.
Rhox intendo che secondo me non si deve usare per la gestione di scuderia, grooming, passeggiate a mano.
Nel mio caso Africa era legata, si e' spaventata e ha tirato violentemente indietro (per farla breve) e si e' infiammata le guance, non ricordo or ail termine scientifico ma me l'ha detto il veterinario che casualmente la doveva visitare il giuorno successive alla tirata.
Titolo: Re:La capezza Parelli
Inserito da: Orbita di Azzurra - Aprile 07, 2015, 04:13:52 PM
Io ho sempre saputo che non va usata per legare i cavalli visto che non si strappa e quindi può diventare pericolosa. Per il resto mi ci trovo meglio che con quelle normali
Titolo: Re:La capezza Parelli
Inserito da: Kimimela - Aprile 07, 2015, 04:21:47 PM
da un certo punto di vista sono ottime ma appunto per legare NO se non in emergenza
Titolo: Re:La capezza Parelli
Inserito da: rhox - Aprile 07, 2015, 04:26:48 PM
però se la escludiamo come uso del legare il cavallo.. che ce la portiamo dietro a fare in trekking?
a sto punto non è meglio la classica capezza da mettere e togliere?

per il resto orbita tendenzialmente è una capezza più forte di quelle da scuderia, molto facile che uno si possa trovare meglio nel gestire il cavallo.. e purtroppo questo fa abbassare la guardia..
Titolo: Re:La capezza Parelli
Inserito da: Lux - Aprile 07, 2015, 04:32:47 PM
Citazione da: Kimimela - Aprile 07, 2015, 04:02:18 PM
secondo me non si deve usare per la gestione di scuderia, grooming, passeggiate a mano.
Nel mio caso Africa era legata, si e' spaventata e ha tirato violentemente indietro (per farla breve) e si e' infiammata le guance


La penso anche io così. Se infatti il cavallo tira indietro la testa con forza, la corda fa più male perché scarica tutta la forza su una superficie minore. Mentre la classica cavezza, che è piatta, distribuisce su una superficie più ampia.
Io la uso per qualche lavoro alla corda, ma me la sono fatta da sola usando una corda un po' più spessa!
Titolo: Re:La capezza Parelli
Inserito da: bambolik - Aprile 07, 2015, 04:47:10 PM
http://www.cavalloplanet.it/index.php?topic=1084.0

Al di la del "credo" o meno qualche tempo fa il mio veterinario e anche una delle mia istruttrici preferite (che tanto mi ha insegnato e fa uso "misto" di scuole per arrivare con ogni cavallo ad un buon rapporto da sella e terra..) mi fecero il giochino di mettere la capezzina Parelli sulla mia mano (veramente anche in faccia anche se non siamo costruiti come i cavalli certo) per far capire su che punti di pressione "cadessero" i cari nodini...è risaputo no?? Bhe per niente gradevole! Ci credo che il cavallo sta più "serio" pur di non prendersi delle annodate e sentire fastidio / male...
Poi per carità certe volte...puo essere necessaria. Ma è certo piu e ben severa della capezza da scuderia.
Io ne ho presa una tempo ma di "riserva" da tenere in tasca per le uscite...solo perche ingombra poco ma usata una volta e mai piu...
Sono poi capezze che si vedevano molto meno raffinate in ogni zona dove i cavalli "da lavoro" lavoravano e si costruivano artigianalmente...nulla di nuovo direi solo molto piu studiato e "raffinato" e bene venduto.
Titolo: Re:La capezza Parelli
Inserito da: elleon - Aprile 07, 2015, 05:25:40 PM
Io la uso e mi trovo benissimo. C'è solo da valutare una cosa, è una capezza da lavoro proprio perchè i nodini agiscono in punti sensibili, adatta sia al lavoro da terra sia al lavoro in sella in freestyle. Io la tengo sotto alla testiera quando esco in passeggiata perchè mi è successo in passato che mi si strappasse il montante del morso e siccome non mi porto dietro testiere di riserva, intervengo d'urgenza attaccando le redini alla capezzina. Casco molto spesso anch'io nell' errore di utilizzarla sempre, nel grooming e nelle passeggiate a mangiare l' erba, quando invece dovrei usare quella normale. A volte mi manca la voglia di fare il cambio di capezze e uso solo quella Parelli ma non è corretto.
Titolo: Re:La capezza Parelli
Inserito da: Orbita di Azzurra - Aprile 07, 2015, 05:35:04 PM
Perché uno dovrebbe abbassare la guardia?
Comunque sulle capezze Parelli o simil in vendita ho visto che c'è chiaramente scritto di non usarle per legare i cavalli...

Io personalmente mi ci trovo meglio perché i cavalli con cui ho a che fare spesso hanno tenuto la capezza normale addosso per troppo tempo, a volte persino per anni. Oltre a non avere più pelo in alcune parti dove c'era la capezza, hanno sviluppato una sorta di insensibilità; quindi averla o no per loro non cambia niente. Con quella Parelli facendo invece pressione in altri punti su cui sono sensibili si comportano correttamente.

Però bo non mi sembra così severa soprattutto se usata con mano leggera... Io la uso per le passeggiate a mano ma non ho quasi mai necessità di usarla severamente.
Titolo: Re:La capezza Parelli
Inserito da: Lux - Aprile 07, 2015, 05:39:06 PM
Citazione da: Orbita di Azzurra - Aprile 07, 2015, 05:35:04 PM
Io personalmente mi ci trovo meglio perché i cavalli con cui ho a che fare spesso hanno tenuto la capezza normale addosso per troppo tempo, a volte persino per anni.

Scusa Orbita, in che senso? Lasciavano la cavezza su sempre? anche in box o in paddock?   :icon_eek:
Titolo: Re:La capezza Parelli
Inserito da: bambolik - Aprile 07, 2015, 05:44:05 PM
Citazione da: Lux - Aprile 07, 2015, 05:39:06 PM
Citazione da: Orbita di Azzurra - Aprile 07, 2015, 05:35:04 PM
Io personalmente mi ci trovo meglio perché i cavalli con cui ho a che fare spesso hanno tenuto la capezza normale addosso per troppo tempo, a volte persino per anni.

Scusa Orbita, in che senso? Lasciavano la cavezza su sempre? anche in box o in paddock?   :icon_eek:

Esistono aimè esistono....ne conosco anche io...  :icon_confused:
Titolo: Re:La capezza Parelli
Inserito da: Merlini - Aprile 07, 2015, 05:50:57 PM

Citazione da: Orbita di Azzurra - Aprile 07, 2015, 05:35:04 PM
Io personalmente mi ci trovo meglio perché i cavalli con cui ho a che fare spesso hanno tenuto la capezza normale addosso per troppo tempo, a volte persino per anni.

Scusa Orbita, in che senso? Lasciavano la cavezza su sempre? anche in box o in paddock?   :icon_eek:
[/quote]

Lasciare la capezza parelli in paddock mi pare...come direbbe Fantozzi, una cagata pazzesca! Comunque si, ce ne sono... :(
Titolo: Re:La capezza Parelli
Inserito da: bambolik - Aprile 07, 2015, 05:58:47 PM
Veramente io conosco personalmente una cavalla (trotter) che vive da anni giorno e notte paddock e box con la capezza addosso...capezza normale (oramai usurata) per "altrimenti non ìsi fa prendere"...mentre il mese che la cavalla l'hanno gestita le mie istruttrici ...per prima cosa l'hanno tolta e si faceva prendere eccome bastava "educarla"...una volta tornato il proprietario...è tornata la capezza perenne sulla cavalla..
Titolo: Re:La capezza Parelli
Inserito da: rhox - Aprile 07, 2015, 08:12:13 PM
Citazione da: Orbita di Azzurra - Aprile 07, 2015, 05:35:04 PM
Perché uno dovrebbe abbassare la guardia?
Comunque sulle capezze Parelli o simil in vendita ho visto che c'è chiaramente scritto di non usarle per legare i cavalli...

Io personalmente mi ci trovo meglio perché i cavalli con cui ho a che fare spesso hanno tenuto la capezza normale addosso per troppo tempo, a volte persino per anni. Oltre a non avere più pelo in alcune parti dove c'era la capezza, hanno sviluppato una sorta di insensibilità; quindi averla o no per loro non cambia niente. Con quella Parelli facendo invece pressione in altri punti su cui sono sensibili si comportano correttamente.

Però bo non mi sembra così severa soprattutto se usata con mano leggera... Io la uso per le passeggiate a mano ma non ho quasi mai necessità di usarla severamente.

perchè a furia di usarla come elleon passa la voglia di fare i vari cambi.. purtroppo il giorno che gira male il rischio di incidente è molto elevato..

sul non sentire la capezza normale spesso è solo questione di educazione e addestramento. lavorando un minimo qualsiasi cavallo può diventare sensibile con una capezza normale

e proprio perchè più severa ti consente di usarla in modo leggero, però a mio parere dovrebbe essere un passaggio per alleggerire perchè il giorno che non ce l'hai che ne fai del cavallo con una capezza normale sopra?
Titolo: Re:La capezza Parelli
Inserito da: elleon - Aprile 07, 2015, 09:01:29 PM
La capezza Parelli ha vari gradi di severità, a seconda di come si stringe al cavallo e a seconda dell' utilizzo. Parelli ha adottato queste famose 4 fasi in cui la prima fase è la più delicata dove neanche si tocca il cavallo, la capezzina resta morbida perchè la lunghina a cui è legata viene abbandonata a terra o proprio non se ne fà uso ( nel liberty non si usa neanche la capezzina) e la fase 4 che è la più forte dove sia la lunghina che la capezzina entrano in funzione in modo più pesante. Tirando la lunghina in modo più o meno forte si esercita una pressione e un comando sulla capezzina. Il lavoro sarebbe di chiedere sempre la fase 1 per iniziare e aumentare finchè non si è ottenuta la risposta per poi scendere subito. L' obiettivo finale è di utilizzare sempre la fase 1 e il liberty. Con il metodo Parelli si fà la doma dei puledri montati in capezzina, è uno strumento di lavoro che và conosciuto prima di utilizzarlo.
Francamente vedo tante capezze Parelli in giro utilizzate anche da chi non segue questo metodo senza avere la minima idea di come usarle. Vanno di moda, sarà per questo, ma a noi hanno fatto specifici corsi su come usarle. Basta una leggera oscillazione della lunghina per avere già stabilito un contatto forte con il cavallo, non a caso in uno dei giochi Parelli per chiedere al cavallo di indietreggiare si usa muovere leggermente la lunghina prima con un dito, poi con il polso, con il gomito e solo infine con la spalla che ne deriva un comando molto forte dove oltre all' oscillazione ampia della lunghina e la conseguente pressione dei nodi sulla testa del cavallo entra in gioco il famoso moschettone ( non a caso bello pesante) che sbatte sul mento del cavallo. Questa è la fase 4, utilizzata solo all' occorrenza ma deve essere molto efficace. Appena ottenuto il minimo passo indietro le fasi scendono. Capezzina, moschettone e lunghina Parelli sono veri strumenti di lavoro che possono essere utilizzati quotidianamente nelle attività più disparate, basta conoscere quello che si ha in mano.
Titolo: Re:La capezza Parelli
Inserito da: Orbita di Azzurra - Aprile 07, 2015, 09:32:06 PM
Non voglio fare di tutta l'erba un fascio, ma da quando ho iniziato un po' a frequentare il mondo dell'ippica non mi stupisco più di tante cose... Vi sono anche proprietari che non conoscono il nome del proprio cavallo che magari corre il giorno dopo.

Vabbè comunque la cavalla che ho adesso tra le mani, trotter di 15 anni, ha vissuto con la capezza normale addosso gli ultimi 6 anni. Perché? Il proprietario aveva paura e non riusciva a prenderla. Quindi quando ho necessità di incapezzarla non le rimetto la capezza normale che le "fascia" la testa perché il pelo sta ricrescendo ora piano piano e poi perché appunto ormai è diventata insensibile.
Purtroppo non essendo di mia proprietà non è che posso fare grandi cose o lavorarla e con la capezza parelli risolvo abbastanza; c'è da dire anche che la capezza io la faccio da sola, quindi dubito che quei nodini agiscano sui punti giusti.
Titolo: Re:La capezza Parelli
Inserito da: Bubba - Aprile 07, 2015, 09:55:13 PM
Secondo me non e' stato l' aver tenuto la capezza ad averla resa insensibile. Mi spiego, pure io conosco cavalli che vivono con la capezza. Non gliela tolgono mai, la testiera viene semplicemente infilata sopra la capezza.
Ora, la cosa non mi piace per molti motivi ma nessuno di loro era docentato insensibile. Considera che han fatto pure degli anni in posta  :horse-scared: ( povere bestie).

A parte questo una capezza con cui non puoi legare il cavallo mi lascia dubbiosa.
Meglio una capezza normale, credo.
Ammetto la mia ignoranza ma se devo far male ( fase 4) lo posso fare anche con una capezza normale.  Non so, a me fa un.po' paura perche' sembra uma cosa innocua da usare tutti i giorni ed invece e' pericolosa. Ci son foto di cavalli dilaniati.
Titolo: Re:La capezza Parelli
Inserito da: elleon - Aprile 07, 2015, 10:26:52 PM
Anche una semplice imboccatura può risultare " pericolosa" in mani sbagliate. Il cavallo può non percepire la capezza Parelli indossata e al tempo stesso può causare " scomodità" se usata nel modo corretto. Anche io la uso per legare il cavallo al lavaggio ma più di premurarmi su che tipo di capezza indossa mi preoccupo di fare un nodo che si sciolga all' istante se il cavallo dovesse tirare indietro. Molte volte mi trovo il cavallo libero solo perchè si è scrollato un paio di mosche dalla faccia.
Le sfortune capitano anche a cavalli legati con la capezza normale, quando perdono la testa perchè si sentono legati oltrepassano il limite della ragione e possono farsi molto male qualsiasi capezza indossino. Ci vuole sensibilità con una capezza normale e ancora di più con una con i nodi. Bisogna saper dosare leggerezza e forza quando serve.
Titolo: Re:La capezza Parelli
Inserito da: Orbita di Azzurra - Aprile 07, 2015, 10:50:42 PM
Citazione da: Bubba - Aprile 07, 2015, 09:55:13 PM
Secondo me non e' stato l' aver tenuto la capezza ad averla resa insensibile. Mi spiego, pure io conosco cavalli che vivono con la capezza. Non gliela tolgono mai, la testiera viene semplicemente infilata sopra la capezza.
Ora, la cosa non mi piace per molti motivi ma nessuno di loro era docentato insensibile. Considera che han fatto pure degli anni in posta  :horse-scared: ( povere bestie).


No, è diventata insensibile per colpa di chi la maneggiava e di chi l'educazione non gliel'ha mai insegnata.

Per il resto quoto elleon, basta farsi insegnare come si usa nel modo giusto
Titolo: Re:La capezza Parelli
Inserito da: rhox - Aprile 08, 2015, 08:30:03 AM
e allora la soluzione più semplice è insegnargli a tenere su la capezza.. puoi usare la parelli in fase transitoria, ma a mio parere il giusto fine è usare la capezza normale.. e sai perchè? perchè quando escono dalla tua porta i cavalli finiscono in mano alla gente più disparata. insegnargli l'educazione e essere bravi nella gestione è il modo migliore per provare ad assicurargli un futuro sereno senza troppe botte o senza essere rinchiusi perchè "difficili da gestire".

per me la gestione ottimale almeno a terra è una cosa che ogni proprietario deve garantire al suo cavallo proprio per il futuro
Titolo: Re:La capezza Parelli
Inserito da: Kimimela - Aprile 08, 2015, 01:16:29 PM
difatti la capezza Parelli cosi si chiama perche si presuppone che uno segua il metodo parelli e sappia come si deve usare.
io pero' per comodo non l'ho mai cambiata e la usavo anche per legare...se il cavallo si spaventa e tira tu non ci puoi fare un bel niente, e da qui nasce la consapevolezza che non va bene assolutamente per legare il cavallo. :horse-scared:
Titolo: Re:La capezza Parelli
Inserito da: Ronzinante - Aprile 08, 2015, 06:48:02 PM
Il mio sellerone schiacciafette (PSI) con questa capezza Parelli ha preso il vizio di tirare dopo uno spavento o quando dice lui... e scappare perchè con il mio nodo lento riesce a toglierla. Così ho imparato a fare il nodo più stretto ma adesso c'è i pericolo al contrario che rimanga strozzato. il fatto è che prima di stare in questo maneggio (sono due mesi circa) stava nel terreno del mio fidanzato e li stava buono... adesso che lo curo praticamente solo io ha iniziato a farmi questo scherzetto! Forse perchè ha capito che può farlo con la sottoscritta.
Io penso cmq che anche con la capezza normale ci sia questo rischio... giusto???
:horse-scared:
CAVALLO PAZZO
Titolo: Re:La capezza Parelli
Inserito da: Kimimela - Aprile 09, 2015, 10:19:44 PM
Con la capezza normale rischi molto meno, al massimo si spacca il moschettone. Ma la capezza parelli non si spacca è questo il problema! Il cavallo tira sempre di più finché non succede un casino.
Anche Africa l'ultima volta si è liberata perché il nodo non era stretto...e meno male!!!! In pratica se l'è sfilata ma è riuscita a farsi male lo stesso
Titolo: Re:La capezza Parelli
Inserito da: Miky Estancia - Aprile 10, 2015, 11:51:04 AM
Ecco, io su queste capezze che si spaccano o che si sfilano o corredate di cordini che consentono al cavallo di svignarsela bellamente a suo piacimento, dissento parecchio.

Il cavallo si spaventa (per davvero o per gioco) , si mette a tirare indietro, spacca o sfila e se ne va.
Quando va bene, se ne va e rimane in un'area protetta, chiusa, sicura.
Quando non va bene, se ne va e finisce nei campi, in strada, in mezzo alla gente, con tutte le conseguenze e i pericoli del caso.
In entrambi i casi, cosa ha imparato? Che se tira indietro, si libera.

Noi usiamo, in fase addestrativa e rieducativa, capezza e collare di sicurezza: il cavallo/puledro, può tirare indietro finché gli pare, ma non riesce a liberarsi.
Cosa impara? A stare fermo, a cedere alla pressione, a non andare in panico.
Meglio no?
Titolo: Re:La capezza Parelli
Inserito da: bambolik - Aprile 10, 2015, 12:14:49 PM
Miki ti do ragionissima...ma sui cordini credo ci sia anche una situazione molto pericolosa che si verifica e si è verificata anch ad una mia amica. cavallo con capezza di scuderia legato ai due venti dal groom maldestro senza cordini di sicurezza che tirando indietro si ribalta sulla schiena e si infossa il garrese. cavallo vivo ma non piu montabile al prato a vita...fortunato perche la proprietaria l'ha mantenuto ugualmente altrimenti...in altre mani era gia al macello. Ecco ancora una volta perche al di la delle sfighe imprevedibili l'educazione è un salvavita per loro e per noi spesso...io cerco di educare i miei cavalli a stare in mano a tutti....ci provo.
Titolo: Re:La capezza Parelli
Inserito da: Bubba - Aprile 10, 2015, 12:17:36 PM
Che si rompe o che resiste? Questo e' il grande dilemma.
Personalmente sono per capezza robusta e nodo di sicurezza.
Si puo' slacciare il caso si vera emergenza e resiste in caso di capricci.
Un cavallo che riesce ad associare " tiro-mi libero" e' una rogna. Certi dopo tirano davvero come disoerati e non li puoi piu' legare.

Gli argentini wuando prendono i cavalli bradi mettono grosse capezze indistruttibili e li lasciano legati ad " autoappredere". Ma sono capezze grosse che non feriscono il cavallo.
Quelle di corda segano ed entrano in profondita'. Fanno disastri.
Quindi davvero e' importante non usarle come " capezze"
Titolo: Re:La capezza Parelli
Inserito da: Kimimela - Aprile 10, 2015, 01:06:12 PM
Sul discorso cordini di sicurezza se n'e' discusso parecchio anche in maneggio da me. alcuni sono favorevoli altri no.
io personalmente sono sfavolevole perche il cavallo impara in fretta soprattutto le cose pericolose.
per me un cavallo legato deve stare legato e basta, soprattutto se capita di doverli legare in giro dove l'area non e' recintata.
ho visto pero' anche io un pony che per liberarsi dalla capezza, legato ai due venti, ci ha lasciato le penne.
del collare me ne avevano gia parlato, ma che tipo di collare e'?
Titolo: Re:La capezza Parelli
Inserito da: Bubba - Aprile 10, 2015, 01:17:37 PM
Domanda: puo' essere che legandolo alti, corti e non ai due venti il rischio ribaltamento diminuisca?
Titolo: Re:La capezza Parelli
Inserito da: rhox - Aprile 10, 2015, 01:54:02 PM
il problema è che difficilmente ribaltano anche ai due venti, è se cede qualcosa che cadono..
e dato che ho visto spesso cedere i ganci del muro prima della capezza, quest'ultima preferisco sia una di quelle normali che ha un punto di rottura minore di tutto il resto. perchè al nodo della corda non è detto che ci si riesca sempre ad arrivare (se un cavallo va in panico sul serio e inzia a sbattere qua e là io non mi avvicino)

miki voi insegnate usando certa attrezzatura, non una capezza di corda..
Titolo: Re:La capezza Parelli
Inserito da: Miky Estancia - Aprile 10, 2015, 02:19:14 PM
Citazione da: Kimimela - Aprile 10, 2015, 01:06:12 PM

ho visto pero' anche io un pony che per liberarsi dalla capezza, legato ai due venti, ci ha lasciato le penne.
del collare me ne avevano gia parlato, ma che tipo di collare e'?

Legare alto e corto e diminuiscono di molto i rischi.
Purtroppo la tendenza generale è  legare lungo perchè  "poverino" il cavallo deve potersi muovere, altra tendenza generale, è  quella di non lasciare il cavallo legato per un pò  di tempo, perché, di nuovo "poverino" deve stare libero.

Noi abbiamo l'abitudine, sia con i nostri cavalli che con i puledri in doma e addestramento, ogni tanto di prenderli e legarli testa al muro. Stanno legati anche un paio di ore. Imparano ad essere pazienti: non una raspata a terra, nessun tirone, si mettono a riposo e sonnecchiano qualsiasi cosa succede intorno.

Il collare che usiamo noi è di cuoio o sintetico spesso, largo e morbido. Si posiziona più  indietro rispetto alla capezza e quindi non va ad agire sulle cervicali.
In questo video lo puoi vedere in azione insieme ad una capezza a nodi e con una capezza normale:

CYRUS: http://youtu.be/EUzzSsqoFFY
Titolo: Re:La capezza Parelli
Inserito da: Miky Estancia - Aprile 10, 2015, 02:32:16 PM
Citazione da: rhox - Aprile 10, 2015, 01:54:02 PM
se un cavallo va in panico sul serio e inzia a sbattere qua e là io non mi avvicino

miki voi insegnate usando certa attrezzatura, non una capezza di corda..

E fai benissimo a non avvicinarti rhox, la cosa migliore è  rimanere fermi e zitti a distanza di sicurezza e attendere che il cavallo ricolleghi il cervello!

Per le capezze di corda...come puoi vedere nel video che ho postato, l'abbiamo provata, giusto perché un amico Parelli dipendente ce ne ha regalata una...io non avrei tirato fuori un euro per comprarne una  :horse-wink:
Che dire....per me potrebge fare un bel carpiato nel cesto della monnezza, ma la teniamo li a prender polvere, sia mai che torni utile in casi di rieducazioni in cui si è  costretti a calcare la mano....
Titolo: Re:La capezza Parelli
Inserito da: raffaele de martinis - Aprile 11, 2015, 04:45:09 AM
Questa capezza si chiama capezza di nodi, Parrelli se ne è appropriato ma non credo l'abbia iinventata lui, ci sono nel tubo varie versioni sudnordamericane fatte con differenti nodi.

La cosiddetta capvezza Parrelli è fatta a doppi nodi piani incrociati e un nodo diamante sotto la barbozza.

Questa capezza costa euri 5.60 compreso gli anelli... ho preso corda nautica di quella bona ed è più spessa (!0 mm) non deve segare perché è una capezza da pascolo, altrimenti con una corda ordinaria e spessa giusta (6/8mm) non spendete più di 3 euri, con un pò di pratica la fate in 10 minuti.

Quanto costa una Parrelli "originale"?

(http://s8.postimg.org/mggv1jrgx/P1060907.jpg) (http://postimg.org/image/mggv1jrgx/)
Fate clic sull'immagine per ingrandir...
Titolo: Re:La capezza Parelli
Inserito da: Kimimela - Aprile 11, 2015, 12:09:06 PM
micky bellissimo il video , ma il collare e' apposta per cavalli o lo avete "inventato" voi?
certo che il cavallo "nave scuola" non e' bravo....DI PIU'!!!!!!
Titolo: Re:La capezza Parelli
Inserito da: Miky Estancia - Aprile 11, 2015, 12:25:43 PM
Citazione da: raffaele de martinis - Aprile 11, 2015, 04:45:09 AM
Questa capezza si chiama capezza di nodi, Parrelli se ne è appropriato ma non credo l'abbia iinventata lui, ci sono nel tubo varie versioni sudnordamericane fatte con differenti nodi.

La cosiddetta capvezza Parrelli è fatta a doppi nodi piani incrociati e un nodo diamante sotto la barbozza.

Questa capezza costa euri 5.60 compreso gli anelli... ho preso corda nautica di quella bona ed è più spessa (!0 mm) non deve segare perché è una capezza da pascolo, altrimenti con una corda ordinaria e spessa giusta (6/8mm) non spendete più di 3 euri, con un pò di pratica la fate in 10 minuti.

Quanto costa una Parrelli "originale"?

(http://s8.postimg.org/mggv1jrgx/P1060907.jpg) (http://postimg.org/image/mggv1jrgx/)
Fate clic sull'immagine per ingrandir...

Quoto Raffaele! Parelli non ha inventato proprio nulla!
In Camargue vendono capezze praticamente uguali a 5/6 euro...
Titolo: Re:La capezza Parelli
Inserito da: Miky Estancia - Aprile 11, 2015, 12:32:40 PM
Citazione da: Kimimela - Aprile 11, 2015, 12:09:06 PM
micky bellissimo il video , ma il collare e' apposta per cavalli o lo avete "inventato" voi?
certo che il cavallo "nave scuola" non e' bravo....DI PIU'!!!!!!

Fenomeno Cyrus eh!? :love4:
Snoby è veramente un grande aiuto per doma e addestramento, lo stiamo facendo lavorare parecchio...a breve si sorbira' l'ennesimo puledro  :happy_birthday-736: ...il salvataggio è previsto tra oggi e domani, se troviamo quello giusto! E ho intenzione di documentare tutto con foto e video...anche perché il fortunello finirà in un gran bel posto...ma bello bello bello!

Il collare...anche noi come Parelli, non abbiamo inventato nulla, la logica è  la stessa del capezzone argentino, e il collare sintetico è di quelli che si usano per i bovini, mentre quello di cuoio (cuoio doppio con in mezzo tela sintetica, che per strapparlo ci va il carro armato  :firuu:) è  parte di un finimento da attacco.
Titolo: Re:La capezza Parelli.... a PROPOSITO DI PARELLI...
Inserito da: Ronzinante - Aprile 14, 2015, 03:31:29 PM
o Papparelli come la chiama il mio fid...  :icon_confused:
il mio schiacciafette si è consumato un po' di pelo sulla guancia destra  :chewyhorse:
Titolo: Re:La capezza Parelli
Inserito da: Kimimela - Aprile 14, 2015, 04:06:39 PM

Beh vi siete ingegnati comunque anche se non avete inventato nulla.
In bocca al lupo per la scelta del puledro...
Titolo: Re:La capezza Parelli
Inserito da: Miky Estancia - Aprile 14, 2015, 05:07:14 PM
Piccolo OT: puledro scelto! Le foto nel topic I puledri di Save The Working Horse!  :love4: