Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli.

Il Parere degli Esperti => Alimentazione => Topic aperto da: Shanna - Novembre 27, 2015, 10:40:04 AM

Titolo: VITAMINA E
Inserito da: Shanna - Novembre 27, 2015, 10:40:04 AM
Qualcuno può illuminarmi su questa Vitamina?
Come normalmente i cavalli la assimilano (in natura, scuderizzati)?
Cosa succede se ci sono carenze?

Come integrarla?

Grazie  :ciao:
Titolo: Re:VITAMINA E
Inserito da: GiuseppeIardella - Novembre 27, 2015, 11:36:21 AM
Da "Introduzione alla Nutrizione Equina" di Zoe Davies - © 2014 Equidiets Srl - Raffaello Cortina, Milano (segnalato in altro post)

"Vitamina E
La vitamina E è forse la più importante vitamina antiossidante e gioca un ruolo chiave nella pulizia dai radicali liberi e quindi nella protezione delle cellule.
Come già ricordato, i radicali liberi sono prodotti naturalmente durante i processi metabolici e devono essere rimossi prima che diventino dannosi per le cellule. La vitamina E si trova nelle membrane lipidiche cellulari, dove svolge la sua funzione protettiva.
Essa potenzia il sistema immunitario e ha un'azione anticoagulante, riducendo la formazione di coaguli anomali nel sangue, mantenendo così la pervietà dei vasi sanguigni (effetto anti-trombotico). Ha anche un ruolo nell'estrazione di energia dagli alimenti. La definizione di vitamina E fa riferimento ad un un gruppo di sostanze correlate e esistenti in diverse forme, note come tocoferoli e tocotrienoli. I tocoferoli sono i più importanti, e fra questi il più significativo per l'organismo del cavallo è l'alfa-tocoferolo. Le piante a foglia verde sono buone fonti di vitamina E. La vitamina E è tuttavia relativamente instabile e il suo contenuto in alimenti ad alta percentuale di umidità, come l'haylage e l'insilato, è davvero scarso. L'attività biologica della vitamina E è di solito espressa in UI e 1 mg di dl-alfa-tocoferolo acetato equivale ad 1 UI di vitamina E. Tuttavia, la ricerca ha dimostrato che la forma più attiva di vitamina E è il d-alfa-tocoferolo naturale per via orale. La vitamina E interagisce con l'enzima glutatione perossidasi che contiene selenio e queste due molecole hanno un'azione sinergica. Anche la vitamina C ha un potente effetto antiossidante, e infatti essa viene utilizzata nel processo di rigenerazione della vitamina E. I cavalli alimentati con elevate quantità di grassi trarranno un beneficio dall'integrazione con vitamina E, perché hanno un maggior bisogno di antiossidanti. La vitamina E è consigliata anche per sostenere l'attività riproduttiva.  Essa non viene immagazzinata a sufficienza nel corpo del cavallo. I cavalli in lavoro intenso hanno un fabbisogno maggiore di vitamina E e il suo elevato contenuto nei mangimi composti per cavalli da competizione e riproduzione è un indicatore di buona qualità.  Il contenuto di vitamina E decade rapidamente con l'aumento dell'umidità nei mangimi (composti o granaglie) e i processi di trasformazione dei cereali e le cattive condizioni di conservazione riducono l'attività della vitamina E. I cavalli con diete ricche di oli hanno bisogno di una quota supplementare di vitamina E nella raIl fabbisogno giornaliero per il mantenimento di un cavallo di 500 kg è di 500 UI, per un cavallo in lavoro moderato è di 800 UI/giorno, mentre se è in lavoro intenso è di 1000 UI/giorno (NRC, 2007). La carenza di vitamina E può portare a diverse forme morbose, fra cui la malattia del motoneurone equino e la mieloencefalopatia degenerativa equina. Sebbene spesso impiegata (insieme al selenio) nella cura e nella prevenzione delle miopatie da sforzo, non esiste ancora una sufficiente evidenza scientifica sulla sua reale efficacia. Anche l'eventualità dell'ipervitaminosi E è poco documentata. Pare che il livello massimo di sicurezza sia superiore a quello delle altre vitamine liposolubili e la soglia sia equivalente a 1000 UI/kg di sostanza secca di alimento (NRC, 1987)."
Titolo: Re:VITAMINA E
Inserito da: Shanna - Novembre 27, 2015, 11:43:44 AM
grazie mille!  :pollicesu:

Qualcuno qui ha un'esperienza diretta?
Titolo: Re:VITAMINA E
Inserito da: cilla - Novembre 27, 2015, 12:49:01 PM
Esperienza di riporto (cavallo non mio) al puledrone di una conoscente è statadiagnosticata una carenza di vit e, a detta del vet dovuta al fatto che è sempre stato scuderizzato dalla nascita senza possibilità di pascolo e senza che nessuno si ponesse il problema di integrare eventuali carenze. I sintomi sono di tipi neurologico,  difficoltà di movimento ed equilibrio e difficoltà a tenere il peso forma. Il vet ha prescritto integrazione di vit e e accesso a pascolo ma ormai il danno è fatto e non  sembra che il cavallo recuperi più di tanto. Tu hai esperienze i  questo senso?
Titolo: Re:VITAMINA E
Inserito da: klystron - Novembre 27, 2015, 02:13:22 PM
Io mi ero un po' documentata quando la vet mi aveva nominato il tying up. Molto dipende credo dalla qualita' del fieno, per cui e' importante avere le analisi. E da quanto ho capito io e' importante anche che sia associata a dosi adeguate di selenio (che pero' in dosi troppo elevate e' tossico quindi bisogna fare attenzione).
Di integratori di vitamina E e' pieno il mercato, soprattutto rivolti a cavalli che praticano attivita' sportiva intensa.
Titolo: Re:VITAMINA E
Inserito da: Shanna - Novembre 30, 2015, 09:08:40 AM
Io la conosco  in forma "liquida" (in realtà è molto oleosa e viscosa, e si fa un po' fatica a "gestirla") da aggiungere al mangime.
E mi hanno parlato di risultati miracolosi in caso di problemi muscolari.
Titolo: Re:VITAMINA E
Inserito da: mr. Ed - Novembre 30, 2015, 02:29:36 PM
Io l'ho vista usare come integratore per la stagione invernale proprio in caso di problemi muscolari, versione in polvere da conservare al buio ma forse più dosabile del liquido visco-oleoso.