Dermatite Estiva Recidivante, qualcuno ha il cavallo con questo problema? L'avete risolto? Come? Che tipo di terapie vi ha fatto usare il vostro vet?
Se esistesse una cura, l'inventore sarebbe milionario.
Mi sa che esistono tante allergie diverse che vanno sotto al termine DER.
Beh tutt'al più sarà come la dermatite umana, cure ne esistono, altrochè, che poi talvolta si debbano usare a vita è un altro discorso, idem se si trattasse di un'allergia o più allergie correlate, per gli umani esistono farmaci, immagino ne esistano anche per i cavalli o no?
In passato abbiamo avuto un cavallo con questo problema, tenevamo la situazione sotto controllo con questo prodotto:
www.derfen.com
Grazie Micky.
Noto con molto fastidio che nei prodotti vet difficilmente è riportata la composizione esatta (ingredienti precisi e quantità) :icon_confused:
Mi dispiace, non ci sono cure.
A volte si tenta un vaccino o qualcosa del genere ( non ricordo, era la cavalla di un' amica) ma sinceramente non ci sono sti grandi risultati.
' unica e' evitare che vengano " morsi".
Scuderizzandoli, mettendo zanzariere a trama fitta alle finedtre, cambiando zona, avvolgendoli nelle magiche coperte der ( funzionano!! :love4:) e usando i repellenti.
Trovi qualche info sul sito della selleria colombaia e sul web c' e' una tesi inerente ( un tale Michele, non ricordo il cognome)
Sì immaginavo che non ci fossero cure risolutive però neppure terapie per tenere sotto controllo le manifestazioni, alleviare il prurito ecc.?
Noi usiamo repellenti a volontà, mettere zanzariere a trama fitta o eliminare il paddock non è possibile, idem cambiare zona (anche perchè il cavallo ha cambiato già 3 maneggi, anche parecchio distanti tra loro e non ha risolto niente).
Mi spieghi come sono queste coperte?
Il cavallo ha problemi solo sul collo, petto e spalle.
Sono coperte antimosche ma con una trama sottile, specifiche per non far entrare i minuscoli moschini.
C' e' una discussione dal titolo coperte per tafani( o moschini, non ricirdo).
Io a Bubba ho preso quella equitheme, sul sito colombaia. Solo e' arrivara argento
Indunas ne ha una zebrata, bellissima per he' a differenza della mia ha i soffietti sulle spalle e credo vesta meglio.
Io ho preso solo la copeta, senza la maschera per il muso ( che avevo gia') ma mi son pentita perche' mezzo collo resta fuori. Prendete anche il pezzo per la testa/ collo, secondo me.
Ps se state valutando di acquistare il cavallo.. io lascerei stare.
Se la sua der e' molto forte sara' difficile montarlo nelle ore di maggior attivita' dei moschini.
Sempre secondo me.
In ogni caso varia tantissimo da cavallo a cavallo. I migliori auguri!
No il cavallo è già in maneggio da noi, non so se la sua DER è forte o no, l'unico sintomo è che d'estate si formano dei punti dove il pelo è un po' rovinato su collo, spalle e petto ma il cavallo è tranquillo, non si agita per questo, è più una questione estetica direi poi magari se ha prurito ci farebbe piacere alleviarglielo ovviamente.
Molto bene! Ci son bestiole che si mordono , si calciano, smettono di mangiare.. direi che lui e' fortunato!
Le coperte non costano esageratamente, 80/90 euro ( senza cappuccio), io gliela prenderei.
Mi raccomando, specifica per der/ eczema, non una coperta a rete generica. :horse-smile:
Però dovrebbe tenere la coperta sempre, sia in box che in paddock giusto?
Con la mia avevo "ereditato" dalla vecchia proprietaria uno di quei coprispalle in lycra ma era un disastro, se io dovessi mettermi un coso del genere a 35 °C impazzirei quindi gliel'ho tolto e ciao, non mi sembra che la situazione sia cambiata molto quindi non consiglio mai questi aggeggi di lycra però magari una coperta apposita può essere utile.
Tu come ti sei trovata? Funziona? Ma non sudano?
Secondo me in box non dovrebbe avere i moschini. Comunque li vedi, si attaccano e quando passi la mano sul pelo per scacciarli te la ritrovi insanguinata.
Il mio ha sudato un solo giorno, ma vive in un posto molto fresco e non credo faccia testo.
E' scritto che sono traspiranti ma comunque sempre di coperte si tratta
Abbiamo avuto due cavalli con la DER in passato, adesso non sono più con i vecchi proprietari ma a un certo punto tra la cura di quelli che li avevano da noi e cure dei nuovi "genitori" sono migliorati moltissimo. Avevano le loro coperte speciali e non sudavano, certo che dovevano essere sempre accuratamente controllati e avvolti in quelle coperte senza un centimetro che avanzasse fuori. Una gran rottura per tutti. Un caso era particolarmente acuto, era un grigio: eppure alla fine è migliorato notevolemente pure lui tra coperte e trattamenti...alla fine un patrimonio. Non tanto per le coperte quanto per i trattamenti: prima va trovato quello giusto per il cavallo e poi non va interrotto almeno nella stagione peggiore. Il problema è che alcuni sono così "ossessionati" dal grattarsi che lo fanno diventare un vero e proprio vizio anche quando la stagione consente un po' di sollievo...quel grigio era così e poi è migliorato.
Mah moschini io non ne ho visti, ieri la mia aveva una specie di mosca che ho schiacciato ed era piena di sangue ma non credo che la DER sia causata da queste moscone, i cavalli dovrebbero esserne pieni.
Tanto prurito il cavallo non lo manifesta veramente.
Leggiucchiando in rete ho visto che usano cortisone o un antiparassitario della Farnam che in pratica è un anti-scabbia (benzoato di benzile).
Dimenticavo di dire che tutti i cavalli vengono spruzzati di Tri-tec abbondantemente, possibile che vengano punti lo stesso?
Come dicevo,col Derfen, riuscivamo a tenere sotto controllo la cosa.
Si applica dove serve appena il cavallo comincia a grattarsi. Dopo una decina di minuti dall'applicazione, cessa il prurito.
A volte passano anche tre/quattro giorni prima che il cavallo si gratti di nuovo e fino a quel momento non si mette il prodotto.
Le coperte possono aiutare, ma se il cavallo ha prurito...sovente te le trovi a brandelli se non si fa qualcosa perché smetta di grattarsi. Col cortisone il nostro cavallo peggiorava e il vet ci aveva anche consigliato di eliminare il fioccato.
Il problema del Derfen è che puzza da bestie e macchia (lo usavamo per un cavallo grigio), basta usare pennello e guanti per applicarlo e lavare il cavallo con uno shampo apposta (sempre della Derfen) che tra l'altro è anche insettorepellente, e si risolve.
Per la composizione...dall'odore sembra tanto catrame vegetale...
Giusto c'è anche il problema delle coperte distrutte nel tentativo di grattarsi.
Comunque domani verrà il vet e sentiremo che dice, con l'occasione gli farò vedere anche la Walk che ha qualche puntura d'insetto anche lei e lacrima dagli occhi di continuo, il mio vet non ha dato nessuna importanza alla cosa però, visto che verrà un altro vet, mi faceva piacere anche sentire un altro parere.