Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli.

Prendiamoci cura di lui => Salute, Bellezza, Governo e/o Gestione => Topic aperto da: silviasco - Luglio 30, 2015, 05:57:48 PM

Titolo: Strategie di gestione anti-mosche cavalline...
Inserito da: silviasco - Luglio 30, 2015, 05:57:48 PM
Dopo una rapida scorsa all'argomento, mi lancio. Ogni anno spuntano discussioni sui repellenti, e va bene; ma solo un post accennava a strategie di gestione che prevengono la proliferazione di mosche: essenzialmente, misure di igiene in scuderia.
Mi piacerebbe approfondire l'argomento e capire, se qualcuno lo conosce, il ciclo di vita di questi insetti, per intervenire "non sul cavallo", ma a monte: dove depongono le uova? Dove crescono gli stadi larvali, e quanto durano?
Nel mio maneggio il "rimedio" è quello di mettere i cavalli in box, quelli che vengono da paddock hanno i grappoli di mosche cavalline, chiamate anche "mosche ragno", sotto la coda, poveretti, e non mi pare giusto che debbano scegliere inesorabilmente la prigionia o il vampiraggio. Cosa si può fare in una gestione a paddock per rendere dura la vita a questi insetti senza renderla dura ai cavalli?
Fortuna che quando sono sui cavalli raramente pungono gli umani, ma sono insetti decisamente detestabili! È inoltre, in zona genitale non credo si possano mettere molti prodotti, no?
Magari nel frattempo provo a cercare anch'io, e posto qui quel che trovo, e vediamo cosa funge e cosa no...
Titolo: Re:Strategie di gestione anti-mosche cavalline...
Inserito da: alex - Luglio 30, 2015, 07:14:59 PM
Ho già cercato io.... e ti dico cos'ho trovato.

Prima di tutto il nome scientifico: Hippobosca equina.

Il ciclo vitale è molto particolare. Sono bestiacce ovovivipare ossia: la mamma-mosca resta "gravida" con fecondazione di unico uovo e l'intero sviluppo larvale avviene nel suo addome fino allo stadio di pupa; dopodichè "partorisce" la pupa che termina la maturazione nel terreno. Dalla pupa emerge l'insetto perfetto alato, che raggiunge prima che può un ospite, e ci rimane giolivamente. La distribuzione geografica dell'Hippobosca (molto precisa: sparisce in poche centinaia di metri) mi fa sospettare che sia portata qua e là soprattutto dal cinghiale, più che dal capriolo; di certo, nelle aree dove c'è, anche dopo averle sterminate nel maneggio i cavalli tornano dalla prima passeggiata "ben carichi".

Quindi: nessuna possibilità di intercettare la fase larvale perchè non c'è. L'unico momento in cui si potrebbe intervenire in qualche modo è il breve periodo di maturazione della pupa nel terreno; qui viene utile la "strategia della gallina faraona" di cui forse hai sentito parlare (la faraona è particolarmente insettivora, ma anche le normali gallinelle americane vanno bene).

L'unica alternativa è "beccare" gli adulti sul cavallo, manualmente oppure sterminandoli con prodotti chimici; Equispot è molto efficace. Per ammazzare gli adulti, dopo la cattura, bisogna fare una forte pressione con l'unghia sul torace fino a sentire un distinto "crick"  o strappare la testa; se vi fa schifo farlo, gettateli in un piccolo contenitore con un po' d'acqua saponata: vanno a fondo e annegano quasi immediatamente.

La cattura manuale è molto semplice se si usa la tecnica giusta; difficilissima se la tecnica è sbagliata.
Titolo: Re:Strategie di gestione anti-mosche cavalline...
Inserito da: maya - Luglio 30, 2015, 08:12:17 PM
Gettata di creolina nei box dove non ci entrano per un paio di giorni
Con gli equini ho risolto con olio di neem,lo metto assoluto nel sottocoda,ascelle,cosce e mammelle e sul muso (contorno occhi,narici,interno orecchie)
Ho risolto dall'anno scorso dopo aver comprato qualsiasi cosa.
Titolo: Re:Strategie di gestione anti-mosche cavalline...
Inserito da: maya - Luglio 30, 2015, 08:15:08 PM
...e le mosche presenti prima del trattamento le tolgo con il metodo di Alex,fa schifo ma funziona :horse-wink:
Titolo: Re:Strategie di gestione anti-mosche cavalline...
Inserito da: mr. Ed - Luglio 31, 2015, 09:33:12 AM
Citazione da: alex - Luglio 30, 2015, 07:14:59 PM

anche dopo averle sterminate nel maneggio i cavalli tornano dalla prima passeggiata "ben carichi".

L'unica alternativa è "beccare" gli adulti sul cavallo,

La cattura manuale è molto semplice se si usa la tecnica giusta; difficilissima se la tecnica è sbagliata.

perfettamente d'accordo.
al rientro dalla passeggiata, mentre svesto, controllo sempre i punti critici già segnalati (a cui aggiungerei la parte del collo coperta dalla criniera) ed le elimino meccanicamente. se i cavalli restano nei loro spazi (in capannina/paddock/pascolo) è molto difficile che le prendano.
Titolo: Re:Strategie di gestione anti-mosche cavalline...
Inserito da: alex - Luglio 31, 2015, 10:23:54 AM
Visto dove stanno meglio (le pieghe caldo-umide) le bestiacce non temono affatto un contatto morbido e lento; temono invece i movimenti rapidi. Al ritorno da una passeggiata, "accarezzo" lentamente con la mano le pieghe fra mammelle e cosce, e trovo le bestiacce perchè stanno ferme sotto le mie dita. Se sono sul mantello in vista, mi avvicino lentamente con un dito accelerando solo negli ultimi due centimetri di distanza: le becco quasi sempre, alle volte perfino al galoppo; l'importante è muoversi piano.
Titolo: Re:Strategie di gestione anti-mosche cavalline...
Inserito da: silviasco - Luglio 31, 2015, 03:33:57 PM
Grazie Alex, come temevo il ciclo di vita è "blindato"... Affascinante, ma tremendo!
Nel maneggio che frequento sarebbe difficile proporre le faraone perché ci sono in giro due cani da caccia più altri due cani, temo che avrebbero vita breve  :icon_axe:, però mi sembra una ottima idea in generale.
La creolina sulle pareti, ossia a mali estremi estremi rimedi... Probabilmente in scuderia qualcosa mettono, non so cosa, ma per lo più le hanno i cavalli che stanno fuori. Preferirei evitare la chimica, e in un paddock c'è poco da spruzzare (i paddock qui sono senza capannina...)
Quando riesco a beccarle in effetti non mi faccio problemi a trovare un modo per schiacciarle, ma occorre qualcosa di ben duro perché le dita non bastano, sono di gomma! (E poi beh sí, in effetti che schifo  :icon_puke_r:), interessante la saponata...
Vabbè, per il momento la cosa non mi riguarda più di tanto, ma altre idee ed esperienze?