Anche se non è ancora arrivato il momento io mi chiedevo secondo voi cosa fosse la cosa migliore da fare con un cavallo anziano.
So che ci sarebbero i prati... ma sinceramente io non ci lascerei mai la mia cavalla. Non mi fiderei, visto che è già stato un parto trovare un maneggio decente, e preferirei di gran lunga tenerla lì. La monterò finchè potrò(tanto già da adesso la monto in modo abbastanza soft) e poi se e/o quando sarà me la terrò come animale da compagnia. Dite che si può fare? O sarebbe davvero meglio il prato?
ovviamente finchè è montabile la monti.
dopo puoi anche tenerla in maneggio lo stesso, purchè tu la continui a curare e lei possa stare in paddock e con amici buona parte del tempo.
se deve stare abbandonata in un box senza che nessuno la guarda più, a parte che è da denuncia, ma allora certamente è molto molto molto meglio il prato.
Secondo me é molto meglio il prato, ovviamente prendendo le giuste precauzioni..
Quale vita é migliore per un cavallo di stare libero in branco tutta la giornata?
Diciamo che ci sono prati e prati.. ovvero dove sono abbandonati a loro stessi per tutto e dove invece sono controllati come cibo, salute, umore, ecc..
Bisogna trovare il posto giusto, poi penso ci siano pochi regali che uno possa fare meglio di questo
io ho un cavallo di 40 anni quindi ho potuto farmi in prima persona un'esperienza in materia...
posso dirti che un cavallo anziano NON si puo' lasciare al pascolo incustodito magari senza riparo o con solo capannine precarie... soffrono il caldo, il freddo, la pioggia ecc molto piu dei cavalli giovani, i piedi marciscono piu facilmente ecc... inoltre sono molto soggetti ad aggressioni da parte di predatori o altri cavalli piu giovani...
inoltre i cavalli anziani hanno molto spesso il morbo di cushing, entrambi i miei lo hanno, e' una malattia che li fa' dimagrire, gli fa' venire un brutto pelo lungo ed ispido tipo orso bruno, e gli provoca coliche e laminiti... e va' curata con il pergolide, che e' una medicina da dargli tutti i giorni per il resto della loro vita... cosa che ovviamente presuppone di tenerli in una struttura dove siano facilmente raggiungibili e gestibili tutti i giorni...
la sistemazione ideale e' un box con pavimento in cemento e tetto in pannelli coibentati, che abbia un'uscita posteriore su un'ampio paddock, che gli offra ombra in estate e che si possa chiudere in inverno per tenerlo all'asciutto...
altra cosa: per un cavallo anziano i cambi di abitudine e la separazione dai loro compagni equini sono mazzate da evitare
io sono proprietaria di una cavalla di 26 anni.
non la metterei mai al prato, sarebbe condannarla a morte.
I cavalli anziani hanno bisogno di un occhio di riguardo, cibo giusto, controllare se bevono, se fanno la cacca...se mangiano a sufficienza....e tutte queste cose non le puoi vedere se lo metti al prato con altri cavalli.
I cavalli anziani meritano rispetto e una casa dove ci sia sempre il controllo e la mano amorevole del padrone.
ovvio che non devoo stare chiusi in box perche' devono potersi muovere, l'ideale e' trovare loro un maneggio che abbia o la possibilita' di metterli a paddock di giorno con ricovero di note, oppure box con paddock annesso.
inoltre mi sento di dire che I cavalli anziani devono comunque sentirsi utili, per cui una spazzolata, una coccola...una passeggiata a mano fanno solo bene.
amateli, sempre e fino alla fine...penso che se lo meritino dopo una vita passata a portarci in giro
Ho conosciuto una decina di cavalli andati ben oltre i 30 (media sui 35 anni) che hanno passato i loro ultimi anni in un bel paddock di gruppo senza nessun problema (e parlo di 7-8 anni liberi eh. Non bruscolini).
Solo che chi li gestiva lo curava e seguiva: controllo 2 volte al giorno del fisico, attesa mentre mangiavano il mangime, scelta del fieno, controllo cacche in giro, ecc.
La mia di 22 anni vive serena in un paddock assieme a un coetaneo, un trentenne e 7 più giovani.. è felicissima, ha il suo posto nel mondo ed è rifiorita (si che a livello di salute ha avuto una lunga serie di problemi soprattutto intestinali per cui ha problemi di assorbimento.. eppure è muscolata, asciutta il giusto e riesce a gestirsi i suoi momenti no).
Ovviamente viene controllata con tutti gli altri più volte al giorno, io vado 3-4 volte a settimana a trovarle, muoverle, coccolarle..
Se la struttura è quella giusta e il proprietario si sforza un attimo ritengo sia la soluzione migliore..
Citazione da: rhox - Giugno 07, 2016, 07:04:35 PM
Ho conosciuto una decina di cavalli andati ben oltre i 30 (media sui 35 anni) che hanno passato i loro ultimi anni in un bel paddock di gruppo senza nessun problema (e parlo di 7-8 anni liberi eh. Non bruscolini).
Solo che chi li gestiva lo curava e seguiva: controllo 2 volte al giorno del fisico, attesa mentre mangiavano il mangime, scelta del fieno, controllo cacche in giro, ecc.
La mia di 22 anni vive serena in un paddock assieme a un coetaneo, un trentenne e 7 più giovani.. è felicissima, ha il suo posto nel mondo ed è rifiorita (si che a livello di salute ha avuto una lunga serie di problemi soprattutto intestinali per cui ha problemi di assorbimento.. eppure è muscolata, asciutta il giusto e riesce a gestirsi i suoi momenti no).
Ovviamente viene controllata con tutti gli altri più volte al giorno, io vado 3-4 volte a settimana a trovarle, muoverle, coccolarle..
Se la struttura è quella giusta e il proprietario si sforza un attimo ritengo sia la soluzione migliore..
Quotone, sono d'accordo su ogni parola.
Basta poi guardare il diario tuo e di winter per capire che i cavalli non potrebbero essere piú felici di cosí!
Citazione da: rhox - Giugno 07, 2016, 07:04:35 PM
Ho conosciuto una decina di cavalli andati ben oltre i 30 (media sui 35 anni) che hanno passato i loro ultimi anni in un bel paddock di gruppo senza nessun problema (e parlo di 7-8 anni liberi eh. Non bruscolini).
Solo che chi li gestiva lo curava e seguiva: controllo 2 volte al giorno del fisico, attesa mentre mangiavano il mangime, scelta del fieno, controllo cacche in giro, ecc.
Temo che condizioni del genere siano l'eccezione e non la regola. Se conoscessi personalmente qualcuno, forse. In mano ad estranei il mio vecchietto non lo metterei mai e poi mai. Piuttosto salto i pasti io, ma me le tengo dove posso accudirlo tutti i giorni.
Eccezioni... allora io ne conosco 3 diversi casi..
Citazione da: Kimimela - Giugno 07, 2016, 01:28:53 PM
inoltre mi sento di dire che I cavalli anziani devono comunque sentirsi utili, per cui una spazzolata, una coccola...una passeggiata a mano fanno solo bene.
amateli, sempre e fino alla fine...penso che se lo meritino dopo una vita passata a portarci in giro
:perfect:
Citazione da: rhox - Giugno 07, 2016, 07:04:35 PM
Solo che chi li gestiva lo curava e seguiva: controllo 2 volte al giorno del fisico, attesa mentre mangiavano il mangime, scelta del fieno, controllo cacche in giro, ecc.
guarda mi pare proprio l'eccezione che conferma la regola.
non ho mai visto nessun gestore che stia a controllare che il cavallo finisca il mangime...
e' un posto da tenere in considerazione per qualcuno che ha bisogno.
Io ho mandato al prato il mio 24enne un mesetto fa. E' prato per modo di dire, nel senso che è l'az. agricola di una cara amica che ha tantissimo terreno e che ha un'altra decina di cavalli (tra suoi e di terzi) in gestione. Lui ha una bella capannina chiusa a disposizione aperta su un paddock abbastanza spazioso che condivide con una 35enne, una pecora e una pony. Durante il giorno lo sposta nei vari paddck più grandi con gli altri. Beh che dire...era già giovanile ma ora è rifiorito.
Io vado su più o meno ogni due settimane (non è vicinissimo, 1 ora e mezza da casa mia) ma ogni volta anche se mi viene un po' il magone - ero abituata ad averlo a casa - sono convinta di avre fatto la cosa più giusta per lui
Da noi tengono in pensione alcuni cavalli anziani. In generale il mangime lo mangiano in box(così sono controllati ed ognuno mangia la propria razione con eventuali integrazioni) ed escono mattina e pomeriggio in piccoli gruppetti con fieno o erba ed acqua sempre a disposizione.
Ovviamente la gestione "corretta ed oculata" degli anziani ha un costo e non tutti sono disposti a sostenere la spesa per un cavallo a fine carriera.
Credo che la cosa migliore per un cavallo anziano sia sì andare a prato, ma con tutte le accortezze del caso e comunque tenendo conto della gestione che ha avuto fino a quel punto.
Anziano definiamo il termine. Lavorando e vedendo vari luoghi la terminologia può trarre in inganno. Per un PSI si definisce anziano un 5 anni per la monta western a 8 sono a fine carriera per la monta inglese a 18 e per il dressage 21 circa andando x generalizzazioni. Il cavallo in natura inizia a decadere verso i 18 se ci arriva. In cattività se rispettato e ben tenuto a 20 può ancora dire la sua è far divertire senza farsi male. Io sono una proprietaria di cavalo 24 enne. Ci faccio ancora dei gran giri su dislivelli anche impegnativi km e lavoro in campo e pista. Quando a 19 anni decisi che era ora terminare le gare chiesi al mio veterinario cosa fosse giusto c lui. Mi ha insegnato tutto ma proprio tutto e volevo il meglio anche se fosse stato tenerlo lontano in un posto adatto. La risposta fu semplice. Muovilo con oculatezza tienilo attivo cibo adatto... Avena e non credere che il prato lo faccia vivere di più. Finché il cavallo si sente accudito è utile dopo una vita passata a fare quello può diventare traumatico è deleterio. Il prato lo scegli quando capirai che non può e non vuole più essere montato ne lavorato verso i 30 e più.. Una attenzione una carezza l'occhio del padrone che ne conosce abitudini e limiti sono meglio che tutto il resto. Poi se si può gestirli al meglio in modo naturale può davvero essere la loro salute. I cavalli anziani sono più fragili e delicati. Vanno saputo tenere. Concordo con mi my devi averli vicini x controllarli o almeno avere chi può fare circa ciò che tu vorresti fosse fatto. Lo meritano
il mio Lampo lo ho preso a 23 anni e ci ho fatto trekking in montagna per quasi altri 10 anni, finche' non ha avuto circa 31 anni... dopo ho smesso non tanto perche' non ce la facesse piu ma perche' si e' dissolta la compagnia con cui facevo trekking...
da 31 anni fino a 38 anni abbiamo fatto un sacco di passeggiatone in pianura di anche una giornata... dopo i 38 anni gli e' venuto il morbo di cushing e ho cominciato a portarlo solo a pascolare intorno a casa...
ma ho conosciuto una cavalla che ha fatto passeggiate anche lunghe addirittura fino alla soglia dei 40 anni, ed e' morta a 47 anni...
questo per dire che non c'e' una regola sull'inizio della vecchiaia nei cavalli, dipende dalla razza, dal trascorso di vita ecc... alcuni sono gia a pezzi a 20 anni mentre altri sono ancora giovanotti a 25
Il mio è in splendida forma, ancora muscoloso e pieno di vita. Però sono anni che ha problemi di allergie respiratorie e in più il vet l'inverno scorso gli ha sentito un soffio al cuore. Niente di preoccupante ma visto che la natura del terreno da noi è montuosa, con molte salite, ho preferito sistemarlo in modo che si godesse la vita senza fargli più fare sforzi. Però dove è ora lo posso montare per brevi passeggiate o in campo. Proprio ieri con lui ho fatto la mia prima lezione parelli, un buon modo per fare qualcosa insieme senza chiedergli troppo sforzo fisico!
Citazione da: Giada88 - Giugno 08, 2016, 02:16:15 PM
Da noi tengono in pensione alcuni cavalli anziani. In generale il mangime lo mangiano in box(così sono controllati ed ognuno mangia la propria razione con eventuali integrazioni) ed escono mattina e pomeriggio in piccoli gruppetti con fieno o erba ed acqua sempre a disposizione.
Ovviamente la gestione "corretta ed oculata" degli anziani ha un costo e non tutti sono disposti a sostenere la spesa per un cavallo a fine carriera.
Io gestisco il mio vecchio esattamente come descritto da Giada. notte in box, mangime in box, prato di giorni in piccoli gruppi con acqua e fieno o erba.
Il problema è che costa come avere un cavallo inattività (pazienza) e ogni tanto diventa un po' apatico, va stimolato.
Citazione da: kriss - Giugno 09, 2016, 10:09:36 AM
Il problema è che costa come avere un cavallo inattività (pazienza) e ogni tanto diventa un po' apatico, va stimolato.
ecco hai centrato il punto!!!
se vuoi tenerli bene il costo e' quasi pari a quello di un cavallo in attivita!
molti invece li sbattono in un prato a 100 euro al mese e ti vogliono far pure credere che il cavallo sta bene ed e' curato a dovere :icon_rolleyes: cosa impossibile, almeno qui al nord...ma credo un po' dappertutto
Esatto....a me costa più lui che quello che ho a casa...ma va bene così, a maggior ragione perchè è anziano deve essere trattato come un principe
Citazione da: kriss - Giugno 09, 2016, 10:09:36 AM
Io gestisco il mio vecchio esattamente come descritto da Giada. notte in box, mangime in box, prato di giorni in piccoli gruppi con acqua e fieno o erba.
Il problema è che costa come avere un cavallo inattività (pazienza) e ogni tanto diventa un po' apatico, va stimolato.
Stessa cosa. Nel mio caso costa molto di più di un cavallo giovane, perché gli compro io tutto il cibo, oltre a pagargli la pensione.
Un centro in gestione naturale dove però, utopisticamente, nel caso il cavallo fosse ferrato da sempre non pretendano per forza che sopporti una transizione? Magari sferrandolo solamente dietro o anche no?
Bisognerebbe anche valutare come ha vissuto fino a quel momento: avevo una capra vissuta con umani e cani da sempre, quando ho dovuto darla via, l'ho data a un amico che ne aveva altre e che sapevo non le avrebbe usate a fini alimentari, pur essendo ancora piuttosto giovane ci ha messo due anni pieni ad abituarsi a vivere con le altre capre e solo ora inizia a stare con un'"amichetta"...non vorrei che fosse lo stesso anche per un cavallo sempre vissuto lontano da altri cavalli, se poi le buscasse di brutto, considerata l'età, non sarebbe una gran cosa...credo...
Il meglio credo sia tenerli come Jimmy: in un minibranco casalingo, curati e accuditi ogni giorno dal proprietario.
la soluzione di jimmy e' perfetta anche secondo me ma purtroppo almeno io non potrei mai farlo per tantissime ragioni...
mi piacerebbe un sacco pero', anche perche' tenendoli a casa sicuramente risparmi un bel po'...io pago 380 a cavallo per cui :icon_rolleyes:
e poi li hai sempre sotto controllo
Ciao a tutti, mi sono appena iscritta e ho bisogno di un consiglio veramente importante. Ho un cavallo di 23 anni ,fino ad un anno fa era in box e facevamo molto lavoro in piano e qualche saltino,proprio per preservarlo da ogni stress. successivamente è stato spostato in paddock dove si è subito adattato,anzi è anche ingrassato,solo che ho smesso di montarlo. Ora da qualche mese si trova in un nuovo maneggio,sempre in paddock con altri sei cavalli e mi è tornata la voglia di montarlo ancora,chiaramente in modo molto soft. Secondo voi è una buona idea ?
(http://i1191.photobucket.com/albums/z478/imperatore2/gorzano05-06-2016_zpsaqxspql8.jpg) (http://s1191.photobucket.com/user/imperatore2/media/gorzano05-06-2016_zpsaqxspql8.jpg.html)
(http://i1191.photobucket.com/albums/z478/imperatore2/gorzano02-06-2016%2002_zpsyvap8eed.jpg) (http://s1191.photobucket.com/user/imperatore2/media/gorzano02-06-2016%2002_zpsyvap8eed.jpg.html)
(http://i1191.photobucket.com/albums/z478/imperatore2/gorzano02-06-2016_zpswvhysyjz.jpg) (http://s1191.photobucket.com/user/imperatore2/media/gorzano02-06-2016_zpswvhysyjz.jpg.html)
Se è dritto e in carne scusa ma gli fa solo bene anzi .. Un "veterano" va mantenuto mosso poco e spesso ecco come vedi il mio a circa 24 anni....
la mia Kawica ha 26 anni e la monto....ovviamente coi dovuti modi e con le dovute cure.
Ma l'hai messo a paddock in compagnia 24h per quale motivo? Il cavallo sta bene? E' controllato? Si e' integrato bene nel branco?
Io personalmente preferisco che la mia vecchietta sia controllata in modo tale da essere sicura che mangi e che abbia tutte le sue funzioni fisiologiche.
Nel tuo caso le ore di paddock in compagnia gli fanno solo bene ma se passa li 24h come fai ad essere certa che stia bene?
Per il resto se il cavallo e' in forma certamente va montato anche per mantenergli la muscolatura e la voglia di vivere :horse-wink:
è in paddock da un anno ormai, in compagnia di sei fattrici da qualche tempo. si è integrato quasi subito nel branco, è amico intimo della capobranco :horse-cool:
presente! anche io ho un vecchietto che tengo in box con paddoc annesso. vado in scuderia 2 volte al giorno per dargli da mangiare e fare il box, e lo monto 4 volte la settimana di media, facendo lavoro in piano. che dire... è molto più bello e tondo ora di quando l'ho conosciuto a 17 anni!
anche il mio veterinario ha fatto lo stesso discorso.. finchè puoi muovilo, lavoro leggero, fieno buono e in abbondanza, mangime, controllo denti tutti gli anni, ferrature regolari.
Insomma... tutto quello che si deve fare per un cavallo giovane, con qualche accortezza in più in ragione dell'età.
io comunque il mio vecchietto non lo cambierei con nessun'altro!
ne ha passate talmente tante in gioventù con precedenti proprietari che ora si merita una vecchiaia serena in compagnia di persone che gli vogliono bene.
per quanto riguarda la questione della "messa a prato", io sono d'accordo solo se il cavallo viene comunque gestito e curato, e non abbandonato a sè stesso.