Buonasera a tutti,
Il cavallo che ho in terza fida ha un piccolo grande problema. È costruito sulle spalle ed ha un'equilibrio molto basso, quindi inciampa molto spesso. Per fortuna io sto con le spalle molto indietro, quindi me la cavo con un filetto "speciale" che gli fa rilevare l'incollatura e che non si appoggi troppo sul filetto. La signora con cui ho la terza fida invece tiene le spalle avanti, e in seguito alla caduta dopo che il cavallo è inciampato, facendo pure tre galoppi sulle ginocchia, usa il pessoa, che si non lo fa inciampare, ma lui è un cavallo indietro e rigido, quindi il morso non è l'opzione migliore. Ho trovato su un libro questa ferratura correttiva, però ha dato delle informazioni veramente esigue, ve le metto in foto.
(//)
Per caso conoscete questa ferratura? Funziona? Quali sono i pro e i contro?
Grazie
Mi sapreste dire anche come aggiungere le foto? Non ci riesco :dontknow:
Su come mettere foto dovresti trovare istruzioni nella sezione apposita del forum (anche io sono negata, fortuna che non devo postare immagini!). Piuttosto, forse questo topic starebbe bene in sezione mascalcia?
Se non riesci a mettere la foto, riesci a descriverla?
Per inserire le immagini devi trasformarle. Io utilizzo http://it.tinypic.com/ (ftp://it.tinypic.com/)
Fai sfoglia quindi scegli l'immagine (salvata sul pc), e la converti. Ti usciranno una serie di indirizzi web da utilizzare, scegli quello per forum/blog e fai copia incolla. All'invio del post ti uscirà l'immagine.
:horse-wink:
Se il cavallo è sulle spalle e indietro va fatto un corretto lavoro da sella, la ferratura cambia poco.
E la causa, ricollegandomi all'altro topic, è una sola: non sai fare lavoro in piano.
C'è un "istruttore" dovresti farti seguire da lui, altrimenti cambiare posto. Te lo abbiamo detto in tutte le salse, dove sei ora perdi tempo e soldi. Te lo dico per esperienza perchè anche io ho perso mesi di "lezioni" in un maneggio in cui non mi insegnavano nulla.
Anche alla mia cavalla a volte hanno fatto una ferratura corretttiva, ma come detto cambia poco. Non è che la ferratura fa miracoli, il lavoro vero e proprio si fa in sella. La ferratura aiuta ma non risolve.
Verissimo lavy...il lavoro in piano corretto risolve quasi tutto, bisogna pero' saperlo fare
Sono d'accordo con le critiche mosse, ma le cause d'incespicamento potrebbero dipendere da altro che dal modo di montare o dalla capacità di portare del cavallo. Tra le cause potrebbero rientrare la ferratura non adeguata, intesa nella sua complessità (pareggio e/o applicazione errati del ferro), problemi patologici e conformazione non desiderata del cavallo. Se non si conosce la causa, credo sia arduo dare consigli, anche per i più esperti.
Si inciampa anche quando non è montato, un mese fa è caduta una bambina perché lui è inciampato mentre lo portava a mano, e lei lo ha "seguito". Volevo comunque provare a cambiare ferratura perché all'interno la parete è spaccata, cioè al limite tra zoccolo e ferro ci sono una serie di spaccature parallele al ferro, e non penso sia normale, visto che gli altri cavalli non le hanno.
Shire ma se il cavallo non è di tua proprietà non credo proprio che tu possa decidere di cambiargli la ferratura.
Oltretutto da quello che dici mi pare che occorrerebbe l'intervento di persone competenti (maniscalco e/vet ) di certo non puoi proporre una ferratura sulla base di consigli ricevuti su un forum da persone che non vi hanno mai visto.
Anche in questo caso sarebbe bene che tu ti rivolgessi all'istruttrice chiedendo spiegazioni. Non aver paura.
Beh se credi abbia problemi allo zoccolo allora certo che devi sentire vet. e\o maniscalco. Chiedi a loro e fa come ti dicono
potrebbe anche essere atassico...
Shire dubito che si prendano il disturbo di curare un cavallo da scuola, visto la generale tendenza menefreghista che regna nel tuo maneggio...
Con quale frequenza inciampa? Da terra può succedere, magari sono distratti e inciampano. In sella se l'equilibrio è tutto sulle spalle è normale che succedano cose del genere secondo me...la "cura" in quel caso sarebbe quella di fargli portare sotto i posteriori che sono quelli da cui parte il movimento...
I problemi potrebbero non essere nello zoccolo, potrebbero essere altri. Credo sia necessaria una visita di ippiatra di chiara capacità, anche, eventualmente, per suggerire ferratura adeguata. Non è affatto normale che un cavallo inciampi se condotto alla mano. Potrebbe dipendere anche da alimentazione inadeguata. Prima di pensare al lavoro in piano, io penserei ad altro. C'è anche da dire che, cavallo montato, l'incespicare rimane pericoloso anche per chi lo monta.
Infatti la mia idea era raccogliere più info possibili e presentare il tutto alla mia istruttrice, purtroppo il sito non va e non riesco a mandarvi le foto quindi vi scriverò qui il paragrafetto che ne parla:
" Cavalli che inciampano: è un difetto molto grave che può provocare pericolose cadute.
Il cavallo cade sulle ginocchia, che si feriscono e conservano il segno di questi incidenti deprezzando notevolmente il soggetto. Le cause possono essere molteplici e la ferratura correttiva cerca di attenuare le conseguenze senza poterne eliminare totalmente le ragioni.
Il pareggio tenderà ad accorciare le parti anteriori dello zoccolo e a conservare il più possibile le posteriori. Nei casi lievi si utilizza un normale ferro a pancetta, mentre nei casi più gravi si aumenterà il sollevamento della parte anteriore del ferro facendo in modo che il primo tempo di appoggio avvenga a livello delle mammelle.
Le teste dei chiodi non devono essere sporgenti e si prepareranno dei ferri abbastanza leggeri."
Non è un manuale per maniscalchi è un semplice manuale completo di equitazione trovato in libreria, c'è anche scritto del lavoro in piano, che però è molto esauriente come questo paragrafo.
Tenete anche presente che lui è stato venduto dal suo proprietario per questo motivo (come odio quel ragazzo :vfncl: ) e comunque si è abbastanza grave, lo voleva comprare una ragazzina (viziatona anche lei) però dopo un'ostacolo ( 60 cm non di più ) lui è inciampato e sono entrambi caduti a terra, da quel giorno lei non si è fatta più vedere. Diciamo che con me non inciampa molto spesso, dipende dalle giornate, una volta è inciampato una sola volta e mai in modo grave, un mini inciampino niente di più.
Mi sembra di aver letto da qualche parte le parole di un autore che invita a riflettere sul perchè i cavalli della cavalleria militare erano spesso "coronati" mentre quelli dei contadini raramente; e mi sembra di ricordare che il problema fosse la libertà di incollatura. Di certo, se mi capitasse un caso del genere, prima gli guarderei bene gli anteriori alla ricerca delle cause di un atterraggio di punta, e dei modi per risoverlo, e subito dopo osserverei le mani del cavaliere. Anche a me avevano suggerito di "sostenere la testa" del cavallo per evitare questo rischio, ma con il tempo ho messo questo suggerimento nel ripostiglio delle stupidaggini.
Non penso siano le mani visto che inciampa con tutti, inoltre non mi hanno mai detto di sostenere la testa, le parole esatte sono "spalle bene indietro, redini corte e non cadere mai in avanti quando lui inciampa", il fatto di sostenere la testa è quasi per scontato visto che è lui che si aggrappa, non io che cerco di sostenerlo. L'unica sono gli zoccoli
Eppure bisognerebbe cercare di "staccarlo dalla mano", per fargli ritrovare il suo equilibrio. Non so dirti come fare, forse Max o qualche altro bravo cavaliere ha qualche suggerimento pratico, ma secondo me bisogna riuscirci.
Fortunatamente nel maneggio dove sto di una quarantina di cavalli nessuno inciampa: gli avrei guardato i piedi con estremo interesse, c'è tutta una discussione nel mondo barefoot sull'atterraggio di punta ecc ecc. Ce la faresti a prendere un paio di foto del piede di lato (mi raccomando: foto con la macchina quasi a livello del terreno), da dietro e da sotto, per farci un'idea della punta e delle condizioni della parte posteriore del piede? Mi sembra di ricordare che hai difficoltà a visualizzare qui le foto: non è un problema, mandale via mail a me o a qualche altro utente che sappia farlo, e te le pubblichiamo noi.
la vedo dura che tu possa intervenire in qualche modo e metter bocca sulla ferratura, ma è molto bello e ammirevole che te ne stai interessando :pollicesu:
Intervenire no... ma fare qualche piccolo esperimento sì; ok si aggrappa; ma se cedi piano piano le redini, allungandole invece di accorciarle (non di colpo mentre ci si appoggia!) inciampa di più o di meno, al passo? E inciampa di più durante il lavoro, o alla fine del lavoro, quando (spero) gli viene permesso di fare almeno uno o due giri del campo a redini lunghe?
Quanto ai piedi, ovvio che non ci sono le condizioni nè per intervenire, nè per suggerire alcunchè; lo scopo è unicamente quello di documentare un caso concreto, verificando se le teorie che circolano sono più o meno azzeccate. Il suggerimento del ferro "rullante" e perfino "sbarchettato" sembra in linea con le idee che circolano nel mondo barefoot (miracolo!)
Io sto cercando di dargli l'interessamento e l'amore che prima purtroppo non ha avuto, e vorrei dargli la miglior vecchiaia possibile, in questi giorni però almeno un po' il maneggio sta "migliorando" ci sono sempre più paddock e l'istruttrice ha deciso di costruirne uno enorme per i più vecchiotti, magari boh, si farà delle domande anche sul suo metodo di insegnamento?
Tenterò quella cosa delle foto, solo che ora sono via