da quello che so, quando ci si iscrive a una scuola di equitazione viene rilasciata la patente A (ludica), che consente di partecipare alle gare di salto categoria L. in teoria, dopo sei mesi è possibile ottenere il brevetto, che consente di partecipare alle gare di salto categoria B.
vi risulta? ho sentito di ragazze che proprio dopo sei mesi hanno preso il brevetto. è veramente possibile acquisire la tecnica necessaria? è solo l'istruttore che decide se far fare l'esame al suo allievo? non sono pochi 6 mesi?
Pochissimi, poi oh se uno monta tutti i giorni 6 ore al giorno ed è un talento eccezionale può darsi che siano pure giusti :horse-wink:
Da quello che mi risulta il brevetto viene conferito all'istruttore, figurati che quando ho cominciato una mia amica istruttrice voleva darlo perfino a me che avrò saltato al massimo 70 cm :icon_rolleyes:
I pezzi di carta non attestano necessariamente le capacità :chewyhorse:
prima non bisognerebbe almeno aver fatto qualche gara categoria L? poi non si deve sostenere un esame con un istruttore esterno?
Non credo sia obbligatorio fare prima gare di categoria L anche se ovviamente sarebbe caldamente consigliabile (che se ne fa uno del brevetto se non sa fare neanche concorsi di categorie inferiori?).
Circa l'istruttore esterno, boh, io ho sempre visto i brevetti rilasciati dall'istruttore del Centro e comunque non sarebbe difficile ad un istruttore trovare un amico istruttore "esterno" per far rilasciare i brevetti ai propri allievi.
Siccome però di brevetti et similia non me ne frega niente se vuoi info certe ti consiglio di guardare la Disciplina delle autorizzazioni a montare della Fise ma, ribadisco, è meglio cercare di imparare a montar bene che mirare ad un pezzo di carta che non attesta un bel niente, chiunque ti può dire che il primo obiettivo è infinitamente più difficile da ottenere di un brevetto. :ciao:
Citazione da: milla - Maggio 16, 2016, 04:39:44 PM
Siccome però di brevetti et similia non me ne frega niente se vuoi info certe ti consiglio di guardare la Disciplina delle autorizzazioni a montare della Fise ma, ribadisco, è meglio cercare di imparare a montar bene che mirare ad un pezzo di carta che non attesta un bel niente, chiunque ti può dire che il primo obiettivo è infinitamente più difficile da ottenere di un brevetto. :ciao:
anche a me non interessano i "diplomini" così come mettermi la giacchetta da concorso. è solo per capire alcune logiche (o non logiche)....
Io l'ho fatta dopo sei mesi, e non c'è stato nessun commissario esterno nè niente, semplicemente dopo un concorso l'istruttrice mi ha informato che era il primo fatto con brevetto, ed io non ne sapevo niente :horse-embarrassed:
Diciamo che io ho fatto 4 anni di equitazione da piccola (senza saltare) e ho ricominciato un anno e mezzo fa, quindi una pausa di circa sei anni, quindi ero avvantaggiata... cioè non sono chissà che talento straordinario
anche io so che viene rilasciato dal tuo istruttore e che prevedeREBBE un percorsino di saltini e dressage + qualche domanda teorica.
Quando l'ho preso io a suo tempo non ho dovuto fare niente, la mia istruttrice mi ha informato della cosa e via, ma (e di questo non sono certa) mi pare che le cose fossero cambiate... Mi ricordo di una ragazza che mi parlava di dover sostenere un esame o fare un percorso o comunque una cosa simile...