ultimamente (anche se ormai e' un bel po') soffro di dolori di schieni. Sono ereditari, non sono dovuti all'equitazione, anzi quando monto e' l'unico momento in cui sto bene..Se cammino troppo mi viene male, se sto troppo seduta mi viene male se sto troppo in piedi pure... sdraiata idem... a cavallo sto da dio. Pero' sento cmq il bisogno di migliorare la comodita' della mia sella. cosa c'e' in commercio? cosa puo' aumentare il grip della sella? e la morbidezza del seggio? avevo pensato ad un copriseggio, ma ho paura di scivolarci sopra e non ho voglia di spendere tanti soldi senza avere conferma che funziona! il catorcio vivente attende consigli, se qualcuno ne ha...
Se il gel copriseggio risulta troppo scivoloso per te, prendi il coprisella in lana, ma guarda bene che sia lana vera e non quella sintetica, altrimenti in breve tempo si schiaccia e addio morbidezza, oltre che farti sudare.
Non è che se aumenti l'instabilità con un appoggio morbido, poi aumentano le contrazioni in zona lombare causate dall'appoggio meno stabile?
Vengo da un intervento, ad agosto, di ernia al disco, e ne ho un'altra pronta oltre a tre protrusioni. In poche parole ho cinque dischi (in zona lombare) compromessi.
Bene: a montare non mi fa male la schiena; e nemmeno a correre. Mi fa male se sto seduto alla scrivania, se guido, se sto troppo in piedi o sdraiato. Se mi muovo, vado bene.
Il mio fisioterapista mi ha fatto iniziare un rafforzamento degli addominali (ora, a sessantatre anni ho la "tartaruga") dicendo che per sostenere la schiena bisogna essere forti davanti. Un po' come quando usi gli speroncini per contrarre gli addominali del cavallo, a beneficio dei dorsali. Ora faccio ginnastica ogni due giorni, poi un giorno corro e uno monto (un paio d'ore).
Non prendermi per saccente (il mal di schiena è orrendo, come ben sai) ma prova a pensare di farti la fodera agli addominali e non alla sella.
Troppi e troppe montano senza fare altro esercizio fisico.
Segreto
cambia sella
io pensavo che il copriseggio, oltre ad aumentare la morbidezza, aumentasse anche il grip e quindi la stabilità. Non è così??
Segreto, io sono piena di protusioni discali in zona lombare, e già sono stata da un fisioterapista nel 2014 che mi ha detto esattamente la stessa cosa che è stato detto a te: devo farmi tanti addominali... solo così i dorsali si sviluppano in modo adeguato per sostenere la colonna. esattamente come per i cavalli :D
Li faccio cmq, e neanche dopo 30 minuti mi sento veramente molto meglio.
Però sai, dopo una giornata passata al lavoro, in piedi o seduta, vado in maneggio la sera e mi serve una sella comoda...
Max, ci avevo pensato. Una bella isabella werth poltrona sarebbe l'ideale. però ecco, dato che la mia va bene alla cavalla, se riesco a risolvere con la mia bene, sennò... la cambierò.... consigli su selle particolarmente comode?
grazie cmq per i consigli!!!!!!
Io ho una Isabel ed in confronto alla sella che sto per comprare* mi sembra di cartone. Cioè, sono sempre stato consapevole che fosse di cartone, ma era l'unica che assicurava un minimo di adattabilità per il cavallo. Preso coprisella di marca anche buona, qualcosa ha migliorato, ma per fare la differenza bisogna cambiare la sella inutile star li.
*Inutile che dica che sella sia, perché è sempre soggettivo. Il succo vuole essere che modificare quello che si ha alla fine non cambia quello che si ha.
io ho una euroriding, mi trovo benissimo e la trovo morbidissima. a mio marito fa schifo e adora la werth che io invece non amo e trovo mediamente più dura..
la comodità la fa per lo più la soggettività e la nostra anatomia, un copriseggio può fare qualcosa, ma bisogna vedere che la capacità del nostro bacino di scivolare sulla sella non sia compromessa aumentando le rigidità
Io non mi ero trovata bene con la Werth per via dei quartieri che hanno una forma arrotondata e anche io la trovo durissima!
Max scusa che sella prenderai?
Devo cambiarla anche io....
Quella che ha preso anche Basili.
Ma essendo un prodotto nuovo, al di là di una buona impressione iniziale, non abbiamo un riscontro sul lungo periodo da poter fare una recensione seria.
ho capito.... quella con l'arcione morbido...
Il prodotto mi è parso subito buono, anche se ovviamente l'idea non è nuova. Ci sono già selle basate sullo stesso concetto ma quelle già sul mercato mi sono sempre sembrate o degli accrocchi poco convincenti nel caso di selle classiche con cuscini, oppure concettualmente sbagliate nel caso di treeless pure.
L'ho provata, mi è piaciuta pur se resto perplesso (ma lo sono di natura per qualsiasi cosa). Per poter capire bene e consigliarla senza remore devo averla in casa e usarla con calma. Siamo d'accordo che deve farmi sapere quando ne ha due disponibili (salto e dress) da comprargli e poi adoperandole vi saprò dire, se vi interessa.
Grazie! Le recensioni delle selle ( specie se di "nuova concezione") sono sempre apprezzate :horse-smile:
si... quando l'hai provata aggiornaci :horse-cool:
max te lo chiedevo perché sono un po' in crisi per la mia, con un garrese da 38 di arcione sono un po' dubbiosa....perché poi subito sotto il garrese si amplia ancora di più con le spalle...
mi manderesti via mp il nome della sella? così in caso provo anche io a contattare...
In che rapporti sei rimasta con l'Anto? Ne hanno già comprate qualcuna.
Ma sai il mio problema é la larghezza di spalle e la forma rotonda del torace, all'ennesima potenza....temo che nessuno possa darmi un feedback utile al mio caso, perché nessuno di quelli che conosco ha un cavallo così. Nemmeno io ho mai avuto un cavallo così, eppure erano tutti della stessa razza :horse-scared: é lei che é particolare.
però grazie mille nel frattempo ho trovato e contattato e si sta organizzando per un tour :horse-wink: la proverò e poi farò sapere anche io!
Ora sembra che io ce l'abbia con voi, ma siete voi che avete trascurato la questione:
in primis, la nostra avrebbe dovuto dirci a quale patologia ereditaria sono riferibili i mal di schiena.
In secundis, una volta stabilita la patologia, la domanda non riguarda la sella ma l'ortopedia e la persona qualificata a dispondere avendo a disposizione radiografie tac e quant'altro è l'ortopedico.
In terziis: volendo fare a meno dello specialista, il suggerimento saggio sarebbe di mettere un sostegno allo schieno: busto, cintura a stecche, cintura da motociclista ecc,
In quartibus: qualsiasi cambiamento di sella avrebbe conseguenze insignificanti sulle sollezitazioni che la schiena dovrebbe sopportare.
in quintibus: le imbottiture di gel, agnellino et similia non grippano tantomeno danno più saldezza in sella.
In quintibus: le dette imbottiture possono solo rendere più confortevole il contatto con la sella alle porzioni anatomiche che per forza di cose entrano in contatto con essa, in altre parole lo sfregamento, le battiture, sarebbero addolcite, ammorbidite dai coprisella con grande sollazzo di natiche et accessorim se la schiena male ha, continuerà ad averlo, se si tende a cadere si continuerà a farlo...
pronti:
Citazione da: raffaele de martinis - Gennaio 13, 2016, 02:34:20 PM
in primis, la nostra avrebbe dovuto dirci a quale patologia ereditaria sono riferibili i mal di schiena.
non ha un nome... ho alcuni schiacciamenti interdiscali in zona lombare, che non sono delle vere e proprie ernie. Mia mamma è messa uguale , e ha cominciato a soffrire di schiena alla mia età per quello ho detto che è ereditaria. Io ho ereditato da lei una schiena schifosa. Le donne cmq sono più soggette a questo tipo di problema degli uomini avendo la curvatura dei lombari più accentuata.
Citazione da: raffaele de martinis - Gennaio 13, 2016, 02:34:20 PM
In secundis, una volta stabilita la patologia, la domanda non riguarda la sella ma l'ortopedia e la persona qualificata a dispondere avendo a disposizione radiografie tac e quant'altro è l'ortopedico.
già fatto. lastre fatte, medico visto, fisioterapista pure. Soluzione: tanta ginnastica per fare gli addominali e i dorsali.
Citazione da: raffaele de martinis - Gennaio 13, 2016, 02:34:20 PM
In terziis: volendo fare a meno dello specialista, il suggerimento saggio sarebbe di mettere un sostegno allo schieno: busto, cintura a stecche, cintura da motociclista ecc,
Una volta, ai tempi della mia mamma (che poi sono i tuoi direi) si metteva il busto. Ora non si fa più. Però mi stai facendo venire in mente che esiste, se non sbaglio, una specie di fascia che si mette quando si monta e che aiuta nel prevenire male alla schiena
Citazione da: raffaele de martinis - Gennaio 13, 2016, 02:34:20 PM
In quartibus: qualsiasi cambiamento di sella avrebbe conseguenze insignificanti sulle sollezitazioni che la schiena dovrebbe sopportare.
Eh, dovrebbe, ma non ne sono sicura. Io so solo che mentre monto non ho assolutamente problemi, sto comoda e veramente è l'unico momento in cui sto bene. il giorno dopo però io un pò male ce l'ho... la mattina quando mi alzo. Quindi oh qualcosa succederà alla nostra schiena quando montiamo. O no?
Citazione da: raffaele de martinis - Gennaio 13, 2016, 02:34:20 PM
in quintibus: le imbottiture di gel, agnellino et similia non grippano tantomeno danno più saldezza in sella.
In quintibus: le dette imbottiture possono solo rendere più confortevole il contatto con la sella alle porzioni anatomiche che per forza di cose entrano in contatto con essa, in altre parole lo sfregamento, le battiture, sarebbero addolcite, ammorbidite dai coprisella con grande sollazzo di natiche et accessorim se la schiena male ha, continuerà ad averlo, se si tende a cadere si continuerà a farlo...
Detto tutto questo, mi chiedevo se c'era qualcosa che, più che aumentare il grip, potesse donare più comodità alla sella, ecco. Rendere la seduta più confortevole. Forse non ho detto che la mia sella è vecchietta, non è più comodissima. Non cerco un rimedio per il mal di schiena, quello c'è e sempre ci sarà.
Brava, hai fatto le domande e ti sei data marzullianamente le risposte.
la risposta me l ha data silvy, che mi ha consigliato un copriseggio in lana, ma non sintetica, che a breve prendero'. Anche chi mi ha consigliato di cambiare sella mi ha risposto, anche se sono piu' dubbiosa su quest'ultima opzione. Ringrazio quindi chi mi ha dato suggerimenti concreti.
Di nulla, spero ti possa aiutare, talvolta una sella un po' dura di seggio creandoci scomodità ci porta a posizioni o reazioni che creano contratture muscolari che a quanto ho capito per te sono particolarmente dannose.
un seggio comodo potrebbe permetterti di rilassarti e pensare meglio a come stai in sella.
Però a questo punto visto che parli di sella vecchia e duretta, controlla bene anche i cuscini a contatto con la schiena del cavallo :benedizione: se sono duri forse ci sarà bisogno di una reimbottitura (e a quel punto o la cambi o conviene che fai reimbottire anche il seggio)
Anch'io sto rinforzando la schiena grazie alla ginnastica, mi è venuta in mente una cosa: pochi giorni fa una mia conoscente ha "reimbottito" la sua vecchia sella, se come dicono la sella è dura, forse potresti reimbottirla, magari l'impatto con la schiena è meglio ammortizzato.