I professionisti o amatori ( dilettanti)?
I professionisti li rovinano per il fatto che pretendono risultati dal cavallo e per farlo gli chiedono troppo visto che i PROPRIETARI pretendono risultati,
ma la grande categoria di appassionati amatori e filantropi, li rovinano alla stessa maniera per il fatto che non sapendo come si fa usano metodi che non sono corretti e fanno diventare cavalli precisi in cavalli che fanno come gli pare.
Da 4 giorni ho un cavallo rimesso a posto da un tendine stirato da appassionati,
ora il cavallo è stato trattato bene e con cura, guarito rimesso in forma fisica accettabile,
ma visto che sono riusciti a portarlo solo a un certo livello è stato dato a noi per vedere se è ancora in grado di fare gare a livello di minima ( come categoria)
peccato che uno zoccolo è da curare meglio, a mano e bravo e buono,
sellato pure è buono però;
resta gestibile fino a quando non gli chiedi troppo impegno o lo metti in riga agli ordini, se provi a chiederli di fare le cose nel modo giusto fa rifiuti
non tiene il contatto con il filetto beccando di continuo
al trotto è un continuo cambio di velocità
mette in atto atteggiamenti ombrosi ( si punta fingendo di essere in pericolo una foglia si è mossa)
dal mio punto di vista i danni peggiori li fanno le persone animate da buone intenzioni ma con uno scarso livello tecnico
Concordo
Quel deficiente qui era un signor professionista, magari per qualcuno lo è ancora: http://milano.repubblica.it/cronaca/2015/07/02/news/milano_maltratto_il_cavallo_fino_alla_morte_radiato_atleta_olimpico-118185199/?refresh_ce
Ecco perché non voglio avere un cavallo mio...ora.
io ho sempre abbondantemente viziato i miei cavallozzi da passeggiata... ad esempio gli consento sistematicamente di mangiucchiare lungo la strada... mai avuto problemi di comportamento e anzi, sapendo che possono mangiare escono molto volentieri...
Citazione da: ros26 - Maggio 12, 2016, 02:48:38 PM
Ecco perché non voglio avere un cavallo mio...ora.
beh questo non c'entra
Non sei certo obbligata a dare in mano il truo cavallo a uno spacca cavalli!
poi lo vedi durante l'iter se c'e' qualcosa che non va...
Concordo...
Conosco una persona (amatore assoluto) che ha rovinato all'ennesima potenza il suo cavallo, tanto che non ci galoppa più. Questa persona quando lo "lavora" non riesce a fare cambi di mano (punendo il cavallo), mantenere il trotto nonostante gli speroni (continuando a punire il cavallo) e rimanere sulla pista (ripunendo il cavallo).
E questa persona monta da tantissimi anni.
Io non ho il coraggio di dirle niente, perchè dopo credo di fare la figura della "so tutto io" con chi monta da un decennio in più di me, però la maggior parte delle volte c'è questa omertà nei confronti di chi sbaglia. Pure gli istruttori non le dicono niente....
Anch'io ho il terrore di rovinare il cavallo senza saperlo, infatti al momento non voglio assolutamente un cavallo, magari fra 5 anni potrei ripensarci
Citazione da: carodubbio - Maggio 12, 2016, 01:37:21 PM
dal mio punto di vista i danni peggiori li fanno le persone animate da buone intenzioni ma con uno scarso livello tecnico
Concordo e aggiungerei che l'amatore rovina il cavallo anche nel momento in cui pecca di superbia e crede di sapere tutto e di sapere cosa è meglio per il suo cavallo, che un istruttore non serve.
Il livello tecnico si può sempre migliorare, ma l'umiltà di imparare resta sempre una dote essenziale.
PS Carodubbio andrai alla RACI questo fine settimana?
Mah, secondo me chi rovina i cavalli c'è sia da una parte che dall'altra...
Credo sia abbastanza inutile cercare di racchiudere tutto in categorie stagne.
L'equitazione è fatta di tanti, troppi elementi, tra cui la sensibilità e l'intelligenza, che non devono mancare a chi ha già le capacità, e l'umiltà e la capacità di non voler fare più di quanto si è certi di saper fare, che invece non devono mancare a chi è più inesperto.
Citazione da: Lux - Maggio 12, 2016, 04:45:38 PM
PS Carodubbio andrai alla RACI questo fine settimana?
No per il fatto che ho un carattere asociale,preferisco stare nei mie box a sistemarmi le mie cose
Citazione da: Aska - Maggio 12, 2016, 06:47:36 PM
Mah, secondo me chi rovina i cavalli c'è sia da una parte che dall'altra...
Ho detto infatti che i cavalli vengono rovinati sia dai PROFESSIONISTI che dai dilettanti,
solo che i dilettanti tendono a restare nelle loro convinzioni assodate,
dopo tanti anni e con un bagaglio discreto di esperienze resto ancora critico nel mio lavorare i cavalli e cerco di migliorare il mio sapere
Attenzione al titolo: si parla solo di cavalli a uso sportivo ossia: dove si vogliono prestazioni elevate; poi vi è un gran numero di cavalli non sportivi in cui il confronto proposto da carodubbio non può essere effettuato, semplicemente perchè ai professionisti di questo tipo di cavallo, e di equitazione, non gliene può interessare di meno.
Ma professionisti e semplici appassionati fanno danni di identica gravità, se non sono consapevoli dei loro limiti. Un appassionato che ragiona, e che è consapevole dei propri limiti, e ne sta ben lontano, grandi danni non fa.
io sono proprio uno che detesta gli istruttori e in generale il mondo dell'equitazione e dei maneggi... tengo i cavalli nel classico campetto dietro casa e non li lavoro mai, li prendo anche dopo che sono fermi da settimane, e ci esco come fossero scooter... a mia discolpa posso solo dire che faccio praticamente solo passo...
pero' il mio cavallo piu vecchio ha 40 anni ed e' in condizioni migliori di molti cavalli 10 anni piu giovani passati per le mani dei "professionisti"
Vedi Jimmi se a me mi dai uno scheletro di cavallo di cavallo denutrito,
basta che gli batta il cuore e sia di un certo livello come carattere ,
e lo faccio tornare in condizioni ottime, questo si ottiene usando si la calma e buone intenzioni ,
ma il risultato lo ottengo usando la TECNICA EQUESTRE
( poi anche IO da qualche vizio ai cavalli non sono perfetto)
Citazione da: carodubbio - Maggio 13, 2016, 01:08:49 PM
Vedi Jimmi se a me mi dai uno scheletro di cavallo di cavallo denutrito,
basta che gli batta il cuore e sia di un certo livello come carattere ,
e lo faccio tornare in condizioni ottime, questo si ottiene usando si la calma e buone intenzioni ,
ma il risultato lo ottengo usando la TECNICA EQUESTRE
( poi anche IO da qualche vizio ai cavalli non sono perfetto)
beh ma che c'entra il carattere del cavallo e la tecnica equestre?
se un cavallo e' uno scheletro, per farlo tornare bello basta il cibo e le cure, indipendentemente dal suo carattere e dal proprio livello di tecnica equestre...
io ad esempio ho rimesso a posto sia Lampo che Clinton nonostante fossero entrambi tenuti malissimo... il loro carattere mollaccione non e' certo stato un'ostacolo, anzi ha aiutato...
e anche la mia scarsa tecnica equestre non e' stata un'ostacolo...
E' una vecchia discussione fra due punti di vista non conciliabili. Secondo alcuni, una ottima tecnica equestre è indispensabile per non rovinare il cavallo, dal momento stesso che gli si monta sulla schiena; secondo altri, non lo è, purchè non si "spinga" il cavallo in atteggiamenti o verso prestazioni innaturali. In altri termini, andando a zonzo, in sella, ad andature tranquille, a redini lunghe, senza "riunirlo", senza "spingerlo", il cavallo non si rovina affatto anche se la tecnica equestre manca.
Come ho detto più volte, io propendo a ritenere che sia più vera la seconda. E il caso di Jimmi, a cui penso da anni, è una delle basi su cui sono arrivato a questa conclusione; oltre che la mia esperienza personale, ovviamente.
Quello che rovina molto il cavallo, secondo me, è invece scimmiottare tecniche equestri avanzate senza esserne capaci; prima di tutto, tentare di riunire il cavallo senza aver capito cos'è veramente la riunione. Questo sì che è un problema serio.
Citazione da: alex - Maggio 13, 2016, 03:19:21 PM
Quello che rovina molto il cavallo, secondo me, è invece scimmiottare tecniche equestri avanzate senza esserne capaci; prima di tutto, tentare di riunire il cavallo senza aver capito cos'è veramente la riunione. Questo sì che è un problema serio.
concordo, anche se siamo o siamo stati tutti principianti e i poveri equini devono o hanno dovuto "subire" la nostra mancanza di capacità, per insegnarci qualcosa.
E' vero! E in certi caso continuano a subire esperimenti come nel mio caso :horse-cool:
Scherzi a parte per questo e' importante prendere il cavallo giusto per noi, se siamo principianti ci vuole non giovane, paziente e ben addestrato
E sinceramente e' lo stesso cavallo che prenderei io... :firuu:
Secondo me la questione e' nelll' " uso sportivo".
Se monti a redini lunghe al passo e' quasi impossibile far danno.
Il cavallo e' quasi certo ne trarra' giovamento ( secondo me e per i casi che ho visto in.questi anni).
I problemi cominciano quando ci si mette in testa di ginnasticare.
Non capiro' mai perche' noi possiamo essere firtemente lateralizzati e i cavalli vengono piegati e kegati per renderli ambidestri. Si insomma, la teoria e' giusta ma noi viviamo fortemente ssimmetrici e mica ci stressiamo per svrivere con la sinistra o calciare di destro.
Invece i cavalli no. Se sono rigidi da una parte li massacriamo di lavoro per scioglierli.
Per non parlare di cosa non ho visto fare per tenere giu' l' incollatura ( in base alla convinzione testa giu'= schiena che lavora).
Secondo me la " ginnastica" va lasciata fare a chi sa, specie se il cavallo si difende con convinzione ( ho visto bestiole disponibili ribellarsi strenuamente alla " ginnastica". Alla fine qualcuno ha ceduto e di li' a poco arrivaca la zoppia ad un anteriore).
Ci son vecchi argentini dritti e rigidi , magari con il solo galoppo sinistro, che passano.allegramente i 20, 25 senza mai marcare un passo.
Gli unici argentini zoppi che ho visto io sono proprio quelli ginnasticati ad oltranza, con inredinamenti vari.
Magari e' un caso, ma la mia statistica personale e' questa.
Chiaramente " uno che sa" puo' portare l' equino ad uno stato di forma che il cavallo " bighellonatore" si sogna.
Creare un cavallo atleta, appunto.
Belli, bellissimi. Bestie che tolgono il fiato. Opere d' arte oserei dire. Ma appunto non e' dato a tutti arrivare a quei livelli di conoscenza/ abilita'.
A parere mio, ovviamente :horse-embarrassed:
Beh i cavalli girati al contrario con il collo anche se lasciati liberi probabilmente non se la spasso comunque..
Insomma io penso che a lasciarli liberi e tranquilli si facciano molti meno danni che cercare di lavorarci come dite.. ma alcuni cavalli anche così si rovinano
Citazione da: rhox - Maggio 13, 2016, 09:13:33 PM
Beh i cavalli girati al contrario con il collo anche se lasciati liberi probabilmente non se la spasso comunque..
Insomma io penso che a lasciarli liberi e tranquilli si facciano molti meno danni che cercare di lavorarci come dite.. ma alcuni cavalli anche così si rovinano
il mulo Nerone ha il collo rovesciato, ma non mi sembra sofferente... se mai di vero c'e' che il collo rovesciato e' piu forte e rigido e quindi piu difficile da manovrare, specie se si monta senza imboccatura
Il collo rovesciato non è di sicuro segno di niente di preoccupante
MA ; per me che un cavallo si deve muovere solo ai comandi del peso del mio corpo ,
il collo rovescio non mi piace vederlo.
La BB non è cosi banalmente facile usarla, chi lo fa pensando di usarla bene fa quello che dice la mia domanda su chi rovina di più un cavallo a uso sportivo
io uso una bitless costruita su misura con una fascia molto larga sul naso, e lascio le redini quasi sempre lente... come faccio a fargli male? mistero...
(https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/hphotos-xfa1/v/t1.0-9/11130184_10206299439476059_8695822594139904679_n.jpg?oh=593d820167031e64eb3518e09af3d0a6&oe=57B87942)