Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli.

Il Parere degli Esperti => Vet Corner => Topic aperto da: solale - Settembre 18, 2015, 09:34:18 PM

Titolo: dmso
Inserito da: solale - Settembre 18, 2015, 09:34:18 PM

Dopo l'applicazione di dmso su una schinella presente nell'anteriore sx segue riposo dal lavoro nei giorni a seguire o posso lavorare in piano? E va applicato anche nella gamba sana o solo nella zona interessata? Grazie

Titolo: Re:dmso
Inserito da: alex - Settembre 21, 2015, 10:08:00 AM
Ho dato un'occhiatina all'azione del dmso topico nell'artrosi umana - in un lavoro il dmso usato da solo (ossia: non come veicolo di altro farmaco attivo) non ha mostrato un effetto superiore al placebo.
Nel cavallo sarà certamente diverso; ai veterinari indicare studi che l'abbiano documentato.
Titolo: Re:dmso
Inserito da: carodubbio - Settembre 21, 2015, 10:42:11 AM
Al dmso va infatti aggiunto il ball solution , si mischiano al 50%.

Ora placebo si o no, un certo risultato lo da .

Ma restiamo sempre sull'effetto are placebo per il fatto che certi guai non hanno una cura definitiva, li puoi solo ALLEVIARE.
Titolo: Re:dmso
Inserito da: alex - Settembre 21, 2015, 12:00:25 PM
Mi riferivo all'effetto del dmso da solo - mi pare di aver sentito che viene usato anche così. Sarebbe comunque carino approfondire la questione dell'efficacia del "vescicanti" in generale, che dovrebbero, ad occhio, avere un'azione tipo "focature attenuate". Tutti campi che non so se sono stati dissodati dalla evidence based veterinary
Titolo: Re:dmso
Inserito da: Kimimela - Settembre 21, 2015, 12:55:37 PM
Citazione da: solale - Settembre 18, 2015, 09:34:18 PM

Dopo l'applicazione di dmso su una schinella presente nell'anteriore sx segue riposo dal lavoro nei giorni a seguire o posso lavorare in piano? E va applicato anche nella gamba sana o solo nella zona interessata? Grazie
ma scusa stai facendo di testa tua??  :horse-scared:
Titolo: Re:dmso
Inserito da: solale - Settembre 21, 2015, 02:31:10 PM
No,  è  stato il mio veterinario.  Solo che non mi ha detto se dopo l'applicazione il cavallo va tenuto fermo o meno. finché non mi risponderà non osero' utilizzarlo. Tutto questo è dovuto ad un pareggio fatto male quindi vi suggerisco di affidarvi sempre a dei bravi maniscalchi!  Posso fare veramente grossi danni! E la mia ne è la prova povera creatura.
Ad ogni modo ho aperto questa discussione per vedere se qualcuno ne aveva già  fatto esperienza.
Titolo: Re:dmso
Inserito da: Kimimela - Settembre 21, 2015, 03:13:48 PM
povera mi spiace  :icon_neutral:
che io sappia il vescicante non e' piu pratica comune...pero' a questo punto attendi che il vet ti risponda
Titolo: Re:dmso
Inserito da: alex - Settembre 21, 2015, 03:57:17 PM
Citazione da: solale - Settembre 21, 2015, 02:31:10 PM
No,  è  stato il mio veterinario.  Solo che non mi ha detto se dopo l'applicazione il cavallo va tenuto fermo o meno. finché non mi risponderà non osero' utilizzarlo. Tutto questo è dovuto ad un pareggio fatto male quindi vi suggerisco di affidarvi sempre a dei bravi maniscalchi!  Posso fare veramente grossi danni! E la mia ne è la prova povera creatura.
Ad ogni modo ho aperto questa discussione per vedere se qualcuno ne aveva già  fatto esperienza.

Una schinella (sovraosso, che non si produce da un giorno all'altro, se non sbaglio) causata da UN pareggio fatto male? E' una relazione causa-effetto che mi lascia perplesso.... altrettanto mi lascerebbe perplesso una schinella causata da UNA ferratura fatta male. Vorrei approfondire, ma non qui, ti prego di aprire un post con una descrizione più completa possibile (magari in area barefoot, non si può lasciare questo caso in sospeso, bisogna che sia sviscerato per bene).
Titolo: Re:dmso
Inserito da: solale - Settembre 21, 2015, 04:23:38 PM
Io non mi metto a disquisire di argomenti di cui non possiedo una preparazione adeguata. Tuttavia ,  ben due veterinari( tra l'altro ben rinomati),  mi hanno confermato quanto detto. La schinella mediamente ha diverse ragioni di origine. Nel caso specifico è  stato dovuto ad una ferratura con pareggio disastroso. Il cavallo infatti poggiava tutto verso l'interno provocando un eccessivo affaticamento nonché infiammazione. Non è  dovuta all'eccessivo carico di lavoro, né  al mancato riscaldamento e defaticamento pre e post lavoro. È  sempre protetta con le protezioni sia in box con fasce da riposo che in campo. Dunque traumi non sono la causa. La cavalla è sempre stata perfetta fino ad ora che è  stata rifferrata. Ad avvalorare inoltre quanto sostenuto dal veterinario vi è il fatto che la schinella non si è formata tutta subito bensì giorno dopo giorno. Purtroppo per mia incompetenza non me ne sono accorta e per questo mi sento in colpa perché curo la mia cavalla come se fosse mia figlia. 
Il mio obiettivo comunque non è giudicare l'operato degli altri. Ma trovare una soluzione per far star bene la mia piccola.
Uno cosa va detta però : un maniscalco ha il dovere di avvisare quando fa fare il suo lavoro al proprio figlio nonché apprendista. Certamente se l'avessi saputo avrei detto NO GRAZIE! Ora chi ne paga le conseguenze è  un'innocente! 
Titolo: Re:dmso
Inserito da: alex - Settembre 21, 2015, 04:40:43 PM
Scusa, avevo capito male, pensavo che il pareggio si riferisse a un pareggio per cavallo sferrato, eseguito non da un maniscalco ma da un pareggiatore. Non credo di essere stato il solo a equivocare.... ma la mia "sensibilità barefoot" mi ha fatto scattare immediatamente. Scusa ancora!
Titolo: Re:dmso
Inserito da: solale - Settembre 21, 2015, 04:46:29 PM
Figurati. Magari mi sono espressa male io...
Titolo: Re:dmso
Inserito da: carodubbio - Settembre 21, 2015, 07:41:49 PM
Siamo appassionati del settore, per le verità scientifiche ci sono i professionisti.

Qui potrai avere pareri dati solo come esperienze dirette o per sentito dire, resta il fatto che quello che fa la differenza sta in come un cavallo viene gestito in maniera generale.

Ho avuto un cavallo con una schinella, il veterinario mi ha consigliato di non mettere mai niente per il fatto che non c'è niente da fare.

Ci devi convivere.
Titolo: Re:dmso
Inserito da: alex - Settembre 21, 2015, 07:55:41 PM
Citazione da: carodubbio - Settembre 21, 2015, 07:41:49 PM
Siamo appassionati del settore, per le verità scientifiche ci sono i professionisti.

No Carodubbio.... per le verità scientifiche non basta essere professionisti. Bisogna essere professionisti innamorati della verità scientifica; e esserlo costa molta, molta fatica, ed una piena disponibilità a rinunciare - per amore della verità scientifica - al proprio amor proprio e talora anche al proprio interesse; perchè non è affatto detto che essere fedeli alle verità scientifiche, per un professionista, equivalga ad avere successo professionale.

Non essendo professionisti, ma solo amatori, almeno si è liberi dal secondo vincolo, quello dell'interesse; purtroppo, è difficile liberarsi dal primo vincolo, quello dell'amor proprio.....
Titolo: Re:dmso
Inserito da: solale - Settembre 21, 2015, 07:59:59 PM
Questo te lo dicono quando la schinella ormai è  fredda e non provoca zoppia. Se fosse solo un fattore estetico sarei la donna più felice al mondo! La mia cavalla comunque è gestita benissimo, allenata da un istruttore eccezionale del quale mi fido ciecamente. Essendo una cavalla da salto , ogni qualvolta che salta (2 volte a settimana) alla fine della sessione di lavoro le faccio le create defaticanti. Su questo la mia coscienza è  apposto. L'unica cosa che mi rimprovero è  che se me ne fossi accorta in tempo ora molto probabilmente non avrebbe un gnoccone che le duole e la rende zoppa.
Ripeto:magari fosse una cosa puramente estetica anche perché non ho scopi commerciali...io la terrò finché  morte non ci separi!
Titolo: Re:dmso
Inserito da: carodubbio - Settembre 21, 2015, 08:32:55 PM
Allora perché chiedere pareri QUI, se sei accerchiata da persone competenti.

Titolo: Re:dmso
Inserito da: solale - Settembre 21, 2015, 08:38:27 PM
Semplicemente perché vorrei sapere se c'è qualcuno che ha avuto a che fare con il mio stesso problema. È un problema?  Se ti infastidisce Sri liberissimo di abbandonare questa discussione.
Titolo: Re:dmso
Inserito da: carodubbio - Settembre 21, 2015, 08:53:41 PM
Guarda mollo subito.
Titolo: Re:dmso
Inserito da: SilvyCH - Settembre 22, 2015, 08:15:44 AM
Ciao,
ho usato il dmso unito a una leggera dose di cortisone per curare un'infiammazione acuta di un legamento collaterale.

Non ha avuto effetto "vescicante", il dmso ha un'alta capacità di penetrazione nei tessuti, spesso fa da "veicolo" ad altri farmaci.

Nel contempo ho anche fatto una cura di MSM con vitamina C.

È stato scelto perché non volevo riempirla di alte dosi di farmaci per via sistemica.

È guarita perfettamente e in relativamente breve tempo (per quello che di solito é un problema ai legamenti collaterali).

Siccome zoppicava la mia é stata ferma fino a scomparsa dei sintomi e poi ho ripreso con molta cautela.

Io lo applicavo con i guanti e facendo attenzione perché il mio vet mi aveva detto che si era scoperto potesse essere potenzialmente cancerogeno per l'essere umano.

Anche per la mia é stato il risultato di un pareggio disastroso, lei era scalza ed era un pareggiatore barefoot.
Titolo: Re:dmso
Inserito da: alex - Settembre 22, 2015, 10:42:17 AM
E questo, se ti va, sarebbe da descrivere con qualche dettaglio in sezione barefoot.... un risentimento acuto, a causa di un pareggio, non lo escludo, e il caso mi sembra che potrebbe insegnare qualcosa ai pareggiatori barefoot.
Titolo: Re:dmso
Inserito da: SilvyCH - Settembre 22, 2015, 07:59:43 PM
magari alex...magari...così non é stato per i protagonisti.

comunque il resoconto della mia esperienza sarà fatto presto.

promesso.
Titolo: Re:dmso
Inserito da: solale - Settembre 22, 2015, 08:18:48 PM
Grazie SILVICH, 
Il veterinario al posto del cortisone mi ha detto di utilizzare la iodurata. Speriamo abbia lo stesso tuo risultato.  Riguardo al msm e vitamina c di cosa si tratta?
Titolo: Re:dmso
Inserito da: SilvyCH - Settembre 23, 2015, 10:08:15 AM
Personalmente mi sembra un'associazione un po' strana ma il tuo vet avrà avuto le sue buone ragioni.
Io volevo disinfiammare localmente il più velocemente possibile (quel legamento può diventare una gran rogna).
I miglioramenti erano piccoli ma visibili giornalmente.

L'MSM é un integratore, é della stessa "famiglia" del DMSO.

Ti metto due link di due articoli, sono riferiti agli esseri umani ma la sostanza é sempre quella.
http://www.anagen.net/zolfomsm.htm
http://www.blogtecnologiedibenessere.com/salute/246-i-benefici-salutari-dell-msm-possono-essere-dovuti-al-contenuto-di-zolfo.html

L'MSM unito alla vitamina C aumenta la sua efficacia (per questioni metaboliche, presumo).

Io ho notato, oltre alla velocità di guarigione, anche un miglioramento della crescita dello zoccolo.

Come cura io ho fatto due bidoncini da 1 kg, dandone un cucchiaio da minestra colmo al giorno.