Ma nessuno ha ancora commentato il fatto che Eremo sia stato venduto al sudamerica?
Roba all italiana..che altro dire? :vfncl: :dontknow:
Non ci vedo nulla di strano, il nostro allevamento produce tali e tanti lalli di qualità che se va via uno a suon di euri non c'è ploblema.
Eppoi, la sua amazzone ha già vinto tutto nel dressage, praticamente non ha rivali, dunque, per mettere un pò di pepe alle sue esibizioni e per impegnarsi un pò di più, farà le qualificationi alle Olimpiadi con un giolivo polledro.
Eppoi, Eremo era vecchio: 15 anni, dunque è andato - come dice la regola - ad un giovine cavagliere inesperto che pare sia la promessa del dressage brasilero: Jorge Ferreira Da Rocha: classe: 1946.
Dunque, facciamo il tifo per la gioliva Valentina, ha 7 mesi per preparare il suo lallo per le Olimpiadi, alcuni dicono che sia troppo poco per partecipare a quei livelli... io dico che basta e avanza, è un tempo ottimo e abbondante... per la Truppa!!
La dura legge del denaro
Adesso che è guarita, posso dire una piccola cattiveria.... dopo l'incidente (prima avevo vaghe idee su chi fosse) ho guardicchiato sul web e ho trovato un'intervista (http://www.cavalliegare.it/news/181-dressage-due-chiacchiere-con-valentina-truppa.html), e mi era rimasta impressa questa affermazione: "Libri no". Ok, la domanda era sul libro e il cd che Valentina si porta dietro nei suoi viaggi..... ma tenendo conto dell'allergia che molti manifestano per i libri in questo forum... :horse-wink:
Ma io sono contentissima del fatto che se il vegliardo brasileiro andrà alle Olimpiadi allora c'è speranza anche per me, in confronto a lui io sono una giovincella :horse-wink: :firuu: :laughter-485:
Più seriamente, anch'io sono rimasta perplessa perchè 15 anni per un cavallo da dress non sono certo molti (alle Olimpiadi hanno partecipato anche cavalli di 20-21 anni), la Truppa mi pare che abbia pochissimo tempo davanti per prepararsi con un altro cavallo quindi rischia di non qualificarsi e, visto che il binomio andava benissimo non si capisce il motivo di questa scelta , soprattutto così a ridosso delle Olimpiadi.
PERO' è risaputo nell'ambiente che il Dott.Truppa i suoi conti sappia farli bene, anzi benissimo perciò se ha deciso di vendere Eremo (e si può star sicuri che chi decide è lui e non la figlia) avrà avuto ottime ragioni...pecuniarie in primis.
Piccolo OT. La Truppa è matematicamente (già) qualificata per Rio
Sicura? Io non mi intendo di qualificazioni etc. ma avevo sentito dire che è Eremo che è già qualificato, non la Truppa ma sinceramente non so come funzioni, ricordo che quando me l'hanno detto mi sono domandata com'era possibile che le qualifiche di cavallo e cavaliere non coincidessero.
Comunque io ho ancora parecchi anni prima di preoccuparmi delle mie qualifiche ahahahahahah
Citazione da: milla - Gennaio 03, 2016, 09:28:29 PM
Sicura? Io non mi intendo di qualificazioni etc. ma avevo sentito dire che è Eremo che è già qualificato, non la Truppa ma sinceramente non so come funzioni, ricordo che quando me l'hanno detto mi sono domandata com'era possibile che le qualifiche di cavallo e cavaliere non coincidessero.
Comunque io ho ancora parecchi anni prima di preoccuparmi delle mie qualifiche ahahahahahah
So che la qualifica "segue" la Nazione e Valentina è a buon punto.
Cito Enzo Truppa, da commento su Fb : "A giorni uscira' il ranking Olimpico per Rio e lposso anticipare che Valentina uscira' con 1029 punti che la pongono in qualificazione diretta nel Gruppo B e, anche nella improbabile ipotesi che fosse raggiunta nel gruppo B prima della chiusura delle qualifiche al 6 di marzo,sarebbe comunque nel gruppo degli ulteriori 6 qualificati individuali dove il 6 binomio attuale qualificato e' a punteggi parecchio distanti da Valentina e molto difficilmente( diciamo cosi perscaramanzia ..) potrebbe ottenere i punteggi , obbiettivamente altissimi, di Valentina da qui al 6 di marzo. Una volta raggiunta la qualificazione, la Fise puo' inviare un binomio che abbia raggiunto le qualifiche Fei ( due volte 64 per cento entro giugno 2016) e Valentina dispone gia' di due cavalli( Fixdesign Chablis e sopratutto Fixdesign Ranieri)che sono gia' qualificati Fei!!!"
E linko http://www.orizzontecavalli.it/articoli-home-page/301-dressage-eremo-del-castegno-se-ne-va
Truppa ha fatto i suoi conti molto bene.
Da una parte la vendita di Eremo è una bella soddisfazione per l'allevamento italiano, dall'altra è una "perdita" perché Chablis oramai è un po' "vintage" e Ranieri molto giovane.
Beh se lo dice lui...
Io stavo leggendo adesso sulla pagina fb della Truppa che "la qualifica olimpica di Valentina è stata fortemente ipotecata", cito testualmente.
Comunque francamente la cosa mi interessa ben poco.
Ma nessuno ha ancora commentato il fatto che Eremo sia stato venduto al sudamerica?
Il miglior commento serio sarebbe stato: ESTICATZI!
C'è solo un piccolo particulare: la gioliva prende lo stipendio e i vari bonus per esser carabiniere only per meriti sportivi.
I furbissimi Truppa, sanno che alle OLimpiadi o con Eremo o con Aquilante saranno solo delle mezzecalzette, bene che vada, potranno essere solo delle figure marginali all'evento, dunque, tanto vale ottimizzare cedendo al giubilante vegliardo la bestia e sfruttare la situescion per formarne una nuova.
Tanto più che: essendo Milla non ancora pronta, la simpatica Valentina farà "o gallo n'coppa a munnezza"... non ha rivali, dunque, andrà a sollazzarsi in quel del Brasile a spese nostre e mantenuta dall'Arma.
MInchia come siamo furbi!
Esattamente.
Devo dire che un pelino mi irrita che alcuni sportivi siano "stipendiati" da noi, soprattutto quando (come è appunto il caso in esame) non sono poi così indigenti. :firuu:
Mi piace questo topic, ho fatto più o meno gli stessi ragionamenti dopo la sopresa iniziale. Non c'è nulla da soprendersi invece, tutti i conti erano già stati fatti ampiamente " a tavolino" e credo anzi che i conti della famiglia Truppa si siano ben sistemati dopo questa vendita.
I furbissimi Truppa, sanno che alle OLimpiadi o con Eremo o con Aquilante saranno solo delle mezzecalzette, bene che vada, potranno essere solo delle figure marginali all'evento, dunque, tanto vale ottimizzare cedendo al giubilante vegliardo la bestia e sfruttare la situescion per formarne una nuova.
Non si poteva esprimere meglio il concetto
E sono d'accordo con milla, non sempre mi piace che alcuni sportivi siano mantenuti dalle tasse dei cittadini
IO sono a favore di sostenere economicamente chi OTTIENE risultati a un discreto livello, naturalmente contrari a stipendiare mediocri atleti che si sono imboscati grazie a conoscenze e vanno in giro per il mondo a spese del paese
Ovviamente Carodubbio, ma nel caso della Truppa i risultati ci sono, magari non ai livelli di alcuni fuoriclasse stranieri ma di sicuro a livelli che nel dress italiano credo non si siano mai visti.
Il punto che volevo sottolineare è che sarebbe bene che i contribui statali e/o gli stipendi derivanti dall'assunzione nelle forze armate e simili fossero riservati agli atleti meritevoli ED EFFETTIVAMENTE BISOGNOSI di un sostegno economico per proseguire la loro attività sportiva, e questo non è proprio il caso della famiglia Truppa che bisognosa non lo è proprio.
Mia hara, dove vivi? In Svezia? In Norvegia?
Per un certo periodo seguivo dei ragazzini che facevano s.o. li seguivo da tifoso montava anche mia figlia, solo un esempio: ce n'era uno, poco più di un bambino - ora fa il commesso da LIDL - montava da Dio, qualsiasi cosa gli mettessi sotto, la faceva saltare, c'era da abbraccciarselo al solo vederlo; ebbene, non solo non è stato aiutato ma, poco a poco, è stato espulso dall'ambiente, mobbingzzato a cominciare dal suo gambegambe, per contro, una mezzacalzetta figlia di papà, con le opportune conoscenze, è entrata in un corpo dello stato ippomontato e vi è rimasta anche ora che la sua carriera sportiva... carriera sportiva si fa per dire, è terminata.
Certo Raffaele, lo so che le cose vanno come le hai descritte infatti ho usato il condizionale.
Fortunatamente in tanti campi si sta affermando il concetto che il sostegno va dato a chi è meritevole ed ANCHE bisognoso, esempio mio figlio più grande ha preso 100 alla maturità, ha avuto il 3° punteggio nel nostro Ateneo nei test d'ingresso alla facoltà di medicina ed è stato nei primi 60 in Italia (su circa 15.000 concorrenti quindi non pochi) perciò aveva tutti i meriti per ottenere riduzioni/esenzioni su tasse universitarie, mensa, trasporti ecc. ma GIUSTAMENTE l'Università riserva questi bonus per chi è altrettanto meritevole (o anche meno meritevole) ma economicamente più svantaggiato rispetto a mio figlio.
E ti assicuro che fare i furbi per cercare di aggirare le norme in materia è piuttosto difficile, fortunatamente.
Io non lo vedrò, forse non lo vedranno neanche i miei figli ma il cambiamento è possibile se lo vogliamo tutti.
Milla io spero tanto che si vada verso una qualche forma di giustizia.
Ma a volte mi vien da pensare che stiamo mantenedo parecchia gente, ma di bisognosi gran pochi :icon_rolleyes:
( complimenti al figliolo :pollicesu:)
Concordo, però dipende da noi cambiare, se ciascuno di noi, nel suo piccolo, piccolissimo, cerca di cambiare magari rinunciando a qualche minimo vantaggio immediato ce la possiamo fare.
Almeno io spero e cerco di comportarmi come se fosse possibile.
Mamma mia come sono OT :icon_eek:
Beh. milla, ot a parte (complimenti a tuo figlio !!!), i tuoi ragionamenti non fanno una grinza.
Solo il fatto che l'esercito mantenga atleti che si sono già affermati e non aiuti i meritevoli senza mezzi, è un segno di un sistema che funziona male, secondo me.
Questione mantenimento dell'arma a parte, a me è sembrata invece una scelta intelligente quella di dare via Eremo. L'ha venduto a un'età ancora competitiva, quindi sicuramente a buon prezzo, e la Truppa comunque ha degli altri cavalli discreti a disposizione. Per una volta ha provato a mantenersi col suo operato :horse-smile:
E poi vorrei spezzare una lancia a favore di una ragazza di 29 anni che ha già vinto gare internazionali. Sarà raccomandata e avrà avuto la vita facile, però in sella evidentemente qualcosa sa fare. Denigrarla perchè non è Gal è un po' esagerato secondo me...
Nessuno ha denigrato la Truppa ci mancherebbe altro, avercene mille come lei!
Però, appunto in quanto militare (di non so quale arma) non si mantiene da sola con il suo lavoro con i cavalli ma la mantiene lo Stato italiano, quindi noi tutti contribuenti.
Al suo livello, con gli sponsor che ha, il centro ippico, gli stages suoi e del padre (che costano fior di quattrini) ed avendo alle spalle una famiglia benestante, lo stipendio che le dà l'arma francamente farebbe più comodo a qualche giovane emergente e privo delle possibilità economiche della famiglia Truppa.
Citazione da: milla - Gennaio 04, 2016, 05:19:45 PM
Al suo livello, con gli sponsor che ha, il centro ippico, gli stages suoi e del padre (che costano fior di quattrini) ed avendo alle spalle una famiglia benestante, lo stipendio che le dà l'arma francamente farebbe più comodo a qualche giovane emergente e privo delle possibilità economiche della famiglia Truppa.
Assolutamente d'accordo :horse-smile:
Per milla: milla milla millanta millanta complimenta e sinceri auguri per il tuo millino.
Ho scoperto che Eremo è un sella italiano... mi fanno ancora male le ganasce dalle risate!!
Detto questo, i Truppa, il simpatico mio coetaneo brasileiro e la munifica Benemerita, non meritano un minuto in più della mia attenzione.
Grazie Raffaele.
Scusa se sono un po' tarda ma non ho capito il motivo delle tue risate quando hai scoperto che Eremo è un SI :icon_confused:
forse perchè il papà di eremo è rhodiamant (rubinstein - oldemburg) e la madre è una figlia di weltmeyer (hannover).
d'altro canto, siamo seri.
mica possiamo andare in rettangolo con i cavallini della giara...........
Citazione da: milla - Gennaio 05, 2016, 09:36:37 AM
Grazie Raffaele.
Scusa se sono un po' tarda ma non ho capito il motivo delle tue risate quando hai scoperto che Eremo è un SI :icon_confused:
Credo perché abbia una genealogia tutta tedesca, se non ricordo male
Citazione da: milla - Gennaio 04, 2016, 01:18:04 PM
Ovviamente Carodubbio, ma nel caso della Truppa i risultati ci sono, magari non ai livelli di alcuni fuoriclasse stranieri ma di sicuro a livelli che nel dress italiano credo non si siano mai visti.
Il punto che volevo sottolineare è che sarebbe bene che i contribui statali e/o gli stipendi derivanti dall'assunzione nelle forze armate e simili fossero riservati agli atleti meritevoli ED EFFETTIVAMENTE BISOGNOSI di un sostegno economico per proseguire la loro attività sportiva, e questo non è proprio il caso della famiglia Truppa che bisognosa non lo è proprio.
Premessa: parlo per ipotesi, come se fossi in un mondo "perfetto"
Sinceramente non sono completamente d'accordo... essere un atleta ad alti livelli e' un lavoro vero e proprio, se sei meritevole cosa c'entra che la tua famiglia sia facoltosa o meno?
Non parlo dei livelli medi dove i ragazzi bravi ma 'bisognosi' ANDREBBERO giustamente aiutati. ma di livelli altissimi.. dove montare e' il tuo lavoro.. hai studiatio e ti fai il culo per arrivare e mantenere quei livelli..
Per assurdo, non e' che un bravo medico se la famiglia e' facoltosa non meriti uno stupendio! Perche puo permettersi di fare del bene a gratis.. -ovvimente questa e' una provacazione, ma praliamo pur sempre di due professionisti!-
cioe' la Truppa a 29 anni suonati dovrebbe vivere della paghetta di papa', perhe' il papa' e' facoltoso? ma che senso ha...
No la Truppa a 29 anni dovrebbe vivere del suo lavoro come cavaliere: sponsor, premi, addestramento cavalli, compravendita cavalli, stages lezioni ecc.ecc. ecc. NON dello stipendio come Carabiniere o quello che è.
Il medico di base o ospedaliero riceve uno stipendio dallo Stato per fare il medico, è un dipendente dello Stato, se fa la libera professione NON riceve uno stipendio statale altrimenti sarebbe come se uno facesse la libera professione e contemporaneamente venisse stipendiato dallo Stato, la Truppa non riceve uno stipendio statale per fare il carabiniere (scusate non so se è carabiniere, guardia penitenziaria o altro ma la sostanza non cambia), lei non svolge il lavoro di un carabiniere, fa il cavaliere e come tale guadagna parecchio, dunque se non fa il carabiniere perchè darle uno stipendio statale per un lavoro che non svolge?
Citazione da: milla - Gennaio 13, 2016, 06:02:32 PM
No la Truppa a 29 anni dovrebbe vivere del suo lavoro come cavaliere: sponsor, premi, addestramento cavalli, compravendita cavalli, stages lezioni ecc.ecc. ecc. NON dello stipendio come Carabiniere o quello che è.
Il medico di base o ospedaliero riceve uno stipendio dallo Stato per fare il medico, è un dipendente dello Stato, se fa la libera professione NON riceve uno stipendio statale altrimenti sarebbe come se uno facesse la libera professione e contemporaneamente venisse stipendiato dallo Stato, la Truppa non riceve uno stipendio statale per fare il carabiniere (scusate non so se è carabiniere, guardia penitenziaria o altro ma la sostanza non cambia), lei non svolge il lavoro di un carabiniere, fa il cavaliere e come tale guadagna parecchio, dunque se non fa il carabiniere perchè darle uno stipendio statale per un lavoro che non svolge?
:quoto:
A Milla dico che non conosco abbastanza il mondo del dressage per esprimere un giudizio ma ricordo che se non ci fossero i gruppi sportivi militari lo sport italiano non avrebbe praticamente nessun atleta di livello in uno qualsiasi degli sport cosiddetti minori.
Certo Nicola nessuno mette in discussione questo, stavamo semplicemente parlando dell'opportunità o meno che atleti PROFESSIONISTI (quindi che già guadagnano dagli sponsor, stages, compravendita cavalli ecc. ecc.) vengano ANCHE stipendiati dallo Stato.
Citazione da: milla - Gennaio 13, 2016, 06:02:32 PM
No la Truppa a 29 anni dovrebbe vivere del suo lavoro come cavaliere: sponsor, premi, addestramento cavalli, compravendita cavalli, stages lezioni ecc.ecc. ecc. NON dello stipendio come Carabiniere o quello che è.
Il medico di base o ospedaliero riceve uno stipendio dallo Stato per fare il medico, è un dipendente dello Stato, se fa la libera professione NON riceve uno stipendio statale altrimenti sarebbe come se uno facesse la libera professione e contemporaneamente venisse stipendiato dallo Stato, la Truppa non riceve uno stipendio statale per fare il carabiniere (scusate non so se è carabiniere, guardia penitenziaria o altro ma la sostanza non cambia), lei non svolge il lavoro di un carabiniere, fa il cavaliere e come tale guadagna parecchio, dunque se non fa il carabiniere perchè darle uno stipendio statale per un lavoro che non svolge?
Quanti medici fanno anche studio privato? E l'intramenia cos'è?
È pieno di stipendiati che lavorano anche privatamente. Del resto anche tu dipendente puoi lavorare anche con partita Iva
Rhox hai ragione, effettivamente il paragone con i medici non è granchè ma l'ha tirato fuori Sachico, comunque resta il fatto che anche nel caso dei medici che lavorano sia nel pubblico che nel privato il medico riceve dallo Stato uno stipendio per fare il medico non per fare altro, nel caso della Truppa lei riceve lo stipendio da carabiniere ma il carabiniere non lo fa; e ribadisco che IMO sarebbe meglio che l'Arma stipendiasse suoi atleti NON professionisti in modo da consentire a ragazzi di talento ma non autosufficienti economicamente di potersi dedicare al loro sport, mentre mi lascia perplessa che si stipendino atleti che traggono la maggior parte dei loro introiti proprio dall'attività sportiva.
Mia personale ed umile opinione, se poi a voi fa piacere pagare lo stipendio alla Truppa e company...
OT il medico che lavora intramoenia svolge (o dovrebbe svolgere) la sua attività privata AL DI FUORI dell'orario di lavoro ospedaliero ed è tenuto a versare una certa percentuale delle sue entrate all'ente ospedaliero che gli consente di usare i suoi locali, strutture ecc. quindi è il medico che paga lo Stato in questo caso.
io sono contenta di pagare lo stipendio a chi se lo merita. quale sia eventuale altra fonte di introito suo.
anche perchè ho la pia illusione che se non deve guadagnare a tutti i costi da sponsor, allievi, ecc possa stare lontano da scorciatoie, maltrattamenti, trucchi per primeggiare, ecc..
sono dell'idea che è giusto che lo stato supporti le persone meno abbienti e che hanno talento, allo stesso tempo ci sono una serie di persone mantenute che non ne avrebbero diritto a livello di risultati.
poi ora come ora il carabiniere non lo fa, ma i vari atleti dentro l'arma una volta ritirati spesso finiscono a fare servizio perchè i posti come allenatori dell'arma sono limitati. o ne escono del tutto o finiscono a fare i lavori sporchi
Infatti Rhox concordo, giustissimo che lo Stato stipendi atleti meritevoli consentendo loro di concentrarsi sullo sport senza preoccupazioni economiche e senza le conseguenti tentazioni di trovare scorciatoie, ma qui stiamo parlando di atleti affermati che guadagnano (credo anche principalmente) da attività legate al loro sport praticato come professionisti per i quali lo stipendio Statale diventa una sorta di "di più", io credo che questi soldi sarebbe più giusto destinarli a giovani emergenti che, non avendo risorse economiche, sarebbero probabilmente costretti a sacrificare lo sport per poter portare la pagnotta a casa. Diversamente allora anche gli studenti meritevoli ma che non hanno problemi economici dovrebbero beneficiare delle riduzioni delle tasse universitarie, mensa alloggi ecc. al pari degli studenti ugualmente meritevoli ma con famiglie meno abbienti :icon_confused:
Chi fa equitazione e raggiunge un certo livello, non è paragonabile a chi fa bagminton, lotta libera, judo, sollevamento pesi, cannottaggio ecc. i cosidetti sport minori.
Il procurarsi un paio di guantoni o un chimono è ben differente dal disporre di un cavallo competitivo con annessi e connessi.
Per un top raider andare alle Olimpiadi - di per se - e una enorme fonte di guadagno, dunque, non necessita allo stato sovvenzionarlo con uno stipendi a posto fisso, mentre è necessario sovvenzionare un boxeur, un fiorettista, un ostacolista, un judoka che - pur ai massimi livelli - come professionista fanno la fame.
Per la Truppa, lo stipendio da carabiniere è l'argent de poche, per uno lottatore di gerco romana il sostentamento vitale.
E' quello che volevo sottolineare, bravo Raffaele che l'hai spiegato in due parole.
PS Ma non eri agli arresti domiciliari nel tuo topicone :firuu:
Eh, sì... questo è vero.
Per fare equitazione a livelli anche solo alto-dilettanteschi servono una marea di quattrini.
Ma appunto per quello, perchè mai la Truppa dovrebbe beccarsi altri quattrini dallo stato, quando in effetti quello che ha di suo (sponsor, papino, premi e allievi paganti) le frutta tutto il necessario a tenere in piedi una scuderia grande come un isolato?
Preferei appunto che al lottatore di greco romana fosse dato qualcosa in più, e a lei qualcosa in meno.
Insomma: se un pensionato lavora ancora, mi risulta che subisca un aggravio fiscale, o che la pensione venga sospesa (o corrisposta per differenza) perchè laddove sussiste un reddito superiore a quanto offerto dallo stato, si suppone che la persona se la possa cavare da sola.
...ben lungi da me difendere le leggi dello stato, neh.
Soprattutto quelle sulle pensioni e sui lavoratori, che per quelli della mia generazione sono una via crucis.
Però un po' mi secca che una persona chiaramente "abbiente" possa beneficiare di un ulteriore introito laddove altri sportivi altrettanto meritevoli, ma occupati in sport meno sponsorizzati, non abbiano lo stesso trattamento.
...è di fatto noto che i gruppi sportivi statali siano in competizione tra di loro e ti "invitano" quando sei un atleta già famoso e competitivo.
E gli altri? E quelli che stanno scalando la vetta? Dovrebbero essere agevolati loro, a scapito di quelli che sono già in cima e profusamente pagati per portare un marchio.
Citazione da: milla - Gennaio 14, 2016, 09:59:56 PM
PS Ma non eri agli arresti domiciliari nel tuo topicone :firuu:
libertà vigilata :horse-wink:
Giusto Rhox :pollicesu: