Frequento un maneggio dallo scorso ottobre, prima come allievo della scuola e da tre mesi come proprietario di un cavallo è ancora come allievo. È un maneggio nuovo di salto ostacoli, gestito da una giovane coppia e non affollato. Faccio lezione con il mio cavallo e L'istruttore tre volte alla settimana. Pago la scuderia con l'accordo che gli altri tre giorni il cavallo deve essere montato (o almeno girato al tondino) dallo stesso istruttore. Il lunedì il maneggio è chiuso. Io di solito monto il mercoledì, sabato e domenica, gli altri giorni ci vado verso le 18 un'oretta per accudire il cavallo. Ultimamente, soprattutto nel fine settimana L'istruttore e i proprietari sono impegnati in concorso loro stessi o con alcuni allievi e io mi trovo "appiedato" perchè nessuno mi segue per montare o muovere il cavallo e la selleria è chiusa a chiave (ora mi sono messo un porta oggetti davanti al box così almeno posso pulire il cavallo senza dover prendere il bauletto nella selleria chiusa). Io non ho la possibilità di recuperare le lezioni perse in settimana perché lavoro. Secondo voi è giusto che io debba rinunciare a una parte del servizio pattuito per i loro impegni in concorso? Monto da soli 7 mesi, potrei girare da solo il cavallo nel tondino oppure montarlo da solo in campo di lezione? In maneggio ci sono altri, sicuramente più esperti, che lo fanno normalmente. Ci sono tempi "tecnici" o requisiti per poterlo fare?
Ho frequentato da proprietaria due maneggi: In uno montavo anche senza istruttore, essendo maggiorenne. Ora no, ma perché il posto è più piccolo e prima comunque un istruttore in maneggio c'era ma magari stava in altro campo. Va detto che cercano di garantire il servizio sempre, meno il lunedì di chiusura. In casi eccezionali chiudono alla domenica perché preferiscono evitare grane, finora è capitato solo una volta. Le regole dovrebbero esser uguali per tutti comunque, come nel mio caso. Se ti vietano di montare perché ritengono che tu rischi, chiedi di insegnarti a girare il cavallo, sempre che non sia un assassino che ti carica.
E' normale che il proprietario si giri e si monti il suo cavallo come gli pare, e come vedi fare agli altri. Solo i minorenni in molti maneggi sono legati ad avere un istruttore in campo. La selleria che resta chiusa a chiave non è normale. Gli altri proprietari come fanno? Non è normale che i proprietari se ne vadano via senza lasciare nessuno a curare clienti e cavalli.
Io condivido la selleria con L'istruttore e una ragazza che praticamente non viene mai quindi quando lui è via in gara chiude. Gli altri devo indagare meglio...
fatti fare una copia della chiave della selleria, è giusto che tu possa sempre accedere alla tua roba
mettiti d'accordo per recuperare, o farti rimborsare le lezioni perse
ovviamente puoi montare e muovere il cavallo in autonomia; magari, visti i trascorsi, per motivi di sicurezza sarebbe meglio se in campo ci fosse qualcun altro con te, non è sicuro per un principiante montare proprio completamente solo. fai amicizia con un altro cavaliere che ti sta simpatico e montate assieme.
Un proprietario di cavallo, e quindi socio, deve poter avere accesso a tutte le strutture, sempre, tranne nel giorno di chiusura ovviamente.
sinceramente , secondo me, se non si e' in grado di gestire il proprio cavallo in autonomia non e' colpa dell'istruttore...e non bisognerebbe nemmeno tentare di farlo quando in campo c'e' gia' qualcuno che monta, questo per pura sicurezza di tutti.
Per quanto riguarda la chiave della selleria dovresti averne una copia in quanto tu sei socio e proprietario.
Le lezioni perse per colpa dell'istruttore devono essere recuperate se tu le paghi, mettiti d'accordo con lui direttamente.
Citazione da: Luna di Primavera - Maggio 31, 2016, 09:25:36 AM
fatti fare una copia della chiave della selleria, è giusto che tu possa sempre accedere alla tua roba
mettiti d'accordo per recuperare, o farti rimborsare le lezioni perse
ovviamente puoi montare e muovere il cavallo in autonomia; magari, visti i trascorsi, per motivi di sicurezza sarebbe meglio se in campo ci fosse qualcun altro con te, non è sicuro per un principiante montare proprio completamente solo. fai amicizia con un altro cavaliere che ti sta simpatico e montate assieme.
quoto
Ok, ora faccio la lamentona, e scrivo un post inutile volto solo a criticare e rompere le scatole :evil3:
Per me non e' concepibile:
1. che si sia proprietari di un cavallo senza esserne indipendenti nella gestione (salvo situazioni particolari)
2. che si chiuda a chiave la selleria dove ho le mie cose
3. che i maneggi in generale abbiano un giorno di chiusura (cioe', che vuol dire, che quel giorno non posso montare nemmeno da sola o che non ho proprio accesso a vedere il mio cavallo?)
detto questo, so anche che la mia insofferenza verso quanto sopra deriva dalle mie esperienze personali, e quindi non e' detto che quello che e' assurdo per me debba esserlo per tutti. Quindi non scatenatevi ;D
Pero' in sostanza condivido quanto gia' scritto sopra: dovresti aver accesso alla selleria e poter montare o muovere il cavallo da solo, magari con un aiuto per sicurezza.
klystron sono assolutamente d'accordo!!!
io non sono mai stata in maneggi col giorno di chiusura in quanto dal mio cavallo ci devo andare liberamente quando voglio (ovvio non di notte...)
la nostra selleria e' sempre chiusa a chiave con allarme ma ogni socio proprietario di cavallo ha la chiave!
questo per sicurezza...ed e' giusto.
sul fatto di non sapersi gestire il proprio cavallo ho gia detto come la pensavo...torniamo al vecchio discorso.
deve riuscire a imparare e gestire il cavallo da solo, senza diventare pero' un pericolo per gli altri che stanno montando da soli. su questo ho avuto brute esperienze e mi ha salvato solo la mia kawica che ha un carattere eccezionale...fossi stata con un altro cavallo sicuramente avrei fatto brutte cadute
Vabbè adesso non esageriamo, magari zazolino trova qualcuno che si muove il suo cavallo 20enne e gli fa anche piacere fare due chiacchiere mentre monta. D'altronde, all'inizio immagino che farà una mezz'oretta di passo e trotto (di solito le prime volte che monti da solo non hai la più pallida idea di che fare e quindi fai anche meno), per cui grandi tragedie non possono accadere.
Detto ciò...
ma scusate che maneggio è quello in cui l'istruttore se ne va in gara e lascia gli allievi a casa senza manco uno straccio di OTEB a fare lezione?!?
E non mi sembra neanche tanto giusto che l'istruttore faccia prendere un cavallo ad un allievo principiantissimo, e poi se ne vada senza neanche spiegarti come si gira sto benedetto lallo alla corda :icon_eek:
In pratica se non c'è l'istruttore il cavallo non si può muovere, ho capito bene?
concordo su vari punti..
giorno di chiusura, anche a me non piacerebbe l'idea di essere limitata, posso andare e non trovare nessuno perchè è giusto che anche i proprietari stacchino, ma se sono autonoma... non vedo quale sia il problema se vado dal mio cavallo.
istruttore che lascia il maneggio "incustodito" ... si, in effetti non mi sembra molto professionale, specie perchè le gare coincidono sempre con le giornate in cui si hanno più ore di lezione.. (sab-dom)
acquisto cavallo senza essere autonomi... eh, anche qui ci sarebbe da scrivere un poema.
detto ciò, penso ci saranno delle ragioni percui da zazzolino accade questo... mi viene da pensare che forse non c'è un OTEB perchè il maneggio è ancora all'inizio, che non ha le chiavi perchè è l'unico ad avere l'attrezzatura con l'istruttore e non nella selleria di tutti quindi non hanno ancora pensato a darglila chiave.
Insomma ci sono svariate possibilità.
Di certo la soluzione la trovi solo ragionando con calma con istruttore e proprietario, chiarendo che hai il sacrosanto diritto di usare la tua attrezzatura anche se loro sono in gara, e lo stesso dicasi per montare ( se sei maggiorenne) dato che il cavallo è tuo. Per le lezioni hai il diritto di penderle quando sei libero da impegni lavorativi, magari dovete calendarizzarle meglio in modo da evitare le giornate di gara. Ovviamente paghi solo quelle che consumi altrimenti... è una bella fregatura.
Citazione da: klystron - Maggio 31, 2016, 01:17:07 PM
Ok, ora faccio la lamentona, e scrivo un post inutile volto solo a criticare e rompere le scatole :evil3:
Per me non e' concepibile:
1. che si sia proprietari di un cavallo senza esserne indipendenti nella gestione (salvo situazioni particolari)
2. che si chiuda a chiave la selleria dove ho le mie cose
3. che i maneggi in generale abbiano un giorno di chiusura (cioe', che vuol dire, che quel giorno non posso montare nemmeno da sola o che non ho proprio accesso a vedere il mio cavallo?)
detto questo, so anche che la mia insofferenza verso quanto sopra deriva dalle mie esperienze personali, e quindi non e' detto che quello che e' assurdo per me debba esserlo per tutti. Quindi non scatenatevi ;D
Pero' in sostanza condivido quanto gia' scritto sopra: dovresti aver accesso alla selleria e poter montare o muovere il cavallo da solo, magari con un aiuto per sicurezza.
concordo al 100%!!! :occasion14:
io sono la classica cliente che passa sempre per la "rompi palline" di turno.
ma con i cavalli, per esperienza personale davvero poco piacevole, ho imparato a pretendere quello per cui pago e sgobbo tutti i giorni al lavoro.
sono sicuramente una proprietaria esigente, apprensiva e questo ovviamente viene sempre percepito come "cliente rompi bolle" :laughter-485:
preferisco rompi bolle ma con i cavalli a posto. :angel5:
Premetto che ora con il mio cavallo le cose vanno meglio. non usiamo più le redini elastiche, sono più sicura quando monto e lui non ha fatto più scherzi- quindi, anche per questo, mi sento "friggere" quando non ho la possibilità di utilizzare il mio tempo libero in modo proficuo con lui. Cercherò di parlare con i proprietari e con l'istruttore. anche perchè la quota che pago è davvero salata e comprensiva di lezione, in teoria, tutti i giorni. quando non monto io, monta l'istruttore ma non voglio lasciare il cavallo fermo solo perchè sono in gara.
ma infatti, hai ragione.
vedrai che basta dirlo.
ho la soluzione: vai in gara anche tu col tuo cavallo!!!!!!!!!
Oggi per esempio il mio istruttore era impegnato in gara. Stamattina sono andata al maneggio e la proprietaria mi ha detto che se volevo potevo montare ma in campo ci doveva essere comunque l'altro proprietario (anche lui istruttore). Quindi, da sola non posso entrare in campo o girare il cavallo al tondino. Non ho approfondito la questione perché c'erano altre persone e non volevo farmi dire davanti a tutti che, evidentemente, non mi considerano autonoma. :dontknow:
...e mi sembra di capie che non ti sei fatta amicizie tra gli altri proprietari...
Allora, una cosa e l'altra e l'altra, cambia maneggio, cosa aspetti?
Stai sicura che NON è normale stare come stati tu.
boh, a me sembra carino che ti abbiano comunque offerto di montare seguita da qualcuno. no?
Citazione da: Luna di Primavera - Giugno 03, 2016, 09:54:34 AM
boh, a me sembra carino che ti abbiano comunque offerto di montare seguita da qualcuno. no?
Infatti, come per le altre cose, diamo tempo per acquisire maggiore autonomia.
Si ma resta il fatto che un proprietario (principiante o meno) dovrebbe poter montare/muovere il proprio cavallo quando vuole.... voglio dire... paga la pensione come tutti gli altri. E poi se non cominci non imparerai mai... Va benissimo montare con istruttore eh, anzi, però penso che se facessi che ne so, una ventina di minuti al passo e trotto non uccideresti nessuno..
(poi voglio dire, ti fanno saltare dopo pochi mesi che monta, ti fanno acquistare il cavallo e poi hanno paura se muovi il tuo cavallo alla corda? Un po' incoerente...)
Citazione da: BigDream - Giugno 03, 2016, 02:02:07 PM
Si ma resta il fatto che un proprietario (principiante o meno) dovrebbe poter montare/muovere il proprio cavallo quando vuole.... voglio dire... paga la pensione come tutti gli altri. E poi se non cominci non imparerai mai... Va benissimo montare con istruttore eh, anzi, però penso che se facessi che ne so, una ventina di minuti al passo e trotto non uccideresti nessuno..
(poi voglio dire, ti fanno saltare dopo pochi mesi che monta, ti fanno acquistare il cavallo e poi hanno paura se muovi il tuo cavallo alla corda? Un po' incoerente...)
Non ci obbliga nessuno a comprare cavalli, gli istruttori propongono noi possiamo dire "no, grazie", l'incoerenza è da ambo le parti: chi vende un cavallo ad un principiante che ancora non è capace di gestirlo e chi ancora da principiante acquista un cavallo senza essere in grado di occuparsene da solo.
In venti minuti di passo e trotto da solo, ma anche con istruttore a volte :icon_rolleyes:, un principiante è perfettamente in grado di farsi del male e di farne ad altri.
Personalmente al posto di zazolino piuttosto che rammaricarmi del non essere considerato autonomo chiederei di farmi seguire dal proprietario in assenza dell'istruttore ufficiale, cercherei di apprendere di più e non di restare fermo al mio livello montando da solo, per quello arriverà il tempo.
Il mio interesse è fare in modo che il cavallo non resti fermo, che poi io monti con il mio istruttore o con un altro non mi importa.
Citazione da: kitiara - Giugno 03, 2016, 05:04:50 PM
Non ci obbliga nessuno a comprare cavalli, gli istruttori propongono noi possiamo dire "no, grazie", l'incoerenza è da ambo le parti: chi vende un cavallo ad un principiante che ancora non è capace di gestirlo e chi ancora da principiante acquista un cavallo senza essere in grado di occuparsene da solo.
In venti minuti di passo e trotto da solo, ma anche con istruttore a volte :icon_rolleyes:, un principiante è perfettamente in grado di farsi del male e di farne ad altri.
Personalmente al posto di zazolino piuttosto che rammaricarmi del non essere considerato autonomo chiederei di farmi seguire dal proprietario in assenza dell'istruttore ufficiale, cercherei di apprendere di più e non di restare fermo al mio livello montando da solo, per quello arriverà il tempo.
questo discorso l'abbiamo affrontato e stra-affrontato in passato e in altri topic, sempre riguardo a zazolino, e infatti dicevo esattamente le stesse cose... Però resta il fatto che per imparare le cose bisogna farle prima o poi, quindi ci sarà sempre una prima volta che uno monta da solo, una prima volta che uno muove il cavallo da solo, così come un medico farà la sua prima operazione da solo e un pilota piloterà un aereo da solo per la prima volta. Poi farlo quando ci siano altri cavalli in maneggio o meno, è un altro discorso, ma non esiste che tu mi dica se posso muovere il mio cavallo o meno. Io pago la pensione, se non c'è una regola scritta che specifica che decidi tu chi e quando muove il proprio cavallo, non è normale che io non possa farlo quando mi pare. Anche perché con quali criteri uno si definisce "principiante"? Dove c'è scritto dopo quanto tempo uno non lo è più?
Pilota e medico, e non solo loro, fanno da soli dopo un lungo ed accurato percorso di apprendimento al termine del quale qualcuno più esperto di loro li ritiene idonei a "fare da soli"; non è che nell'equitazione sia diverso c'è un istruttore ed è lui che ci mette in condizione di veleggiare da soli, noi dal canto nostro dovremmo essere però in grado di comprendere quando realmente siamo in grado di lasciare il nido.
Io capisco che secca non poter muovere il cavallo da soli ma un conto è se il maneggio non lo permette a nessuno indipendentemente dalle proprie capacità, un altro se non lo permette a chi è ancora alle prime armi, sono due cose distinte nella prima cambi maneggio se la regola non ti piace, nella seconda valuti se magari non è una cosa sensata e se non puoi in qualche modo recuperare le lezioni perse.
si ok ... però a mio parere è un po' furbetto consigliare un cavallo, proporlo e perfino sostenere nell'acquisto se si sa che il cavaliere non ha ancora l'autonomia necessaria per potersene occupare da solo.
Ora non so se sia il caso specifico di zazzolino... non ho seguito tutta la storia di come sia entrata in possesso di questo cavallo... comunque ci sono moltissimi istruttori che tendono a voler mantenere una sorta di "cordone ombelicale" con gli allievi, per i più svariati motivi, qualche volta però non fanno il bene dell'allievo.
Il compito dell'istruttore è quello di rendere autonomo l'allievo, insegnando tecniche e strategie perchè poi questo possa montare in sicurezza e rispetto di se' e del cavallo.
Ora sta a zazzolino capire fino a che punto questa "protezione" che sembrano voler mantenere per lei sia necessaria ( in quanto effettivamente il cavallo presenta delle difficoltà che da sola potrebbe non saper affrontare) o quanto sia un modo per non rendere autonomi e indipendenti gli allievi..( nel secondo caso ti consiglio vivamente e caldamente di cambiare al più presto struttura perchè così non crescerai mai.)
a mio parere non esiste una volontà di non rendere autonomo l'allievo e io non ho intenzione di fare esperimenti azzardati che metterebbero a rischio me e il cavallo. mi interessava conoscere la regola generale per cui ora so, che "in teoria" potrei, essendo maggiorenne e proprietario, muovere il cavallo.
Non ho letto tutto il topic ma mi sento di precisare una cosa:
se uno è maggiorenne, in Italia non serve patente o altro per salire su di un cavallo.
Se il cavallo è tuo, lo puoi montare come meglio credi.
Se utilizzi strutture di altri, vedi maneggio, loro possono decidere chi autorizzare e chi no, giustamente è casa sua e le grane con l'assicurazione in caso di incidente sono sempre problematiche.
Lasciamo perdere il discorso etico, se vogliamo, del fatto che ti hanno fatto acquistare il cavallo, ma se loro, ti suggeriscono di non montare da sola, forse il consiglio va accettato.
Non è detto che perchè uno ha il cavallo di proprietà deve per forza salirci, specialmente se non ha l'esperienza per farlo.
L' esperienza comunque, specialmente per i neo proprietari nonchè neofiti, può partire dalla semplice toelettatura, brusca, striglia, etc., pulizia dei piedi, dal passeggiare correttamente con il cavallo alla longhina e tutta una serie di cose, considerate molto banali che spesso non si sanno fare.
Se poi ci si fa spiegare dall' istruttore il lavoro alla corda, si può anche cominciare a muovere il cavallo in autonomia in modo più soft, prendendo confidenza.
Molti pensano che il lavoro in sella sia l'inizio dell' avventura, secondo me, dovrebbe essere l'ultima e in mezzo ci sono un sacco di cose che normalmente si schivano.
Ciao Gigi
Citazione da: blackhorse68 - Giugno 06, 2016, 12:27:31 PM
Molti pensano che il lavoro in sella sia l'inizio dell' avventura, secondo me, dovrebbe essere l'ultima e in mezzo ci sono un sacco di cose che normalmente si schivano.
Ciao Gigi
io monto tre volte alla settimana con l'istruttore e gli altri giorni vado in scuderia, per almeno due ore, ad accudire il cavallo. leggo un sacco di libri e guardo video. quello che mi dispiace non è non poterlo muovere da sola per una mia soddisfazione personale ma è il fatto che il cavallo deve stare fermo. io so che lui sta meglio se si muove ed è per questo che gli vorrei evitare l'immobilità, anche solo con un minimo contributo da parte mia.
Per quello ti ho suggerito di farti spiegare le basi del lavoro alla corda, è più sicuro e riesci a muovere il cavallo in autonomia.
Ciao
Zazolino ti racconto la mia storia sperando ti possa servire e anche perchè in alcune cose mi rivedo in te.
Intanto distinguerei 2 aspetti: quello relativo alla gestione del maneggio e quello elativo all'autonomia dall'istruttore.
Io prima stavo in un maneggio con orari molto rigidi, la domenica pomeriggio era chiuso, idem per le festività, una settimana in agosto ecc. Ovvio che la presenza dei proprietari del maneggio era sempre garantita però il centro era chiuso e inaccessibile sia agli allievi che ai proprietari dei cavalli a pensione.
Addirittura nessuno (neppure i proprietari maggiorenni) poteva montare se non durante le lezioni e con un istruttore in campo.
Mentre stavo lì la cosa mi sembrava abbastanza normale anche se francamente un po' mi seccava non poter andare quando volevo, per es. la settimana di chiusura estiva del maneggio non coincideva con le mie vacanze quindi io passavo una settimana senza poter montare solo perchè il centro era chiuso.
Adesso sono in un altro maneggio dove la gestione è diametralmente opposta.
I proprietari hanno la chiave e possono andare quando vogliono e fare quello che vogliono (far lezione con l'istruttore o montare da soli, girare a corda i cavalli o stare semplicemente lì a chiacchierare o a leggere un libro).
Questo però è possibile perchè la struttura è piccolissima altrimenti ci vorrebbe un sistema per evitare che la gente giri i cavalli in campo mentre gli altri montano o che ci sia troppa gente in campo.
I vantaggi di questo sistema per me sono immensi: pensa che il giorno di Natale il pomeriggio il tempo era splendido e io ho potuto andare a montare senza problemi, ora che viene il caldo abbiamo già programmato di montare la mattina alle 7,30 o la sera dopo cena, cose impensabili dov'ero prima.
D'altra parte se è giusto che i gestori possano avere i loro giorni liberi, ferie ecc. è anche giusto che un proprietario possa andare dal suo cavallo quando vuole, purtroppo non sempre è facile conciliare le esigenze opposte.
Potresti metterlo in paddock
Citazione da: Bubba - Giugno 06, 2016, 01:41:17 PM
Potresti metterlo in paddock
infatti, in mancanza di altro lo porto al paddock.
Ma scusa i cavalli non li mettono al paddock i gestori nel caso in cui i proprietari non vadano a montarli? Devi andare tu al maneggio altrimenti to tengono in box? :icon_eek:
Durante la settimana io vado al maneggio dopo le 18 e loro lo mettono in paddock la mattina. Il fine settimana ci vado io la mattina e il pomeriggio e a seconda di quando monto lo porto io al paddock
...il punto in questi casi è sempre lo stesso: "ma il cavallo, quando io non ci sono, esce veramente?!"
Due maneggi fa, anch'io avevo il cavallo a metà: box di notte, e paddock di giorno. In estate, inversione: fuori di notte e dentro di giorno.
Pur ammettendo che molto spesso arrivavo e mi trovavo con la cavalla fuori come promesso, non mancavano nemmeno le volte che la trovavo tappata in box.
Negli ultimi tempi, con l'andazzo che aveva preso il posto, la mancanza di buona volontà aveva come prima cosa ridotto le uscite dei cavalli.
E' stato un po' questo dilemma, questo pensiero sulla coscienza, uno dei motivi per cui quando ho cambiato maneggio ho scelto di tenere il cavallo fuori tutto il giorno. Almeno ero sicura di dove fosse il cavallo: indubbiamente fuori, libero di muoversi a suo piacimento, che io ci fossi o meno, che il maneggio fosse chiuso o meno.
:horse-wink:
Citazione da: milla - Giugno 06, 2016, 01:17:29 PM
Zazolino ti racconto la mia storia sperando ti possa servire e anche perchè in alcune cose mi rivedo in te.
Intanto distinguerei 2 aspetti: quello relativo alla gestione del maneggio e quello elativo all'autonomia dall'istruttore.
Io prima stavo in un maneggio con orari molto rigidi, la domenica pomeriggio era chiuso, idem per le festività, una settimana in agosto ecc. Ovvio che la presenza dei proprietari del maneggio era sempre garantita però il centro era chiuso e inaccessibile sia agli allievi che ai proprietari dei cavalli a pensione.
Addirittura nessuno (neppure i proprietari maggiorenni) poteva montare se non durante le lezioni e con un istruttore in campo.
Mentre stavo lì la cosa mi sembrava abbastanza normale anche se francamente un po' mi seccava non poter andare quando volevo, per es. la settimana di chiusura estiva del maneggio non coincideva con le mie vacanze quindi io passavo una settimana senza poter montare solo perchè il centro era chiuso.
Adesso sono in un altro maneggio dove la gestione è diametralmente opposta.
I proprietari hanno la chiave e possono andare quando vogliono e fare quello che vogliono (far lezione con l'istruttore o montare da soli, girare a corda i cavalli o stare semplicemente lì a chiacchierare o a leggere un libro).
Questo però è possibile perchè la struttura è piccolissima altrimenti ci vorrebbe un sistema per evitare che la gente giri i cavalli in campo mentre gli altri montano o che ci sia troppa gente in campo.
I vantaggi di questo sistema per me sono immensi: pensa che il giorno di Natale il pomeriggio il tempo era splendido e io ho potuto andare a montare senza problemi, ora che viene il caldo abbiamo già programmato di montare la mattina alle 7,30 o la sera dopo cena, cose impensabili dov'ero prima.
D'altra parte se è giusto che i gestori possano avere i loro giorni liberi, ferie ecc. è anche giusto che un proprietario possa andare dal suo cavallo quando vuole, purtroppo non sempre è facile conciliare le esigenze opposte.
Uso il post di Milla a proposito, non me ne voglia come questione personale, in quanto quando era nell'altro maneggio bene o male tutto il forum le diceva che non era un comportamento normale e sano quello tenuto dai suoi gestori.
Giustamente quando ci sei dentro fai fatica ad aprire gli occhi e capire cosa vogliono dirti gli altri, sembra siano malpensanti, vogliano dire che non sai scegliere, che ti fai fregare, ecc..
Solo che spesso in un forum è più facile riconoscere l'assurdo e dirlo, qua dentro c'è tanta gente che ha esperienza di centri e se bene o male il coro dice una cosa io fossi un utente normale ci penserei seriamente sopra.
Poi si sceglie di testa propria, ma se tanti ti dicono "occhio" beh io un occhio lo darei bene!
Citazione da: zazolino73 - Giugno 06, 2016, 12:08:02 PM
a mio parere non esiste una volontà di non rendere autonomo l'allievo e io non ho intenzione di fare esperimenti azzardati che metterebbero a rischio me e il cavallo. mi interessava conoscere la regola generale per cui ora so, che "in teoria" potrei, essendo maggiorenne e proprietario, muovere il cavallo.
ok... c'è da dire che se monti tre volte la settimana con l'istruttore, non vorrei azzardarmi, ma IO mi aspetterei di essere autonoma (almeno al passo in sella e a terra alla longia) dopo 4/5 mesi ... sono 60 lezioni... Non so, io un ragionamento con l'istruttore me lo farei.. un PIANO insomma, sapere in che modo sta costruendo il mio programma di lavoro, quali cose "nuove" introduce e con quale frequenza. Ci sta che ti faccia fare le cose bene e con calma, però anche sapere dove si sta andando aiuta ad esserse più concentrati.. no?
nefferit e' vero ma se il cavallo che hai comperato non e' adatto a te perche' troppo in Avanti...come fai ad essere autonomo?
zazolino e' pur sempre un principiante e per I principianti, si sa, ci vuole il cavallo "a dondolo" (senza offesa intendiamoci....anche le mie cavalle sono a dondolo :horse-wink:)
sul discorso messa a paddock...andiamo un po' ot ma io sono d'accordo con winter...non mi sono mai fidata e tante volte avevo ragione...le mie cavalle stavano in box 24h/24h :horse-scared:
ora grazie al cielo non ho piu questo problema
Citazione da: Kimimela - Giugno 07, 2016, 01:23:42 PM
sul discorso messa a paddock...andiamo un po' ot ma io sono d'accordo con winter...non mi sono mai fidata e tante volte avevo ragione...le mie cavalle stavano in box 24h/24h :horse-scared:
ora grazie al cielo non ho piu questo problema
Cavolo ma veramente?? Se ne sentono di ogni... non ci si può proprio più fidare di nessuno.
Dico il mio parere in quanto sono diventata proprietaria di un cavallo dopo soli tre mesi di lezioni! E di due cavalli (uno per me e uno per mio marito) dopo 5 mesi... quindi appunto neofita al 100%
Ho tenuto il primo cavallo al maneggio per un solo mese, e solo perchè avevo già pagato anticipatamente, perchè mi ero accorta in primis che non mettevano fuori il cavallo al pascolo, come invece doveva essere, e secondo (e gravissimo) punto perchè ho avuto il sospetto che il cavallo e le mie attrezzature personali venissero usate da qualcun'altro in maneggio.. la capezza è sparita e poi miracolosamente ricomparsa, la sella aveva le staffe regolate in modo errato, e soprattutto ho trovato una fiaccatura sul garrese (piuttosto pronunciato) del cavallo, causa probabilmente di sfregamento o errata sellatura... alla mia richiesta di spiegazioni il proprietario/istruttore si era prodigato dicendomi che assolutamente nessuno si sarebbe permesso di utilizzare le attrezzature e tantomeno di montare il mio cavallo, dicendomi che la fiaccatura sul garrese era colpa del cavallo stesso che spesso si rotolava...... Dato che non ho creduto nemmeno ad una parola di quello che mi veniva detto, ho portato a casa il cavallo (fortunatamente mio marito è agricoltore e si occupa lui di tutto).
Questo per dire che non devi per forza essere legata ad un posto preciso solo perchè ti hanno aiutato nella scelta dell'acquisto (anche il mio ex istruttore mi aveva aiutata...), ma meglio pensare al bene primario del cavallo e da non sottovalutare nemmeno la possibilità di occuparsi del proprio equino quando si vuole!
In secondo luogo aggiungo che ormai al livello in cui sei arrivata, in considerazione delle molte lezioni prese, etc.... secondo me DOVRESTI farti insegnare il lavoro alla corda per muoverlo in autonomia!
Circa i posti dove ti dicono che il cavallo di giorno sta a paddock e poi invece resta chiuso in box è capitato anche a noi nel maneggio dove siamo state solo 3 mesi prima di scappare a gambe levate, ci prendevano per sceme, basta pulire i piedi ai cavalli per capire se sono stati fuori o no. Alle nostre proteste ci hanno risposto che facevamo troppe storie, che volete che sia box o paddock! :vfncl:
Rhox hai perfettamente ragione, purtroppo quando sei dentro le situazioni è difficile vedere le cose con obiettività.
Oltre però all'aspetto pratico della gestione del maneggio (orari, giorni di chiusura ecc.) c'è anche il problema della gestione degli allievi.
Quando Zazolino dice che i gestori-istruttori si preoccupano della sua sicurezza e per questo non le permettono di fare certe cose ho avuto un dejà-vu.
Nel vecchio maneggio la Capa mi "telecomandava" nel senso che a lezione mi diceva istante per istante cosa dovevo fare, non potevo montare per conto mio se non per passeggiare o defatigare la cavalla, l'imboccatura la decideva lei, decideva lei se e quando girare a corda la cavalla, chi e quando doveva usare speroni o frustino, insomma mancava solo che ci dicesse quando andare a fare la pipì.
Risultato: dopo 7 mesi zero progressi e tanta voglia di vendere la cavalla e piantare tutto.
Bice ha ribaltato la situazione cioè ci sorveglia "a distanza" e mi incoraggia a montare per conto mio il più possibile, a sperimentare, a provare e, perchè no, anche a sbagliare perchè dice che io e la cavalla dobbiamo trovare il NOSTRO linguaggio. Lei non la monta nemmeno più, giustamente.
Interviene solo quando introduciamo nuovi esercizi o se faccio delle cavolate grosse :firuu:
Risultato: ottimo!
A onor del vero anche in questo caso alcuni utenti del forum mi avevano avvertito che sarebbe stato meglio non dipendere tanto dalla Capa dell'ex maneggio ma anch'io, come Zazolino, ero convinta che tutto fosse per il mio bene e la mia sicurezza.
Citazione da: milla - Giugno 07, 2016, 06:41:28 PM
Oltre però all'aspetto pratico della gestione del maneggio (orari, giorni di chiusura ecc.) c'è anche il problema della gestione degli allievi.
Quando Zazolino dice che i gestori-istruttori si preoccupano della sua sicurezza e per questo non le permettono di fare certe cose ho avuto un dejà-vu.
Nel vecchio maneggio la Capa mi "telecomandava" nel senso che a lezione mi diceva istante per istante cosa dovevo fare, non potevo montare per conto mio se non per passeggiare o defatigare la cavalla, l'imboccatura la decideva lei, decideva lei se e quando girare a corda la cavalla, chi e quando doveva usare speroni o frustino, insomma mancava solo che ci dicesse quando andare a fare la pipì.
Risultato: dopo 7 mesi zero progressi e tanta voglia di vendere la cavalla e piantare tutto.
Bice ha ribaltato la situazione cioè ci sorveglia "a distanza" e mi incoraggia a montare per conto mio il più possibile, a sperimentare, a provare e, perchè no, anche a sbagliare perchè dice che io e la cavalla dobbiamo trovare il NOSTRO linguaggio. Lei non la monta nemmeno più, giustamente.
Interviene solo quando introduciamo nuovi esercizi o se faccio delle cavolate grosse :firuu:
Risultato: ottimo!
A onor del vero anche in questo caso alcuni utenti del forum mi avevano avvertito che sarebbe stato meglio non dipendere tanto dalla Capa dell'ex maneggio ma anch'io, come Zazolino, ero convinta che tutto fosse per il mio bene e la mia sicurezza.
Sono completamente d'accordo con te milla, si impara anche sbagliando, tenere sotto una campana di vetro non serve a crescere, come con i bambini d'altronde, bisogna farli sbagliare, renderli indipendenti.. io non dico di prendere una persona che non ha mai visto un cavallo in vita sua, metterlo su e dirgli "vai", però mi sembra che a 3 lezioni a settimana per diversi mesi, uno possa essere in grado di muovere il cavallo alla corda, sicuramente gli è stato mostrato come fare, e sono sicura che sia in grado di passeggiare il cavallo e trottare un po'. Poi può sempre succedere qualcosa, ma se è per questo può succedere anche a chi non è principiante
Citazione da: BigDream - Giugno 08, 2016, 08:35:22 AM
però mi sembra che a 3 lezioni a settimana per diversi mesi, uno possa essere in grado di muovere il cavallo alla corda, sicuramente gli è stato mostrato come fare, e sono sicura che sia in grado di passeggiare il cavallo e trottare un po'. Poi può sempre succedere qualcosa, ma se è per questo può succedere anche a chi non è principiante
Concordo e mi spiace anche dover aggiungere che s eil cavallo risulta NON adatto al cavaliere bisogna anche avere il coraggio e l'onestà di riconoscerlo e magari di cercare una soluzione che permetta al cavallo di stare bene, anche se fosse con un cavaliere diverso, più preparato ( penso alla fida ma anche alla vendita) .
c'è anche da dire che milla non si è comprata la cavalla dopo 3 mesi.
forse non è un paragone perfettamente calzante con zazolino, un po' più d'esperienza in sella milla ce l'aveva.
È vero Zazolino non ci hai più aggiornati sulla situazione con cavallo, come va ora?
Citazione da: milla - Giugno 07, 2016, 06:41:28 PM
Circa i posti dove ti dicono che il cavallo di giorno sta a paddock e poi invece resta chiuso in box è capitato anche a noi nel maneggio dove siamo state solo 3 mesi prima di scappare a gambe levate, ci prendevano per sceme, basta pulire i piedi ai cavalli per capire se sono stati fuori o no. Alle nostre proteste ci hanno risposto che facevamo troppe storie, che volete che sia box o paddock! :vfncl:
Rhox hai perfettamente ragione, purtroppo quando sei dentro le situazioni è difficile vedere le cose con obiettività.
Oltre però all'aspetto pratico della gestione del maneggio (orari, giorni di chiusura ecc.) c'è anche il problema della gestione degli allievi.
Quando Zazolino dice che i gestori-istruttori si preoccupano della sua sicurezza e per questo non le permettono di fare certe cose ho avuto un dejà-vu.
Nel vecchio maneggio la Capa mi "telecomandava" nel senso che a lezione mi diceva istante per istante cosa dovevo fare, non potevo montare per conto mio se non per passeggiare o defatigare la cavalla, l'imboccatura la decideva lei, decideva lei se e quando girare a corda la cavalla, chi e quando doveva usare speroni o frustino, insomma mancava solo che ci dicesse quando andare a fare la pipì.
Risultato: dopo 7 mesi zero progressi e tanta voglia di vendere la cavalla e piantare tutto.
Bice ha ribaltato la situazione cioè ci sorveglia "a distanza" e mi incoraggia a montare per conto mio il più possibile, a sperimentare, a provare e, perchè no, anche a sbagliare perchè dice che io e la cavalla dobbiamo trovare il NOSTRO linguaggio. Lei non la monta nemmeno più, giustamente.
Interviene solo quando introduciamo nuovi esercizi o se faccio delle cavolate grosse :firuu:
Risultato: ottimo!
A onor del vero anche in questo caso alcuni utenti del forum mi avevano avvertito che sarebbe stato meglio non dipendere tanto dalla Capa dell'ex maneggio ma anch'io, come Zazolino, ero convinta che tutto fosse per il mio bene e la mia sicurezza.
Mi permetto di intervenire e quotare perche' quello che dice milla conferma una cosa che ho riscontrato tante volte, e, almeno dalla mia esperienza, solo in Italia. Ho notato spessissimo nei maneggi questa tendenza a non rendere gli allievi indipendenti e "autosufficienti" (nei limiti del possibile e dell'esperienza di ciascuno). Dopo anni in Italia non ero in grado quasi di sellare il cavallo, e ovviamente non di girarlo alla corda, figuriamoci montare da sola. Il che quando ci penso ora e' assurdo...ma sono quasi certa che fosse qualcosa di
"mirato" a far si che si dovesse ricorrere all'istruttore (a pagamento) per tutti questi servizi. E la cosa era vera per me, che montavo al tempo cavalli della scuola, ma anche per i proprietari.
Quando sono arrivata negli USA, e poi soprattutto in Francia (fino all'estremizzazione in Svezia dove devi farti TUTTO da solo), ovviamente mi hanno guardata cosi :horse-scared: all'inizio....poi mi hanno insegnato quelle che avrebbero dovuto essere le basi.
Non generalizzo per quanto riguarda l'Italia ovviamente, quella e' stata la mia esperienza.
Su tre maneggi che ho girato ho trovato un solo gestore/istruttore che aveva un po' la tentazione di fare il comandina, almeno con alcune clienti che glielo lasciavano fare. Io ero arrivata lì già abituata a farmi i fatti miei in autonomia e così ho continuato. Ci sono rimasta però pochi mesi anche perché l'atmosfera non mi piaceva proprio per questo atteggiamento.
Ok, mi viene voglia di raccontare la mia realtà un po'meglio. C'è un giorno settimanale di chiusura, per il resto bisogna giusto domandare ma restrizioni sugli orari non ce ne sono molte. La lezione è ad un'orario preciso deciso volta per volta dato che siamo pochi, c'è un gruppo whatsapp e si comunica principalmente lì (a volte fanno più gruppi se si è in tanti quel giorno), per esigenze individuali puoi chiamare l'istruttore. Se non puoi in orario di lezione a meno di casi particolari monti per i fatti tuoi a qualsiasi ora, sperimenti quanto imparato, di solito c'è sempre qualcuno e se non ti riesce qualcosa vai e chiedi, come anche se vuoi provare qualcosa di nuovo. Sul lavoro da terra ti lasciano davvero molto spazio una volta che hai imparato, intervengono solo se stai facendo qualche castroneria, a me capita spesso di fare domande su quel che faccio perchè sono ancora "verde" oppure chiedo se posso provare esercizi che ho visto fare da altri. Chiudono SOLO se non c'è proprio nessun istruttore (chi controlla se vengono minorenni? Poi le grane sono del padrone di casa e capisco anche che non ne voglia), ma sono casi straordinari.
spezzando una lancia a favore degli istruttori ... vedo anche che moltissimi cavalieri non muovono un passo in autonomia, di solito sono donne che si sono avvicinate all'equitazione da adulte, le vedo insicure, in perenne ricerca di una conferma anche per cose che sanno fare benissimo. (sono donna anche io eh? non sto facendo discriminazione.. è solo quello che sperimento da me, dove per altro gli istruttori spingono il giusto perchè gli allievi diventino autonomi.. e non sono neanche i miei istruttori..).
Quindi un po' di volontà la dobbiamo mettere anche noi cavalieri per diventare indipendenti.. certo è più faticoso, pericoloso, fin anche sconveniente... perchè montare da soli in maneggio, quando non c'è nessuno a dirci che stiamo andando bene diventa anche frustrante.
Citazione da: Nefferit - Giugno 08, 2016, 12:10:17 PM
spezzando una lancia a favore degli istruttori ... vedo anche che moltissimi cavalieri non muovono un passo in autonomia, di solito sono donne che si sono avvicinate all'equitazione da adulte, le vedo insicure, in perenne ricerca di una conferma anche per cose che sanno fare benissimo. (sono donna anche io eh? non sto facendo discriminazione.. è solo quello che sperimento da me, dove per altro gli istruttori spingono il giusto perchè gli allievi diventino autonomi.. e non sono neanche i miei istruttori..).
Quindi un po' di volontà la dobbiamo mettere anche noi cavalieri per diventare indipendenti.. certo è più faticoso, pericoloso, fin anche sconveniente... perchè montare da soli in maneggio, quando non c'è nessuno a dirci che stiamo andando bene diventa anche frustrante.
Sono d'accordo anche su questo. Il mio istruttore a volte è un po' troppo iperprotettivo nei miei confronti (per ragioni personali comunque, non per questioni di soldi ecc che dicevamo prima), quindi ogni tanto sono io che insisto per fare delle cose che magari lui non mi farebbe fare, ma penso che sia il modo migliore per crescere, per imparare. Chiaro, se si ha paura no, ma in linea di massima bisogna sperimentare, altrimenti non si migliora, non si va avanti.
Io spezzo una lancia a favore dell'istruttore di zazolino. Perché i discorsi fatti finora vanno benissimo finché non succede niente, il giorno che uno cade e si fa più o meno male, allora c'è da farsi del ridere o da piangere se si è istruttori/gestori quindi responsabili. Vi racconto questa successa nel mio maneggio circa 15 anni fa....
All'epoca il maneggio era aperto da poco, non avevamo ancora l'affiliazione fise era un circolo privato, gestito dalla mia attuale istruttrice e dal suo ex compagno. Benissimo. Io e la miaistruttrice siamo state via 4/5 giorni per i campionati italiani, perciò il maneggio è rimasto in mano all'ex compagno e a qualche anima buona che gli desse una mano. In uno di questi giorni due proprietarie vanno a montare i rispettivi cavalli (non erano assolutamente neofite, magari un po' impedite si!tant'è vero che avevano il b re vetto e partecipavo a concorsi pure loro). Non si sa bene come, solo loro 2 in campo si scontrano cadono una delle 2 finisce in ospedale... Mi sembra di ricordare chele avessero tolto la milza. Ste due litigano e alla fine decidono di sporgere denuncia perché in quel momento non c'era nessuno a supervisionare. Detto questo io mi metterei anche nei panni degli istruttori che al giorno d'oggi soprattutto hanno a che fare con clienti piantagrane che non vedono l'ora di far denuce per raccimulare qualche soldo.
Beh però Elisa anche se c'è l'istruttore in campo e succede un incidente sono grane.
Nel maneggio dove ho cominciato un giorno durante una lezione una signora è caduta, si è incrinata una vertebra e ha dovuto essere operata.
Non contenta del rimborso propostole dall'assicurazione del maneggio ha fatto causa al maneggio e all'istruttrice che faceva lezione sostenendo che le erano stati proposti esercizio troppo difficili con un cavallo della scuola inadatto ecc.
La cosa è successa ormai 5-6 anni fa, due anni fa mi chiamarono a testimoniare e ancora non credo sia risolta.
Non sono un avvocato ma un maggiorenne con cavallo suo non credo possa citare un gestore perchè l'istruttore non è perennemente in campo...anche perchè poi lo cita anche se l'istruttore c'è. :icon_rolleyes:
Citazione da: BigDream - Giugno 08, 2016, 10:26:05 AM
È vero Zazolino non ci hai più aggiornati sulla situazione con cavallo, come va ora?
con il mio cavallo va molto meglio, ci conosciamo meglio e io riesco a stare in sella più sicuro. non usiamo più le redini elastiche. lui ha sempre le sue paure, ma per ora i fugoni sono diminuiti.
Appunto per quello che se già non sono sicuro di un mio allievo, meglio evitare! Che discorsi la denuncia può partire sempre a me non sembra una regola così impossibile, soprattutto se si parladi principianti. Purtroppo di maneggi perfetti ne esistono pochi, si cerca di trovare compromessi dove è possibile se no di cambia.
mah, se la mettiamo così .. denunce & C. non è più finita, nenache con il padreterno in campo.
Io di mio vado, monto il mio cavallo, con le competenze che ho maturato, mi regolo sulle cose da fare e se sento che non è giornata non mi espongo a rischi inutili.
Non siamo costretti ad avere un cavallo, nè a montarlo, se lo facciamo è perchè ce ne assumiamo oneri e onori... si chiama RESPONSABILITA' che arriva legalmente con la maggiore età, chi fa denuncia, scaricando la colpa su questo o quello è una misera persona e spero non abbia più nulla a che fare con i cavalli.
Anni fa ho subito un incidente in automobile, ho avuto un danno, mi è stato quantificato, mi hanno risarcita. non ho fatto causa a nessuno per avere un euro in più, perchè era evidente la buona fede di chi ha provocato l'incidente.
Penso che, a meno di gravi, evidenti o pericolose mancanze non ci sia da pretendere nulla da struttura nè da istruttore. Se c'è l'assicurazione bene, si prende quello che che si può, ma non vedo perchè volutamente arrecare danno a chi compie il suo lavoro diligentemente.
Da ignorante in materia, chiedo.. non sarebbe possibile per un gestore/proprietario, far firmare una sorta di regolamento/contratto, dove si dice chiaramente che i proprietari si assumono le responsabilità di eventuali danni a cose persone terzi ecc, che il maneggio declina ogni responsabilità ecc ecc?
Io mi tutelerei in qualche modo ecco... visto che purtroppo la gente di M esiste ovunque!
Nel maneggio dove stavo prima c'era la possibilità di montare da soli se maggiorenni
Però se ti facevi male erano solo fatti tuoi
Esattamente Ina, era quello che intendevo.
La presenza o meno dell'istruttore in campo NON garantisce assolutamente il circolo ippico dalla possibilità che un cliente che si fa male pianti una grana, ovvio che parliamo di maggiorenni con cavallo di proprietà, neanche da noi i maggiorenni che montano un cavallo della scuola possono montare da soli.
Però ecco volevo sottolineare che a volte quella che ci viene proposta (o che noi interpretiamo) come prudenza ed attenzione estrema alla sicurezza dell'allievo non è altro che un tentativo di evitare che l'allievo acquisisca autonomia e quindi un modo per tenerlo perennemente dipendente dall'istruttore.
Almeno nella mia (limitatissima) esperienza è capitato così.
Citazione da: milla - Giugno 08, 2016, 02:55:48 PM
Però ecco volevo sottolineare che a volte quella che ci viene proposta (o che noi interpretiamo) come prudenza ed attenzione estrema alla sicurezza dell'allievo non è altro che un tentativo di evitare che l'allievo acquisisca autonomia e quindi un modo per tenerlo perennemente dipendente dall'istruttore.
Almeno nella mia (limitatissima) esperienza è capitato così.
:benedizione:
Milla su questo sono assolutamente d'accordo, anzi!😠