Cari amici, sto per fare un passo un po' azzardato, ma infatti ancora non l'ho fatto, e mi sa che è meglio raccogliere qualche punto di vista più obiettivo prima di buttarmi...
Come starete immaginando, dopo mesi di fantasticherie su un noto portale di annunci, dove i cavalli sono tutti perfetti, a parola di venditore, ma poi vai a sapé che trovi, e io non sono Raffaele che a colpo d'occhio vede il cavallo :pollicesu: o :pollicegiu: nel poco tempo che puó prendere una prova al volo, mi sono detta: se devo fare una stupidaggine, meglio farla dietro casa che a centinaia di km. Sì, ho deciso che voglio tirare fuori il mio sogno dal cassetto, dispiegarlo per bene, e vedere se mi sta. Vorrei comprare un cavallo. E ho lasciato che il mio cuore si sciogliesse per un cavallino che ho visto nel centro che frequento.
La ragione no, non c'entra quasi per nulla. È un cavallino piccolo, sì, di statura, perché come sapete sono tappa :horse-cool:, e mi piacerebbe a tempo debito metterci su le figlie. Ed è a "Km zero". Ma tutto il resto, ad essere sinceri, con la ragione ha ben poco a che fare. È un 4-5 anni sdomo, arabo o angloarabo non ho ben capito, che vive in un paddock boscato con altri cavallini. Nati da loro qualche anno fa, esperimenti di allevamento andati male, mi dicevano, perché nonostante la genealogia buona sono rimasti piccoli e non hanno prospettive sportive. Ne avrebbero per scuola, ma essendo insanguati non sono ritenuti adatti. Ci sono già altri cavalli da scuola (come quella che montano le mie bimbe, una santa) più polivalenti, questi sono un "esubero", per usare un termine da annuncio. Tempo per domarli tutti senza aver chiaro la loro destinazione non ne hanno, anche se uno è decisamente più docile e confidente degli altri (e mi darebbero quello). A me quel branchetto di cavallini ruspanti ha subito fatto simpatia. Quando ho sentito che se ne vogliono liberare al più presto, ci sono rimasta male, non sono riuscita a trattenermi dal manifestare interesse visto che quel che andavo cercando sugli annunci degli sconosciuti era qualcosa proprio come quelli (beh magari li cercavo sui dieci anni :icon_rolleyes:). Da lì è nata una timida trattativa, per capire meglio la situazione, e ancora ci sono dei tasselli che mi mancano perché quando sono in maneggio con le bimbe difficilmente ho 5 minuti per parlare in santa pace :icon_rolleyes:
Sul fronte doma, ci tengo a precisare che la farei fare da loro, al massimo mi piacerebbe assistere, confermare qualche esercizio, perché il lavoro a terra mi piace e vorrei approfondire, ma insomma la mia pazzia non arriva a tanto da voler fare da me! Da quel che vedo nei loro cavalli, sereni, danni non dovrebbero farne.
Un pochino di più mi preoccupa la possibilità di non notare cose di conformazione, carattere, ecc. Io ho chiarito che ovviamente non posso impegnarmi a scatola chiusa (se il cavallo non è montabile, come valuto se mi ci trovo?), e che se trovano un altro acquirente buon per loro, ma se non lo trovano e posso osservare il piccolo in doma, e magari lavorarci, beh, magari se po' fa'. Ho perfino proposto di pagare come una fida o mezza fida, durante l'addestramento, se riesco a fare qualcosa col cavalo e finché mi farò una idea più precisa se lo voglio comprare o no, non so se ho detto una stupidaggine. Un'altra cosa che ho chiarito e ribadito è che per me il cavallino deve vivere a paddock, anche perché sono intenzionata a provare la gestione scalza (su cui loro sono scetticissimi). Ma non ritengo accettabile, per me, comprarmi un cavallo per fargli fare il recluso 6gg/7 con l'ora d'aria settimanale, gli altri fanno quel che credono ma se deve essere box, allora preferisco continuare a far lezione coi cavalli di scuola (che peraltro mi piacciono). Sembra abbiano capito.
Giovedì vado apposta per vedere da vicino il "mio" cavallino, e un altro che mi vorrebbero proporre, domato ma da lavorare un po' da terra (rispetto, ecc.). Oltre a sentire il mio cuore impazzito ed il cervello in pappa, cosa mi consigliate di osservare, chiedere, chiarire? I piedi li ho visti e non mi sono piaciuti, probabilmente non è stato mai pareggiato, è lunghissimo (paddock di terra e sassi sparsi grossetti); ci sono anche cerchiature leggermente ondulate. Questa mala gestione dello zoccolo può aver fatto danni permanenti? O è solo una roba che andrà via da sé col pareggio ed una buona cura del piede? Siccome sono sicura che loro proporranno ferratura, è più sensato invece fargli prima un buon pareggio e vedere come va, visto che suola ne avrà e non vorrei la perdesse (a meno che giovedì lo trovo già ferrato...)?
Su, attendo la lapidazione, ma fra una pietra e l'altra tiratemi qualche dritta utile :ciao:
P.S.: "lascia perdere" è una dritta utile, ma sono già capace di dirla da me! :laughter-485:
Ovviamente nel momento della scelta del proprio cavallo per i prossimi vent'anni ci vorrebbe la freddezza di un invertebrato in una giornata senza sole; ma ognuno è quello che è, se non hai questa freddezza c'è poco da fare.
Ok, non è domato, ma almeno è incapezzato? Puoi entrare nel loro paddock boscato, si avvicina? Si lascia toccare? Stai attenta a toccarlo, ogni carezza è un legame in più che si forma e la freddezza già scarsa se ne va, ma è un rischio da correre.
Se anche vagamente pensi a una "gestione barefoot" questo è il momento di prendere contatto con il miglior pareggiatore (o maniscalco provatamente esperto di pareggio di cavalli sferrati) e fargli vedere quei piedi. Poi bisogna farlo vedere da un veterinario di fiducia, o da un bravo uomo di cavalli, per completare il check-up alla ricerca di eventuali magagne nella seconda metà del cavallo (la prima metà sono i piedi :horse-wink:).
Piccolo sì, ma quanto? E cosa vorresti farci? E' intero? La statura, se la costituzione è solida, non è un problema; con cavallini di statura medio-bassa si può fare il giro del mondo.
Quanto mi piacerebbe essere più vicino o almeno più mobile, verrei di corsa a dargli un'occhiata!
Citazione da: silviasco - Giugno 23, 2015, 01:03:12 AM
È un 4-5 anni sdomo, arabo o angloarabo non ho ben capito, che vive in un paddock boscato con altri cavallini.
pessima idea
per te e per le tue bambine prenditi un cavallo professore, tranquillo con esperienza.
poi chiaramente fai come vuoi, ci sono anche tante storie a lieto fine. diciamo che prudenza e intelligenza sconsigliano come primo cavallo un arabo/angloarabo di 4-5 anni sdomo. ma siccome lo sai, e siccome capisco che vuoi andare per questa strada, ti faccio un sincero in bocca al lupo.
a parte " lascia perdere", se proprio vuoi tentare io ( meschinamente) farei delle valutazioni economiche.
Lo comperi prima o dopo la doma? Lo domi o lo addestri? Se lo domi solamente poi lo sai gestire?
E' sano? A volte i cavallini." Buttati la'" sono robustissimi, a volte ( specie se geneticamente non sono rustici) diventano esserini malaticci. Probabilmente ha patito la fame ( se son rimasti piu' piccoli dei genitori). Se nonstante i sassi i puedi sono lunghi, forse non hanno avuto nemmeno occasione di fare sufficiente movimento. Aggiungi i piedi cerchiati.. mah.
Ti ci vorrebbe davvero Raffaele :icon_rolleyes: .
Dato che nemmeno Alex puo' venire a vedere il candidato senti un buon pareggiatore ed un buon veterinario ( esterni).
( hai mai pensato ad un psi / trotter relived? Non sono tutti grandi)
Scusa ma io non prenderei mai mai mai in considerazione un cavallo del genere se sopra ci devo mettere i miei figli! Al limite innamorati di un cavallo della scuola,stra rodato,con qualche acciacco di sicuro,ma che avete già provato,inizia con una fida o mezza fida poi almeno le magagne vengono fuori...
Per me la tua è una mission impossible...scusa la franchezza!
Mi sta bene il discorso che hai deciso di coronare quel desiderio rimasto per troppo tempo in fondo al cassetto,ma visto che sopra ci metti anche le tue bimbe,chiudi la porta al cuore e lascia lavorare SOLO il cervello!fai un acquisto ponderato e con razionalità!
Poi quando hai i problemi,i gestori la fanno sempre facile,te lo fanno vendere a poco per comprare altro ed entri nel circolo viZioso!
Ps:io sto vendendo una cavalla di 12 anni,unghia forte infatti è sferrata e da me è inconcepibile lasciare scalzo un cavallo eppure lei va alla grande,in passeggiata non guarda niente,va rimessa in riga con il lavoro in piano,da terra non fa un fiato,in sella idem.
Chiedo 1200 euro vista provata e piaciuta...mi sa che siamo pure vicine :firuu:
Son d'accordo con maya e con luna. Non prenderei mai un cavallo sdomo soprattutto poi se ci devo mettere su I miei figli.
In giro e' pieno di cavalli buoni e ben addestrati ma perche' mai vi volete imbarcare in certe situazioni??
A cavallo ci si fa male.
Capisco che siano carini, pucciosi e tanto belli ma sono cavalli!
Lascia proprio perdere...non ti ci mettere nemmeno perche' se anche l'indole si rivelera' buona sono pur sempre puledri.
Bho....in linea di massima concordo con quanto già detto da maya, kimimela e Luna, però....c'è un però: bisognerebbe vedere il cavallino in questione, perché magari è un piccolo fenomeno di bontà.
Per lavoro, la nostra associazione si occupa di salvare dalla macellazione puledri di razze da lavoro e a volte capitano anche buoni soggetti da sella.
I puledri che salviamo, sono sotto i due anni di età e molte volte vengono acquistati da persone con pochissima esperienza, che imparano da noi a gestire e lavorare il puledro, durante la doma e addestramento assistito.
Una puledra, Caresse des Caires, a 19 mesi era già in passeggiata da sola, montata dalla sua padroncina di 11 anni, mai avuto nessun problema.
Per queste mie esperienze, concordo in linea di massima con chi ti consiglia, ma non me la sento di essere troppo negativa, poiché il mio vissuto parla di esperienze positive.
E per questo, dico, bisogna vedere il cavallino, perché noi scegliamo personalmente i soggetti, in base alla preparazione e alle esigenze del cliente.
Magari nel posto in cui sei tu, possono farti seguire con successo lo stesso percorso che facciamo seguire noi ai nostri clienti.
più che il puledro, che già è una cosa complicata, a me terrorizzerebbe lo sdomo a 5 anni. il fatto che nessuno gli abbia mai preso in mano un piede. il fatto che non abbia mai avuto (a quanto capisco) nessuna reale interazione con l'uomo. che non conosca nulla a parte il boschetto dove vive brado. magari ho frainteso e la situazione è un po' diversa, non so, questo si può giudicare solo sul posto e vedendo il cavallo. io capisco cosa dice miky, ma lei parla di cavalli di un anno e mezzo due, qui si parla di un adolescente di 4-5. mi sembra molto diverso, no?
in un allevamento un po' serio di cavalli da mettere a sella, i puledri vengono maneggiati e magari incapezzati fin dal primo giorno. la doma e la sella vengono dopo, ovviamente, ma sin da piccolissimi interagiscono con l'uomo, vedono gli altri cavalli lavorare, conoscono il maneggio, vedono.. boh.. i trattori, le automobili, il maniscalco, il veterinario, le persone, gli adulti e i bambini, i cani, i gatti...
fin da subito gli si insegna a dare i piedi, a non calciare, a non mordere. sono cose di educazione di base che SECONDO ME è bene instillare da piccoli. e comunque ci sarà un motivo se gli allevatori normalmente fanno così.
poi, certo, queste cose si possono anche insegnare dopo, non dico di no. tuttavia, mettere le mani su un puledro sdomo, ma sdomo davvero, a 4-5 anni non è detto che sia la cosa più semplice del mondo e che il "risultato" sarà un cavallo affidabile su cui mettere principianti e bimbi piccoli.
parliamo inoltre di un arabo o anglo arabo, che possono HO DETTO POSSONO essere dei bei peperini e risultare non adatti a cavalieri con poca esperienza o fermezza o preparazione.
la mia domanda dunque è: ma chi te lo fa fa' di prenderti tutti questi rischi a scatola chiusa? ma un bel cavallo maturo e rodato no? che poi qualche problemino grosso o piccolo tanto lo avrai anche con lui...
Al di là di tutto ció che è già stato detto, io ho una teoria sviluppata in base a mie precedenti esperienze: non comprare mai dal maneggio dove stai imparando o qualcuno dei tuoi famigliari sta imparando soprattutto se l'istruttore, che in questo caso diventa venditore, ti ispira fiducia. Il motivo è facilmente comprensibile. Piuttosto affidati a persone che lo fanno di mestiere e di cui realmente ci si può fidare come Tony e Miky o rivolgiti ad un allevamento serio dove non hanno così tanti scarti, ma ti sanno anche dire precisamente l'indole dei loro cavalli e li hanno già quantomeno domati e dove tebgono di più alla loro buona fama come allevatori che ai soldi che guadagnano dalla vendita di un cavallo...
Ho visitato un allevamento proprio Sabato e l'allevatore non ha avuto riguardi nel farmi presente i pro e i cobtro dei suoi cavalli e che per un posto come quello dove lavoro io quel genere di cavalli non andrebbe bene e nel cibsigliarmi altri tipi di cavalli, non ha avuto problemi neppure a dirmi che peró per me, singola persona, e per il mio livello e quello che vorrei fare con il cavallo sono soggetti per la maggioranza adatti. Ora, io non cercavo un cavallo per me, sono appassionata della razza e volevo conoscere l'allevatore e il suo stallone, ma lui quando mi ha detto queste cose non lo sapeva con certezza, gliel'ho fatto presente dopo e lui mi ha comunque fatto vedere e conoscere la sue puledre.
Ecco, insomma, rivolgiti a queste persone, soprattutto se non hai esperienza e porta con te una persona esperta e fi fiducia che non abbia interessi nell compra-vendita e rivogiti a un veterinario bravo di fuliducia e disinteressato.
Io eliminerei il fatto che abbia 4/5 anni
....e il fatto che sia sdomo...ancora ancora che sia un anglo arabo perché insanguato non vuol dire per forza che si scalda o che sia ingestibile...poi se fosse così meritevole non credi che avrebbero cercato di renderlo produttivo?
Te lo dico perché la cavalla che ho adesso in vendita la devono vedere principalmente gestori di maneggi con cui ho appuntamento dai primi di luglio,tutti si preoccupano del fatto,dopo le miriadi domande su come è o come non è,se il giorno dopo il suo arrivo possono metterla già in lavoro per farle guadagnare la pagnotta!!!per farti capire quanto l'aspetto pratico per chi con i cavalli ci campa sia importante...se nel mazzo, questi del tuo maneggio hanno cavalli che potrebbero fruttargli,non ti sembra che avrebbero già dovuto utilizzarli?!?...non credere a tutte le storielle con cui intortano il privato desideroso di acquistare e di fare una buona azione!!!
...davvero non ti anda' a complica' troppo la vita!
Io il pony per la mia bimba ci ho messo tipo 3 anni a trovare quello che dicevo io e non perché lo volessi rosa a pois gialli,ma per indole e gestibilita'....se devono salirci i bimbi,a parte la responsabilità che hai tu genitore,non te lo dico,perché te ne rendi conto quando le vedrai sopra al tuo cavallo scelto da te....ma proprio per un discorso di incoscienza che hanno i più piccoli e che non gli permette di vedere le cose con la giusta razionalità...quindi lascia a loro il cuore e tu mettici tutto il raziocinio possibile!!!!
Consiglio spassionato da mamma!
Condivido quanto espresso da Wild,soprattutto portati dietro qualcuno di esperto!
E lascia la porta aperta anche ai privati,possono darti tante informazioni se sono seri!pero' non affogare in pochi giorni una scelta che poi ti condizionerà nel lungo periodo!
Guardate, anche io mi sto dicendo "ma chi me lo fa fare", e una risposta razionale non ce l'ho. Io cerco un cavallino sui 130, 140 cm, tipo Esperia o Monterufoli, o, appunto, un arabetto (arabi ne ho montati, non devono essere per forza dei demoni). Poi certo salgo anche sul saltatore da 1,70 e ci faccio la mia brava lezione e apprezzo la sua "professoraggine", ma non lo sento "con me". Mi irrita non vedere cosa c'è sul garrese :icon_confused:. Magari non sentirei "con me" neanche il piccoletto, la realtà è che non lo so. Quando mi hanno detto che cercavano qualcuno che se li portasse via in blocco così come sono perché senza prospettive, mi si è stretto il cuore, ho pensato :gnam:. Salvare un cavallo dal macello, sì, è una nobile idea, che in questo caso forse si concretizza sulla soglia del macello? O è solo una mia fantasia malata, perché il cavallino buono comunque non farebbe quella fine? Ho pensato anche che se dovessi prendere il cavallo altrove, dovrei comunque girare, farmi un'idea, valutare... Che valuti quando vedi un cavallo un'oretta? O meglio, IO che sono in grado di valutare in un'oretta? Certo che sarebbe bene andarci con un esperto, se mi metto a girare quante volte posso chiedere all'esperto di venire con me a xcento km a veder cavalli che non valgono 2000€?
Questo me lo posso guardare e riguardare, non mi sono impegnata, ho solo parlato del mio interesse proprio per quella caratteristica, "essere troppo bassi" che gli altri disprezzano (ci sarà un po' di identificazione? :icon_rolleyes:). È possibilissimo che non se ne faccia nulla, o che nel frattempo dai loro contatti salti fuori un cavallino già "fatto" più adatto ai miei scopi.
Credo che la cosa che mi affascina è proprio l'idea di fare un percorso di crescita con il cavallo, anche se sono consapevole che al momento non ho un livello tale da potergli insegnare nulla di tecnico (infatti è mia intenzione continuare a fare lezione per progredire).
Miki, io seguo sempre i tuoi post e mi affascina quel che fai, ma per me le distanze sono proibitive. Quel che ha fatto Maya non potrei farlo nemmeno nei miei sogni migliori, anche se siamo praticamente alla stessa distanza da te.
Tendenzialmente mi fido di come queste persone si pongono su addestramento e doma, i loro cavalli sono sereni e quelli che gli arrivano dal commerciante con qualche vizio con loro migliorano visibilmente. Più discutibile la gestione "tutto box" per i cavalli di proprietà, tanto quanto la gestione "selvaggia" dei puledroni. Ma nel complesso, mi piace come lavorano ed il clima che c'è in maneggio.
Ho deciso di mettermi in gioco, ma non ho deciso di prendere per forza QUEL cavallino. Ho pensato che se voglio realizzare il mio sogno, è bene che mi metta a guardare seriamente intorno, e che ne provi qualcuno, percgé se mi fermo a guardarli da lontano o in foto non capirò mai cosa cerco veramente in un cavallo. Quello lì mi piace "a pelle", vediamo se soddisfa altri criteri utili... Quali?!?
Diciamo che al momento il mio obiettivo è imparare qualcosa su come scegliere un cavallo, che peso dare alle varie cose da valutare, posto che il cavallo perfetto non esiste ma nemmeno è sensato fare un salto nel buio così, per l'ebbrezza del rischio
Sono d'accordo anch'io con Maya e Wild in particolare... anche a me il primo maneggio dove andavo il mio istruttore ha cercato di vendermi un cavallo, sembrava ok, anzianotto ma visto che stavo imparando poteva andar bene come primo cavallo.. a sua detta ovviamente... però di certo non dice che intanto l'hanno sfruttato fino a che hanno potuto e quindi scartato perchè non poteva più saltare (eh, sì! Cercava di vendermi un cavallo domato all'inglese, io che volevo imparare la monta western....).
Per cui sono del parere spassionato che è meglio rivolgersi altrove per l'acquisto... come già detto ci sarà un motivo per cui non l'hanno ancora educato/domato...
E se sei mamma e pure lavori, avresti poco tempo da dedicare al cavallo immagino, quindi molto meglio dirottare su un cavallo 10-12 anni già bravo e calmo, che anche se per assurdo non lo usi un mese intero non "dimentica" le basi... Un puledro appena domato a mio avviso se lo usi pure poco è inevitabile che "perde" sensibilità e che quindi sia più difficile riportarlo sulla retta via... poi chiaramente ci sono sempre le eccezioni!
Però pensaci bene!
Tassativo invece l'intervento di un buon pareggiatore e veterinario! Penso che diversamente non ci sia criterio più affidabile per valutare un acquisto...
Se poi hai la possibilità di osservarlo ed interagirci per qualche mese prima di decidere, meglio!
Scusa Silvia ma se devi fare già tu un percorso di crescita non vedo di buon occhio il fatto che tu e sto cavallino lo facciate insieme!...quando iniziano i problemi quante volte interviene l'istruttore per una registrata?!?....
Io direi cercati il cavallo 7/8/10/12 anni con un addestramento e un'educazione quanto meno confermati!...senza rischiare di incorrere in vizi che poi avresti difficoltà ad arginare!
Citazione da: silviasco - Giugno 23, 2015, 12:21:15 PM
Credo che la cosa che mi affascina è proprio l'idea di fare un percorso di crescita con il cavallo, anche se sono consapevole che al momento non ho un livello tale da potergli insegnare nulla di tecnico (infatti è mia intenzione continuare a fare lezione per progredire).
Ecco qui secondo me dove sta l'errore :horse-embarrassed:...il percorso di crescita lo puoi (e nel tuo caso lo devi fare) con un cavallo fatto e adulto.
Lo dici tu che non sei esperta e poi dovranno montarlo anche I tuoi figli.
Io ho sempre avuto cavalli "grandi" di eta' e finiti di addestramento eppure I problemi ci sono ma e' normale!
Il binomio lo si costruisce in anni, figurati con un puledro dove e' lui in primis che deve imparare.
Se vuoi un cavallino piccolo puoi stare su un quarter, un criollo....ci sono razze che non diventano enormi.
Micky I vostri cavalli sono un mondo a parte nel senso che gia di indole sono buoni, sono sicuramente diversi da un anglo arabo o arabo e le vostre testimonianze lo dimostrano!
Wild, hai perfettamente ragione quando dici che un punto debole di questa situazione è l'acquisto presso la struttura dove monto. Ne sono ben consapevole, ma il punto debole dell'andata altrove è... Avere un altrove dove andare e trovare il tempo di andarci! Prima di farmi venire quest'idea malsana, stavo pensando di farmi un giretto sui Monti Aurunci per vedere qualche Esperia, ne avevo addirittura vista in annuncio una in vendita non molto lontana da me e volevo andare.
Poi è capitata quella conversazione sul destino di "quelli del paddock", e il cuore ha fatto crac :broken_heart-461:
Per rispondere a Luna, sdomi sdomi non sono, il proprietario li maneggia, sinceramente sono rimasta male a guardargli i piedi perché anch'io mi sarei aspettata, fra le cose di base, farsi pareggiare, ma può anche darsi che dipenda dal fatto che sono stati trascurati in vista della s-vendita, non dal fatto che non sappia dare i piedi. A qualcuno ha anche già provato la sella, così mi ha detto. Giovedì voglio per l'appunto guardare queste cose coi miei occhi, e capire se IO riesco a farci qualcosa di sensato e piacevole. Se si fa toccare solo dal proprietario, se appare agitato, se qualunque altra cosa "no", amen, che senso avrebbe prenderlo? Mi metto l'anima in pace ed attendo la prossima occasione, o l'altro cavallino di cui mi hanno parlato ma che non ho visto per niente. Ma almeno, se mi prende il ghiribizzo di andare a provare la doppia pony nella città vicina, ho un qualche termine di paragone.
Può benissimo darsi che io ci metta poi davvero tre anni a scegliere un cavallo!
Ma scrivere qui mi aiuta a riordinare le idee, a raccogliere suggerimenti, a stemperare l'emotività!
Grazie!
:abbrall:
Ah beh poi il percorso di crescita col cavallo è tutto da vedere, si sa, potrebbe essere fantastico oppure un incubo, lo so che è una incognita! Stavo cercando di esporre a voi e a me stessa cosa diavolo c'è in quel cavallino che mi prende...
È da precisare che sto considerando l'opzione sdomo/giovane solo perché sono intenzionata ad appoggiarmi al maneggio e farmi seguire, altrimenti non ci penserei due volte ad orientarmi ben oltre i dieci anni...
Citazione da: silviasco - Giugno 23, 2015, 12:43:16 PM
Poi è capitata quella conversazione sul destino di "quelli del paddock", e il cuore ha fatto crac :broken_heart-461:
mi dispiace se ti sembro insensibile ma questa questione (comprare il primo cavallo per te e le tue bimbe) è a mio avviso troppo importante per prendere decisioni di cuore o di pancia. sai quanti cavalli vanno al macello tutti i giorni? e allora?
la domanda a cui devi onestamente rispondere, a mio parere, è: questo cavallo o i suoi amici su cui hai messo gli occhi, sono adatti a quello che vuoi fare te o no?
è tutta qui la questione. SECONDO ME.
luna, la risposta più razionale del mondo è: probabilmente no. Ma forse anche sì. prima di fermarmi al no voglio vedere meglio, di persona, provare cos'è avere a che fare con un soggetto così. Magari proprio per metterci una croce su. Ma almeno inizio ad avere idea di cosa guardare/cosa fare.
È più chiaro il mio scopo ora?
(A me stessa sì, mi si è chiarito nel mentre che scrivevo...) :icon_rolleyes:
P.S. Non mi sembri affatto insensibile, ma semmai sensata ;)
Citazione da: silviasco - Giugno 23, 2015, 12:47:04 PM
Ah beh poi il percorso di crescita col cavallo è tutto da vedere, si sa, potrebbe essere fantastico oppure un incubo, lo so che è una incognita! Stavo cercando di esporre a voi e a me stessa cosa diavolo c'è in quel cavallino che mi prende...
È da precisare che sto considerando l'opzione sdomo/giovane solo perché sono intenzionata ad appoggiarmi al maneggio e farmi seguire, altrimenti non ci penserei due volte ad orientarmi ben oltre i dieci anni...
Fai come credi ma il mio e' un consiglio veramente spassionato!!
Il cavallo poi e' tuo e ci devi andare tu sopra, lo devi sentire tu...non l'istruttore o l'addestratore capisci cosa intendo?
guarda io ho preso Kawica che aveva quasi 19 anni ora ne ha 25 eppure siamo cresciute lo stesso assieme nonostante entrambe non siamo giovani!
Quando ho preso Africa ne aveva 13 e stiamo facendo un percorso assieme da due anni nonostante lei sia veramente ben addestrata e buona ma I nostril problemi di incomprensione li abbiamo avuti e sicuramente li avremo ancora ma ripeto e' normalissimo.
Per comperare un cavallo non bisogna avere fretta ne' farsi prendere dal cuore e basta.
Bisogna girare, provare e riprovare e chiedere se te lo danno in prova. Ad ogni modo il cavallo e' sempre un'incognita perche' il suo vero io non si manifesta subito (quasi mai) e quindi magari a distanza di mesi ci si rende conto che non era quello che pensavamo etc...etc...
E' comunque una bellissima avventura che io rifarei 1000 volte.
Ma mi raccomando prima la testa e poi il cuore
Se hai in testa l'acquisto vai comunque in giro e dai un'occhiata!1.50/1.55 al garrese va bene!e' un'altezza polivalente,se resta troppo bassa(1.30/1.40)anche per rivenderlo un domani stai troppo nella nicchia!
1.50 al Max 1.60 è un altezza che si presta a qualsiasi cavaliere,comoda in passeggiata,utilizzabile facilmente per lavoro in piano e piccoli saltini o barriere...
Io su questa di 1.55 che sto prestando ci metto su la mia bimba quando rientro a casa,certo è un cavallo e non un pony,ma sarà che a me troppo nani non piacciono...però guarda i meticci.
tocchi,incapezzalo e portalo,lo prepari,lo selli,almeno queste sono cose che faccio fare quando qualcuno deve venire a provarsi il cavallo,dare i piedi,pulirli,toccare la testa,le orecchie e poi lo provano a sella e a terra...così uno già si fa un'idea!
Guardati in giro.
Evita il cavallo da comprare tramite il maneggio,sinceramente di situazioni andate a scatafascio ce ne sono a bizzeffe...entrano troppi fattori negativi in campo...
Resta in campo neutro e provane svariati!
Provo a ribaltare la frittata: in realtà questo acquisto presenterebbe così tanti punti critici, che se dopo un tot di prova e riprova decidessi che meglio di no, nessuno avrebbe nulla da eccepire. Perché forse mi spaventa un po' mettermi a cercare un cavallo, senza sapere bene cosa cercare, cosa aspettarmi, e non avere le idee chiare su come decidere per un sì o per un no. Avevo bisogno di dire, innanzitutto a me stessa, ma sì, proviamo a cercare un cavallo, ma DAVVERO, non su "immediatamente.it" :icon_rolleyes:
Di sicuro vi farò sapere, e penso che questo post potrebbe essere utile anche ad altri utenti, magari anche più alle prime armi di me, perché di gente che invece la pazzia la fa e compra a scatola chiusa ce n'è, o sì che ce n'è...
Citazione da: Kimimela - Giugno 23, 2015, 12:39:57 PM
Micky I vostri cavalli sono un mondo a parte nel senso che gia di indole sono buoni, sono sicuramente diversi da un anglo arabo o arabo e le vostre testimonianze lo dimostrano!
E certo kimi, con i Comtois si "gioca facile" :love4:
Ma non facilissimo, bisogna saper scegliere, perché ce ne sono anche di impestati che ad un arabo gli fanno un baffo.
Ecco perché ho detto che bisognerebbe vedere il cavallino in questione.
Dal macello abbiamo tirato fuori anche dei cavalli da sella...una adesso ha tre anni e la stanno preparando per un futuro nel salto ostacoli....quando siamo andati a sceglierla, era l'unica valida scelta in mezzo ad un gruppo di una quindicina di robette tipo selle francais:uno su 15...già una bella scrematura.
Insomma, ok che il puledro a 4/5 anni ed è bello verde, ma dipende dal carattere e....da come verrà domato e addestrato. Ogni animale è una storia a se. Noi per primi sconsigliamo di impegolarsi con cavalli sdomi di quell'età, ma bisogna valutare il soggetto. E lei ha la possibilità di farlo, ce lo ha sotto il naso.
Bisogna sempre vedere quanto uno vuol complicarsi la vita...quanto tempo si ha a disposizione, quanta esperienza, quante e quali possibilità di farsi seguire...io ad esempio sono per i "problemi zero", quindi per ME, opterei per un puledro di 7/9 mesi maschio, da castrare appena scendono i gioielli di famiglia, e me lo spupazzerei tutti i giorni, se nel frattempo mi prende lo skizzo di montare, ho solo da scegliere dove poggiare il popò :horse-wink:
Se posso dire la mia...
Principalmente sono d'accordo con quello che hanno detto gli altri, sinceramente non mi farei intenerire troppo dal fatto che i cavallini rischiano di fare una brutta fine, risulterò impopolare, ma meglio loro che te o le tue bambine..
Io quando ho scelto il mio cavallo ho scelto un puledro, nella mia esperienza posso dirti che é necessario essere estremamente fermi nella gestione, sia da terra che in sella.
Tocca a te confermare quello che il cavallo ha imparato durante la doma.
Mia mamma da giovane, dopo svariati anni di esperienza, ha fatto la tua stessa scelta..ha comprato una puledra quarter di tre anni appena domata, all'inizio era un gioiello..dopo sei mesi la cavalla é stata venduta, mia madre ha il cranio crepato e non é piú voluta salire a cavallo, Senza contare le volte che é finita in ospedale in quei sei mesi
mah non so quanta gente di cavalli compri a scatola chiusa...secondo me ben poca.
intanto bisogna aver chiaro cosa si vuole da un cavallo: passeggiate? lavoro in piano? agonismo?
un cavallo non deve essere bravo solo da terra ma che da sella; magari portati un istruttore che ti aiuti nella scelta
Citazione da: silviasco - Giugno 23, 2015, 12:43:16 PM
Se si fa toccare solo dal proprietario, se appare agitato, se qualunque altra cosa "no", amen, che senso avrebbe prenderlo?
:abbrall:
Considera che se si fa toccare solo dal proprietario (o da chiunque lo ha maneggiato), è normale, idem se si agita a vedere persone nuove intorno. Per lui sono cose nuove, vi si deve abituare.
Te lo dico perché è una cosa che succede con soggetti con un carattere un pò diffidente. La prima settimana di lavoro, i puledri li maneggia solo Tony, io faccio solo assistenza, e loro, ovviamente, con lui si lasciano fare, mentre con le altre persone stanno sul "chi va là ". Poi si rilassano e si abituano a farsi maneggiare da tutti, anche se alcuni soggetti tendono a rimanere "padronali" (io adoro questa caratteristica).
Per quanto attiene scegliere o non scegliere all'interno del maneggio/farsi consihliare dall'istruttore. ....anche li, bisogna vedere come sono le persone del tuo centro....
A volte ci si becca delle sonore fregature proprio da queste persone in cui si ripone il massimo dells fiducia, altre volte invece si ha la fortuna di poter contare su delle persone serie, competenti e sempre presenti.
Noi per sicurezza, preferiamo avere a che fare con persone che si portano il cavallo a casa o in maneggi di cui conosciamo e stimiamo i gestori....questo perché anni fa ci sono capitate delle brutte esperienze: cavallina doppio pony domata ed addestrata da noi, consegnata perfetta, con tanto di raccomandazioni, piano di lavoro, gestionale e di alimentazione scritti nero su bianco. Il proprietario la prova, è sodfisfatto e se la porta in maneggio perché a casa il box non era ancora pronto.
Ha delegato l'istruttore del maneggio a lavorare la cavallina perché lui era impegnato coi lavori a casa e....dopo 15 giorni riceviamo una telefonata: la cavallina ha sbattuto a terra l'istruttore e non fa più salire nessuno.
Ovviamente avevano un cavallo pronto vecchio e professore, da rifilargli al posto della cavallina, e altrettanto ovviamente, peste e corna sul nostro lavoro....
Ci rechiamo al maneggio per valutare la situazione e scopriamo che: la cavallina era scuderizzata in box, senza uscire da 15 giorni (altro che paddok e lavoro quotidiano come avevamo consigliato), le veniva somministrata avena (noi avevamo consigliato fieno), l'istruttore (bello alto e pesante), ci era zompato sopra dopo 15 giorni di prigionia in box senza neanche degnarsi di prepararla con un pò di lavoro alla corda.
Senza far parole, Tony prese la cavallina, la bardo' nel modo abituale, la girò per unz mezz'oretta alla corda, dopo di che, piede nella staffa e in sella, lei immobile come una statua. Un pò di lavoro in piano e la cavallina era perfetta, sotyo gli occhi di tutti.
Il proprietario della cavallina se la portò a casa io giorno dopo, anche se il box non era ancora pronto....e non ha mai avuto problemi....
si micky hai ragione...di incompententi e di stron...e' pieno il mondo purtroppo!
Silvia ti assicuro che quelli che comprano a scatola chiusa sono pochi,l'offerta è tanta e in giro è pieno di co...ni...
Senti se hai voglia senza impegno passami a trovare se avrai ancora in testa la voglia di comprare il cavallo,vieni e provi quella che ho adesso,Mal che vada ti sarai fatta un giro gratis e a me fai un favore che non posso muovere 2 cavalli contemporaneamente e poi avrai un termine di paragone e così conosci pure le biondone!...stranamente quelli venuti fin'ora poi mi chiedevano se vendevo pure le avelignesi sovrappeso... :laughter-485: :laughter-485:
Sennò se proprio vuoi sfruttare la comodità del maneggio prenditi in fida un cavallo che usano per la scuola e poi vedi se lo vendono a te...io in maneggio con la prospettiva dell'acquisto prenderei in considerazione solo questa possibilità...quella del cavallino poverino che non ha possibilità lo lascerei proprio perdere...anche perché se ci pensi se vanno a far bistecche sti cavalli vuol dire che proprio validi non sono,ti pare che se fossero stati meritevoli non avrebbero messo annunci sui vari Subito e compagnia bella?!?...
Citazione da: Kimimela - Giugno 23, 2015, 01:37:43 PM
mah non so quanta gente di cavalli compri a scatola chiusa...secondo me ben poca.
intanto bisogna aver chiaro cosa si vuole da un cavallo: passeggiate? lavoro in piano? agonismo?
un cavallo non deve essere bravo solo da terra ma che da sella; magari portati un istruttore che ti aiuti nella scelta
Concordo con te pienamente sul fatto che bisognerebbe avere le idee chiare su che cosa si vuol fare con il cavallo e che deve essere bravo sia da terra che da sella/attaccato.
Sulla scatola chiusa....praticamente si compera quasi sempre a scatola chiusa, perché prova e riprova, fai la visita di compravendita, portati dietro una tribù di esperti, ma qualche sorpresa salta fuori. Se non sul cavallo, sulle nostre capacità effettive e sulla nostra abilità di "fare binomio".
Prima che il cavallo scelto, diventi il '"nostro cavallo" ci va del tempo...tempo che impieghiamo per conoscerci reciprocamente, tempo che impieghiamo per combattere contro fastidiose cattive abitudini lasciate da precedenti gestioni, tempo che impieghiamo per mettere a posti i danni fisici che saltano sempre fuori dopo i 40 giorni dalla compravendita....
Si compera e poi c'è sempre e comunque del lavoro da fare, delle cose da mettere a posto.
Scatola chiusa per scatola chiusa, IO preferisco optare per un puledro, scatola vuota da riempire e non da svuotare dagli errori altrui.
Citazione da: Kimimela - Giugno 23, 2015, 01:45:36 PM
si micky hai ragione...di incompententi e di stron...e' pieno il mondo purtroppo!
Pienissimo! Gli da fastidio che il vliente si è rivolto altrove per acquistare il cavallo e non trovano di meglio da fare che cercare di demolire il lavoro altrui.
Fu una bella soddisfazione comunque: quando arrivammo in maneggio, c'era una atmosfera tesa che si tagliava col coltello...nessuno che parlava in faccia, solo sussurri dietro le spalle tipo che la cavalla non era domata, che Tony non sapeva domare i cavalli e che aveva solo fregato i soldi al suo cliente ecc.
E Tony, che alla fine è un signore e preferisce i fatti alle chiacchiere da bar, zitto zitto, con il suo modo tranquillo, ha fatto fare una gran bella figura di emme all"istruttore".
Tutti si aspettavano il rodeo e la cavalla era invece di nuovo perfetta...quando ha finito con la cavalla, dell'istruttore e del suo seguito di leccac....non vi era più traccia, si erano dileguati tutti.....
Si possono avere tutti i titoli e le pergamene del mondo, ma una buona dose di umiltà per ascoltare e mettere in pratica i consigli di chi ha fatto il lavoro prima di te, fa sempre bene.
Silvia, io e te siamo molto simili per molti aspetti, quindi vorrei proporti una riflessione che faccio ispessissimo tra me e me: considerando che un cavallo per me è per sempre, che può vivere in media fini a 30 anni, che la gestione ottimale di questo animale cosa parecchio e che, per quel che mi riguarda, probabilmente sarà il primo e l'ultimo cavallo di tutta la mia vita visto che è improbabile che riesca a mantenerne due di proprietà, quando sceglierò il mio cavallo vorrò essere certa che non avrò ripensamenti in futuro. Il mio consiglio è quindi questo: guardati attorno, vai un po' in giro, monta e conosci quanti più cavalli possibili, valuta tutto, innamorati non solo col cuore ma anche con la testa, chiediti se il cavallo merita ciò che gli darai, se è meritevole di fiducia, se puoi passare sopra ai suoi difetti, se te la senti di passare con lui almeno i prossimi 10 anni di vita e di accompagnarlo anche quando starà male, svilupperà vizi o difetti o altro, spesso anche a costo di grandi sacrifici da parte tua e della tua famiglia. Quello che voglio dire è di non farti trascinare dall'entusiasmo e dalla fretta del momento, prenditi il tempo di trovare il cavallo per te, il tuo cavallo, quello giusto. Magari questo cavallino diventerebbe quello giusto col tempo, ma magari no. Prendi pure un puledro con cui crescere, se te la senti e se sai di essere in grado di gestirlo, ma assicurati che sia quantomeno di indole tranquilla, docile e propenso al lavoro e all'apprendimento, in modo da non mettere troppa carne al fuoco.
Io sono innamorata di una puledra, la adoro, avrei voluto comprarla, ma non era il cavallo giusto per me: non avrebbe retto il mio peso per lunghi trekking, avendo avuto un maneggio o dei bambini l'avrei presa di certo, ma non è così, ancora, e chissà se lo sarà mai...inoltre non avrebbe sopportato la noia del lavoro con i disabili...ho passato un anno ad insegnarle, malgrado la mia inesperienza, non avevo nulla da perdere, e ho ottenuto discreti risultati, in modo da dimostrare che non meritava la macellazione, che valeva molto molto di più da viva, che sapeva imparare molto e molto in fretta, se solo avessero avuto voglia di insegnarle qualcosa di utile e di educarla. Quando ha rischiato la macellazione ho fatto un offerta pari a quella del commerciante aggiungendo la promessa che avrei tenuto la cavalla nel maneggio dove era stata fino ad allora (era una cavalla della scuola). Né io né il commerciante abbiamo avuto la cavallina, ora appartiene a una ragazza che la ritiene "la perfezione fatta cavallo" e che fa lazione ad alcune bambine. Il amo ancora quella puledrina, e ancora la comprerei se fosse necessario per salvarle la vita, mi manca tantissimo, ogni volta che salgo in sella a un cavallo, mi torna in mente tutto ciò che ho passato con lei e che avrei voluto fare assieme a quella cavalla che mi capiva al primo sguardo, che era in grado per me di fare cose che tutti credevano non avrebbe mai fatto e che a volte mi diceva di no, perché sapeva che non le avrei mai fatto del male se non se la fosse sentita di darmi quello che volevo, ma razionalmente so che tenerla con me sarebbe stato egoistico e limitante tanto per me quanto per lei. Tutto ciò che ho potuto fare per lei l'ho fatto, ora so che sta bene anche senza di me, che è amata e apprezzata, e se mai si presenterà l'occasione o la necessità sarò sempre pronta a prenderla con me in modo che colmi il vuoto che ha lasciato, la amo col cuore, ma razionalmente so che non sarebbe mai potuta essere il mio cavallo, anche fisicamente siamo incompatibili io e lei. Mi fa male ammetterlo ma è così...avevo troppi dubbi e troppe paure anche dopo un anno di conoscenza, un anno in cui ho montato quasi esclusivamente lei, per pensare che fosse il cavallo giusto. Non vuol dire che non le volessi bene, anzi, solo io so i dolori alla schiena che avevo in quel periodo e i pianti quando ho capito che non sarebbe mai stata mia e non solo quando ho capito che mi era stata tolta la possibilità di salutarla, di vederla l'ultima volta prima che salisse sul van o sul trailer che l'avrebbe portata nella sua nuova casa. Con lei ho capito cosa voglio sentire quando monto il mio cavallo, ora devo trovare un cavallo che mi faccia sentire come mi faceva sentire lei e che razionalmente e oggettivamente sia adatto a me, non è una scelta facile, non ci si può e non ci si deve accontentare.
Citazione da: Miky Estancia - Giugno 23, 2015, 02:01:36 PM
Citazione da: Kimimela - Giugno 23, 2015, 01:37:43 PM
mah non so quanta gente di cavalli compri a scatola chiusa...secondo me ben poca.
intanto bisogna aver chiaro cosa si vuole da un cavallo: passeggiate? lavoro in piano? agonismo?
un cavallo non deve essere bravo solo da terra ma che da sella; magari portati un istruttore che ti aiuti nella scelta
Concordo con te pienamente sul fatto che bisognerebbe avere le idee chiare su che cosa si vuol fare con il cavallo e che deve essere bravo sia da terra che da sella/attaccato.
Sulla scatola chiusa....praticamente si compera quasi sempre a scatola chiusa, perché prova e riprova, fai la visita di compravendita, portati dietro una tribù di esperti, ma qualche sorpresa salta fuori. Se non sul cavallo, sulle nostre capacità effettive e sulla nostra abilità di "fare binomio".
Prima che il cavallo scelto, diventi il '"nostro cavallo" ci va del tempo...tempo che impieghiamo per conoscerci reciprocamente, tempo che impieghiamo per combattere contro fastidiose cattive abitudini lasciate da precedenti gestioni, tempo che impieghiamo per mettere a posti i danni fisici che saltano sempre fuori dopo i 40 giorni dalla compravendita....
Si compera e poi c'è sempre e comunque del lavoro da fare, delle cose da mettere a posto.
Scatola chiusa per scatola chiusa, IO preferisco optare per un puledro, scatola vuota da riempire e non da svuotare dagli errori altrui.
Concordo
Citazione da: Miky Estancia - Giugno 23, 2015, 02:21:59 PM
Citazione da: Kimimela - Giugno 23, 2015, 01:45:36 PM
si micky hai ragione...di incompententi e di stron...e' pieno il mondo purtroppo!
Pienissimo! Gli da fastidio che il vliente si è rivolto altrove per acquistare il cavallo e non trovano di meglio da fare che cercare di demolire il lavoro altrui.
Fu una bella soddisfazione comunque: quando arrivammo in maneggio, c'era una atmosfera tesa che si tagliava col coltello...nessuno che parlava in faccia, solo sussurri dietro le spalle tipo che la cavalla non era domata, che Tony non sapeva domare i cavalli e che aveva solo fregato i soldi al suo cliente ecc.
E Tony, che alla fine è un signore e preferisce i fatti alle chiacchiere da bar, zitto zitto, con il suo modo tranquillo, ha fatto fare una gran bella figura di emme all"istruttore".
Tutti si aspettavano il rodeo e la cavalla era invece di nuovo perfetta...quando ha finito con la cavalla, dell'istruttore e del suo seguito di leccac....non vi era più traccia, si erano dileguati tutti.....
Si possono avere tutti i titoli e le pergamene del mondo, ma una buona dose di umiltà per ascoltare e mettere in pratica i consigli di chi ha fatto il lavoro prima di te, fa sempre bene.
Sembra l'immagine della stragrande maggioranza dei maneggi, ho trovato solo due eccezioni fino ad ora, ma perché nel modo dei cavalli è pieno di gente così? Io non li sopporto....comunque siete grandi!!!!! Vi stimo sempre di più! (scusate l'OT, non ho potuto trattenermi)
Mi dispiace ma io non prenderei neanche lontanamente in considerazione l' idea di mettermi in casa un puledro sdomo per i miei figli. Se ti appassiona questo cavallo, prendilo per te e gestiscilo tu ma alle tue bimbe fagli maneggiare e montare solo i cavalli della scuola, almeno finchè non saranno grandi abbastanza e capaci di interagire con il tuo, che nel frattempo sarà cresciuto e avrà fatto esperienza.
Citazione da: elleon - Giugno 23, 2015, 07:40:45 PM
Mi dispiace ma io non prenderei neanche lontanamente in considerazione l' idea di mettermi in casa un puledro sdomo per i miei figli. Se ti appassiona questo cavallo, prendilo per te e gestiscilo tu ma alle tue bimbe fagli maneggiare e montare solo i cavalli della scuola, almeno finchè non saranno grandi abbastanza e capaci di interagire con il tuo, che nel frattempo sarà cresciuto e avrà fatto esperienza.
Elleon, non ti "dispiacere" perché se non volevo punti di vista critici non scrivevo! :horse-wink: mi fa piacere sentire i punti di vista di tutti.
Devo precisare che non ho la minima intenzione di far "maneggiare" un puledro sdomo alle bimbe, né di portarlo a casa!
Loro stanno benissimo in sella alla mitica Stella, per ora, trottano tranquille alla corda in tondino con lezioncine semplici da mezz'ora, progrediscono al loro passo e sono felici così, ed anch'io che come sapete ho faticato a trovare questa soluzione!
Prima di ipotizzare le bimbe in sella al piccoletto c'è una serie infinita di "se", di cui il primo è "se lo compro", perché non è affatto una decisione presa! L'idea astratta che mi ero fatta, se tutti i "se" andassero al posto giusto, sarebbe di provarci l'anno prossimo, con l'ulteriore "se hanno continuato a montare nel frattempo". Un anno può essere poco? No, se il cavallino ha la giusta dose di docilità, viene lavorato bene e non parte davvero da zero. Miki sa che con un buon soggetto si possono ottenere ottimi risultati in poco tempo, io miro a risultati discreti in molti più tempo. Se il soggetto non ha la giusta docilità, non lo prenderò.
Il dilemma è: come capire, intuire, queste potenzialità in un tempo non infinito? Sicuramente non in un'ora, ma entro due-tre mesi vorrei avere una idea definita se lasciar perdere o no.
Beh, io non sono esperta ma ne ho visti di puledri durante la doma e salta subito all' occhio se sono dei buoni soggetti. Magari se non hai un occhio esperto non riconosci la perfezione delle andature ma l' indole si nota subito. Se non cerchi un cavallo di qualità ma solo buono e sano lo puoi vedere da te. Sul sano, un occhiatina dal veterinario la farei dare. :horse-wink: Se conosci un addestratore di cui ti fidi tanto meglio ( non quello che hai in maneggio) così avrai una valutazione da un professionista. Io conosco un buon addestratore, molto fidato che può farti la doma e non ha problemi a viaggiare. Altrimenti chiedi a Tony :horse-wink: ma non so se lavora a domicilio, eh Miky?
Ciao Silvia. Scrivo poco sul forum ultimamente ma credo che il mio intervento ti potrebbe far riflettere.
Il mio consiglio spassionato è: lascia perdere.
Ne ho montati tanti di cavalli nella mia vita, diverse centinaia. Ho domato tanti puledri e rieducato cavalli difficili. Per una volta non farò la modesta; a cavallo mi reggo e ci so fare. I cavalli difficili non mi mettono paura.
Eppure quando ho deciso di prendere la mia cavalla, l'ho presa perché sapevo che era brava, non faceva difese ed era sana.
Ci si stufa di combattere con i difetti dei cavalli. All'inizio può sembrare una bella sfida, crescere insieme al tuo cavallo e lavorarci tanto per arrivare a un buon punto. Ma ci si stufa. Prova ad immaginare di arrivare tutti i giorni al maneggio con la consapevolezza che non ti divertirai, che ci sarà da risolvere dei problemi, da educare il tuo cavallo. Un puledro, per quanto bravo e disponibile, tirerà SEMPRE fuori dei problemi. Un proffesionista riesce a ridurre al minimo o bloccare i comportamenti sbagliati, ma tu cosa puoi fare? Già è difficile per un amatore non viziare i cavalli adulti, fatti e perfetti, figuriamoci un puledro (sdomo e per di più di una razza insanguata).
Credimi, non ne vale la pena. La buona volontà non basta. Avere chi ti aiuta non basta.
È una cosa rischiosa, faticosa, stressante e senza sicurezza sul punto di arrivo.
Citazione da: nyna - Giugno 24, 2015, 09:10:57 AM
Ciao Silvia. Scrivo poco sul forum ultimamente ma credo che il mio intervento ti potrebbe far riflettere.
Il mio consiglio spassionato è: lascia perdere.
Ne ho montati tanti di cavalli nella mia vita, diverse centinaia. Ho domato tanti puledri e rieducato cavalli difficili. Per una volta non farò la modesta; a cavallo mi reggo e ci so fare. I cavalli difficili non mi mettono paura.
Eppure quando ho deciso di prendere la mia cavalla, l'ho presa perché sapevo che era brava, non faceva difese ed era sana.
Ci si stufa di combattere con i difetti dei cavalli. All'inizio può sembrare una bella sfida, crescere insieme al tuo cavallo e lavorarci tanto per arrivare a un buon punto. Ma ci si stufa. Prova ad immaginare di arrivare tutti i giorni al maneggio con la consapevolezza che non ti divertirai, che ci sarà da risolvere dei problemi, da educare il tuo cavallo. Un puledro, per quanto bravo e disponibile, tirerà SEMPRE fuori dei problemi. Un proffesionista riesce a ridurre al minimo o bloccare i comportamenti sbagliati, ma tu cosa puoi fare? Già è difficile per un amatore non viziare i cavalli adulti, fatti e perfetti, figuriamoci un puledro (sdomo e per di più di una razza insanguata).
Credimi, non ne vale la pena. La buona volontà non basta. Avere chi ti aiuta non basta.
È una cosa rischiosa, faticosa, stressante e senza sicurezza sul punto di arrivo.
:perfect: :perfect: :perfect:
Mi sa che mi prendo un bel cavallo del Ventasso, va' :happy1:
Che poi, prima di perdere il cervello, guardavo spesso annunci di Esperia, Bardigiani e Catria, il Ventasso non l'avevo considerato ma sono simili, credo, soprattutto gli ultimi tre, forse invece l'Esperia ha sangue arabo immesso già all'origine ma è comunque allevato brado in montagna. Il passo sicuro dovrebbe essere una loro caratteristica, ed anche il piede buono.
Solo che quel che mi frenava, guardando la foto della cavallina del Catria sperduta in un posto molto panoramico, era: ok, arrivo fino in capo al mondo, e che mi trovo davanti? Come posso sapere se, che ne so, ha passato metà della vita a portare legna a basto? Come posso capire, nel poco tempo a disposizione, se sarà sicura ed affidabile come la cavalla descritta nel post sul Ventasso, o no? Perché il mio problema è anche che la mia non è zona di cavalli (tantomeno di cavalieri), ad eccezione delle bistecche ambulanti che pascolano in montagna. Non è che ho tutta 'sta gran scelta a potata di mano. Non "mi capita" di vedere cavalli, non ci sono, che io sappia, fiere di qualche importanza (ce n'è una ma è di bistecche ambulanti).
I cavalli "ruspanti", appenninici, possono essere fantastici, oppure possono venire da una mala gestione allucinante di cavallari da quattro soldi (visto che hanno in genere il valore del peso vivo o poco più). Prendendo un soggetto di 10 anni o più, ci si prende un soggetto ormai equilibrato o uno che si porta dentro 10 anni di problemi? Mumble mumble...
Ragazzi, che dire, vi racconterò cosa vedo domani, ma intanto vi ringrazio tutti per i vostri contributi e riflessioni!
:thanku: :abbrall:
hai mai considerato un bell'haflinger? e' piccolino e robusto e anche bello :horse-cool:
di che zona sei?
Mi ero fatto anch'io l'idea che i Ventasso fossero piccolini... mica tanto, 150 cm e più non sono mica pochi...
In ogni caso, mi sembra che vai in cerca di difficoltà.... quella descritta è una cavalla certamente eccezionale, ma.... la chiameresti una cavalla facile? :horse-wink:
Tuttavia, per alcuni le difficoltà, i problemi, le sfide sono la parte migliore dell'equitazione, quella che dà le maggiori soddisfazioni.
Io terrei a mente il post di Nyna e mi terrei lontana da situazioni sgradevoli o complicate...
Anche il fatto della razza...non capisco perché focalizzarti su poca scelta quando già fai fatica perché in zona tua l'offerta e' poca...boh scusa ma io fossi in te posticiperei l'idea a data da destinarsi,acquisisci più esperienza,adesso poi sei nella bella stagione,quando poi con il freddo e la pioggia hai da gestire un cavallo che viene mosso poco avrai altre cose di cui preoccuparti...quindi se proprio devi cercati una pasta di cavallo,fatti accompagnare da qualcuno che possa almeno riconoscere un'indole pacifica!!
Tra i professionisti che girano parecchio e vedono tanti cavalli, di sicuro ci sono i maniscalchi! Loro mi riferiscono sempre notizie su cavalli in vendita in tanti posti e se sono persone fidate sanno anche consigliarti. Se ne conosci qualcuno di cui ti fidi, spargi la voce di quello che cerchi e le tue esigenze. Loro non hanno interessi a venderti un cavallo o un altro ma ne vedono parecchi e sono molto in contatto con questo mondo.
Citazione da: alex - Giugno 24, 2015, 01:25:11 PM
Tuttavia, per alcuni le difficoltà, i problemi, le sfide sono la parte migliore dell'equitazione, quella che dà le maggiori soddisfazioni.
Già...finché un cavallo non ti stacca un dito con un morso o ti apre la testa con una rampata...o peggio.
La vita è già tanto complicata di suo senza dover andare a cercare rogne in giro
CitazioneCitazione da: alex - Giugno 24, 2015, 01:25:11 PM
Mi ero fatto anch'io l'idea che i Ventasso fossero piccolini... mica tanto, 150 cm e più non sono mica pochi...
In ogni caso, mi sembra che vai in cerca di difficoltà.... quella descritta è una cavalla certamente eccezionale, ma.... la chiameresti una cavalla facile? :horse-wink:
Tuttavia, per alcuni le difficoltà, i problemi, le sfide sono la parte migliore dell'equitazione, quella che dà le maggiori soddisfazioni.
Quando ti abitui a montare dei bestioni, il metro e 50 lo vedi come la statura di un cane!! :cheesy3:
Io non mi fisserei tanto sull' altezza del cavallo. Basso non significa buono e maneggevole. Si trovano tanti soggetti oltre il metro e 60 che sono delle biciclette.
Quella piccola cavallina del Ventasso era tutt' altro che una bicicletta!!! Una bella scarica di adrenalina!
C'è un topic Di Giada 88 che vende un pony Avelignese! Dalla descrizione mi sembra perfetto!
Se vuoi qualche contatto per i Bardigiani io sono della zona! ( però mi sa che sei troppo distante come trasporto) :horse-scared:
Attenta, Silvia, perchè il Cavallo del Ventasso, oltre ad essere alto mai meno di 1,50, e quellida 1,50 sono veramente pochi, arrivano anche fino a 1,68, non è un cavallo adatto a principianti, somo certa che danno tante soddisfaziomi e che non sono "cattivi", ma vanno saputi montare. Elleon è una bravissima amazzone abituata anche a cavalli difficili e con alcune problematiche, dal suo racconto sembra una cavallona abbastanza tranquilla, ma bisogna considerare cosa si è abituati a montare e che la cavalla in questione ha già 18 anni.
Io stassa sarei ciriosa di mettermi alla prova su um cavallo un po' più difficilotto rispetto a quelli che ho a disposizione ora, ma da qui a comprarlo ce ne passa...
Citazione da: silviasco - Giugno 24, 2015, 12:47:13 PM
Prendendo un soggetto di 10 anni o più, ci si prende un soggetto ormai equilibrato o uno che si porta dentro 10 anni di problemi? Mumble mumble...
è lo stesso rischio del puledro: anche col puledro, di fatto, non saprai se è il cavallo giusto finchè non lo hai conosciuto.
comunque io mi orienterei su un cavallo che ha visto un po' di mondo. ex-scuola sarebbe il massimo, oppure cavallo di un privato che ci ha fatto qualcosa, qualche trekking, e/o qualche concorsino. chiedi di vedere il libretto: un cavallo che ha avuto pochi proprietari promette meglio di uno che è passato sotto tante mani. meglio un cavallo che è ancora in lavoro di uno fermo da tempo. meglio un cavallo che vive in maneggio di uno che sta tutto solo. etc.
ci sono tanti indizi che possono aiutarti a farti un'idea del cavallo in esame, fermo restando che per azzeccare il soggetto giusto ci vuole anche un pizzico di fortuna.. ma questo vale per qualunque cavallo!
Citazione da: elleon - Giugno 24, 2015, 01:52:05 PM
Tra i professionisti che girano parecchio e vedono tanti cavalli, di sicuro ci sono i maniscalchi! Loro mi riferiscono sempre notizie su cavalli in vendita in tanti posti e se sono persone fidate sanno anche consigliarti. Se ne conosci qualcuno di cui ti fidi, spargi la voce di quello che cerchi e le tue esigenze. Loro non hanno interessi a venderti un cavallo o un altro ma ne vedono parecchi e sono molto in contatto con questo mondo.
e' verissimo questo e' un ottimo consiglio! :pollicesu:
Citazione da: silviasco - Giugno 23, 2015, 09:18:08 PM
Miki sa che con un buon soggetto si possono ottenere ottimi risultati in poco tempo, io miro a risultati discreti in molti più tempo. Se il soggetto non ha la giusta docilità, non lo prenderò.
Il dilemma è: come capire, intuire, queste potenzialità in un tempo non infinito? Sicuramente non in un'ora, ma entro due-tre mesi vorrei avere una idea definita se lasciar perdere o no.
Il nocciolo del problema sta proprio qui: come fare a capire se il puledro che ti piace ha le carte in regola per diventare il cavallo che fa per te?
Se tu non sai valutare, per arrivare ad una conclusione, devi per forza farti aiutare da chi conosce te (il tuo carattere, il tuo livello di preparazione) e conosce il cavallino in questione.
Per il tuo istruttore/gestore del centro, che vi conosce entrambi, non dovrebbe essere difficile valutare la cosa, le vostre potenzialità di creare un binomio sul medio periodo....noi lo facciamo conoscendo molto meno, rispetto alla tua situazione, equino e cristiano!
Prova a vedere cosa ti dicono, che garanzie offrono....
Citazione da: elleon - Giugno 24, 2015, 01:52:05 PM
Tra i professionisti che girano parecchio e vedono tanti cavalli, di sicuro ci sono i maniscalchi! Loro mi riferiscono sempre notizie su cavalli in vendita in tanti posti e se sono persone fidate sanno anche consigliarti. Se ne conosci qualcuno di cui ti fidi, spargi la voce di quello che cerchi e le tue esigenze. Loro non hanno interessi a venderti un cavallo o un altro ma ne vedono parecchi e sono molto in contatto con questo mondo.
Verissimo :firuu:
Quando un cliente di Tony mette in vendita un cavallo, praticamente ne sappiamo già vita, morte e miracoli!
Infatti, se ci capita di comprare dei cavalli adulti, provengono sempre da clienti di Tony....Mercedes, la nostra argentina da passeggiata ne è un esempio!
Citazione da: elleon - Giugno 23, 2015, 11:14:04 PM
Se conosci un addestratore di cui ti fidi tanto meglio ( non quello che hai in maneggio) così avrai una valutazione da un professionista. Io conosco un buon addestratore, molto fidato che può farti la doma e non ha problemi a viaggiare. Altrimenti chiedi a Tony :horse-wink: ma non so se lavora a domicilio, eh Miky?
Doma e addestramento li facciamo solo al nostro domicilio e solo DOPO aver visto il puledro da trattare (certi cavallucci simpatici li lasciamo molto volentieri a chi garantisce miracoli, noi evitiamo di sprecare tempo a cercare di cavare sangue da una rapa e non ci piace illudere le persone o fregare euri :horse-wink:).
Al domicilio ci rechiamo solo in fase successiva per la messa in lavoro in cantiere quando ve ne sia la necessità (primo attacco ad attrezzi particolari, messa in vigna, ecc.) o per un incontro conviviale (ad esempio, a breve andremo nelle serre di Luca per lavorare insieme con ilnuovo arrivato Marais e abhiamo in programma una giornata di esbosco con i puledri Blizard de Beler e Caresse des Caires insieme...tutte situazioni che porteranno ad una merenda dopo-lavoro a base di vino e pane e salame :happy_birthday-736:).
Io però, mi affiderei al personale del centro, non cercherei professionisti esterni, a meno che quelli del centro non abbiano dato prova di non essere affidabili. Questo perché, se sono competenti, i professionisti del centro conoscono silviasco e il cavallino che le piace, sicuramente meglio di un esterno. lei può far riferimento a loro sia nell'immediato che in futuro, mentre con un professionista esterno può esserci il problema della lontananza che non garantisce interventi tempestivi al bisogno.
Citazione da: Miky Estancia - Giugno 24, 2015, 04:11:13 PM
(certi cavallucci simpatici li lasciamo molto volentieri a chi garantisce miracoli, noi evitiamo di sprecare tempo a cercare di cavare sangue da una rapa e non ci piace illudere le persone o fregare euri :horse-wink:).
Posso chiederti se puoi farmi l'esempio di qualche cavallo con cui voi non sprechereste del tempo? Mi piacerebbe conoscere alcune delle caratteristiche che saltano all'occhio quasi immediatamente o anche dopo qualche tempo di "relazione da terra" che già dicono che un cavallo non è adatto per essere lavorato...
Non so se il tono sembra polemico, ma spero di no, perché sono veramente interessata a questi aspetti nella scelta del cavallo specie se puledre e/o sdomo.
Per esempio un cavallo non addestrato, troppo adulto, non ha speranze? E nel caso quando è troppo adulto? O sono altri i fattori da osservare e valutare?
Ragazzi ma che bel topic interessante che è venuto fuori! Ma grazie mille, davvero! :occasion14:
CitazioneCitazione da: Wild - Giugno 24, 2015, 02:51:01 PM
Attenta, Silvia, perchè il Cavallo del Ventasso, oltre ad essere alto mai meno di 1,50, e quellida 1,50 sono veramente pochi, arrivano anche fino a 1,68, non è un cavallo adatto a principianti, somo certa che danno tante soddisfaziomi e che non sono "cattivi", ma vanno saputi montare. Elleon è una bravissima amazzone abituata anche a cavalli difficili e con alcune problematiche, dal suo racconto sembra una cavallona abbastanza tranquilla, ma bisogna considerare cosa si è abituati a montare e che la cavalla in questione ha già 18 anni.
Io stassa sarei ciriosa di mettermi alla prova su um cavallo un po' più difficilotto rispetto a quelli che ho a disposizione ora, ma da qui a comprarlo ce ne passa...
Beh, grazie per la definizione di bravissima amazzone.. :vergogna: anche se io sono tutt' altro... Diciamo che ho passione da vendere, sono curiosa e mi piace fare nuove esperienze, quindi se c'è da provare un cavallo non mi tiro indietro..
La cavallina che ho provato mi è sembrata davvero nana o forse sono io che sono abituata ai cavalloni. Chiederò al suo proprietario l' altezza al garrese ( se lo sa.. :firuu:) ma mi pareva più piccola del metro e 50. Ho letto anch'io che questa è l' altezza minima, quindi essendo lei di razza pura dovrà per forza rientrare nei parametri.
Citazione
Citazione da: Miky Estancia - Giugno 24, 2015, 04:11:13 PM
Citazione da: elleon - Giugno 23, 2015, 11:14:04 PM
Se conosci un addestratore di cui ti fidi tanto meglio ( non quello che hai in maneggio) così avrai una valutazione da un professionista. Io conosco un buon addestratore, molto fidato che può farti la doma e non ha problemi a viaggiare. Altrimenti chiedi a Tony :horse-wink: ma non so se lavora a domicilio, eh Miky?
Doma e addestramento li facciamo solo al nostro domicilio e solo DOPO aver visto il puledro da trattare (certi cavallucci simpatici li lasciamo molto volentieri a chi garantisce miracoli, noi evitiamo di sprecare tempo a cercare di cavare sangue da una rapa e non ci piace illudere le persone o fregare euri :horse-wink:).
Al domicilio ci rechiamo solo in fase successiva per la messa in lavoro in cantiere quando ve ne sia la necessità (primo attacco ad attrezzi particolari, messa in vigna, ecc.) o per un incontro conviviale (ad esempio, a breve andremo nelle serre di Luca per lavorare insieme con ilnuovo arrivato Marais e abhiamo in programma una giornata di esbosco con i puledri Blizard de Beler e Caresse des Caires insieme...tutte situazioni che porteranno ad una merenda dopo-lavoro a base di vino e pane e salame :happy_birthday-736:).
Io però, mi affiderei al personale del centro, non cercherei professionisti esterni, a meno che quelli del centro non abbiano dato prova di non essere affidabili. Questo perché, se sono competenti, i professionisti del centro conoscono silviasco e il cavallino che le piace, sicuramente meglio di un esterno. lei può far riferimento a loro sia nell'immediato che in futuro, mentre con un professionista esterno può esserci il problema della lontananza che non garantisce interventi tempestivi al bisogno.
Quando dicevo di prendere un addestratore esterno era solo per avere una persona neutrale alla faccenda. Se glielo vogliono vendere lo faranno passare per un santo di cavallo. Se questo problema non sussiste, allora è certamente meglio affidarsi al centro.
Citazione da: Wild - Giugno 24, 2015, 08:43:39 PM
Posso chiederti se puoi farmi l'esempio di qualche cavallo con cui voi non sprechereste del tempo? Mi piacerebbe conoscere alcune delle caratteristiche che saltano all'occhio quasi immediatamente o anche dopo qualche tempo di "relazione da terra" che già dicono che un cavallo non è adatto per essere lavorato...
Non so se il tono sembra polemico, ma spero di no, perché sono veramente interessata a questi aspetti nella scelta del cavallo specie se puledre e/o sdomo.
Per esempio un cavallo non addestrato, troppo adulto, non ha speranze? E nel caso quando è troppo adulto? O sono altri i fattori da osservare e valutare?
Ma certo che puoi chiedere Wild :pollicesu:
Per quel che riguarda il nostro modo di lavorare, l'età non è un fattore discriminante: preferiamo lavorare con soggetti giovani e molto giovani perché seguendoli da subito, si ottengono risultati migliori e più velocemente, ma è il carattere dell'animale che ci fa decidere se iniziare e poi proseguire nel lavoro.
Praline, la Comtois di maya ad esempio, l'abbiamo domata e addestrata quando aveva 8 anni ed è praticamente perfetta, e lo è rimasta in mano a tutti quelli che l'hanno maneggiata, che fossero esperti o meno.
Evitiamo di prendere in lavoro cavalli/puledri con caratteristiche caratteriali troppo differenti e poco compatibili con il carattere, le aspettative e il livello di preparazione del proprietario, mi spiego: se una madre con bimbi piccoli, con pochissima esperienza con i cavalli e poco tempo, chiede di domarle e addestrarle una doppio pony con un carattere di emme (gregaria, poco collaborativa, con la "fuga" ben radicata nel cervello, aggressiva), per metterci sopra i bimbi e farci qualche passeggiatina, rifiutiamo :pollicegiu:
Perché? Perché per quanto noi possiamo lavorare il cavallo, c'è troppo divario: la madre non avrà mai il tempo a disposizione necessario per poter continuare a lavorare il cavallo e mantenerlo nelle giuste condizioni fisiche e mentali; la poca esperienza non riuscirà a colmarla in pochi giorni di affiancamento, soprattutto se già per carattere è una persona remissiva e pavida (proprio quel che non ci vuole con un cavallo aggressivo e dominante); vicino ai bambini ci vanno cavalli impeccabili e il carattere al cavallo non lo si cambia, possiamo solo cercare con il lavoro, di ridimensionare le sue reazioni.
Meglio lasciar perdere, perché poi tanto si sa come vanno a finire certe cose: alla fine hanno un cavallo che non fa per loro, che gli dà un sacco di problemi, magari si fanno male e, invece di ammettere/riconoscere che hanno un cavallo di emme che loro non sono in grado di gestire, la colpa ricade su chi glielo ha domato/addestrato.
I miracoli noi non siamo capaci di farli: ci piace lavorare bene, avere buoni risultati e per farlo occorre lavorare con buoni soggetti (sia a quattro che a due zampe :horse-wink:).
Per quanto riguarda il tempo che occorre per valutare se un animale è idoneo o no, per quanto riguarda i cavalli/puledri che non scegliamo noi per SWH, Tony si riserva sempre di andarli a vedere a casa del proprietario prima di decidere se procedere con il lavoro: li osserva nel loro ambiente abituale, vede come reagiscono al tocco, alla separazione dagli altri e cose del genere e poi decide, dicendo prima la sua previsione sul risultato finale. Dopo 3/4 giorni di lavoro a casa, è in grado di confermare o modificare il giudizio.
Per quelli che scegliamo noi tramite SWH, li si osserva e li si testa li nella stalla di sosta e poi dopo 3/4 giorni di lavoro, si hanno in mano tutti gli rlementi per decidere se continuare o rispedire il puledro al mittente e sceglierne un altro.
Se durante i primi 3/4 giorni di lavoro, il puledro tira fuori difese come l'impennarsi e rovesciarsi a terra, eccessiva propensione alla fuga, aggressività nei confronti dell'uomo, opposizione continua, è inutile continuare il lavoro è meglio sostituirlo: le persone che si afgidano a noi vogliono un cavallo, non un concentrato di problemi con il quale stare perennemente all'erta.
Mi veniva da dire: che bravi e coraggiosi, a giudicare con tanta freddezza e obiettività.... poi mi sono ricordato del mestiere che faccio, dove con pochi secondi di esame al microscopio do giudizi pesantissimi, che spesso stravolgono la vita altrui.... ognuno è tenuto a dare, impietosamente ma meglio che può, i giudizi che il suo lavoro comporta. Io non farei mai il vostro lavoro, Miky... non ne sarei capace.... forse tu non faresti il mio. Ho indovinato?
Infatti Alex, ad ognuno il suo mestiere :pollicesu: perchè come recita un vecchio detto celtico: "chiunque è incompetente nel mestiere di un altro".
Poi per carità, non è che abbiamo la verità in tasca...se noi diciamo no, altri dicono si e il cavallo viene fatto comunque.
Ma noi siamo alla ricerca di un certo tipo di risultato, non di mezze misure.
Tanto per fare un esempio, qualche tempo fa un conoscente ci chiese di domargli una merens di 4 anni. Tony andò a vedere la cavalla e....gli disse di no, perché a suo giudizio, la cavalla non sarebbe mai venuta compatibile per lui.
Ovviamente la cavalla fu mandata in doma presso altre persone, molto molto brave e preparate, ma anche queste persone, i miracoli non li possono fare....
La cavalla viene usata pochissimo perché il proprietario non si trova, non si fida, non è il cavallo che fa per lui, e di recente è venuto a vedere il puledro Comtois che avevamo in doma per farsi un'idea....
Grazie Miky, gentilissima e chiarissima come sempre :horse-smile:
Citazione da: Luna di Primavera - Giugno 24, 2015, 02:58:28 PM
chiedi di vedere il libretto: un cavallo che ha avuto pochi proprietari promette meglio di uno che è passato sotto tante mani. meglio un cavallo che è ancora in lavoro di uno fermo da tempo. meglio un cavallo che vive in maneggio di uno che sta tutto solo. etc.
purtroppo il problema del libretto è che nel 90% dei casi i passaggi di proprietà non sono registrati... :icon_confused:
mah, forse hai ragione, tuttavia chi prende un cavallo e ci tiene, ci tiene anche a fare il passaggio di proprietà.
... ma chi cambia cavalli come fossero scarpe o biciclette non ci tiene; ergo.... :horse-wink:
va bene ritiro tutto. non guardare il libretto, è inutile.
:icon_eek:
Perchè rispondere stizzita? Sto solo dicendo che proprio nei casi in cui sarebbe più interessante conoscere la storia del cavallo, ebbene: proprio in quei casi, in cui molti che non ci tenevano se lo sono passati l'uno con l'altro, il libretto può essere lacunoso. Non era un attacco personale, solo una riflessione.
perché anche io facevo una RIFLESSIONE sui possibili INDIZI che l'acquirente neofita può investigare al fine di capirci qualcosa sul soggetto che sta osservando, da neofita.
lo so, è chiaro che il libretto può essere incompleto, falso, che il cavallo può essere sedato, infiltrato, rotto, ingranato, pazzo omicida sotto mentite spoglie etc.
ma allora che facciamo? non proviamo a guardare tutto il guardabile, pur consapevoli che c'è sempre il rischio di comprare il soggetto sbagliato?
IO ho chiesto di vedere anche il libretto. ho scoperto che per es. il mio cavallo è stato castrato a 6 anni. ne ho dedotto, poiché lo avevano castrato così tardi, che probabilmente il cavallo aveva un buon carattere o una buona gestibilità, altrimenti magari non se lo sarebbero tenuto intero, magari lo castravano prima. poi la mia deduzione poteva anche essere sbagliata eh, non dico di no.
:benedizione: State buoni... Alex e Luna, avete entrambi detto cose molto utili! :horse-wink:
Vi aggiorno con il fatto che è tutto rimandato alla prossima settimana. Nel w-e vado a montare come al solito, vedo di ricordarmi la macchinetta fotografica e vedo se il piccoletto non è stato pareggiato / ferrato nel frattempo vi faccio vedere i piedi, magari nella sezione barefoot.
Per inciso, ho raggiunto una certa pace interiore con la consapevolezza che in questa storia ci sono troppe incognite perché abbia senso impegnarsi in alcun modo verso il cavallino. Quindi quel che dirò è che ho parlato con amici "cavallini", che pressoché unanimi mi hanno sconsigliato. Pertanto, resta il fatto che sono interessata ad un acquisto tipo quel cavallino, provo volentieri e valuto cose di quel genere, e se nel frattempo il proprietario decide comunque di addestrarlo (come aveva detto l'ultima volta che ci eravamo parlati) e ne viene fuori un buon soggetto, adatto a me ed alle bimbe, perché no, anche proprio quello. Ma nel frattempo, mi guarderò intorno, molto intorno...
E mi sa anche che durante l'estate pianificherò una visitina a maya, visto che incautamente mi ha invitato :happy_birthday-736: ma rigorosamente con preavviso... :icon_rolleyes:
Che ci vuoi fare, anche ad alex capita di avere la luna storta... in questi giorni mi capita di frequente. Abbiate pazienza.
Vi annuncio che il mio cervello è tornato dalla vacanza ed ha fatto ritorno nella scatola cranica :happy_birthday-736:.
Ho fatto come preannunciato, e devo dire che mi è parso che i due proprietari tirassero un sospiro di sollievo! Hanno convenuto che sarebbe un passo azzardato, e siamo rimasti che se è quando capiterà qualcosa di adatto, ne parleremo. Favorevoli anche al discorso fida.
Questo mi conferma che sono brave persone, e conferma la mia fiducia. Naturalmente quando possibile guarderò qualcosa anche per conto mio.
Oggi, lezione con uno dei miei preferiti, guarda caso... Un arabo! :love4: a conferma del fatto che ne esistono di affidabili. Questo è di una linea da galoppo, non so se abbia mai gareggiato, un po' mi incuteva timore, ma è veramente serio. :angel5:
Serie di barriere a trotto, intervallate da galoppo. Mai scappato avanti, si richiama con l'assetto, e io ho tanto da lavorare su impulso e traiettoria :icon_rolleyes: ma almeno riesco a cingerlo con le gambe!
A volte capita di sognare e di perdere la testa per certi cavalli. L' importante è rimanere in contatto con il cervello e scegliere razionalmente.. Un pò come si dovrebbe fare con gli uomini.. :horse-cool:
A me non risulta che gli arabi siano dei demoni, anzi. Fisicamente a me non piacciono (tutti i gusti son gusti), ma un paio di loro che ho conosciuto si distinguono proprio per un carattere super: paura di niente, intelligentissimi e dei cagnoloni per quanto sono attaccati al padrone.
Anch'io condivido con quanto riportato da Bionda!cosi come i purosangue o i trottatori che ho avuto modo di conoscere,avendo avuto una buona o una cattiva gestione,nelle mani giuste hanno perdonato gli errori ricevuti e sono diventati degli ottimi compagni in passeggiata e nel lavoro richiesto dal proprio cavaliere!
I cavalli vanno visti e provati comunque e a prescindere!
Per quanto riguarda i doc.ti adesso è un po più difficile aggirare le regole,se vuoi vendere un cavallo,se vuoi spostarlo,se vuoi partecipare a qualche raduno,i doc.ti devono esserci e pure in regola...per esempio qui nel Lazio puoi tenerti/far nascere un puledro in casa,hai tempo un anno per mettere il chip e fare il doc.to,se non c'è,la forestale può farti fino a 3mila euro di multa!!!idem per gli spostamenti...a nessuno conviene rischiare una multa così salata...
Silvia quando vuoi scrivimi e pianifichiamo! :ciao: