Dal blog di Raffaele questa immagine:
(http://2.bp.blogspot.com/-aPMZ-UfJquw/Voh3T2AhgCI/AAAAAAAAM4A/1tNlfz7Wh80/s400/10.jpg)
C'è almeno un errore veramente grosso, nello scheletro del cavallo: chi lo vede?
il numero di costole? :icon_rolleyes:
No, più grosso (e molto più importante)
io non noto niente. dai... sputa l'osso :D
Non è che si vede molto sulla foto. Il collo è attaccato male, mi manca quella specie di S, ma forse è solo com'è messo.
Esatto, bionda, è quello che mi ha colpito. Le vertebre cervicali vengono rappresentate come si immagina che siano, e non come sono realmente; manca la curvatura alla base, quella curvatura così anti-intuitiva eppure così importante per il meccanismo dell'incollatura, l'estensione, la riunione, il "sollevamento della base dell'incollatura" ecc.
(http://i42.tinypic.com/2k0o07.jpg)
l'avevo notato anche io ma secondo me e' la prospettiva che inganna: la testa e' un pochino girata :)
Se per questo anche le articolazioni degli arti non sono proprio ben fatte e nel posto esatto...
Non dubito... d'altronde non è una rappresentazione a titolo scientifico-didattico :horse-wink:; ma quella curca delle vertebre cervicali mi ha talmente sorpreso, quando l'ho scoperta, che adesso la sua mancanza mi balza all'occhio.
secondo me la S c'è ma non la si vede perché la testa del cavallo è leggermente piegata a sinistra. ;)
Vedo inoltre una cosa "strana" nella colonna vertebrale (dello scheletro, non della maschera!): le vertebre sono perfettamente allineate, una linea diritta, dal bacino all'inizio dell'incollatura; e contrariamente a quello che si potrebbe immaginare, è inclinata, è sensibilmente più bassa in avanti. Voi riuscite, sul cavallo, a "visualizzarla" così?