Buona sera,
Ho un cavallo in terza fida, ma scioglierò la fida entro un mese. I problemi che abbiamo entrambi purtroppo sono diventati più grandi delle soddisfazioni che abbiamo. Io, con il mio montare molto discretamente e paranoie mentali varie, lui, con la sua molto scarsa voglia di lavorare e il suo appoggiarsi sul filetto. Non finisco una lezione che sono soddisfatta, ma sempre frustrata e giù di morale.
Ho pensato a molte cose che potrebbero migliorare le cose, tutte stroncate dalla mia istruttrice:
"Paddock? Inutile. Join up fatto da una mia amica che l'ha già fatto? Non mi fido. Fargli fare una pausa, una specie di vacanza? No, mi serve per la scuola."
Ho iniziato a montare anche un'altro cavallo, che è l'opposto di quello attuale, nevrotico e pauroso si, ma almeno lo sento comunicare con me. Quello attuale appena messe sella e redini si chiude nel suo mondo interiore, fa le cose da perfetto manuale, ma non mi fornisce mai un'opinione di quello che stiamo facendo. Non so se mi sono spiegata.
Dunque sento il bisogno di fare un passo indietro e ricominciare con i cavallidella scuola, e possibilmente tornare a divertirmi in sella senza aspirare sempre alla perfezione (soprattutto faccio molte aspettative su di me, e mi fa star male) e tornare a qualcosa di un po' più "blando".
Cosa ne pensate voi? Avete mai sentito questo bisogno di ricominciare?
Grazie
No.
Nei momenti più neri montavo più "arrabbiata" di prima, cosa apparentemente controproducente ma che alla lunga paga.
Occhio però che questo mio ragionamento riguarda il cavalirere non il cavallo. Se senti che con quel cavallo non c'è proprio storia puoi anche provare a cambiare, ma monta, monta più di prima e con più voglia di fare bene.
Idem come sopra.
Tutte le volte in cui ho detto 'no faccio schifo non concluderò mai nulla'
Poi ho avuto dei risultati che nemmeno immaginavo.
Io monto un cavallo che fino a un mese fa saltava malissimo, non si usava, toccava su verticali di 60cm
Per non parlare di com'era appena preso...si attaccava talmente tanto che a volte pensavo mi tirasse per terra.
Quindi il mio consiglio é : non mollare!
Se come dici il cavallo che monti faceva le 30 un po' di qualità sicuramente c'è, sta a te tirarla fuori.
E il fatto che non discuta é solo segno di un buon addestramento e buon carattere
Citazione da: Ina:) - Gennaio 06, 2016, 09:41:11 PM
Se come dici il cavallo che monti faceva le 30 un po' di qualità sicuramente c'è, sta a te tirarla fuori.
E il fatto che non discuta é solo segno di un buon addestramento e buon carattere
:quoto:
Io quoto le altre... Perché altrimenti avrei già cambiato cavallo da un po.
Però dipende anche da carattere e da quello che uno vuole fare.
Se tu vuoi solo divertire senza pensieri allora si cerca un cavaklo tranquillo che sa il suo lavoro e stop.
Però io ripeto secondo me per te non è un problema di cavallo..ma di maneggio.
Io non vorrei montare un cavallo mortificato dal lavoro. Cambierei.
Non vorrei nemmeno dare i miei soldi a chi lo ha ridotto cosi' e non lo vuole nemmeno mettere in paddock.
Quoto Bubba!
Concordo.
Shire però io non ho capito esattamente qual'è il problema del cavallo che hai in fida ora. :dontknow:
Il punto é che nessuno di noi sa com'é la situazione
Nessuno di noi vede il cavallo
Perché può essere mortificato dal lavoro (e allora quoto Bubba) o semplicemente un professore tranquillone che ti permette di imparare senza impermalosirsi
E c'è differenza
Il cavallo nevrotico e pauroso lascialo dov'è, che ti vai a cacciare in una situazione peggiore, a mio avviso :pollicesu:
anche perche in altri post di Shire dice che con questo cavallo fa le 90, per cui io non penso che sia un cavallo difficile, ma semplicemente un cavallo tranquillo ,magari un po furbetto da scuola... che pero magari a shire puo insegnare tanto se ha voglia di imparare.
non mi arrenderei cosi io shire.
Da quello che racconti sembra un normalissimo cavallo da scuola, che lavora un po' troppo forse ma che non fa difese. Ci vorrebbe la valutazione di un esterno che ti dica se effettivamente migliori (e quindi è solo una paranoia tua) o se effettivamente non vai avanti.
Ma se invece di prendere il terzo di fida, per un periodo tu montassi tutti e due i cavalli a lezione? Così vedi se con l'altro superi questa fase o no :horse-smile:
Citazione da: The Shire - Gennaio 06, 2016, 08:37:42 PM
Non finisco una lezione che sono soddisfatta, ma sempre frustrata e giù di morale.
Ho pensato a molte cose che potrebbero migliorare le cose, tutte stroncate dalla mia istruttrice...
Ho iniziato a montare anche un'altro cavallo, ... ma almeno lo sento comunicare con me.
Dunque sento il bisogno di fare un passo indietro....e possibilmente tornare a divertirmi in sella senza aspirare sempre alla perfezione (soprattutto faccio molte aspettative su di me, e mi fa star male) e tornare a qualcosa di un po' più "blando".
Cosa ne pensate voi? Avete mai sentito questo bisogno di ricominciare?
Grazie
Ho riportato le frasi a mio avviso più salienti.
Quel che fai adesso non ti soddisfa e non ti diverte; non ti senti ascoltata dall'istruttrice e probabilmente sei alla ricerca, con il cavallo, di obiettivi diversi da quelli che ti vengono proposti.
Ricomincia si, cercando quel che piace a te, che ti da soddisfazione e ti fa star bene. Da quel che scrivi, mi sembra di capire che sei interessata alla relazione/comunicazione con il cavallo....si può avere anche senza per forza dover rincorrere la perfezione sulla sella :horse-wink:
Ognuno ha il suo percorso; cerca il tuo :pollicesu:
Io sento vivacemente il desiderio di ricominciare da capo.
Di rimettermi in gioco e ripartire: di fatto vorrei tantissimo prendermi un altro cavallo.
Non per smettere di montare la mia (che non venderei nemmeno a peso d'oro), ma per fare ANCHE qualcosa di diverso.
Essendo un pensiero egoista, antieconomico e sostanzialmente pirla (visto che Mu ha 10 anni) per ora resta quello che è: un pensiero.
Ma il mio desiderio di ricominciare con un cavallo diverso è totalmente opposto a quello di Shire: è un desiderio positivo, allegro, ottimista e curioso.
...quel genere di frustrazione negativo e deprimente, d'altra parte, lo conosco benissimo.
Io che ho comprato Mu e dopo 4 mesi avevo praticamente deciso di venderla, mentre ricominciavo a camminare con le stampelle dopo l'ennesimo volo di sella.
Sì, certo, avrei tanto voluto farla fuori, e se fosse stato un cavallo in fida, l'avrei restituito al suo demenziale proprietario in tempo zero.
...ma la cavalla era mia, e prima di venderla ho deciso di battere ancora un po' la testa.
Ho cambiato alcune cose nella gestione (un lungo percorso che sto ancora affrontando) e nel mio modo di montare (un luuuunghisssssimo percorso che non so nemmeno se ho iniziato...).
Ben ovvio che queste cose non si possono fare se il cavallo non è di proprietà.
Se il cavallo è della scuola, o di un padrone irragionevole/fisso nelle sue idee, cercare di sistemare le cose è come prendere a capocciate il muro del fienile cantando a squarciagola "I came in like a wrecking ball!"
(ossia, un gesto mooooolto di moda, e poco intelligente)
Io la penso sostanzialmente in questo modo: le fide sono fatte per insegnare cose al cavaliere e per levare un cavallo "indesiderato" dalle mani del suo padrone.
Ti danno un assaggio (o meglio, ti fanno sentire da lontano il profumo) di che cosa significa avere un cavallo tuo, il che è abbastanza positivo per tutti i principianti (purchè uno non si senta arrivato... altrimenti fa la fine che ho fatto io).
Se la fida non dà il frutto che l'affidatario desidera, fa bene a restituire il pacchetto al mittente.
Si tratta dopotutto di "contratti" fatti apposta per non impegnare l'affidatario in modi particolarmente vincolanti.
Però, The Shire, ti prego non ricominciamo a giudicare alla cieca determinate cose...
Che tu non ti fidi del join up, è un'affermazione incomprensibile.
...ti fa paura? Non ti piace l'idea, il metodo?
Quante volte lo hai fatto?
Hai presente il genere di cavalli su cui si fa? Ed i motivi?
...se ti danno la possibilità di fare il join up (che con un cavallo della scuola non penso possa portare più lontano di uno sputo controvento), tu DEVI afferrare l'occasione con tutta la tua forza!!
Stare con i cavalli non significa solo stare in sella, ma anche intorno ai cavalli.
Sellare un cavallo è importante tanto quanto prendersene cura, e crescere culturalmente in modo da poter fare di meglio con il cavallo dopo.
Il Join up è una tecnica affascinante (che può piacere o meno, ma resta ugualmente affascinante) e magari un giorno ti sarà utile con un altro equino.
Perdere questa occasione sarebbe un vero peccato.
Io l'ho visto il join up fatto da un ragazzo che ha fatto gli stage con Monty Roberts: il cavallo naturalmente aveva tutta una diversa storia alle spalle (maltrattamenti, fame, un pessimo addestramento e poi quasi niente lavoro a sella per tanti anni).
Con lui ha avuto un risultato sorprendentemente ottimo... e mi ha fatto un gran piacere poter assistere tutto il processo.
...processo naturalmente andato a scatafascio non appena l'eccellente cavallino, oramai decisamente bendisposto nei confronti dei propri cavalieri, è stato dato per "guarito" e venduto ad una bambina deficiente. Dopodichè è tornato progressivamente ad essere il solito satana di qualche anno prima.
...ho scritto una cosa che non si capisce manco per una mazza, scusate...
...queste domande e questo discorso è quello che Tu dovresti fare alla tua Istruttrice.
:horse-wink:
Citazione da: Winter Mirage - Gennaio 07, 2016, 09:48:17 PM
Che tu non ti fidi del join up, è un'affermazione incomprensibile.
...ti fa paura? Non ti piace l'idea, il metodo?
Quante volte lo hai fatto?
Hai presente il genere di cavalli su cui si fa? Ed i motivi?
...se ti danno la possibilità di fare il join up (che con un cavallo della scuola non penso possa portare più lontano di uno sputo controvento), tu DEVI afferrare l'occasione con tutta la tua forza!!
Stare con i cavalli non significa solo stare in sella, ma anche intorno ai cavalli.
Sellare un cavallo è importante tanto quanto prendersene cura, e crescere culturalmente in modo da poter fare di meglio con il cavallo dopo.
Il Join up è una tecnica affascinante (che può piacere o meno, ma resta ugualmente affascinante) e magari un giorno ti sarà utile con un altro equino.
Perdere questa occasione sarebbe un vero peccato.
E se non si convince, o se non è disposta nemmeno a parlarne... no, allora ha ragione Bubba: cambia maneggio, e di corsa.
Diciamo che è da tempo che voglio tornare ai cavalli della scuola, però prima ero la sola con la terza fida, e mi ponevo la domanda : se lo lascio che fine farà?
Adesso invece cc'è una signora con cui divido la terza fida (2 giorni lei e 2 giorni io, quindi se mollo io glielo lascio a lei)
I motivi che mi spingono a fare questa scelta sono questi, che siano ragionevoli o irragionevoli non lo so:
- il primo che mi frustra di più è la sua "apparente" poca o nulla voglia di fare qualsiasi cosa legata a redini e sella. Lo prendo dal box ed è amichevole, felice, contento, yee! Metto sella e redini e cade la depressione. Sinceramente a me per quanta buona volontà ci metto, lavorare con umano o cavallino che sia quando l'altro non ha un briciolo di voglia, mi fa arrabbiare. So che ci sono metodi per risolvere questa cosa, peccato che non posso provarne nessuno. Questo mi frustra ancora di più.
- altezza e forza del cavallo: un bestione da 1.80-85 per una ragazzina che non raggiunge il 1.60. Per farvi capire le mie gambe sonosolo pochi centimetri sotto al sottosella e metto l'ultimo buco dello staffile (sempre che non debba farci il rotolino come con i bambini :( ) quanto a forza: oltre ad appogiarmi il peso sulle mani che perfino coi guanti vengono le veschiche, devo utilizzare gli speroni (a goccia quelli che fanno meno male possibile) per farmi sentire (l'istruttrice se non mi vede con gli speroni in campo mi rispedisce in scuderia quindi non posso non metterli)
- è rigido in una maniera assurda. Non ho idea da dove sia derivata questa rigidità perché c'era già prima che lo montassi. Una volta sono passata al volo dal cavallino piccolo che vi ho parlato prima a lui. Il risultato è stato un mal di schiena abbastanza forte. Non credo sia colpa dell'età, perché ci sono cavalli più vecchi di lui che non presentano questo problema, in questi 10 mesi ormai che ce l'ho sono riuscita solo a sbloccargli il collo per fare una leggera flessione.
- ultimo problema: hanno aumentato il prezzo delle fide e non voglio far pagare così tanto ai miei, anche perché al mio stesso prezzo una mia amica paga la pensione in un'altro maneggio (peccato sia un maneggio western e che non ha cavalli per la scuola)
Io volevo fare proprio come dice annaQ, montarli comunque entrambi perché fanno parte della scuola.
Miky quelli sono esattamente i miei pensieri purtroppo.
E winter, io lotterei molto di più se fosse mio, perché avrei un sacco di alternative da provare, ma in questo caso...
Visto che ci sono vi parlo anche dell'altro cavallo. È piccolo, arriverà al massimo a 1.60. È nevrotico si, perché si mette in allerta se qualcosa nel maneggio è fuori dal suo posto, però essendo un cavallo della scuola che è appena arrivato (ho passato quasi tutta l'estate a girarlo e rigirarlo alla corda perché nessuno voleva montarlo) è bravo, rispettoso e preciso. Guai a me se faccio qualche errore sul salto, non salta più. Non salta alto come questo attuale ma almeno mi fa fare un po' più di sforzo anche per una 60.
Perdonami se insisto ma far le vesciche alle mani e' segno che qualcosa non va. Non in te, nella tua istruttrice.
Davvero, io non farei lezione nemmeno con i cavalli della scuola. Ti ritroveresti poi a disimparare tutto quello che ti ha insegnato questa istruttrice per ripartire comunque da zero.
Se non ricordo male questo e' il cavallo che inciampa spesso. E ti viene detto di tenerlo su tirandolo in bocca. Questo e' scorretto.
Pee forza sto poveretto quando vede la sella va in paranoia. Pensa: tirato sempre in bocca ( se hai le vesciche tu con i guanti, figurati lui con tutte le lezioni che fa!) e in piu' pungolato con gli speroni ( immagino che tu lo debba colpire ogni falcata, o quasi). Al di la' dello stato del cavallo, stai imparando l' esatto contrario di quello che bisognerebbe fare.
Stai buttando i soldi, secondo me. E sei pure infelice ( ti credo! A nessuno fa piacere vedere che un cavallo socievole si deprime al pensiero di lavorare con noi)
l unica soluzione secondo me che hai per imparare qualcosa e divertirti è cambiare maneggio ed istruttore.
pero se non hai questa possibilità fai bene a provare a cambiare cavallo.... sicuramente il cavallo piu sveglio e meno accomodante ti insegnerà tanto se ne sarai in grado.....
facci sapere come va.
Citazione da: The Shire - Gennaio 07, 2016, 11:21:02 PM
quanto a forza: oltre ad appogiarmi il peso sulle mani che perfino coi guanti vengono le veschiche, devo utilizzare gli speroni (a goccia quelli che fanno meno male possibile) per farmi sentire (l'istruttrice se non mi vede con gli speroni in campo mi rispedisce in scuderia quindi non posso non metterli)
Che tristezza. Siamo qui a parlare, in teoria, di come si dovrebbe montare decentemente, e poi allievi pagano perchè gli venga
insegnato e imposto di montare così.... coraggio Shire, prima o poi avrai la possibilità di praticare un'equitazione migliore; per ora, tieni ben vispo il tuo senso critico, e non rassegnarti. L'importante è che non ti passi la passione.
Certo che è davvero una situazione infelice...
Ti posso chiedere di che zona sei? Magari qualcuno ti può aiutare a trovare un centro migliore.
Vicino al confine con la Slovenia, oltre a maneggi sloveni quelli italiani falliscono o sono peggio del mio, e ho anche un limite di "km di distanza" perché i miei genitori non hanno voglia di farsi 45 minuti di macchina... purtroppo. Tra due anni al massimo potrei cambiare quando avrò la patente.
Avevamo gia' scartato Lipizza, vero?
Forse, piuttosto che imparare cose sbagliate, ti converrebbe aspettare ( lo so, e' brutto :horse-scared:).
Comunque un giretto tra i maneggi " raggiungibili" io lo farei.
Magari sono peggiori come strutture ma l' insegnamento potrebbe essere migliore. Se ne hai la possibilita' fai qualcge lezione di prova prima di scartarli. Guardare se i cavalli della scuola sono abbastanza sereni, grassocci e magari con la possibilita' di stare in paddock.
Meglio una lezione in meno ma scendere felici :horse-wink:
So ma io non parlo peggiori di strutture... ma di persone. Una ragazza che è appena arrivata al mio maneggio mi ha detto che in quello suo precedente (che io consideravo cone buono) la sfruttavano a fare lezioni ai bambini, a fare il centro estivo (ogni giorno dalle 9 alle 19). E non aveva alcun istruttore per delle "lotte" interne al circolo.
Lipizza non fa più lezioni mi dicono, peccato.
Prova a fare una telefonata a Lipizza, se e' raggiungibile per te. Meglio non fidarsi delle voci :horse-wink:
Vai a vedere gli altri maneggi, anche quello da cui e' fuggita la ragazza.
Lo " sfruttamento" dei nuovi clienti e' ( purtroppo) prassi comune, ma non significa che non sappiano insegnare.
In bocca al lupo
Ok grazie, crepi :)
Fossi in te guarderei anche maneggi che fanno altre discipline oltre al salto ostacoli, capisco che ti piaccia ma alla fine sei giovane e hai un sacco di tempo per imparare a saltare. Meglio fare passeggiate e imparare a stare in sella piuttosto che imparare male sia a saltare, che a stare in sella IMHO...
Ma infatti ho provato, l'unico maneggio che so che è molto buono ma fa monta western, e non me la sento di cambiare completamente.
Oggi ho comunicato la mia decisione (quella di sciogliere la fida) alla mia istruttrice, ed era molto sorpresa. Si era fatta molti progetti su di noi e mi ha detto che mi farà provare altri cavalli, però facendo gare col mio visto che vuole farmi saltare a breve la prima 100... boh io non so cosa dire.
hai fatto bene.
certo che l'istruttrice è sorpresa, e questa tua decisione fa bene anche a lei: magari si pone due domande e si dà una svegliata.
avanti tutta, e tienici informati!!
Mah.. È poi ni dicono che sono io a bruciare le tappe... Io sti saltando le 100 ma dopo tre anni di lavoro... Vabbe lasciamo perdere.
Di certo sono questi i maneggi che vanno di più.
Hai fatto bene a dire di no,se già è complicato fare una 90 figuriamoci una 100...
Si cioè a voi sembra normale? Io che dopo 1 anno e qualcosa che ho iniziato, faccia già la 100? Ma solo io! E un'altra che però è ultra viziata e il papino paga per farla andare su di categoria.
O sono il talento dell'equitazione italiana, la Johnnina Whitaker del momento, cosa impossibile, o veramente sto bruciando tappe.
...dopo un anno che ero in sella, anche io ero già bravissima!!
Riuscivo a distinguere il davanti dal dietro di un cavallo quasi tutte le volte che andavo in maneggio!!
:hkitt:
Qualcuno mi salviiii :benedizione:
Eppure angeletta le mie compagne di corso fanno da 4 anni... o mi vuole far tenere il passo col resto del gruppo o non lo so.
Poi si lamentano della mia schiena debole... eccecredo non penso che i muscoli necessari si sviluppino in un paio di mesi :chewyhorse:
Che vuol dire schiena debole?
Lei mi vorrebbe dare dei cavalli più impegnativi ma dice che io non sarei capace di tenerli perché avrei la "schiena debole"... secondo me è un modo carino per dire che non ho assetto...
Beh certo, se devi tener su un cavallo tirandolo per le redini la schiena forte ci vuole :chewyhorse:
No abbiamo abbandonato il fatto di tirarlo su, per fortuna.
E se... il fatto che lui sia così depresso è per la monotonia e la scarsità di impulsi? Perché in gara e appena tornati da questa era perfetto, poi la lezione dopo è ricaduto di nuovo sulla mia mano.
Forse.
Certo passare dal box al campo per la lezione e poi in box, per giorni/ settimane/mesi/ anni non e' una gran bella vita.
Ieri ho fatto una gara sempre con lo stesso cavallo ed è andata benissimo chissà perché? Passeggiatina alla longhina in giro per il nuovo circolo la mattina e poi per la gara al pomeriggio era perfetto.
Appena migliora il tempo pretendo un paddock.
In questo concorso ho saltato la prima 100... la cosa sorprendente è che è andata bene :love4:
Questo martedì proverò un'altra cavalla e vedremo...
Complimenti! :happy_birthday-736: :blob3: :blob9:
Da quello che dici, credo quindi che il cavallo sia ok... ha perso la voglia/energia di fare lezione probabilmente per la monotonia e perchè non esce mai... ma se insisti per il paddok secondo me non potrebbe che fargli bene... però non essendo tuo, al solito discorso, non puoi farci granchè....
Comunque se ti fanno provare anche altri cavalli è tutto di guadagnato!
beh dai brava :occasion14:
quindi alla fine il cavallo grossi problemi non ne ha.....
ma fai bene a provarne di nuovi...
facci sapere come va!
Grazie ;)
Oggi primo cavallo provato: iniziamo... e zoppica, chiedo all'istruttore di turno (non c'era la mia istruttrice) e mi spiega che fa sempre così. Un cavallo con dei dolori, perfetto iniamo bene! :icon_rolleyes: inizio a lavorare e questo ha dei tic alla testa: all'improvviso, distende l'incollatura e poi butta con violenza la testa in alto (sputacchiandomi tutta. Però andando avanti con il lavoro lo ha fatto con sempre meno frequenza. Passiamo al salto: si inchioda davanti alle crocette e l'istruttrice che mi urlava "dai gambe! Frustalo! Non fallo dormire! È viziato! Ti sta prendendo in giro!"
Io però non mi arrabbiavo, in realtà ero sempre più convinta di trovare la chiave che lo sbloccasse. Alla fine ci sono riuscita: mentre l'istruttore mi diceva di dare gambate, in realtà serviva un contatto in bocca e una pressione con le gambe costante. Alla fine ce l'ho fatta, ma ho capito la povera condizione dei cavalli della scuola, frustrati, doloranti e irritabili, che in realtà hanno bisogno di un po' di sicurezza in più.
L'istruttore poi mi ha raggiunto e mi ha detto: devi essere aggressiva.
Mi sa che la parola giusta non sia aggressiva ma solo molto decisa ed empatica.
Leggendo mi e' venuto il dubbio che sta storia non sia vera. Dopo ho pensato ad altre cose viste e ho realizzato che un posto cosi' potrebbe esistere davvero.
Attendendo l' enpa ( che probabilmente non arrivera' mai) io rinuncio :bbianca:
Credo non sia solo il mio maneggio visto che è "conosciuto", credo sia proprio un problema di mentalità, probabilmente anche del posto.
Davvero... magari ecco c è da capire come prendi le cose...
Magari è normale che un cavallo più pigro abbia bisogno di gambe...ma un cavallo della scuola non deve piantarsi davanti al salto.. È viziato? Di certo non sta a te risolvere il problema.
Ma bensì all istruttore
... Davvero appena puoi scappa.
Io sinceramente sono un po' dubbiosa su tutta la storia
A parte il cavallo zoppo...che bo
Per il resto mi sembra una realtà normalissima, sei tu che sei un po' inesperta e non sai risolvere certi problemi...e che da una parte, sotto sotto, ti senti più competente degli istruttori (vedi la storia della chiave...che mi sa molto di "la risposta é dentro di te. Ma é sbagliata", giusto per citare)
Senza offesa eh, per carità, a volte ci si azzecca anche a dubitare della preparazione di un istruttore, ma a mio avviso dovresti ascoltare più possibile quello che ti dicono
Perché non sempre é il cavallo che ha qualcosa di strano...magari sei tu, che in sella lo disturbi in qualche modo, il "tic" della testa magari é dovuto al fatto che appesantisci la mano e il cavallo é sensibile. A parte casi limite, se tu ti rendi leggera e comoda con la mano, il cavallo ti accetta...si diceva anche nell'altro topic, quando il cavallo accetta la mano, la mano diventa di velluto, quando il cavallo va in opposizione, la mano diventa di ferro.
Per il salto...io sono d'accordo con l'istruttrice. Non so che altezze stessi saltando (immagino 80/90cm) e il cavallo deve passare. É un cavallo della scuola, certe cose sono confermate, e se ne approfitta sicuro
Adesso mi diranno che sono una picchiatrice, ma io se sento che il cavallo é titubante in avvicinamento stacco la mano e giro la frusta dietro la mia gamba...vedi dopo quando lo giri verso il salto se dorme ancora :firuu:
Purtroppo nessuno di noi ti vede montare. Magari tu sei brava e hai ragione...ma può anche essere che tu non sappia realmente stare bene in sella e avere coscienza completa delle tue azioni (e delle reazioni del cavallo) e scambi delle "legittime" difese, per dolore, irritabilità ecc
Sarà che io ho montato sempre cavalli ben peggiori e difficilmente mi impressiono, ma a me non sembra ci sia nulla di poi così strano...tra l'altro per montare ci vuole tutto. Empatia, rispetto, grinta e anche essere aggressivi, alle volte, é utile. Se un cavallo mi prendesse per il culo io monterei inca**ata, altroché ..
Bon, so che adesso mi diranno che la mazzata in avvicinamento non é etica che non si monta in modo aggressivo..ma a volte il pugno di ferro serve
Ina hai ragione serve.... Ma non sono cose che deve fare un principante come è the shire.... Come non dovrebbe fare una 100 se appunto non sa affrontare una crocetta con un cavallo diverso..... Qui la dimostrazione che il problema non era il cavallo.
Ina sicuramente tu hai più esperienza di me, ed inoltre io pratico monta western, quindi probabilmente cambia... non ho nessuna esperienza nel salto ostacoli...
Premesso questo, secondo me montare inca**ti non solo non serve a nulla, ma anzi è controproducente! Avere il polso di ferro ed essere grintosi, non vuole necessariamente dire che si deve essere inca**ti, anzi al contrario!
Io le poche volte che montavo davvero inca**ta perchè il cavallo non ne voleva sapere di fare una certa figura (ovviamente già ben consolidata, in sostanza mi tirava in giro), ottenevo l'esatto opposto di quel che volevo!
Quando ho capito distinguere l'inca***ra dalla grinta, decisione e polso di ferro, ma sempre rimanendo calma e precisa, ho ottenuto praticamente tutto ciò che mi ero prefissata...
Ciò non vuol dire essere sempre gentili, quando ci voleva un colpo di frusta (nel mio caso di redine) l'ho dato senza problemi, e spesso è servito!
Ma secondo me sono proprio due cose diverse!
Citazione da: FedeCege - Gennaio 21, 2016, 11:18:25 AM
Ina sicuramente tu hai più esperienza di me, ed inoltre io pratico monta western, quindi probabilmente cambia... non ho nessuna esperienza nel salto ostacoli...
Premesso questo, secondo me montare inca**ti non solo non serve a nulla, ma anzi è controproducente! Avere il polso di ferro ed essere grintosi, non vuole necessariamente dire che si deve essere inca**ti, anzi al contrario!
Io le poche volte che montavo davvero inca**ta perchè il cavallo non ne voleva sapere di fare una certa figura (ovviamente già ben consolidata, in sostanza mi tirava in giro), ottenevo l'esatto opposto di quel che volevo!
Quando ho capito distinguere l'inca***ra dalla grinta, decisione e polso di ferro, ma sempre rimanendo calma e precisa, ho ottenuto praticamente tutto ciò che mi ero prefissata...
Ciò non vuol dire essere sempre gentili, quando ci voleva un colpo di frusta (nel mio caso di redine) l'ho dato senza problemi, e spesso è servito!
Ma secondo me sono proprio due cose diverse!
ESATTO...anche perchè magari non ce ne accorgiamo, ma da inc***ati anche la nostra coordinazione ne risente molto...quindi rischiamo di confonfere ancora di più l'animale...
per favore, non confondiamo l'arrabbiatura con l'autorevolezza.
NON BISOGNA ARRABBIARSI COL CAVALLO, anche quando lui un po' "ci fa".
gli insegnanti migliori che avete avuto non vi trattavano male, magari non sgridavano neanche, però vi appioppavano 4 quando non avevate studiato, è vero o no? e vi facevano i complimenti quando facevate bene. invece un professore che stava in classe incarognito, che urlava e puniva, scommetto che non vi è mai piaciuto, anche se a volte aveva pure ragione.
ecco, allora il cavallo deve sapere che se disobbedisce noi gli appiopperemo 4, ma che se fa bene saremo contenti di lui. sgridarlo (=arrabbiarsi) non serve a niente, crea solo malumori e il cavallo lo sente. invece bisogna instaurare un serenissimo, asettico rapporto di azione-reazione, duraturo nel tempo e coerente. è questa l'autorevolezza a cui i cavalli rispondono tanto bene.
effettivamente ina per le cose buone che ho sempre letto da parte tua mi meraviglio un po', ma forse ti sei espressa male.
va benissimo dare una legnata quando serve, e a volte serve, ma è più utile somministrarla con calma e serenità, come una semplice naturale CONSEGUENZA, che con malanimo. sembra una minkiata ma fa differenza, secondo me.
Oh dai quello che intendevo, é che se il cavallo ti prende palesemente per il culo, ti inca**i e monti con più grinta
Ovviamente non é arrabbiarsi con il cavallo, perché alla fine sei tu che gli stai permettendo di fare una certa cosa
A me capita raramente ora di montare arrabbiata, perché ho un bravo cavallo, probabilmente sono io il caso particolare che ha montato cavalli davvero approfittatori... Però con alcuni, se non montavo con un po' di cattiveria addosso non ottenevo nulla, era uno scarto, un rifiuto, una difesa continua...e non vuol dire menare a caso, vuol dire dare la gambata o la frusta in modo secco e deciso quando serve. Anche se sai che dopo arriva la sgroppata...
Capita che i cavalli della scuola ti prendano per i fondelli...sono sgamati su tante cose, e se capiscono che non sei sicura é la fine
Poi per il lavoro in piano é tutto un altro discorso, perché ci possono essere mille sfumature
Ma per saltare il il cavallo o salta o non salta. É tutto lì il discorso. Poi possiamo parlare delle distanze, e di annessi e connessi, ma sarebbe totalmente inutile se il cavallo non saltasse
Un cavallo che fa frene, che scarta abitualmente...va montato con grinta e la grinta viene da un inc***atura di fondo perché sai che se molli un attimo il cavallo non va di là...
Poi essere arrabbiati in sella, non vuol dire scomporsi o uscire dall'equilibrio. É uno stato mentale e basta, la punizione arriva quando il cavallo la merita, se il cavallo fa bene va premiato :horse-smile:
Ina, io non mi ritengo affatto una persona che sappia montare bene anzi, ma odio punire il cavallo quando NON SONO SICURA sia stata colpa sua. Infatti mentre montavo questo sapevo che c'era qualcosa che io sbagliavo, per questo ero titubante nel dare "punizioni".
Questo cavallo è sempre stato difficile e viziato non lo fa solo con me, ha messo in difficoltà ragazze che fanno le 130 per dire. Una di loro l'ho vista picchiarlo davanti ad un ostacolo tirandolo in bocca e contemporaneamente frustarlo, io facevo un circolo e riprovavo. Alla fin fine ho capito cosa sbagliavo e difatti l'ultimo esercizio sono riuscita a farlo senza problemi.
A parte risolvere una situazione eccezionale, che può benissimo succedere, dove il cavallo deve andare di là punto e basta, con le buone o con le cattive... per me se per finire una 100 mi insegnano a montare con sgambate e frustate, finisce prima la mia voglia di montare che il percorso.
Sarà pure utopistico ma i cavalli devono avere voglia di saltare, e non puoi supplire a questa voglia con frustate, soprattutto se stai imparando. Perchè se impari a montare male, poi è dieci volte più difficile riimparare a montare come si deve.
Se il cavallo non ha voglia, ci deve pensare l'istruttore a capire cosa non va (se ha male o fa il furbo) e agire di consegnuenza, non un'allieva principiante IMHO.
Quoto Anna.
Ripeto secondo me è compito Dell istruttore capire se è colpa del cavallo o tua.. È agire di conseguenza!!
Alla fibe sei stata anche brava... Di certo però tra i due cavalli mi terrei quello di ora..ne proverai altri?
Credo proprio di sì, perché alla fine quel cavallo mi ha insegnato delle cose, ed era proprio questo che cercavo. Alla fine il primo ce l'ho ancora in fida ma la mia istruttrice nel mentre me ne fa provare altri
Citazione da: Ina:) - Gennaio 21, 2016, 01:15:01 PM
la grinta viene da un inc***atura di fondo
no..mi spiace...ma non sono per niente d'accordo....
grinta è sinonimo di energia, determinazione coraggio...
inc***atura è sinonimo di annebbiamento del cervello...
i pugili salgono sul ring...grintosissimi e carichi a 1000....ma mai inc***ati...
forse ognuno di noi la grinta la tira fuori in modi diversi, ma se sei arrabbiato mentre monti il tuo cavallo a me sembra che ci sia qualcosa che non va.
l'ora di lezione e l'equitazione in generale devono essere un piacere, possibilmente per tutti e due, sennò non ci vedo il senso.
a meno che qualcuno non tragga piacere dal piegare la volontà di un animale con le cattive anziché ricercare sistematicamente la sua collaborazione.
poi son d'accordo che la gambata o la frustata quando ci vuole ci vuole, ma ripeto secondo me non va somministrata con malanimo.
e perdonami ina, non ce l'ho con te, ma a mio parere questo è sbagliato:
Citazione da: Ina:) - Gennaio 21, 2016, 01:15:01 PM
Un cavallo che fa frene, che scarta abitualmente...va montato con grinta e la grinta viene da un inc***atura di fondo perché sai che se molli un attimo il cavallo non va di là...
un cavallo che fa frene e che scarta abitualmente ha un problema di addestramento: mandarlo di là forza è controproducente e potrebbe anche ingranare il cavallo.
Infatti io mi libererei più velocemente possibile di un cavallo del genere.
Proprio perché se ogni volta devi montare con cattiveria perché vada dall'altra parte non ne vale la pena.
Ma ne esistono di cavalli così, eccome.
Forse questo non é il caso di shire, nessuno vede il cavallo della scuola quindi bo...
Io ho imparato a montare su cavalli così, purtroppo, alcuni meno, alcuni di più, per ciò sono stata la prima a dirle di tenersi il cavallo tranquillone e prof invece di andare a complicarsi la vita.
Luna se fa frene e scarta abitualmente il cavallo é già ingranato! Mi é capitato ultimamente di andare a casa di una persona abbastanza conosciuta...non ti dico cos'ho visto ahaha la verità é che noi possiamo farci una determinata idea su tante cose, e cercare di montare nel modo più dolce possibile con la massima collaborazione...ma i professionisti sono a duemila anni di distanza, e i cavalli devono andare, in qualsiasi modo, devono fare zero e essere veloci. Ovviamente noi siamo amatori, ed é giusto che percepiamo il cavallo e l'agonismo in un certo modo...ma in confronto la frustata o la gambata nostra é acqua di rose. Basta solo vedere in gara...il cavallo fa una frena o scarta? Quando torna sullo stesso salto prende 3 frustate in avvicinamento e va di lá (anche in categorie basse tipo 90/100)
Non sono io a dirlo, é una realtà comune.
Questo cavallo se da davvero così tanti problemi non dovrebbe essere utilizzato per la scuola, se invece faceva lo gnorri il problema é tuo...ma questo lo sai tu!
Ieri era anche la prima volta che lo montavo, ma è il cavallo che aveva in terza fida una mia amica, e con lei faceva le 90, non è ingranato, ero io che sbagliavo. Credo che ogni cavallo sia prof a modo suo, se il mio è un prof tranquillo questo è uno che ha bisogno di un determinato livello di "bravura" per dare il meglio. Non è colpa sua. Sinceramente se io fossi un cavallo della scuola e dovermi subire molti e vari principianti che montano tutti in modo diverso, magari danno frustate e gambate alla caso, beh sarei molto frustrata. Purtroppo non si può neanche fargli fare un bel lavoro con qualcuno di più bravo, perché poi alla prima lezione con la scuola tornerebbe come prima...
Ah ecco :horse-cool:
Secondo me la cosa migliore che puoi fare al momento é tenere in cavallo che hai in fida e consolidare il lavoro
Hai provato il cavallino più difficile e hai visto che non sei pronta. Non ti abbattere, ma continua a lavorare!
Oggi ho provato una cavalla molto brava, un po' paranoica e poco collaborativa nel lavoro in piano, ma si vede che le piace molto saltare.
Mi ha seguito l'istruttrice che vi parlavo un po' di tempo fa, quella brava che si concentra sul lavoro in piano e sull'assetto e mi ha detto che mi ha visto molto meglio su di lei che sul mio, perché dice che quello prima mi ha reso molto rigida, soprattutto col bacino. In effetti, questo è un'altro dei miei problemi, probabilmente il peggiore :(
La riproverò il prossimo martedì, speriamo bene! :)
finalmente!!! adesso scusate ma perchè hai preso in fida un cavallo non collaborativo? capisco se lo fa qualcuno che vuole mettersi alla prova e provare a far progredire il cavallo, ma chi deve pensare a far progredire se stesso non ha bisogno di un cavallo del genere! non è questione di mollare, semplicemente di avere aspirazioni. non hai le capacità per ora di correggerlo, stai solo perdendo tempo. è poco collaborativa ma le piace saltare? ci sono altri cavalli che salticchiano ma che hanno potenziale, all'inizio son solo poco collaborativi poi se sono lasciati nelle mani sbagliate ti partono con le difese. Perchè non ti guardi intorno un altro po'? in tutta sincerita ti consiglio una mezza fida con qualcuno che ne sappia più di te, così da poter compensare le tue carenze.
Io faccio sempre la mezza fida con cavalli della mia istruttrice, e questa l'ho provata ma non so ancora nulla. Io sto facendo ogni lezione con un cavallo diverso per chiarirmi le idee ed arrivare ad una conclusione. Per ora nulla è certo.