Lo so che è un po' prematuro :firuu: però il nuovo maneggio è a 300 metri di altezza e stavamo discutendo del fatto che il prossimo inverno dovremo mettere i cavalli a paddock con le coperte (noi tosiamo) quindi vorrei che i faceste un "corso di aggiornamento" in materia perchè mi sto perdendo tra le coperte :icon_eek: nel senso che non capisco se esiste un'unità di misura univoca per valutare la pesantezza (non mi dite i grammi perchè vi uccido :horse-wink:); per es. stavo guardando il sito di Deca e vedo che parla di "denari" ma solo per alcune coperte, in altri casi si parla di Light o Allweather insomma HELP!
Il denaro è l'unità di misura utilizzata in campo tessile, pari a 0.05g. Ma questa unità di misura si riferisce non tanto al peso quanto alla robustezza del tessuto da quanto ho capito e ho letto su alcuni forum che, per esempio, per un cavallo in paddock è sufficiente una coperta da 600 denari anche se si arriva fino ai 1200.
La "colonna d'acqua" indica l'impermeabilità in millimetri. Per ipotesi se per una coperta viene indicata una colonna d'acqua "2000" in teoria il tessuto resiste alla pressione di una colonna d'acqua di due metri, poi l'acqua penetra. Questa unità di misura la trovi spesso per HKM e in altri settori per le attrezzature da campeggio e outdoor.
"Light" e "Allweather" sono un po' vaghi...
Grazie Madamen e per quanto riguarda il peso della coperta come faccio a valutarlo? Cioè come faccio a capire se una coperta è da mezza stagione, da inverno siberiano o altro? :dontknow:
L'unico sistema è andare in negozio, esaminare e chiedere. Non ho mai comprato coperte online a parte un pile, quella di cotone e quella di spugna. Le altre no, solo in negozio.
Per il box con cavalli tosati, da noi in Trentino e in valle, la mezza stagione va dai 200 ai 350 gr., poi si passa dalle 400 fino alle 600 gr. Io metto una sopra l'altra una 300 e una 500 nei mesi più freddi.
Da voi credo che il clima sia un po' diverso, dovrei chiedere alle amiche che hanno i cavalli tosati in paddock con capannina: a qualche cavallo basta una coperta pesante, altre ne mettono due di diverso peso. La più esterna comunque, va da sè, è meglio che sia impermeabile e traspirante: è qui che entra anche in gioco casomai la valutazione della "colonna d'acqua", se si vuole. Può darsi che tutto quello che ho scritto siano scemenze perchè sono in un posto climaticamente diverso...
Io invece ho sempre comprato on line da Deca (che poi io di coperte ne ho 2 più un pile eh non ho un armadio quattro-stagioni come Madamen :horse-wink:) e mi sono trovata benissimo.
Ho diverse sellerie in città ma, visti i precedenti relativamente ad altri articoli, ho parecchi dubbi che davvero conoscano a fondo quello che vendono :firuu: quindi volevo prima capire bene io.
In box non dovrebbero esserci problemi perchè da noi il clima è mite e, anche se i box sono in legno e il maneggio a 300 metri, al limite metteranno due coperte una sopra l'altra in caso di freddo intenso.
Il prossimo inverno per me la novità sarà il paddock perchè il vecchio maneggio era proprio in pianura, in inverno i cavalli venivano messi in paddock senza coperta solo nelle ore più calde della giornata, invece dal prossimo inverno noi vorremmo che i cavalli restassero fuori il più possibile (tranne ovviamente in caso di pioggia o nevicate che da noi sono rare) perciò toglieranno le coperte da box quando li mettono fuori e le sostituiranno con quelle da paddock ma non ho idea del tipo di coperta da prendere. :icon_confused:
Io ti posso dire la mia esperienza.
Dopo aver provato varie marche (winner, waldhausen, hkm e quelle in affitto di una nota lavanderia) ho trovato l'america con le coperte horseware.
Già la linea amigo (appena superiore alla linea economica) hanno un ottimo qualità/prezzo, sono robuste, traspiranti e soprattutto vestono bene!
Ne ho 4 di quella marca, una pesante 350gr (stessa grammatura della winner, che in confronto fa schifo), una sottocoperta 200gr, un cotone ed un pile, tutte ottime :pollicesu:
Le ho usate anche in combinazione. Due cavalli tosati al paddock, nel periodo più freddo uno aveva cotone più piumino da 350 horseware, l'altro sottocoperta hw da 200 e winner da 350. Quello con cotone + piumino hw era molto più caldo e non si è fiaccato come l'altro :horse-wink:
Io sono nel lazio, provincia di Roma. Probabilmente abbiamo climi diversi ma spero di esserti stata utile :)
Ok grazie.
Quindi mi pare di aver capito che la pesantezza delle coperte sia espressa semplicemente in grammi, cioè più pesano più tengono caldo, è così banale?
Citazione da: milla - Agosto 21, 2015, 06:56:23 PM
Ok grazie.
Quindi mi pare di aver capito che la pesantezza delle coperte sia espressa semplicemente in grammi, cioè più pesano più tengono caldo, è così banale?
In teoria si! Il nostro maneggio é circa a 450 metri s.l.m. appena prima degli appennini. Qui nevica più di un paio di volte l'anno. A Lasco avevo preso una coperta da paddock da 350 gr. per stare fuori. Ovviamente in caso di forte pioggia o nevicate stava in box. L'anno scorso era tosata solo su petto e collo ma non ha mai avuto problemi.
Io ti consiglio di prendere una coperta con collo removibile abbastanza robusta!
Si. 500 sono veramente tanto calde. Forse troppo, temo
Grazie ora comincio a chiarirmi le idee.
Giada perchè col collo removibile? Io ho sempre usato coperte SENZA collo, tu dici che invece sarebbe meglio con?
Una curiosità: come mai Lasco l'hai tosata solo su petto e collo? Non sudava sulla schiena? Come l'asciugavi?
Scusa le domande ma credo che come condizioni climatiche non siamo troppo dissimili.
Da noi vedo che tosano i saltatori, perchè galoppano tanto, ma non ho mai visto un dressagista tosare. I cavalli diventano bruttini, da noi i dressagisti preferiscono mettere un po' prima la coperta per limitare la crescita del pelo, ma lasciarglielo.
Da noi hanno sempre tosato tutti e sono solo dressagisti.
Non so se andrà come lo scorso inverno ma l'anno passato la cavalla non ha avuto bisogno di essere tosata perchè ha messo pochissimo pelo, forse il prossimo inverno sarà diverso perchè, come dicevo, siamo un pochino più alti ed i box sono in legno con tettoia davanti mentre prima erano sempre in legno ma con corridoio centrale quindi mi parevano più riparati.
Di certo se vedo che suda la dovrò tosare perchè non abbiamo lampade per asciugare (per ora).
Noi di certo non galoppiamo tanto come i saltatori ma ho visto la cavalla sudare anche solo al trotto o al passo se il lavoro era serio (e parlo si 1 ora max di lavoro ma proprio a esagerare), ed ero sudata anch'io :horse-wink:
Citazione da: milla - Agosto 21, 2015, 09:10:18 PM
Grazie ora comincio a chiarirmi le idee.
Giada perchè col collo removibile? Io ho sempre usato coperte SENZA collo, tu dici che invece sarebbe meglio con?
Una curiosità: come mai Lasco l'hai tosata solo su petto e collo? Non sudava sulla schiena? Come l'asciugavi?
Scusa le domande ma credo che come condizioni climatiche non siamo troppo dissimili.
Perché in inverno pieno attaccavo il collo alla coperta così se si rotolava nello schifo o se pioveva era più riparata e calda! Poi nelle mezze stagioni via il collo!
Lasco l'avevo tosata solo su collo e petto perché non ha mai sudato tanto e poi ho sempre tamponato la crescita del pelo mettendo le coperte anche se poi non tosavo! Non ho mai avuto necessità di "asciugarla" nel vero senso della parola, toglievo un po' di umidiccio sotto la sella o simili mettendo una bella coperta di lana per il tempo del grooming (risistemata dopo il lavoro)! Con la tosatura delle parti suddette è sempre andata alla grande e non mi sono mai avventurata a tosare altre parti perché con la pelle sensibile che aveva era meglio così (ed in più non avevo necessità)
Grazie delle spiegazioni. :pollicesu:
Nella mw di solito non tosano. Si comincia prestissimo con la coperta di cotone( qualcuno voleva cominciare da questa settimana) e cosi' si evita che il pelo diventi lungo.
Io sono per il cavallo 'cipolla'..quando fa freddo freddo metto la 200g con sopra una da 300g con il collo..ecco per me su un cavallo tosato, il collo quando fa freddo è un must
Un consiglio...non so quanto starà in paddock la tua cavalla, però io prenderei una coperta esclusiva da metterle solo in paddock, con una grammatura minore rispetto a quella che ha in box
Il mio per esempio in box ha addosso 500g. Quando viene messo a paddock ha una coperta impermeabile da 300+collo...questo perché stando fuori e muovendosi si scalda e soprattutto perché si concia come un porcello, e se dovesse tenere su sempre la stessa coperta dovrei lavarla ogni 4/5giorni
Certo Ina prenderò una coperta solo per il paddock, impermeabile e più resistente di quella da box, anche perchè, se si dovesse bagnare, almeno quando la rimettono in box le mettono la coperta da scuderia e non rischia di stare umida tutto il giorno.
Anche perché la coperta da box non va bene per il paddock, invece viceversa é ok!
Se la coperta da paddock si infanga e si bagna fuori, il cavallo dentro resta asciutto e pulito. Con il tepore del corpo il bagnato che c'è fuori anche in inverno si asciuga in frettissima dentro al box. Da noi la regola è che i cavalli che di giorno escono tengono sempre coperte da paddock, sempre la stessa cioè, dentro e fuori. Io gliela cambio un paio di volte a stagione. Che sia sporca fuori non ha importanza.
Citazione da: bionda - Agosto 22, 2015, 11:35:19 PM
Se la coperta da paddock si infanga e si bagna fuori, il cavallo dentro resta asciutto e pulito. Con il tepore del corpo il bagnato che c'è fuori anche in inverno si asciuga in frettissima dentro al box. Da noi la regola è che i cavalli che di giorno escono tengono sempre coperte da paddock, sempre la stessa cioè, dentro e fuori. Io gliela cambio un paio di volte a stagione. Che sia sporca fuori non ha importanza.
Da noi fanno così per alcuni cavalli. Io per comodità noleggio quella da paddock (nel prezzo c'é compreso anche il lavaggio) e la uso solo fuori perché quelle da box sono mie e riesco a lavarle a casa.
Da noi non cambiano le coperte per mettere dentro e fuori. A me da fastidio che stia fuori con la coperta addosso quando c'è il sole e non serve, ma devo sempre ricordarmi di chiamare "gli togli la coperta, per piacere?" e me lo fanno giusto perchè alla sera vengo comunque a rimettergliela io.
Io devo dire che sebbene il mio maneggio abbia tanti difetti, per le coperte mi fanno il favore di cambiargliela
É vero che potrebbe tenere la coperta che usa in paddock anche in box ma dovrebbero aggiungere la sotto coperta, perchè essendo tosato tutto tranne panza, gambe e testa, ha bisogno di stare più caldo la notte...e mettere una coperta più pesante a paddock vorrebbe dire farlo sudare
E poi lui si sporca veramente tanto tanto tanto è inutile, cose che quando vanno a riprenderlo a paddock si mimetizza con la fanghiglia del terreno... :icon_rolleyes:
Tra l'altro qua di notte fa veramente freddo...sto pensando di iniziare a mettere la coperta di cotone...
Voi come vi regolate con il cambio coperte?
No noi faremo senz'altro cambiare le coperte sia perchè voglio essere certa che non resti umida la notte in box con quella da paddock sia perchè comprerò una coperta da paddock un po' più leggera di quella da box perchè in paddock può muoversi di più per scaldarsi, verrà messa fuori nelle ore centrali, e più calde, della giornata mentre in box ci passa la notte e voglio che stia calda.
Può darsi che debbano togliere del tutto le coperte se la mettono fuori anche in inverno (come succedeva nel vecchio maneggio), ma dipenderà dalla temperatura.
Faremo una tabella da attaccare alla porta del box come promemoria per il groom.
Le mie cavalle hanno libero accesso al paddock per ciò non le toso mai. C'e da dire che le mie non mettono su gran pelo però inizio a coprirle presto prima con la coperta leggera fino ad arrivare alla 350 gr. Ovvio che le mie coperte sono tutte solo da paddock perché le mie cavalle escono liberamente. Ho sempre preso quelle del decathlon :pollicesu:
Kimi anch'io ho preso Deca sin'ora (ne ho solo 2 da box più un pile e una leggerissima giusto per coprirla prima e dopo il lavoro in inverno) e mi sono trovata benissimo, ho letto però delle recensioni non molto positive per le coperte da paddock almeno per i modelli che ci sono sul sito attualmente. Oltretutto mi sembra che Deca sia diventato molto più caro ultimamente :icon_confused:
Concordo! io in realtà ho trovato prezzi migliori in selleria rispetto che al deca! io le coperte le ho quasi tutte di tattini, sartore e simili..pagate poco e son belle
Si ultimamente I prezzi son troppo alti difatti ho papena preso una coperta in Selleria (non ricordo la marca) a 10 euro in meno rispetto al deca.
La coperta deca che ho buttato l'anno scorso aveva 5 anni, l'ho buttata perche' entrava l'acqua dalle cuciture