Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli.

Club House => I cavalli..in generale => Topic aperto da: alex - Giugno 14, 2016, 11:10:05 AM

Titolo: Fiaccature sul garrese
Inserito da: alex - Giugno 14, 2016, 11:10:05 AM
Cos'è, precisamente, che fiacca il garrese? Io mi sono fatto l'idea che è rarissimo che sia l'arcione - a meno che la sella non sia spaccata; penso che quasi tutte le fiaccature siano causate dalle copertine, soprattutto se tendono a scendere in basso, fino a appoggiarsi sul garrese agendo poi con compressione e sfregamento laterale a ogni falcata. Come impedire che le copertine "scendano"?
Titolo: Re:Fiaccature sul garrese
Inserito da: Nefferit - Giugno 14, 2016, 11:23:42 AM
una buona sella dovrebbe essere utilizzata solo con un agnellino, questo mi hanno insegnato i miei istruttori, lo trovo sensato.
La sella di per se' ha già i cuscini che se fatti bene e in buone condizioni potrebbero calzare perfettamente al cavallo, l'agnellino lo si mette perchè è più facile lavarlo, perchè costa decisamente meno sostituire un buon agnellino rispetto alla parte sottostante della sella.
perciò le regole sono sella di dimensioni giuste, spalla libera schiena libera, e no coperte sotto che muovendosi creino zone di sfregamento o compressione. L'agnellino lo allaccio con il velcro ai riscontri così non scivola indietro o avanti.
Titolo: Re:Fiaccature sul garrese
Inserito da: Kimimela - Giugno 14, 2016, 11:31:29 AM
Anche io concordo con nefferit: solo 1 sottosella fatto bene e avendo l'accortezza di alzarlo sul garrese quando si sella, creando una zona a V rovesciata dove si possa vedere il garrese.
La base pero' resta la sella giusta, se e' stretta o anche troppo larga non c'e' tecnica che tenga, la fiaccatura avviene ugualmente.
Titolo: Re:Fiaccature sul garrese
Inserito da: Mollyladyruffian - Giugno 14, 2016, 11:36:24 AM
Concordo con voi!!
La mia cavalla è riuscita a ferirsi con la coperta invernale appena poco piu' su del garrese. Ho fatto poi applicare una striscia di agnellino e spesso uso un coprispalle in lycra ed ho risolto la situazione ma a causarle la ferita era proprio lo sfregamento continuo della coperta, seppur di per se gia' lievemente imbottita sul collo.
Titolo: Re:Fiaccature sul garrese
Inserito da: alex - Giugno 14, 2016, 12:14:54 PM
Penso che anche i "movimenti" delle copertine in qualche modo siano un segnale che la sella non calza bene. Ogni tanto ho immaginato qualche cosa per ancorare la copertina all'arcione, in modo che non venga "mangiata". Qualche trucco per fissarla in modo che stia ben lontana dal garrese anche con una sella non perfetta?

Qualcuno inoltre non usa un "agnellino" sintetico, ma una vera pelle di agnello, con il pelo verso il pelo del cavallo. Qualcuno di voi la usa?

Infine: un cavaliere esperto mi diceva che una volta ha trovato una "copertina" fatta di crini di cavallo e che era eccellente; dovrebbe essere molto traspirante, i crini sono belli grossi e penso che agevolino molto la traspirazione. Mai visti sottosella fatti di crini?
Titolo: Re:Fiaccature sul garrese
Inserito da: Nefferit - Giugno 14, 2016, 12:23:12 PM
io uso un agnellino di lana, non mi piacerebbe usare una pelle di agnello, di crini non ne ho mai sentito notizia.

con la sella americana uso un sottosella di neoprene sotto e tela sopra, più leggero del tradizionale in lana, e molto più traspirante, inoltre è più facilmente lavabile. molti mettono un ulteriore copertina per mantenere pulito il sottosella, io lo trovo inutile, come per la sella inglese, se calza bene basta un buon sottosella per salvaguardare la sella.

penso che proverei anche un agnellino fatto così se ci fosse... quelli n commercio hanno comunque una parte in lana sul garrese e dietro la paletta che non risolverebbe la questione lavabilità.
Titolo: Re:Fiaccature sul garrese
Inserito da: Bubba - Giugno 14, 2016, 12:42:28 PM
Alex ma con la tua sella non sarebbe meglio un sottosella western? Non scendono


Dubbio: non scendono per come sono fatti o perché la sella sotto ha l' agnellino? Comunque sella western + sottoscala western resta tutto come lo metti
Titolo: Re:Fiaccature sul garrese
Inserito da: Kimimela - Giugno 14, 2016, 01:08:54 PM
Citazione da: alex - Giugno 14, 2016, 12:14:54 PM
Qualcuno inoltre non usa un "agnellino" sintetico, ma una vera pelle di agnello, con il pelo verso il pelo del cavallo. Qualcuno di voi la usa?

Infine: un cavaliere esperto mi diceva che una volta ha trovato una "copertina" fatta di crini di cavallo e che era eccellente; dovrebbe essere molto traspirante, i crini sono belli grossi e penso che agevolino molto la traspirazione. Mai visti sottosella fatti di crini?
io uso il vero argnellino che sta a contatto col pelo del cavallo, idem il sottopancia stessa cosaL agnellino a contatto con il pelo del cavallo

coperta di crini e sottopancia l'ho sentiti e mai visti perche' sono veramente cari...derivano dalla tradizione buckaroo sono bellissimi  :love4:
Titolo: Re:Fiaccature sul garrese
Inserito da: alex - Giugno 14, 2016, 01:36:34 PM
Citazione da: Bubba - Giugno 14, 2016, 12:42:28 PM
Alex ma con la tua sella non sarebbe meglio un sottosella western? Non scendono

Attualmente non uso copertine, uso il Corrector dentro un "copricorrector" do it yourself fatto con una vecchia coperta militare di lana; mi riferivo ai "vecchi tempi" in cui usavo una sella inglese.
Titolo: Re:Fiaccature sul garrese
Inserito da: Bubba - Giugno 14, 2016, 05:30:18 PM
Tutto chiaro! In effetti mi pareva strano avessi problemi di copertine che scendono.

Di selle inglesi non so nulla quindi taccio :horse-wink:
Titolo: Re:Fiaccature sul garrese
Inserito da: rhox - Giugno 14, 2016, 07:00:48 PM
Quelli western secondo me non scendono più che perché solitamente sono rigidi.. infatti se metti solo un navajo è più facile che si sposti
Titolo: Re:Fiaccature sul garrese
Inserito da: Idunas-Sanni - Giugno 17, 2016, 10:58:15 AM
A volte è vero che è la sottosella a causare le fiaccature ma come già scritto da altri utenti vuol dire che la sella non calza bene. Altrimenti la sottosella resterebbe ferma.
Almeno che la sottosella in questione non ha una forma completamente inadatta alla schiena del cavallo - tipo cavallo con garrese molto pronunciato e schiena curvata e si mette su una sottosella totalmente dritta.

Se esiste questo problema non cercherei dei trucchi per fissare la copertina ma cercherei di far adattare la sella, prima che fa danni.

Normalmente le sottoselle si tirano su nel arcione ma non tutte. Ho acquistato una in puro cotone che  è abbastanza pesante. La manifattura consiglia di non tirarla in su nel arcione e devo dire che sta come una seconda pelle per adesso. Dovrei pero provarla meglio, per adesso l'ho usata poco.
Titolo: Re:Fiaccature sul garrese
Inserito da: Mario Biserni - Giugno 17, 2016, 11:08:53 AM
Con la sella maremmana non si usa nulla...
Titolo: Re:Fiaccature sul garrese
Inserito da: Nefferit - Giugno 17, 2016, 03:19:39 PM
Citazione da: Mario Biserni - Giugno 17, 2016, 11:08:53 AM
Con la sella maremmana non si usa nulla...

le selle maremmane sono fatte su misura sul cavallo? me lo sono sempre chiesta, di certo sono veramente splendide.
Titolo: Re:Fiaccature sul garrese
Inserito da: alex - Giugno 17, 2016, 04:00:31 PM
Se Mario si riferisce alle maremmane classiche, mi sembra che siano selle "senza scheletro", mi sembra che siano così anche alcune selle tradizionali spagnole, le recado, e chissà quante altre;  inoltre ci sono le moderne treeless. Sono tutte selle fatte per adattarsi al cavallo, hanno poche parti rigide.

Hanno molti pro, ma hanno un grosso contro: la distribuzione della pressione non sarà mai uniforme e precisa come quella che si ottiene con una sella rigida, perfettamente adatta al cavallo. Se invece una sella rigida non si adatta al cavallo, sono guai - allora è certamente meglio IMHO ripiegare su una sella treeless, magari temporaneamente.

Se io avessi un maneggio, terrei sempre una treeless di scorta.
Titolo: Re:Fiaccature sul garrese
Inserito da: The Shire - Giugno 19, 2016, 09:20:52 AM
Io monto un cavallo con un garrese molto pronunciato e la schiena un pò insellata. Nessuna sella della scuderia gli va bene, la mia in particolare scivola indietro e sottosella con agnellino scivolano ancora più indietro, finendo sotto la sella.
Nonostante questo, lui non ha mai avuto fiaccature dovute alla sella o al sottosella, solo una che però è stata causata dalla coperta in inverno, e li non gli ricresce più il pelo.
Titolo: Re:Fiaccature sul garrese
Inserito da: Jimmyhaflinger - Giugno 19, 2016, 12:37:04 PM
Citazione da: alex - Giugno 14, 2016, 11:10:05 AM
Cos'è, precisamente, che fiacca il garrese? Io mi sono fatto l'idea che è rarissimo che sia l'arcione - a meno che la sella non sia spaccata; penso che quasi tutte le fiaccature siano causate dalle copertine, soprattutto se tendono a scendere in basso, fino a appoggiarsi sul garrese agendo poi con compressione e sfregamento laterale a ogni falcata. Come impedire che le copertine "scendano"?

invece spesso e' proprio l'arcione a provocare le fiaccature... se ci si discosta dal cavallo-tipo per cui vengono costruite le selle di produzione industriale (tipo il quarter per le selle western) e' ben difficile che l'arcione sia perfettamente adatto alla schiena... e quando non e' perfettamente adatto, preme in modo non uniforme e fiacca...

un'esempio che conosco bene personalmente sono le schiene larghe e tonde dei cavalli pesanti, o peggio ancora i muli...

l'unica sella che pur essendo abbastanza solida strutturalmente ha la capacita' di adattarsi entro certi limiti a schiene diverse e' la bardella maremmana, che infatti sto' usando sui miei cavalli
Titolo: Re:Fiaccature sul garrese
Inserito da: alex - Giugno 19, 2016, 01:02:04 PM
Mai, mai e poi mai l'arcione deve sfiorare il garrese. Tantomeno lo fa se la sella è stretta. La sella con l'arcione stretto fa altri danni comprimendo i muscoli a fianco del garrese ma NON può fiaccare perchè non tocca la pelle.
Titolo: Re:Fiaccature sul garrese
Inserito da: Jimmyhaflinger - Giugno 19, 2016, 06:10:32 PM
Citazione da: alex - Giugno 19, 2016, 01:02:04 PM
Mai, mai e poi mai l'arcione deve sfiorare il garrese. Tantomeno lo fa se la sella è stretta. La sella con l'arcione stretto fa altri danni comprimendo i muscoli a fianco del garrese ma NON può fiaccare perchè non tocca la pelle.

si ma alla fine anche la compressione crea fiaccature... forse meno cruente di quelle da contatto diretto, ma comunque molto dolorose e problematiche
Titolo: Re:Fiaccature sul garrese
Inserito da: alex - Giugno 19, 2016, 09:43:28 PM
Hai ragione, semplicemente pensavo alla classica fiaccatura del margine superiore del garrese. Sui lati del garrese, come in qualsiasi punto di pressione della sella e del sottopancia, certo che possono essere provocate fiaccature da compressione, più che da sfregamento.