Circa un mese fa ho notato che Olliver aveva una piccola spelatura nella piega di un'anca che poteva anche essere un morso preso in paddock. Dopo un paio di settimane ho notato che il pelo non ricresceva nei tempi che mi aspetterei per un morso. Nell'ultima settimana le spelature si sono moltiplicate, adesso ce ne saranno 7-8, tutte sul lato sinistro, sul fianco e sul collo.
Non ho foto. La zona centrale, dove manca pelo, non supera le dimensioni di una moneta da 20 centesimi, la forma è irregolare e dai contorni sfumati, la pelle è "sporca", forforosa, ma non segnata a sangue. Mi sembra che gli dia un po' fastidio essere strigliato in zona.
Per ora ho seguito consigli non professionali e gli ho messo del Pevaryl in crema su queste sbucciature, e pensavo di fare un trattamento più esteso se vedo un miglioramento sulle chiazze. Ha senso?
Se fosse un fungo il trattamento va ripetuto 3 volte almeno ogni giorno.
Il pevaryl solitamente risolve ma non in crema (ne andrebbe una quantita' industriale) ma in soluzione che si scioglie in acqua e poi spugnata sulla zona.
L'unico modo per saperlo e' far fare un test al veterinario
La percentuale di econazolo contenuta nelle diverse forme farmaceutiche del Pevaryl è esattamente uguale quindi non c'è differenza di concentrazione tra crema ed altre forme, sono tutte all'1%. Giusto per precisione.
Kimi giustamente dice che con la soluzione si può trattare tutta la superficie, anche dove il pelo per ora è intatto. Ha ragione, ma non mi sono fidata ad irrorarlo subito tutto senza sapere come tollera questa roba.
Perciò avevo pensato: prima tratto le macchie con la crema, se vedo un miglioramento, lo tratto tutto con la soluzione (e anche spazzole e altri attrezzi).
Anche negli umani i dermatologici in soluzione si usano di preferenza sul cuoio capelluto o comunque nelle zone coperte da peli, volevo solo sottolineare che la percentuale di p.a. è identica quindi sono ugualmente efficaci; che poi una forma possa essere più pratica/comoda di un'altra è una cosa diversa.
In ogni modo prima del fai da te sarebbe meglio sentire il vet, anche perchè corri il rischio di modificare l'aspetto originario della lesione rendendola meno riconoscibile. Situazione vista e rivista.
Si e' proprio una questione di praticita' con la soluzione che si scioglie in acqua tratti parti piu estese in modo piu pratico.
Se non fosse un fungo al massimo pero' non fa nulla...
Non è esatto.
Primo rischi di perder tempo ritardando l'intervento del vet.
Secondo , come dicevo, puoi alterare il quadro clinico rendendo meno agevole la diagnosi.
Terzo ci sono patologie per le quali l'uso di un antimicotico è controindicato.
Perdonatemi ma non capisco questo fai da te quando esistono professionisti cui rivolgersi. :dontknow:
io sono la prima a sentire il veterinario ma se dovessi chiamarlo per ogni cosa storta non vado a casa piu'...col tempo, per certe piccolissime cose, si possono anche fare dei tentativi.
Attenzione ho detto piccolissime cose...nessuno qui si inventa iniezioni o antibiotici dati a caso, ma per macchie o zoppie lievi si puo' anche aspettare un po' e vedere come va...un po' non vuol dire 10 giorni eh...
Una "macchia" può essere anche un melanoma tanto per dirne uno :firuu:
Il mio parere (che deriva dai "***i" che vedo fare quotidianamente nella mia professione) l'ho espresso, poi ciascuno è assolutamente libero di fare ciò che vuole.
:ciao:
Anch'io sono d'accordo con Milla, meglio sentire il vet, anche per semplice colloquio telefonico in cui spieghi cos'ha il cavallo.. io tante volte faccio semplicemente una telefonata e già il vet spesso mi sa rispondere, se invece ritiene di dover vedere e intervenire allora passa di persona...
meglio esser sicuri, no?
Poi se la cosa mi ricapita, ed è la stessa (ovviamente piccole cose) la seconda volta si potrebbe provare anche il fai da te sulla base di quello che il vet diceva la volta prima... ma comunque una telefonata è sempre meglio!
Rivisto oggi: la chiazze più piccole non sono più riuscita a trovarle, le 4 più grandi migliorate del 50% direi. Forse non lo macelliamo neanche a questo giro :horse-smile:
Citazione da: Kimimela - Febbraio 29, 2016, 10:54:17 AM
Il pevaryl solitamente risolve ma non in crema (ne andrebbe una quantita' industriale) ma in soluzione che si scioglie in acqua e poi spugnata sulla zona.
Ecco perchè con la crema i funghetti nelle orecchie di pino sono rimasti identici!!!
grazie Kimi!!!! :love4:
Sì, confermo. Restava sempre qualche chiazzetta. Appena ha fatto più caldo ho preso due bustine di gel, diluite in poca acqua e spugnato mezzo cavallo. In 3 giorni ho risolto del tutto e in via definitiva.
Citazione da: bionda - Maggio 31, 2016, 04:17:07 PM
Sì, confermo. Restava sempre qualche chiazzetta. Appena ha fatto più caldo ho preso due bustine di gel, diluite in poca acqua e spugnato mezzo cavallo. In 3 giorni ho risolto del tutto e in via definitiva.
Quindi devo chiedere il pevaryl in polvere, in farmacia? :blob9:
Non è polvere, sono bustine di gel. Per stenderlo con la spugna devi diluirlo ancora con un po' d'acqua, ma poca, altrimenti è poi trooooppo diluito. Non ho trovato istruzioni e ho fatto 2 buste in ca. due tazze d'acqua, giusto da bagnare più volte la spugna.