Vorrei aprire qui un topic he scambiarci suggerimenti ed esercizi divertenti da fare con I cavalli anziani che magari si possono montare poco ma che sono ancora in forma...chi inizia?
Nel vecchio maneggio avevamo una bordata di cavalli vecchiotti e malandati, alcuni dei quali non erano veramente montabili.
Quando capitava che mi mollassero i gagni, li mettevo in capezza a fare una versione per bimbi bipedi/quadrupedi anziani della gimkana jump dei pony games (che per altro è un modo facile di tenere tutti sotto controllo e non avere gente in sella che si ammazza da qualche parte).
Chiaramente le curve tra i coni erano molto larghe, i "jump" erano sostituiti da barriere a terra, i corridoi erano immensamente ampi, gli slalom ben distanziati ed i bimbi correvano sulle pietre senza rimontare in sella alla fine.
Però ai cavalli mediamente non dispiaceva passeggiare lentamente in mezzo agli attrezzi che conoscevano da una vita; mentre i bimbi erano talmente concentrati nel guidare il cavallo da terra, da non rendersi conto che dopotutto si trattava di cose "noiose".
Citazione da: Winter Mirage - Agosto 13, 2015, 10:58:44 AM
Nel vecchio maneggio avevamo una bordata di cavalli vecchiotti e malandati, alcuni dei quali non erano veramente montabili.
Quando capitava che mi mollassero i gagni, li mettevo in capezza a fare una versione per bimbi bipedi/quadrupedi anziani della gimkana jump dei pony games (che per altro è un modo facile di tenere tutti sotto controllo e non avere gente in sella che si ammazza da qualche parte).
Chiaramente le curve tra i coni erano molto larghe, i "jump" erano sostituiti da barriere a terra, i corridoi erano immensamente ampi, gli slalom ben distanziati ed i bimbi correvano sulle pietre senza rimontare in sella alla fine.
Però ai cavalli mediamente non dispiaceva passeggiare lentamente in mezzo agli attrezzi che conoscevano da una vita; mentre i bimbi erano talmente concentrati nel guidare il cavallo da terra, da non rendersi conto che dopotutto si trattava di cose "noiose".
carina questa cosa...due piccioni con un fava...furbissima :pollicesu:
Tra l'altro erano sempre contenti alla fine, perchè ovviamente si faceva una classifica: non contava il tempo impiegato (avevamo tra gli altri una shetland di 23 anni ed una mezza avelignese di 21 insieme ad una olandese di 26... insomma... a ciascuno serviva il proprio tempo), ma la precisione negli esercizi.
Se il bimbo centrava un cono (o lo centrava il cavallo) o non imboccavano bene il corridoio, ecc... si beccavano dei punti negativi.
Alla fine si faceva la classifica e si dichiarava il vincitore.
Premi?
Per i cavalli vincitori, 2 cubetti di fieno crock, goduriosamente offerti dai bimbi vittoriosi.
Per la partecipazione, mezzo cubetto a ciascuno.
Per i bimbi vincenti, l'ambito compito (furbescamente da me inventato) di scegliere una sella in selleria e pulirla da cima a fondo.
Per i partecipanti, le selle/testiere rimaste.
...praticamente, i bimbi uscivano entusiasti, mostrando alle mammine come erano stati bravi a vincere la gara e come era venuta bene la sella appena lucidata... ed io avevo tutta la scuderia in ordine, senza nessun infortunio da nessuna parte...
:firuu:
...ora che mi viene in mente... un'altra cosa che ci divertiva moltissimo, era fare il "cavallo da tartufo".
Nascondevo dei pezzetti di cubetti di fieno crock nel campo da lavoro cosparso di attrezzi (poteva stare sotto un cono, di fianco ad un cubetto, sotto un secchiello, in una tazza da slalom...). I bimbi, a turno, entravano in campo e dovevano cercare il "tartufo" tenendo il cavallo in capezza, e quando lo trovavano, dovevano fare un "minipercorso" stabilito tra gli attrezzi ed infine dare il cubetto da mangiare al cavallo.
Unica andatura permessa, ovviamente il passo. Non era consentito "mollare" il cavallo in giro.
Vinceva chi faceva un tempo minore.
...incredibile come i cavalli hanno afferrato immediatamente il concetto, e zompettavano felicemente tra gli attrezzi, consapevoli che alla fine si sarebbero pappati il tesoro!!
:happy_birthday-736:
Che bella trovata Winter! ;D
Winter sei un genio! Ottime idee le tue! :pollicesu:
(Ovviamente io le valuto dal punto di vista bimbesco, non avendo esperienza di cavalli non più montabili)
Winter, ma come fai ad avere queste belle trovate? :)
Le "belle trovate" sono frutto del mio panico.
Ovviamente non sono un istruttore e non devo mettere in sella nessuno.
Ma quando ti trovi a badare ad una torma di gagni (ora rifiuterei, avendo maturato un altro po' di esperienza), qualcosa ti devi pur inventare.
In realtà, le mie attività predilette erano a "distanza".
Ossia: mettevamo i cavalli a brucare e poi giocavamo ai colori di mantello.
Io dicevo un colore ed i bimbi dovevano dire il nome del cavallo che aveva quel colore.
Idem con la razza.
Altra grandiosa attività, sempre con i cavali a brucare, io raccontavo le leggende classiche sulla nascita delle razze più importanti (come quella del camargue, quella del cavallo arabo ecc), ed i bimbi, armati di pennarelli, dovevano rapprensentare il momento della storia che gli era piaciuto di più.
Poi ciascuno inventava una storia sulla gioventù dei cavalli vecchietti e la raccontava agli altri.
Chi aveva inventato la più bella vinceva... un ghiacciolo.
:occasion14:
...tenevo a bada 5/6/7 bimbi con grande facilità ed in modo sostanzialmente sicuro.
A differenza della persona che poi mi ha sostituito (nemmeno lei istruttrice) che metteva tutti allegramente in sella ed ogni tanto ne piombava giù uno...
:benedizione:
Penso che i cavalli anziani sarebbero l'ideale per imparare i principi dell'ammaestramento (come lo chiama Raffaele), ossia per insegnargli quelle piccole cose che possono fare anche da decrepiti, purchè abbiano ancora un sano appetito: fare il gesto di sì e di no con la testa, raccogliere da terra un oggetto, restituire una palla spingendola con il muso.... cose così.
Avendo dei bambini (e non solo) che assistono, prima di provare a insegnare qualcosa al cavallo si potrebbe fare una simulazione usando come "cavallo" un bipede.... Da qualche parte ne abbiamo già parlato: lo chiamano "shaping game". Di solito è una cosa che fa chi usa il clicker, ma non è affatto necessario: un tempestivo "Bravo!" può essere sufficiente.
Ecco il linko alla vecchia discussione, l'ho ripescato: http://www.cavalloplanet.it/index.php?topic=802.msg15376#msg15376