Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli.

Club House => I cavalli..in generale => Topic aperto da: alex - Giugno 13, 2016, 07:34:20 AM

Titolo: Battesimo del cocchio
Inserito da: alex - Giugno 13, 2016, 07:34:20 AM
Per la prima volta in vita mia, ieri l'altro ho fatto un brevissimo giro su un cocchio a due. Il conducente se l'è costruito con le sue mani, e ha addestrato i cavalli, dopo uno studio molto approfondito della cosa: affascinante. Meccanicamente, un problerma veramente molto complesso - molto più di quello che immaginavo.
Titolo: Re:Battesimo del cocchio
Inserito da: PokerFace - Giugno 13, 2016, 05:59:39 PM
avevo letto "battesimo del cacchio"
errore mio
sorry
Titolo: Re:Battesimo del cocchio
Inserito da: Idunas-Sanni - Giugno 13, 2016, 06:42:16 PM
Scusa alex che rovino il tuo topic ma mi sto facendo sotto dal ridere.
Poker you made my day!  :laughter-485: :laughter-485:
Titolo: Re:Battesimo del cocchio
Inserito da: alex - Giugno 13, 2016, 07:10:30 PM
Il riso fa buon sangue  :horse-smile:

Scusatemi, forse "cocchio" è un termine antiquato e un po' ridicolo; qual è il nome attuarle di un carro a due ruote, su cui si viaggia stando in piedi?
Titolo: Re:Battesimo del cocchio
Inserito da: PokerFace - Giugno 13, 2016, 07:22:40 PM
biga
Titolo: Re:Battesimo del cocchio
Inserito da: Miky Estancia - Giugno 13, 2016, 10:09:14 PM
Biga Alex e dovrebbe essere attaccata a 2/4 cavalli.
Titolo: Re:Battesimo del cocchio
Inserito da: alex - Giugno 13, 2016, 10:36:49 PM
Infatti, a due cavalli, due belle saure (o sauri? che vergogna.... non ci ho fatto caso...; comunque, cavalli tipo da sella); la biga aveva particolari meccanici che non immaginavo, come il freno indipendente sulle due ruote per agevolare il controllo del raggio di girata nelle curve.
Avrei bisogno di un po' di pratica, per acquistare un equilibrio sufficiente per stare in piedi senza tenermi con le mani.... non  immagino nemmeno come si faccia a tenere le briglie con le due mani senza reggersi; ma comunque indietro non si può cadere, c'è una mezza sbarra di sicurezza.

Non avevo la macchina fotografica, nè ho chiesto il link a un sito, che immagino ci sia.

Pwenso che il conducente/costruttore conosca l'intera storia di questo tipo di veicoli, a partire dalle bighe egizie, mi ha accennato a quelche particvolare che ha "acchiappato" da libri e da ricostruzioni museali.
Titolo: Re:Battesimo del cocchio
Inserito da: raffaele de martinis - Giugno 14, 2016, 01:41:21 AM
Cocchio da cui cocchiere - per lo vero - est sinonimo di carrozza particolarmente sfarzosa.

Dicesi biga carro trainato da due lalli - stranamente - quando ci attaccacano 4 lalli, la stessa carretta era chiamata quadriga.

Dunque, la denominescion era data dallo numero dei lalli non dalla sua forma, infatti, esistevano carri da parata, da guerra, da corsa... memorabbili i carri falcianti, che avevano attaccate alle ruote delle simpatiche lame roteanti che affettavano letteralmente i nemici.

Storicamente - dal punto di vista militare - i carri furono un fallimento, bastava mettere degli ostacoli strategici, allargare i ranghi, far passare i carri armati e prendere a mazzate dalle spalle auriga e guerriero.

Inoltre, i furbissimi nostri antenati attaccavano i lalli per il collo, dunque, quelle bestie - poarete - tiravano in stato di semiasfissia.
Per migliorare la loro situescion dovettimo aspettare i cinesi che inventarono il pettorale e il collare da spalla così come inventarono la staffa et l'arcion et gli involtini primavera...


Titolo: Re:Battesimo del cocchio
Inserito da: Idunas-Sanni - Giugno 17, 2016, 08:39:47 AM
A parte della risata ho almeno anche imparato qualcosa di nuovo.
Ma tu intendi questi qua, vero?

http://images.google.de/imgres?imgurl=http%3A%2F%2Fgallery.kraftfuerleben.org%2Falbums%2Fuserpics%2F10005%2F8%252520R%2525F6mischer%252520Kampfwagen.JPG&imgrefurl=http%3A%2F%2Fgallery.kraftfuerleben.org%2Fdisplayimage.php%3Fpid%3D1321&h=355&w=473&tbnid=6apsybyrwRH52M%3A&docid=lzR1_ti5McYKtM&ei=bZtjV-WnA4KuswHiwbjYCQ&tbm=isch&iact=rc&uact=3&dur=1283&page=1&start=0&ndsp=12&ved=0ahUKEwilkvOSuq7NAhUC1ywKHeIgDpsQMwggKAEwAQ&bih=545&biw=996 (http://images.google.de/imgres?imgurl=http%3A%2F%2Fgallery.kraftfuerleben.org%2Falbums%2Fuserpics%2F10005%2F8%252520R%2525F6mischer%252520Kampfwagen.JPG&imgrefurl=http%3A%2F%2Fgallery.kraftfuerleben.org%2Fdisplayimage.php%3Fpid%3D1321&h=355&w=473&tbnid=6apsybyrwRH52M%3A&docid=lzR1_ti5McYKtM&ei=bZtjV-WnA4KuswHiwbjYCQ&tbm=isch&iact=rc&uact=3&dur=1283&page=1&start=0&ndsp=12&ved=0ahUKEwilkvOSuq7NAhUC1ywKHeIgDpsQMwggKAEwAQ&bih=545&biw=996)
Titolo: Re:Battesimo del cocchio
Inserito da: alex - Giugno 17, 2016, 09:10:14 AM
Be', non proprio, quella è una ricostruzione storica; il principio è comunque quello, un carro a due ruote, ben bilanciato, su cui si viaggia in piedi, trainato da uno o da due cavalli.
Titolo: Re:Battesimo del cocchio
Inserito da: Idunas-Sanni - Giugno 17, 2016, 10:25:44 AM
Certo che si tratti solo di una ricostruzione, ma il tipo è questo. Ho comunque capito.
Titolo: Re:Battesimo del cocchio
Inserito da: alex - Giugno 17, 2016, 10:58:35 AM
Appena ho una foto la pubblico.

Magari anche più di una: ci sono particolari meccanici molto interessanti.