Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli.

Il Parere degli Esperti => Vet Corner => Topic aperto da: Boxerina - Giugno 09, 2015, 01:03:24 PM

Titolo: Marciume del fettone
Inserito da: Boxerina - Giugno 09, 2015, 01:03:24 PM
Come si tratta il marciume del fettone? Ho provato il classico liquido del villa te ma non ha sortito effetto, catrame idem...soluzione di iodio comprata in Inghilterra niente...i fettoni dei piedi posteriori sono sempre maleodoranti e inoltre ho notato anche il bordo dello zoccolo frastagliato. Chlorexidina? A che percentuale? Grazie a tutti x i suggerimenti!
Titolo: Re:Marciume del fettone
Inserito da: alex - Giugno 09, 2015, 02:31:57 PM
La prima cosa da fare è eliminare dal fettone tutte le aree marce, esponendo all'aria e al disenfettante  la parte più profonda delle lesioni. Non è cosa da fare da soli, se non si ha tecnica e pratica: meglio affidarsi a un bravo maniscalco o a un bravo pareggiatore. Il trattamento dell'infezione, senza la scopertura completa di tutte le lesioni, è poco efficace, qualsiasi prodotto si usi.
Titolo: Re:Marciume del fettone
Inserito da: max - Giugno 09, 2015, 02:45:53 PM
Aggiungerei anche: senza un coltellino ben fatto e piccolo abbastanza da riuscire ad intervenire bene nelle lacune...  :dontknow:
Titolo: Re:Marciume del fettone
Inserito da: Talento - Giugno 09, 2015, 03:29:06 PM
Interessa anche a me perché il mio cavallo di 18 ha i fettoni piccoli e bruttini (penso siano collegati ai talloni contratti) di cui uno spaccato  a metà a partire dai glomi, come se fosse marcio ma se vai a pulire dentro raramente ha cattivo odore e anzi se il terreno è secco (vive in paddock) sembra pulito.
Il cavallo è con me da 1 anno e 4 mesi e non sono ancora riuscita a cambiare questa condizione, ho provato lo spray caf con il cotone e poi canesten-gentalyn beta ma non sembrano aver fatto molto  :dontknow:
Titolo: Re:Marciume del fettone
Inserito da: Bubba - Giugno 09, 2015, 04:05:33 PM
Credo ci sia una discussione completa nella sezione barefoot
Titolo: Re:Marciume del fettone
Inserito da: Boxerina - Giugno 09, 2015, 09:13:15 PM
Scusate...non avevo visto l'altro post!!!
Titolo: Re:Marciume del fettone
Inserito da: aDy_90 - Giugno 12, 2015, 10:54:50 AM
Provo a rispondere... Per quanto sia una cosa brutta a dirsi per marciumi gravi ho risolto solo facendo ripulire a fondo (anche fino al sangue se necessario) e disinfettando inizialmente con betadine e spray caf poi tintura di iodio ed infine villate ... Anche lo spray viola a base di clorexidina alternato al caf nella prima fase ha aiutato. Cavallo con fettoni e glomi distrutti ora sembrerebbe ok. Certo, ci sono voluti dei mesi...
Titolo: Re:Marciume del fettone
Inserito da: alex - Agosto 19, 2015, 04:35:47 PM
Puoi iniziare da questo forum, cerca "marciume fettone", es. una pagina tutta su questo argomento: http://www.cavalloplanet.it/index.php?topic=2221.msg60678#msg60678

Ovviamente da quel poco che ci hai detto non è sicuro che quel sangue sia una manifestazione di marciume del fettone, ma devi capirlo, imparando a guardare con molta attenzione il fettone, la lacuna mediana, le lacune laterali, ecc. e a riconoscere i primi segni del marciume, possibilmente prima che la malattia evolva al punto di causare dolore alla parte posteriore del piede (con l'andar del tempo, il dolore persistente  a un piede può causare dei bei grattacapi!).

E' un argomento che sta molto a cuore a chi ha il cavallo sferrato, perchè il cavallo sferrato ha i "piedi sensibili" e se c'è qualcosa che non va te lo dice forte e chiaro  :horse-scared:, ma è una di quelle cose che ritengo sia bene sapere canche da parte di chi ha il cavallo ferrato.

Titolo: Re:Marciume del fettone
Inserito da: alex - Agosto 19, 2015, 04:42:56 PM
Scusate! Ignorate il post precedente, l'ho attaccato al topic sbagliato durante una ricerca.... e mi è scaduto il tempo per rimuoverlo.  :horse-embarrassed:
Titolo: Re:Marciume del fettone
Inserito da: klystron - Agosto 19, 2015, 04:48:55 PM
Ok, grazie Alex.
Nei giorni prima della venuta del maniscalco effettivamente, come ho detto, pioveva, quindi il paddock era fangoso.
Gli altri piedi erano lunghi ma bene o male senza parti "morte" o "staccate" (perdonate il linguaggio poco consono), mentre il piede in questione aveva una parte "morta" che potrebbe aver causato il problema, dato che il fango restava incastrato li. Io ero in ferie quindi i piedi non sono stati puliti ogni giorno, probabilmente acuendo il problema.
Ora non dovrebbe piovere per i prossimi giorni (il che e' un bene), ma considerando che siamo in Svezia, e che l'autunno svedese e' alle porte inizio a preoccuparmi.
Ho la clorexidina, posso usare quella per disinfettare dentro la forchetta?
Il cavallo puo' lavorare o meglio di no?
Riguardo il cibo. Mi pare di capire che un cibo ricco di zuccheri peggiori le cose. Oliver ha mangiato solo erba tutta l'estate, da una settimana (quindi DOPO il fattaccio) ho aggiunto un po' di pellet di medica (mezzo kg al giorno) oltre a un integratore di vitamin e minerali e olio di semi di lino. Non credo sia un problema, dato che la medica non ha amidi...O invece devo interromperla?
Titolo: Re:Marciume del fettone
Inserito da: madamen67 - Agosto 19, 2015, 05:12:17 PM
Ti avevo mandato un mp ma hai la casella dei messaggi piena ed è andato perso  :dontknow:. Ti ho avvisata anche sul diario
Titolo: Re:Marciume del fettone
Inserito da: klystron - Agosto 19, 2015, 05:22:33 PM
ne cancello uno!
Rimanda se puoi!
Grazie
Titolo: Re:Marciume del fettone
Inserito da: Fiore - Agosto 20, 2015, 08:29:52 PM
In uno spruzzatore metti un litro di aceto di mele con uno , due cucchiai di verderame. Lo spruzzi nel fettone tutti i giorni poi vai scemando. Così ho risolto i problemi di marciume del fettone.
(Il cambio maneggio ha inciso parecchio..ora la lettiera va bene.)
Titolo: Re:Marciume del fettone
Inserito da: alex - Agosto 21, 2015, 09:46:07 AM
Le ricette sono moltissime, e quando le ricette sono molte, allora vuol dire che nessuna è efficace a colpo sicuro (altrimenti non ci sarebbe storia.... tutti userebbero quella, ad eccezione degli zucconi). Per i marciumi profondi vige la regola: prima eliminare la parte marcia/malata, poi applicare la ricetta preferita. Non è escluso che in qualche caso ci sia la guarigione anche senza la pulizia profonda della parte del fettone marcia, ma di certo l'eliminazione di ogni marciume facilita la guarigione in tutti i casi, e in parecchi casi è indispensabile per ottenere il risultato.