Vorrei fare un po' di chiarezza sul tema patenti (FISE).
Quali sono le patenti da prendere per poter fare il corso istruttori?
Io ho sempre montato in maneggi non affiliati, però ora vorrei cominciare a guardare un po' in giro per vedere di prendere le patenti necessarie per fare poi i corsi e vedere di fare qualcosa (più o meno) di serio.
Per quanto riguarda la mw io so che prima ti danno la A che dovrebbe essere quella che ti danno quando ti iscrivi e fa da copertura assicurativa, e dopo 6 mesi ti dovrebbero dare la B (brevetto) giusto?
Ma come funziona? L'esame te lo fa il tuo istruttore o uno della FISE?
E poi quali altre patenti sono necessarie per poter fare i corsi FISE?
Grazie a chi potrà illuminarmi :horse-smile:
La strada standard è:
- OTEB
- Istruttore federale di 1° livello
- Istruttore federale di 2° livello
- Istruttore federale di 3° livello
- Master
Credo che ci si possa fermare ai due primi step.
Per accedere al corso da OTEB, al momento occorre avere il brevetto ("Patente B") da 3 anni. Il corso è costituito da 2 UD: la 1 che è comune a tutte le specializzazioni, la 2 che può essere "do" (discipline olimpiche) od altro.
Per accedere ai vari moduli per istruttore di 1° livello, occorre ovviamente già essere OTEB. Occorre anche l'autorizzazione a montare di 1° grado, ed avere 18 anni.
I moduli sono 7 (dalla UD 3 alla UD 9 comprese). Poi c'è l'esame finale.
Qui, oltre ad altre cose, c'è un po' di info essenziale per quanto riguarda il diventare istruttore di 1° livello:
http://www.fise.it/images/documenti/Image_Archive/Circolari/Formazione/Corso_CEF_e_div_cf_2febbr.pdf
L'accesso al 2° livello ha una struttura analoga.
Parlando di MW e Fise, attualmente l'iter da fare è piuttosto semplice a dirsi ma è più o meno come dice Fioravante.
La UD1 è generica e comune a ogni corso e termina co un esame scritto e una valutazione pratica.
Per la UD2 (che è già di specialità) devi avere la BW o la BW di specialità (tipo BWR, BWTP o BWBP) e aver frequentato e passato l'esame della UD1.
Le UD1 e UD2 sono organizzate dai comitati regionali.
Solo dopo aver superato con successo la UD1 e la UD2 puoi accedere ai corsi nazionali di tecnico di equitazione americana di 1°-2° e 3° livello, rispettive specialità e oltre ai quali ci sono i corsi per docenti.
Hem... io mi sono persa un po' prima... :icon_neutral:
Allora, la A te la danno subito, e ok...
Ma il brevetto lo danno dopo 6 mesi? Per l'esame del brevetto come funziona?
Quindi dopo il brevetto c'è il corso e l'esame per diventare oteb? Dopo 3 anni?
Caspita ma se uno inizia tardi diventa istruttore che è già in pensione... :icon_confused:
interessa anche a me.
la A ok
Ma se volgio avere la BW?
se non mi hanno spiegato male c'è un solo corso con esame scritto e pretico giusto?
ho trovato this
http://www.fisecalabria.it/regolamenti/Disc_pat_DEFINITIVA_CF_5lug_2011.pdf
Se non ricordo male le patenti B le possono rilasciare tecnici di secondo livello.
Invece la mia domanda è per accedere al corso OTEW (questa nuova figura inserita credo quest'anno) devi essere patentato da 3 anni come nel caso del corso OTEB?
Citazione da: Il teo mw - Giugno 03, 2012, 11:26:22 PM
ho trovato this
http://www.fisecalabria.it/regolamenti/Disc_pat_DEFINITIVA_CF_5lug_2011.pdf
Grazie per averlo postato.
Allora per il brevetto (BW) avevo capito bene, devono passare 6 mesi.
Poi mi associo alla domanda di Midnight...
Cavoli 3 anni sono un sacco di tempo! :icon_confused:
Giustamente dici che "devono" passare 6 mesi. Nessuno è obbligato a dare il brevetto, dopo 6 mei. Sta alla valutazione del tecnico, responsabile della società presso cui l'aspirante brevetto è tesserato.
3 anni sono tanti? Potrebbe voler dire che uno monta a cavallo da meno di 4 anni. Beh, per insegnare mi sembra una richiesta minimale. Tra l'altro, uno potrebbe aver preso il brevetto e aver smesso di montare... Per fortuna sia la UD1 che la UD2, che va fatta comunque per ogni specialità (OTEB, OTEW, OTAL, etc...), contengono delle ore dedicate alla "pratica". Ad esempio, nella UD1 sono previste 24 ore di "tecnica equestre di base".
Citazione da: Fioravante Patrone - Giugno 04, 2012, 08:23:07 PM
Giustamente dici che "devono" passare 6 mesi. Nessuno è obbligato a dare il brevetto, dopo 6 mei. Sta alla valutazione del tecnico, responsabile della società presso cui l'aspirante brevetto è tesserato.
Sì, beh ovvio. Quello lo davo per scontato!
Citazione da: Fioravante Patrone - Giugno 04, 2012, 08:23:07 PM
3 anni sono tanti? Potrebbe voler dire che uno monta a cavallo da meno di 4 anni. Beh, per insegnare mi sembra una richiesta minimale. Tra l'altro, uno potrebbe aver preso il brevetto e aver smesso di montare... Per fortuna sia la UD1 che la UD2, che va fatta comunque per ogni specialità (OTEB, OTEW, OTAL, etc...), contengono delle ore dedicate alla "pratica". Ad esempio, nella UD1 sono previste 24 ore di "tecnica equestre di base".
Io monto dal 2004, solo che non ho potuto prendere le patenti perchè qui in zona non ho trovato centri FISE di mw.
Quindi beh, alla fine 3 anni sono tanti, in 3 anni possono cambiare tante cose... :icon_confused:
Comunque grazie a tutti per le delucidazioni. ^^
Citazione da: lavy91 - Giugno 04, 2012, 08:29:14 PMIo monto dal 2004, solo che non ho potuto prendere le patenti perchè qui in zona non ho trovato centri FISE di mw.
Quindi beh, alla fine 3 anni sono tanti, in 3 anni possono cambiare tante cose...
Per carità, capisco! E l'avevi detto che avevi montato. Ma il mio era un discorso generale.
Sono anche d'accordo che in 3 anni possono cambiare molte cose. Visto l'andazzo recente non escludo che qualcosa cambi anche lato FISE.
Per esempio, le UD 10, 11 e 12 necessarie per diventare istruttori federali di 2° livello erano previste di 128 ore ciascuna, ma dopo due anni sono passate (in via "sperimentale"(*)) a 80 ore.
(*) Mi capitò di fare la maturità nel 1969, il primo anno in cui fu introdotto, in via sperimentale, il sistema nuovo che è durato (immutato) fino a pochi anni fa... :icon_eek:
Infatti la mia paura più che altro è il fatto che possa cambiare qualcosa di burocratico. :icon_confused:
che io sappia in alcuni casi il brevetto non è più obbligatorio conseguito da 3 anni.. perchè quando hanno fatto la marea di equiparazioni avrebbe costituito un ostacolo insormontabile per cui lo avevano tolto per quello che concerne l'equitazione da campagna..
Per l'anzianità di brevetto, di certo servono 3 anni per fare la UD2/do ("discipline olimpiche).
Quanto dici, che per certe specialità potrebbe non essere richiesto, non so. E' però plausibile, perché i requisiti di ammissione della UD1 (l'ultima cui hanno partecipato due nostre socie) erano:
Essere in possesso di Patente A o qualsiasi tipologia di Brevetto B (anche di specialità – per l'anzianità vedere
indirizzo specifico) o Autorizzazione a montare superiore, in corso di validità
Anche se poi il modulo precompilato di iscrizione faceva riferimento ai 3 anni di anzianità come brevetto ;-)
X lavy91!
Ciao hai mai pensato di percorrere un'altra strada?
Sono un ex Tecnico Federale F.I.S.E., dico ex perchè da qualche anno ho cambiato federazione.
Ho cambiato perchè a mio modesto parere anche all'interno della F.I.S.E. si sono create realta molto complesse e a volte policitizzate che non sto qui a descrivere, burocratizzando troppo e tutto aumentando a dismisura i costi per chi come te vuole arrivare.
Permettimi di suggerirti di vedere nel panorama delle associazioni di MW quale ti può offrire il percorso a te più consono, l'importane che sia riconosciuta dal C.O.N.I. che è l'ente naz. supremo.
In ultimo se posso fare un po di pubblicità prova a contattare l' A.N.E.W. (Associazione Nazionale Equitazione Western)
Saluti A.J.
Citazione da: lavy91 - Giugno 04, 2012, 08:51:02 PM
Infatti la mia paura più che altro è il fatto che possa cambiare qualcosa di burocratico. :icon_confused:
Mi autoquoto perchè il mio post capita a fagiolo. -.-
Dovevo fare l'esame per il BW della Fise... e la Fise non ha più la mw (a parte il reining, che non mi interessa).
Ora, il tipo che doveva farmi l'esam per il BW mi ha detto che praticamente la mw ora è tutta in mano alla Fitetrec Ante e quindi mi toccherà fare il percorso che mi ero programmata con questa federazione.
Vorrei sapere come funziona in questo caso. Ho provato a studiare sul loro sito ma ci ho capito ben poco.
Vorrei vedere se mi potessero convertire la A che ho per avvantaggiarmi almeno un poco.
Se qualcuno di voi sapesse illuminarmi gliene sarei grata. :occasion14:
Ho provato a chiamare direttamente loro ma mi sono sembrati piuttosto confusi. :icon_axe:
assolutamente vero.
La patente te la dovrebbero poter convertire senza problemi.
Calcola che con la fitetrec-ante
A1: la prendi con il certificato di sana e robusta costituzione e basta
A2: eame teorico e pratico.
A3: ulteriore esame
Dopo l'A3 puoi accdere ai corsi di istruttore di base e intraprendere la il percorso professionale sport e agonismo
Dopo l'A2 puoi accedere ai corsi di accompagnatore escursionista, e inraprendere il percorso professionale di accompagnatore di turismo equestre.
Non ho mai fatto le patenti FISE ma te la dovrebbero convertire con la sua corrispondente della fitetrec
Grazie Midnight.
E volevo sapere, quanto tempo deve intercorrere fra le suddette patenti e prima di poter fare i corsi (una volta ottenute le patenti ovvio)? :horse-smile:
Calcola che in questo momento nella FITETREC ANTE c'è grande fermento.
Il presidente è appena cambiato e, soprattutto, ora che la monta western è passata completamente nella gestione Fitetrec (ad esclusione del reining) stanno rivedendo molte cose, tra cui tutta la formazione istruttori.
Capisci da te, che tutti gli istruttori FISE (ad eccezione del reining) devono passare alla fitetrec.
Tutto questo per dirti che le cose ancora non sono completamente definite e quello che dico potrebbe essere suscettibile di cambiamento.
Ad ogni modo, ad oggi, non dovrebbero esserci limiti di tempo, tra l conseguimento della patente e la possibilità di frequentare il corso da istruttore.
In toeria, il senso è:
il corso da istruttore ti deve INSEGNARE AD INSEGNARE dandoti le competenze teoriche delle varie tecniche e permettere di insegnarlo in una maniera che sia più univoca possibile tra i vari istruttori.
Le capacità tecniche IN TEORIA, al raggiungimento della patente A3 le dovresti comunque aver acquisite.
Quello che invece dovrebbe esserci, è un tot di tempo tra il primo livello e il secondo livello.
Li occorrerà attendere del tempo, anche perchè un secondo livello può dare patenti e portare la gente in gara, quindi la cosa sarà più complessa.
Notizie certe, comuqnue ancora non ce ne sono.
Ok, ti ringrazio per la risposta. :pollicesu:
Loro mi hanno risposto alla mail dicendomi che non possono farmi la conversione della A Fise. La cosa mi pare alquanto strana visto che, a quanto ho capito, la A1 è la stessa salsa della A Fise. Solo che costa più di 40 euro. -.-
Perdonano ma non avevo capito la domanda allora. Io per conversione intendevo che la tua patente potesse essere riconosciuta a livello di "competenze".
È chiaro che a livello di costo la devi ripagare.
Hai dato soldi alla fise, che non ci azzecca niente con la Fitetrec, visto che oltre alla quota associati a ti danno delle assicurazioni.
Quindi che tu debba ripagare è normale.
No no, tu avevi capito bene... è che non ci avevo pensato io.
Che stupida. :horse-embarrassed:
Ovvìa, se tutto va bene in settimana dovrei fare l'esame per il BW per poi convertirlo nella A2 della Fitetrec.
Solo che ancora non ho capito bene... con la A2 è possibile fare solo l'accompagnatore equestre? Quindi io mi affiancherei a qualcuno nelle uscite o sarei da sola a accompagnare la gente?
Per fare i corsi per istruttore quindi è necessario fare la A3? E dopo di questa sono finite le patenti e ci sono solo i corsi? :icon_neutral:
Credo ci siano brutte notizie per te...
http://www.fitetrec-ante.it/userfiles/pdf/formazione/Formazione%20Western/Normativa%20patenti%20e%20brevetti%20Monta%20Western%202013-2016.pdf
Circa la tua domanda, la patente A2 è una patente per poter fare gare (patente agonistica), fino alla categoria specificata in ciascuna disciplina sportiva.
La patente A3 è quella di cavaliere specialista (nel tesseramento devi proprio indicare quale specialità team penning/barrel ecc ecc).
Fino allo scorso anno per diventare accompagnatore escursionista era sufficiente avere la patente A2 (logicamente a mio avviso) per poter accedere al corso per poter poi fare l'esame per diventare accompagnatore escursionista.
(quindi con la patente A2 non puoi accompagnare nessuno, col brevetto puoi accompganare binomi in percorsi a te noti.)
Ora, stanno ancora cambiando molte cose nella fitetrec, ma da quello che leggo in questo documento, sembra che il requisito per accedere al corso di accompagnatore sia cambiato e si richeida l'A3 (lo trovo assurdo visto che per poter prendere la pat A3 devi aver fatto un tot di gare, che nulla c'azzeccano con la campagna, spero in un refuso).
Comunque, Lavy hai un po' di confusione.
Le patenti sono A - A2 (agonistica) - A3 di specialità
i brevetti prevedono il ramo equitanzione di campagna:
- Accompagnatore escursionista
- Guida
- Randonneur
- Grand Randonneur
- Maitre Randonneur
Il percorso invece professionale agonistico
- Istruttore I livello / II livello / III livello
Comunque sul documento postato è spiegato tutto
Sì, hai ragione, io con le cose burocratiche ho sempre capito poco.
Nei giorni scorsi ho scritto al responsabile formazione della Fitetrec Toscana e mi ha dettoo che la mia BW è convertibile nella A2W (quindi non la A2, come mi avevano erroneamente detto).
Mi hanno detto, almeno a quanto ho capito, che ora dovrei fare i corsi per accompagnatore equestre e solo in seguito fare i corsi per istruttore.
Vedrò di informarmi meglio poi. :icon_neutral:
Ma poi questa cosa delle gare... e se io non ho un cavallo da gara che caspiterina faccio?! :icon_axe:
Citazione da: lavy91 - Aprile 19, 2013, 08:26:09 PM
Ma poi questa cosa delle gare... e se io non ho un cavallo da gara che caspiterina faccio?! :icon_axe:
Beh, questo è un dettaglio.
In FISE devi avere punti presi in gara per poter diventare istruttore, quindi evidentemente è uan cosa che serve.
Nella Fitetrec, serve solo per prendere la patente A3 di cavaliere specialista (la specializzazione la prendi in una disciplina specifica, ti abilita ad accedere alle categorie più alte, quindi si presuppone che tu sia una persona interessata alle gare e quindi abbia il cavallo adatto).
La dicitura A2W sta solo ad indicare che tu fai monta western e non quella tradizionale (buttera con scafarda o bardella), quindi la W fai finta che ci sia sempre neoi discorsi che ti faccio.
Diverso è a mio avviso se vuoi prendere il brevetto di accompagnatore escursionista, in questo caso, non dovrebbe servire la patente A3 (io l'ho fatto solo con la patente A2 ma l'ho fatto lo scorso anno).
Calcola che il brevetto di accompagnatore escursionista ti abilita a gestire un centro e a fare lezioni per la messa in sella e per l'equitazione di campagna.
Quello che mi risulta proprio strano è che il brevetto di accompagnatore escursionista ti dia la possibilità di accedere ai corsi istruttori, questo non l'ho mai sentito, non è scritto nemmeno nel documento che ti ho postato (preso direttamente dal sito fitetrec).
Dunque, quindi con la A2 posso fare i corsi per "simil"istruttore e accompagnatore, mentre per fare il corso di istruttore professionista mi serve la A3, però in questo caso è un istruttore specializzato in qualche disciplina giusto?
Scusa la mia ignoranza e le domande magari banali. :horse-embarrassed:
AHAHA.. mi fai ridere :) non è da simil istruttore!!!
Allora, puoi prendere (come scritto sopra) la "percorso professionale di turismo equestre" oppure il "percorso professionale sport e agonismo"
Il percorso professionale di turismo equestre è orientato all'equitazione di campagna, quello di sport e agonismo all'equitazione agonistica.
Rileggevo il documento e devono aver apportato delle modifiche, la patente A3 la puoi prendere anche dopo aver fatto 3 viaggia di almeno 2 giorni ed uno di questi devi aver partecipato ad un equiraduno.
In questo caso prenderesti la patente A3WTE (Turismo Equestre)
Scusa ma di queste cose ci capisco ben poco. Per me la burocrazia è un po' come la matematica.
Non ho capito una cosa, se faccio il percorso per accompagnatore equestre posso fare anche l'istruttore oppure no?
Perchè il mio fine sarebbe di fare i corsi per istruttore di mw BASE (senza discipline specifiche) e, se possibile, poter portare anche la gente fuori. :horse-smile:
Non si tratta di capire qualcosa di particolare, si tratta solo di leggere è scritto molto chiaramente:
Citazione
Accompagnatore escursionista MW
L'Accompagnatore Escursionista di T.E. è un cavaliere capace di organizzare e condurre altri cavalieri in un'escursione o un viaggio su sentieri a lui conosciuti, creando le migliori condizioni possibili, assicurando contemporaneamente la sicurezza, il benessere dei cavalieri da lui condotti e il corretto impiego dei cavalli.
E' in grado di dirigere tecnicamente un centro equestre specializzato in escursioni e viaggi e di formare un cavaliere di T.E. attraverso le sette unità di apprendimento del manuale operativo di avviamento al turismo equestre
ABILITA A:
Accompagnare: Binomi su percorsi a lui noti
Formare: cavalieri secondo il manuale operativo di Turismo equestre in 7 unità
Certificare: i passaggi delle unità 1÷7 del manuale operativo di T.E.
Se vuoi sapere cosa è il manuale operativo di Turismo equestre e quali sono le 7 unità lo puoi scaricare dal sito fitetrec.
Quindi, puoi fare lezioni per formare un allievo all'equitazioni di campagna ed accompagnare solo su percorsi a te noti.
Questo percorso prosegue con GUIDA - Randonneur ecc ecc, la differenza è che man mano che vai avanti, puoi accompagnare anche su percorsi a te non noti, e che puoi esaminare o insegnare ai corsi federali (i dettagli nel documento linkato)
Citazione
Brevetto di ISTRUTTORE MW di 1° Livello
L'Istruttore di 1° Livello oltre ad essere un tecnico in grado di gestire un centro equestre è abilitato alla formazione del cavaliere necessaria per affrontare l'esame della patente agonistica A2W Giovanissimi e Senior.
L'esame sarà composto di una prova pratica e una teorica.
Un istruttore di base di 1° livello dovrà essere in grado di occuparsi delle seguenti attività:
-messa in sella dei principianti
-lezioni di equitazione di base
-controllo scuderie
-assistenza mascalcia
-primo soccorso veterinario
-attività promozionale
Abilita a:
-Insegnare: programma del Manuale Operativo Western
-Formare per: i passaggi dei livelli Manuale Operativo Western
-Accompagnare: Possibilità di accompagnare allievi alle manifestazioni agonistiche
-Docente: Nei corsi per Accompagnatore Escursionista
-In commissione Nei corsi per Accompagnatore Escursionista
Come vedi, sono due aspetti diversi (per questo non posso dirti quello che ti serve ma lo devi capire da sola).
Se sei interessata alle passeggiate e solo a quelle, non serve diventare istruttore, perchè hai bisogno di gare e perchè l'istruttore forma per un percorso AGONISTICO.
Se vuoi accompagnare solo in passeggiata e fare lezioni base per la campagna è sufficiente il percorso di equitazione di campagna.
Se vuoi fare un corso più completo che ti abiliti all'insegnamento dell'equitazione in maniera più approfondita devi fare il corso istruttore, ma devi avere anche la possibiltà di fare gare.
Un istruttore sarà capace di insegnare l'equitazione di campagna, il contrario è molto meno probabile.
A seconda delle tue esigenze poi.. ci sono i requisiti di ammissione da valutare.
Citazione da: Midnight - Aprile 22, 2013, 03:27:46 PM
Se vuoi fare un corso più completo che ti abiliti all'insegnamento dell'equitazione in maniera più approfondita devi fare il corso istruttore, ma devi avere anche la possibiltà di fare gare.
Un istruttore sarà capace di insegnare l'equitazione di campagna, il contrario è molto meno probabile.
A seconda delle tue esigenze poi.. ci sono i requisiti di ammissione da valutare.
Ecco, diciamo che il mio interesse è quello di poter diventare istruttore e solo come interesse secondario quello di fare passeggiate, proprio per il motivo da te citato. :horse-smile:
Comunque grazie mille per le delucidazioni e soprattutto per la pazienza! :pollicesu: