Ciao a tutti,
Ieri ho fatto tosare il cavallo che ho in terza fida, purtroppo questo caldo insopportabile ha fatto il suo effetto e dopo averlo visto sudato in box, la padrona ha deciso di dare il benvenuto alla tosatrice. Solo che ora lui da baio ciliegia è diventato quasi grigio (non intendo con manto bianco, ha un manto color grigio cenere), forse è la pelle scura che dà questo effetto, ma in quanto ricrescerà il pelo?
Voi cosa ne pensate di questa scelta? Ho fatto bene ad insistere?
Grazie
Il pelo ricrescerà ovviamente quando arriverà il freddo.
In ogni caso mai sentito di cavalli che si tosano in estate, senza contare che così sono ancora più esposti alle punture degli insetti.
Non so da cosa sia derivata la decisione di tosarlo in estate, ma gli unici cavalli che ho visto tosare nella calda stagione avevano il pelo ancora invernale a causa del cashing...gli altri, sudati o no, si sono sempre tenuti il pelo che avevano.
Ad ogni modo è normale che il mantello cambi tonalità, quando poi ricrescerà tornerà assolutamente normale.
Anche perchè tramite il pelo il cavallo riesce a regolare la sua temperatura.
Col pelo tosato a seconda di quanto è sensibile rischia anche scottature. Basterebbe docciarli ogni tanto.
Noi doccia dopo il lavoro e magari gli diamo una rinfrescata leggera spruzzandoli un po' con la gomma a pioggia se sono sudati.
In effetti c'era il problema che i cavalli si tosano d'inverno, ma lo docciavo dalle 2 alle 3 volte al giorno con conseguente passeggiata (purtroppo i paddock sono solo per privati e sono costosi) inoltre non riuscivo a fare nemmeno una lezione completa perché sudava troppo.
Cioè scusa il cavallo non esce dal box tranne che per la lezione? :icon_eek:
La mia cavalla non è tosata, monto in campo aperto (a volte anche la mattina) e anche se fa caldo al massimo suda un po' in zona sottosella, eppure faccio passo, trotto e galoppo. Ma in ogni caso basta fare il bagno dopo e montare non nelle ore calde.
Esatto, il mio suda su tutto il collo, muso, petto, zona sottosella e sottopancia e la zona tra ventre e coscia. Faccio lezione tra le 18.30 e le 19.30 e monto in campo aperto.
Se rispetto ad altri cavalli per esempio noti che il tuo suda eccessivamente ed esageratamente a mio avviso è un campanello d'allarme... Di solito sudano in modo eccessivo quando hanno qualche problema, gli fa male qualcosa, quindi per fare anche solo lavoro normale sforzano di più e sudano...
A me è capitato con la mia quorter, di solito anche con molto caldo suda poco, ma un giorno facendo del leggero lavoro in arena ho notato una sudorazione eccessiva e quindi mi sono fermata subito, poi abbiamo scoperto che stava andando in principio di colica, fortunatamente preso subito e quindi risolto senza problemi... un'altra cavalla che avevo acquistato (e poi subito restituita) sudava molto anche durante lavoro leggero ed a seguito ulteriori approfondimenti con il vet. abbiamo scoperto che soffriva di atassia (motivo per cui l'abbiamo restituita)...
Per cui non sottovalutare la sudorazione, e l'averlo tosato a mio avviso non risolve nulla, anzi come dicono in molti è più esposto a scottature e punture d'insetto...
Se invece suda in modo normale, oltre alle docce fresche noi abbiamo installato in box i ventilatori (di cui ho parlato in altro topic) e mi ci trovo bene! Si mettono proprio sotto il getto d'aria, pur potendo scegliere! :horse-wink:
Anche per me tosare in estate non ha senso, il pelo poi dovrebbe essere fino fino...non era cosi?
comunque e' normale che sia sudato stando chiuso in un box...povero...scusa se mi permetto ma in tre non riuscite a padare un paddock? :icon_confused:
Citazione da: FedeCege - Luglio 14, 2015, 09:56:03 AM
Se rispetto ad altri cavalli per esempio noti che il tuo suda eccessivamente ed esageratamente a mio avviso è un campanello d'allarme... Di solito sudano in modo eccessivo quando hanno qualche problema, gli fa male qualcosa, quindi per fare anche solo lavoro normale sforzano di più e sudano...
A me è capitato con la mia quorter, di solito anche con molto caldo suda poco, ma un giorno facendo del leggero lavoro in arena ho notato una sudorazione eccessiva e quindi mi sono fermata subito, poi abbiamo scoperto che stava andando in principio di colica, fortunatamente preso subito e quindi risolto senza problemi... un'altra cavalla che avevo acquistato (e poi subito restituita) sudava molto anche durante lavoro leggero ed a seguito ulteriori approfondimenti con il vet. abbiamo scoperto che soffriva di atassia (motivo per cui l'abbiamo restituita)...
Per cui non sottovalutare la sudorazione, e l'averlo tosato a mio avviso non risolve nulla, anzi come dicono in molti è più esposto a scottature e punture d'insetto...
Se invece suda in modo normale, oltre alle docce fresche noi abbiamo installato in box i ventilatori (di cui ho parlato in altro topic) e mi ci trovo bene! Si mettono proprio sotto il getto d'aria, pur potendo scegliere! :horse-wink:
Beh a quanto ho capito in quel maneggio non danno molta importanza alla salute. :icon_rolleyes:
Il sudare molto può essere sintomo anche di nervosismo. E trovo assurdo che un cavallo non abbia diritto ALMENO a un paio d'ore di paddock, specie in estate. Come se noi stessimo chiusi tutto il giorno in camera e uscissimo solo 1 ora o 2 per andare a lavoro.
The Shire dice che i paddock sono per i privati... ma la padrona del cavallo non è un privato? Non capisco..
No, l'ho preso in terza fida dalla scuola, quindi o impara a girovagare per il maneggio liberamente senza scappare come fa un cavallo, oppure segregato in box, almeno mi dilungo nella pulizia e nelle docce, successivamente lo porto a mano io al pascolo ad asciugarsi, e sono più o meno 3 o 4 ore fuori dal box. Inoltre mi pare (non sono sicura) che hanno fatto la visita dal vet, ma non ha trovato nulla. Il pelo Kimimela era ATROCE: grosso e fitto fitto, manco vivesse in Norvegia, pure a giugno ogni volta che lo pulivo perdeva tanto di quel pelo che ci potevo fare la pelliccia, se può servire è un KWPN, probabilmente il suo sangue olandese gli "regala" questo pelo
Citazione da: The Shire - Luglio 15, 2015, 10:32:38 PM
Il pelo Kimimela era ATROCE: grosso e fitto fitto, manco vivesse in Norvegia, pure a giugno ogni volta che lo pulivo perdeva tanto di quel pelo che ci potevo fare la pelliccia, se può servire è un KWPN, probabilmente il suo sangue olandese gli "regala" questo pelo
Il cavallo ha più di 15 anni?
Hanno fatto le analisi per il cashing? Alcuni veterinari (almeno tra quelli che conosco) ridono quando gliele si chiede, ma insistendo un pochino si riesce a fargliele fare... il cashing è un problema reale e serio, ma è controllabile e, volendo, operabile.
Ne ha più o meno 17-18
Ci sta anche che sia cashing, allora, il pelo brutto e lungo è uno dei sintomi più palesi e uno dei primi a saltare fuori e a caratterizzare la malattia.
Questa malattia rende i cavalli più esposti al rischio di coliche, meno protetti nei confronti di infezioni e/o ascessi, causa eccessiva magrezza...a un certo punto molti cavalli sembrano più anziani di quelli che sono pur mantenendo la vivacità della loro età.
Normalmente viene contratta dopo i 14/15 anni, si tratta di un tumore all'ipofisi, il 25% dei cavalli la ha, nei pony, doppi pony e nei cavalli da tiro la percentuale si alza a quasi il 50%. Almeno a quanto ha detto un mio amico, al quale è stato detto dal suo maniscalco...comunque le percentuali importano poco, se ha il cashing andrebbe curato e non basta tosarlo...
E come faccio? L'unico punto di riferimento sarebbe la mia istruttrice, che al momento non c'è, e ho paura che solo accennandoglielo non ci crederebbe :horse-scared: in effetti i sintomi combaciano, può peggiorare? Che si può fare?
Si tratta di una malattia degenerativa, se non viene curata degenera fino a portare alla morte del cavallo, purtroppo (considera però che una cavalla che conosco ce l'ha ed ha raggiunto i 32 anni senza alcuna cura, ma non so quando l'ha contratta, un altro aveva già un infezione in corso quando l'ha contratto e sta veramente male, probabilmente non ce la farà malgrado le cure, ha 14/15 anni, forse 16, ma non di più)...le coliche e le infezioni sono entrambe pericolose...dimenticavo, spesso può dare anche dissenteria cronica.
Si devono fare delle analisi del sangue specifiche e se risulta la malattia esistono delle pillole, da dare una al giorno sciolta o intera, mi pare si chiamino prascen o qualcosa del genere, sono abbastanza costose considerando che vanno date a vita...oppure si può operare e asportare il tumore, anche se l'operazione è molto costosa (a questo ragazzo che mi ha informata hanno preventivato quasi 4000 euro)...
Tu prova a parlargliene all'istruttrice, per telefono o quando torna, e senti che ti dice, almeno non ti resta lo scrupolo...infondo è lei la proprietaria, quindi la decisione ultima spetta a lei...
Va bene proverò, grazie mille
Figurati...spero di avere torto e che sia solo una sua caratteristica particolare...controllare non è mai sbagliato, comunque...